03-11-2025

BASKET GIOVANILE  

stefano cataldi in entrata contrastato da Asta G (rg-tp)Viaggia a punteggio pieno l’under 19 della Nova Virtus, sponsorizzata da Multifidi, nel campionato regionale di categoria. Dopo quattro turni, infatti, i virtussini sono ancora imbattuti e capeggiano il girone orientale siciliano, proponendosi tra gli aspiranti ai due posti utili per l’accesso alla fase regionale. Previste, al riguardo, partite di andata e ritorno, che varranno l’ammissione alla finalissima regionale. Del raggruppamento della Sicilia orientale fanno parte, tra le altre squadre, l’Aretusa Siracusa, l’Olympia Comiso e la Vigor Santa Croce che sono anche le più serie antagoniste dalla Multifidi. Nell’ultimo turno, la Multifidi, che è guidata in panchina da Sergio Trovato, si è facilmente sbarazzata al PalaPadua del Pgs Sales Catania, con il punteggio di 84-43. Una gara, insomma, senza storia che è stata tutta un crescendo di Vacirca e soci (44-25 già al 20’) che hanno spadroneggiato soprattutto sotto le plance, grazie ai “lunghi” Scalone e Barracca. La Multifidi tornerà sul parquet mercoledì 26 novembre, ospitando al PalaPadua (ore 18.45) il Lentini. Anche in questo caso, la Multifidi non dovrebbe avere difficoltà a superare l’avversario di turno, in attesa dei confronti ben più ostici che il calendario proporrà già nel mese di dicembre.

Arrestati scafisti russi  

Sbarco del 19.11.2014Sono tre cittadini russi i presunti scafisti dello sbarco avvenuto due giorni fa a Pozzallo. I tre sono stati fermati dalla Polizia per aver condotto il peschereccio con 108 persone a bordo. Ogni migrante avrebbe pagato seimila dollari. Intanto, nelle prossime ore, i migranti che si trovano al porto di Pozzallo saranno trasferiti in altri centri.

MENSA SCOLASTICA, INDAGANO I CARABINIERI    

DSC06607

Mentre l’opposizione chiede di sospendere l’affidamento del servizio relativo alla mensa scolastica, i carabinieri forniscono i dettagli di quanto denunciato da alcuni genitori e operatori scolastici in merito al ritrovamento di una pagliuzza d’acciaio in un piatto di pasta e piselli, a Marina. Questo il testo del comunicato dei carabinieri. “I militari della stazione carabinieri di Marina di Ragusa sono intervenuti presso la scuola dell’infanzia di Marina di Ragusa a causa di un disguido nel servizio di refezione scolastica. A quanto pare, presso la scuola di via Portovenere, proprio a poche decine di metri dalla caserma, ogni giorno due genitori a rotazione presenziano unitamente agli insegnanti alla consumazione del vitto da parte dei bimbi. Ciò al fine di verificare che gli alimenti consumati siano conformi a quanto previsto dal capitolato d’appalto. Mercoledì, intorno alle ore 12.00, una mamma ha telefonato dalla scuola al Nucleo antisofisticazioni e sanità Carabinieri di Ragusa per segnalare un corpo estraneo nel piatto. Il comandante del Nas ha immediatamente chiamato il comandante della compagnia Carabinieri di Ragusa, che, per l’Arma territoriale ha competenza sulla frazione rivierasca per tramite della locale stazione. I militari di Marina, quindi, dopo pochi minuti erano sul posto con fotocamera alla mano e hanno fotografato il piatto e il corpo estraneo. Quest’ultimo altro non era che un filo di ferro della lunghezza di due centimetri, che è stato adeguatamente repertato e sottoposto a sequestro penale. Nel frattempo la maestra, d’intesa col dirigente scolastico, non distribuiva i primi piatti che venivano visionati uno ad uno dai carabinieri senza però trovare altri filamenti o altri corpi estranei. Il verbale di sequestro è stato trasmesso al Procuratore della Repubblica, Carmelo Petralia, per la convalida. I militari dell’Arma stanno valutando se denunciare il titolare, o i titolari, della ditta appaltatrice del servizio di catering scolastico per il reato di “distribuzione per il consumo di sostanze alimentari insudiciate”. Condotta che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, prevede la pena dell’arresto da tre mesi ad un anno o dell’ammenda da 2.582 a 46.481 euro. C’era stato peraltro un noto caso analogo presso una scuola di Ispica che era arrivato fino in Cassazione. In un piatto di pesce e patatine fritte fornito alla mensa di una scuola primaria era stata trovata una mosca morta. La titolare della ditta appaltatrice era stata condannata al pagamento di circa 2.500 euro di ammenda, pena confermata anche dalla Suprema Corte. Dopo le varie voci sparsesi e susseguitesi nelle ultime settimane relativamente a problemi presso le mense scolastiche, non solo l’attenzione dei genitori s’è innalzata, ma anche quella dei carabinieri, sia della territoriale che del Nas, che già qualche giorno fa erano intervenuti su richiesta di una mamma allarmata dallo strano colore di una fetta di prosciutto. Tale alimento, unitamente ad altre vaschette della stessa partita sono al vaglio dei veterinari dell’Istituto zooprofilattico dove i Carabinieri del Nas le avevano consegnate. Al momento l’Istituto non s’è ancora espresso in merito”. E’ ovvio che spetterà ai carabinieri valutare tutti gli aspetti della vicenda.

