Si attende la notifica del decreto di finanziamento. “Esprimo soddisfazione per una notizia che fuga definitivamente tutti i presunti timori, evidentemente infondati, circolati nei mesi scorsi e che avevano attribuito al Comune, in maniera del tutto erronea, l’esclusiva responsabilità dei ritardi accumulati finora. Ora attendiamo da parte della Regione la notifica del decreto di finanziamento ed il relativo incarico formale, per il completamento delle procedure previste ed il conseguente avvio dei lavori, aspetto che va concretizzato entro 60 giorni dalla notifica definitiva”. Questo il commento dell’assessore ai Servizi Sociali, Flavio Brafa, in merito alla pubblicazione, venerdì scorso, dell’elenco dei progetti finanziati e delle norme di gestione per i cantieri di servizi da parte del Dipartimento regionale del lavoro e dell’impiego. “La città di Ragusa – afferma Brafa – risulta essere l’unico capoluogo di provincia della Sicilia ad aver ottenuto il finanziamento immediato dei cantieri, risultando, peraltro, ai primi posti per numero di unità impiegate ed importo del finanziamento ottenuto. Si tratta infatti di ben 10 progetti, che impiegheranno 176 unità per un periodo di tre mesi e per un importo complessivo di circa 530.000 euro”. I cantieri di servizi finanziati in città prevedono, tra gli altri, interventi di manutenzione e pulizia giornaliera a Cava Gonfalone fino Largo San Paolo, il posizionamento e la manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale in diverse aree della città, i servizi di pulizia e custodia degli impianti sportivi e delle ville comunali. “Per quanto ci riguarda siamo pronti ad attivarci ed auspichiamo, da parte della Regione, – conclude l’assessore Brafa – analoga celerità, tesa soprattutto ad evitare di procrastinare, per l’ennesima volta, un intervento atteso da numerose famiglie iblee, alle prese con le difficoltà legate alla crisi economica”.
“Susino salvi l’onore di Scicli dimettendosi”
Incredulità, smarrimento, costernazione. Sono questi i sentimenti di Udc, Territorio, Forza Italia, Liberi e Concreti e Patto per Scicli relativamente al “caso Scicli e alle presunte infiltrazioni mafiose nel Comune che vedrebbe il Sindaco Susino, appoggiato e sostenuto dal Pd, al centro di una vicenda dai contorni preoccupanti”. Nell’attesa che venga fatta chiarezza da parte del Sindaco ed anche dal Partito Democratico i gruppi Consiliari delle suddette forze politiche di opposizione oltre a dimettersi da tutte le Commissioni Consiliari diserteranno il Consiglio Comunale dell’Ente. “Permanendo una situazione di cosi poca chiarezza e trasparenza, in merito al “caso Scicli” ormai alla ribalta nazionale, invitiamo – scrivono le opposizioni – il Sindaco Susino a valutare la possibilità di formalizzare, a difesa dell’onore di una intera Città, le proprie dimissioni da Sindaco di Scicli. In caso contrario saremo costretti, a tutela degli interessi comuni e diffusi della Città di Scicli, a proporre formale mozione di sfiducia al Consiglio Comunale”.
