03-11-2025

PARTECIPIAMO RICORDA LA GIORNATA PER LE VITTIME DELLA MAFIA

Giovanni FalconeGiovanni Iacono, presidente del Consiglio Comunale di Ragusa e componente del direttivo dell’Associazione Partecipiamo ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Tante sono state e sono le ricorrenze in corso per la giornata del ricordo delle vittime di mafia ma le immagini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non possono essere solo icone ma progetti di vita quotidiana per ognuno di noi. La violenza mafiosa non è solo quella sanguinaria delle stragi e delle uccisioni ma è anche quella, quotidianamente mimetizzata, subdola ed altrettanto assassina delle lobby politico-affaristiche dei colletti bianchi e dei volti istituzionali, dei cerimonieri e dei cerimoniali. La violenza mafiosa – dice Giovanni Iacono – non è lontana, è a Palermo, a Roma, a Ragusa, vive con noi, è nelle città, nei luoghi di lavoro, nei partiti, nelle commistioni tra politica e marionette che la politica piazza nei posti di governo e di sottogoverno. Un sistema di controllo accurato e minuzioso, di burattinai e burattini, che impedisce a chiunque sia controcorrente e fuori dal sistema trasversale e di finta ed apparente legalità di poter vivere e progredire. Ogni tanto – scrive Giovanni Iacono – ci fanno vedere che ne prendono qualcuno, ma non è la mafia: è la stessa mafia che come i serpenti ci lascia la pelle che non serve più e scappa via. La speranza c’è però, ed è il mantenimento della testimonianza di libertà e di schiena dritta attraverso la resistenza al modello culturale prettamente mafioso che toglie speranza ed opportunità ai giovani e al futuro. La linfa della mafia è il modello culturale composto da raccomandazioni, dalla collocazione dei prestanome nelle aziende pubbliche e nei settori economici, da diritti – dichiara Giovanni Iacono – scambiati per favori, dal controllo dell’informazione, da veti posti contro chi non si piega, dal deviare lo sviluppo sostenibile, dalla gestione del territorio e del patrimonio comune a fini esclusivamente speculativi e di arricchimento, dalle lottizzazioni di appartenenza in ogni sfera della vita economica, istituzionale e sociale per potersi così garantire gli affari e le ruberie ai danni della collettività. Tutto questo è violenza, tutto questo è mafia, – scrive Giovanni Iacono – tutto questo si compone di carnefici e vittime. Tutto questo uccide. La vera mafia conclude il presidente del consiglio comunale di Ragusa Giovanni Iacono – sarà sconfitta solo quando tutto questo finirà!”.

DOMENICA AD IBLA “LA PASSEGGIATA DELLA SALUTE”

ragusa ibla 5Comune di Ragusa, Azienda Sanitaria Provinciale, Ufficio Pastorale della Salute, Associazione “No al Doping ed alla Droga” insieme a sostegno della “Passeggiata della Salute e della Solidarietà” promossa dall’Associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici onlus in programma domenica 25 a Ibla. “Il Comune di Ragusa assieme agli altri enti coinvolti – ha dichiarato l’Assessore ai servizi sociali Flavio Brafa – sostiene una cosi importante iniziativa in quanto riteniamo fondamentale l’opera di sensibilizzazione, prevenzione ed informazione della popolazione nel suo complesso”. L’appuntamento alle 10 in Piazza Duomo per “La Passeggiata delle salute e della solidarietà” che si snoderà per le vie di Ibla.

Si calma il mare, riprendono gli sbarchi

chandoulFermato uno scafista tunisino, Chandoul Akram, di 34 anni, che ha condotto dalle coste libiche a quelle italiane un fatiscente peschereccio in legno carico di 456 migranti provenienti prevalentemente dall’Eritrea e qualcuno dall’Etiopia. E’ stata la Nave San Giorgio che ha avvistato l’imbarcazione con 256 uomini, 114 donne e 87 minori, trasportati con la nave Dattilo a Pozzallo. L’uomo di origini tunisine quando ha visto la nave militare San Giorgio ha abbandonato il natante ordinando ad altri giovani eritrei di tenere il timone così da sviare le indagini e far arrestare degli innocenti. Le condizioni del mare erano terribili e lo scafista, per riposare, ha costretto, con le minacce, qualche migrante a mettersi al timone. Anche questi africani si erano imbarcati in Libia. Incassato per questo viaggio un milione di dollari.

