03-11-2025

MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

IMG_0165I volontari del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Ragusa, nell’ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione sulle Malattie Sessualmente Trasmissibili, si sono recati presso il locale notturno “Arcadia Discotheque”, per trascorrere una serata con i giovani e distribuire un breve questionario sulla tematica. A tutti è stato consegnato simbolicamente un condom, con l’intento di fornire uno strumento concreto per la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili. Nel corso della serata si è potuto registrare l’interesse generale da parte di tutti i giovani “interrogati”, che adesso hanno uno spunto in più per riflettere sulle problematiche inerenti l’Aids, Hiv, e altre malattie veneree.

IL MUSEO DI CAMARINA PER LA SCUOLA

kamarina-470x352Entra nel vivo il progetto Scuola – Museo per Camarina indetto dal Museo e dall’equipe Didattica del Museo di Camarina, in cui operano i Professori Giorgio Baglieri, Manuela Distefano e Giovanni Bellini. Sono tante le scuole che hanno aderito al progetto: il Liceo classico Carducci di Comiso, la Direzione didattica Paolo Vetri di Ragusa, il Circolo didattico Senia di Comiso, l’Istituto tecnico E. Fermi di Vittoria ed il Circolo didattico G. Albo di Modica, Direzione didattica Circolo Giovanni XXIII di Vittoria, Istituto Sacro Cuore di Vittoria, Istituto Traina di Vittoria, Istituto Comprensivo G. Pascoli di Ragusa, Istituto Comprensivo S.A. Guastella di Chiaramonte Gulfi e Direzione didattica Mariele Ventre di Ragusa. Queste scuole visiteranno il Museo accompagnati dai professori e dai componenti dell’equipe didattica che svolgeranno alcuni approfindimenti sulle necropoli, sull’archeologia subacquea e sulla storia di Camarina. Si calcola che quest’anno saranno almeno duecento giovani studenti ad adottare il Museo di Camarina. Il progetto Scuola – Museo è un momento educativo che sarà portato avanti per almeno quattro anni e che intende contribuire attraverso la conoscenza dell’antica Camarina alla formazione storica degli studenti.

PADUA RUGBY

bandiera padua rugbyDopo la bella prova offerta con la Partenope Napoli, impreziosita da una vittoria che rilancia le ambizioni di salvezza, il Padua Rugby Ragusa cercherà di ripetersi anche domenica prossima quando al campo della Costituzione sarà di scena la capolista Cus Roma. All’andata il Padua “rischiò” di vincere una partita a lungo giocata da protagonista. Per questo tra le fila paduine c’è un cauto ottimismo. Sempre domenica, al mattino, le due Under paduine saranno impegnate in incontri validi per i loro rispettivi campionati. Alle 11:30 l’Under16 di coach Maugeri se la vedrà con i pari età delle Aquile del Tirreno di Barcellona, mentre a seguire i ragazzi di coach Gurrieri saranno chiamati a riscattare la sconfitta di domenica scorsa affrontando l’Under18 del Clan Messina. A proposito del campo la società scrive: “nei giorni scorsi abbiamo criticato l’amministrazione Comunale di Ragusa per le condizioni in cui versa il campo Petrulli che mette a rischio l’incolumità dei rugbysti di tutte le età. Oggi invece – scrive la società Padua Rugby – dobbiamo spendere parole di elogio, e lo facciamo con piacere, nei confronti della stessa amministrazione per aver permesso l’utilizzo del campo di via della Costituzione per tutti e tre gli incontri. Una scelta, questa, che guarda, oltre che all’incolumità degli atleti, anche allo spettacolo”. Streaming dalle 14,30.

