Sabato mattina, 20 dicembre a partire dalle ore 9:30 presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla si svolgerà un seminario di approfondimento organizzato dal Comune di Ragusa, dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa e dall’Asp in collaborazione con gli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti e con i collegi dei geometri e dei periti industriali. Con l’intervento “Bonus Energia” verranno sostenuti gli investimenti finalizzati al risparmio energetico e con l’azione denominata “Ristrutturare Casa” ci si rivolgerà ai privati che hanno la necessità di avviare interventi per la riqualificazione energetica dei propri immobili nell’ottica del maggior efficientamento energetico, dalla creazione del cosiddetto cappotto esterno alla sostituzione delle vecchie caldaie con i più innovativi sistemi di riscaldamento, solo per fare qualche esempio. “Queste forme di finanziamento – spiega il dott. Alessandro Angelica dell’ufficio crediti speciali Bapr – hanno un effetto moltiplicatore perché consentono di accedere a particolari sgravi fiscali previsti in ambito nazionale e di ridurre le spese energetiche di case, imprese e soprattutto degli enti pubblici, ottenendo così la possibilità di creare risparmio economico in favore di altri investimenti”. L’Asp 7 di Ragusa, come spiega il suo energy manager Ivano Caltagirone, opererà nell’ambito dell’efficientamento energetico e delle fonti rinnovabili: “L’obiettivo del nostro ufficio energia è quello di contenere le spese adottando nuove tecnologie come l’utilizzo di macchine a bromuro di litio, con pannelli di acqua riscaldati e agganciati ai pannelli fotovoltaici, per creare un nuovo sistema di condizionamento”. Il Comune di Ragusa, come conferma l’ing. Giancarlo Licitra, esperto dell’Amministrazione comunale, sta lavorando su più fronti: “Alle numerose azioni previste dal Paes, ormai in dirittura d’arrivo, stiamo lavorando anche alla realizzazione di alcuni regolamenti che possano avviare progetti di efficientamento energetico, di realizzazione di impianti ad energia rinnovabile, termici, fotovoltaici”.
Basket, la Passalacqua in trasferta
L’imperativo è quello di tenere alta la concentrazione e non guardare la classifica, ma scendere in campo sempre con la massima intensità agonistica per chiudere in bellezza questa prima parte di stagione, oltre che un’annata davvero da incorniciare. La Passalacqua spedizioni sabato pomeriggio sarà di scena sul parquet della Calligaris Triestina nell’ultima giornata del girone d’andata di serie A1, nonché nell’ultimo impegno del 2014. Il prossimo impegno delle biancoverdi sarà poi in programma il 6 gennaio a Orvieto, quindi seguirà la trasferta di Parma dell’11 gennaio. Per rivedere le Aquile biancoverdi al Palaminardi bisognerà attendere il 18 gennaio quando a rendere visita a Cinili e socie sarà Battipaglia.
In mostra le opere di Robustelli
Si inaugura sabato 20 dicembre 2014, alle ore 18.00, presso il Museo della Cattedrale di Palazzo Garofalo a Ragusa, la mostra Anime sante, catalogo Aurea Phoenix Edizioni, a cura di Andrea Guastella. L’esposizione, compresa nella rassegna “Palazzi aperti”, organizzata dal Comune di Ragusa in cartellone al Natale Barocco 2014-2015, raccoglie una selezione di soggetti religiosi – oli, disegni e acquerelli – di Giovanni Robustelli.
Il Comune di Scicli lascia gli operatori ecologici “al verde”
“Gli operatori ecologici del Comune di Scicli, in forza alla Ditta Ecoseib di Busso Giuseppe, senza stipendio da luglio rischiano di trascorrere il Natale senza soldi.” Lo denuncia il Segretario Provinciale della Fiadel di Ragusa, Giorgio Iabichella. Il sindacalista chiede l’intervento del Prefetto: “atteso che questa situazione potrebbe degenerare e causare gravi disagi proprio nel periodo delle feste”.