LA POLIZIA SEQUESTRA 5500 KG DI RAME

5Action day furti di metalli, questo il nome dell’operazione che si è svolta contemporaneamente in diversi Stati aderenti all’Unione Europea e disposta dalla Direzione Centrale Anticrimine del Ministero dell’Interno. Le indagini e gli accertamenti della Polizia di Stato si sono rivolte sia agli impianti di smaltimento di metalli che nelle aree maggiormente interessate dai furti. Gli Agenti del Commissariato di Vittoria si sono recati presso un impianto autorizzato sito alla periferia di Vittoria. Apparentemente non risultava visibile alcun deposito di rame, ma dalla consultazione dei registri si è verificato come, con cadenza giornaliera, diversi soggetti conferissero “rottami di rame” in quantità variabili, da poche decine a centinaia di chilogrammi. Ogni giorno, in media, una decina di conferimenti. Da una ispezione più accurata, all’interno di una vecchia cisterna di forma circolare, celata nella discarica da carcasse di veicoli radiati dalla circolazione, sono stati rinvenuti centinaia di chili di rame in forma di matasse di cavo utilizzato per le elettrocondutture. Complessivamente 3300 chilogrammi di rame nudo e intrecciato. Le prime indagini hanno consentito di accertare che per buona parte si trattava dei cavi utilizzati dall’Enel nelle linee di distribuzione. Trovati anche dei grandi sacchi che contenevano cavo di rame con rivestimento butilico per le condutture elettriche degli impianti civili pubblici e privati. Matasse di cavo elettrico in ottime condizioni che, dalle informazioni assunte dai periti elettrotecnici, risulta immediatamente utilizzabile; materiale che mai nessuno in forma lecita conferirebbe ad un centro di recupero o smaltimento. La quotazione del rame che viene riciclato in forma illecita è comunque elevata; si aggira sui quattro, cinque euro al chilogrammo, e proprio per tale motivo il fenomeno criminale dei furti è aumentato in modo esponenziale. La Polizia ritiene che quanto rinvenuto sia di provenienza furtiva. La Polizia ha sottoposto a sequestro giudiziario complessivi 5.490 chilogrammi di rame. Il legale rappresentante della società proprietaria del centro di raccolta, un vittoriese di 51 anni è stato denunciato per il reato di ricettazione.

ARCHEOCLUB

San-Giacomo1Visita guidata gratuita presso la chiesa rupestre di Sant’Elia (Santu Liu) nel territorio di Ragusa, lunedi 2 giugno alle ore 10. Riunione partecipanti in via Ungaretti 11 a Ragusa.

BRACCIANTE AGRICOLO PICCHIATO DAL CAPO SQUADRA

polizia postaleLa Polizia ha denunciato il tunisino S.M di anni 42 per minacce e C.G. di anni 37 originario di Santa Croce Camerina per lesioni gravi commesse con un’arma (bastone). Il tunisino qualche giorno fa aveva fatto ricorso alle cure mediche del pronto soccorso di Ragusa per una mano dolorante, la frattura del metacarpo. Nonostante la grave ferita l’uomo non aveva presentato alcuna denuncia, ma la polizia avendo visto il referto medico, ha deciso di indagare. L’uomo dapprima non ha raccontato nulla, poi ha parlato. I due uomini denunciati lavorano nella stessa azienda agricola a Santa Croce: l’italiano è capo squadra ed il tunisino è bracciante. Il tunisino era stato richiamato in modo volgare dall’italiano che ricordava al bracciante quanto sia facile essere licenziati. Il tunisino a quel punto rispondeva per le rime ed il capo squadra lo minacciava di “ammazzarlo di botte” a fine turno. A questo punto il bracciante tunisino si allontana per fare la pipì ma quando torna sul campo viene ripreso dal caposquadra. Vani i tentativi di riportare alla calma il capo squadra furioso perché il bracciante a suo dire non doveva allontanarsi per nessun motivo. Il tunisino ha raccontato che il caposquadra si è armato di un bastone, mentre lui ha acchiappato una forbice. Una bastonata inferta dall’italiano ha colpito alla mano il bracciante. Alla lite hanno assisto i colleghi di lavoro. Al termine delle indagini i due soggetti sono stati entrambi denunciati.

