26-10-2025

LA CUCINA MODICANA IN BELLA MOSTRA A PHILADELPHIA  

da sx G.Rollo, console italiano Andrea Canepari, Carmelo Muriana e Aurelio ConigliaroSu iniziativa dell’Associazione Regionale siciliana di Philadelfia, in occasione del XXV anniversario della Fondazione, e con il supporto dell’Associazione Ragusani nel Mondo, si sono svolti a Philadelphia alcuni meeting culinari con la degustazione di alcuni piatti tipici della cucina tipica modicana, che hanno visto protagonista il noto ristoratore Carmelo Muriana e alcuni cuochi del suo staff dell’Osteria dei Sapori Perduti, per l’occasione invitati a far conoscere la gastronomia iblea e quella della città contea in particolare. Carmelo insieme ai cuochi Peppe Ciccazzo e Vincenza Armenia hanno dato il meglio di se, deliziando il palato delle decine di convenuti alle due cene organizzate pressi noti locali della metropoli statunitense. Presenti numerosi esponenti delle locali Istituzioni diplomatiche, con in testa il Console italiano Andrea Canepari, dell’imprenditoria e della cultura italo americane. Vasta e qualificata anche la rappresentanza americana. Il gradimento per l’ottima iniziativa promossa è stato generale, con punte di assoluto compiacimento. Fra gli altri particolarmente entusiasta il prof. Gaetano Cipolla, noto studioso della Sicilia, della sua lingua, della sua storia e cultura, autore di diverse pubblicazioni e editore di “Arba Sicula” , raccolta di poesie e racconti in dialetto che raggiunge circa 2.000 abbonati in tutto il mondo. A fare gli onori di casa L’Avv. Pippo Rollo, di origine ragusane, che da tempo è promotore di scambi socio culturali con la Sicilia.

Convegno sullo stato di insolvenza nei confronti del Fisco  

cna logoUna conoscenza più approfondita sulle materie di carattere fiscale che regolano i rapporti tra piccole e medie imprese, e più generalmente i cittadini, da un lato e gli enti di riscossione dall’altro. Proseguono gli incontri promossi dalla Cna provinciale di Ragusa per fornire maggiori ragguagli sia sugli strumenti a disposizione sia sulle novità che riguardano un settore in continua evoluzione. Il prossimo appuntamento si terrà lunedì 23 marzo alle 18,30 al centro incontro di Scicli, in via Nazionale, angolo via Mormina Penna. Tema della riunione: “Lo stato di insolvenza nei confronti del Fisco. Gli strumenti a disposizione delle imprese”. La relazione introduttiva sarà tenuta da Gian Mario Fulco, dottore commercialista e revisore legale, partner dello studio tributario e societario “Deloitte”. Saranno trattati temi come: la rateizzazione degli avvisi bonari e delle cartelle di pagamento; i vizi di notifica delle cartelle di pagamento; il contraddittorio preventivo con il contribuente; il difetto di motivazione degli atti tributari; modalità e termini per impugnare le cartelle di pagamento; accenno all’istituto della transazione fiscale. Il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Santocono, invita le piccole e medie imprese del comprensorio a partecipare considerata la delicatezza delle problematiche che saranno affrontate.

