25-10-2025

RAGUSA, REPORT WEEK END DI FERRAGOSTO DELLA POLIZIA LOCALE

polizia-municipaleNel  week end del Ferragosto la Polizia Municipale è stata presente sul territorio sia a Ragusa, sia a Marina di Ragusa. A Ragusa Centro, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla sono stati impiegati, per i tre turni di servizio, 38 unità che hanno effettuato 3 posti di controllo nel corso dei quali sono stati identificati 21 conducenti di veicoli a motore, elevati 43 verbali. A Marina di Ragusa la Polizia Municipale è stata presente con 94 unità: sono stati elevati 111 verbali per violazioni al codice della strada e identificati 14 automobilisti. Tra le violazioni riscontrate, il mancato uso delle cinture di sicurezza e la  mancanza dei  documenti di circolazione e guida. In particolare, le pattuglie sono state impegnate in servizi correlati a richieste varie di intervento pervenute presso la sala operativa di Marina di Ragusa e nel controllo della pista ciclabile.

Arrestati a Modica due fratelli per tentato furto in abitazione

 CORIA RaffaeleNel primo pomeriggio di ferragosto i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato due uomini sorpresi mentre stavano tentando un furto all’interno di un’abitazione a Modica Bassa. Si tratta di Raffaele Coria, 59 anni, sorvegliato di P.S., e Salvatore Coria, 58 anni. I due ladri, approfittando del ferragosto e quindi delle case lasciate libere, hanno individuato un’abitazione in Vicolo Montalbano per compiere un furto. I due soggetti hanno atteso che dall’abitazione uscisse la proprietaria, una donna anziana e, dopo essersi accertati che non ci fosse più nessuno all’interno, utilizzando un piede di porco, hanno forzato la porta di ingresso e si sono introdotti nell’appartamento. Un passante ha notato lo strano movimento dei due uomini e, udendo alcuni rumori da dentro l’abitazione che facevano sospettare che stessero compiendo un furto, ha allertato il 112. Una pattuglia del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Modica ha catturato i due malviventi mentre si allontanavano dall’abitazione. Dal sopralluogo effettuato dai Carabinieri all’interno dell’appartamento è emerso che i due uomini avevano rovistato in alcuni armadi ma senza fare in tempo a rubare nulla. I due malviventi, dunque, una volta bloccati dai Carabinieri, sono stati portati in caserma dove sono stati dichiarati in stato di arresto con l’accusa di tentato furto in abitazione in concorso. Raffaele Coria è stato anche deferito per la violazione agli obblighi di sorvegliato P.S. Su disposizione del Sostituto Procuratore di turno, Dott. Gaetano Scollo, Raffaele Coria  è stato sottoposto agli arresti domiciliari mentre Salvatore Coria è stato rimesso in libertà.

CAMILLE LITTLE COMPLETA IL ROSTER DELLA PASSALACQUA RAGUSA

 CamilleLittleCamille Little è la seconda americana della Passalacqua spedizioni: l’ala 30enne, che è attualmente impegnata nel campionato Wnba con la maglia del Connecticut Sun, vanta nella sua carriera anche la conquista di un titolo Wnba nel 2010 con la maglia dei Seattle Storm. “Sono felice di giocare per Passalacqua Spedizioni Ragusa la prossima stagione – ha detto la neo atleta biancoverde – si tratta di una squadra che ha già avuto un notevole successo nel corso della sua pur breve storia nella massima serie del campionato italiano”.