 

 

RAGUSA, SUCCESSO PER LA MOSTRA ORNITOLOGICA

foto mostra ornitologica 2014 visiteHa chiuso i battenti la 57° Edizione Mostra Ornitologica con migliaia di visitatori. Sono state migliaia i visitatori che nel fine settimana appena trascorso hanno fatto tappa alla mostra che è stata allestita a Poggio del Sole Resort, lungo la Ragusa Sabato e domenica in tanti hanno visto gli oltre 1200 volatili in esposizione, divisi in categorie. Alla presenza dei 13 giudici della Federazione Ornitologica nazionale, domenica pomeriggio, si è provveduto alle premiazioni. Il primo premio Città di Ragusa è stato conferito a Guglielmo Alecci, il secondo a Corrado Santoro e il terzo posto del podio è andato a Carmelo Oddo. Per il colore, nella sezione campioni di razza, il riconoscimento è stato tributato a Giovanni Licitra. Per gli esotici premi a Salvatore Camillieri e a Roberto Arena. Ed ancora per la sezione pappagalli, i premi sono andati a Giovanni Rizza e a Luigi Cicero, per il canto a Eraldo Vinci.

IL POMODORO MULTICOLOR CONQUISTA I MERCATI DEL NORD EUROPA

100_2096L’alta moda dell’orticoltura. Con tredici varietà di pomodoro bio multicolore e dalle forme più variegate. Dalla pera, all’oliva, alla pigna alle forme più lunghe e rotonde con colori variopinti: nero, viola, giallo, verde, arancione, bicolore e rosa. Pomodorino   in vaschetta da 250 grammi o in cassette più grandi da tre chilogrammi. Una scommessa dell’azienda agricola Cunsolo di Vittoria che varca i confini dell’Europa giungendo fino in Canada. Cento quaranta tonnellate di pomodoro multicolor prodotto lo scorso anno. Con un fatturato di 450 mila di euro.  “Tredici gusti diversi di pomodoro colorato –spiega Gianfranco Cunsolo, titolare dell’azienda – il progetto è nato dal basso, nel 2006, grazie ad alcuni clienti olandesi che ci hanno consentito di inserire questo prodotti di nicchia nei mercati londinesi. Una piccola catena di distribuzione per locali e ristoranti che vogliono esaltare la cucina italiana e il made in Italy”. Il novanta  per cento del pomodoro prodotto è destinato al mercato estero –aggiunge l’imprenditore -abbiamo messo insieme, nella nostra produzione, il pomodoro giallo che proviene dal Canada quello rosa dalla Cina e Giappone quello viola dalla Russia più la produzione autoctona, il tradizionale san Marzano, nella zona di Vittoria.  Tante tipologie di pomodoro bio che proviene da ogni parte del mondo”. Tredici gusti di pomodoro. “Oggi riusciamo ad abbracciare buona parte dell’Europa dalla Francia alla Germania, al Belgio  – aggiunge Cunsolo -abbiamo avuto qualche difficoltà a fare conoscere questo prodotto ma siamo riusciti, in poco tempo, a farlo  apprezzare fino in Canada”. Il pomodoro colorato che somiglia alle caramelle  che sta avendo un gran successo nel Nord Europa ha i nomi più originali: Tigrella, Summersan, Sant’orange, Back Sherry, San green, Zebrino, Mini Sammarzano. Tutto viene rigorosamente controllato e testato. Le vaschette, da Vittoria, sono accuratamente selezionate e controllate una a una per poi essere spedite nei paesi del nord Europa.

