03-11-2025

Arrestato a Modica rapinatore

fronte-1-400x290Nel tardo pomeriggio di sabato a Modica, in zona Cappuccini nel quartiere Dente, all’interno di una abitazione di via Tremila, la Polizia ha arrestato in flagranza di reato il pericoloso e noto pluripregiudicato Benito Di Stefano, ragusano con lo pseudonimo di Cianchino, per rapina impropria. Il malvivente, vistosi scoperto, aveva tentava inutilmente la fuga, minacciando di morte con un cacciavite in mano il padrone di casa. Di Stefano è stato posto in regime di detenzione domiciliare presso l’abitazione di Ragusa.

 

PICCITTO E BATTAGLIA, IL PULCINO E IL GATTOPARDO

gattopardoLa commissaria della Provincia, Carmela Floreno, ha ragione a ritirarsi dal Consorzio Universitario per tre motivi. Il primo: se un ente non ha denari a sufficienza non può continuare a compartecipare a società la cui natura, fra l’altro, la si vuole spacciare, quando conviene, come privata. Secondo motivo: il consorzio universitario ridotto ad una sola facoltà (Lingue) può essere gestito direttamente dall’Ateneo di Catania. Terzo motivo: l’uscita è doverosa in quanto  il Consorzio non ha rispettato la legge, ovvero i tagli che imponevano il costo zero degli amministratori attraverso la fuoriuscita degli attuali membri e la sostituzione con personale degli enti pubblici. Questi tre motivi razionali e inoppugnabili vengono soffocati in nome della tutela della dignità territoriale che vuole lo sviluppo economico e culturale e quindi una Università nostrana. Non farebbe una grinza, peccato però  che oltre i sogni c’è il fallimento di una Regione e di una economia, quella iblea in testa, accompagnato dal caos per una fase di ridefinizione dei propri ambiti e confini – i liberi consorzi.  Nonostante questa premessa giustificativa dell’isteria suscitata dalla saggia scelta della Floreno, sarebbe ipocrita non chiamare le cose come stanno, e far finta di non vedere che questa negazione del collasso già avvenuto del Consorzio ha un nome ed è quello del senatore Gianni Battaglia. Il consorzio è il suo fortino, la sua Rochelle, la savana che come un gattopardo attraversa, domina e presidia da oltre un anno fiutando da lontano la pioggia e il nemico.  E’ una resistenza sino ad oggi vincente quella del senatore che infatti è riuscito prima a bloccare l’avvocato Scarso  (già commissario della provincia) nel firmare l’atto che lo avrebbe liquidato,  ed ora a incantare il sindaco Federico Piccitto.  E qui questo dramma dell’inamovibilità dei vecchi personaggi della politica diviene comico.  L’amministratore cinque stelle che riesce a superare le idiozie di Grillo e Casaleggio e il fanatismo del meetup spaccatissimo e lacerato che lo circonda”va”, davanti a Gianni Battaglia piomba nel dubbio patologico. Un pulcino davanti a un Gattopardo.  Ha avuto la scaltrezza, il senatore, di apparirgli come Atlante: senza di lui cede il Consorzio e il sogno universitario.  Nessuno ricorda che da oltre un anno al Comune di Ragusa si è votata la spending review che contempla, nello specifico, lo sciogliete le righe al CdA del consorzio, e nessuno osa dire la verità ossia che non c’è la volontà ad  applicare quanto deliberato. Persino la Sonia Migliore, che ad ogni gesto di Piccitto salta come se fosse colpita da una tarantola, tace mantenendo la tradizione di quell’asse – Migliore padre e Gianni  Battaglia- che si era creato anni fa in un patetico patto conservatore di ruoli e spartizioni. Ci immaginiamo il senatore che amminchialisce con un’apoteosi di teorie e numeri  il sindaco che, da onesto e bravo giovane, crede nella presenza universitaria,  ma forse teme  – dalle descrizioni di Battaglia – che toccando   qualcosa  si scascia tutto come nelle bacchette dello Shangai.  Questa  paralisi o inconscia e rispettabile riverenza di fronte al Senatore ci fa comprendere le  difficoltà materiali e relazionali nel gestire una città che si vuole nuova ed invece è piena di incrostazioni.  A Piccitto non servono suggerimenti o consigli:  il bello di questo governo è proprio il  mix di impulsività, estrema saggezza, qualche cazzata come per lo chalet di Randello,  e tuttavia la stagione del pulcino è sempre transeunte: pare che per aggiustar le cose nel paese occorra ammazzare il gattopardo.