UN CASTELLO PER IL PICCOLO PRINCIPE  

piccolo principe conferenza stampaGrazie alle donazioni del 5 per 1000 l’associazione onlus “Piccolo Principe” di Ragusa sta realizzando il nuovo centro di riabilitazione sociale per bambini e ragazzi disabili. E’ stato illustrato il progetto della nuova struttura, sita in via G. Di Vittorio 61, nel capoluogo ibleo, che sarà operativa da luglio e che potrà offrire numerosi nuovi servizi tra cui quello della residenzialità per i propri assistiti, offrendo dunque un ulteriore supporto alle famiglie. Il ringraziamento più sentito per le donazioni ricevute nel corso dei vari anni è arrivato da Melania Firrito, presidente dell’associazione “Piccolo Principe”, ma anche da alcuni genitori presenti. Da quando è attiva l’associazione e sono state avviate le procedure per ricevere i fondi del 5 per 1000, si è deciso di accantonare le risorse piuttosto che spenderle per i servizi di riabilitazione, rimasti a carico dei genitori con rette mensili. L’obiettivo era infatti quello di giungere all’acquisto dell’immobile per trasformarlo nel nuovo centro di riabilitazione. Un primo passo a cui se ne aggiungeranno tanti altri e per i quali occorre dunque continuare nella raccolta fondi sempre attraverso le donazioni del 5 per 1000. E’ stata presentata anche la nuova campagna pubblicitaria di sensibilizzazione che mira a coinvolgere la popolazione attraverso i canali social chiedendo temporaneamente di “donare il proprio profilo” facebook. Chiunque potrà infatti aderire scegliendo una delle tre immagini messe a disposizione sul profilo facebook “Piccolo Principe” o sul sito www.piccoloprincipeonlus.it in modo da condividerle e renderle immagini di copertina del proprio profilo personale, divenendo così testimonial della campagna stessa. Un modo per diventare “virali” con l’obiettivo di condividere un sogno lanciando nel contempo la necessità di proseguire con le donazioni mediante il 5 per 1000. Il nuovo centro avrà al suo interno numerose aree per la terapia individuale, l’ufficio per gli assistenti sociali e per il coordinamento delle attività educative, una sala per le valutazioni psico-educative, una palestra per le attività motorie, un’area per l’avvio al lavoro indipendente di giovani e adulti, e un’intera grande area per la residenzialità, con una sala pluriuso, la cucina, servizi igienici per disabili fisici e la camera di degenza multipla per i propri assistiti in modo da accompagnare i disabili nel frattempo divenuti adulti anche dopo la scomparsa dei propri genitori. Sarà inoltre creato un nido per accogliere i figli delle educatrici, favorendo così lo scambio, e ci sarà anche una piccola cappella dove le famiglie potranno soffermarsi per dei momenti di preghiera. L’associazione Piccolo Principe Onlus opera nel settore della disabilità infantile. Costituita nel 2003 da genitori e volontari animati dal desiderio di aiutare i bambini affetti da handicap psico-fisico a sviluppare le abilità che tutti gli altri bambini apprendono naturalmente, oggi conta 3 sedi operative dislocate in provincia di Ragusa. Volontari e sostenitori con il loro aiuto permettono al Piccolo Principe di sostenere la sua sfida: l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento dei bambini diversamente abili

BELLA VITTORIA PER LA VIRTUS  

basketUna splendida prestazione corale vale alla Nova Virtus un perentorio successo sul Basket Acireale, sempre più infilato nel tunnel della crisi (settima sconfitta di fila) ed ormai affidato alla linea verde. Risultato finale 100 – 87.

CALCIO, LA NEW TEAM PREMIATA AL COMUNE  

DSCF9833L’Amministrazione comunale si è voluta congratulare personalmente con dirigenti, tecnici ed giocatori della squadra di calcio “New Team Ragusa” per la vittoria del Campionato di Prima categoria. Per farlo ha promosso, presso l’aula consiliare, un incontro con la società calcistica. A ricevere al Comune il Presidente della New Team Ragusa, Giovanni Vitale, l’allenatore, Fabrizio Vacca, dirigenti e giocatori, sono stati il Sindaco, Federico Piccitto, Vice Sindaco ed Assessore allo sport, Massimo Iannucci, presente il consigliere comunale, Massimo Agosta. Nel corso dell’incontro, il primo cittadino ha manifestato il segno di gratitudine dell’Amministrazione alla società sportiva per il lavoro svolto che è stato utile non solo per vincere il Campionato ma anche per promuovere lo sport che, ha affermato “è da considerare come strumento educativo utile a formare i giovani e contribuire a costruire una società migliore”. L’incontro nell’aula consiliare si è concluso con la consegna da parte del Sindaco Piccitto di una targa ricordo al Presidente Vitale e di medaglie ai giocatori.