Arrestato a Ragusa Morgan Cutrano per tentato omicidio

2 (4)La Polizia ha tratto in arresto un pluripregiudicato vittoriese di 29 anni residente a Ragusa. Alle ore 12 del 14 agosto è arrivata una segnazione al 113: “Vi prego venite sta morendo; correte lo ha ammazzato; ha perso tanto sangue sembra morto”. All’arrivo del 118 in Corso Mazzini vi era un uomo riverso a terra davanti casa in una pozza di sangue. Il medico del 118 ha capito subito la gravità della situazione per le molte coltellate che avevano colpito la vittima provocando ferite profonde. Gli operatori della Squadra Volanti hanno seguito le tracce di sangue rivenute e al primo piano di casa della vittima hanno trovato l’arma del delitto. Gli uomini della Squadra Volanti hanno bussato ad una porta posta di fronte la casa dove era stato realizzato il delitto ed hanno trovato Morgan Cutraro con la maglietta ancora sporca di sangue ed una ferita alla mano. Considerato che erano passati pochi minuti dal tentato omicidio, il Cutraro vistosi ha ammeso di aver commesso il fatto ma che non voleva ammazzarlo. I due hanno avuto una lite davanti casa della vittima, hanno iniziato ad alzare i toni e sono andati dentro casa della vittima, dove il Cutraro che ha colpito con diversi fendenti la vittima. La ferita più grave è al torace, poi quella al volto ed alla spalla.

RISSA A COMISO – Un accoltellato davanti ad una bimba di 8 anni

S31Giovedì 13 agosto una Volante di Polizia è intervenuta per una segnalazione di rissa giunta al 113 nei pressi di una abitazione sita in via Cucuzzella angolo via San Leonardo. Gli agenti hanno accertato che C. S. di 53 anni aveva avuto un alterco nei confronti di P. G. alla presenza della figlia di lei, accusandola di lanciare immondizia dal balcone sul suo autocarro. C.S. inveiva contro la donna offendendola e poi l’ha colpita con uno schiaffone facendole cadere anche gli occhiali da vista, mentre la figlia, che si trovava accanto alla mamma, cadeva in terra. A quel punto interveniva il marito della donna, L.G. di 46 anni, e il figlio dell’aggressore, C.A. di 19 anni. Ma nella colluttazione la peggio è toccata a C. S. che, colpito all’addome, presentava una ferita da taglio con abbondante fuoriuscita di sangue, dai sanitari giudicata guaribile in 8 giorni. I tre uomini, che sono stati denunciati, la donna e la bambina, sono stati medicati al pronto soccorso.

GRAN GALA’ DI FERRAGOSTO A CHIARAMONTE GULFI

pillola di storia 5La prima edizione, nel 1951, si chiamò “Sogno di una festa di mezza estate”. Era il 1951 quando Chiaramonte Gulfi inaugurò, per la prima volta, la tradizione di quello che poi, negli anni, sarebbe divenuto il “Gran Galà di Ferragosto”. A lungo, soprattutto negli anni 60 e 70, il Gran Galà fu l’evento clou dell’estate iblea, allargando i suoi confini anche alle altre province siciliane. Era l’appuntamento più atteso per le coppie più ricercate e raffinate, in un periodo in cui il divertimento e la mondanità erano affidati a pochi eventi. La prima edizione vide come presentatore, sul palcoscenico della Villa Comunale, Pippo Baudo, allora giovane studente quasi sconosciuto, che muoveva i primi passi nel mondo dello spettacolo. Ospite della serata fu Nilla Pizzi  he, invece, era già più nota ed aveva lanciato il suo “Grazie dei fior”. Poi i gusti musicali mutarono, vennero gli anni delle discoteche. Il Gran Galà ha subito e vissuto, nell’ultimo periodo, alti e bassi. Quest’anno, si prova a rilanciarlo. L’organizzazione è stata affidata ad un gruppo di dieci giovani, i “team leader” del progetto “Valorizzi-AMO la città”, per la promozione del territorio e la valorizzazione dei beni architettonici e storici di Chiaramonte. Nobili, professionisti, scrittori di fama, come Gesualdo Bufalino, lo frequentarono e lo decantarono. Presenta: Enzo Scarso; ci saranno gli Strike (per il Gran Ballo), narratori: Giacomo Schembari (attore, musicista) e Angela Dipasquale. L’appuntamento è per il 14 agosto, alle 21,30. Le prenotazioni si ricevono al numero 0932.925024. (pagina facebook: Gran Galà di Ferragosto).

