Venerdì pomeriggio, una volante di Polizia si è recata in via Bixio allertata da una anziana signora che aveva visto due persone che armeggiavano intorno alla sua Moto Ape 50 parcheggiata dinanzi l’uscio per rubare il carburante dal mezzo. Alla vista della donna i due ladri sono fuggiti, ma la donna è riuscita a descrivere uno dei due che è risultato essere il pregiudicato vittoriese Giuseppe Sauna di 27 anni, attualmente sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di Vittoria. L’uomo è stato rintracciato all’angolo di via Bari con via Gaeta. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria Sauna è stato condotto presso la sua abitazione dove deve rimanere in regime di arresti domiciliari.
DIABETICO IN ATTESA DEGLI AGHI
Una vera e propria odissea quella vissuta da un pensionato ragusano tra uffici e ospedale. Per la richiesta di un semplice presidio sanitario, gli aghi, indispensabili per la somministrazione dell’insulina. La sanità ragusana, anche in questo caso, dimostra parecchie lacune. Prima la richiesta scritta del medico curante, poi la prenotazione al Cup per la consegna degli aghi con tempi di attesa assai lunghi. “Mi hanno fissato come data il 23 maggio – racconta
Rosario Cafiso – sinceramente è davvero troppo. Non posso attendere così tanto tempo per avere degli aghi per curare la mia malattia. Sono un pensionato diabetico che non riesce più a sbarcare il lunario avendo sulle spalle anche la figlia e il genero che non lavorano da anni. Ho chiesto aiuto alla farmacia: non voglio mendicare in strada per pagare le altre medicine. Mi sarei aspettato un trattamento diverso. Sono un cittadino che paga le tasse e sono stanco di questa situazione”. Il signor Cafiso lancia un appello accorato al nuovo manager di fresca nomina: “Mi aspetto delle risposte; un mese e mezzo per una richiesta, attraverso il Cup, è fuori da ogni logica”.
CONFERENZA DEI SINDACI SULLE FUNZIONI DEL LIBERO CONSORZIO DI COMUNI

Rappresentanti della Conferenza dei sindaci e della Consulta permanente dei presidenti dei consigli comunali dei comuni iblei elaboreranno un documento che conterrà quelle che saranno le richieste in merito ai contenuti che dovranno essere previsti nell’ambito dell’approvazione della Regione della legge che definirà compiti e funzioni dei Liberi Consorzi dei comuni. Con la stesso documento si chiederà altresì, al fine di garantire i servizi di cui si dovranno far carico le nuove entità territoriali, di specificare quali risorse finanziarie saranno attribuite a tale scopo. Il testo del documento che verrà definito nei prossimi giorni sarà anche portato al vaglio dei Consigli Comunali che dovranno esprimersi sull’adesione al libero consorzio dei comuni dell’area iblea a cui saranno inviati a confluire anche altri comuni che volessero identificarsi nella stessa area. La proposta elaborata verrà trasmessa all’Anci Sicilia ed alle forze politiche che rappresentano in sede regionale le aree interessate, affinché sia sostenuta con forza. Questo quanto concordato nel corso della Conferenza dei Sindaci a cui sono stati presenti il Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, il Sindaco di Monterosso Almo, Paolo Buscema, il Sindaco di Pozzallo, Luigi Ammatuna, il Sindaco di Santa Croce Camerina, Francesca Iurato il Sindaco di Vitoria, Giuseppe Nicosia, il Vice sindaco di Comiso, Gaetano Gaglio, il Vice Sindaco di Giarratana, Letizia Leggio.
RAGUSANI NEL MONDO IN AUSTRALIA NUOVE OPPORTUNITA
Interessanti primi sviluppi di una missione culturale in Australia, promossa dalla Rete Regionale dei Musei dell’Emigrazione, cui collabora anche l’Ass. Ragusani nel Mondo. Venerdi mattina una delegazione siciliana, della quale facevano parte il prof. Marcello Saija, Direttore della stessa Rete, il direttore dell’Associazione Ragusani nel mondo Sebastiano D’Angelo, l’Arch. Carlo Corallo, il pres. della famiglia Siciliana Giuseppe Cannata, l’Avv. Max Petterlin, avvocato di origine sicula e rappresentante dell’Associazione dei Siciliani d’Australia, è stata ricevuta al Comune di Melburne.
