03-11-2025

Panettieri siciliani dal Papa

Zimmardo-e-Normanno-con-Papa-Francesco-1-485x350I panificatori siciliani aderenti all’Assipan -Confcommercio, guidati dal presidente regionale, il vittoriese Salvatore Normanno, e dai vicepresidenti regionali Giacomo Zimbardo di Agrigento, Giusi La Cava di Catania e dall’amministratore Giuseppe Martinez di Trapani, hanno consegnato a Papa Francesco i doni preparati dai panificatori di tutte le provincie dell’isola. Fra i più belli un bassorilievo in pane artistico che riporta l’effigie del Papa, un ostensorio anch’esso in pane artistico ed altri doni. La catechesi del Papa, nel giorno della visita dei panettieri, si è incentrata sulla parabola, raccontata da Gesù, del seminatore e dei semi che, se cadono in un terreno buono, germogliano e danno un buon frutto. Il seminatore, i semi, il germogliare, il buon frutto, porta a pensare al contadino che semina, ai campi di grano. Poi, infine, alla farina e di conseguenza ai panettieri; quest’ultimi, con la buona farina, ogni giorno, producono e fanno arrivare sulla tavola di tutti il buon pane. Uno sprone, per i panificatori, nel proseguire sulla linea intrapresa per valorizzare l’uomo ed il lavoro, senza che quest’ultimo prenda il sopravvento su tutti e su tutto. Emozionante per Normanno e Zimbardo è stato quando il Papa, nel ricevere i doni, rivolgendosi loro ha detto. “Ho bisogno di voi panettieri per dare da mangiare alla moltitudine di genti”. E loro hanno risposto: “Siamo pronti, Santo padre”.

Nuovo reperto al Museo di Storia Naturale di Comiso

Il museo ha acquisito un esemplare di Macrocheira kaempferi, ilGranchio_gigante_Giappone-230x350 Granchio gigante del Giappone. Si tratta di un esemplare maschio del peso di 25 chilogrammi che raggiunge un’apertura massima di metri 2,75. L’esemplare proviene dalla Baia di Suruga, in Giappone, ed è stato pescato il 23 febbraio del 2011 a una profondità di circa 200 metri. “Si tratta del più grande artropode vivente, una specie particolarmente antica di granchio decapode, considerato un vero e proprio fossile vivente – ha commentato il conservatore del Museo di Storia Naturale di Comiso Gianni Insacco -. Era ormai dal 2009 che ero alla ricerca di un esemplare del genere. I Granchi giganti del Giappone sono di per sè rari perchè si trovano solo in quei mari, di solito si trovano più piccoli o, più facilmente, esemplari femmine di dimensioni più contenute rispetto ai maschi. Questo granchio è stato rinvenuto da pescatori di Shizuoka, e tramite contatti personali con Takeshi Ito, responsabile della società Izu Chuo Aqua Trading Co., il quale aveva già fornito un altro grande esemplare al Smithsonian Institution National Museum of Natural History di Washington. Questo particolare granchio – racconta Insacco – vive nelle profondità dell’Oceano Indiano tra i 200 e gli 800 metri e mediamente raggiunge i cento anni di età. Nei musei europei, di tali dimensioni, ne esistono davvero pochissimi”. L’esemplare è già stato collocato in un’apposita vetrina. Il granchio gigante fa parte della collezione privata di Gianni Insacco conservata nel museo stesso.

RUSSO, ARTICOLO, CAPPELLO E LICITRA DELLA BASAKI IN EVIDENZA A PALERMO

I piccoli della scuola Basaki a PalermoDomenica scorsa, alla terza e ultima tappa del criterium giovanissimi, circuito destinato a fare emergere le nuove promesse del judo siciliano, gli atleti iblei hanno centrato degli obiettivi di notevole importanza. A fronte di trecento piccoli judoka presenti alla gara e suddivisi nelle tre categorie, vale a dire bambini, fanciulli e ragazzi, gli atleti della Basaki sono riusciti a mettere in campo tutto il proprio valore e sul tatami hanno difeso strenuamente i colori della propria squadra, sino a raggiungere traguardi di spessore. Savita Russo, nella categoria fanciulli (nati nel 2005 e nel 2006), 30 chilogrammi, ha ottenuto il primo posto dopo essersi aggiudicata tre combattimenti sui tre disputati. Bene ha fatto anche Danilo Articolo, categoria 42 chilogrammi, fanciulli, che si è piazzato al secondo posto. Terzo posto, invece, per Giorgio Cappello, 38 chilogrammi, sempre nella categoria fanciulli. Da menzionare anche la performance di un altro giovanissimo, Luca Licitra, categoria 30 chilogrammi, fanciulli. Prossimo appuntamento domenica 25 categoria Master a Genova.