RAGUSA, LUNEDI’ PROSSIMO PREVISTI DISAGI IN ALCUNI QUARTIERI DELLA CITTA’

Acqua-pubblicaIl Comune di Ragusa rende noto che a causa di lavori di sostituzione di un tratto della condotta di adduzione Palazzello nell’impianto di sollevamento idrico Lusia, giorno 24 novembre prossimo si prevedono disagi alla distribuzione idrica nei quartieri Palazzello (Viale dei Platani, Via della Costituzione, Via Archimede, Via Cilea), Cappuccini, Cozzo Corrado e zone limitrofe. Tali disagi si protrarranno anche nei giorni seguenti all’intervento di manutenzione da eseguire.

Festa della musica

festamusica2Una speciale festa della musica in programma sabato prossimo, 22 novembre a Chiaramonte Gulfi in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Per tale giornata l’associazione La Croma e il corpo bandistico Vito Cutello, organizzeranno a la seconda edizione della “Festa della Musica”, che quest’anno vedrà la partecipazione ed il coinvolgimento dei ragazzi down dell’associazione Alba Chiara di Ragusa, facendo si che la musica diventi strumento di comunicazione, relazione ed integrazione. La mattina del 22 alle ore 9.30 presso la chiesa di San Filippo di Chiaramonte Gulfi, si esibiranno i ragazzi dell’istituto comprensivo Berlinguer di Ragusa, a seguire sarà la volta di un complesso di giovani promesse, i “To bread last”, che eseguiranno diversi brani dal vivo. A seguire i ragazzi di Alba Chiara canteranno l’Inno di Mameli. Qualcuno di loro suonerà insieme agli altri giovani. La giornata continuerà nel pomeriggio con altre iniziative mentre più tardi si avrà la celebrazione eucaristica presso la chiesa madre Santa Maria La Nova. Poi il corpo bandistico Vito Cutello diretto dal maestro Paolo Scollo, eseguirà tre marce sinfoniche e a seguire ci sarà la replica dell’Inno di Italia da parte dei ragazzi di Alba Chiara. L’associazione è presieduta da Rita Rosso.

Bando per il concorso Il presepe negli iblei

images (1)Anche quest’anno la Provincia Regionale di Ragusa – Libero Consorzio Comunale bandisce il concorso ‘Il presepe negli iblei’, giunto alla 34 edizione, e riservato alle categorie privati, comunità scolastiche, comunità religiose e pubbliche. La partecipazione è esclusa per i presepi viventi. Tutti gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza alla Provincia Regionale di Ragusa, Libero Consorzio Comunale, viale del Fante, 10 97100 Ragusa entro e non oltre il 22 dicembre 2014. La domanda di partecipazione redatta in carta semplice o utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’ente e scaricabile dal sito internet www.provincia.ragusa.it, deve indicare, oltre ai dati identificativi completi del partecipante, anche la categoria per la quale si vuole concorrere. L’inoltro della domanda di partecipazione può avvenire  a mezzo email: [email protected]

FESTA DELL’ALBERO VENERDI’ ANCHE A RAGUSA

imagesCi saranno due iniziative questo venerdì in occasione della festa dell’albero. Due scuole di Ragusa, la Mariele Ventre e la Palazzello parteciperanno all’iniziativa per battere il record del più grande abbraccio simultaneo agli alberi. Infatti, come ogni anno il 21 novembre, per la Festa dell’albero, Legambiente pianterà centinaia di giovani alberi lungo la penisola per fare le città più verdi e vivibili e sottrarre al degrado angoli brutti e abbandonati. Ma un gesto in più quest’anno unirà il nord al sud con un unico gesto simultaneo, l’abbraccio ad un albero.  Lo si farà nei territori dove il verde rischia di sparire sotto al cemento e il rischio idrogeologico è diventato una minaccia ad ogni pioggia. Scrive Legambiente: “Abbracceremo  un albero per accendere i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità e per gratitudine verso i nostri amici che ci regalano aria pulita, ombra, frutti”. E quindi Abbraccia anche tu un albero, il 21 novembre alle 12.