BASKET GIOVANILE, VIRTUS IN EVIDENZA  

GIULIO DI NATALEGrande soddisfazione in casa Nova Virtus. Ci saranno, infatti, un giocatore e un tecnico del vivaio virtussino tra i protagonisti della selezione regionale siciliana che rappresenterà l’Isola al prossimo Trofeo delle Regioni che si terrà a Roma dall’1 al 6 aprile prossimi. La kermesse, riservata agli atleti nati nell’anno 2001 (per le ragazze, nate 2001 e 2002), vedrà affrontarsi sui parquet capitolini i migliori 540 virgulti del basket italiano. A guidare la Sicilia, sarà l’allenatore della prima squadra della Nova Virtus, Massimo Di Gregorio: un riconoscimento non solo al bravo coach ragusano, ma all’intero staff tecnico della Nova Virtus, per il grande lavoro svolto a livello di settore giovanile negli ultimi anni. Nella selezione siciliana, inoltre, giocherà il talentuoso atleta virtussino Giulio Di Natale, fromboliere del quintetto biancazzurro e della stessa formazione siciliana. Già lo scorso anno, peraltro, Di Natale, pur scontando un anno di minore età rispetto ai compagni, si mise in grande mostra nel roster della Pegaso che fu protagonista alle finali nazionali di categoria in Valtellina. Giulio Di Natale, grande tecnica ma anche carattere assai forte, sarà ora chiamato a ripetere le gesta con la casacca giallorossa della Sicilia e a trascinare la selezione isolana.

RISSA TRA TUNISINI A SANTA CROCE

Mannaia 2I festeggiamenti per la ricorrenza di San Giuseppe si stavano avvicinando al clou sabato sera a Santa Croce Camerina, quando, per motivi in corso di accertamento, si è scatenata una violenta colluttazione tra cittadini tunisini. Almeno una ventina i soggetti coinvolti, molti dei quali già noti alle Forze dell’Ordine. I Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti immediatamente per placare gli animi, ma, date le circostanze, non hanno potuto fare a meno di richiedere l’intervento di pattuglie di rinforzo, accorse da Ragusa ma anche da Vittoria. I soggetti coinvolti nella zuffa, infatti, erano evidentemente ubriachi e non davano alcun segno di voler sottostare ai reiterati inviti alla calma. Dopo poco qualcuno ha anche afferrato delle armi – coltelli, bastoni, mazze, tutto ciò che i malviventi avevano con sé o erano riusciti a trovare tra le bancarelle della festa – e allora si è reso necessario l’intervento in massa dei Carabinieri per riportare l’ordine. In quattro, tutti senza permesso di soggiorno, sono stati arrestati.

 

ARRESTATO A RAGUSA UN ALBANESE IN FLAGRANZA PER FURTO AGGRAVATO IN ABITAZIONE

 

 

M G cittadino albaneseVenerdì alle 23 circa una cittadina ha chiamato il 113 segnalando che il garage della propria abitazione, nei pressi di via Plebiscito, era aperto con all’interno uno sconosciuto vestito di nero. Gli agenti di una Volante hanno bloccando l’individuo che cercava invano di disfarsi di una busta con all’interno una torcia elettrica, una tenaglia, un cacciavite di grosse dimensioni, pile per torcia oltre ad altre suppellettili.  L’uomo, 34enne domiciliato a Ragusa con a carico precedenti per furto e decreto di espulsione dal territorio nazionale, era riuscito ad entrare all’interno del garage che dava accesso anche all’abitazione privata dopo aver divelto la cassettina per l’apertura elettrica dello stesso manomettendone i cavi elettrici. Un controllo effettuato dagli agenti permetteva inoltre di appurare che anche uno studio commerciale ubicato nelle immediate vicinanze presentava la porta di ingresso aperta e forzata in più parti. Contattato il titolare lo stesso riconosceva le suppellettili asportate dall’interno dell’ufficio. Ultimate le attività su disposizione del PM di turno per il cittadino albanese scattava la misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

 

 

Venerdì alle 23 circa una cittadina ha chiamato il 113 segnalando che il garage della propria abitazione, nei pressi di via Plebiscito, era aperto con all’interno uno sconosciuto vestito di nero. Gli agenti di una Volante hanno bloccando l’individuo che cercava invano di disfarsi di una busta con all’interno una torcia elettrica, una tenaglia, un cacciavite di grosse dimensioni, pile per torcia oltre ad altre suppellettili.  L’uomo, 34enne domiciliato a Ragusa con a carico precedenti per furto e decreto di espulsione dal territorio nazionale, era riuscito ad entrare all’interno del garage che dava accesso anche all’abitazione privata dopo aver divelto la cassettina per l’apertura elettrica dello stesso manomettendone i cavi elettrici. Un controllo effettuato dagli agenti permetteva inoltre di appurare che anche uno studio commerciale ubicato nelle immediate vicinanze presentava la porta di ingresso aperta e forzata in più parti. Contattato il titolare lo stesso riconosceva le suppellettili asportate dall’interno dell’ufficio. Ultimate le attività su disposizione del PM di turno per il cittadino albanese scattava la misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.

