25-10-2025

Truffe agli anziani, i consigli della Polizia

downloadIn una sala gremita di persone si è svolto l’incontro dal titolo “Stop alle truffe”, presso la sala del centro anziani in via G. Di Vittorio, 2 (Villa Pax) a Ragusa a cura della Questura di Ragusa in collaborazione con Confartigianato e Comune di Ragusa. Durante l’incontro il Commissario Capo Filiberto Fracchiolla ha spiegato come operano i truffatori, professionisti del crimine che, con tecniche elaborate, facendo leva sulla buona fede o sui sentimenti, presentano situazioni potenzialmente credibili, in modo tale da ingannare le vittime, al fine di impossessarsi di soldi o preziosi. Solo per citare alcuni casi, si va dal falso incidente stradale, alla falsa benedizione a casa, o dai falsi rappresentanti dell’Inps che devono effettuare dei rimborsi al falso amico del figlio che chiede il pagamento di un suo debito inesistente.  Proprio con riguardo a quest’ultimo caso è stato trasmesso il video spot interpretato dal testimonial d’eccezione Lino Banfi che mostra una situazione di truffa che coinvolge proprio le persone meno giovani. Si tratta di un individuo che per strada incontra un signore anziano e, fingendosi collega del figlio a cui ha prestato 100 euro, tenta di farseli dare da lui. Il truffatore tenta di intimidire la vittima con toni di voce alti ed aggressivi e pretese di denaro, bloccandolo mentre passeggia tranquillamente. Ma la vittima non si lascia intimidire e prontamente prende il suo telefono cellulare per chiamare il 113. E’ stato spiegato come l’abilità dei truffatori è quella di guadagnarsi prima la fiducia delle vittime, ottenuta la quale riescono ad entrare nelle case per depredarle, ovvero quella di toccare alcune leve psicologiche, come la falsa conoscenza di  familiari, grazie alla quale riescono ad estorcere somme di denaro. Spesso si presentano per strada o a casa persone ben vestite che con modi affabili parlano agli anziani offrendo loro falsi gioielli o convincendoli che il proprio nipote è in difficoltà e ha bisogno di soldi. In tutti questi casi il consiglio è quello di non fidarsi di sconosciuti che per una scusa o l’altra chiedono soldi per strada oppure chiedono di entrare in casa, chiamando il 113 per segnalare immediatamente i fatti. A conclusione dell’incontro, numerose sono state le richieste di chiarimenti e le curiosità della platea a cui è stato distribuito un vademecum antitruffa e un sintetico dépliant a scopo divulgativo ed informativo, al fine di fornire utili consigli per difendersi da specifici reati, tra cui la truffa. “In prossimità delle vacanze estive, in cui capita che le persone anziane rimangono sole, desiderose di compagnia, il rischio di diventare vittima di truffatori senza scrupoli aumenta. Per questo è importante alzare il livello di attenzione per non cadere nella trappola chiamando subito la Polizia di Stato in ogni situazione non chiara o sospetta”.

 

 

 

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO IN AMBITO SANITARIO

progaltern-logoQuesto venerdì 26 alle ore 12.00, presso la sala conferenza del Dipartimento di Prevenzione, Servizio Epidemiologia – via Aldo Licitra, a Ragusa, il direttore generale dell’Asp, Maurizio Aricò, saluterà gli studenti che hanno partecipato al progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”. Grazie al protocollo di intesa tra l’Azienda Sanitaria e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ Umberto I” di Ragusa, 20 studenti delle quarte classi, che hanno manifestato l’interesse al progetto, hanno realizzato un’ esperienza sul campo all’interno di due realtà dell’Asp: il Dipartimento di Prevenzione e l’Ufficio Relazioni Pubbliche. Lo svolgimento del tirocinio e l’attività di formazione ed orientamento è stata seguita e verificata dal tutor designato dall’Istituto – soggetto promotore in veste di responsabile didattico-organizzativo, prof. Giovanna Gurrieri e dai responsabili aziendali delle aree interessate: per l’Urp, il dott. Giuseppe Savà e per il Dipartimento Prevenzione i dottori: Giuseppe Ferrera e Vito Perremuto. Il percorso è iniziato il 15 giugno c.a. per un totale di 60 ore formative. L’Alternanza Scuola-Lavoro è una delle esperienze più significative che gli alunni possano sperimentare per la loro formazione. Tale progetto risponde all’esigenza di porsi in linea con le direttive suggerite dall’Unione Europea ai paesi membri e definite in un importante documento: esse sono l’espressione del riconoscimento della persona umana come membro attivo in una società in continua evoluzione e dell’esigenza che tale persona sia portatrice di competenze, acquisibili a partire dall’esperienza scolastica e da spendere in tutto l’arco della vita.