LA PERSONALE DI LUCIO MORANDO A CHIARAMONTE
Sarà inaugurata sabato 20 dicembre alle ore 17.30 nella sala “L. Sciascia” di Corso Umberto a Chiaramonte Gulf, la personale dell’artista Lucio Morando, curata da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri. “SPECCHIAti” ha già avuto un importante riscontro di pubblico e critica lo scorso giugno, quando Lucio Morando, grazie alla collaborazione con Amedeo Fusco, che crede fortemente in lui e nella sua arte, “debuttò” nell’ambiente espositivo con la sua prima personale allestita al centro commerciale “Le Masserie” di Ragusa. Alcune opere di Lucio Morando sono state esposte lo scorso ottobre a Monaco di Baviera in occasione della collettiva “Italianische Künstler in Deutschland”. Dal 21 al 28 novembre scorsi, invece, Morando ha presto parte alla mostra internazionale d’arte contemporanea “Punti di Vista”, allestita al Complesso dei Dioscuri al Quirinale, da oggi “trasferita” a Ragusa al centro commerciale “Le Masserie” e al “Poggio del Sole Resort” fino al prossimo 31 dicembre. Tutte queste esposizioni sono state e sono curate da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri.
LO SPORT PER IL SOCIALE
Il Città di Scicli C5, oltre a vincere all’interno del campo di gioco, mette in primo piano l’impegno nel Sociale. Sabato 20 dicembre, infatti, la società cremisi ha deciso di mettere in campo un’iniziativa di solidarietà. A cornice della partita contro il Palagonia, valevole per la prima giornata di ritorno del campionato regionale di C2, all’interno del Geodetico, casa del Città di Scicli C5, la società distribuirà Stelle di Natale a tutti coloro i quali vorranno contribuire ed aderire all’iniziativa. L’intero ricavato verrà devoluto all’associazione Onlus “Piccolo Principe” di Scicli, che dal 2003 si spende nel settore della disabilità infantile. La società cremisi invita tifosi e simpatizzanti a partecipare numerosi all’iniziativa per unire, ancora una volta, la passione e lo spettacolo dello Sport con la solidarietà. Il Piccolo Principe Onlus è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che opera nel settore della disabilità infantile.
Basket, sconfitta per la Nova Virtus
Malgrado una bella prestazione, la Nova Virtus è uscita sconfitta nel recupero infrasettimanale contro l’Acireale, una delle migliori formazioni del girone I della Dnc. Al PalaCus di Catania, infatti, la partita si è conclusa sul punteggio di 88-81 a favore degli acesi, ma i primi tre “tempini” erano andati appannaggio degli iblei, crollati, dunque, nell’ultima decisiva frazione. Domenica prossima la Nova Virtus giocherà a Cosenza per il penultimo turno d’andata.
Rugby, domenica di gare per le giovanili
La squadra Senior del Padua Rugby Ragusa non andrà a Lecce ma non per questo il rugby ibleo domenica resterà fermo. Ci penseranno infatti le due Under paduine a tenere alta l’attenzione degli sportivi iblei. Alle 11, al campo di via della Costituzione, sarà di scena l’Under16 di coach Maugeri che affronterà i pari età della Nissa, mentre alle 13 toccherà all’Under18 di coach Novello vedersela con l’altra giovanile nissena.
LE PAROLE DEL VESCOVO AL FUNERALE DI LORIS
“Come si può uccidere un bambino? Solo un folle, un pericoloso folle, può compiere un tale gesto. Un folle che deve essere fermato”. Queste le parole del vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso, all’omelia delle esequie di Loris Stival, celebrate oggi pomeriggio nella parrocchia di San Giovanni Battista a Santa Croce Camerina. “Dalla sera di sabato 29 novembre sgomento e speranza hanno abitato il nostro cuore”, ha esordito il presule, ricordando quando ha ricevuto la notizia. “Una notizia tremenda. Un fatto assurdo. Un gesto disumano”. “Le morti – ha osservato – non sono tutte uguali. C’è chi muore dopo un lungo percorso di vita e chiude così serenamente il proprio cammino perché è arrivato al capolinea. C’è chi muore, bambino, giovane o adulto, perché aggredito da una prepotente e impietosa malattia… Ma un bambino no. Un bambino non può morire perché un altro essere umano si è arrogato il diritto inesistente di togliergli la vita”. “Quando ciò avviene – ha aggiunto -, la nostra umanità si ribella e le domande insorgono e s’inseguono. Non solo quelle rivolte agli uomini, ma anche quelle rivolte a Dio. Perché? Perché Dio non è intervenuto? Perché non ha bloccato la mano omicida? Se Dio è Padre, come può permettere che un bambino, innocente e indifeso, sia ucciso e buttato in un canalone?”. Da mons. Urso la risposta con “le parole della fede, le uniche che possono consolare il cuore, pur nella consapevolezza che la morte, e la morte di un bambino per violenza, rimane sempre avvolta da un’ombra di mistero”. “Non sono in grado – ha riconosciuto – di rispondere in maniera compiuta alle tante domande che la tragedia, che qui ci vede riuniti, suscita in noi. Posso dirvi, però, che Dio non è insensibile di fronte alla morte e alla sofferenza che essa provoca. Dio è accanto a chi muore e a chi soffre. Un giorno cadrà il velo che copre i nostri occhi e capiremo”. E ha concluso: “Noi non siamo nati per morire. Siamo nati per vivere e vivere per sempre”. “Davanti al corpo senza vita di Loris, noi proclamiamo la nostra fede e la nostra speranza. La nostra fede nel Dio che ci ama, la nostra speranza nella vita senza fine”.