FERRAGOSTO A MARINA DI RAGUSA: NUOVI SERVIZI DI POLIZIA

poliziotti in biciOltre ai servizi in bicicletta e al pattugliamento via mare con il gommone, anche un’auto elettrica della Polizia di Stato è arrivata al Porto Turistico di Marina di Ragusa al fine di rendere più efficaci i controlli all’interno dell’area portuale e su tutta la zona pedonale, nel pieno rispetto dell’ambiente. La nuova arrivata in casa Polizia è già operativa e va ad implementare il dispositivo predisposto dal Questore di Ragusa e finalizzato all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio soprattutto in occasione del weekend di Ferragosto e dei festeggiamenti in onore di Santa Maria di Portosalvo. Per l’occasione sono stati disposti servizi in mare con il pattugliamento della costa a cura degli uomini della squadra nautica della Polizia di Stato a bordo del gommone, servizi nelle aree pedonali fortemente frequentate da migliaia di turisti a bordo sia di velocipidi che della nuova auto elettrica, mezzi maggiormente manovrabili per operare in aree fortemente affollate. Il dispositivo prevede anche il rafforzamento dell’azione di controllo del territorio con la presenza delle volanti che svolgeranno anche specifici servizi finalizzati al contrasto dei fenomeni della guida sotto l’influenza di alcool o di sostanze stupefacenti. E a proposito di controlli in mare, mercoledì a Donnalucata veniva segnalata al 113 la presenza di una barca a vela che sembrava si trovasse in difficoltà a causa del mare forte. Immediatamente la sala operativa faceva convogliare sul posto personale della Capitaneria di Porto, del soccorso a mare della protezione civile e il gommone con gli uomini della squadra nautica. Raggiunta l’imbarcazione, una barca a vela battente bandiera ungherese, il personale intervenuto si assicurava delle buone condizioni degli occupanti e provvedeva a fare rientrare il natante nelle acque tranquille del porto di Marina di Ragusa.

Ragusa, misure antimafia: la polizia esegue il sequestro di un’autovettura

auto con logo dxIn ottemperanza al decreto  emesso dal tribunale di Ragusa il personale della polizia ha dato esecuzione al sequestro disposto ai sensi della normativa antimafia di un’autovettura del valore di circa 25.000 euro intestata alla moglie di un noto pregiudicato di nazionalità tunisina, residente a Comiso, arrestato a giugno per detenzione illecita di sostanza stupefacente. La divisione anticrimine ha comprovato che l’autovettura  -una hyundai ix35, era stata acquistata dalla coniuge di Ben Kahla Salem per conto di quest’ultimo, con somme di denaro riconducibili agli illeciti proventi del traffico di sostanze stupefacenti. L’uomo era già stato condannato due volte per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il valore dell’autovettura è risultato sproporzionato rispetto al reddito dichiarato e all’attività economica svolta dai coniugi.

FATIMA, ATTESTATO DI RICONOSCENZA A DON GIORGIO OCCHIPINTI

Don Giorgio Occhipinti dinanzi alla sede dell'Apostolato mondiale di FatimaDon Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute della diocesi di Ragusa, consigliere nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima, ha ricevuto nella cittadina portoghese, dove ha sede il santuario, un attestato di riconoscenza per il movimento e per la diffusione del messaggio di Fatima. Il documento reca la firma del direttore Nuno Prazeres. A don Giorgio Occhipinti è stato anche consegnato uno speciale distintivo che raffigura il logo dell’Apostolato mondiale di Fatima racchiuso dalle parole “Orbis unus orans”, vale a dire un mondo unito nella preghiera. “Il fondamento della missione dell’Apostolato Mondiale di Fatima – dice don Occhipinti molto commosso per l’attenzione che gli è stata riservata – è portare nel mondo la chiamata al rinnovamento spirituale, alla santificazione, alla speranza. Siamo chiamati ad essere testimoni fedeli della fede cattolica nelle nostre famiglie, sul posto di lavoro, nelle parrocchie e nelle comunità. Da Fatima impariamo che la preghiera va mano nella mano con il bisogno di pace. Siamo Apostoli della Pace, la pace di Cristo, e non è per caso che lo stemma dell’Apostolato abbia nel suo disegno due mani in preghiera con il rosario che vanno a formare una colomba, simbolo della Pace”. In questi giorni, don Occhipinti si trova in pellegrinaggio proprio a Fatima assieme ad un gruppo di fedeli ragusani.

