03-11-2025

A Ragusa Ibla progetto pilota dell’ecostazione

Ragusa IblaUn’ecostazione è prevista nei locali dell’ex macello, presso Largo San Paolo di Ibla, e sarà al servizio dei residenti per la raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani come vetro e lattine, plastica, carta, indumenti e piccoli rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, alcune frazioni merceologiche di rifiuti speciali, assimilabili ai rifiuti solidi urbani, come pile esauste, olii e medicinali scaduti. Quanti conferiranno presso l’ecostazione tali rifiuti, avranno la possibilità di raccogliere dei punti ed usufruire di una riduzione sulla tassa sui rifiuti, come già avviene presso il Centro di raccolta comunale di via Paestum.

 

Premio Heritage Sicilia 2014

foto presentazione Premio Heritage Sicilia 2014La sera del 18 ottobre al teatro Tenda di Ragusa andrà in scena la seconda edizione del Premio Heritage Sicilia, organizzato dall’omonima associazione culturale, con il patrocinio del comune di Ragusa. “Il Comune – ha esordito l’assessore Stefania Campo – ha contribuito concedendo la location, condividendo pienamente l’iniziativa che celebra, grazie ai premiati che saranno presenti e agli artisti che si esibiranno sul palco, l’arte e la cultura che trasudano dalla nostra terra”.  “Promuovere il territorio attraverso un premio e un progetto, questo è il mondo di Heritage. – ha detto il direttore della manifestazione Ignazio Caloggero – Quest’anno l’importante riconoscimento è stato attribuito alla cantautrice Rita Botto, al maestro puparo Mimmo Cuticchio, all’archeologo Giovanni Distefano e all’attrice Lucia Sardo. Ciascuno di loro attraverso la loro vita, fatta di lavoro e passione, rappresenta la parte migliore della sicilianità.Ciò che proponiamo sarà un percorso attraverso la natura, il folklore, le sonorità, i monumenti e il territorio per raccontare la Sicilia, la nostra Sicilia”. Il premio avrà inizio alle ore 20:30 al teatro Tenda di Ragusa. Ingresso libero.

Picchia rumeno, arrestato tunisino

Carabinieri (1)Controlli serrati nel corso della nottata tra giovedì e venerdì in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria: una persona arrestata, due quelle denunciate e otto le perquisizioni effettuate. In manette un 25enne tunisino, resosi responsabile di aver invaso arbitrariamente il domicilio di un 27enne rumeno, in contrada Macconi, e di averlo malmenato: il provvidenziale intervento della gazzella ha scongiurato il peggio. Il malcapitato è stato accompagnato in ospedale, con ferite guaribili in cinque giorni, il tunisino, invece, è ai domiciliari. Dai primi accertamenti, suscettibili di ulteriori sviluppi, il gesto sarebbe riconducibile a pregressi dissidi tra i due, non ancora sopiti.

Arrestato pregiudicato polacco

ROSZAK Oktawiusz Ryszard, 02.02.1980 PoloniaGli agenti della Squadra mobile, durante un controllo a Marina di Ragusa, hanno individuato un polacco in una zona interdetta alla pesca. Dalla Banca dati è emerso che deve scontare una condanna nel suo Paese per falsificazione di atti amministrativi, traffico di documenti falsi e truffa. Ryszard Oktawiusz Roszak è stato quindi arrestato.

GIOVANNI CACCAMO IN CONCERTO

locandina_caccamo last  versionLa Fondazione San Giovanni Battista, nell’ambito delle attività culturali promosse dall’ente, organizza la serata musicale con Giovanni Caccamo presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri, domenica 12 ottobre alle ore 20.30. L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti e sarà preceduto da un incontro con l’artista presso l’Antico Convento nei Giardini Iblei per un aperitivo a inviti.

LA GRANDE BELLEZZA SIAMO NOI

10440960_865344333477236_8151768945454439942_nNella giornata di venerdì, in occasione della mobilitazione nazionale “La Grande Bellezza siamo noi”, la Rete degli Studenti Medi ha organizzato manifestazioni in dodici città dell’Isola. Le mobilitazioni principali sono state sicuramente quella di Palermo, in occasione della quale 4000 studenti si sono mobilitati, quella di Siracusa (2000 studenti in partenza dal Molo Sant’Antonio), Canicattì (circa 1000), Caltanissetta (800 ragazzi in ben quattro tappe itineranti), Modica (si sono mobilitati 1500 giovani), Trapani (quasi 700). “Il nostro è un risultato eccezionale – afferma Andrea Manerchia, coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi -. Prima d’ora non si era mai vista una mobilitazione d’inizio autunno così partecipata e sentita. Da un lato all’altro dell’isola, abbiamo dimostrato a gran voce che gli studenti hanno proposte e idee per cambiare il loro futuro, e che non serve lanciare uova sulle vetrate delle banche per cercare di fare notizia”.

