Uno schermo sul palazzo municipale, per consentire ai clienti di una pizzeria di guardare le partite. Ma a qualche cittadino la cosa non piace: “Un fatto che non era mai successo. Visitando la sezione dedicata alla pubblicazione online degli atti all’albo pretorio del Comune di Scicli, si può apprezzare la “trasparenza” del Sindaco Susino, con la delibera n.100 del 20 giugno.dal titolo “Affidamento di spazi condivisi in aree di proprietà comunale” Ma c’era già un regolamento comunale che disciplina le modalità (anche con patrocinio gratuito se con finalità di pubblico interesse) di affidamento (meglio concessione). Con questa direttiva sembra che il Sindaco Susino abbia “fatto terno al lotto” in materia di promozione turistica e valorizzazione della via Francesco Mormina Penna”. Il piccolo impianto tecnologico risulta appeso sul Palazzo Comunale, in Via Penna, dall’inizio dei Mondiali di calcio.
Ragusa, contrada Gatto Corvino: troppi disservizi
“Ci sono certe zone di Ragusa, soprattutto in periferia e nelle cosiddette contrade di recupero, che da tempo non vedono passare un operaio addetto alla scerbatura. Una vera e propria carenza che i residenti non riescono a spiegarsi considerato che siamo ormai all’avvio della stagione estiva e quindi tutti questi interventi avrebbero dovuto essere effettuati prima, come il buon senso impone”. E’ la denuncia che arriva dai consiglieri comunali del Partito Democratico, Mario D’Asta e Giorgio Massari, che hanno ricevuto una serie di segnalazioni dai residenti di contrada Gatto Corvino, lungo la strada Ragusa mare. “Non bisogna avere chissà quali competenze – continuano D’Asta e Massari – per rendersi conto che, da queste parti, l’incuria e la disattenzione l’hanno fatta, e purtroppo continuano a farla, da padrone. Siamo convinti che basterebbe poco per riuscire ad individuare la programmazione adeguata che consentirebbe anche a questa zona di potere essere interessata da una serie di interventi di maquillage anche perché chi ci abita non si capacita di come neppure le più elementari azioni di riqualificazione siano state effettuate. Anche per quanto riguarda la sporcizia accanto ai cassonetti ci sarebbe parecchio da dire. Ed è opportuno che, pure in questo caso, l’attuazione di minime azioni di riqualificazione, non si chiede poi troppo, siano effettuate. In un caso, addirittura, le sterpaglie hanno coperto il cancello d’ingresso di un’abitazione. Ci rivolgiamo all’Amministrazione comunale perché prenda atto di come così non si possa andare avanti ancora a lungo. Essendo necessario trovare risposte adeguate e concrete. I residenti di Gatto Corvino, anche loro, restano in attesa”.
RAGUSA, PER RISCOPRIRE IL PARCO AGRICOLO
Le città, nel corso dei secoli, hanno sempre subito profonde e continue trasformazioni, che ne hanno modificato la struttura, la forma, l’immagine. Nonostante ciò, gli insediamenti hanno sempre mantenuto una sostanziale compattezza formale. Viceversa, negli ultimi decenni, la forma della città ha subito un processo estremamente rapido di disgregazione. Alla crescita compatta si è sostituito un fenomeno di frammentazione e dispersione territoriale dell’edificato, che ha prodotto uno stravolgimento profondo della forma urbana e la continua perdita dei segni del paesaggio rurale che si trasforma in nuove periferie e spazi incolti. Anche la città di Ragusa, nel corso degli ultimi decenni, ha subito uno sviluppo urbanistico disorganico, che ne ha modificato profondamente la struttura urbana. La città si è sviluppata soprattutto lungo i principali assi stradali che si diramano verso il territorio circostante ed ha occupato gli spazi rurali, cancellando poco a poco i segni di una equilibrata antropizzazione del territorio. Oggi, nonostante la crescita demografica sia pressoché pari a zero, l’espansione edilizia continua ad “inghiottire” suolo agricolo e si perpetua nonostante sia venuto a mancare il presupposto, cioè l’esigenza di nuove abitazioni legate allo sviluppo del dopoguerra. Il circolo Legambiente ha programmato giovedì 26 giugno alle ore 18 la presentazione della tesi di laurea in Architettura del Paesaggio a cura di: Arch. Paesaggista Alessio Bracchitta e Arch. Paesaggista Salvatore Bufalino alla Sede Legambiente Ragusa (Via Umberto Giordano, 55). Venerdì 27 giugno ore 18:30 passeggiata alla scoperta dell’Ex Parco Agricolo incontro al parcheggio sotto la Conad di via Giorgio La Pira.
