25-10-2025

A Ragusa si terranno i campionati interregionali di ginnastica aerobica zona 2  

Bonfiglio, Cintolo, MussoLa città di Ragusa, sull’onda dei risultati ottenuti, sia in termini di immagine positiva che di capacità organizzativa, in occasione della prima edizione dei campionati del Mediterraneo Junior di Ginnastica artistica indetta dal Comegym, la Confederazione dei Paesi del Mediterraneo di Ginnastica, è stata individuata come sede dei campionati interregionali di ginnastica aerobica zona 2. La manifestazione si terrà sabato e domenica prossimi nel palazzetto “Salvatore Padua” di via Zama dove, già venerdì, prenderanno il via le prove. Ci sarà la presenza, tra gli altri, di Franco Musso, consigliere federale della Federazione ginnastica, Aurelio Bonfiglio, presidente del comitato regionale Sicilia della stessa federazione, e Cristina Casentini, responsabile tecnica della nazionale di ginnastica aerobica. Le specialità sono individuale maschile e femminile, coppia mista (maschi e femmine), trio misto e gruppo (sei atleti eseguono contemporaneamente in pedana l’esercizio). Non è ancora stata riconosciuta disciplina olimpica. Ai campionati in questione hanno presentato la propria adesione 25 società provenienti da diverse regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e Sardegna) con la presenza di oltre 100 atleti e 200 atlete e con un indotto (tecnici, giudici, genitori, parenti, amici) quantificato in altre 250 persone.

PROVINI PER UNA FICTION

come-costruire-un-ciak-cinematografico_5d3d490dfd209b7e0a467d505c7b096eLa Brahamà corporation film, società che ha già organizzato numerosi film, fiction e spot pubblicitari, è alla ricerca di comparse (uomini e donne) di età compresa dai 18 agli 80 anni -, per una fiction importante che si girerà in Sicilia. Le persone interessate dovranno sostenere un provino presso l’Accademia della bellezza – Via Asia 1, a Ragusa, venerdì dalle 10 alle 13,30 e dalle 14.30 alle 18.30. Si dovrà presentare fotocopia del documento di riconoscimento (carta d’identità – patente di guida o passaporto) – codice fiscale – e codice Iban. Al provino sarà presente l’aiuto regista.

 

JUDO: SEI MEDAGLIE PER I PICCOLI ATLETI DELLA BASAKI

I piccoli atleti della Basaki al Criterium di Modica

Il judo non è solo una disciplina sportiva. E’ uno stile di vita. Ne sanno qualcosa i miniatleti che hanno partecipato, domenica scorsa, al Criterium Giovanissimi tenutosi al PalaRizza di Modica Alta da cui sono tornati con un bottino di ben sei medaglie. Una grande prestazione, dunque, per i piccoli della Basaki nelle varie categorie. In particolare per la categoria Ragazzi (2004-2005) Danilo Articolo, Savita Russo, Emanuele Di Salvo, e per la categoria Fanciulli (2006-2007) Giorgio Cappello, Luca Licitra e Samuele Cilia. Sul gradino più alto del podio, nelle rispettive categorie, sono saliti Cappello e Cilia mentre hanno ottenuto la seconda posizione, e quindi comunque medaglia d’argento, Articolo, Di Salvo, Russo e Licitra. Nelle prossime settimane, ci sarà una gara ogni domenica che coinvolgerà le fasce più giovani.