I “camminatori” dell’Asd “Siemu a peri” lungo le vie dell’antica Mazzarelli in onore del Patriarca San Giuseppe

Siemu a peri gruppo 1Giovedì scorso a Marina di Ragusa gli iscritti all’associazione sportiva dilettantistica hanno preso parte alla santa messa delle 18,30 nella chiesa di Santa Maria di Portosalvo e, subito dopo, hanno “camminato”.  “La camminata in occasione di San Giuseppe – spiega il presidente dell’associazione Marco Carnemolla – è stata fortemente voluta dal parroco, don Mauro Nicosia, che, così come accaduto in altre occasioni, non ha disdegnato di partecipare”. Gli animatori dell’associazione spiegano come fare sport insieme con gli altri valorizzi gli incontri.

 

AVEVANO RAPINANO E PICCHIATO I PROPRIETARI DI UN ARANCETO AD ACATE

emanueleAlle prime luci dell’alba i militari della Compagnia di Vittoria hanno arrestato Emanuele Calabrese, gelese di 45 anni, Angelo Calabrese, gelese di 23 anni, Rosario Calabrese, comisano di 25 anni. L’indagine è partita i primi di febbraio di quest’anno, quando ad Acate due agricoltori proprietari di diversi aranceti, padre e figlio, denunciarono ai Carabinieri di essere stati aggrediti e picchiati selvaggiamente da tre individui che erano stati sorpresi a rubare un ingente quantitativo di arance nei loro terreni, dove si erano introdotti dopo aver divelto la recinzione. A seguito dell’aggressione, il figlio era stato costretto a ricorrere alle cure dei sanitari per la rottura del setto nasale ed altre lesioni, con una prognosi di trenta giorni. Anche il padre, che era andato in soccorso del figlio, era stato percosso dai tre malviventi, che si erano poi allontanati con il carico di oltre 500 chili di arance. Le indagini, condotte dai Carabinieri della Stazione di Acate, con il supporto di quelli della Compagnia di Vittoria, avevano consentito di risalire ai tre individui, e quindi di denunciarli all’Autorità Giudiziaria, che, concordando con le risultanze investigative e con tutti gli elementi raccolti dai militari dell’Arma, ha emesso nei loro confronti l’ordinanza di custodia cautelare per i reati di “Rapina” in concorso e “Lesioni aggravate” in concorso. I predetti, che tra l’altro sono padre e figli, tutti con precedenti penali specifici per reati contro la persona e il patrimonio, residenti a Gela, sono stati quindi catturati presso la loro abitazione, e, dopo le formalità di rito, sono stati ivi riaccompagnati, in regime di arresti domiciliari.

IL PROFESSORE MILITELLO AL CORSO DI PREISTORIA

militelloL’archeologo Pietro Militello, il più illustre fra gli specialisti italiani della civiltà Egea, sarà ospite a Ragusa il prossimo 24 marzo 2015 nell’ambito del Corso di Preistoria organizzato dal Museo Regionale di Kamarina e dall’Archeoclub di Ragusa. Il Prof. Pietro Militello, docente di archeologia Egea all’Università di Catania, nato a Scicli, parlerà al Centro Servizi Culturali di Ragusa alle ore 17.00. Lo studioso è uno specialista di affreschi minoici dell’isola di Creta, che si trovano nei palazzi Haghia Triada e Festos. Militello, è altresì studioso della scrittura “Lineare b” rinvenuta nelle famose tavolette del medio minoico. L’incontro fra gli iscritti al corso di preistoria e il Prof. Militello sarà incentrato sulle architetture ipogeiche pluricellulari della Sicilia e del Mediterraneo.