Catturato rapinatore rumeno
Gli uomini della Squadra Mobile della Polizia di Stato, hanno arrestato a Ragusa il rumeno Daniel Moldovan, 35 anni, responsabile di aver commesso diverse rapine in Romania. Gli investigatori a seguito di accurate indagini avevano certezza della sua presenza a Ragusa in considerazione del fatto che pochi mesi or sono era già stato arrestato in ottemperanza ad un Mandato di Arresto Europeo. L’uomo aveva scelto l’Italia e Ragusa per trascorrere la sua latitanza unitamente a moglie e figli. Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria conoscevano le abitudini della famiglia, ma erano consapevoli che la nuova cattura avrebbe dato del filo da torcere in quanto stavolta il nuovo provvedimento è definitivo nei suoi confronti. L’uomo, dopo l’arresto, aveva ottenuto prima gli arresti domiciliari e poi la libertà in attesa di una decisione da parte della Corte d’Appello di Catania. Proprio per questo motivo si temeva che potesse compiere qualche insano gesto durante le fasi della nuova cattura: sei poliziotti si sono messi vicino casa del catturando e dopo aver atteso una lunga notte hanno scelto il momento migliore per eseguire la cattura. Dovrà scontare 5 anni e sei mesi di pena.
RAGUSA, RIAPRE AL TRANSITO PIAZZA STAZIONE
Sarà riaperta al transito, mercoledì 25 giugno, l’area di Piazza Stazione che è stata interessata ai lavori di completamento del parcheggio interrato. A renderlo noto è l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo che precisa: ”L’Amministrazione Comunale rimuoverà nella prima mattinata di domani le ultime barriere che delimitano il cantiere del parcheggio sottostante Piazza Stazione in cui si sono conclusi i lavori che renderanno presto operativa di due piani sottostrada della struttura. Dalle ore 11 di mercoledì sarà quindi ripristinato il transito veicolare in Piazza Stazione attorno alla cui area abbiamo provveduto a rifare il manto stradale e ripristinare la segnaletica orizzontale e verticale”.
SPECCHIATI DI LUCIO MORANDO
“Pittore per la prima volta”: si definisce così Lucio Morando, artista di Chiaramonte Gulfi al suo esordio nel circuito espositivo. La sua prima personale, inaugurata lo scorso 20 giugno, si configura come un evento di grandissima rilevanza per il panorama artistico e culturale di Ragusa e provincia. E ancora una volta, ad ospitare “SPECCHIAti” (questo il titolo della mostra”), il centro commerciale “Le Masserie”, che si riconferma come fulcro non solo commerciale ma anche culturale per il territorio ibleo. Amedeo Fusco il promotore della mostra. L’invito è quello di “SPECCHIARSI” nelle sue opere, visionabili fino al 6 luglio, e di lasciarsi trasportare dai colori e dai mondi proposti al pubblico dall’artista con umiltà, generosità e fervida comunicatività cromatica.
Chiaramonte: riapre Palazzo Montesano
Da oltre tre anni le sale espositive dell’ultimo piano di palazzo Montesano non erano fruibili. A causa dello sprofondamento di un solaio, infatti, una parte della Pinacoteca De Vita non risultava accessibile al pubblico. Grazie all’utilizzo di specifici fondi, adesso, sono stati affidati all’impresa Divita Giuseppe i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza che assicureranno il solaio sprofondato e le sale sottostanti. “Un intervento necessario e indispensabile – commenta il sindaco Vito Fornaro – per riportare alla fruibilità l’ultimo piano del Palazzo Montesano che, grazie a queste splendide sale, sarà al centro delle attività culturali ed in particolare di programmate mostre espositive di artisti contemporanei e non, con conseguente aumento di visitatori ai musei già presenti nella nostra cittadina”. I lavori saranno completati a fine luglio.
NUOTO ZENION
Buoni risultati ai Campionati regionali esordienti A che si sono svolti a Catania. 44 le societa partecipanti. In particolare evidenza con due argenti e 1 bronzo Paolo Hanna, per l’allievo del prof. Enrico Rimmaudo, la seconda piazza è stata conquistata nei 200 sl e nei 200 rana, e il bronzo nei 200 misti; un quarto posto nei 100 rana e un sesto nei 100 sl. In finale A anche Arianna Fumarola che si piazza al 5º posto nei 100 rana,mentre nei 200 rana entra in finale B; sempre in finale A Matteo Causarano 6º nei 200 rana e in finale B nei 100 rana; Licitra Matteo entra in finale B nei 100 farfalla, Francesco Marchese entra in finale B nei 200 dorso. La settimana precedente si erano svolti a Trapani i Campionati regionali esordienti B e pur non arrivando medaglie diversi piazzamenti sono stati raggiunti: Ginevra Catrame 4º posto nei 100 rana e 5ºposto nei 200 rana, Sammito Vincenzo 4º posto nei 50 farfalla, Roccasalva Giulia 8 º posto nei 50 farfalla, Lo Magno Elena 8º posto nei 100 sl. In classifica generale la Zenion si è piazzata al 9º posto con 146 punti. Prossimo appuntamento i Campionati regionali ragazzi dal 11 al 13 luglio a Trabia.