LARGO SAN PAOLO A RAGUSA IBLA INVASO DAGLI INSETTI

Largo San PaoloIl commissario cittadino de “La Destra”  Ragusa, Giuseppe Dipasquale, ha raccolto numerose lamentele da parte dei residenti e degli operatori commerciali della zona di Largo San Paolo per il proliferare degli insetti. “L’assenza di ogni tipo di disinfestazione – dichiara Giuseppe Dipasquale – ha contribuito a creare questa grave situazione di disagio. Chiediamo all’Amministrazione comunale di intervenire”.  “La presenza di vere e proprie colonie di zanzare, mosche e scarafaggi che si sta registrando in questo periodo – aggiunge – rivela la necessità di intervenire il prima possibile anche alla luce dell’aumento repentino delle temperature. E’ fondamentale darsi da fare subito anche perché stiamo parlando di una zona turistica, aperta ai visitatori, che dovrebbe dunque essere ineccepibile da tutti i punti di vista. Per non parlare delle condizioni di tranquillità da fornire ai residenti. L’auspicio è che il Comune raccolga la segnalazione e si dia da fare in tempi rapidi”.

Giornata Nazionale contro Leucemie e Linfomi

locandina 20 giugno 2014La sezione Ail di Ragusa propone la performance  “Ti cuntu un cantu” con Peppe Arezzo, Fabio Iacono e Massimo Leggio, in programma il 20 giugno alle 21,00 nell’Auditorium “G. Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa. Alla serata interverrà anche un donatore di midollo osseo. La Giornata Nazionale sarà preceduta, il 19 giugno, da “Speciale Numero Verde Ail”: chiamando il numero verde 800-226554, illustri ematologi risponderanno alle domande sulle malattie ematologiche.

ITINERARI D’INCONTRO

convegno (3)Un’integrazione sociale e culturale che passa attraverso la formazione professionale, l’approfondimento delle proprie conoscenze, l’esaltazione delle specifiche competenze personali. Ha mirato a questo il progetto “Itinerari d’incontro. Azioni per l’inclusione socio-lavorativa degli immigrati” che, dallo scorso anno ad oggi, si è articolato a Modica, Catania e Palermo coinvolgendo complessivamente 60 immigrati, il 70% di sesso femminile, per creare un vero e proprio percorso di accompagnamento per l’integrazione socio lavorativa migliorando le varie condizioni di disagio e difficoltà. Una rete nata tra la Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo e i Centri “Astalli” di Palermo e Catania ha permesso di attivare azioni di apprendimento della lingua italiana, la formazione specifica per il reinserimento in ambito socio-assistenziale, orientamento/accompagnamento personalizzato e work experience presso istituti e famiglie del territorio. Presso la scuola “F. Stagno D’Alcontres” di Modica si è svolto il primo dei tre seminari conclusivi servito ad illustrare i dati territoriali riferiti al gruppo di 20 immigrati che è stato seguito nella città della Contea. Tra i relatori è intervenuto il prof. Francesco Zanotelli, docente di Antropologia dell’Università degli Studi di Messina, corso di Laurea di Scienze del Servizio Sociale di Modica. Si è soffermato sul welfare sociale da ripensare anche rispetto alle ormai numerose presenze internazionali. A completare il quadro degli interventi sono stati la dott.ssa Matilde Sessa che ha parlato della necessità di superare le barriere culturali, e il dott. Fabio Conti che ha invece parlato dei punti di forza e di debolezza della fase relativa alla work experience. In tale direzione si sono rivelate particolarmente interessanti le due testimonianze rese da Kadigia Hamana e Mohamed Kostali, entrambi migranti originari del Marocco che ormai da tempo abitano a Modica. Hanno confermato il valido sostegno offerto dal progetto che ha permesso di migliorare le proprie competenze per potersele così giocare in ambito lavorativo anche grazie all’aiuto fornito dall’info-point.