COMUNE DI RAGUSA CERCA ASSISTENTE SOCIALE

user_image_1185430594027386683Il Settore servizi sociali rende noto che sul sito del Comune (www.comune.ragusa.gov.it) è stato pubblicato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse e disponibilità per l’assegnazione temporanea in regime di comando per un periodo di dieci mesi, rinnovabile, di 1 assistente sociale, ctg. D1. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 10 settembre prossimo. Maggiori e più dettagliate informazioni sul sito dell’Ente nella sezione “Bandi, incarichi concorsi”.

RAGUSA, IL RICORDO DI DON CARMELO TIDONA AD UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA

don-carmelo-tidonaLa comunità della Cattedrale San Giovanni Battista e la città di Ragusa ricorderanno, a cominciare dai prossimi giorni, il parroco emerito don Carmelo Tidona, ad un anno dalla sua scomparsa, il 14 Agosto 2014, a seguito di una inesorabile malattia. Il primo momento si terrà proprio il 14 Agosto prossimo, alle 19.30, con una messa in suffragio che si terrà in Cattedrale, mentre un’altra celebrazione avrà luogo l’indomani sabato 15 alle ore 19.30 nel cortile della Casa Bachelet a Marina di Ragusa (Via Portovenere) luogo da lui stesso inaugurato nel corso della sua ultima apparizione pubblica, per ricordare il giorno anniversario della sua ordinazione presbiterale (52° anniversario) e il 16 agosto ancora alle ore 19.30 e sempre a Marina nella Casa Bachelet una messa in suffragio presieduta da S.E. Mons. Giambattista Diquattro, Nunzio Apostolico in Bolivia originario della Comunità della Cattedrale. Nell’occasione verrà presentato il ritratto di padre Tidona, realizzato dal maestro Giovanni Di Natale, che sarà sistemato nella Sacrestia della Cattedrale, così come tutti i suoi predecessori, dopo la Celebrazione Eucaristica della giornata Sacerdotale che si terrà in occasione della festa di San Giovanni Battista, il 25 Agosto prossimo. Don Carmelo Tidona è stato Parroco della Cattedrale dal 1993. Ad Ottobre 2014 il Vescovo Mons. Paolo Urso ha nominato come suo successore don Girolamo Alessi. Tidona è stato Vicario Generale della Diocesi di Ragusa dal 1983 al 2002 nonché Presidente della Fondazione San Giovanni Battista. Un anno prima il 15 Agosto 2013 aveva celebrato il suo 50° anniversario di sacerdozio. Giornalista, ha collaborato per diversi anni alla nascita e allo sviluppo del quindicinale diocesano “Insieme”. Nei suoi vent’anni di parrocato, si è prodigato non solo nella sua principale funzione di guida spirituale della comunità, ma anche nella promozione di importanti iniziative di fede, formazione, crescita e cultura, nonché impegnato nella salvaguardia e nella promozione dei beni culturali della Cattedrale e nella realizzazione di nuove strutture di elevata importanza. Ricordiamo ad esempio diversi interventi di manutenzione straordinaria della Chiesa, l’acquisizione di Palazzo Garofalo e la sua trasformazione in Museo della Cattedrale e polo culturale d’eccellenza, il restauro del Coro Ligneo dell’altare e del simulacro processionale di San Giovanni Battista, nonché la riqualificazione e recente apertura del centro “V. Bachelet” di Marina di Ragusa. Per queste e altre iniziative, ha saputo coinvolgere attivamente decine di giovani, impegnati sotto diverse forme di collaborazione con la Cattedrale e le sue strutture. Nel 2010, ha sostenuto fortemente, seguendolo fino alla fine, la nascita e lo sviluppo di un nuovo comitato di giovani atto a riorganizzare e riqualificare i festeggiamenti annuali di San Giovanni Battista. Questi ultimi, al termine della processione solenne del 29 Agosto scorso, a conclusione di una festa che da don Carmelo era stata concepita con il gruppo sino all’ultimo (e per questo regolarmente svolta) hanno a lui dedicato, proiettandolo in una Piazza San Giovanni gremita all’inverosimile, un video commemorativo, disponibile a tuttoggi su Youtube.