SICUREZZA SANITARIA, INTERROGAZIONE DELLA SENATRICE PADUA

Venera  Padua new 2“L’allarme lanciato nelle ultime ore dalla Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) sull’alto rischio di importazione del virus della malattia Ebola che incorrono le regioni italiane costiere che accolgono nei loro porti i clandestini provenienti dai Paesi africani, prime fra tutte la Sicilia, ci preoccupa”. Lo afferma la senatrice del Pd Venera Padua, componente della commissione Sanità, che annuncia su questo aspetto un’interrogazione al ministro della Salute Lorenzin perché siano rafforzate le misure di prevenzione e di controllo già avviate ma che potrebbero non essere sufficienti. “Prendiamo intanto atto – aggiunge la senatrice Padua – dell’attivazione di un piano di contingenza sanitaria che riguarda l’area iblea e che sarà attuato grazie alla sinergia tra Prefettura di Ragusa, la Regione Sicilia e l’azienda sanitaria provinciale. La generosità dimostrata fino ad ora dal popolo siciliano, e ibleo in particolare, nell’accogliere chiunque, sia esso clandestino o rifugiato, che sbarcato sulle coste abbia bisogno di aiuto e di sostegno, non deve essere turbata dalla possibilità di un potenziale contagio della malattia. Quindi la direzione giusta è quello del rafforzamento della sorveglianza e del controllo delle procedure per individuare casi sospetti, garantendo rapide verifiche anche in stretto contatto con i due Centri di riferimento nazionale”.

Lavori alla rete idrica di Comiso

acqua_web_24022011-400x300Al via gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della reta idrica, acque bianche e fognaria comunali. Ne dà notizia l’assessore ai Servizi tecnici e tecnologici Fabio Fianchino il quale ha rilevato l’opportunità di velocizzare i lavori per ottimizzare fin da subito le esigenze dell’utenza. L’importo complessivo dei lavori è di 95mila euro.

La bellezza del judo

Il maestro Baglieri e alcuni piccoli allievi“Il judo ha la natura dell’acqua. L’acqua scorre per raggiungere un livello equilibrato. Non ha forma propria, ma prende quella del recipiente che la contiene. È permanente ed eterna come lo spazio e il tempo. Invisibile allo stato di vapore, ha tuttavia la potenza di spaccare la crosta della terra. Solidificata in un ghiacciaio, ha la durezza della roccia. Rende innumerevoli servigi e la sua utilità non ha limiti”. Sono gli insegnamenti di Gunji Koizumi, Shi-han, uno dei principali riferimenti per la disciplina. Ed è sulla base di questa fluidità che il maestro Salvo Baglieri e tutto il team Basaki Ragusa si propongono di realizzare il principio primo del judo: “Tutti insieme per progredire”. Il maestro Salvo Baglieri, costantemente impegnato per un progressivo ed esponenziale miglioramento dei suoi allievi, continua ad avvalersi della collaborazione della pluricampionessa Ylenia Scapin. Legati da una profonda stima reciproca Ylenia e il maestro costantemente si confrontano su tutti i judoka della Basaki. Da anni, quindi, per il maestro Baglieri la crescita dei propri judoka è una sfida che costantemente viene vinta. E la vera vittoria consiste nella partecipazione sempre più numerosa agli stage che ogni anno, dal 2004, vede Ragusa protagonista di uno scenario sportivo sempre più in via di espansione. La Basaki è inoltre costantemente impegnata in progetti comunali e provinciali in cui il judo è un canale di comunicazione e socializzazione importante per chi lo pratica. Per ulteriori informazioni www.basaki.it

IL SINDACO PICCITTO E L’ASSESSORE MARTORANA IN VISITA ALLA SCUOLA MARIA SCHININA’