Per Nisveta, con Nisveta

NisvetaNel dicembre 2012 veniva a mancare Nisveta Kurtagic Granulo, artista di origine bosniaca ma modicana d’adozione. La Galleria Lo Magno, che si onora di annoverare le sue opere nella propria collezione permanente, la ricorda con una mostra intitolata “Per Nisveta, con Nisveta”. La mostra, allestita negli spazi espositivi di via Risorgimento 91 – 93 in collaborazione con la famiglia Kurtagic Granulo, si inaugurerà domenica 1 giugno alle ore 19.30. Si tratta di una collettiva che propone diciannove opere di altrettanti artisti – Gianni Allegra, Ilde Barone, Salvo Barone, Sandro Bracchitta, Carmelo Candiano, Mavie Cartia, Giuseppe Colombo, Giovanna Gennaro, Maria Guastella, Piero Guccione, Giovanni Lissandrello, Silvana Maltese, Sebastiano Messina, Ignazio Monteleone, Ettore Pinelli, Franco Polizzi, Francesco Rinzivillo, Franco Sarnari e Renza Sciutto – che sono intervenuti su due incisioni di Nisveta Kurtagic Granulo. Il risultato di ogni opera è un connubio affascinante e imprevisto, che asseconda ora i ritmi astratti dell’opera originale, come nel caso di Bracchitta, Candiano, Pinelli, ora valorizza gli spunti figurativi, come negli interventi di Guccione, Sarnari e Colombo. La mostra resterà aperta fino al 28 giugno e potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16 alle 20.

QUADRETTI

Il Gruppo Albatros comunica che mercoledì 4 giugno alle ore 17.30 nei locali del Centro InvitoStudi F. Rossitto, Via Ducezio n. 13 – Ragusa, il poeta Pippo Di Noto presenterà il libro “Quadretti” (poesie in dialetto ragusano con traduzione in lingua) di Giuseppe Tumino. Letture di Giovanni Arezzo.

MOSTRA DI FRATANTONIO

fratantonioQuesto sabato 24 alle ore 18 al Museo della Cattedrale – Palazzo Garofalo (Corso Italia, 87 – Ragusa) apertura della mostra di Salvatore Fratantonio “Dalla luce l’ombra”. Intervento critico di Andrea Guastella. La mostra sarà visitabile fino al 13 giugno dalle 16.00 alle 20.00.

TUTTI PER DEBORAH

AMICI PAGINAImpazza il fenomeno Deborah Iurato, la giovane cantante ragusana in finale nella trasmissione Amici di Maria De Filippi in programma martedì 27 maggio alle 21, su canale 5. Tantissimi i fans che seguiranno l’evento su un maxi schermo in piazza San Giovanni. Prevista anche la presenza Live di un centinaio di amici e sostenitori che partiranno con due pulman da Ragusa. Sono stati venduti in pochissimi giorni ben 350 cd musicali con sette brani dell’artista ragusana. “Sembra di rivivere gli anni ottanta – racconta Giorgio Nobile, titolare di Magic Music – quando si rincorrevano i cantanti di grido per acquistare l’ultima novità. L’altro giorno ho trovato dinanzi al mio negozio tanti ragazzi che attendevano l’arrivo del corriere che consegna la merce”. Si può votare Deborah Iurato, nella finale di martedì sera, con un sms al 477.000.0 oppure chiamando al fisso 894100.

DISNEYLAND PARIS CERCA LAVORATORI

Paris monumentsL’ufficio del lavoro comunica la pubblicazione del bando di selezione per Disneyland Paris. Scadenza 26 maggio. Si cercano ragazzi e ragazze con più di 18 anni con conoscenza dell’inglese e del francese per ruoli in costume e ballerini. Per informazioni Sportello Eures, centro per l’impiego Via Ducezio 2 Ragusa, aperto dalle 9 alle 13, telefono 0932 226820.

Ascom Ragusa

Giuseppe Campo responsabile sezione Ascom RagusaIl responsabile della sezione di Ragusa dell’Ascom, Giuseppe Campo, ricorda ai titolari dei pubblici esercizi che occorre comunicare al sindaco, entro il 31 maggio, l’eventuale periodo di chiusura per ferie. Per effettuare la comunicazione è possibile rivolgersi presso la sede dell’Ascom di Ragusa, in via Roma 212, telefono 0932.622522.