OPERAZIONE ALTA TENSIONE
L’alto prezzo del rame ha causato un sempre maggiore interesse per il riciclaggio di questo metallo. In effetti il rame è molto adatto ad essere riciclato per almeno due motivi: il primo, e il fondamentale, è che esso ha una struttura chimico-fisica che lo rende capace di sopportare numerosi cicli di lavorazione senza che perda le sue capacità meccaniche; il secondo è che il rame ha alti costi di estrazione e bassissimi costi di riciclaggio, contrariamente a quello che avviene con altre sostanze. Queste caratteristiche hanno indotto un manipolo di criminali a perpetrare innumerevoli furti del prezioso materiale utilizzato soprattutto per la distribuzione dell’energia elettrica. Moltissime le aziende e utenze che in questi mesi sono state colpite con danni enormi per le attività e la vita quotidiana. Molte, infatti, le aziende zootecniche e agricole del territorio ibleo che, pur di poter continuare a lavorare, sono state costrette ad affidarsi a dispendiosi generatori alternativi di corrente elettrica. L’organizzazione criminale sgominata questa notte dalla Polizia aveva trovato la sua base operativa nei dintorni di Comiso ma con ramificazioni anche nel territorio di Catania e Messina dove qualche mese fa sono stati effettuati sequestri di rame per migliaia di chilogrammi. Le indagini hanno permesso di accertare che i soggetti, tutti di etnia rumena, pianificavano attentamente i furti effettuando sopralluoghi attenti delle zona ove agire; l’interesse principale era dedicato alle campate dell’alta tensione.Le intercettazioni hanno permesso di accertare che, vista la elevata remunerazione prevista, i vertici dell’organizzazione ricevevano richieste di “lavoro” da parte di persone che chiamavano direttamente dalla Romania e si proponevano di venire in zona per partecipare ai furti. Il danno che è stato lamentato da parte dell’Enel nelle denunce presentate è stato stimato in oltre 1.500.000 euro, solo per i furti che sono stati riscontrati a dispetto di decine di migliaia di euro di guadagno per l’associazione criminale oggi disarticolata. La Polizia ha arrestato per furto 17 soggetti e ne ha denunciati 12 in particolar modo per ricettazione. Questi i nomi degli arrestati domiciliati nella provincia di Ragusa: Adar Marius, Ciobanu Vasile, Ciubataru Marius inteso “Baluba”,Trandafir Marius Florin inteso Shampoo, Tudoran George Alexandru, Zlatea Ioan Georgel.
INTRIGHI AL CASTELLO
Nell’ambito del Natale Barocco, si terrà, presso il Castello di Donnafugata, la manifestazione “Intrighi al Castello” su proposta dell’Associazione Culturale “Servi e Padroni” nei giorni 26,27,28 dicembre e 2 gennaio 2015. L’ evento si articolerà come segue: – giorno 26 dicembre alle ore 10,00 e alle ore 12,00 (l’ingresso al Castello, unitamente alla performance teatrale dell’Associazione “Servi e Padroni”, è gratuito per l’intera giornata); – giorni 27- 28 dicembre alle ore 10,00 e alle ore 12,00 (l’ingresso al Castello unitamente alla performance teatrale è subordinato al pagamento di un biglietto di 6 euro) – giorno 02.01.2015 alle ore 17,00 e alle ore 19,00 (l’ingresso al Castello nelle ore antimeridiane, e cioè dalle ore 9,00 alle ore 13,00 , rimane invariato, mentre quello relativo alla manifestazione, e cioè alle ore 17,00 e alle ore 19,00 è legato al pagamento di un biglietto di 6 euro). E’ possibile prenotarsi chiamando il numero 3331150795.