A fare gli onori di casa l’uomo d’affari Peter Gleason, oramai famoso a Ragusa per avere organizzato nello scorso mese di febbraio la festa del proprio compleanno, invitando decine di amici australiani di madre lingua, rimasti affascinati dalle suggestioni offerte dal barocco ibleo. In quella circostanza Peter aveva promesso all’Associazione, ed al sindaco di Ragusa nel corso di un ricevimento al Comune, che avrebbe fatto da pontiere insieme con i ragusani di Melbourne per creare un rapporto di proficua collaborazione con il comune di Melbourne. La delegazione ha consegnato alla signora Beverley Pinder-Mortimer, assessore agli Affari Culturali e alle arti della metropoli, una lettera ufficiale del Sindaco Piccitto. Il meeting ha costituito utile occasione per verificare, alla presenza di manager e funzionari del Comune di Melbourne, le possibilità di cooperazione fra le due città. Sono state messe a disposizione della comunità iblea varie opportunità, ed in particolare per i tanti giovani ragusani che lasciano le città iblee per cercare nuove opportunità di lavoro in Australia. Ma il Comune di Melbourne potrà favorire anche scambi culturali e eventi artistici, nell’ambito di una futura progettualità che passerà attraverso le varie associazioni di siciliani costituite nella metropoli australiana. Il fenomeno della nuova ondata migratoria di giovani iblei, a volte di interi nuclei familiari, sta assumendo il carattere di una vera nuova epopea, e sono centinaia oramai gli iblei che hanno deciso di voltare pagina, inseguendo in una terra lontana quella sicurezza di vita che il nostro territorio non è in grado di dare. Un fenomeno di proporzioni crescenti che non puo’ non preoccupare e che di certo rappresenta una amara sconfitta per l’Italia, e, nello specifico, per la nostra Provincia. Fervono a margine della missione culturale incontri e convegni, proiezioni di film ed anche occasioni di incontro sociale all’insegna della buona cucina ragusana. I Convegni e le proiezioni vedono impegnato il prof. Saija e il regista Luca Vullo presso svariate università, il Museo civico Italiano e il Club Eoliano, mentre domenica pomeriggio all’Ibleo Social Club ci sarà uno spettacolo di canti e poesie curato dallo stesso direttore della Rete Regionale dei Musei dellEmigrazione. Il programma sarà replicato la prossima settimana a Sydney.
A POZZALLO ASSEMBLEA DEL COMITATO PROVINCIALE L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS
Sono invitati attivisti, simpatizzanti e liberi cittadini a partecipare all’appuntamento di sabato 5 aprile alle ore 17 a Pozzallo al circolo
Meno Assenza in Via Napoli 50, per discutere l’impostazione della campagna elettorale per le elezioni europee del 25 maggio. Parteciperanno: Resi Iurato, Paolo Frasca, Salvatore Garofalo, Gianfranco Motta.
CONSULTA PERMANENTE DEI PRESIDENTI CONSIGLI COMUNALI
La Consulta dei presidenti dei consigli comunali iblei esprime, per bocca del suo presidente Giovanni Iacono, soddisfazione ed apprezzamento per l’esito dell’incontro congiunto con la Conferenza dei sindaci svoltosi a Ragusa. “E’ un fatto importante ed è la prima volta in assoluto – dichiara Iacono – che i Sindaci e i Presidenti dei Consigli Comunali in rappresentanza dei diversi Consigli istituzionalizzano un percorso di collaborazione attiva e sinergica sulle tantissime problematiche comuni, superando anche storiche diversità ed appartenenze. Le sfide che affrontano i Comuni ogni giorno ed in modo particolare i Sindaci delle città – continua Giovanni Iacono – richiedono una visione lungimirante, unitaria e coesa e nel corso dell’incontro di giovedì pomeriggio, durato quasi 4 ore, sono state affrontate tematiche di grande rilevanza per la qualità della vita dei Cittadini. Riguardo i liberi consorzi sono state formulate proposte dettagliate ed articolate per cercare di riempire di contenuto una legge regionale che ne è del tutto priva. Sia i Sindaci che i presidenti di consiglio – aggiunge il Presidente Iacono – hanno condiviso di portare queste proposte nei Consigli Comunali per presentarli poi all’esame dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Anci. Estremamente rilevanti sono stati anche tutti gli altri interventi inerenti il Patto dei Sindaci, il piano strategico di sviluppo per l’intera area all’interno del Distretto del Sud Est, ed Expo 2015 per i riflessi possibili per il territorio in chiave turistica ed economica. Unanime anche – dice Giovanni Iacono – la visione e decisione, inclusiva e non particolaristica, di perseguire l’allargamento dell’attuale compagine dei Comuni agli altri Comuni limitrofi del Distretto Sud Est di Siracusa e Catania che hanno già manifestato – spiega il presidente del consiglio comunale di Ragusa Giovanni Iacono – il proprio interesse ed apprezzamento alla realtà dei Comuni della area ragusana”.
