Venerdì 16, alle ore 17.30, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, in Via Ducezio 13 a Ragusa, Salvatore Stella presenterà il libro di Fausto Nicolini “Laura dei giorni andati” Ed. Baglieri 2014 con letture di Salvo Giorgio. Interverranno l’autore e l’editrice Sonia Baglieri.
Ragusa, si attiva il servizio di custodia delle ville
E’ stato firmato al Comune di Ragusa dalla Cooperativa “Pegaso”, aggiudicataria del bando relativo alla custodia delle ville comunali e la pulizia ordinaria dei bagni pubblici, il contratto che consentirà di avviare il predetto servizio. Il progetto impegnerà, con contratto part-time, complessivamente 32 unità, scelte attraverso una graduatoria appositamente costituita tra le persone in difficoltà economiche, suddivise in due trimestri. Entro la prossima settimana, dopo le visite mediche e la firma del relativo contratto d’assunzione, il personale individuato potrà quindi essere impiegato per lo svolgimento dei relativi servizi, nei siti individuati di Corso Vittorio Veneto, Villa Margherita, Giardini Iblei, Via Archimede, Marina di Ragusa, Piazza Repubblica, Via Novelli e al mercato del Selvaggio, il mercoledì.
A RAGUSA IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE FAMILIARE PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
Lunedì 12 maggio avranno inizio i primi incontri relativi al programma denominato “Servizio di mediazione familiare intergenerazionale per le famiglie in difficoltà”, attivato dall’Assessorato ai servizi sociali del Comune di Ragusa. La prima fase del progetto prevede la presa in carico di 55 delle 419 istanze complessivamente presentate, di cui 332 dichiarate ammissibili, secondo un preciso ordine di priorità già predefinito. Lunedì prossimo è prevista la sottoscrizione dei primi 20 “patti di riorganizzazione familiare”, con avvio programmato entro il prossimo 31 maggio. Le altre 35 istanze saranno sottoscritte ed avviate entro il mese di giugno. I programmi avranno una durata di sei mesi e prevederanno l’erogazione, in due soluzioni, di azioni economiche di rinforzo mirate (quali il pagamento di utenze varie, l’acquisto di farmaci ed il pagamento occasionale del canone di locazione) per un ammontare complessivo di 400,00 euro. Per maggiori delucidazioni gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio di Segretariato Sociale del Settore VIII.
ANTICHE TRADIZIONI AGRICOLE IBLEE
E’ con i bambini della scuola dell’infanzia Paolo Vetri, accompagnati dai docenti e dai loro genitori, che prosegue il percorso didattico culturale dal chicco al pane, intrapreso dall’associazione “Ricordi di terra nostra” presso la Fattoria Bracchitta di contrada Cento Pozzi. Proprio qui i bambini, venerdì, hanno visto il “Museo di campagna”, un laboratorio all’aperto in grado di favorire i più piccoli nell’apprendimento e nella conoscenza delle pratiche concernenti la natura e, i più grandi, nella conoscenza dei saperi legati all’agricoltura tradizionale. Un vero e proprio ritorno alle origini, tra animali e natura, alla ricerca di nuovi spazi lontano dalle cattive abitudini. “Voglio restituire alla collettività i veri inestimabili tesori dell’arte contadina, – afferma Paolo Bracchitta cultore delle antiche tradizioni – riportandoli a nuova vita per permettere ad ospiti e visitatori di godere di abitudini di vita e antiche consuetudini ormai relegati nell’oblio della vorticosa vita moderna. Ragusa ora finalmente può vantare la presenza di un Museo di campagna, un prestigioso centro culturale all’interno del quale poter comprendere l’intima essenza della vita e del lavoro dei massari ragusani”. Il tutto è visibile sul sito internet www.ricordiditerranostra.it
RAGUSA, DAL 19 MAGGIO IN PAGAMENTO I CONTRIBUTI PER GLI ALUNNI
Il dirigente Santi Distefano fa sapere che sarà in pagamento, dal 19 al 22 maggio prossimi, il contributo previsto dalla normativa in favore degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, riferito all’anno scolastico 2010/2011. Il pagamento sarà effettuato presso la Tesoreria comunale (Banca Agricola Popolare di Ragusa via Matteotti, 84) secondo il seguente calendario: il 19 dalla lettera A alla D (cognome del genitore), il 20 dalla lettera E alla L, il 21 dalla lettera M alla Z , il 22 tutti coloro che non hanno riscosso nei giorni precedenti. Per qualsiasi informazione l’ufficio Pubblica Istruzione resta a disposizione dell’utenza nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17.