Incidente mortale sulla statale 514: perde la vita un ragazzo di 23 anni
Un ragazzo di 23 anni di Vizzini, Giangregori Todaro, è morto in un incidente stradale sulla statale 514 Ragusa – Catania mentre si trovava a bordo di una Panda che si è scontrata con una Laguna condotta da un vittoriese di 53 anni rimasto ferito. Per il 23enne non c´è stato nulla da fare nonostante i soccorsi. La strada è rimasta chiusa al traffico per diverse ore.
NUOTO, TROFEO PANETTONE
Domenica sera si è conclusa la manifestazione federale di nuoto per agonisti intitolata ” Trofeo Panettone” ed aperta per gli esordienti “B” e “A”. Vi hanno preso parte 27 Associazioni sportive affiliate alla Federazione Italiana Nuoto e provenienti da tutta la Sicilia. Dopo le prime medaglie d’oro conquistate Sabato da Andrea Nifosì (Erea) e Francone Tommaso (Ondablu) anche domenica gli atleti Iblei hanno dimostrato le loro grandi capacità sopratutto nello stile “rana” dove sia Salvatore Giampiccolo dell’Erea che Elisabetta Cappello dell’Ondablu hanno bissato vincendo entrambi sia i cento che i duecento metri rana rispettivamente nelle proprie categorie.SALA TEATRO ACCADEMIA DELLA BELLEZZA
La leggenda del Virginian liberamente tratto da “Novecento” di Alessandro Baricco. Sabato 27 (ore 21.00) e domenica 28 dicembre 2014 (ore 18.30), presso la Sala Teatro Accademia della Bellezza (Via Asia, 1 – Ragusa), la Compagnia teatrale iblea metterà in scena “Il Pianista”con Alessandro Sparacino cui è stata affidata anche la regia. I costumi sono curati da Natalina Lotta, mentre la direzione tecnica è affidata a Laura Frasca. La rappresentazione rientra nell’ambito della stagione di prosa 2014-2015 “Invito a Teatro”, un’iniziativa resa possibile grazie alla sinergica collaborazione con Teatro Utopia, Federazione Italiana Teatro Amatori, Regione Siciliana, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, Accademia della Bellezza (Scuola di formazione professionale), Associazione Leader. Info e prenotazioni: 338.2427701 – 338.8368166 – 333.5979085 – 338.6906693.
UNA VIA CITTADINA INTITOLATA AL TIPOGRAFO-EDITORE RAGUSANO SALVATORE PICCITTO
Sarà intitolata al tipografo-editore Salvatore Piccitto (1849-1910) l’ex via 513 (traversa di via Giovanni Alberto Cartia, nei pressi dello stadio comunale). L’amministrazione comunale, con apposito atto deliberativo, ha inteso onorare con l’intitolazione di una via cittadina la memoria dell’illustre concittadino, che fu editore di molte opere di Serafino Amabile Guastella e di altri noti autori e stampatore di pubblicazioni importanti, come il periodico futurista “la Balza”. Alla cerimonia, che si terrà in situ il prossimo lunedì, 22 dicembre, alle ore 11, saranno presenti le autorità.
NOVENA DI NATALE
Una cerimonia semplice. Ma ricca di significato. Con una presenza speciale. Quella del vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso. Il quale ha voluto celebrare messa tra i pazienti del Centro diurno alzheimer attivo all’interno dell’ospedale Civile nell’ambito delle iniziative per la Novena di Natale 2014 avviate dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute nei due presidi ospedalieri cittadini. Parole semplici e toccanti quelle che il vescovo ha utilizzato rivolgendosi ai malati affinché chi sta vicino a chi soffre possa condividere questo percorso, alleviandone in qualche modo il dolore. Il ruolo di chi assiste è fondamentale. E’ una missione che difficilmente potrebbe essere portata avanti senza il sostegno che arriva da Dio. A concelebrare la messa con il vescovo il direttore dell’ufficio diocesano, don Giorgio Occhipinti, e il cappellano ospedaliero del Maria Paternò Arezzo, don Salvatore Giaquinta. Le iniziative della Novena proseguono venerdì alle 16,30, con la santa messa che si terrà al reparto di Ortopedia del Civile mentre sabato alle 16,30 ci sarà la santa messa, presieduta anche in questo caso dal vescovo al reparto di Neonatologia, per i nati prematuri, con la partecipazione dell’associazione “Nati per crescere”. Il 21 dicembre, per la quarta domenica di Avvento, le sante messe si terranno alle 10 all’ospedale Civile e alle 11,30 al Maria Paternò Arezzo. Un altro momento significativo è quello in programma lunedì 22 dicembre con la distribuzione, a partire dalle 15,30, di doni natalizi ai malati acura dei volontari dell’Avo mentre alle 16,30 la celebrazione eucaristica si terrà al reparto di Medicina del Civile. Quindi, martedì 23 dicembre, la santa messa, alle 16,30, sarà celebrata al reparto Hospice del Maria Paternò Arezzo.