Liberi consorzi dei comuni Caos a Modica che non sa con chi andare
All’indomani dell’abolizione delle Province il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, lanciò subito l’ipotesi di staccarsi dal consorzio con Ragusa per puntare con altri comuni iblei e siracusani ad un nuovo agglomerato. Ma poi il presidente del consiglio comunale, Roberto Garaffa, si è presentato alla riunione indetta da Federico Piccitto. E’ chiaro che il destino di Modica non è chiaro a quelli di Palazzo San Domenico tanto che il consigliere comunale Tato Cavallino denuncia lo stato di confusione e pretende chiarezza, confronto e linearità. “Il Consiglio? È diventato un optional. O il Presidente del Consiglio non ha il senso delle istituzioni o ignora i principi più semplici e democratici della carica che ricopre; ma è stato contagiato dal Sindaco? Vorrei proprio sapere – scrive Cavallino – in quale veste Garaffa si è presentato alla riunione: da semplice consigliere o da presidente del Consiglio? Da semplice consigliere non era possibile perché la riunione era tra i sindaci e la consulta dei presidenti dei consiglio, ma nemmeno da Presidente del massimo consesso cittadino considerato che la sua presenza non è stata demandata da nessuno, nemmeno dai consiglieri di maggioranza. Perché Garaffa –
si chiede il consigliere modicano Tato Cavallino – avendo la legittima volontà a partecipare alla riunione non ne ha fatto cenno nella seduta del consiglio comunale, quella di martedì, perché non si è discusso in un’apposita conferenza dei capigruppo? Peraltro c’è una richiesta firmata dal sottoscritto assieme ad altri 11 consiglieri comunali, per la convocazione – spiega Tato Cavallino – di un consiglio comunale aperto per discutere, per confrontarci e per capire qual è la posizione del Sindaco visto che tutto quello che sappiamo lo abbiamo appreso dai giornali e a questo punto, dall’evoluzione della vicenda, interessa sapere qual è la posizione del Presidente del consiglio. Devo purtroppo constatare – dichiara Tato Cavallino – che in questa vicenda la confusione regna sempre di più perché le due alte cariche di Palazzo S.Domenico, Sindaco e Presidente del Consiglio, di fatto non si raccordano e non si confrontano, facendo emergere chiara la frattura tra il Sindaco e il Presidente del consiglio. Questa nuova classe politica si sta ponendo in modo preoccupante in una posizione oligarchica che crea una confusione pericolosa e molta incertezza”- conclude il consigliere comunale modicano di opposizione Tato Cavallino.
SETTIMANA DELLA CULTURA
Si svolgerà al Museo Regionale di Kamarina la settimana della
cultura 2014 dal 7 al 13 aprile. Sono previste due visite guidate nei giorni di venerdì 11 e sabato 12, l’esposizione di alcune fotografie su Carlo Belli e Camarina (dal 7 al 13) e un convegno (al Centro Servizi Culturali di Ragusa) il giorno 8 aprile sul tema “Prima degli Arabi a Ragusa”.