“Pietro Floridia – il sogno infranto di un musicista errante”

copertina pietro floridia_copertina aurora.qxdSarà presentato Domenica 12 luglio p.v., alle ore 19,00, nella sala convegni “Villa Principe di Belmonte”, contrada Crocefia – Ispica, il libro “Pietro Floridia – il sogno infranto di un musicista errante” – di Michele Giardina. Interverranno Armando Siciliano Editore, il prof. Domenico Pisana, presidente del Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica, il prof. Giuseppe Barone, preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania. Presente l’autore, condurrà la serata il giornalista Marco Sammito Letture: Marcello Perracchio, Miko Magistro. Pause musicali: Pippo Di Mari (pianola), Jennifer Micieli (voce). Seguirà una degustazione di prodotti tipici.

MEDITERRANEA

Mediterranea locandina (1)L’Accademia Internazionale “Città di Roma” presenta il  volume a cura di Salvatore Parlagreco “Mediterranea” in occasione dell’inaugurazione della Mostra d’Arte Contemporanea, visitabile fino al 5 luglio che si svolgerà Sabato 27 giugno 2015 alle ore 18,00
presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla.

ANCE RAGUSA: ATTUARE SBLOCCO PATTO STABILITA’

20140406170747_edilizia_scolasticaFino a 97 milioni messi a disposizione dal Governo per esclusione dal patto di stabilità dei lavori di messa in sicurezza degli edifici scolastici e del territorio entro il 30 giugno. “Va sfruttata l’occasione fornita dal Governo ai Comuni di derogare per quasi 100 milioni al Patto di stabilità”. Così il Presidente dell’Ance Ragusa, Geom. Sebastiano Caggia, si rivolge alle Amministrazioni Iblee invitandole a cogliere a pieno la possibilità di derogare al Patto di stabilità interno nel 2015 per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici e del territorio. Il recente Decreto Legge 78/2015 del 19 giugno consente, infatti, alle amministrazioni comunali che ne facciano richiesta entro il 30 giugno, di accedere extra patto fino a 97 milioni di euro per interventi diffusi sul territorio. “Di questi tempi sarebbe assurdo far cadere nel vuoto questa opportunità”, continua Caggia, che aggiunge: “il nostro territorio ha urgente bisogno di interventi sulle scuole e contro il dissesto idrogeologico che non possiamo rimandare solo per mancanza di fondi, intoppi burocratici o contenzioso amministrativo.”

RAGUSA FOTOFESTIVAL

Logo-fofestivalL’edizione 2015 verrà inaugurata questo venerdì 26 a palazzo Cosentini ad Ibla ore 18, con un incontro dal titolo “Mediterraneo. Gli sbarchi tra realtà e rappresentazioni”, dialogo con Mario Cresci, Stefano De Luigi, Davide Monteleone, Alessandro Penso, Francesco Zizola. Modera Mariachiara Di Trapani. Sabato 27 a Palazzo Zacco, a Ragusa, Letizia Battaglia e Ferdinando Sccianna saranno i protagonisti della conversazione dedicata alle loro ultime produzioni editoriali. La celebre fotoreporter palermitana è presente anche con una personale inedita che rimarrà in esposizione per tutto il mese successivo. Aperte anche le iscrizioni fino a domenica 28 giugno per il workshop dal titolo “Lo sviluppo di un progetto personale” diretto dal noto fotoreporter pluripremiato Stefano De Luigi che si terrà il 29 e 30 giugno presso l’Antico Convento all’interno dei Giardini Iblei a Ragusa Ibla. Come ogni anno gli appassionati di fotografia sono invitati a presentare i propri lavori a un team di critici ed esperti che eseguirà le letture portfolio gratuite, per le quali le iscrizioni sono aperte. Oppure ci si può iscrivere direttamente nelle giornate dedicate 27 e 28 giugno presso Auditorium San Rocco Ragusae Ibla. Al termine del festival i tre lavori migliori riceveranno i premi “Sicilia”, “Miglior portfolio” e “Giovane talento”.