ASSEMBLEA RESIDENTI PUNTA BRACCETTO PER LA RETE IDRICA E FOGNARIA

download (1)“E’ da anni che a Punta Braccetto, frazione che ricade su due territori comunali, Ragusa e Santa Croce Camerina, stiamo cercando di portare avanti dei progetti in sinergia tra le due Amministrazioni comunali. Qualche passo avanti è stato compiuto ma molto altro resta ancora da fare. Ecco perché, con riferimento alla realizzazione della rete idrica e fognaria che dovrebbe sorgere nella frazione, abbiamo pensato sia necessario fare il punto, assieme ai proprietari residenti e non per individuare i migliori percorsi da attuare”. E’ quanto afferma Antonio Di Paola, rappresentante dell’associazione Per Punta Braccetto, con riferimento all’incontro che è stato convocato per lunedì 17 agosto e che si terrà a Santa Croce Camerina, nei locali dell’aula consiliare, a partire dalle 10. “Abbiamo chiesto la disponibilità al sindaco di Santa Croce – afferma Di Paola – di potere fruire di un luogo per un appuntamento istituzionale. Vogliamo sensibilizzare sia il Comune di Ragusa sia quello di Santa Croce a trovare delle forme di collaborazione per potere arrivare alla concretizzazione di progetti importanti a vantaggio della nostra zona. Punta Braccetto continua ad essere apprezzata da turisti e visitatori, sempre di più. E i residenti che ci abitano ormai da tempo, che l’hanno scelta in tempi non sospetti per il particolare fascino che arriva da questa zona, si attendono che i principali problemi possano essere risolti”.

Il SOLE IN CUCINA  “I PRODOTTI IBLEI NELLA DIETA MEDITERRANEA: STORIA, TRADIZIONE E SCIENZA”

il-sole-in-cucinaDomenica 16 agosto alle ore 19,00 alla Terrazza del Porto Turistico di Marina di Ragusa, nell’ambito di una serie di azioni progettuali mirate alla valorizzazione dei prodotti della Dieta Mediterranea, la Camera di Commercio di Ragusa ha ritenuto di particolare importanza la realizzazione di questa pubblicazione “Il sole in cucina”. Il volume  ha individuato e descritto le caratteristiche fondamentali di alcuni prodotti di notevole rilevanza tra quelli che sono alla base della Dieta Mediterranea e particolarmente diffusi nel  nostro territorio, e precisamente: olio, vino, formaggio, dolceria, grano, carrubo, pomodoro, ortaggi, legumi, carni rosse, pesce, erbe spontanee e aromi, illustrando, anche attraverso immagini di particolare forza espressiva, le principali caratteristiche dei prodotti in questione, indicandone le origini, le peculiarità e l’importanza delle loro proprietà nutrizionali, nonché i legami con le tradizioni gastronomiche del territorio ibleo. La sezione conclusiva del volume è poi dedicata ad alcune ricette gastronomiche tradizionali, proposte da alcuni tra i migliori chef che lavorano sul territorio e che esprimono caratteri e gusti più strettamente legati alla Dieta Mediterranea. Lo scopo finale di questa pubblicazione è la promozione dell’enogastronomia tipica degli iblei, connessa alla Dieta Mediterranea, e di riflesso la promozione del turismo nei nostri territori, anche in occasione di EXPO 2015. Sarà una interessante e piacevolissima conversazione sulla cultura alimentare dei nostri territori con Carlo Ottaviano, Carmelo Arezzo, Giovanna Licitra.