La Polizia arresta spacciatore ragusano

ZISA Antonio 05.03La Polizia ha arrestato Antonio  Zisa nato a Ragusa il 05.03.1988 e residente a S. Croce Camerina per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente. A Randello era stato segnalato un uomo a bordo di un’auto con moglie e figli che vendeva droga. La presenza dei bambini aveva fatto indignare anche gli acquirenti. Gli agenti hanno circondato l’auto, e Zisa ha provato a disfarsi della droga. Nell’involucro gettato vi erano 6 grammi di una sostanza che da un primo esame è sembrata cocaina. In zona lo spacciatore aveva un garage dove è stata scoperto materiale per tagliare, confezionare, pesare e suddividere la droga, in pratica un mini laboratorio. Perquisita anche l’abitazione dove c’erano altri 7 grammi, del mannitolo e medicinali utilizzati per tagliare la droga, elemento di particolare gravità, soprattutto se fatto in casa senza alcuna conoscenza degli elementi chimici. L’uomo è stato quindi arrestato. La moglie e la piccola sono state accompagnate in casa dove vi era un’altra bimba molto piccola. La delicata posizione della madre è stata segnalata alla Procura della Repubblica per eventuali responsabilità in concorso con il marito.

CONTROLLI DEI CARABINIERI NEI CANTIERI EDILI

lavori_edili_XS1_webNell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno del lavoro nero e alla tutela della sicurezza e prevenzione infortuni nei cantieri edili, nell’ultima settimana i Carabinieri hanno sottoposto a verifica 10 cantieri edili in Ragusa, Modica, Ispica e Pozzallo, denunciando 3 imprenditori edili. A carico di uno degli imprenditori è stata applicata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale per l’impiego di un manovale in nero su quattro operai presenti. Allo stesso venivano contestate violazioni amministrative per ulteriori €.6000,00 circa. Per riattivare l’impresa l’imprenditore dovrà pagare 1950 euro. Le ammende elevate nel complesso sono pari a 15.000 euro.

CHIARAMONTE GULFI LA MIA DICERIA

le-fate-cafèVenerdì 21 novembre, ore 18.00, al Caffè Letterario Le Fate di Ragusa in via Sacerdote Di Giacomo 20  a cura del Cral della Banca Agricola Popolare di Ragusa, presentazione del libro “Chiaramonte Gulfi, la mia diceria”, di Federico Guastella. Presenta Saro Distefano, legge alcune pagine Pippo Di Noto. Il libro di Guastella, poeta e scrittore nato a Chiaramonte ma ragusano d’adozione, racconta la vicenda storica della cittadina montana iblea attraverso le vicende personali dell’autore e di altri suoi concittadini, compresi alcuni famosi come Serafino Amabile Guastella, Telesio Interlandi, Vincenzo Vacirca. Durante la presentazione del volume saranno proiettate alcune foto storiche di Chiaramonte.

CODICE COOPERATIVO FARE IMPRESA NEL NUOVO MILLENNIO

lega180 cooperative aderenti, 6500 soci, 11 milioni di Capitale Sociale, 45 milioni di Patrimonio Netto, 280 milioni di fatturato e 1.050 occupati: una realtà viva e produttiva, pur tra le difficoltà della crisi economica, quella del movimento cooperativistico rappresentato dalla Legacoop di Ragusa. Sabato 22 novembre si svolgerà la 17’ Assemblea Provinciale della Legacoop presso la sala Conferenze di Progetto Natura, nella Zona Industriale di Ragusa, III fase, a partire dalle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti e l’elezione delle Commissioni di Lavoro. Alle ore 10:30 è prevista la relazione introduttiva di Pino Occhipinti, Presidente Legacoop Ragusa, quindi gli interventi dei delegati e degli invitati, tra cui il Presidente della Camera di Commercio di Ragusa e i deputati regionali iblei. Dopo il dibattito congressuale, le conclusioni del Direttore Regionale Legacoop Sicilia Pietro Piro, l’elezione della direzione provinciale e di 33 dei 230 delegati al Congresso Regionale di Palermo del prossimo 3 dicembre.