Contro la soppressione del secondo e terzo binario della stazione di Comiso

Treni11La CUB Trasporti organizza un sit-in di protesta per sabato 27 giugno, alle ore 10,30, presso la stazione ferroviaria di Comiso,  con l’obiettivo di scongiurare l’imminente inizio dei lavori di smantellamento del secondo e terzo binario con relativi deviatoi, della stazione casmenea. “Questo progetto scellerato, . si legge in una nota del sindacato – già bloccato un anno e mezzo fa grazie al tempestivo intervento di numerosi lavoratori, cittadini ed esponenti dell’amministrazione comunale di Comiso e dell’opposizione, proprio mentre i lavori stavano per iniziare, non è mai stato abbandonato da Rete ferrovie Italia, che adesso ha intenzione di tornare alla carica e chiudere la partita. Ci sembra tutto questo un gravissimo controsenso, visto che nella tratta Licata-Comiso si stanno spendendo ben 35 milioni di euro per ristrutturarla in funzione di un potenziamento dei collegamenti con l’aeroporto di Comiso, cioè della messa in atto di una sinergia treno-aereo. Si può costruire questa sinergia depotenziamndo la stazione di Comiso, fino a cancellarla, degradandola a semplice fermata? Una volta cancellata la stazione (sopprimendo i binari dove i treni dovrebbero essere posteggiati in attesa delle corsette da e per l’aeroporto), nessuna operazione di trasferimento passeggeri e di attesa viaggiatori, sarà possibile effettuare nel solo binario di corsa, che dev’essere sempre libero per assicurare la regolare circolazione dei treni lungo la linea. Senza dimenticare che una stazione cancellata comporta anche l’aumento delle distanze per incroci e precedenze, e la conseguente diminuzione del numero dei treni che possono circolare sulla linea. Alla luce dei noti disastri che colpiscono la viabilità stradale siciliana, questo accanimento sulla linea ferrata ci sembra veramente osceno”. La CUB Trasporti ha invitato a partecipare al sit-in di sabato prossimo tutta la deputazione iblea e l’amministrazione comunale di Comiso. Alla deputazione si chiede in particolare di intervenire con la massima urgenza presso l’assessorato regionale ai trasporti e presso i vertici di RFI per far cancellare definitivamente il progetto.

CINEMA LUMIERE

????????????????????????????????????????????????????????????????????????Al cinema Lumiere solo Sabato 27, Domenica 28e mercoledì 1 luglio sarà proiettato il film “I bambini sanno” film di Walter Veltroni. Orari: 18:30 e 21:30. Giovedi 25 e Venerdi 26 19 giugno la sala resterà chiusa  per serate riservate. Da segnalare inoltre che lunedì 29 e martedì 30 Giugno in esclusiva al Lumière sarà proiettato il film “Terra di Maria” unico spettacolo ore 21:30 posti disponibili solo per la serata di martedì 30, info e prenotazioni al 3492249680. Dal 2 luglio il cinema Lumiere resterà chiuso per la stagione estiva. Appuntamento quindi all’arena di Casuzze.

DONATORI DI VOCE PER FAR LEGGERE I LIBRI AI NON VEDENTI

UICI-ROTARACT 190615Presso la sede sociale della Sezione Provinciale Iblea dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Rotaract Club di Comiso ha effettuato una donazione in favore dei non vedenti iblei consistente in audiolibri contenenti il testo di aforismi di Gesualdo Bufalino “Il Malpensante”. L’iniziativa scaturita ad inizio anno ha visto il coinvolgimento del Servizio del Libro Parlato dei Lions di Verbania, associazione no profit deputata alla divulgazione dei libri ai non vedenti, che ha curato la registrazione dell’opera letteraria dello scrittore comisano con i propri “donatori di voce” volontari, durata alcuni mesi. L’incontro fra i soci del Rotaract comisani ed i non vedenti iblei nella sede sociale dell’Associazione Iblea è stato caratterizzato anche dalla conferenza di Giovanni Iemulo, curatore della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso, sulla vita e sulle opere dello scrittore comisano, vera e propria icona locale nel panorama letterario internazionale. A fare gli onori di casa nella cerimonia di consegna il neo Presidente della Sezione Provinciale Iblea dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Salvatore Albani.