RAGUSA, MODIFICA REGOLAMENTO TOSAP

icona_tosapSul sito del Comune (www.comune.ragusa.gov.it), nell’apposita finestra “in evidenza” è pubblicato il nuovo regolamento per l’applicazione e la disciplina della Tassa per l’occupazione spazi ed aree pubbliche. Nei 39 articoli di cui è composto detto regolamento vengono, tra l’altro, definiti gli ambiti di applicazione della tassa e le modalità di presentazione delle domande per le concessioni ed autorizzazioni.

ALTRO SBARCO DI 200 PERSONE

AMAR Diallo nato in Gambia il 15.08Sono sbarcati in 202 a Pozzallo e la Polizia ha fermato uno scafista del Gambia di 37 anni. Erano salpati dalla Libia a bordo di due gommoni. I migranti provenienti da diversi paesi, in parte sono stati ospitati presso il centro di prima accoglienza di Pozzallo ed altri subito trasferiti in altri centri presenti sulla penisola italiana. Sono tutti provenienti dal Centro Africa (di cui 63 uomini, 15 donne, 8 bambini e 2 bambine). le operazioni di Ordine e Sicurezza Pubblica in questi giorni non hanno subito alcuna interruzione, considerata la mole di migranti da ospitare presso il centro e tanti da trasferire per far spazio agli altri. La Polizia di Stato ha coordinato la macchina organizzativa: complessivamente ieri sono state movimentate quasi 400 persone, tra chi è stato fatto scendere, chi è subito partito e chi è stato trasferito. Le operazioni di sbarco non hanno fatto registrare criticità ed è stata prestata la massima attenzione verso i soggetti che avevano bisogno di cure mediche, in particolar modo diverse donne incinte e tanti minori alcuni in tenerissima età. Alle procedure hanno partecipato 40 Agenti della Polizia di Stato, altre Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ed i medici dell’A.S.P. per le visite mediche. I continui trasferimenti verso altri centri creano non pochi problemi agli uomini della Polizia Giudiziaria che si occupano di individuare gli scafisti ma, nonostante tutto, anche questa volta si è riusciti ad individuare lo scafista. Al termine degli accertamenti di Polizia Giudiziaria lo scafista è stato condotto in carcere mentre i testimoni sono stati messi in strutture protette in attesa della loro partecipazione al processo. Nel 2015 sono 93 gli scafisti fermati in provincia di Ragusa.

RAGUSA, DISINFESTAZIONE SPORTELLI TURISTICI

downloadAl fine di eseguire le periodiche operazioni di disinfestazione dei locali pubblici comunali, l’ufficio Infotourist di Piazza San Giovanni, sarà chiuso nelle giornate del 14 e 15 agosto prossimi. Rimarrà aperto invece lo sportello turistico di Ragusa Ibla, ubicato in Piazza della Repubblica. Quest’ultimo ufficio e quello d’ informazioni turistiche di Marina di Ragusa, sito in via B. Brin, rimarranno chiusi, sempre per disinfestazione dei locali, nelle giornate del 28 e 29 agosto. In tale periodo sarà invece aperto l’Infotourist di Piazza San Giovanni a Ragusa.