CONCERTO DI PRIMAVERA

Concerto di primaveraL’Associazione Musicale San Giorgio 1892 con Centro Servizi Culturali invitano al concerto dell’Orchestra di fiati San Giorgio, diretta dal Maestro Giacomo Palermo, domenica 25 alle ore 20 all’Auditorium della Scuola dello Sport (Via Magna Grecia – Ragusa). Ingresso libero.

Consiglio comunale Ragusa

comune di ragusa 2Convocazione giovedì 29 a Palazzo di Città per discutere una interrogazione sul servizio di refezione scolastica e del bando di affidamento, una interrogazione sull’utilizzo della casa protetta per anziani di Via Psaumida, e per ultimo una interrogazione sul trasferimento del dipendente Francesco Galfo.

RAGUSA, PULIAMO IL CENTRO STORICO

salvatore-coralloUn’interessante manifestazione dedicata al miglioramento del decoro urbano di Ragusa Ibla, organizzata dall’associazione Puli-Amo Ragusa, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Antica Ibla è in programma questo sabato, alle ore 11, in piazza G.B. Odierna. L’iniziativa prevede la rimozione, nelle vie del quartiere barocco, dei cartelloni e degli annunci abusivi presenti al di fuori degli spazi consentiti. “Il Comune che condivide e sostiene pienamente tale progetto – spiegano gli assessori ai lavori pubblici e Centri storici, rispettivamente Salvatore Corallo e Giuseppe Dimartino – fornirà ai partecipanti il materiale necessario all’espletamento dell’attività che si inserisce pienamente nello spirito della nuova ordinanza firmata recentemente dal Sindaco Federico Piccitto. Intendiamo infatti contrastare – dicono gli amministratori – la distribuzione e l’affissione di volantini e di qualsiasi tipo di materiale pubblicitario al di fuori degli spazi appositamente previsti. L’intervento che verrà effettuato rappresenta il primo tassello di un piano che verrà attuato direttamente dal Comune per ridurre e successivamente eliminare, in tempi ragionevolmente rapidi, la diffusione di tale fenomeno che non rappresenta di certo un biglietto da visita ottimale per la nostra città, ed in particolare per Ragusa Ibla”.

NOMINA REGIONALE PER GIOVANNI COSENTINI

Giovanni    CosentiniIl presidente dell’Associazione siciliana dei consorzi ed enti di bonifica e di miglioramento fondiario, Giuseppe Dimino, ha nominato direttore dell’Ascebem il ragusano Giovanni Cosentini, direttore del consorzio di bonifica n. 8. Tale nomina, come riportato nell’atto deliberativo, discende da “una attenta valutazione ed apprezzamento della competenza e dell’attività svolta da Cosentini a servizio dei consorzi di bonifica siciliani”. L’Associazione, che ha sede a Palermo, tra l’altro, esercita nella Regione Siciliana tutte le funzioni che lo statuto dell’Anbi, l’Associazione nazionale bonifica ed irrigazione, attribuisce alle Unioni regionali. Inoltre, raggruppa gli undici enti di bonifica operanti in Sicilia e li assiste nel disimpegno delle loro attività. E, ancora, provvede allo studio di particolari problemi di natura tecnica ed economica oltre a promuovere provvedimenti legislativi di interesse generale della bonifica, agevolando la formazione dei funzionari consortili. Inoltre, affianca il sindacato nazionale Enti di bonifica (Snebi) nella contrattazione collettiva che disciplina i rapporti di lavoro fra i consorzi e il proprio personale. “E’ un riconoscimento che mi gratifica – afferma Giovanni Cosentini – e che mi stimola a fare ancora di più e meglio in questo campo”.

Escursione al Convento di Santa Alessandra

cava d'ispicaL’escursione organizzata da Legambiente si svolgerà domenica 25. Il numero dei partecipanti è di un massimo di 50 persone. È molto importante essere muniti di scarpe da trekking (o simili) per poter affrontare il percorso in maniera adeguata. Il percorso è comunque accessibile a tutti. Appuntamento alle ore 8.30 presso il piazzale Euronics (Modica). Telefonare al 338 – 3667801.