DSCF9225Proseguono le visite programmate del sindaco Federico Piccitto e dell’assessore alla pubblica istruzione Salvatore Martorana nei diversi istituti scolastici di Ragusa. Venerdì mattina gli amministratori si sono recati presso l’Istituto comprensivo “Maria Schininà” di via IV Novembre, luogo in cui sono stati ricevuti dalla dirigente Maria Di Quattro. L’incontro con il personale insegnante e con i bambini della scuola materna ed elementare si è svolto nell’ampio cortile della scuola. Particolarmente emozionato della visita presso quella che può essere considerata una delle scuole storiche della città, l’Assessore Martorana che ha ricordato il legame con l’edificio scolastico che lo vide come alunno nei cinque anni di scuola elementare. L’Amministratore ha colto l’occasione anche per augurare un proficuo lavoro al personale e buon anno scolastico ai bambini. Il Sindaco Piccitto si è invece intrattenuto con i piccoli studenti per presentare le diverse iniziative che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti in materia di salvaguardia e tutela dell’ambiente. Per questo motivo ha parlato dell’importanza della raccolta differenziata e della possibilità che viene offerta ai cittadini di conferire direttamente i rifiuti differenziati, come ad esempio carta cartone, plastica, vetro elettrodomestici, presso il Centro comunale di raccolta.

RAGUSA, LUNEDI’ DISAGI IDRICI

acqua_da_rubinettoL’Assessorato ai lavori pubblici rende noto che lunedì 13 ottobre, dalle ore 8,30 alle 16,30, a causa di lavori di manutenzione straordinaria da parte dell’Enel presso l’impianto di sollevamento idrico di Contrada Lusia, si prevedono disagi al servizio di distribuzione idrica nei quartieri Cappuccini, Palazzello, nelle vie Archimede, Di Vittorio, Costituzione, Platani e zone limitrofe. Tali disagi potranno protrarsi anche per qualche giorno seguente l’intervento stesso.

Basket, la Passalacqua domenica in casa

10711364_10205250172237204_335546986_nSi mettono a punto gli ultimi dettagli. Il Palaminardi di Ragusa torna ad accogliere il grande basket femminile. E’ tutto pronto per l’esordio casalingo delle Aquile biancoverdi che, dopo la vittoria di domenica scorsa nell’Opening day di San Martino di Lupari su Orvieto, domenica 12 ottobre ricevono la visita del Lavezzini Parma, una delle veterane della massima serie. A coach Nino Molino il compito di presentare l’avversario di domenica (palla a due alle ore 18,00, arbitri Capurro di Reggio Calabria, Sansone di Aprilia e Raimondo di Roma): “Si tratta – dice il tecnico biancoverde – di una società che ha sempre fatto ottime stagioni. Quest’anno hanno rinnovato il roster delle straniere, mantenendo il nucleo delle italiane formato da Battisodo, Corbani e Franchini ed aggiungendo qualche giovane come Crudo e Marangoni. Faranno una grande stagione e andranno affrontate con grande attenzione. Le prestazioni nelle prime giornate, tra l’altro, sono spesso frutto di un ritardo di condizione o dell’arrivo ritardato delle straniere: l’inizio è sempre abbastanza problematico per tutti. Dunque non guardo troppo al risultato della partita contro Lucca. Noi, chiaramente, siamo pronti a giocarci le nostre carte”. Resterà attiva fino a domenica prima della partita la vendita degli abbonamenti.

Sbarchi, ghanese disperso in mare

sbarco migranti 04.07.2012Un 29enne originario del Ghana di 29 anni è caduto in mare ed è stato trascinato via dalla corrente mentre stava tentando di salire dal natante sul quale viaggiava con altri 151 migranti sul mercantile battente bandiera delle Bahamas che li stava soccorrendo. L’episodio è avvenuto due giorni fa. L’uomo si sarebbe lanciato di corsa verso la scala di corda lanciata dai soccorritori, ma nella frenesia dei movimenti è scivolato ed è precipitato in mare. Sono state subito avviate le ricerche, ma con esito negativo. A ricostruire la vicenda è stato il comandante della nave, che è arrivata ieri nel porto di Pozzallo. La sua versione è stata confermata anche da un cugino della vittima. La Procura di Ragusa non ha ritenuto necessario aprire un’inchiesta. Intanto due egiziani ritenuti gli scafisti del natante partito dalla Libia con a bordo 152 migranti soccorso nel Canale di Sicilia da un mercantile battente bandiera delle Bahamas arrivato a Pozzallo sono stati fermati dalla squadra mobile iblea.