ELEZIONI EUROPEE

bandiera EuropaUrne aperte, dalle 7 alle 23, domenica 25 maggio, in occasione delle elezioni dei membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia. Nel territorio comunale di Ragusa saranno complessivamente 60.470 gli aventi diritto al voto, distinti in 28.727 maschi e 31.473 femmine, che potranno recarsi alle urne nelle 71 sezioni elettorali. L’Ufficio Elettorale comunale, ubicato in Corso Italia 72, piano terra, invita i cittadini elettori a verificare se sono in possesso di tessera elettorale e se la stessa reca i dati aggiornati e corretti sulla loro residenza. Quanti abbiano cambiato indirizzo nella stessa città e privi di tagliando con il nuovo indirizzo sono invitati a recarsi al più presto presso l’Ufficio Elettorale aperto, dalle ore 9 alle ore 12 (giovedì ore 15 – 16,30), venerdì 23 e sabato 24 maggio dalle ore 9 alle ore 18 e domenica 25, giornata delle consultazioni, dalle ore 7 alle ore 23.

RAGUSA, PROTOCOLLO COMUNE E COLLEGIO DEI GEOMETRI

case-popolariGrazie al protocollo firmato dal Comune di Ragusa con il Collegio dei Geometri, che fissa tariffe convenzionate per l’unificazione di unità immobiliari e la regolarizzazione di situazioni pregresse ai fini della corrispondenza catastale e per una più corretta imposizione Imu e Tari, i contribuenti interessati possono rivolgersi al Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia di Ragusa, in via G. Perlasca 24, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. E’ possibile anche telefonare al numero 0932/ 244329 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

Ragusa, il 25 e il 26 repliche dello spettacolo La Confessione

L’Assessorato alla cultura e beni culturali rende noto che nei giorniL'auditorium San Vincenzo Ferreri 25 e 26 maggio presso l’auditorium San Vincenzo Ferreri, alle ore 20,30, si terranno le repliche dello spettacolo teatrale “La confessione” del regista Walter Manfrè. L’evento rientra nella manifestazione Ragusa in Fiore. Necessaria la prenotazione tel. 320-8685497.

In casa aveva reperti archeologici. Denunciato professionista vittoriese

DSC_0074-526x350La Guardia di finanza di Vittoria ha sequestrato materiale di valore archeologico e storico a un professionista di 53 anni, che abita in una vera e propria Fort Knox: sono seicento i pezzi ritrovati tra cui un centinaio di monete di età compresa tra il IV secolo Avanti Cristo e l’età medievale, vari reperti archeologici, compresa una preziosa ascia di bronzo, ancore e macine in pietra lavica, pesi commerciali del XIX secolo, monili in oro con incastonate monete auree di età napoleonica, documenti ed atti pubblici notarili risalenti al 1700, oltre che una vasta collezione di vasi e anfore tenute in tre casseforti nascoste dentro l’armadio della sua camera da letto. Il collezionista è stato denunciato per omessa comunicazione agli organi competenti. Tra le ipotesi di reato, ricettazione e illecito possesso di beni dello Stato.

I FIGLI NON VANNO A SCUOLA, DENUNCIATI I GENITORI

CARABINIERIMentre l’anno scolastico si avvia alla conclusione, i Carabinieri della Stazione di Vittoria hanno denunciato in stato di libertà per il reato di inosservanza dell’obbligo dell’istruzione scolastica, dodici coniugi, esercenti la potestà genitoriale nei confronti di sei minorenni (15 e 16 anni). E’ stato accertato che i ragazzi, iscritti in una scuola superiore di Vittoria, senza un giustificato motivo, sono risultati assenti dalle lezioni dall’inizio dell’anno scolastico. I genitori sono 7 di origine vittoriese, 3 della provincia di Caltanissetta, uno dell’agrigentino ed uno tunisino.

 