BASAKI: MARCHI, MICILUZZO E OCCHIPINTI A PRAGA
Adesso tocca a loro. Al trio delle meraviglie. Come simpaticamente è stato definito all’interno della scuola Basaki di Ragusa. Domani, Luca Marchi, Salvatore Miciluzzo e Danilo Occhipinti voleranno a Praga per partecipare ai campionati europei master di judo che si svolgeranno dal 26 al 29 giugno. “Sarà una avventura fantastica per ciascuno dei nostri atleti – dice il maestro Salvo Baglieri – io li accompagnerò spiritualmente e sono convinto che daranno il massimo per tenere alto l’onore della nostra scuola ma soprattutto per giocarsi una grande possibilità sportiva e di vita”. Per le altre categorie, Bambini, Ragazzi e Fanciulli, hanno partecipato domenica scorsa al Randory day di Avola. Gli esordienti e i cadetti sono stati impegnati la scorsa settimana, invece, con lo stage di Lipari. E chi è rimasto in palestra ha avuto l’onore e il piacere di allenarsi con dei ragazzi speciali, i disabili coordinati dal maestro Massimo Bellomo. Intanto è stata predisposta per venerdì 27 giugno, alle 17, la festa del cambio cintura che si terrà nello spiazzale antistante la palestra con la presenza della pluricampionessa olimpionica Ylenia Scapin. Tutti saranno coinvolti. E l’occasione sarà la migliore per attendere i risultati degli Europei che, via via, arriveranno da Praga. Per ulteriori informazioni www.basaki.it
24 GIUGNO, SAN GIOVANNI
La città e la diocesi di Ragusa celebrano la festa del proprio patrono San Giovanni Battista. Per tutta la giornata, in Cattedrale, si susseguono le messe. Quella serale con la partecipazione dei portatori del fercolo del santo. L’appuntamento poi al 29 agosto con la solenne processione preceduta dai triduo. Accanto alle celebrazioni liturgiche anche quelle culturali. Giovedì mattina sarà presentata la seconda edizione di “Sangiovart”, iniziativa partita l’anno scorso e che, anche per il 2014, vede l’organizzazione di un contest musicale per band e musicisti iblei ed un contest fotografico per giovani artisti. Sempre giovedì, ma di sera, la diocesi celebrerà un altro momento importante: il quarantennale della morte di monsignor Francesco Pennisi. Nel 1950, quando venne eretta la diocesi iblea, fu nominato vescovo ausiliario. Cinque anni dopo, quando la diocesi di Ragusa venne definitivamente slegata da quella di Siracusa, divenne il primo vescovo della nuova diocesi.
SANTA CROCE, TORRETTE DI AVVISTAMENTO SULLE SPIAGGE
Due unità cinofile, seppur in maniera sperimentale, saranno da supporto all’operazione “mare sicuro” sul litorale di Santa Croce. Tre postazioni con gli “angeli del mare” avranno il compito di vigilare sulle spiagge da Punta Secca a Casuzze dal 1 luglio al 31 agosto su tutto il litorale. Venticinque i volontari utilizzati con dieci ore di servizio continuativo dalle 9 alle 19, sulle torrette di avvistamento. Un gommone da supporto avrà il compito di coordinare gli interventi dal mare. L’operazione “mare sicuro” gode del sostegno, per intero, del comune di Santa Croce. “Le raccomandazioni sono molteplici –spiega il presidente dell’associazione Seas’ Life, Peppe Stamilla – di prestare la massima attenzione in acqua perchè una banale distrazione può essere fatale. Ci sono alcune zone particolarmente vulnerabili, con la presenza di pericolosi vortici a mare, vedi lo specchio d’acqua antistante la rinomata spiaggia di Montalbano. In quella zona saranno posizionate delle boe di segnalazione a mare con un corridoio di sicurezza per i bagnanti”. ll servizio di segnalazione “bandiere”, è organizzato dai bagnini che in base delle previsioni meteorologiche del giorno diramate dai media, nonchè dall’ascolto dei bollettini ai naviganti e dalla loro esperienza di “lupi di mare”, decidono se le condizioni meteo-marine possono risultare più o meno sicure alla balneazione o al noleggio dei natante. La bandiera bianca segnala che il servizio di salvataggio è operativo e che le condizioni meteo sono ideali e sicure per la balneazione e il noleggio dei mezzi. La bandiera di colore rosso, issata sulla torretta, segnale condizioni proibitive per il cattivo tempo o l’assenza di servizio di assistenza in spiaggia. Infine la bandiera di colore giallo segnala l’obbligo di chiusura degli ombrelloni per pericolose raffiche di vento.