M5S: “Crocetta si è finalmente convertito al reddito di cittadinanza? Bene, usi il nostro disegno di legge, bloccato da sempre in quinta commissione”

reddito-cittadinanza-thumb-500x323-23072Meglio tardi che mai. Finalmente anche Crocetta si è accorto della validità della nostra proposta relativa al reddito di cittadinanza, tanto da metterla tra le cose da fare a settembre. Bene, non è importante chi faccia le cose. E’ importante che le cose buone si facciano”. I parlamentari 5stelle all’Ars commentano così l’intenzione del governatore di volere cavalcare uno dei cavalli di battaglia del Movimento. “Non denigreremo ora il progetto – dicono i deputati – solo perché il governo si accorge che è buono. Non faremo come hanno fatto Crocetta e gli assessori per la trazzera, dipingendola come un girone infernale, salvo poi scoprire che quell’opera voleva farla l’assessorato Infrastrutture. La filosofia della volpe e l’uva, evidentemente tanto cara al nostro esecutivo, non appartiene al Movimento 5 stelle. Anzi, a Crocetta, per il bene della Sicilia, vogliamo facilitare addirittura il compito. Non si affanni a predisporre un disegno di legge, c’è già da tempo in quinta commissione all’Ars. Porta la nostra firma”.

TAXI AEROPORTO COMISO, GUERRA TRA SINDACI

imagesIl vicesindaco di Vittoria, Filippo Cavallo, il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, e il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, hanno inviato una nota al sindaco del Comune di Comiso, Filippo Spataro, nella quale annunciano che i comuni di Vittoria, Ragusa e Chiaramonte Gulfi, in polemica con la decisione di abbandonare il tavolo di concertazione sull’assegnazione degli stalli di sosta per i taxi all’aeroporto “Pio La Torre”, restituiscono le autorizzazioni per lo svolgimento del servizio taxi all’interno dello scalo. “Il comune di Comiso – dichiarano Cavallo, Piccitto e Fornaro – ha abbandonato il tavolo di concertazione con i comuni di Vittoria, Ragusa e Chiaramonte e ha deciso di gestire gli stalli di sosta per i taxi all’aeroporto in modo unilaterale ed arbitrario. L’azione di restituzione è fatta congiuntamente dai tre Comuni, al fine di una maggiore tutela dei tassisti dei territori. Ancora una volta, l’amministrazione comunale di Comiso ha dimostrato di voler gestire in solitaria i servizi connessi all’aeroporto”.

CASO GIUFFRE’: IL MANAGER ARICO’ SI SCUSA CON L’ASSESSORE REGIONALE

1431437788-0-arico-fa-le-cose-per-beneL’assessore Baldo Gucciardi, insieme al Presidente della VI Commissione On. Digiacomo, ha incontrato in assessorato il direttore generale dell’Asp di Ragusa, dr. Maurizio Aricò. Nell’incontro sono stati presi in considerazione molti aspetti della gestione della Sanità Iblea. Relativamente all’episodio recente della “donazione milionaria”, messa a rischio per una disguido nella gestione della riunione a Ragusa, il direttore Aricò si è scusato personalmente. Si è parlato quindi del percorso di reclutamento dei primari, la cui autorizzazione è stata rilasciata di recente dall’Assessorato, Aricò ha informato in dettaglio sullo stato di avanzamento dei concorsi e sulle posizioni di incarico temporaneo affidate che, in previsione dell’avvio delle selezione concorsuali, non saranno oggetto di rinnovo e non costituiscono, comunque, elementi preferenziali per l’affidamento dell’incarico. Affrontate anche le problematiche legate ai rapporti sindacali, alla luce delle recenti lamentele riscontrate. Più in generale sono stati discussi i meccanismi di confronto fra la Direzione aziendale, i Sindaci e le Deputazioni territoriali. Su questo tema il direttore Aricò ha garantito il suo massimo impegno per una concertazione quanto più ampia possibile degli indirizzi aziendali, nello spirito di ascolto delle voci del territorio, in coerenza con gli sviluppi della politica regionale.

Scroll To Top
Descargar musica