PROGETTO ERASMUS, GLI STUDENTI DI MEDICINA PENALIZZATI

periodicita-visite-medico-competentePer gli studenti universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania la percentuale di non ammissione degli aspiranti alla partecipazione del Progetto Erasmus raggiunge il 90% per mancanza di posti disponibili. A farlo presente con una nota inviata al Magnifico Rettore dell’Ateneo catanese, prof. Giacomo Pignataro, al Preside della Facoltà di Medicina, prof. Francesco Basile, comunicazione trasmessa per conoscenza anche al Ministro dell’Istruzione, sono stati il Sindaco Federico Piccitto ed il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono. Gli amministratori comunali fanno infatti presente che in quasi tutte le facoltà dell’Ateneo catanese i posti disponibili per il progetto Erasmus sono stati nettamente superiori tranne che per la Facoltà di Medicina e Chirurgia in cui i posti disponibili sono stati 16 a fronte di 92 aspiranti. Il dato viene supportato da alcuni esempi: Scienze umanistiche e Lingue 221 aspiranti a fronte di 261 posti previsti; Agraria 348 aspiranti per 56 posti; Scienze Matematiche 28 aspiranti per 94 posti; Scienze politiche 34 aspiranti per 108 posti disponibili. Inoltre, si precisa, che agli studenti di Agraria non ammessi al programma è stata data comunque la possibilità di partecipare a Progetto Erasmus a proprie spese. Alla luce di tali considerazioni il primo cittadino ed il Presidente del Consiglio Comunale hanno chiesto al Rettore dell’Università di Catania ed al Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di apportare per quanto possibile i giusti accorgimenti per garantire eguali possibilità di partecipazione al Progetto Erasmus a tutti gli studenti dell’Ateneo di Catania.

DIRETTIVO ASCOM RAGUSA

ascomEletti i componenti del comitato direttivo dell’Ascom di Ragusa e i delegati all’assemblea provinciale Confcommercio. Ecco i nomi: Andrea Licitra, Daniele Leggio, Salvo Ingallinera, Angelo Chessari, Vincenzo Trischitta, Giovanni Cassarino, Michela Fiocco, Carmela Garofalo, Giovanni Riso, Vincenzo Buscemi, Maurizio Tasca. I sei delegati all’assemblea Confcommercio sono: Lorenzo Battaglia, Rosario Puma, Roberto Sica, Vincenzo Trischitta, Angelo Chessari, Giuseppe Cardello. Il direttivo si riunirà nei prossimi giorni per decidere i nuovi vertici sezionali. Il presidente uscente della sezione Ascom di Ragusa, Cesare Sorbo, esprime viva soddisfazione per l’elevato numero di votanti, essendosi tra l’altro registrata un’affluenza di molto superiore alle elezioni di tre anni fa.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA SALA FALCONE BORSELLINO

La Sala Falcone Borsellino di Ragusa Ibla sarà interessata da lavori di manutenzione straordinaria. Inizieranno infatti in questi giorni gli interventi disposti dall’Amministrazione Comunale e definiti sotto l’aspetto tecnico dal responsabile del Servizio manutenzione stabili comunali geom. Franco Civello e dal geom. Domenico Buonisi. Si tratta di una serie di indispensabili lavori di ammodernamento e manutenzione straordinaria dell’immobile comunale che riguarderanno in particolare il ripristino degli intonaci ammalorati, la sostituzione della tappezzeria delle poltroncine, il montaggio di nuove tende, l’adeguamento degli impianti tecnologici. La sala da diversi anni era ormai poco accogliente e sulla via del degrado.

PASSALACQUA, RIPRENDONO GLI ALLENAMENTI

passalacqua-lucca3 24.02Dopo 10 giorni di meritato riposo, sono ripresi gli allenamenti in casa Passalacqua spedizioni. Agli ordini di coach Nino Molino e Maurizio Ferrara, il gruppo formato da Milica Micovic, Federica Mazzone, Paola Mauriello, Virginia Galbiati, Alice Richter, Agnese Soli e Lia Valerio sarà impegnato per le prossime due settimane tra palestra e parquet, prima del definitivo rompete le righe in programma per la fine del mese quando coach Molino inizierà il lavoro con la nazionale Under 20. La società biancoverde, intanto, si sta muovendo sia in chiave riconferme che sul mercato esterno, per allestire un roster in grado di regalare soddisfazioni anche il prossimo anno. Le prime riconferme saranno comunicate a breve.

Rubano angurie, denunciati

I Carabinieri di Modica in servizio ad Ispica hanno notato unaangurie macchina sospetta parcheggiata vicino un terreno agricolo. Alcuni extracomunitari stavano caricando sulla loro macchina delle angurie. I cocomeri erano 20, per un peso complessivo di quasi 150 kg, poi restituiti al legittimo proprietario. I quattro tunisini, tra i 30 e i 50 anni, sono stati denunciati a piede libero per furto.