Ticket Mercatino Vittoria

primarie-sel-lelenco-dei-seggi-in-provinciaL’Amministrazione comunale di Vittoria e il Cda della Fiera Emaia fanno un mezzo passo indietro per il pagamento del ticket di un euro per il parcheggio al mercatino del sabato, ma Sel non è ancora soddisfatta. Sabato mattina il parcheggio è stato gratuito e ai cittadini è stato distribuito un altro volantino dove si annunciava che da sabato prossimo il ticket si pagherà solo nel parcheggio A, quello principale scendendo da Piazza Calvario. Questa scelta penalizzerà, a giudizio del coordinamento vittoriese di Sinistra Ecologia Liberta, i cittadini e soprattutto i venditori che hanno i propri spazi di vendita proprio nei pressi di questo ingresso, in particolar modo coloro che vendono frutta e verdura. Sinistra Ecologia Libertà chiede al Cda Emaia e all’Amministrazione di rimuovere del tutto il pagamento del ticket e annuncia di essere pronta ad avviare una raccolta firme tra i cittadini e i venditori.

ALLA FIERA DELLA CONTEA DI MODICA L’UVA DI MAZZARRONE

fiera contea 6Una varietà di stand, che spaziano dall’agroalimentare all’artigianato, mobili, infissi, piscine, automobili, piante, attrezzi agricoli, ceramiche, strumenti per la cucina, energie rinnovabili, e altro ancora alla “Fiera della Contea” di Modica, che chiude domenica 15 giugno la sua 18° edizione con l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Pro Loco di Modica, organizzatrice dell’evento fieristico, e la Pro Loco di Mazzarrone. Durante gli orari della fiera sarà possibile degustare la buonissima uva di Mazzarrone con marchio europeo Igp, fresca di raccolto. L’eccellenza ortofrutticola che proprio in questi giorni viene raccolta per la prima volta tra le campagne della provincia etnea, rappresenta un’eccellenza ortofrutticola del comprensorio.

Nuova segreteria Cgil

cgil bandieraLa nuova segreteria provinciale della Cgil di Ragusa sarà eletta dal comitato  direttivo  provinciale che  è  convocato  per le  ore  15:30  di lunedì 16 giugno 2014 nella sala conferenze della Camera del Lavoro in Vico  Cairoli a Ragusa. L’ordine del giorno prevede la consultazione della commissione dei “Saggi”, l’elezione della segreteria e una discussione sulla situazione politica. Per la Segretaria Regionale CGIL Sicilia sarà presente ai lavori Mimma Argurio, Segretaria Regionale Cgil.