Gruppo camerale sulla situazione delle infrastrutture

camera di commercioIl Consiglio della Camera di Commercio di Ragusa nel corso della sua riunione di martedì ha affrontato il tema della situazione infrastrutturale della provincia con riferimento alle tante opere pubbliche delle quali si discute da lungo tempo, dalla Ragusa-Catania alla Siracusa-Gela, ma anche ponendo attenzione sull’aeroporto di Comiso, il porto di Pozzallo, l’autoporto di Vittoria. Dopo un ampio dibattito che ha visto la partecipazione di gran parte dei consiglieri rappresentanti dei diversi settori e delle associazioni, il consiglio ha deliberato di costituire un gruppo interno al consiglio incaricandolo di affrontare con piena rappresentatività del mondo produttivo le problematiche in questione anche rispetto al confronto con il Governo e le istituzioni. Della commissione per unanime decisione del consiglio faranno parte il Presidente della Camera con la Giunta camerale, il consigliere camerale presidente della commissione consiliare che si occupa di infrastrutture, i rappresentanti in consiglio dei sindacati e dei consumatori. In considerazione della pressante attualità di alcune problematiche, come quella della realizzazione della Ragusa-Catania, il gruppo camerale avvierà subito il proprio lavoro coordinandosi immediatamente con la rappresentanza dei sindaci della provincia e con la deputazione nazionale e regionale del territorio che restano gli interlocutori privilegiati per portare a soluzione le tante tematiche infrastrutturali provinciali.

 

Padua Rugby, chiusura alla francese  

sousbocks photo groupeUltimo giro di manovella per il Padua. Sabato 27 giugno il quindici allenato da German “Pope” Greco affronterà in amichevole i parigini Sous Bocks e poi, dopo un terzo tempo cui saranno invitati tutti i giocatori paduini delle diverse categorie e gli spettatori presenti sugli spalti del “della Costituzione”, ci sarà il rompete le righe per le vacanze estive. Per tutti gli appassionati della palla ovale, quindi, l’appuntamento è per sabato alle 17,30 al campo di via della Costituzione, a Ragusa.

FUTUREDEM: “L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAGUSA INTRODUCA UN SERVIZIO DI TRASPORTO NOTTURNO PER COLLEGARE LA CITTA’ CON MARINA”

Giuseppe TuèL’organizzazione giovanile FutureDem propone di istituire un servizio di trasporto notturno nei weekend (venerdì e sabato) di luglio e di tutte le sere di agosto, ogni ora, a partire dall’1 e fino alle 5. “Questo servizio è pensato per i giovani che si vogliono divertire in tutta tranquillità e per diminuire il traffico lungo la Sp 25, affinché si possano evitare gli incidenti stradali dovuti all’alcol e alla stanchezza” scrive Giuseppe Tuè, membro dell’organizzazione giovanile FutureDem. “Già nel giugno del 2014 – aggiunge Tuè – l’Amministrazione comunale aveva intenzione di attuare un’attività simile, denominata “servizio shuttle”, della durata di due anni, proprio per favorire i turisti e i giovani. Questo doveva collegare, oltre Ragusa e Marina, anche Ibla, il centro storico superiore e il castello di Donnafugata. Perché questo servizio non è stato attuato? È intenzione dell’Amministrazione portarlo avanti? Sono infatti ancora molti gli incidenti stradali che si verificano lungo l’arteria di collegamento tra Ragusa e Marina durante il periodo estivo”.