DETASSAZIONE SALARI DI PRODUTTIVITA’, RINNOVATO L’ACCORDO

Confindustria e sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il rinnovosoldidell’accordo per la detassazione del salario dei dipendenti per gli straordinari resi in azienda. Confermato il duplice vantaggio: aumenti in busta paga e flessibilità sui picchi di lavoro oltre le ore normalmente contrattualizzate. “Soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, – scrive Confindustria Ragusa – quest’accordo è strategico perché consente ai lavoratori di percepire un salario netto superiore in busta paga, dando loro la possibilità di aumentare il potere di acquisto, e nel contempo viene incontro alle esigenze delle imprese che, in caso di picchi di lavoro, hanno la necessità di impiegare il personale oltre le ore previste contrattualmente”. Lo stanziamento a livello nazionale per l’agevolazione 2014 è di 600 milioni di euro; l’aliquota per la detassazione è al 10 per cento; la soglia di reddito da lavoro dipendente dei beneficiari è di 40 mila euro annui lordi; il premio massimo di 3 mila euro. Il salario oggetto di detassazione è rappresentato da voci retributive che si riferiscono a precisi indicatori quantitativi di produttività, redditività, efficienza e innovazione.

CAMPIONATO REGIONALE ENDAS SICILIA DI GINNASTICA ARTISTICA

L’Endas in collaborazione con l’associazione Sportiva Kudos diIMG_7381-2 Modica ha organizzato il Campionato Regionale di Ginnastica Artistica valido per la qualificazione ai campionati nazionali Endas che si disputeranno a Civitavecchia nei giorni 31 maggio 1 e 2 giugno. Al Palarizza erano presenti 348 atleti in rappresentanza di 13 società sportive delle varie province siciliane. Della provincia di Ragusa fra gli atleti qualificati: Giulia Boscarino, Cristina Montalbano, Sofia Triberio, Ottavia Verdirame, Eleonora Caruso, Gaia Kamberi, Alessandra Leontini, Giada Giannone, Alice Santangelo, Manuela Blundetto, Iris Giuffrè, Federica Leontini, Alessandra Guccione, Marta Sammito, Healin Barone, Elena Kamberi, Chiara Lombardo, Ilenia Caccamo, Noemi Agosta, Cristina Bonincontro, Clelia Schillaci.

A RAGUSA LA FESTA DI S. RITA DA CASCIA

Una particolare cerimonia si terrà giovedì 22 maggio, festa liturgicaIl direttore don Giorgio Occhipinti dedicata a Santa Rita da Cascia. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, con la collaborazione della cappellania ospedaliera del Civile e del Maria Paternò Arezzo, si terrà a partire dalle 16 nel reparto di chirurgia dell’ospedale Civile. In particolare, alle 16 sarà recitato il Rosario assieme alle litanie di Santa Rita. Alle 17 è in programma la celebrazione eucaristica con la benedizione delle rose che saranno date agli ammalati.

Alla ricerca del benessere psicologico

Domenica 25 in via Stazione 17 a Modica tavola rotonda sul tema “I differenti modi di comunicare in famiglia” con Sergio Messina, neuropsichiatra, Maria Giovanna Guastella, pedagogista, Rita Tedesco, psicologa.

ECO TRAIL CAVE IBLEE

Quest’anno l’eco trail cave iblee, gara podistica che si corre tra lecava misericordiacave iblee di Cilona S.Leonardo, e Misericordia, giunto alla sua sesta edizione, apre i festeggiamenti in onore di S.Giorgio. Appuntamento domenica 25 alle ore 7,30 con partenza alle 8 da piazza Duomo ad Ibla. Quota iscrizione 5 euro. Per info: 328 0006568.

CONTROLLI DI POLIZIA

Una squadra della Sezione Volanti di Ragusa ha fermatopolizia vittoria 9 un’autovettura con a bordo due persone, C.S e F.M. entrambi 37enni. Uno dei due, occultata in una tasca interna del giubbotto, aveva 1 grammo di marijuana. Sono stati segnalati alla Prefettura. Ritirata la patente di guida del conducente. Durante il fine settimana, complessivamente, la Sezione Volanti ha controllato 45 veicoli e sequestrato 2 mezzi.

Autostrada Sr-Gela, nessuna notizia sul prolungamento oltre Modica

La preoccupazione delle Cna territoriali di Ragusa, Vittoria eautostrada-siracusa-gela11 Comiso: “Non possiamo più continuare a macerarci nell’isolamento”. L’annuncio dell’avvio dei lavori riguardante l’autostrada Rosolini-Modica, la momentanea sospensione delle procedure, ma soprattutto il fatto che non si conosce nulla circa il prosieguo dell’opera (tratto Modica, Ragusa, Comiso, Vittoria e Acate) allarma la Cna: “Abbiamo scritto una lettera al prefetto chiedendogli di poterlo incontrare per manifestare tutte le nostre preoccupazioni. Per quanto tempo ancora dobbiamo condannare le nostre attività alla marginalità? Ripartiremo davvero solo se sapremo valorizzare questo modello d’impresa mettendola, però, allo stesso livello di altri territori. Non chiediamo interventi speciali, vogliamo solo che si colmi un divario che dura da troppo tempo”.

Scroll To Top
Descargar musica