TROVATA CAGNA
INCENDIO AL TITANIC
Un incendio ha devastato quel che rimaneva del Titanic, lo stabilimento balneare di Playa Grande ormai chiuso. Le fiamme sono divampate poco dopo le quattro del mattino di martedì. Sul posto i vigili del fuoco che hanno dovuto lavorare non poco per circoscrivere il rogo. Indagini in corso per capire la natura dell’incendio.
GUARDIA DI FINANZA, TEMPO DI BILANCI
Ottantotto verifiche fiscali, 106 controlli. Sono i numeri delle attività della Guardia di Finanza nel periodo gennaio – maggio di quest’anno. Sono stati illustrati nella giornata di oggi. In totale sono stati scoperti ricavi non dichiarati per oltre 20 milioni di euro, 4 i milioni di Iva evasa. Dodici gli evasori totali individuati nei primi cinque mesi dell’anno, tredici i lavoratori in nero individuati nel corso dei controlli. Quindici persone sono state denunciate per reati e frodi fiscali. Notevoli i risultati nel campo della lotta alle frodi comunitarie, 55 le violazioni riscontrate. E poi ancora interventi contro le truffe ai danni dello stato e contro il riciclaggio. In un’operazione condotta a Vittoria sono anche stati recuperati circa seicento reperti storico artistici. Due le discariche abusive sequestrate, quasi dieci i chili di stupefacente sequestrato. L’apporto delle fiamme gialle non è mancato neppure nel corso degli sbarchi che hanno visto, ad oggi, l’arrivo di oltre undicimila persona.
Vittoria, arrestato sorvegliato speciale
Era tornato in libertà da appena 10 giorni ma è stato arrestato nuovamente dalla Polizia del Commissariato di Vittoria. Sembra refrattario al rispetto di qualsiasi obbligo di legge Vasile Calin, 36enne romeno con precedenti per gravi reati contro il patrimonio. E’ stato sorpreso alla guida di un’autovettura in compagnia di una connazionale. Il problema è che non ha mai conseguito la patente di guida né in Italia né altrove e per di più al momento è sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza che è Vittoria.
NUOTO, EREA D’ORO
L’Erea continua senza sosta nella via del successo. Oltre la possibilità di entrare nell’ambito mondo dell’Eccellenza nella Pallanuoto anche nel nuoto agonistico e nella propaganda i risultati sono eccellenti. Giovedì mattina la delegazione regionale, composta da atleti nati negli anni 2004 e 2005, è partita per la fase regionale del Trofeo delle Regioni a Colle Val D’Elsa. Quattro ragazzi e quattro ragazze, selezionati nelle varie manifestazioni provinciali e regionali, si sono dati appuntamento all’aeroporto di Catania, di questi otto tre erano ragusani e dell’Erea: Andrea Nifosì, Salvatore Giampiccolo e Nicoletta Pisano. Già nel primo pomeriggio i tre atleti, allenati da Alessandro Tuttolomondo, hanno confermato le proprie capacità tecniche e la convinzione di dare il meglio classificandosi tutti nelle finali del Venerdì: Nifosì miglior tempo nei 50 Farfalla, Giampiccolo miglior tempo nei 50 Dorso e Pisano 8° tempo nel competitivo 50 stile libero. Oltre allo stile individuale sono riusciti a classificarsi con il secondo tempo nella finale della staffetta 4×50 misti con il supporto della quarta frazionista: la palermitana Ilenia Corso. Il Venerdì, dopo le gare di salvamento svolte nella mattinata, le finali hanno confermato il tempo della Pisano, hanno dato un secondo posto assoluto e quindi medaglia d’argento a Giampiccolo e la medaglia d’oro ad Andrea Nifosì. E non soddisfatti hanno anche vinto la staffetta 4×50 misti superando la Puglia e la Lombardia. L’Erea sta continuando un percorso iniziato nei primi anni ’90 quando ha partecipato per la prima volta al circuito propaganda della Federazione Italiana Nuoto e nonostante si allenasse in una vasca piccola è sempre riuscita a classificare i propri atleti alla fase Nazionale e a conquistare i vertici delle classifiche nazionali propaganda. Mentre i piccoli atleti si imponevano nel propaganda gli agonisti di Massimo Canonico partecipavano al Campionato Regionale Estivo Es. A