Sequestrati 81 grammi di hashish
La Guardia di Finanza di Vittoria, con il supporto delle unità cinofile
della Compagnia di Siracusa, ha svolto alcune attività di contrasto al traffico di stupefacenti. I controlli sono stati eseguiti su oltre 350 soggetti, ponendo a sequestro complessivamente 81 grammi di hashish. I due pastori tedeschi, Aquila e Primo, hanno per ore passato al setaccio bagagli e passeggeri dell’Aeroporto di Comiso, dove hanno in diverse occasioni segnalato la presenza di sostanza stupefacente. I controlli più approfonditi sono stati effettuati dagli uomini della Tenenza di Vittoria: i cani, grazie all’efficace fiuto, hanno segnalato la presenza di sostanza stupefacente anche se i passeggeri non ne detenevano ma erano semplicemente venuti in contatto con esse in paesi esteri. Le Fiamme Gialle a quattro zampe hanno continuato i loro controlli a Vittoria, dapprima in alcuni call center di Piazza Daniele Manin, e in un secondo momento presso un fabbricato rurale nell’agro di Vittoria. Al termine dell’attività sono stati sottoposti a sequestro 81 gr. di hashish, suddivisi in mezzo panetto da 46 grammi e una trentina di stecchette pronte per essere spacciate.
La Polizia provinciale sequestra trappole per conigli selvatici
Nel corso della costante sorveglianza del territorio per la prevenzione e repressione dell’attività venatoria illegale, agenti della Polizia provinciale hanno denunciato S.V. di 73 anni di Vittoria, per tentato furto venatorio e per mancanza di licenza di caccia. Gli agenti hanno rinvenuto all’interno del terreno del S.V., in contrada Fondo Monaci nel comune di Vittoria, ben 14 gabbie, costruite in legno e rete metallica, oltre a 5 tubi in pvc di c. 40, tutti con esca a base di frutta, posizionate per intrappolare conigli selvatici. Per evitare sofferenze ai conigli selvatici eventualmente catturati, le trappole e i tubi sono stati immediatamente sequestrati e trasportati negli uffici della Polizia provinciale a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Il padre non lo mantiene e lui spacca tutto: denunciato
I militari del Nucleo Operativo e radiomobile della Compagnia
Carabinieri di Ragusa hanno denunciato il ragusano D.F. di 30 anni per furto e danneggiamento in danno del padre, ristoratore. Alcuni giorni fa la dipendente di una nota pizzeria del capoluogo ha chiesto l’aiuto dei carabinieri sul 112 poiché giunta al lavoro era stata insultata dal figlio del titolare che se ne stava andando adirato. Entrata nel locale aveva trovato un disastro. Documenti buttati in terra, mobili rotti, tavoli, sedie, un pc sfasciato, tutto a soqquadro. Mentre i militari constatavano l’accaduto, scattando alcune foto, il giovane ritornava e se la prendeva nuovamente con la donna, anche in presenza dei carabinieri. Inveiva contro suo padre, reo, a suo dire, di non mantenerlo. I militari, quindi, sentiti due testimoni e ricevuta la denuncia del padre, hanno riscontrato, oltre al selvaggio danneggiamento di tutto ciò che era capitato sotto mano, anche il furto di alcuni oggetti. Hanno pertanto denunciato il trentenne oltre che per danneggiamento, anche per furto.