Lunedì 16 giugno, una giornata per ricordare Pippo Tumino

pippo tuminoNel quarto anniversario della scomparsa, la memoria dell’indimenticato dirigente della Cna sarà al centro di alcune iniziative con la presenza del segretario nazionale della Cna, Sergio Silvestrini. Alle 18:30, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della  Cna di via Psaumida 38 a Ragusa, sarà presentato il volume “Una provincia in Sicilia – Storia economica della provincia di Ragusa” con scritti di Carmelo Arezzo, Angelo Battaglia, Michele Fronterré, Giovanna Licitra, Giorgio Occhipinti, Giuseppe Salmè, Saverio Terranova e Giuseppe Vaccaro. A presiedere i lavori sarà Giuseppe Massari, presidente provinciale Cna Ragusa. Interverranno il prof. Saverio Terranova, curatore del volume; il prof. Giuseppe Barone, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania; il prof. Francesco Raniolo, docente ordinario di Scienza politica presso l’Università della Calabria. Modererà il segretario provinciale Cna Ragusa, Giovanni Brancati. Mentre a concludere gli interventi sarà il segretario nazionale Silvestrini. La presentazione del volume sarà preceduta, alle 17, dalla cerimonia di intitolazione della zona artigianale di contrada Mugno allo stesso Pippo Tumino. L’iniziativa, richiesta dalla Cna, è stata promossa dall’Amministrazione comunale di Ragusa per ricordarlo e onorare la sua memoria. La cerimonia si terrà presso l’ingresso della strada d’accesso alla zona artigianale.

Ispicesi rubavano energia elettrica

IOZZIA Paolo cl.1975Venerdì pomeriggio i Carabinieri, durante un controllo presso un condominio, hanno scoperto un allaccio abusivo alla corrente elettrica. Per questo motivo, Paolo Iozzia di 39 anni,  già noto alle Forze dell’Ordine, è stato sottoposto agli arresti domiciliari e una donna, S.M. di 31 anni, incensurata, è stata denunciata in stato di libertà. I Carabinieri hanno sequestrato il materiale utilizzato per creare l’allaccio abusivo, ovvero alcuni cavi elettrici con dei morsetti attraverso i quali veniva rubata la corrente elettrica dal contatore della rete pubblica e trasmessa fino all’abitazione.

Tentano di rubare un motorino a Ragusa: uno dei ladri aveva lasciato il figlio di 10 anni in auto ad aspettare

volante+mobileLa Polizia ha denunciato per furto aggravato A.M. nato a Caltanissetta di anni 34 e C.G. nato a Ragusa di anni 38. I due venerdì sera stavano asportando il parabrezza di uno scarabeo parcheggiato in Via Carducci a Ragusa e tentavano di impossessarsi dello scooter. Dopo un inseguimento sono stati bloccati. I Poliziotti hanno scoperto che il figlio di 10 anni di uno dei due ladri era seduto in macchina ad aspettare il papà ed il complice mentre erano intenti a rubare. È stata formalizzata una segnalazione ai servizi sociali del Comune di Ragusa al fine di monitorare la famiglia ed in particolar modo la vita del piccolo.

ARRESTATO VITTORIESE USURAIO DEL CLAN

VITTORIA Biagio 12.02.1962.Per Biagio Vittoria di 52, conosciuto come il “ragioniere”, è divenuta esecutiva la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Catania che lo ha riconosciuto colpevole del reato di usura continuata in concorso commesso a Vittoria fino al 1998, aggravata perché ai danni di chi si trovava in stato di bisogno e svolgeva attività imprenditoriale, con modalità tipiche delle associazioni mafiose. La Corte D’Appello lo ha condannato alla pena di 4 anni di reclusione e 10.000 euro di multa. Il condannato ha espiato già una parte di pena tra il 1999 ed il 2000 e la parte residua ammonta a 2 anni ed 8 mesi di reclusione e 10.000 euro di multa.