LA PAGLIUZZA NELLA MINESTRA

mensa_scolasticaPagliuzze d’acciaio, simili a quelle delle spugnette puliscipadella, sarebbero state ritrovate nel piatto di un bambino della scuola di Marina. La segnalazione viene dal consigliere Mario Chiavola il quale fa sapere che “gli insegnanti e il dirigente scolastico si sono immediatamente attivati denunciando il tutto ai carabinieri che hanno inviato i Nas, i quali hanno sequestrato il contenuto della mensa del giorno”. “E dire che appena martedì pomeriggio – aggiunge l’esponente di Megafono ora transitato nel Pd – si era tenuta una folta assemblea di genitori, presso la sala comunale di contrada Mugno, che aveva visto la presenza dell’assessore al ramo, Salvatore Martorana, e di alcuni funzionari del Comune. I genitori hanno giustamente chiesto controlli seri sulla qualità dei cibi e sulla possibilità di predisporre un bando in grado di garantire nella maniera migliore i piccoli. Come ad evidenziare che il problema è serio, a distanza di poche ore dalla suddetta assemblea, si è verificato un nuovo caso che, dall’episodio della chiave inglese in poi, rende assolutamente discutibile la qualità dei pasti propinati ai nostri piccoli studenti dalla ditta aggiudicataria del servizio di refezione scolastica. Chiediamo all’Amministrazione comunale di attivarsi con i fatti. Perché la misura è ormai davvero colma”. E’ ovvio che i carabinieri dovranno fare i debiti controlli per appurare quanto denunciato e per stabilire se quelle pagliuzze provengano dai laboratori di confezionamento dei cibi.

 

I CARABINIERI CELEBRANO LA VIRGO FIDELIS

virgo fidelisVenerdì 21 novembre, alle 11, a Ragusa, presso la Parrocchia “Sacra Famiglia dei Frati Cappuccini”, a Ragusa, il vescovo Paolo Urso officerà la solenne Celebrazione eucaristica nella ricorrenza della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma, e del 73° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e della “Giornata dell’Orfano”. Alla cerimonia, organizzata dal Comandante Provinciale Ten. Col. Sigismondo Fragassi, sono state invitate le massime autorità civili, militari e religiose della provincia gli Ufficiali, i Marescialli, i Brigadieri, gli Appuntati e i Carabinieri, unitamente alle Associazioni Combattentistiche delle varie Armi, nonché le vedove e gli orfani dell’Arma. Durante la cerimonia verrà recitata la “Preghiera del Carabiniere”, mentre il Comandante Provinciale, Ten. Col. Sigismondo Fragassi, terrà una breve allocuzione rievocativa e, al termine, sarà intonato da parte di tutti i presenti e dal coro parrocchiale l’“Inno alla Virgo Fidelis”.

 

Fiera di San Martino, trovata merce contraffatta  

20141115_233727

In occasione della tradizionale Fiera di San Martino, i militari del Nucleo Polizia Tributaria di Ragusa e della Tenenza di Vittoria, nell’ambito di attività finalizzate al contrasto del commercio di prodotti contraffatti e tutela del “Made in Italy”, hanno sequestrato 930 oggetti contraffatti. I finanzieri in “borghese”, mischiati fra la gente, hanno operato un continuo e minuzioso monitoraggio tra le bancarelle del mercato al fine di rilevare la presenza di merce contraffatta. Durante i controlli sono stati sorpresi quattro soggetti, di cui un italiano, un senegalese e due marocchini, a vendere capi di abbigliamento, calzature, borse ed accessori vari, con l’imitazione dei marchi più prestigiosi ed in voga del momento, nonché numerosi cd musicali e film in dvd. Alla vista dei finanzieri, gli extracomunitari hanno tentato una precipitosa fuga tra le bancarelle, ma i militari li avevano già circondati ancor prima di essere riconosciuti. La merce era posata direttamente sull’asfalto, ben ordinata su dei teli che, facilmente raccoglibili, gli avrebbero consentito una rapida fuga. All’altro soggetto, di origine catanese, sono stati sequestrati oltre 180 capi di abbigliamento esposte su una bancarella del mercato.

 

SOCCORSI 108 MIGRANTI DALLE MOTOVEDETTE DELLA GUARDIA COSTIERA    

Sbarco del 19.11.2014

Nella serata di mercoledì, la motovedetta CP 304 della Capitaneria di Porto di Pozzallo coadiuvata dalla motovedetta CP 322 della Capitaneria di Porto di Siracusa, ha effettuato una complessa e delicata attività di soccorso di 108 migranti di nazionalità siriana, afgana e irachena, intercettati in navigazione a circa 3 miglia a sud di Portopalo di Capo Passero a bordo di un peschereccio di circa 25 mt. in precarie condizioni di stabilità. Dopo aver raggiunto il peschereccio le due motovedette della Guardia Costiera sono riuscite ad affiancarsi in sicurezza al natante, trasbordandoli tutti in sicurezza. I migranti sono stati portati a Pozzallo.