Riconosciuto da un amico il giovane eritreo morto
Ha un nome l’eritreo di 25 anni morto durante il viaggio della speranza per le ferite riportate in Libia dove, al momento dell’imbarco sul gommone, sarebbe stato picchiato da trafficanti di vite umane e poi calpestato dalla ressa. La giovane vittima è stata identificata. Il riconoscimento è stato fatto da un suo compagno: erano partiti dallo stesso villaggio e si erano ritrovati in Libia. Poi al momento della partenza erano stati fatti salire su due gommoni diversi che sono stati poi soccorsi dalla nave Scirocco, che due giorni fa li ha portati a Pozzallo, nel Ragusano. Una volta a bordo dell’imbarcazione della marina militare italiana il migrante ha saputo della morte di un eritreo e ha voluto vedere la vittima, e lo ha riconosciuto. La sua deposizione è stata raccolta dalla polizia di Stato, che avrebbe già fatto avvisare i familiari della vittima. Intanto la squadra mobile di Ragusa ha fermato altri due scafisti, originari del Gambia, che sono accusati di essere stati alla guida del gommone con 110 migranti, quello dove si trovava l’eritreo che è sopravvissuto. Il reato contestato è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Ritrovati oggetti rubati a Vittoria
A seguito dell’arresto di Florin Ionescu, la Polizia di Stato ha effettuato alcune perquisizioni nell’abitazione del giovane rumeno. Gli agenti hanno trovato alcuni oggetti musicali, tra cui mixer e casse stereo di ingente valore, ed anche una bicicletta ritenuti rubati. Adesso si cercano i proprietari.
Due pusher in manette in poche ore
Continua l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti ad opera dei Carabinieri. I militari della Compagnia di Vittoria, con il supporto dell’unità Cinofila del Nucleo di Nicolosi, nella mattinata di giovedì hanno effettuato l’ennesimo blitz che ha portato all’arresto di Malcome De La Motte, 25 anni. Il giovane è stato trovato in possesso di complessivi 173 grammi di hascisc, suddivisi in 2 panetti e 11 dosi già confezionate. In arresto anche Bartolo La Gristina, 32 anni, gestore di un autolavaggio, poiché, all’interno della sua attività commerciale, è stato trovato in possesso di complessivi 72 grammi di hascisc.
ARRESTATO RUMENO AUTORI DI FURTI
Nella notte dello scorso 8 marzo Florin Ionescu di 27 anni insieme ad
altri quattro uomini era stato arrestato dalla Polizia per un furto di cavi elettrici all’interno dell’ex base Nato a Comiso. Il rumeno, dopo essere stato recentemente scarcerato, era stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di Comiso con divieto di allontanarsi dall’abitazione dopo le 21. Ionescu non ha rispetta gli obblighi imposti ed ha commesso un altro furto a Marina di Ragusa per il quale era stato arrestato in flagranza e rimesso in libertà. Il Gip ha quindi deciso di revocare la misura dell’obbligo di dimora all’uomo aggravandola con la custodia cautelare in carcere. La Polizia di Comiso mercoledì sera lo ha ricondotto in carcere.
Sicilia, il microcredito M5S diventa realtà
Nasce il Fondo ideato dal Movimento 5 Stelle dopo un anno di
battaglie contro la burocrazia della Regione che poneva continui ostacoli. Il Fondo per il Microcredito per le imprese, creato dai deputati Cinquestelle con la restituzione del 70% dei loro stipendi, da lunedì prossimo sarà attivo. Gli aspiranti al credito potranno presentare domande per la concessione dei finanziamenti. Saranno finanziamenti molto appetibili, considerati i tassi bassissimi (1,6 per cento e 3,7 per cento per i soli settori pesca ed agricoltura); ma, soprattutto, per l’accesso al credito non ci sarà bisogno di alcuna garanzia personale. “La garanzia – hanno detto i deputati alla conferenza stampa di presentazione tenuta giovedì all’Ars – sono i nostri soldi, il fondo creato con la restituzione dei nostri stipendi, che interverrà in caso di insolvenza da parte dei debitori”. I prestiti saranno a disposizione di imprese, anche individuali, che abbiano sede legale in Sicilia e cha abbiano in cantiere nuovi progetti o anche semplici acquisti di attrezzature. L’importante che siano finanziamenti eticamente compatibili. Saranno bocciate, ad esempio, richieste di prestiti per slot machines o per incentivazioni al gioco di azzardo. Le somme che saranno messe a disposizione delle imprese vanno da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 25.000 euro. Il Fondo di garanzia, creato dai deputati, parte con una dotazione iniziale di un milione di euro. Partenership dell’operazione saranno Banca Etica, Impact Hub Sicilia e la Fondazione Comunità di Messina Onlus. Le domande potranno essere inviate già da lunedì tramite il sito www.sicilia5stelle.it, dove sono contenute le informazioni di base e che reindirizzerà al sito che permetterà l’avvio della pratica per le successive valutazione di merito.