Donne in Sicilia

flora-sommaL’8 marzo appuntamento a Modica all’auditorium Pietro Floridia, alle ore 17,30, per parlare del libro di Flora Somma “Donne in Sicilia”, il vissuto di 25 donne

Ragusa, compensazione canone idrico

stefano martorana newSul sito istituzionale del Comune è disponibile l’avviso pubblico finalizzato al rimborso delle spese sostenute dai cittadini per l’approvvigionamento idrico tramite autobotti private nel periodo dell’emergenza idrica dello scorso anno. Nella sezione “In evidenza” del sito www.comune.ragusa.gov.it, è possibile scaricare, oltre all’avviso pubblico, il modello di autocertificazione da presentare, insieme all’elenco delle vie interessate dal provvedimento secondo quanto verificato dagli uffici comunali. L’amministrazione comunale ricorda ai cittadini residenti nelle zone interessate che all’autocertificazione va allegata idonea documentazione fiscale, relativa all’approvvigionamento idrico mediante autobotte privata che indichi la data compresa tra gennaio e maggio dello scorso anno. Le istanze dovranno essere presentate, ai recapiti indicati nel provvedimento, entro e non oltre il 18 marzo, al fine di consentire agli uffici la verifica degli importi e di procedere alla relativa bollettazione. “Concretizziamo quello che rappresenta un atto dovuto – affermano il Sindaco Federico Piccitto e l’Assessore alle Risorse Economiche Stefano Martorana – che offre, per la prima volta, una risposta efficace anche in termini economici ad un disagio sofferto da un’ampia fascia di cittadini per diversi mesi, e che riguarda un aspetto essenziale per la vita quotidiana, quale quello relativo alla fornitura di acqua potabile”.

OGGETTI SMARRITI

Un autobus urbano dell'AstSmarrito cellulare Si tratta di un Iphone 3 smarrito a Ragusa. Si offre ricompensa. Tel. 335 7040787.

STEFANO STANCHERIS DIRETTORE COMMERCIALE CONAD SICILIA

Stefano Stancheris_direttore commerciale, marketing e rete di Conad SiciliaE’ stato presentato ieri a Catania dinnanzi ai 158 soci imprenditori riuniti per l’annuale convention sociale, il nuovo Direttore Commerciale, Marketing e Rete di Conad Sicilia. E’ Stefano Stancheris, 48 anni, laureato in Economia e Commercio e vanta una lunga e significativa esperienza professionale e manageriale nel settore della Gdo e del Retail, dove ha ricoperto importanti ruoli di responsabilità in aziende come Gruppo Pam e Panorama, Realco-Sigma e Co.import. “La nomina di Stancheris – afferma Giorgio Ragusa, direttore generale di Conad Sicilia – rientra nella riorganizzazione strategica dell’azienda avviata con l’obiettivo di rendere Conad Sicilia sempre più efficiente, innovativa, attenta ai dettagli e capace di competere con successo nel mercato attuale”. Conad Sicilia, con 158 imprenditori, una rete di 185 punti vendita e un fatturato di 318 milioni di euro, è un’azienda protagonista nel panorama della Gdo siciliana. Opera nelle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta ed Enna e nella Repubblica di Malta, con 8 punti vendita di medie dimensioni.

Workshop protezione civile

nello lo monacoSabato 8 marzo alle ore 9.30 presso Palazzo Spadaro a Scicli, workshop operativo sul rischio idrogeologico: “Dall’allerta meteo all’operatività locale-Protezione Civile e cittadini”. Interverrà il dirigente per la provincia di Ragusa Nello Lo Monaco. Il workshop ha lo scopo di focalizzare le procedure e la loro attuazione nel quadro normativo e nelle competenze tra gli enti.

STOP DELL’ARPA ALL’USO DELLE SABBIE DI POZZALLO PER IL RIPASCIMENTO DELLA COSTA ISPICESE

PAOLO MOZZICATO ISPICAon sarà possibile utilizzare le sabbie del porto di Pozzallo per reintegrare la linea di costa del litorale ispicese così come previsto dal progetto di ripascimento morbido in fase di approvazione definitiva. I risultati delle analisi hanno accertato l’incompatibilità di tali sabbie che risultano inquinate forse dalla presenza degli scarichi di idrocarburi delle imbarcazioni e dei natanti all’interno del porto; pertanto, in rispetto delle linee guida del manuale Icram del Ministero dell’Ambiente, non potranno essere utilizzate per il ripascimento. Per realizzare il progetto saranno quindi utilizzate le sabbie provenienti da una cava marina al largo di Termini Imerese che hanno invece superato la “Valutazione di Impatto Ambientale”. Sono questi i risultati emersi dalla riunione della Commissione permanente di monitoraggio a tutela della fascia costiera tenutasi mercoledì pomeriggio nella sede del Comitato Santa Maria del Focallo – Marina Marza alla presenza di cittadini, amministratori, forze politiche e associazioni ambientaliste. Secondo l’assessore del Comune di Ispica, Paolo Mozzicato, i lavori di ripascimento potranno iniziare subito dopo la stagione estiva.