Droga, controlli nelle campagne di Santa Croce

SONY DSCNella giornata di giovedì, nell’esecuzione di mirati servizi svolti per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti a Santa Croce Camerina, con l’ausilio di unità cinofile specializzate nella ricerca di tali sostanze, personale del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Ragusa e della Stazione di Santa Croce, ha eseguito numerose perquisizioni in varie abitazioni cittadine occupate da cittadini nordafricani, già gravati da precedenti specifici per tale reato e in abitazioni rurali, nelle zone serricole, sempre abitate da soggetti extracomunitari. L’attività svolta ha consentito il recupero di sostanza stupefacente nascosta all’interno di un casolare segnalato come punto di smercio di sostanze stupefacenti.

MIGRANTI, PIANO DI CONTINGENZA SANITARIO

DSCF0891Nel salone d’Onore della Prefettura di Ragusa, alla presenza del prefetto. Annunziato Vardè, del direttore generale dell’Asp, Maurizio Aricò, e del responsabile Migrazione dell’assessorato regionale alla Sanità, Francesco Bongiorno, è stato presentato il “Piano di contingenza sanitario regionale migranti 2014”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. A redigerlo è stata una task-force di cui fanno parte il responsabile Migrazione dell’assessorato, Francesco Bongiorno, insieme a esperti dell’Organizzazione mondiale della Sanità, coordinati dal dottor Santino Severoni. “Il Piano è preposto per tutelare la salute dei migranti, della popolazione residente e degli operativi impegnati nell’accoglienza” ha detto Bongiorno. “Tutto ciò è stato possibile grazie al forte raccordo con il territorio, le strutture sanitarie ed ai centri di accoglienza della nostra regione. Il coordinamento è di competenza all’Assessorato regionale alla Salute; infatti, viene individuato un coordinatore regionale, che avrà, come punti di riferimento sul territorio, i direttori sanitari delle Asp. “Un ruolo peculiare viene affidato alla comunicazione e all’informazione, in modo da evitare facili allarmismi tra la popolazione e la circolazione di notizie infondate sui media. Uno degli aspetti più rilevanti è l’identificazione di due diversi responsabili per l’assistenza in banchina e per i centri di accoglienza”. “I migranti sono persone fragili – è intervenuto il Prefetto – , quindi abbiamo il dovere etico e morale di proteggere, al pari della popolazione residente. Nessun rischio per la salute dei cittadini, è più un problema buona comunicazione per evitare allarmismi infondati”. Aricò ha esaminato alcuni aspetti che sono emersi durante la discussione. “I mediatori culturali: ci stiamo occupando di queste figure, tra l’altro, necessarie per comunicare con i migranti, per garantire loro una buona assistenza sanitaria. Il migrante deve essere considerato un valore aggiunto per la nostra comunità e non un problema. I numeri sono certamente significativi di una realtà che non è più un’emergenza bensì una normalità: abbiamo avuto, secondo le nostre fonti, fino alla data dell’8 ottobre, 19.578 migranti sbarcati nelle nostre coste, un incremento davvero eccezionale, rispetto alle cifre dello scorso anno”.

Regalasi gattino

imagesUna signora ragusana vuole regalare un suo bellissimo gattino bianco e nero, già sverminato. Si può telefonare al numero 0932 252242.

Dissidenti 5 stelle rimpiangono Claudio Conti

Ragusa-Attiva-5-stelle-680x365Ragusa attiva, un circolo grillino che raccoglie una decina di ex attivisti del meetup originario di Ragusa – in una nota critica l’operato del sindaco Piccitto riguardo ai rifiuti sostenendo che solo quello che aveva messo in campo l’assessore estromesso l’ambientalista dottore Claudio Conti aveva senso e funzionava. Si legge nella nota: “Dopo l’estromissione dell’assessore all’ambiente, il Sindaco Piccitto dichiarò che ci sarebbe stata una tempestiva accelerazione nella gestione dei rifiuti. Purtroppo, ahinoi, rileviamo, – sostiene Ragusa Attiva – che tale infausta scelta ha generato un visibile rallentamento della gestione suddetta. Conseguenza: le condizioni della città sono drasticamente peggiorate e, per completare il quadro, le tensioni all’interno del personale della ditta Busso hanno raggiunto dei livelli non più tollerabili. Scontri fisici tra dipendenti, sospensioni dal lavoro di decine di lavoratori. Dinanzi a questa grave situazione registriamo il mancato intervento dell’Amministrazione Comunale al fine di ristabilire serenità, soprattutto negli ambienti di lavoro. Il servizio di raccolta rifiuti e spazzamento delle strade peggiora e il Comune non riesce a verificare la reale qualità del servizio che la ditta produce e, conseguentemente, non interviene tramite atti sanzionatori a fronte di palese inadempienza contrattuale. La discarica esaurirà la capacità di abbancamento e raccolta entro fine anno. Non si sta rimediando, – dice Ragusa Attiva –  ponendo in essere iniziative quali: l’innalzamento delle “sponde laterali della discarica” che permetterebbero un aumento rilevante, in metri cubi, della capienza della discarica.   Presso il Centro Comunale di Raccolta i rifiuti differenziati, consegnati dai cittadini perfettamente puliti, vengono mischiati con quelli provenienti dai cassonetti della Raccolta Differenziata pieni di impurità; le informazioni sugli orari di apertura del Centro Comunale di Raccolta sono errati, così come alcune informazioni relative al ritiro degli abiti usati. Tali accadimenti generano nei Cittadini confusione e disaffezione. Ragusa Attiva invita caldamente l’Amministrazione Comunale a esercitare sino in fondo il ruolo di Amministratore e Controllore della “Res Publica” .