Al Castello di Donnafugata anteprima nazionale della mostra Il mondo dell’Eros
Il 17 e il 18 maggio, a partire dalle ore 10 e per tutto il giorno, il
Castello di Donnafugata, in occasione del primo Salone Internazionale del Fumetto, Giochi e Videogiochi della Provincia di Ragusa, ospiterà un’importante mostra dedicata al mangaka Kamimura Kazuo e avente per titolo Il mondo dell’Eros. Nato nel marzo del ’40, Kazuo è stato illustratore, designer e creatore di fumetti. Alcune delle sue opere sono state di ispirazione anche per maestri di altri ambiti dell’arte, come il cinema. Per fare un esempio: il regista Quentin Tarantino, nei due volumi del suo Kill Bill coglie a piene mani le atmosfere e le suggestioni create da Kazuo con i disegni di Lady Snowblood del 1971. Saranno esposte illustrazioni a colori realizzate per le riviste Young Comic e Pickup Magazine, disegni e tavole in bianco e nero tratte dalle sue opere più conosciute. L’ingresso sarà consentito ai soli maggiorenni. Curatore dell’anteprima è il prof. Paolo La Marca, docente di cultura giapponese presso il Polimoda di Firenze e presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Catania. Nell’ambito della mostra si terranno due conferenze, alle ore 17 ed alle ore 18 di sabato 17 maggio, presso le scuderie del Castello: la prima dal tema “Stampe erotiche shunga: tra umorismo, pornografia e sacralità” che sarà tenuta dal prof. Luca Capponcelli, docente ordinario di Lingua e Letteratura giapponese presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Catania; la seconda, tenuta dal prof. La Marca, verterà su “I linguaggi del fumetto erotico e le influenze shunga”.
STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI DEL CONSORZIO DI BONIFICA
Conf.Lavoratori proclama lo stato di agitazione per una situazione
da mesi stagnante. “Non ce la facciamo più, è il momento di dire basta!”. E’ questo il grido di rabbia dei lavoratori del Consorzio di Bonifica numero 8 di Ragusa. In attesa della “manovrina” di Crocetta, che dovrebbe risolvere la questione degli stipendi, ciò che sta a cuore a molti lavoratori del Consorzio di bonifica è la meta della stabilizzazione più volte promessa. “Chiederemo immediatamente l’intervento del Prefetto affinché si faccia chiarezza su alcuni aspetti anomali in seno al Consorzio di Bonifica. Altresì, coinvolgeremo la deputazione regionale locale e, in un secondo momento, organizzeremo un formale incontro con l’Assessore Regionale all’Agricoltura” – scrive Conflavoratori.
Vittoria, l’opposizione chiede l’apertura del rifugio sanitario per i cani
L’amministrazione Nicosia aveva annunciato, già nel 2011, l’apertura
della struttura. I consiglieri comunali Andrea Nicosia e Giovanni Moscato, dopo diverse interrogazioni e sollecitazioni, tornano sulla questione dell’apertura del rifugio sanitario di Vittoria. ” Incredibile – dichiara Nicosia – come l’amministrazione comunale pare abbia abbandonato il progetto. Il completamento della struttura di Vittoria è condizione necessaria per il proseguimento delle fasi successive del progetto volto a far fronte al randagismo”. “E’ da ritenersi irresponsabile la condotta di questa amministrazione – continua Moscato – che si dimostra, per l’ennesima volta, fanalino di coda tra i comuni dell’area iblea aderenti al progetto regionale messo in piedi dopo la terribile fine del piccolo Brafa”. “Abbiamo già, negli anni passati, depositato diverse interrogazioni per sollecitare l’amministrazione a definire e consegnare alla città la struttura sanitaria in modo tale da riuscire a fronteggiare meglio il fenomeno sul territorio e per capire a cosa sono dovuti i ritardi e per quali motivi non si sia ancora proceduto alla conclusione della struttura”. I due esponenti del centro destra con una mozione in consiglio hanno chiesto che la giunta Nicosia agevoli l’adozione dei cani – così come avviene in altri comuni – attraverso un bonus ai cittadini. Si tratterebbe di una scelta che comunque farebbe risparmiare il comune di Vittoria considerato che il mantenimento dei cani ha un costo a tutt’oggi assai alto.