Week end positivo per le squadre di pallanuoto della polisportiva / Erea NADIR 5 – EREA 10 / ORTIGIA 5 – EREA 10

erea pallanuoto 01 06 13Ancora un fine settimana intenso ed entusiasmante per la pallanuoto iblea. Sabato la squadra maggiore della Polisportiva Erea, che milita nel campionato di promozione (ex serie D), ha disputato la terza giornata del campionato affrontando la Nadir di Catania presso la piscina Zurria. Una partita piacevole basata sulla tecnica dei giocatori e sulle tattiche di gioco, estremamente corretta. Domenica a Siracusa ha giocato l’Under 17 contro l’Ortigia. Anche questa volta i giocatori iblei si sono ritrovati in un campo ostico a cui non sono abituati: vasca all’aperto con vento e pioggia. Infatti nel primo tempo i ragazzi di Alessio Nifosì si sono trovati a disagio. Ma alla fine il risultato finale è stato di 5 a 10, piazzandosi al secondo posto del girone d’andata.

LA PASSALACQUA SECONDA DELLA STAGIONE REGOLARE

OLYMPUS DIGITAL CAMERARagusa esce con una sconfitta, ma entra a pieno diritto nella storia del basket femminile. La Passalacqua spedizioni, pur perdendo con Umbertide, si assicura infatti il secondo posto al termine della stagione regolare in virtù della differenza canestri nei confronti della formazione di coach Serventi (56-61 il punteggio finale dell’incontro di mercoledì, all’andata era terminata 70-77) ed incontrerà, nel primo turno playoff, la settima classificata. Mai una neopromossa era riuscita in una simile impresa. Adesso, a parte la trasferta di Priolo (ininfluente per la classifica), la squadra biancoverde avrà almeno 20 giorni di tempo per ricaricare le batterie, dato che i playoff cominceranno il 27 o il 30 di marzo. Una pausa che, mai come in questo momento, si rende necessaria per permettere di recuperare le varie acciaccate, Williams e Malashenko su tutte.

8 MARZO A SCICLI, “MULIEBRE”, MOSTRA DI CLAUDIA CAUSARANO

MULIEBRE MOSTRAPresso l’ex Camera del Lavoro di Scicli, in via Nazionale, sabato 8 marzo alle 18:30, si inaugura la mostra “Muliebre”, a cura dell’artista ragusana Claudia Causarano che espone i suoi dipinti, creati su supporti di materiali lignei riciclati che prediligono la rappresentazione della figura femminile. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’assessore ai Servizi Sociali. del Comune di Scicli, Basilico. La mostra è aperta dall’8 al 10 marzo dalle 18:30 alle 23:30. L’inaugurazione di sabato sarà preceduta da un intervento riguardo il ruolo della donna e la sua condizione nella società moderna. A conclusione della serata, in via Mormino Penna, davanti la sede del Comune di Scicli, saranno accese e fatte volare delle lanterne cinesi, in memoria di tutte quelle donne che hanno vissuto la loro femminilità come una prigione.

VITTORIO SCALOGNA NOMINATO SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE DI RAGUSA

VITO VITTORIO SCALOGNACon determina, adottata il 4 marzo scorso, il sindaco Federico Piccitto, ha individuato nel dott. Vito Vittorio Scalogna, il Segretario generale idoneo a svolgere le relative funzioni presso il Comune di Ragusa. Tale individuazione fa seguito all’esame del primo cittadino dei curricula pervenuti a seguito della pubblicazione fino al 28 febbraio scorso, da parte del Ministero dell’Interno – ex Agenzia Autonoma per la gestione dei Segretari comunali e provinciali, dell’avviso di vacanza della sede di Ragusa. Il dott. Vito Vittorio Scalogna, 61 anni, nato ad Acate, è attualmente segretario generale del Comune di Gela, iscritto nella fascia professionale “A” dell’Albo Nazionale dei segretari comunali e provinciali, ha significative esperienze di lavoro in segreterie generali ed è in possesso di adeguati titoli.