TOGLIE I SIGILLI DEL TRIBUNALE, A RAGUSA DENUNCIATO AUTODEMOLITORE ABUSIVO

P1050019Denunciato venerdì un ragusano cinquantenne per ricettazione, attività di demolizione abusiva, violazione degli obblighi di giudiziale custodia e violazione sigilli, in quanto aveva avviato abusivamente un’attività di demolizione e trattamento di parti di veicoli in due garage che sono stati sottoposto a sequestro. L’attività investigativa ha preso avvio lo scorso 20 gennaio, quando la Polizia Stradale ha effettuato un controllo amministrativo a Ragusa, nei confronti del titolare di una regolare attività commerciale di rivendita auto usate e ricambi usati per auto. All’interno di altri locali facenti parte dello stesso immobile, gli agenti accertavano che  veniva svolta l’attività abusiva di centro di raccolta e demolizione di veicoli, senza che il titolare fosse munito di autorizzazione, Si accertava infatti che, all’interno di due garage, veniva effettuata l’attività di demolizione di tutte le parti di meccanica, di carrozzeria, di tappezzeria e parti elettriche di auto, i cui pezzi erano sistemati e catalogati, da destinare alla successiva vendita. All’interno dei veniva rinvenuta un’autovettura Peugeot 207 di colore grigio, priva di targhe di immatricolazione, già parzialmente smontata di varie parti, ed un’altra carcassa appartenente ad un veicolo Nissan Terrano, già totalmente sezionato per la successiva vendita dei vari pezzi. Veniva inoltre rinvenuta attrezzatura utilizzata per la demolizione delle parti di veicoli e numerosi pezzi di ricambi usati di veicoli tra cui 4 gruppi propulsori, 16 gruppi cambio di autovetture, 41 portiere di autovetture varie, 16 portelloni posteriori di autovetture, sedili anteriori e posteriori di autovetture,. 24 portiere, 3 portelloni posteriori, 3 cofani anteriori, sedili anteriori e posteriori appartenenti a tre diverse autovetture, 5 cruscotti di autovetture ed altri accessori. Constatata l’attività illecita, si procedeva, in data 20 gennaio, al sequestro preventivo dei due locali. A seguito degli ulteriori accertamenti sui motori rinvenuti, è stato accertato che i motori di una Ford, di una Alfa Romeo e di due Fiat appartenevano ad auto rubate a Catania, motivo per cui, gli agenti della Polstrada, nella giornata di venerdì ritornavano presso l’attività del ragusano, per procedere all’ulteriore sequestro penale dei motori, verificando che erano stati rimossi i sigilli.

 

DASPO PER DUE GELESI

daspoIl Questore di Ragusa, a seguito dell’incontro di calcio “Ragusa-Gela” svoltosi a Ragusa il 2 novembre scorso, ha deferito all’autorità giudiziaria due tifosi del Gela per violazione della normativa sulle manifestazioni sportive, ha emesso nei confronti degli stessi altrettanti provvedimenti di divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive e non potranno frequentare gli stadi per un periodo di un anno e sei mesi. In quella circostanza, prima dell’inizio della partita e durante lo svolgimento della stessa, i 2 tifosi del Gela si erano resi responsabili dell’accensione di fumogeni e di petardi all’interno della tribuna riservata ai sostenitori ospiti, con conseguente lancio degli artifizi all’interno del rettangolo di gioco. I due sostenitori del Gela calcio in passato erano stati destinatari di analoghi provvedimenti interdittivi, da parte del Questore di Siracusa.

Anfass Modica in visita dai Carabinieri

10428091_858821297497565_2117796246874014199_nProsegue il percorso “Sicurezza sociale” per i ragazzi dell’ Anffas Onlus di Modica che, dopo aver visitato il comando Provinciale di Guardia di Finanza, questa settimana si sono recati presso la Stazione dei Carabinieri della Compagnia di Modica. Maresciallo e Brigadiere hanno illustrato le principali attività che i Carabinieri svolgono sul territorio. Il pomeriggio si è poi concluso presso la mensa del Comando, dove i ragazzi hanno trovato un piccolo banchetto preparato dagli stessi Carabinieri.

A VITTORIA CALCETTO FEMMINILE DI SERIE A

vittoria calcetto  (1)Ultimi tre appuntamenti per le ragazze dell’Asd Vittoria Calcetto, impegnata nel campionato di Serie A femminile, girone C. Domenica, le biancorosse torneranno a giocare fra le mura domestiche, dopo due partite in esterna, contro il Futsal Melito. Il match all’apparenza non sembra essere difficile, dato che le avversarie sono penultime in classifica. Dietro di loro solo il Cus Potenza, che ha all’attivo zero punti. Tuttavia, nel calcio mai nulla può essere dato per scontato e le biancorosse del presidente Alfonso Leta puntano comunque ad incassare la vittoria per poter così rimanere stabili a metà classifica ed affrontare al meglio l’unico match che potrebbe ancora impensierirle: quello con l’Iron Team, attualmente dietro alle biancorosse per un solo punto. L’ultima partita, invece, è riservata al Cus Potenza. “Vogliamo naturalmente continuare questa scia positiva dell’ultimo periodo – ha detto il tecnico, Davide Nobile -. Siamo in salute e riusciamo a tenere bene in campo”.