 

 

RAGUSA, INTITOLATO A LAURA GUASTELLA L’IMPIANTO DI CONTRADA PETRULLI  

DSCF9867 (1)Ricordare Laura Guastella, atleta ragusana appartenuta dal 1987 al 1996 alla Società sportiva Atletica Club Salvatore Padua, prematuramente scomparsa l’8 dicembre del 2003, intitolandole l’Impianto Polivalente di Contrada Petrulli. A deciderlo è stata l’Amministrazione Comunale che alla luce delle richieste presentate diversi anni orsono sia dalla Famiglia della compianta Laura, sia dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana di Atletica Leggera, ha adottato uno specifico provvedimento. Per dare corso a tale delibera del 15 gennaio scorso, mercoledì mattina, in Contrada Petrulli, si è svolta la cerimonia di intitolazione a cui sono stati presenti Giovanni e Francesco Guastella, rispettivamente papà e fratello di Laura, Il Sindaco, Federico Piccitto, il Vice sindaco ed assessore allo sport, Massimo Iannucci, il Delegato provinciale del Coni, Rosario Cintolo, la dirigente dell’Istituto Scolastico Provinciale, Giovanna Criscione, numerose autorità cittadine, Padre Giovanni Guarneri, che ha benedetto l’insegna con cui si denomina l’impianto, nonché diversi amici e conoscenti della famiglia Guastella. Gli amministratori comunali nel corso dei loro interventi hanno affermato di avere ritenuto giusto onorare la memoria dell’atleta che vinse, tra l’altro, diversi titoli provinciali nelle gare di atletica leggera, dedicandole l’impianto polivalente del Petrulli. “Un modo questo – hanno affermato – per ricordare ai giovani quanto importante sia la pratica dello sport e dell’atletica leggera in particolare, utile a favorire diversi momenti di aggregazione sociale che aiutano le nuove generazioni a crescere in maniera migliore”. La semplice e toccante cerimonia si è quindi conclusa con un lungo applauso che ha fatto quindi seguito alla scopertura dell’insegna che denomina “Impianto sportivo Polivalente Laura Guastella”, la struttura comunale del Petrulli.

A Ragusa corso di formazione sindacale Fiom

Corso FIOMSi è aperto mercoledì a Ragusa il corso di formazione sindacale degli iscritti della Fiom Cgil. Il corso si articola in tre momenti che affrontano le tematiche inerenti il lavoro, i diritti, le tutele nei luoghi di lavoro e welfare. Il primo corso, tenuto da Valeria Firrincieli segretaria confederale Cgil di Ragusa e formatrice nazionale, è stato incentrato sull’appartenenza dei lavoratori all’organizzazione sindacale della Cgil che ha un suo percorso storico e dei valori fondanti. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo e agli strumenti che i rappresentanti sindacali detengono in azienda. “La formazione dei lavoratori – dichiara Francesco Maltese segretario generale della Fiom di Ragusa – riveste un ruolo importante all’interno dell’organizzazione sindacale per dare una maggiore consapevolezza al lavoratore su come espletare il proprio compito all’interno dell’azienda, per tutelare i diritti dei lavoratori e migliorare l’organizzazione del lavoro. Il tutto secondo i principi base della Cgil quali eguaglianza, solidarietà tra i lavoratori e liberta sindacali”.

STOP ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI: SEMINARIO A RAGUSA

confartigianatoLa Confartigianato organizza, in collaborazione con la Questura di Ragusa, un seminario informativo per aiutare a porre fine alle truffe ai danni degli anziani. Il seminario si terrà alle ore 10 di sabato 18 aprile, presso la sede Confartigianato, in Via Roma 216.

TROVATE CHIAVI A RAGUSA

via cabibboE’ stato ritrovato un mazzo di chiavi di casa a Ragusa in Via Paolo Lena Spadafora, angolo Via sacerdote Cabibbo. Chi lo avesse smarrito può telefonare al numero 333 8620340.

Domenica al Duomo di Ibla la traslazione del simulacro di San Giorgio

San Giorgio martireDomenica 19 aprile saranno aperti, in via ufficiale, i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire. Domenica sera, dopo la santa messa delle 19, all’interno del Duomo di Ibla sarà perpetuato un rito molto antico: la traslazione del simulacro del santo dalla nicchia in cui viene ospitato tutto l’anno sino all’abside accanto all’altare, dove rimarrà per tutto il periodo dei festeggiamenti. Stesso intervento procedurale anche per l’Arca santa. Tutto ciò in preparazione della festa esterna che, nel 2015, si terrà il 29, 30 e 31 maggio.