alla piscina della Playa a Catania. A questa importante manifestazione vi hanno preso parte 44 società di tutta la Sicilia, quasi 400 atleti per 1646 atleti/gara e 94 staffette. La squadra dell’Erea, composta da Francesco Caruso, Guglielmo Causarano, Davide Di Grandi, Mattia Ferrera, Lentini Stefano, Giada Cafiso, Lucrezia Iurato, Erika Schembari, Cinzia Noto e Annamaria Milone sono riusciti ad andare quasi sempre a punti classificandosi nelle finali A e B e addirittura imponendosi in alcune gare nei primi dieci posti come Stefano Lentini 7° nei 200 Dorso e 9° nei 100 dorso, Francesco Caruso 4° nei 200 Dorso e nei 100 Farfalla e 5° nei 100 Rana. Esaltante è stato il 1° posto di Francesco Caruso nella difficile gara dei 400 misti ed il 2° posto nei 200 misti. Questo giovanissimo atleta al primo anno nell’attività agonistica si è imposto sul siracusano Perna per più di due secondi. L’Erea, al primo anno per l’attività agonistica di nuoto, ha chiuso la manifestazione al 10° posto tra le società storiche del nuoto siciliano grazie al carattere indomito degli atleti e alla professionalità indiscussa dell’allenatore prof. Massimo Canonico.
PREMIATO ROBERTO CHESSARI DELLA PEGASO RAGUSA
In occasione della partita della nazionale italiana femminile di basket svoltasi domenica scorsa al Palaminardi, il Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro ha assegnato i premi Donia, riconosciuti ai protagonisti della pallacanestro siciliana e alle personalità che si sono distinte per signorilità e capacità nel mondo del basket. Tra i premiati il giovanissimo capitano della squadra Under 14 maschile della Pégaso Ragusa, Roberto Chessari. “Al nostro atleta – dichiara il coach Giorgio Dimartino – è stato riconosciuto un premio che lo identifica e lo contraddistingue. Pur avendo appena 14 anni Roberto in questa stagione ha mostrato una maturità tipica da giocatore più evoluto che lo portato alla convocazione nella selezione siciliana e al ruolo di capitano al Trofeo delle Regioni. Ragazzo dalle notevoli capacità fisiche, sempre disponibile ad aiutare i compagni, a dare suggerimenti e ad incoraggiare nei momenti di difficoltà la squadra. Le sue capacità tecniche, ma soprattutto le sue potenzialità – continua il suo allenatore – lo porteranno sicuramente a diventare un grande giocatore di basket. Abbiamo altri atleti in squadra che hanno buone capacità tecniche ma, ciò che contraddistingue Roberto, è quella sua umiltà nell’affrontare e rispettare gli avversari e quella sua capacità di accettare con spirito costruttivo i suggerimenti dell’allenatore. Sono convinto che il Comitato Regionale ha premiato meritatamente un piccolo atleta che diventerà un grande uomo di basket”.
Cinema Lumière
Arrestati due somali
Il 27 gennaio del 2013 erano stati arrestati due somali come responsabili di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina; i due dopo aver scontato parte della pena in carcere erano stati posti ai domiciliari in una abitazione di Comiso. Più volte durante i controlli non erano stati trovati in casa, e quindi il giudice ha disposto, per Abdi Umor e Muumin Guure Cabdisalan, la sostituzione della misura afflittiva. Ora si trovano al carcere di Ragusa.
Casting per il film “L’attesa”
La società Indigo film cerca comparse per il film “L’attesa”, che si girerà nei prossimi mesi in alcune splendide località del ragusano. Si ricercano comparse e figurazioni speciali (il lavoro sarà retribuito per i selezionati). L’invito a partecipare ai casting pubblici è esteso a uomini e donne dai 18 anni ai su. Si ricercano volti interessanti, antichi, adatti ad animare scene . Non è richiesta nessuna abilità specifica, chiunque può partecipare presentandosi ai casting muniti di fotocopia di documento di identità (non serve prenotarsi anticipatamente). I casting si terranno il 26 e 27 giugno dalle ore 9 alle ore19 a Ragusa, presso i locali del Centro Servizi Culturali di via Armando Diaz 56.
Telenova Ragusa