CONIUGI DEFERITI AD ACATE PER ABBANDONO DI MINORE

CC+BAMBINAI Carabinieri hanno deferito in stato di libertà un tunisino di 32 ed una rumena di 23 anni, residenti in Contrada Macconi poiché ritenuti responsabili di aver, in più circostanze, abbandonato la figlia di 3 anni. E’ stato accertato che fin dal mese di maggio in almeno due occasioni la bambina si è allontanata di casa: la prima volta la piccola si era recata indisturbatamente all’interno di una proprietà distante circa un chilometro dall’abitazione dei genitori, i quali si erano portati sul posto solo a seguito di segnalazione da parte del proprietario del fondo.  Pochi giorni fa la piccola, insieme al fratellino, sono stati sorpresi in compagnia di una donna di nazionalità rumena, la quale riferiva che la mamma se ne era scappata in Romania abbandonandoli al padre (pluripregiudicato per reati in materia di sostanze stupefacenti ed in atto sottoposto all’obbligo di dimora nel Comune di Acate), quest’ultimo non in grado di prendersi cura dei bambini, che spesso versano in situazioni igieniche carenti, così come constatato sia dai vicini che dai militari intervenuti sul posto. I Carabinieri di Acate hanno segnalato la situazione all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Acate per l’adozione di idonei provvedimenti a tutela dei minori. Nel corso dei servizi esterni di controllo del territorio, i Carabinieri della Stazione biscara stanno constatando l’esistenza di situazioni di assoluto degrado, soprattutto nelle contrade rurali, con elevati rischi di malattie ed epidemie, cui si sta cercando di porre rimedio mediante l’organizzazione di specifici servizi di controllo, con il coinvolgimento di tutti gli enti preposti, per l’adozione di perentori provvedimenti a tutela, soprattutto ma non esclusivamente, dei minori presenti.

La Polizia arresta  scafista egiziano

IBRAHIM MOUHAMED ALEEM Mouhamed, nato in Egitto il 01.01.1985Aveva condotto  un peschereccio con 311 migranti di cui 99 minori anche neonati. Si chiama Ibrahim Allem; i  migranti provenivano da Eritrea, Bangladesh e Siria. E’ lo sbarco avvenuto a Pozzallo l’11 giugno – ormai è difficile tenere il conto -.  Centinaia di migranti sono stati inviati in altre strutture, prima fra tutte quella di c.da Cifali a Ragusa mentre gli altri permanevano al centro di Pozzallo ed altri ancora sono stati sistemati in un plesso sito nella zona industriale adibito, per emergenza,  a dormitorio. Gli sforzi delle forze del’ordine  sono enormi in quanto il centro è  sovraffollato. Per addivenire all’identità dello scafista ci sono volute 20 ore di lavoro continuative, senza sosta per nessuno, personale di Polizia Giudiziaria, interpreti ed avvocati. I migranti hanno raccontato di violenze inaudite (elemento ricorrente) durante la permanenza nei centri di “reclutamento” in Libia per poter partire per il viaggio in Italia. Ogni migrante ha pagato in media 1.700 dollari  per un totale di più di 500.000 dollari che sono andati quasi tutti agli organizzatori ed una piccola parte agli scafisti.

FAbio Granata(Green Italia):”Stop alle trivellazioni nel ragusano”

trivellazioni“L’apertura del governo regionale a nuove trivellazioni petrolifere nel ragusano rappresenta una autentica vergogna e l’ennesima dimostrazione della svendita della Sicilia agli interessi petroliferi e industriali. Gli Iblei hanno aperto a una nuova idea di sviluppo basato su agricoltura,turismo e cultura:nessun passo indietro quindi. Green Italia ribadirà il senso di battaglie antiche condotte con successo nel Val di Noto e reclama l’istituzione del Parco degli Iblei.Basta con il petrolio”. Lo ha detto Fabio Granata, Coordinatore nazionale di Green Italia.