Arrestato sorvegliato speciale  

BENENATI Mario, Vittoria il 19.02.1981.Era a spasso con uno scooter in contrada Randello. Nulla di strano, se non fosse che si tratta di un sorvegliato speciale e non può commettere reati né allontanarsi dal comune di residenza. Si tratta di Mario Benenati, che è stato arrestato: guidava senza patente e si trovava in territorio di Ragusa e non in quello di Vittoria, dal quale non si dovrebbe allontanare.

Proposta del consigliere Porsenna: un collegamento in treno per il nuovo ospedale di Ragusa  

MAURIZIO PORSENNAUna riqualificazione complessiva del servizio ferroviario attualmente offerto all’interno del territorio comunale, attraverso l’attivazione di un collegamento diretto con il nuovo ospedale Giovanni Paolo II di contrada Cisternazzi. E’ la proposta contenuta nell’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Maurizio Porsenna. Il documento, che sarà discusso nelle prossime sedute del Consiglio Comunale, impegna l’Amministrazione Comunale a chiedere alla Regione, in quanto Ente competente in materia, di attivarsi per la realizzazione di una fermata ferroviaria nell’area antistante al nuovo ospedale, al fine di migliorare la fruizione della struttura sanitaria, non appena sarà pienamente operativa, da parte del personale e degli utenti, mediante il collegamento ferroviario. Inoltre, si propone la predisposizione di un apposito studio per la realizzazione di un piano dei trasporti locale, che ampli l’utilizzo del treno in alternativa agli altri mezzi di trasporto.

A SCICLI SI VOTA A MAGGIO?

comune scicliIl 31 maggio si voterà per il rinnovo delle cariche di sindaco e di consiglieri comunali a Scicli? Sì, no, forse. Se la Prefettura ha attivato le procedure di legge in vista del voto di fine maggio questo non vuol dire che i cittadini sciclitani potranno tornare alle urne. Si tratta, infatti, di un provvedimento necessario, ma l’ultima parola spetterà al consiglio dei ministri. Su Scicli, infatti, pende un procedimento che potrebbe portare allo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Se il governo stabilirà di sciogliere l’ente, allora non si voterà prima di un anno o anche di più. Diversamente il 31 maggio vi potranno essere le elezioni.

GIOVANI ATTIVI E SOLIDALI

logocittasolidaleSono in corso le adesioni per le attività formative di Gas “Giovani Attivi e Solidali”, progetto di economia sociale e sostenibile che vede impegnati il Consorzio “La Città Solidale”, l’Associazione “Colibrì” e la Società Cooperativa “FormaMente”. Si tratta di laboratori educativi rivolti a utenti dai 14 ai 35 anni che verranno coinvolti in percorsi teorici, pratici ed esperienziali in materia di: alimentazione Naturale e Biologica, alimentazione e stagioni, rapporto mente – corpo – natura, consumo critico nel rispetto di sé, dell’altro, del lavoro e della natura, filiera corta e gruppi di acquisto solidali, prodotti sociali e solidali. Le adesioni dovranno pervenire entro il: 11 maggio per la fascia d’età 19 – 35anni (periodo di realizzazione maggio – luglio 2015) 25 settembre per la fascia d’età 14 – 18 anni (periodo di realizzazione settembre – dicembre 2015). Info e adesioni: Segreteria organizzativa del Consorzio “La Città Solidale”, via Falcone, 78, Ragusa, tel:0932/604152.