RAGUSA, ALBO DEI VOLONTARI
L’amministrazione comunale, ritenendo opportuno favorire l’apporto dei cittadini allo svolgimento delle attività e dei servizi gestiti dall’ente e diretti al conseguimento di finalità di interesse pubblico nel campo sociale, ha istituito l’Albo dei Volontari del Comune di Ragusa, a cui possono iscriversi singoli cittadini volontari o associazioni, scaricando dal sito internet www.comune.ragusa.gov.it (sezione “in evidenza”) l’apposito modulo. Lo scorso 24 gennaio la giunta municipale ha approvato il “Regolamento per il servizio di volontariato comunale”, basato sul riconoscimento delle funzioni dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione sociale come momenti di qualificata partecipazione dei cittadini alla vita della comunità, come alta manifestazione di impegno civile
SANTA CROCE MINACCE DI MORTE AD UNA DIRIGENTE DEL COMUNE
Minacce di morte contenute in una lettera anonima fatta recapitare nella residenza del dirigente dell’ufficio tecnico di Santa Croce, Mariangela Mormina. Un esplicito riferimento all’attività dell’amministrazione con particolare attenzione ai progetti in itinere sui piani di recupero, la riqualificazione dell’ex caserma della finanza e il piano alberghi che, dopo lo stop imposto dalla regione, dovrà essere rivisitato. La regione ha stoppato una massiccia speculazione edilizia, si prospettavano più di 20 alberghi, pianificati dalla passata amministrazione. Nella missiva si invita il dirigente a non “perseguire con la sete di giustizia che non le compete, ad ogni costo, come le iene, e sta rovinando economicamente decine e di decine di poveri concittadini vanificando quanto hanno realizzato a fronte di innumerevoli sacrifici economici”. Poi le minacce di morte. Il dirigente ha presentato denuncia contro ignoti ai carabinieri di Santa Croce che avranno il compito di avviare le indagini. L’architetto Mariangela Mormina non ha smesso di lavorare. L’amministrazione comunale, con il sindaco Franca Iurato e la giunta, e il presidente del consiglio comunale Mariula Zisa, respingono intimidazioni e violenze. “Stiamo lavorando, come ufficio tecnico – dice il sindaco Iurato – per un piano regolatore più contenuto che eviti il consumo del suolo. Il piano alberghi è stato notevolmente ridotto da 23 strutture a 8 sul la fascia costiera e gli abusi edilizi vengono perseguiti. Auguriamo grande forza d’animo all’architetto e alla sua famiglia: l’amministrazione comunale sarà sempre al suo fianco”.
Rischio amianto, Digiacomo: “L’impugnativa non ha intaccato l’impianto della legge”
“L’impianto fondamentale della legge è stato perfettamente mantenuto non è il caso di lanciare allarmi che sono assolutamente privi di fondamento. Anche senza le parti impugnate – spiega il deputato Pd all’Ars Pippo Digiacomo – resta il fatto che la Sicilia ha finalmente una legge per la tutela della salute dai rischi derivanti dall’amianto”. Così quindi il presidente della commissione Sanità a commento della notizia dell’impugnativa da parte del Commissario dello Stato di alcune parti della legge votata da Sala d’Ercole. “L’obiettivo è stato comunque raggiunto – sottolinea Digiacomo – abbiamo dotato la Sicilia di una norma indispensabile che ha fatto uscire la nostra Regione dal triste primato raggiunto per essere insieme con la Calabria, l’unica a non essersi adeguata alle norme nazionali”.
IN RICORDO DEL SENATORE DIONISIO MOLTISANTI
A cinquant’anni dalla morte del senatore Dionisio Moltisanti, la città di Ispica promuove le celebrazioni. Lunedì 7 aprile alle ore 17 si terrà una Santa Messa nella Basilica di Santa Maria Maggiore e sarà celebrata dal Vescovo di Noto, Mons. Antonio Staglianò. Alle ore 18 ci sarà lo scoprimento di una lapide in Via Dante 16 dove il sen Dionisio Moltisanti visse, operò e morì. Alle ore 18.30 si svolgerà la commemorazione della figura del “senatore di tutti”, a cinquanta anni dalla morte, alla “Sciabica” in Piazza 2 ottobre. La serata si articolerà con la visione di un video sull’attività politica e parlamentare di Dionisio Moltisanti. Seguiranno le testimonianze degli on. li Nicola Bono, Nello Musumeci e Enzo Trantino che coordinerà i lavori. Il senatore morì all’età di 58 anni.