Incidente sulla Catania-Ragusa – MUORE ELISA CATALDI

ElisaDopo cinque giorni di agonia è spirata la 33enne ragusana, Elisa Cataldi, rimasta gravemente ferita nell’incidente accaduto domenica all’altezza di Francofonte. La donna viaggiava in
direzione di Ragusa a bordo di una Clio guidata dal marito, quando si è scontrata con
una Focus che viaggiava in direzione di Catania. Le condizioni di Elisa sono apparse subito gravi tant’è che era stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso che ha trasportato la giovane al Policlinico di Palermo dove mercoledì è deceduta. Nel sinistro sono rimasti feriti anche il marito e la madre di lui, tuttora ricoverati all’ospedale Civile di Ragusa dove sono stati sottoposti ad interventi chirurgici al femore e alle braccia. Elisa Cataldi lavorava in un negozio di abbigliamento in corso Italia, a Ragusa.

DIECI MILIONI DI EURO DI FATTURE NON PAGATE AL COMUNE DI RAGUSA

Fatture di luce e gas non pagate per dieci milioni di euro? C’erano eccome. Una metà è stata già pagata, l’altra parte verrà rateizzata. In sintesi quanto chiarito, mercoledì mattina, dall’assessore al Bilancio, Stefano Martorana. “L’amministrazione aveva deciso di dar vita ad un’asta pubblica da 14milioni di euro per la fornitura di energia elettrica per due anni – ha spiegato -. E ciò per cercare di risparmiare anche piccole cifre. All’asta, però, non si è presentato nessuno, perchè il nostro Comune era inserito in una sorta di black list, un cliente inaffidabile per via dei ritardi e delle fatture non pagate nel corso degli anni passati”. Ma da cosa nasce questo continuo ammanco di risorse per far fronte ai pagamenti dell’energia? Martorana, facendo riferimento ad alcuni documenti, ha spiegato che negli anni l’amministrazione passata non aveva mai aumentato in bilancio le risorse a disposizione per le forniture elettriche. Nel 2009: 5,5 milioni, nel 2010: 5,4, nel 2011: 5,5 e altrettanti nel 2012. Tuttavia, come anche ogni singola famiglia sa perfettamente, negli anni i costi dell’energia sono saliti notevolmente. Lo sapeva anche l’amministrazione, tanto che il 21 giugno del 2011 l’energy manager di Palazzo dell’Aquila chiese, in fase di redazione del bilancio, di portare la somma a 6,35 milioni, proprio sulla base degli aumenti. Il bilancio fu approvato un mese dopo, ma sempre con 5,5 milioni di euro. Lo stesso funzionario aveva anche presentato un grafico che chiariva come l’aumento dei costi era notevole. Tuttavia amministrazione e consiglio comunale hanno disatteso le richieste. In pratica, secondo quanto chiarito da Martorana, a fronte di un aumento certo e continuo dei costi, le previsioni in bilancio erano sempre identiche. Per questo motivo, l’amministrazione sta valutando di ricorrere “agli enti preposti per la verifica di eventuali responsabilità” da parte degli amministratori che li hanno preceduti. E proprio a Sonia Migliore, oggi consigliere di opposizione, ma nel 2012, all’atto della votazione del bilancio, assessore in giunta, Martorana risponde: “Mi viene da pensare che mentre era assessore fosse o inconsapevole o disinformata”, relativamente al nodo degli appostamenti delle somme in bilancio inferiori rispetto alle previsioni di spesa. Ora l’amministrazione ha fatto una transazione con la Gala che curava il servizio dal dicembre 2012 al dicembre 2013. In totale oltre tre milioni di euro, compresi quasi 250mila euro di interessi. “Somme – ha detto Martorana – che potevamo spendere per altro, per le scuole, per le strade. Ed invece siamo costretti a pagare come interessi e sanzioni”. Ci sono, poi, altre fatture, si parla di qualche milione, che dovranno essere pagate ad Edison. E poi quelle del metano. “Quando a luglio ci siamo insediati – ha detto Martorana – non era stata pagata nemmeno una fattura dell’anno in corso”. E’ possibile che le somme a disposizione fossero utilizzate per “tamponare” la grave situazione pregressa. “Noi abbiamo da subito lavorato per cercare di sanare questa situazione – ha spiegato l’esponente della giunta Piccitto -, per riportare in equilibrio l’ente, per risanare i conti. Nonostante le difficoltà, anche se con qualche ritardo assolutamente non paragonabile a quello degli anni passati, il Comune paga le fatture. Paga mensilmente, riuscendo a dimezzare già in pochi mesi la morosità. L’innalzamento dell’Imu è stato necessario proprio per far fronte a queste somme da pagare”. Nell’ultimo bilancio, per le forniture elettriche sono stati messi 8,8 milioni per pagare le bollette senza accumulare ulteriori debiti.