LA SCUOLA TIFA LO SPORT

IMG_20141008_095600Consegnati anche ai ragazzi che frequentano le terze classi della Scuola media “Quasimodo” gli abbonamenti gratuiti messi a disposizione dal Comune di Ragusa che daranno diritto agli alunni, accompagnati da un genitore, di potere assistere alle partite di campionato dell’A.S.D. Ragusa calcio o della Passalacqua Spedizioni. Per procedere a tale adempimento presso lo stesso istituto cittadino, accolti dal dirigente scolastico Leonardo Licata, si sono dati appuntamento il Vice sindaco con delega allo sport, Massimo Iannucci, il Presidente della società di basket femminile di basket Gianstefano Passalacqua e tre giocatrici della compagine. 

Percorso di formazione teologico-pastorale

diocesi-di-ragusaA partire dalla necessità diffusamente avvertita di una formazione più attenta e puntuale, la Diocesi di Ragusa lancia per tutti i fedeli, religiosi e laici, delle comunità il “Percorso di formazione teologico-pastorale”, che avrà inizio sabato 25 ottobre alle ore 15.30, presso il Salone della Parrocchia “Santi Apostoli” di Comiso (via dei Ciliegi) «Senza formazione non c’è futuro!». Sono queste le parole con cui S.E. Mons. Paolo Urso ha voluto accompagnare la presentazione di questo percorso formativo, aggiungendo: «Dovete conoscere quello che credete, dovete conoscere la vostra fede con la stessa precisione con cui uno specialista di  informatica conosce il sistema operativo di un computer» (Benedetto XVI, Prefazione a Youcat).  Si tratta di un percorso ciclico e di durata triennale, diviso in 6 semestri, per un totale di 150 ore. Ogni anno è composto da un modulo teologico, un modulo pastorale e da un laboratorio, per un totale di dieci sabati pomeriggio di lezione.  Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le iscrizioni sono già aperte e proseguiranno fino al 15 ottobre. Per maggiori informazioni visitare il sito www.diocesidiragusa.it

Aeroporto di Comiso, incontro con il Ministro Lupi

foto incontro con Ministro LupiSi è tenuto l’incontro con il Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, concordato con l’on. Nino Minardo per sancire lo status di “interesse nazionale” dell’aeroporto di Comiso dopo l’inserimento dell’infrastruttura nel piano nazionale aeroporti. Presente all’incontro Enzo Taverniti amministratore delegato della Soaco e la presidente dell’Enav, Teresa Di Matteo. “Anche in questo caso si è trattato di un incontro proficuo, dichiara l’on. Nino Minardo, nel corso del quale è stata ribadita la forza acquisita dall’infrastruttura divenuta di interesse nazionale. Un altro importante punto è stato però affrontato con il Ministro ed è quello della copertura finanziaria dei servizi Enav. Lupi perciò ha preso impegno, dichiara l’on.Minardo, per inserire Comiso nel contratto di programma 2016/2019 affinchè siano garantite le risorse, cosa fattibile proprio perché l’aeroporto è di interesse nazionale. Per il tempo che ci separa dal 2016 lo stesso Ministro ha contattato personalmente il Presidente Crocetta, chiedendo l’impegno della Regione a coprire l’anno 2015 riguardo i servizi Enav”.

 

Scroll To Top
Descargar musica