Ragusa, bisognini di cane che insozzano le strade
La consigliera comunale Elisa Marino scrive: “Nelle ville e nei
giardini comunali, ma anche lungo i marciapiedi del centro storico così come in quelli di Ibla, ci sono a terra i bisognini dei cani che i padroni non raccolgono, come prescrive tra l’altro anche una specifica ordinanza comunale. Purtroppo, ritengo sia anche una questione di cultura e sarebbe opportuno sensibilizzare ulteriormente chi conduce in giro i propri cani. Ripulire i luoghi di aggregazione dagli escrementi dei nostri amici a quattro zampe – dice Elisa Marino – è un altro indice sintomatico sul grado di vivibilità della nostra città. Per questo motivo, considerato che nel corso dell’ultima settimana ho raccolto almeno una decina di segnalazioni in questo senso, e visto che le disposizioni per ovviare a questo disagio comunque ci sono, invito il sindaco ad attivare tutte le misure di pertinenza, magari invitando il comando della polizia municipale ad una maggiore attenzione riguardo a tale aspetto, anche se sappiamo che non è semplice, per fare in modo che questi casi possano registrare una tendenza alla riduzione. Non è una questione prioritaria, certo, della nostra città, ma ritengo – dice Elisa Marino che cominciare a porre il problema possa essere un primo passo per cercare di risolvere il disagio che in molti avvertono”.
I fratelli Taviani a Tele Nova
Per la puntata n. 812 di Come Eravamo, sabato 5 aprile alle 14.30,
alle 18, alle 21, alle 24 e domenica alle 8 andrà in onda una intervista realizzata da Radio Nova nel 1983 ai registi Paolo e Vittorio Taviani, durante le giornate di lavorazione a Ragusa del film Kaos, con immagini del film.
SANTA CROCE CAMERINA MINACCE DI MORTE A DIRIGENTE UFFICIO TECNICO
Minacce di morte contenute in una lettera anonima fata recapitare nella residenza del dirigente dell’ufficio tecnico di Santa Croce, Mariangela Mormina. Un esplicito riferimento all’attività dell’amministrazione con particolare attenzione ai progetti in itinere sui piani di recupero, la riqualificazione dell’ex caserma della finanza e il piano alberghi che, dopo lo stop imposto dalla regione, dovrà essere rivisitato. Nella missiva, con toni minacciosi, si invita il dirigente a non “perseguire con la sete di giustizia che non le compete ad ogni costo, come le iene, e sta rovinando economicamente decine e di decine di poveri concittadini vanificando quanto hanno realizzato a fronte di innumerevoli sacrifici economici”. Poi le minacce di morte. Il dirigente ha presentato formale denuncia contro ignoti ai carabinieri di Santa Croce che avranno il compito di avviare le indagini. L’architetto Mariangela Mormina, ieri mattina, ha voluto proseguire la sua attività lavorativa. L’amministrazione comunale, con il sindaco Franca iurato, la giunta al completo, e il presidente del consiglio comunale Mariula Zisa, si stringono attorno al dirigente e alla famiglia respingendo con forza qualunque forma di violenza.“il nostro dirigente sta portando avanti il programma del sindaco e della coalizione nel segno della legalità e della trasparenza – ha detto in conferenza stampa il primo cittadino – colpendo il nostro valido collaboratore, che è il braccio operativo dell’amministrazione, si è voluto intimorire l’attività dell’amministrazione comunale. Se qualcuno si è sentito disturbato a noi dispiace ma perseguiamo,m con forza, gli interessi generali per la nostra comunità nel segno della trasparenza, della legalità e del rispetto delle regole”. Una chiave di lettura sicuramente complessa. “Stiamo lavorando, come ufficio tecnico – aggiunge il sindaco Iurato – per un piano regolatore più contenuto che eviti il consumo del suolo, il piano alberghi che è stato notevolmente ridotto da 23 strutture a 8 sulla fascia costiera, sugli abusi edilizi che vengono perseguiti, pena il commissariamento da parte della regione, agli allacci abusivi ai contatori dell’acqua lungo la fascia costiera”. Un messaggioo forte e chiaro quello dell’amministrazione Iurato. “Auguriamo grande forza d’animo all’architetto e alla sua famiglia – tiene a precisare il sindaco di Santa Croce – l’amministrazione comunale sarà sempre al suo fianco”, L’assessore Giansalvo Allù non nasconde, di certo, la preoccupazione. “si tratta di atti delinquenziali che minano all’attività del nostro operato”. Il vice sindaco Ciccio Corallo parla di fenomeni allarmanti per la comunità di Santa Croce che non vanno assolutamente sottovalutati.