Week-end tra furti e cannabis
I militari delle stazioni di Marina di Ragusa e Santa Croce Camerina, hanno nel week-end deferito all’A.G. tre persone (una in stato d’arresto e due “a piede libero”) per furto, una per guida senza patente e uno per porto d’ oggetti atti all’offesa. Altre tre persone sono state segnalate al Prefetto per consumo di sostanze stupefacenti. Il servizio a largo raggio, svolto dal pomeriggio di sabato alla notte di domenica è stato finalizzato al contrasto dei reati in genere, con prioritaria attenzione alla fascia costiera, ormai entrata nel vivo della stagione balneare. L’arrestata è Floriana Vasile, 22enne rumena residente a Ragusa. È stata fermata fuori da un supermercato – dal quale la direzione aveva chiamato il 112 – dove aveva appena rubato teli da mare, prodotti per la pulizia e alcuni alimenti. Dopo il foto-segnalamento stata sottoposta agli arresti domiciliari. Altri due sono stati denunziati per furto, entrambi presso due esercizi commerciali di viale delle Americhe. Uno, elettricista comisano cinquantenne incensurato, aveva sottratto materiale elettrico per il valore di un centinaio di euro presso un negozio di ferramenta e bricolage. L’altro, 42enne operaio vittoriese incensurato, era uscito da un negozio di scarpe con un paio da 40 euro senza averle pagate. Un tunisino, 32enne disoccupato di Santa Croce, è stato trovato in possesso di un coltello che teneva nella tasca dei pantaloni. Un suo connazionale, 22enne bracciante agricolo di Punta Braccetto, è stato beccato alla guida di un motociclo senza essere in possesso della patente di guida. Sempre nel centro camerinese, un altro tunisino, 19enne bracciante agricolo, sottoposto a perquisizione su strada, aveva in tasca un tocchetto di circa mezzo grammo di hashish. Analogamente due ragusani, entrambi ventenni, sono stati perquisiti da un equipaggio di un’autopattuglia radiomobile in Marina di Ragusa. Entrambi erano in possesso di sostanza stupefacente, uno un grammo e l’altro quasi quattro di marijuana. Non essendo possibile dimostrare se uno vendesse e l’alto comprasse o meno, non sono stati contestati reati penali ma solo la detenzione per consumo personale. A uno dei due è stata ritirata la patente poiché in possesso di un veicolo.
PIANO GIOVANI
La Cgil di Ragusa e la Camera del Lavoro della città organizzano perMercoledì 16 luglio alle ore 18 nella sala conferenze di vico Cairoli, 29, un convegno sul tema: “Garanzia giovani e Piano giovani: occasione per l’inserimento nel mondo del lavoro per disoccupati e inoccupati”. L’importante appuntamento – programmato nel quadro delle iniziative del Dipartimento politiche giovanili della Cgil iblea – servirà a fare il punto sulla occasione offerta dai recenti provvedimenti ( nazionale e regionale ) finalizzati a far incrociare la domanda e l’offerta di lavoro specie per ciò che riguarda la forza lavoro giovanile, spesso diplomata e laureata, che negli anni della crisi non trova sbocchi occupazionali. Oltre a Francesco Pisana e Francesco Maltese del Dipartimento politiche giovanili, il convegno vedrà la partecipazione di Giovanni Avola, segretario generale della CGIL di Ragusa, di Andrea Gattuso, responsabile del Dipartimento politiche giovanili CGIL Sicilia, di Monica Genovese, segretaria regionale CGIL Sicilia e si avvarrà dei contributi tecnicooperativi del Direttore dell’Ufficio provinciale del lavoro di Ragusa, Giovanni Vindigni. Il convegno, dunque, oltre a dare ai partecipanti la documentazione necessaria attraverso un opuscolo elaborato dalla CGIL che sintetizza i punti salienti di Garanzia giovani e Piano giovani Sicilia, sarà l’occasione per sviluppare i contenuti dei due provvedimenti: per la Garanzia giovani le misure e le opportunità previste ( ben nove: dalle informazioni e formazione mirata all’apprendistato e al tirocinio, dal sostegno all’autoimpiego al bonus occupazionale ecc.); per il Piano giovani Sicilia, i tipi di intervento sia per l’indennizzo per i tirocinanti e sia per le aziende ospitanti in termini di contributo per i tirocinanti ospitati.I giovani interessati sono invitati a partecipare.