Vittoria Jazz Festival: gran finale col concerto di Francesco Cafiso

Carlo CattanoCome da tradizione, il “Vittoria Jazz Festival” riserva una sezione-concorso ai giovani musicist con il “Rotary Jazz School”, in programma sino al 26 giugno, quando verrà decretato il vincitore. Da oggi, il musicista Carlo Cattano impartirà le sue lezioni agli allievi della scuola. Il patron’del “Vittoria Jazz Festival” Emanuele Garrasi ha già annunciato un progetto relativo ad “uno speciale sodalizio”, proprio con le scuole ad indirizzo musicale. E, di fatto, un’anteprima di ciò che potrebbe accadere nella nona edizione è già accaduto, quando Francesco Cafiso, a sorpresa, è andato a trovare gli allievi del corso musicale dell’Istituto San Biagio di Vittoria, durante l’esecuzione del loro saggio di fine anno che, guarda caso, si è tenuto nell’ormai consacrato quartier generale del jazz quale è Piazza Henriquez. intanto questo giovedì, alle ore 14.30, nel Chiostro di Palazzo Iacono, scatterà la full immersion di jazz con l’ascolto (che sarà infatti pubblico) di tutte le esecuzioni dei “musicisti” e delle “voci” partecipanti al concorso “Rotary Jazz Award”. Capitanata, come sempre, dal direttore artistico Francesco Cafiso, spetterà alla giuria individuare la rosa di finalisti che, nella serata del 26 giugno, alle ore 21, sul palco di Piazza Henriquez, si contenderanno la vittoria. Il “Vittoria Jazz Festival” è alle battute finali. Sabato 27 giugno arriveranno le attesissime atmosfere cubane dei Volcàn, con il grande Gonzalo Rubalcaba al piano, Giovanni Hildalgo alle percussioni e Horacio “El Negro” Hermandez alla batteria. Chiuderà in bellezza Francesco Cafiso, che porterà sul palco di Piazza Henriquez domenica 28 il suo sestetto, per la presentazione del suo ultimo lavoro discografico “La banda”. Special guest sarà il chitarrista Francesco Buzzurro, per una di quelle serate destinate ad entrare nella storia del festival.

ASSISTENZA DOMICILIARE MALATI TERMINALI

samot-paIncontro tra il presidente regionale di Federsanità-Anci Sicilia Giovanni Iacono e il presidente della Samot onlus di Palermo Gaetano Catalano. La Samot onlus di Palermo che da quasi 30 anni opera nell’assistenza e supporto ai malati che si trovano nella fase terminale della vita ed ai loro familiari ha aperto una nuova sede operativa a Ragusa. L’assistenza erogata è gratuita grazie alla contrattualizzazione con l’Azienda sanitaria provinciale. Giovanni Iacono ha manifestato il pieno sostegno all’ iniziativa che è tesa non solo ad alleviare la sofferenza ma, in chiave olistica, a curarsi di tutti i bisogni assistenziali che diano dignità e senso al tempo della vita che resta. Le cure attive sono erogate da un equipe multidisciplinare nell’ambito di un approccio globale alla persona affetta da malattia cronica inguaribile, evolutiva e/o terminale hanno l’obiettivo di garantire un livello di qualità di vita nella centralità della persona malata e nel sostegno alla famiglia e alle persone care. La Samot ha assistito in quasi 30 anni oltre 29 mila persone grazie ad equipe multidisciplinari che hanno al proprio interno esperti in terapia del dolore e cure palliative (medici, infermieri, oss, assistenti sociali, psicologi e fisioterapisti) che anche a Ragusa svolgeranno il loro servizio nella nuova sede di Piazza Ancione, 2.

CENTRO IPPICO DEL BAROCCO

il team di dressageIl team del Centro Ippico del Barocco ottiene ottimi risultati anche nella tappa finale del Trofeo Sicilia di Dressage che si è svolto a Messina. Il gruppo ragusano, capitanato dall’istruttrice Laura Impoco, è stato composto da Andrea Campo, Nicoletta Gulino e Chiara Lucenti. Chiara Lucenti in binomio con MyKing, grazie alla performance di Messina, è campionessa regionale e vince il Trofeo Sicilia di Dressage per la categoria “promesse” avendo ottenuto i migliori piazzamenti nelle 4 tappe della stagione agonistica. Positivo lo score della classifica finale del Trofeo anche per Nicoletta Gulino su Enrico 278 che ottiene un secondo posto nella categoria “F” e un terzo posto nella categoria “E”. Aver piazzato due atlete sul podio più alto del Trofeo Sicilia di Dressage rappresenta un successo considerevole che proietta il team ragusano su traguardi regionali importanti.