RETI DI IMPRESA IN AGRICOLTURA

confagricoltura 2

Uno strumento moderno che è in grado di porre le imprese agricole al centro di nuove sfide legate all’innovazione e all’internazionalizzazione. Sono le “Reti di impresa” che permettono di creare nuove opportunità partendo dall’aggregazione delle aziende nell’ambito della filiera agricola. Martedì a Ragusa si è svolto il convegno di approfondimento promosso da Confagricoltura provinciale alla presenza di esperti nazionali dell’organizzazione professionale che hanno evidenziato la valenza di questo nuovo strumento. Maria Cristina D’Arienzo, responsabile proprio dell’area imprese di Confagricoltura, ha evidenziato l’importanza del nuovo strumento: “Innovazione e competitività grazie alle reti di impresa sono più a portata di mano e rappresentano la vera novità in un mercato in continua evoluzione. Chi fa rete ha più vantaggi perché può migliorare la propria attività ma anche può essere più concorrenziale rispetto alla posizione individuale di partenza. I partner possono essere naturalmente le imprese agricole, che tra loro si alleano con questa nuova finalità, ma anche imprese di settori diversi. Lo strumento tende a guardare con occhio positivo alla filiera innestando percorsi virtuosi tra imprese primarie di produzione, quelle di trasformazione fino ad arrivare a quelle che si occupano di commercializzazione. Ma c’è di più. Anche sotto l’aspetto del credito chi arriva in banca sulla base di un contratto di rete o di una progettualità da sviluppare nella direzione dell’aggregazione, ha più possibilità di ottenere finanziamenti”. Alla vigilia dei Piani di Sviluppo Rurale, Confagricoltura prende atto del risultato raggiunto, tramite una proficua concertazione, che prevede priorità ai contratti di rete rispetto ad altre forme di aggregazione. Inoltre le reti di impresa in agricoltura possono rappresentare un vero e proprio lasciapassare per la grande distribuzione organizzata in quanto garantiscono da una parte un prodotto aggregato e di qualità e dall’altra delle commesse assicurate. Rispetto a questa innovazione resta però un aspetto non certo marginale, ovvero la rivoluzione culturale, il sapersi unire, aggregare, trovare la giusta sinergia. Soprattutto al Sud, e in Sicilia, è probabilmente la vera sfida, come ha ricordato Sandro Gambuzza, presidente provinciale di Confagricoltura, che assieme al direttore provinciale Giovanni Scucces ha annunciato l’avvio di una vera e propria sperimentazione tra reti di imprese.

CARLO MURATORI DOMENICA 19 APRILE A RAGUSA CON UN “CONCERTO ILLUSTRATO”

muratori 1La musica di Carlo Muratori incontra l’arte di Guglielmo Manenti, dando vita ad un “concerto illustrato”. Sarà il noto cantautore siciliano, nonché direttore artistico della rassegna musicale “Caféine mon amour”, ovvero “l’ora della ricreazione al gusto musicale del caffè”, a presentare domenica sera, 19 aprile alle ore 21 al Caffè Letterario “Le Fate” a Ragusa. Il pubblico avrà la possibilità di assistere ad uno spettacolo che sarà “quasi un fumetto musicale” di Muratori, con i quadri di Manenti. Attraverso le parole dei canti popolari, la musica, le testimonianze documentali, i disegni di Guglielmo Manenti, il pubblico potrà godere di un’esperienza estetica ma anche di una proposta che punta diritto alla propria coscienza identitaria. Carlo Muratori si esibirà accompagnato da Marco Carnemolla al basso e Francesco Bazzano alla batteria. Prenotazioni e informazioni presso “Le Fate” in via Sac. G. Di Giacomo 20, Ragusa; Tel.: 0932 1846467 – Cell. 327 2613917. Ingresso 10 euro.

LE CARNI BOVINE SICILIANE A MARCHIO GUSTIBLEO OTTENGONO LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’