EMERGENZA SBARCHI, LA SENATRICE PADUA INTERVIENE IN AULA

Venera  Padua new 2La senatrice Venera Padua è tornata ad affrontare, in aula, il drammatico tema dell’immigrazione e degli sbarchi. L’esponente del Pd si è rivolta al Governo sollecitandolo ad accogliere le istanze che arrivano da quei Comuni e da quei sindaci, tra cui quelli dell’area iblea, che offrono all’attenzione dell’esecutivo nazionale una richiesta d’aiuto non più derogabile. “Accogliete – ha sollecitato la senatrice democratica rivolgendosi al Governo – le istanze dei Comuni che accolgono i tanti minori in arrivo – che non possono essere lasciati insieme con gli altri – e non sono sostenuti economicamente. Trovate la modalità di ridare luce alla meraviglia di questi luoghi, che hanno incentrato le loro politiche di sviluppo sul turismo. Non ci si ricorda più che il turismo è peculiarità straordinaria per quelle città e per quelle comunità, si pensa soltanto ai cadaveri, ai morti ed agli immigrati che sono stati accolti, curati e rispettati, perché esseri umani degni di ogni attenzione; queste comunità, però, vi chiedono attenzione e misure di ristoro”. La senatrice del Pd, poi, ha chiesto al Governo di dare attuazione alla mozione presentata dai democratici che impegna l’esecutivo a verificare ogni necessaria iniziativa che possa consentire il superamento dell’operazione Mare Nostrum, che è stata una doverosa e positiva risposta emergenziale ma che non può in alcun modo costituire la soluzione definitiva di questo drammatico problema. La Padua ha sottolineato come il nostro Paese sostenga una pressione migratoria straordinariamente elevata e come questa situazione debba essere affrontata con azioni comuni di governo del fenomeno da parte dell’Unione europea. “Serve agire – ha detto la senatrice – con estrema urgenza nelle idonee sedi europee ed internazionali, al fine di realizzare una azione congiunta della comunità internazionale”. La senatrice Padua ha chiesto al governo di attuare, fin dall’avvio del semestre di presidenza europea, ogni iniziativa utile ed efficiente che preveda, anche attraverso un ruolo più attivo e incisivo di Frontex ed un maggiore coinvolgimento degli assetti operativi di altri Paesi Ue, un alleggerimento della posizione italiana, sotto ogni profilo, compreso quello della accoglienza, del sostentamento economico del migrante, e degli oneri finanziari complessivi.                    

Il sen. Giovanni Mauro (FI) capo delegazione parlamentari italiani alla COSAC di Atene

on giovanni mauroIl senatore Giovanni Mauro (FI) sarà presente, da domenica 16 a martedì 18 giugno ad Atene, alla 51ª Conferenza degli Organi specializzati in Affari Comunitari (COSAC) dei Parlamenti dell’Unione Europea che conclude il semestre di Presidenza greca del Consiglio dell’Unione europea. Il sen. Mauro sarà capo delegazione tra i parlamentari scelti per rappresentare l’Italia alla Conferenza e parteciperà anche in veste di vice presidente della Commissione Politiche comunitarie del Senato. “Saranno giorni di lavoro intenso – spiega Mauro – perché la COSAC, che si riunisce solo due volte l’anno, è quel luogo nel quale i componenti delle Commissioni dei Parlamenti dell’UE che si occupano di affari comunitari si riuniscono per organizzare la cooperazione interparlamentare per preparare le decisioni da prendere al Parlamento Europeo. Per questo la COSAC si svolge al termine della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. I lavori inizieranno domenica con il meeting della Troika, l’organo che riunisce i rappresentanti della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale. La COSAC al via nei prossimi giorni – aggiunge Mauro – è di particolare rilevanza per l’Italia dato che proprio al nostro Paese spetta il successivo semestre di Presidenza del Consiglio UE. Infatti, sarà l’occasione per esaminare i report che riguardano, ad esempio, la disoccupazione giovanile in Europa o il 21° rapporto biennale sui processi di sviluppo dell’Unione. Inoltre questo appuntamento rappresenta un’occasione di grande importanza strategica per affrontare le tematiche relative al Mediterraneo e ai Paesi che su questo mare puntano come strumento per il progresso economico e sociale. Il ruolo che compete in particolare a noi delegati italiani – conclude – sarà quello di raccogliere tutte le informazioni necessarie per agevolare il compito del nostro Governo durante il suo semestre Presidenza e cominciare a raccordare la collaborazione con i rappresentanti degli altri 41 Parlamenti dei 28 Paesi membri dell’UE”.