CIECHI E IPOVEDENTI CONTRO LA REGIONE

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con le sue noveuic logo sezioni provinciali, Palermo, Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Trapani e Agrigento, unitamente alla Stamperia Regionale Braille ed al Centro Regionale Helen Keller e Scuola cani Guida per Ciechi, riunite in assemblea hanno proclamato lo stato di agitazione a causa della drammatica situazione di paralisi in cui vertono tutti i servizi vitali a sostegno dell’autonomia e dell’integrazione socio assistenziale e lavorativa dei minorati della vista siciliani, quale conseguenza delle più recenti scelte politiche della Regione Siciliana. Uno scenario che non si era mai prefigurato, in più di 65 anni di storia del Parlamento Regionale Siciliano. Scrive l’unione italiana ciechi: “35 mila ciechi e 90 mila ipovedenti siciliani e 650 ciechi pluriminorati e le rispettive famiglie non avranno assistenza; migliaia di anziani ciechi che vivono in solitudine resteranno privi dei fondamentali servizi garantiti solo dall’Unione italiana ciechi, e non avranno i libri di testo in Braille ed a caratteri ingranditi per gli ipovedenti; le persone con disabilità visiva non potranno seguire i corsi riabilitativi di autonomia personale e di orientamento e mobilità necessari per l’assegnazione del cane guida e del bastone bianco, e rimarranno privi dell’indispensabile servizio di accompagnamento”. A ciò si aggiunge la drammatica condizione occupazionale relativa al personale ed agli operatori altamente specializzati che rischiano l’imminente licenziamento. L’Unione Italiana ciechi promette battaglia e manifestazioni di protesta affinchè i diritti dei ciechi siano rispettati.

PUNTA SECCA, AL VIA LA DEMOLIZIONE DELL’EX CASERMA DELLA FINANZA

Il corpo centrale dell’ex caserma della finanza di Punta Secca è statopunta secca demolito in poche ore. Le ruspe, alle 7,30 di giovedì mattina, hanno bucato il muro perimetrale buttando giù l’intero corpo. Tra breve la struttura, da anni in totale abbandono e ricettacolo di topi e rifiuti, sarà rasa al suolo. L’ordinanza di demolizione, firmata dal sindaco Franca Iurato, prevede la messa in sicurezza di tutta l’area e, in una seconda fase, il recupero della zona con un grande belvedere sul mare di Montalbano. Nessun accordo tra le parti né tantomemo conferenze di servizio per valutare il da farsi. “Un momento sicuramente importante per la nostra comunità – spiega il sindaco Franca Iurato – abbiamo garantito la sicurezza dei nostri villeggianti e vacanzieri. Da una relazione dei vigili del fuoco e della protezione civile si evince infatti che in caso di implosione o cedimento della struttura si potevano avere seri problemi di sicurezza per i cittadini e le abitazioni circostanti. Abbiamo, pertanto, messo in sicurezza l’intera zona con un’opera di demolizione complessiva”. Il progetto redatto dai tecnici del Comune prevede un grande belvedere sul mare di Montalbano e il porticciolo turistico. Una piazza con alberi e panchine. “Uno spazio pienamente fruibile per tutti -aggiunge l’assessore al bilancio, Giansalvo Allù -. Abbiamo restituito alla pubblica fruzione una delle zone più belle di Punta Secca”. Ma le ruspe con la demolizione di una buona parte della caserma non hanno placato le ire dei gruppi di minoranza e dell’impresa privata che, in quel sito, doveva realizzare una struttura ricettiva e il cui rappresentante, Antonello Firullo, ha presentato una diffida per sospendere i lavori.

Elezioni europee, diritto di voto per portatori di handicap e ricoverati

bandiera EuropaIl servizio di medicina legale di Ragusa ha predisposto il rilascio di attestazioni mediche per gli elettori non deambulanti, per i portatori di handicap, per i ricoverati in case di riposo per anziani o cronicari e per i tossicodipendenti degenti presso comunità o strutture riabilitative. Gli interessati potranno rivolgersi alla struttura di via Ibla n. 34 a Ragusa; di via Resistenza Partigiana 1 a Modica; di via Giurato a Vittoria dalle ore 9 alle ore 12, sabato 24 dalle ore 9 alle ore 13. Le attestazioni mediche sono rilasciate gratuitamente e sono allegate al verbale dell’ufficio elettorale di sezione. Per ogni informazione i cittadini potranno chiamare allo 0932 – 234598 oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: medicina.legale.ragusa

Scroll To Top
Descargar musica