carni gustibleoL’eccellenza dal gusto siciliano. Sarà presentata giovedì 16 aprile alle 10,30 presso l’Interspar Le Dune di Ragusa (via La Pira) la nuova certificazione di filiera ottenuta per le carni bovine (dai 9 ai 24 mesi) a marchio “Gustibleo”. E’ la quarta certificazione ottenuta dopo quelle per la carne di vitello, per il suino e per i formaggi prodotti nel caseificio all’interno dell’ipermercato, in particolare per ricotta, provola, cacetto e yogurt. Un grande risultato che l’Interspar Le Dune vuole condividere con i consumatori promuovendo un momento di presentazione pubblica durante la quale interverranno esperti e certificatori per illustrare il traguardo raggiunto e il nuovo obiettivo dedicato all’alimentazione sana e controllata. “L’obiettivo è quello di coniugare qualità e territorialità – spiega la dottoressa Concetta Lo Magno, responsabile area marketing Ergon – La certificazione di filiera è importantissima per garantire ai clienti un prodotto che soddisfi tutti gli standard legislativi e qualitativi necessari”. La presentazione si concluderà con uno showcooking della blogger e chef siciliana Bianca Celano che promuoverà le quattro linee di prodotto Gustibleo.

Pozzallo, operazione antidroga dei Carabinieri: arrestati due conviventi

BARRERA MariaMartedì mattina i Carabinieri delle Stazioni di Pozzallo e Marina di Modica hanno proceduto ad un servizio antidroga sui territori di competenza. Sono stati effettuati molteplici controlli, durante i quali i militari dell’Arma hanno tratto in arresto due persone, un uomo di nazionalità marocchina ed una donna italiana, entrambi trovati in possesso di droga. I due sono: Rheydouni Mustapha, marocchino, nato nel 1970, e Maria Barrera, di 33 anni, conviventi. I Carabinieri stavano attenzionando i movimenti dei due già da tempo, infatti, dopo averne seguito gli spostamenti per alcuni giorni, avevano notato un frequente via vai di persone nei pressi della loro abitazione. Nel corso della perquisizione domiciliare, gli uomini dell’Arma hanno rinvenuto, nascosto nella tasca di un giubbotto conservato in un armadio, un involucro di cellophane contenente circa 12 grammi di eroina. Inoltre i Carabinieri hanno scovato, nascosta all’interno di una macchina da cucire chiusa in uno stanzino, una pistola con munizionamento a salve priva del tappo rosso. L’uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Ragusa mentre la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

FEDERICA BISEGNA RACCONTA “L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA”

federica_bisegna2Nuovo appuntamento per “Palchi DiVersi” con uno spettacolo che inaugurerà il Teatro Ideal di Ragusa. La 10° stagione teatrale della Compagnia G.o.D.o.T. torna in scena il 17 e 18 aprile alle ore 21 e domenica 19 aprile alle ore 18 nel rinnovato teatro in piazza Libertà. Ad un anno esatto dalla scomparsa di Gabriel Garcia Marquez, Federica Bisegna racconta “L’amore ai tempi del colera”. Un omaggio al grande romanziere colombiano attraverso uno tra i suoi capolavori più conosciuti ed apprezzati. La malinconia di Florentino Ariza rivivrà dunque attraverso le parole dell’attrice siciliana, pronta a narrare il travagliato amore con Fermina Daza che poi, dopo una difficilissima scalata sociale, vedrà finalmente il degno coronamento. Lo spettacolo, inserito all’interno del cartellone comunale “Ragusa in fiore” è stato scelto per l’apertura del Teatro Ideal, un nuovo spazio che, dopo la ristrutturazione programmata dal Comune di concerto con la Soprintendenza, viene restituito alla città. Il costo del biglietto d’ingresso è di € 10 (ridotto studenti € 7). Per info: 339.3234452 – 338.4920769.

Mountain bike, Mirko Farnisi vince in Sardegna la “marathon tre caserme”