Sabato a Piazza Armerina l’ordinazione del vescovo Rosario Gisana
Sabato 5 aprile, avrà luogo a Piazza Armerina, la Consacrazione Episcopale di monsignor Rosario Gisana, modicano. “Grande mobilitazione per la Chiesa di Noto – si legge in una nota della Curia – da dove si prevedono un migliaio di presenze: da tutti i Vicariati giungeranno a Piazza Armerina numerosi fedeli per manifestare a don Rosario segni di affetto e stima, per ciò che in questi anni ha donato con generosità e piena dedizione alla Diocesi”. La solenne concelebrazione eucaristica si svolgerà presso la Chiesa Cattedrale di Piazza Armerina, alle ore 16,30. Il Rito di Ordinazione sarà presieduto da monsignor Antonio Staglianò; i Vescovi con-consacranti saranno Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, già pastore della Chiesa piazzese, e Mons. Paolo De Nicolò, Vescovo titolare di Mariana in Corsica, già reggente della prefettura della Casa pontificia. Saranno Presenti alla celebrazione il Cardinale Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo e gli Arcivescovi e Vescovi della Sicilia.

Droga, scatta una segnalazione in prefettura
Nella prima serata di giovedì, a Ragusa, una Squadra della Sezione Volanti, a seguito di un controllo a bordo di una Ford Fiesta, ha trovato due grammi di marijuana. In auto c’erano tre uomini, tra i 30 ed i 36 anni. Uno di loro, che fa uso di droghe, è stato segnalato in prefettura.
INCONTRO TRA IL CENTRO RISVEGLI E GLI STUDENTI
La scuola incontra il Centro risvegli ibleo. Le quarte e quinte classi dell’istituto “Galileo Ferraris” di Ragusa, martedì 8 aprile a partire dalle ore 11,00 incontreranno medici e responsabili del centro che illustreranno le attività che, con grande professionalità e umanità, vengono portate avanti ogni giorno per la cura dei pazienti. L’evento, voluto fortemente dagli stessi studenti e dai docenti dell’istituto, che si svolgerà nell’aula magna dell’istituto, mira a sensibilizzare la scuola sul tema della solidarietà sociale, con particolare riferimento alle attività che il Centro Risvegli svolge nel territorio ragusano. Ad illustrare le attività del Centro saranno, oltre al presidente del Centro Risvegli Ibleo, Carmelo Tumino, il dottor Alessandro Tumino, il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, Don Giorgio Occhipinti ed alcuni insegnanti dell’istituto.
Basket, la vice capolista Nova Virtus nella tana del Messina
Euforica per aver conquistato i galloni di vice capolista solitaria (in attesa che Milazzo recuperi il 9 aprile la gara esterna con il Cus Catania) la Nova Virtus renderà visita domenica prossima (ore 18, arbitri Caci di Gela e Attard di Priolo) alla Fp Sport Messina di coach Francesco Paladina con il dichiarato obiettivo di inanellare la sesta
vittoria consecutiva e consolidare la posizione in graduatoria, alle spalle dell’Aretusa, quanto mai preziosa in ottica play-off. All’andata i ragusani si aggiudicarono, senza patemi particolari, il match (83-55), anche perché i messinesi si presentarono al PalaPadua con appena sette effettivi ed orfani del loro fromboliere, il cecchino Claudio Cavalieri. Domenica, però, sarà tutt’altra musica e non solo perché la Fp Sport potrà schierare la migliore formazione. Intanto, tra le mura amiche, la Fp Sport ha concesso alle squadre ospiti, sia nella regular season che in poule promozione, soltanto “briciole”, sapendo come pochi team, far valere il fattore campo. In secondo luogo, oltre a voler riscattare la batosta dell’andata, Sabarese e soci non hanno ancora abdicato al sogno play off, essendo distanziati di soli due punti dalle quarte in classifica, ossia Cocuzza San Filippo del Mela e Licata. La riconferma è venuta proprio domenica scorsa, quando la Fp Sport ha sbancato l’infuocato parquet di Aci Bonaccorsi (privo, però, di Casiraghi).
Incontro con don Di Noto ai Salesiani
Venerdì 4 aprile, alle 19,30, al Teatro Don Bosco di Ragusa, si terrà
un incontro con don Fortunato Di Noto, fondatore di Meter. Il tema sarà: “Facebook, youtube, twitter, i nuovi maestri? Amore, sesso, amicizia al tempo di internet”. L’iniziativa è promossa dall’Oratorio salesiano e dall’associazione Salesiani Cooperatori.
Telenova Ragusa