Ragusa, denunciati due fratelli pregiudicati
I Carabinieri di Ragusa hanno denunciato due fratelli, entrambi pregiudicati, per inosservanza delle prescrizioni ad essi imposte dal magistrato. I militari sono intervenuti nei pressi dell’abitazione vicina a piazza del Carmine, dopo una segnalazione al 112, di un presunto furto in abitazione. La casa non era stata violata ma vicino c’era uno dei due fratelli, il sorvegliato speciale, che però poteva uscire dall’abitazione. I militari lo hanno fatto rientrare in casa per effettuare un controllo dato che l’altro fratello è sottoposto agli arresti domiciliari per un’accusa di rapina ed estorsione. Dentro casa c’era un noto pluripregiudicato ragusano d’origini palermitane. I due fratelli, uno per la sorveglianza speciale, l’altro per i domiciliari, hanno entrambi il divieto di frequentare pregiudicati, e quindi sono stati denunciati per la violazione degli obblighi.
I PERICOLI DELLA STATALE 514
Si è svolta a Francofonte una seduta di consiglio comunale aperto
dedicata alle problematiche della S.S. 514. Alla riunione hanno partecipato l’Assessore ai lavori pubblici di Ragusa Salvatore Corallo, in rappresentanza del Sindaco, ed il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono. Sono state dibattute le gravi condizioni in cui versa il pericoloso tracciato Catania-Ragusa che nel solo tratto che va dall’uscita di Francofonte a Lentini ha 130 entrate e uscite, tra traverse e trazzere varie. “La strada statale in questione – afferma Iacono – è costellata di centinaia di mazzetti di fiori a ricordo delle tante vittime di incidenti, ed appena il manto stradale si bagna il tragitto diventa pericolosissimo. Il governo nazionale e regionale oltre all’Anas continuano a non manutenere in modo efficiente il percorso che ha una segnaletica carente e incompleta adducendo a propria discolpa il fatto che non ha fondi a disposizione. La 514 – ha affermato Iacono nel suo intervento – è una strada in cui è tragico correre e dove è tragico anche rispettare i limiti, assurdi, di velocità, di 50 km orari. E’ inaccettabile che un territorio con due aeroporti, Catania e Comiso, non abbia un’autostrada e una rete viaria efficiente e sicura che colleghi le due infrastrutture”. “Nel corso della seduta aperta del Consiglio Comunale – dichiara l’Assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo – si è costituito un comitato istituzionale composto dai sindaci e dai presidenti dei consigli delle città i cui territori sono interessati dall’arteria. Quest’organismo richiederà al governo nazionale e regionale risposte concrete e certe per far sì che in tempi brevi venga colmato il deficit infrastrutturale viario che ha contrassegnato la Sicilia sud orientale, per costruire strade sicure e non le vie della morte”.
LA MADONNA DELLA MEDAGLIA
Domenica 11 maggio, in occasione della processione esterna di Maria Santissima della Medaglia, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha predisposto una speciale accoglienza. Dalla cattedrale di Ragusa il simulacro arriverà in piazza ospedale Civile intorno alle 19,30. Ci saranno i componenti della cappellania ospedaliera e i volontari dell’Avo. “All’arrivo in piazza – dice don Giorgio Occhipinti – ci sarà la benedizione di tutti i bambini con le loro mamme: in quella giornata, infatti, ricorre la festa della mamma. Tutti accoglieranno il simulacro con palloncini colorati che poi, dopo la benedizione, faranno volare”. A seguire, si terrà la benedizione dei malati e l’offerta floreale alla Madonna con una composizione a forma di cuore. Inoltre, sarà elevato il canto a Nostra Signora della Medaglia”.
Il sequestro a Cava dei Modicani
Il sindaco di Ragusa Federico Piccitto interviene a proposito del sequestro di un’area ubicata all’interno della discarica di Cava dei Modicani, nell’ambito di un’operazione congiunta tra Polizia e Guardia di Finanza. “Oltre alla massima collaborazione con le forze dell’ordine – dichiara il primo cittadino – il Comune sta già attivando le procedure per garantire, in tempi rapidi, gli interventi di messa in sicurezza dell’area interessata, evitando così qualsiasi possibile rischio per la collettività. Una vicenda sulla quale auspichiamo si faccia piena chiarezza da parte degli organi competenti, ai quali, come detto, – scrive il sindaco Federico Piccitto- ribadiamo, da parte nostra, la piena collaborazione e disponibilità”.
Telenova Ragusa