carmelo dipasquale e mirko farnisiGrandi risultati questa settimana per il team lombardo che è stato impegnato su tre fronti in Italia per l’attività agonistica di mountain bike. Mirko Farnisi, a conferma di un ottimo stato di forma vince a Cagliari in solitaria la “marathon delle tre caserme” percorrendo i settanta chilometri di gara in tre ore e sei minuti. Da Montichiari agli Internazionali D’Italia arrivano ottime indicazioni per i giovani del team Giuseppe Ardizzone, Simone Laquidara, Emanuele Spica e Matteo Ianni impegnati in una competizione dove erano presenti atleti di ventiquattro nazioni differenti. Sfortunata la prova dell’elite donna Claudia Andolina che ha dovuto abbandonare la gara a casa di una rovinosa caduta, che non pregiudica però il proseguo della stagione. Impegno siciliano invece per gli altri atleti del team lombardo che a Nicolosi alla Gran Fondo Etna Extreme su quattrocentosettanta partenti hanno ottimamente ben figurato con Vito Lombardo al terzo posto assoluto e primo fra i master 5 e Marcello Lanzafame piazzato al quinto posto di categoria, Maurizio Mezzasalma dodicesimo assoluto e vincitore fra i master 4 ed ancora con il podio completo fra gli Junior con Samuele Iannì, Giulio Trupia e Salvatore Iacono. Prossima settimana squadra riunita per la Gran Fondo di Mandanici a Taormina, seconda prova di coppa Sicilia.

SANTA CROCE CAMERINA, LA VIGOR BASKET A PALAZZO DI CITTA’

Foto palazzo di Città con VigorIl sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, ha ricevuto, a palazzo di Città, la Vigor fresca di promozione nel campionato di basket di Serie C. Nell’aula consiliare, il primo cittadino ha ricevuto il presidente Patrizia Scillieri, il tecnico Giancarlo Di Stefano, anima del progetto, e tutti i componenti del roster a cui ha espresso, a nome della città, sentimenti di apprezzamento per il grande risultato raggiunto. “Siamo stati tutti partecipi di questo successo – ha detto il primo cittadino – e siamo molto orgogliosi per il traguardo che avete tagliato. Tutta Santa Croce si è stretta attorno a voi nel momento in cui avete concretizzato un obiettivo che, per una realtà come la nostra in cui la pallacanestro attecchisce ormai da molti anni, si può considerare senz’altro di rilievo”. ll tecnico Giovanni Di Stefano ha ringraziato il sindaco per l’attenzione avuta nei confronti di tutta la squadra e ha regalato al primo cittadino una maglia celebrativa della promozione in C.

Raddoppio Rg-Ct, sen. Mauro: “Bene rassicurazioni Delrio, ma ci aspettiamo di più”

Graziano-Delrio_980x571“Se la Ragusa-Catania non è a rischio la si reinserisca nel Piano delle Infrastrutture Strategiche del Def”. Lo dichiara il sen. Giovanni Mauro, commissario e portavoce di Forza Italia in provincia di Ragusa, in merito alle rassicurazioni fatte dal ministro Delrio. “Non si comprende per quale motivo, infatti – dice Mauro – l’opera è stata stralciata dal Pis. Dava fastidio? Occupava un rigo di troppo? Come territorio abbiamo fatto bene a sollevare l’attenzione su questo problema perché la paura reale è che si tratta di una scusa per fermare la realizzazione di una infrastruttura che per la Sicilia è molto più che strategica”. “Ci fa piacere che il ministro abbia voluto farci avere le sue rassicurazioni – prosegue – ma secondo me non basta. Ci dimostri la sua buonafede incontrando una delegazione del sud est della Sicilia e reinserisca il raddoppio della Ragusa-Catania nel Pis. Oppure dobbiamo credere che al Ministero pensavano di avere a che fare con un territorio distratto. Così non è! L’incontro di lunedì pomeriggio alla CamCom di Ragusa tra i rappresentanti delle province interessate lo ha dimostrato. L’attenzione è alta e rimarrà tale”. “Gli esponenti iblei del Pd si sono precipitati a difendere il Governo e il suo operato – aggiunge – hanno raccontato di aver avuto garanzie da parte del Ministro. Bene, vorremmo ora che le garanzie si tramutassero in fatti concreti – conclude Mauro – anche perché basterebbe davvero poco perché l’iter burocratico arrivi a conclusione e invece di avvicinarci al traguardo sperato temiamo che qualcuno stia remando in direzione opposta”.

Scroll To Top
Descargar musica