Il Team Lombardo va al mondiale Marathon con Mirko Farnisi

farnisiGrande festa per il Team Lombardo e per la Lombardo cicli per la convocazione in nazionale dell’atleta Ragusano Mirko Farnisi. Dopo le prove convincenti alla Marathon World Series ed al Marathon tour, il tecnico della Nazionale di mountain bike H. Palluber ha convocato l’atleta del team Lombardo alla prova unica del Campionato Mondiale che si svolgerà in Italia a Selva di Val Gardena in Trentino Alto Adige sabato 28 giugno. Naturalmente una grande soddisfazione per tutto lo staff del Team, che si era posto come obiettivo primario stagionale, la partecipazione alla più importante gara mondiale. Mirko Farnisi con questa convocazione in maglia azzurra si conferma tra i migliori specialisti italiani e rappresenta anche un vero orgoglio per tutto il movimento della mountain bike del Centro Sud Italia. E’ importante sottolineare che l’atleta ragusano sarà l’unico biker del sud Italia ad indossare la maglia azzurra. Felicissimo Mirko Farnisi che indossa nuovamente la maglia azzurra dopo quattro anni dall’ultima volta. Altrettanto felice il ds Gerlando Scrofani per il raggiungimento dell’obiettivo storico che ripaga di tutti i sacrifici che un team siciliano deve sostenere per essere sempre competitivo a livello nazionale ed internazionale. E’ possibile seguire la gara dell’atleta siciliano e della nazionale italiana in diretta su Rai sport sabato dalle ore 10:00 e la sintesi su Eurosport 2 dalle 14:30.

LA SENATRICE PADUA HA CHIESTO NOTIZIE SULLA RG-CT

28pol1-spalla-delrio-650x250Dopo l’interlocuzione dello scorso 13 maggio, sulle tappe procedurali riguardanti il progetto di realizzazione della Ragusa-Catania, con il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, la senatrice Venera Padua ha continuato a tenere desta l’attenzione sulla delicata problematica mantenendo sempre vivi i contatti con lo stesso ministro. Mercoledì mattina, a palazzo Madama, approfittando della presenza del Governo, la senatrice Venera Padua è tornata a chiedere delucidazioni sull’andamento dell’iter concernente l’importante infrastruttura allo stesso esponente dell’esecutivo Renzi. “Il ministro – afferma la senatrice – mi ha assicurato che sta continuando a lavorare per ottenere le risposte che avevamo posto durante la seduta del tavolo riunitosi a Roma lo scorso mese. Ci ha spiegato che il prima possibile ci fornirà un aggiornamento adeguato. A quanto pare, il problema principale riguarda il ministero dell’Economia e Finanze rispetto a cui il ministro sta cercando di sbrogliare quella che, sin dall’inizio, è sembrata una matassa molto intricata. Speriamo, dunque, di ricevere adeguate e rassicuranti notizie. Certo è che l’attenzione del ministro e del Governo sulla Rg-Ct è molto elevata come, tra l’altro, lo stesso Delrio ha dichiarato durante la sua visita nei giorni scorsi a Catania”.

CORSO SU “RISCHIO EMORRAGICO IN CARDIOLOGIA” RELATORI ED ESPERTI DI CALIBRO NAZIONALE RIUNITI A VILLA CARLOTTA

foto personale nicosia (1)Il 25 e 26 Giugno si svolgerà il I corso Nazionale su “Rischio Emorragico in Cardiologia”: direttore ed ideatore del corso il dr. Antonino Nicosia, Responsabile della Cardiologia di Ragusa, in collaborazione con l’Istituto di Cardiologia dell’Università di Catania e l’Ematologia della Azienda Sanitaria di Ragusa; relatori i più grandi esperti nazionali Cardiologi ed Ematologi sulla problematica dell’utilizzo di farmaci anti-aggreganti e anti-coagulanti. La gestione delle complicanze emorragiche e/o delle sequele ematologiche all’uso di tali farmaci, la necessità di antidoti ai farmaci stessi richiede oggi la competenza specifica dell’ematologo, il cui punto di vista sarà per questo centrale dell’incontro. Il miglioramento dei risultati ottenuti nella cardiologia clinica e interventistica si è verificato parallelamente all’avvento di farmaci anti-coagulanti e anti-aggreganti, che hanno significativamente ridotto il rischio “ischemico” del paziente con sindrome coronarica acuta o fibrillazione atriale: «il 90% dei pazienti che escono dai reparti di Cardiologia – afferma il dr. Nicosia – è obbligato ad assumere terapia anti-aggregante (aspirina, ecc.) o anticoagulante per il resto della vita. L’utilizzo di questi farmaci si è, però, associato ad un aumento del rischio emorragico e l’esperienza clinica quotidiana ci mette di fronte alla necessità di bilanciare adeguatamente il rischio ischemico (insito nella malattia) e quello emorragico (causato potenzialmente dalla terapia) per decidere adeguatamente la strategia da adottare in pazienti sempre più anziani e sempre più complessi.»