 

La festa del Padua

partytime-padua-x-tutti-2014Questo sabato 14, al campo del Rugby di via della Costituzione a Ragusa, il Padua Rugby Ragusa festeggerà se stesso, i propri giocatori, dalle Under alla Senior, e i propri tifosi, con una serata denominata “PartyTime – Padua per tutti – tutti per il Padua” durante la quale saranno prima premiati gli oltre 100 tesserati della società iblea. Poi il palco sarà occupato dal brio e dalla spumeggiante simpatia dell’Onorata Società, la band ragusana protagonista della scena musicale siciliana e non solo, che condurranno per mano gli spettatori fino alla mezzanotte quando si accenderà il maxi schermo che permetterà ai presenti di seguire le gesta della Nazionale di calcio che affronterà la forte Inghilterra per quello che sarà il debutto dell’Italia ai mondiali brasiliani. Durante tutta la serata i presenti potranno gustare il famoso Terzo Tempo Padua che avrà nel menu, oltre che i gustosi panini alla salsiccia arancini, sfoglie e patatine fritte. E la birra, naturalmente, bevanda ufficiale del rugby che scorrerà a fiumi I cancelli del campo saranno aperti alle ore 20:30, mentre la serata prenderà il via a partire dalle ore 21. L’ingresso è libero e gratuito.

RAGUSA, REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI CIVILI

comune di ragusa 2E’  il Servizio VI “Elettorale, Anagrafe e Stato Civile” del Settore comunale “Affari Generali” l’ufficio a cui sono state affidate le competenze di organizzazione e disciplina dei provvedimenti relativi al Registro Amministrativo delle Unioni Civili. Lo ha stabilito la giunta municipale di Ragusa con apposito atto deliberativo adottato venerdì, completando in tal modo  l’iter che sancisce la piena operatività del Registro Amministrativo delle Unioni Civili, che era stato già approvato dal Consiglio Comunale insieme al relativo regolamento.  Oltre alla tenuta del Registro, all’ufficio competente sarà ora affidato anche il relativo modello, secondo le modalità già adottate dal massimo consesso civico.

L’ARCHITETTO FUKSAS IL 2 LUGLIO A RAGUSA

fuksasSu invito dell’amministrazione comunale, sarà a Ragusa il prossimo 2  luglio Massimiliano Fuksas, celebre architetto di fama internazionale.L’illustre ospite sarà protagonista di due importanti momenti d’incontro aperti alla cittadinanza, per stimolare una discussione organica sul futuro urbanistico ed architettonico del territorio ibleo. Il primo appuntamento, rivolto alle associazioni datoriali e di categoria iblee, è in programma a Palazzo Cosentini, con inizio previsto per le ore 16. Il secondo, una vera e propria lezione serale all’aperto nella suggestiva cornice di piazza San Giovanni, con inizio alle 21, coinvolgerà gli studenti delle facoltà di Architettura di Palermo, Siracusa ed Enna, invitati per l’occasione in città, e gli ordini professionali. “ La città di Ragusa, per un giorno, sarà “Capitale” dell’architettura e dell’ innovazione urbanistica –  spiegano il sindaco Federico Piccitto e l’assessore ai Centri Storici Giuseppe Dimartino – Sarà un momento di confronto importante, fortemente voluto da questa amministrazione, che intende rappresentare soprattutto un’occasione di riflessione e di crescita comune rispetto ai progetti di pianificazione urbanistica della nostra città, propedeutici per il rilancio del nostro tessuto sociale, economico e culturale. La presenza di un ospite del calibro dell’architetto Fuksas,  i due momenti di confronto in programma con gli studenti di Architettura delle facoltà siciliane e con le associazioni di categoria iblee rappresentano il miglior viatico per una proficua discussione che proietti Ragusa in una cornice adeguata all’eccellenza che essa storicamente rappresenta nel panorama siciliano ed italiano dal punto di vista storico, artistico ed architettonico”.

Scroll To Top
Descargar musica