Giro di vite nei confronti della criminalità

cc droga

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ragusa, alle prime luci dell’alba di giovedì, hanno eseguito una serie di perquisizioni nei confronti di soggetti sospettati di appartenere alla criminalità locale, dediti alla consumazioni di reati concernenti le armi. In particolare i controlli hanno riguardato numerosi casolari siti nelle aree rurali della provincia, spesso utilizzati proprio per nascondere armi e refurtiva. Infatti, nel corso di una di queste, effettuata all’interno di un’abitazione di campagna sita in agro di Vittoria e abitata da M.F. di anni 65, con precedenti penali, abilmente occultato in una gabbia per la custodia di animali, i militari hanno trovato un sacchetto contenente nr.8 cartucce per fucile calibro 12 in ottimo stato di conservazione e verosimilmente destinate ad essere utilizzate per compiere qualche azione criminale, detenute illegalmente. Per tale motivo il responsabile della detenzione è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, mentre le munizioni sono state sequestrate.

PD, ANNULLATA L’ELEZIONE DI LINO GIAQUINTA A PRESIDENTE PROVINCIALE

PartitoDemocratico.svgIl grande partito di Renzi forse riuscirà a trasmettere felicità e futuro alle masse esterne, quelle però che non frequentano il partito, perchè nel Pd prevale un clima di odio e accaparramento di posizioni dominanti. In provincia di Ragusa la situazione è difficile: non esiste una presenza valida, confortante o di orientamento sia nelle comunità in cui si governa sia in quelle in cui il Pd è all’opposizione; il partito si è spento arroccandosi in una chiusura isterico – ossessiva rinunciando alla sua storica missione di riferimento ideale per appiattirsi nella totale identificazione con l’unica realtà in cui si esercita potere ossia Vittoria dove il Pd governa con  Nicosia e la sua corte. Un gruppo, quello di Nicosia, agguerrito, rampante, inconsapevolmente renziano ante litteram, che è riuscito a ricucire l’alleanza con Comiso e persino a reclutare i compagni storicamente algidi di Ragusa, ad esempio Battaglia, che pur di stroncare qualsiasi ambizione e riconoscimento dovuto – almeno per numero di iscritti e capacità organizzative – a Calabrese, prendendosi in mano tutto il pacco dei sacri organismi. L’ultimo golpe il 4 luglio quando l’assemblea decise di eleggere come presidente provinciale il sindaco di Giarratana, un’ottima persona messa lì all’ultimo momento da Battaglia – forte del silenzio assenso dell’asse ipparino – pur di non concedere alcunchè al nemico Calabrese. Una elezione burla, avvenuta alla presenza di pochi intimi tant’è che sia Calabrese che D’Asta si sono ribellati ed hanno fatto ricorso al partito regionale che ora ha sentenziato la nullità di quella elezione. Si dovrà rifare tutto e spetterà a Gigi Bellassai – che presiede qualche altro cervellotico organismo di partito che si occupa delle infinite fasi congressuali – riconvocare 270 dirigenti. Non è certo un bel momento per vittoriesi e comisani piddini: a Comiso c’è una fronda crescente e ben strutturata contro Spataro e Bellassai, per non parlare di Vittoria dove nonostante il monocolore Pd, il caso Dezio fa emergere dei forti distinguo e crescenti tensioni che creano nervosismo nel sindaco tentato persino a sfidare il partito aprendosi chissà a chi pur di mantenere saldo lo scettro del comando e intatta la sua inviolabile gestione della cosa pubblica. Riguardo Ragusa si muove, al momento, solo il terzo circolo di D’Asta che ha inglobato qualche fedelissimo di Nello Dipasquale, (Sbezzi, Frisina, Distefano), ma che vive al suo interno un divisione che si sta allargando sempre più fra i Consiglieri Massari e D’asta ai ferri corti forse perchè nutrono, entrambi, il sogno della candidatura a sindaco. Un’aspirazione in cui ci sguazza più che bene l’ex primo cittadino on. compagno Dipasquale che va alimentando questi percorsi di gloria schierandosi, come vuole la sua indole, con tutti e due i consiglieri forse pregustandosi lo sfascio finale in vista della presa di qualche pezzo del Pd.

Corso di formazione Ecipa

ecipa_logoL’Ecipa di Ragusa, ente di formazione della Cna,  in collaborazione con A.S.P. di Ragusa organizza il corso di formazione “Richiamo A + B Personale Alimentarista ” per gli alimentaristi che hanno l’attestato in scadenza. Martedì 2 Dicembre dalle ore 14,30 alle  20,30. Per iscrizioni rivolgersi presso Ecipa Cna via Psaumida 38 tel. 0932.683016 fax. 0932.686151. e-mail: [email protected]

Scroll To Top
Descargar musica