Torna sabato a Ragusa superiore l’appuntamento mensile con il mercatino dei fiori e delle piante di via Roma
Continua l’appuntamento mensile con il mercatino dei fiori e delle piante di via Roma promosso dalla sezione Ascom di Ragusa in collaborazione con l’associazione culturale Genius. L’iniziativa, rivolta ai frequentatori del centro storico superiore, è un’occasione da non perdere per chi intende tuffarsi nell’atmosfera delle città che vantano una tradizione in tal senso. Sabato 20 dicembre, dalle 10 alle 20, la via Roma ospiterà i vivai e le attività collaterali, che mostreranno e proporranno ai visitatori le loro produzioni. In particolare, in una gioiosa cornice natalizia, saranno presenti l’azienda florovivaistica Bellina con le Stelle di Natale, l’azienda florovivaistica Mediterranea Plant con le piante verdi d’appartamento, l’azienda agricola Metroflora con le piante ornamentali, l’azienda florovivaistica Palazzolo con i ciclamini, l’azienda agricola Oasi con le piante grasse, Pollice Verde con fiori, conifere, agrifogli e piante da esterno, Nicoletta Fiorina con le sue composizioni realizzate con materiale vegetale da recupero e Federica Guglielmino con gli oli essenziali. Inoltre, dalle 18, sono previste delle dimostrazioni sulla realizzazione dei centro tavola natalizi, a cura di Francesca Adamo. Si ricorda che, per questa occasione, i negozi di via Roma rimarranno aperti, con orario continuato, anche durante la pausa pranzo.
RUGBY GIOVANILE
Secondo successo su due partite per la rappresentativa Under 12 del Rugby Audax Clan che lunedì scorso sul campo di rugby di Ragusa ha affrontato la squadra della Vann’ Anto Ragusa. Le due squadre hanno dato vita ad un incontro piacevole che ha sicuramente divertito i numerosi genitori presenti sugli spalti, ma soprattutto gli stessi giocatori. Il Rac ha vinto per 40 – 15.
AMPLIAMENTO CIMITERO MARINA DI RAGUSA
E’ stato aggiudicato lo scorso 16 dicembre, in via provvisoria, l’appalto dei lavori di ampliamento del Cimitero di Marina di Ragusa, primo stralcio, alla ditta Secondo Vittorio Emanuele srl (Vittoria) con il ribasso offerto del 35,4068% sull’importo a base di gara di euro 487.411,83. A darne comunicazione il Settore 2° (Gestione e sviluppo delle Risorse Umane. Gestione affari patrimoniali, consulenza, appalti, gare, contratti).
Stand a disposizione degli artigiani a Giarratana
Una interessante opportunità per gli artigiani di Giarratana in occasione delle giornate festive che saranno caratterizzate dalla rappresentazione del presepe vivente. E’ quella concretizzata dalla Cna territoriale che aveva richiesto all’Amministrazione comunale di concedere agli associati la possibilità di potere contare su una serie di spazi per l’esposizione e la vendita dei propri prodotti artigianali in occasione di tale evento. In particolare, i prodotti artigianali saranno disponibili all’interno di cinque stand collocati nella stradella adiacente la piazza del Municipio in occasione delle giornate in cui si terrà la rappresentazione, vale a dire il 26 e il 28 dicembre, l’1 e il 6 gennaio. Ma c’è di più. Gli stand avranno l’opportunità di rimanere aperti anche nelle giornate in cui si terrà il pellegrinaggio dei bambini dell’Unitalsi, previsto a Giarratana il 2, 3 e 4 gennaio 2015. “Per i nostri artigiani – spiegano dalla Cna di Giarratana – si tratta di una interessante opportunità visto che, in quei momenti, si prevede un grande afflusso di persone richiamate dalle varie iniziative organizzate durante il periodo di festa”.
Telenova Ragusa