Pegaso Ragusa
Parte bene la Pégaso Ragusa alle finali nazionali Under 14 maschili in corso a Bormio. Con il punteggio di 80 a 68 sconfigge gli avversari della Libertas Pallacanestro Pesaro e conquista i suoi primi due punti nella classifica del girone. Partita all’insegna dell’equilibrio sin dall’inizio, con il primo quarto a favore dei ragazzi pesaresi (18-14) con Antoci (14 punti) e Longo (16) che con i loro canestri cercano di reagire agli attacchi della squadra avversaria. Grande reazione della Pégaso nel secondo quarto che riesce non solo ad accorciare le lunghezze di ritardo ma chiude in vantaggio andando al riposo lungo con il punteggio di 34-33. Al rientro in campo Ianelli e Chessari, entrambi autori di 18 punti, tengono alti il ritmo della partita, ma gli avversari si rivelano micidiali nei tiri dalla lunga e media distanza e riescono a tornare in vantaggio chiudendo il terzo quarto in loro favore sul punteggio di 52 a 54. A questo punto i ragazzi di coach Dimartino salgono sugli scudi e con una difesa aggressiva e una serie di contropiedi operano un break sostanziale che consente alla Pégaso Ragusa di aggiudicarsi la vittoria con il punteggio finale di 80 a 68. Martedì affronterà l’Enel Basket Brindisi.Ragusa, incentivi per il centro storico
“L’Amministrazione comunale comincia ad accogliere le proposte che arrivano dall’opposizione. E questo è un segnale che può essere letto come positivo visto che quello che di importante si costruisce lo si fa per la città”. Lo dichiara il consigliere comunale del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, facendo riferimento alle misure agevolative sul centro storico illustrate, nei giorni scorsi, dall’assessore allo Sviluppo economico, Stefano Martorana. “L’opposizione, infatti – aggiunge Morando – primo firmatario il sottoscritto, aveva presentato il 12 novembre scorso un emendamento all’approvazione del regolamento della Tares, oggi Tari, in cui si sollecitava l’Amministrazione comunale a garantire l’esenzione, per tre anni, dello specifico tributo a chiunque avesse attivato in zona un’attività commerciale. In quella occasione avevamo annunciato che l’opposizione si sarebbe adoperata per riuscire a creare delle opportunità positive anche con riferimento al regolamento della Tosap, la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. Esprimiamo, dunque, la nostra soddisfazione per il fatto che la Giunta Piccitto abbia non solo accolto la nostra richiesta (l’emendamento accolto della Tares, oggi Tari, e il suggerimento circa la Tosap) ma anche di estendere la stessa ai nuovi residenti della zona. Lancio un ulteriore stimolo all’Amministrazione comunale – dice Gianluca Morando -affinché si trovino delle soluzioni per coloro che già vivono il centro storico. Sicuro di trovare l’appoggio da parte del resto dell’opposizione, mi darò da fare per emendare, in questa direzione, i regolamenti Tosap e Tari non appena gli stessi approderanno in Consiglio. Anche per evitare qualsiasi disparità tra chi (residenti e commercianti) è incentivato ad andare a vivere il centro storico e chi, invece, vi si trova già”.
GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA
A partire da domani, 15 luglio, e fino al 14 settembre prossimo, il castello di Donnafugata sarà aperto al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 9,00 alle ore 13 e dalle 14,30 alle ore 19. La permanenza dei visitatori all’interno del maniero è consentita improrogabilmente e rispettivamente entro e non oltre le ore 13,45 e le ore 19,45.
IBLA: SI RIFANNO LE RETI IDRICHE E FOGNARIE
Le vie Ten. La Rocca e Montereo di Ragusa Ibla, saranno interessate nei prossimi mesi ai lavori di rifacimento della rete idrica e fognaria. Lunedì mattina a Ragusa Ibla, in Piazza G.B. Marini, sede del cantiere, sono stati consegnati i lavori alla presenza dell’Assessore all’urbanistica e centri storici, Giuseppe Dimartino, del rappresentante dell’impresa Descat di Rosario Guastella, del tecnico comunale redattore del progetto geom. Giovanni Selvaggio, dell’archittetto Laura Baragiola, responsabile dei lavori e dell’ing. Salvatore Cilia, responsabile della sicurezza. Entro sessanta giorni l’impresa aggiudicataria dei lavori, che comporteranno una spesa complessiva di 276.000 euro, dovrà provvedere oltre al rifacimento delle reti idriche e fognarie, alla sistemazione dei marciapiedi ed al rifacimento del manto stradale delle due arterie.