VITTORIA, ESEGUITA ORDINANZA DETENTIVA NEI CONFRONTI DI UN PLURIPREGIUDICATO

CANNIZZO Biagio cl.73E’ stato arrestato, in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione, il 41enne vittoriese Biagio Cannizzo , che deve scontare la pena residua di 1 mese di reclusione in regime degli arresti domiciliari, dal momento che è stato giudicato colpevole del reato di minaccia continuata, commessi nel giugno 2012 e 2014 nella città di Trapani.

IL MARE DI PRIMAVERA RANDELLO

ImmagineDomenica  22  Marzo  2015  dalle  10 , i  volontari   dell’associazione  di  protezione  ambientale Fare  Verde  Vittoria  ed  i  cittadini  sensibili  ed amanti  del  proprio territorio, saranno  impegnati in una giornata dedicata alla pulizia della spiaggia di Randello (Branco grande, spiaggia forestale), per ricordare a tutti che l’inquinamento dei litorali è un problema che esiste per dodici mesi l’anno e non solo durante il periodo estivo. L’iniziativa ha l’obiettivo non solo di pulire, ma anche di ricordare che il nostro mare è messo a serio rischio dalle future ricerche e trivellazioni petrolifere. Randello è piena di rifiuti ed oggi la spiaggia più bella del nostro territorio, è soffocata da quintali di plastica e prodotti della nostra civiltà che ne deturpano la bellezza e le sue dune, contaminandone l’essenza. Per chi volesse partecipare, munito di sacco e guanti, il raduno è a Randello – lato Scoglitti (Forestale) alle ore 9.30.

Ragusa, avevano la Playstation scarica: rubano due caricabatterie

refurtivaE’ costata una denuncia per furto aggravato la voglia di giocare alla playstation di due giovani ragusani. Nel pomeriggio di venerdì agenti in servizio alla Volanti della Questura di Ragusa, liberi dal servizio, hanno bloccato due giovani ragusani all’uscita del centro commerciale “Le Masserie”, mentre cercavano di allontanarsi dopo aver commesso un furto. I due ragazzi di 20 e 23 anni, con precedenti, dopo aver manomesso la placca antitaccheggio, si impossessavano di due caricabatterie di una consolle di giochi elettronici, riuscendo ad eludere i sistemi di controllo dell’esercizio commerciale Unieuro. All’uscita del centro non riuscivano però venivano inseguiti e fermati da due agenti.

Il 30 e 31 marzo a Ragusa: “CULTURA E LEGALITÀ”

s.martorana“Cultura e legalità – Raccontare il disagio” sarà il tema delle due giornate di incontro promosse dall’Assessorato ai Servizi Sociali con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Ragusa. L’iniziativa, che si inquadra nell’ambito del Premio Letterario “Goliarda Sapienza – Racconti dal Carcere”, prevede il primo giorno, lunedì 30 marzo, presso la Casa Circondariale di Ragusa, dove alcuni giornalisti e scrittori (Antonella Bolelli Ferrera, Massimo Lugli, Federico Moccia, Salvatore Saitto) incontreranno i detenuti; il secondo appuntamento sarà invece martedì 31 marzo, alle ore 9:30, presso l’Aula Magna “D’Arrigo” dell’Istituto “Besta” con un incontro  dibattito a cui parteciperanno gli studenti dello stesso istituto. Alle due giornate interverranno anche il Sottosegretario alla Giustizia, On.le Cosimo Maria Ferri ed il Capo dell’Amministrazione Penitenziaria,  dott. Santi Consolo.

L’AZIENDA SANITARIA IBLEA PRESENTATI NUOVI INCARICHI DI PRIMARIO

DSCF2474 (2)All’Unità Operativa Complessa di Emodinamica del “Maria Paternò Arezzo” di Ragusa, dove già prestava servizio dal 2005, va il dr. Antonio Nicosia. Come direttore di Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria arriva il dr. Vincenzo Calabrese, proveniente  dall’Ospedale “Infermi”  di Rimini. Nuovo direttore anche per Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’ospedale di Vittoria, il dr. Angelo Barresi, in servizio dal 1980 presso, l’allora, ospedale Celle di Vittoria.

Scroll To Top
Descargar musica