EXPO DEL CIBO E DEL TURISMO IBLEI

expoTutto pronto per l’inaugurazione di venerdì  26 giugno alle ore 20, presso la Stazione Marittima del Porto Turistico di Marina di Ragusa, dello showroom “Expo del cibo e del turismo Ibei”, momento centrale del progetto ideato e realizzato dalla  Camera di Commercio di Ragusa, con l’obiettivo di collegare il territorio provinciale con le sue eccellenze alla esposizione universale  Expo di Milano. Lo showroom è dedicato alla presentazione, esposizione, promozione e vendita dei prodotti agroalimentari della provincia ritenuti autentiche “eccellenze” del nostro territorio e comprende anche uno spazio desk all’interno del quale le imprese turistiche della provincia di Ragusa potranno veicolare informazioni sulle proprie strutture e sulle proposte turistiche di soggiorno  per la stagione in corso e per quella prossima. Per quanto riguarda il settore dell’agroalimentare, che richiama espressamente il tema proposto da Expo 2015, oltre a mettere in campo attività finalizzate a valorizzare  i prodotti tipici della Dieta Mediterranea, rilanciando il made in Italy dei nostri prodotti sotto il profilo degli aspetti nutrizionali e salutistici, è stata organizzata dall’ente camerale la possibilità, per le aziende partecipanti, di  vendere al pubblico i propri prodotti, per l’intero periodo della manifestazione, presso l’Area Market prevista all’interno dello showroom. L’iniziativa, che prevede la presenza a rotazione delle imprese che hanno aderito all’invito della Camera di Commercio, e che sono 48 agroalimentari, 22 turistiche e 12 enti ed organismi,  coprirà un periodo che va dal 26 giugno 2015  al 23 agosto 2015, presso la Stazione Marittima del Porto Turistico, mentre una seconda parte dell’esposizione sarà presentata  dal 27 agosto 2015 al 6 settembre 2015, a Ragusa, in concomitanza con i festeggiamenti per il Santo Patrono San Giovanni Battista, negli spazi della  Sala Borse dell’edificio camerale, in via Natalelli. “Con questa iniziativa – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio Giuseppe Giannone – proviamo a dare risposta nel territorio, come fortemente richiesto dal nostro sistema imprenditoriale, a quella visibilità delle eccellenze agroalimentari e turistiche puntando sui flussi di presenze nella nostra area che saranno veicolati anche dagli incrementi turistici determinati dalla Expo di Milano”.

RAGUSA, MA QUAL E’ L’UFFICIO POSTALE APERTO?

poste-italiane-3Riceviamo e pubblichiamo : “Dovendo spedire una raccomandata, quando erano ormai le 13,15 mi sono fermato davannti all’ Ufficio Postale di Via Colaianni; con sorpresa ho letto dall’ apposito annuncio che lo sportello nella giornata del 23 giugno restava chiuso per lavori e che gli Uffici Postali più vicini erano quello di Via M.Schininà, con chiusura alle 13,35 e quello centrale di Piazza Matteotti con chiusura alle 19,30. Per vari motivi decidevo di rimandare la mia operazione al primissimo pomeriggio quando, recatomi alla Posta Centrale,  ho visto  l’ unico ingresso aperto ostruito da birilli colorati , di quelli utilizzati per segnalare lavori in corso sulle strade, davanti al quale un signore in abiti da lavoro mi chiariva che gli uffici erano chiusi per “lavori in corso”. Benchè meravigliato sono riuscito a leggere il manifesto affisso alla bussola d’ ingresso: con lostesso si  comunicava che quello sportello, smentendo quanto indicato in Via Colaianni,  sarebbe rimasto chiuso per  lavori nei giorni 23 e 24 giugno e  che l’ Ufficio Postale più vicino era quello di Via Risorgimento”.

Scroll To Top
Descargar musica