SUCCESSO A MARINA DELLA MANIFESTAZIONE “CANI SOTTO LE STELLE
Ha riscosso successo sabato 12 luglio a Marina di Ragusa, in Piazza Malta, la prima edizione di “Cani sotto le stelle”. La manifestazione promossa dall’Associazione OSUD ha visto la presenza di diverse centinaia di persone che hanno assistito alla sfilata di oltre 250 cani di diverse razze. Alla serata, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura, è intervenuto il Vicesindaco Massimo Iannucci che ha plaudito l’OSUD per la brillante iniziativa e per la sua valenza educativa e formativa soprattutto per i giovani. “La manifestazione è servita – ha dichiarato Massimo Iannucci – soprattutto a far comprendere che il cane, sia di razza che meticcio, è da considerare sempre il miglior un amico dell’uomo”.
Villa Margherita chiusa per potatura
Da oggi a giovedì prossimo “Villa Margherita” resterà chiuso al pubblico. Il provvedimento si è reso necessario per procedere alla potatura di alcuni rami di alberi secolari al fine di garantire la sicurezza dei fruitori del giardino comunale. Entro giovedì verranno quindi realizzati gli interventi necessari in modo da poter riaprire al pubblico il giardino comunale di Ragusa venerdì prossimo.
La guerra nel Pd, la Padua scrive a Roma
Facendo seguito a quanto accaduto venerdì 4 luglio in occasione dell’assemblea provinciale del Partito Democratico, la senatrice Venera Padua, ha inviato una lettera aperta alla direzione nazionale e alla direzione regionale del Pd sollecitando un autorevole intervento per appianare le divergenze emerse. “In osservanza del mandato elettorale ricevuto quale candidata del Pd nella lista della Regione Sicilia – scrive la senatrice – mi corre l’obbligo di sottoporre all’attenzione della direzione nazionale e di quella regionale della Sicilia una situazione di grave violazione e reiterazione di comportamenti che non appaiono confacenti alla natura stessa del Pd ed alla stessa denominazione di Partito Democratico. Le elezioni degli organismi locali del Pd, così come il loro difficoltoso funzionamento in ambito provinciale, sono stati – in diversi e reiterati casi – occasione di scontro, a volte anche di carattere direttamente personale e, comunque, di impedimento alla reale e coinvolgente attività del Pd. L’ultima vicenda al riguardo – prosegue la nota della Padua – ha interessato l’elezione degli organi di supporto alla segreteria provinciale del 4 luglio scorso. Una convocazione a dir poco “anomala” rivolta solo ad alcuni e non a tutti i componenti dell’assemblea, organismo deputato a tale decisione, e che ha determinato una chiara volontà di superare e violare principi democratici ed il rispetto personale dei membri (tutti) dell’assemblea eletta. Un chiaro segno – scrive la senatrice Padua – sono le dimissioni del vicesegretario Mario D’Asta che, pur concorde nello svolgimento delle elezioni del segretario provinciale nella persona di Giovanni Denaro, non ha potuto che dissociarsi dalle modalità “antidemocratiche” dallo stesso Denaro tenute e come tali percepite da numerosi iscritti al Pd. Questo mio documento – conclude la Padua – ha il fine di evidenziare la grande discordanza e la mancanza di chiari processi democratici tra base elettorale ed organismi direttivi del Pd della provincia di Ragusa e di sollecitare un’opportuna, quanto immediata e doverosa, attenzione da parte della direzione regionale e nazionale”.
A lezione da Montes
l Padua Rugby Ragusa ha deciso di far partecipare agli allenamenti della squadra senior, diretti dall’head coach Guillemo Montes, anche i giovani tecnici biancazzurri con l’obiettivo di far crescere una nuova schiera di allenatori. Alla “prima” del nuovo allenatore del Padua Rugby Ragusa, Guillemo Montes, oltre agli atleti impegnati nell’allenamento e ai dirigenti che hanno dato il benvenuto al nuovo coach, c’erano anche tutti i tecnici della società, che hanno seguito con attenzione l’intera seduta, pronti a carpire ogni segreto all’allenatore argentino. La prima a cogliere l’opportunità è stata Rossana Vindigni, figlia del presidente Vittorio, ma soprattutto giocatrice della squadra femminile del Padua e team manager della stessa. Da qualche giorno, dunque, Rossana sta seguendo gli allenamenti della Senior, dando una mano a Montes e, al contempo, imparando il “mestiere”. «Mi piacerebbe, un giorno, allenare una squadra “vera”. Al momento mi accontento di collaborare con un grande allenatore, al quale cercherò di rubare quanti più segreti possibile. È mia intenzione prendere in dicembre il Primo Livello (il patentino con il quale è possibile allenare le formazioni giovanili e le squadre senior che partecipano al campionato di serie C, ndr) con la speranza che la prossima stagione il Padua mi faccia allenare una squadra”.
SALVATO DAL MARE A PUNTA SECCA
Domenica 12 luglio a mezzogiorno i bagnini Modica e Taranto hanno soccorso un giovane catanese sorpreso dalle correnti. Gli operatori di salvataggio dell’associazione Sea’s Life sono intervenuti a poche centinaia di metri dalla loro postazione in spiaggia, presso il Palmento di Punta Secca. Il ragazzo, che ha riportato solo un leggero shock dovuto alla bassa temperatura dell’acqua e alla paura, è stato trasferito in ospedale dagli operatori del 118.
IL SEGRETARIO NAZIONALE DELLA UILCA A RAGUSA
Al Palazzo della Provincia martedì 15 luglio alle ore 15 con la presenza di Massimo Masi, segretario nazionale del settore bancario, del Segretario Regionale Uilca Gino Sammarco e del Segretario Uil Giorgio Bandiera si terrà un convegno con i lavoratori bancari per una verifica sullo stato della trattativa con l’Associazione Bancaria Italiana per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro nel settore Credito che interessa oltre 300.000 lavoratori in Italia e oltre 1.000 nella provincia di Ragusa.
“Il Viaggio Dantesco” alla Valle dei Templi di Agrigento
Dal Tempio di Giunone al Tempio della Concordia, Dante guidato da Virgilio, ha accompagnato il pubblico attraverso un percorso “irto e silvestro”; Caronte, Beatrice, Pier delle Vigne, Ulisse, Francesca, Piccarda, San Benedetto, il Conte Ugolino e tanti altri personaggi, circa 60 tra attori e ballerini, si sono alternati nelle scene utilizzando come ribalta le innumerevoli bellezze che rendono la Valle dei Templi di Agrigento patrimonio dell’umanità. Il sito archeologico che diventa protagonista nella sua massima bellezza e purezza, questi i punti cardini del lavoro di promozione e valorizzazione di De Angelis. La giusta atmosfera è stata creata dalle note del maestro Francesco Branciamore, dalla chitarra di Valerio Massaro, dalla voce del soprano Alessia Lisci, dai movimenti coreografici curati da Rita Gurrieri della Compagnia di Balletto Mila Plavsic di Ragusa e dalla danza orientale delle Perle del Nilo. Bravi gli interpreti: Giovanni d’Ignazio, Carmelo Gugliotta, Vladimir Randazzo, Nadia Conte, Giulia Acquasana, Bartolo Mineo, la ragusana Vania Orecchio, Cristiano Marzio Penna, Giusi Lisi, Carmen Bramanti, Adriano Longo, Carmela dell’Albani, Marco Scuotto, Maria Laura Garrotto, Giusi Lisi, Andrea Iozzia, Alessandro La Runa, Valentina Puccio, Alessia Giaquinta, Carmela Giaquinta, Carmen Vicari, Totò Messina, Deborah Lentini.
DISTRETTO TURISTICO IBLEO
Il sindaco di Comiso Filippo Spataro è il nuovo presidente del Comitato Strategico di Rappresentanza del Distretto Turistico degli Iblei che comprende i dodici comuni del Ragusano e quelli di Rosolini, Pachino, Portopalo, Vizzini, Grammichele, Licodia Eubea e Mazzarrone. Il sindaco di Chiaramonte Gulfi Vito Fornaro è stato eletto vicepresidente. “Quest’incarico mi onora, – ha commentato il sindaco Spataro – mi impegnerò per dare un ulteriore impulso all’attività del distretto, essendo consapevole della necessità di fare sistema per poter promuovere adeguatamente il nostro territorio e cogliere le opportunità che verranno dalla nuova programmazione comunitaria 2014-2020. E’ importante, ora che l’aeroporto di Comiso è attivo e sta implementando la sua attività, che tutto il territorio ricadente nel Distretto sappia elaborare proposte e strategie utili a proporre un’offerta turistica interessante per i contenuti, al passo coi tempi nell’organizzazione, creativa e professionale che sappia porre in evidenza le bellezze culturali, storiche architettoniche, paesaggistiche di un’area, la Sicilia Sud-orientale che finalmente ora può lasciarsi alle spalle la marginalità geografica e può, più agevolmente, essere meta turistica”.
Riunione sugli incendi boschivi
Si è tenuto, presieduta dal Prefetto di Ragusa, un incontro con i rappresentanti di Provincia e Comuni, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, i Dirigenti del Servizio provinciale del Dipartimento di Protezione Civile nonché dell’Azienda Demaniale. Il Prefetto ha preso atto del Piano Operativo Provinciale elaborato dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Ragusa ed ha richiamato l’attenzione degli Amministratori locali sulla necessità di predisporre ed attivare efficaci misure e strutture operative sia per il pronto intervento sia per la prevenzione degli incendi, attraverso l’emanazione di ordinanze che vietino di bruciare stoppie ed erbacce, la pulizia e il taglio di erbacce lungo i cigli stradali e della vegetazione facilmente infiammabile, l’apposizione, lungo le strade che attraversano boschi, di cartelli e campagne di sensibilizzazione della collettività in materia ambientale.
Concerto in Andalusia per il Coro Mariele Ventre di Ragusa
Emozioni e tanti applausi per “l’Encuentro Coral de Verano” che ha visto protagonista, a Rincon de La Victoria (Malaga), in Spagna, il Coro Mariele Ventre di Ragusa diretto da Giovanna Guastella. Tanti e vari i brani del concerto, tenutosi presso La Sala de Las Musas, dalle tradizionali canzone spagnole, ai brani in italiano, per concludere con Volare e Vitti Na Crozza. Il coro ragusano in Spagna si è gemellato con i bambini della Coral Castillito ed il prossimo anno i coristi spagnoli con le loro famiglie verranno a Ragusa.
Bonifica a Vittoria: era una bombola non un ordigno bellico
Era stato rinvenuto nella mattinata di venerdì da parte di alcuni operai dell’Enel, nel corso degli scavi effettuati in Viale Europa per l’allacciamento del gas metano e i Carabinieri erano intervenuti mettendo in sicurezza l’area in modo tale che nessuno potesse avvicinarsi. Sabato mattinata, dalle ore 11 alle 13:30, hanno avuto luogo le operazioni di rimozione effettuate dal 4° Reggimento Guastatori dell’Esercito Italiano di Palermo. Non si trattava di un ordigno bellico, bensì di una bombola d’ossigeno del tipo utilizzato per le saldature dell’altezza di 1,40 metri circa.
GESTIONE SUOLO PUBBLICO A SCOGLITTI SENZA REGOLE?
I consiglieri comunali dell’Udc, Santo Cirica e Franco Caruso, si soffermano sulla difficoltà di alcuni residenti a entrare nelle proprie abitazioni perché l’ambulante di turno occupa il marciapiede. “Si evince sregolatezza e disordine – aggiunge Cirica – un caos che Scoglitti non merita di certo”. Gli esponenti dell’Udc propongono di creare una zona ad hoc riservata solo agli ambulanti e di verificare la presenza eventuale di ambulanti abusivi.
Telenova Ragusa