rete_elettrica

La solidarietà non ha colore

Sabato 8 marzo, al campo “Biazzo” di via Archimede (ex Enal), a partire dalle 9 si terrà il torneo di calcio con le rappresentative dei centri per migranti di Ibla e Ragusa, dei vigili del fuoco e del Cives infermieri.
calcio3

MOSTRA ALLA SALTATEMPO A RAGUSA

Sabato, alle 17,30, inaugurazione della mostra “Leo Tasca. Opere”. L’iniziativa è a cura dell’equipe socio-psico-pedagogica “Cafeo”. Introdurrà Giorgio Raniolo. La mostra rimarrà aperta fino al 21 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Lunedì chiuso.
libreria saltatempo

Camera di Commercio Giorgio Assenza: “Basta con i commissariamenti”

“E’ necessario arrivare, nel più breve tempo possibile, alla elezione del Consiglio Camerale della Camera di Commercio di Ragusa”. Lo dice il deputato regionale di Forza Italia Giorgio Assenza, presentando mercoledì mattina un’interrogazione parlamentare al Presidente della Regione ed all’Assessore per le attività produttive. “L’Ente in questione – prosegue il deputato ragusano – svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese che, in questo particolare momento di crisi, è di vitale importanza. Queste funzioni – prosegue Assenza – possono essere svolte in modo compiuto solo ed esclusivamente in presenza degli organi eletti democraticamente, così come previsto dallo stesso statuto. Mi auguro – conclude il deputato forzista – che il Governo regionale ponga fine a questa anomalia”.
giorgio-assenza

I lavori del lungomare di Scoglitti Nuovo Centro Destra: “Tutto è gestito con approssimazione”

Il capogruppo di Ncd-Sviluppo Ibleo al Consiglio comunale di Vittoria, Andrea La Rosa dichiara: “A distanza di un anno – dice La Rosa – apprendiamo che la montagna ha partorito il topolino. Infatti, dal Governo regionale, con cui l’Amministrazione Nicosia vantava prima di possedere un filo diretto, che evidentemente si è spezzato, sono arrivate sì delle somme ma assolutamente insufficienti per correre ai ripari dopo mesi e mesi di denunce pubbliche da parte degli operatori commerciali della frazione, dei residenti e di tutti coloro che ritengono questa situazione ormai insostenibile. Speravamo che l’avvio dei lavori – dice il capogruppo vittoriese del Nuovo Centro Destra, Andrea La Rosa – coincidesse con la risoluzione definitiva della problematica e invece prendiamo atto che i soldi sono insufficienti e che ci sarà ancora da soffrire, il tutto quando ormai la primavera è alle porte. Tutto è gestito con la massima approssimazione. Non avrebbe potuto l’Amministrazione comunale – dice il capogruppo vittoriese del Nuovo Centro Destra – percorrere strade differenti per fare in modo che il finanziamento diventasse più sostanzioso? E’ stata perduta un’altra occasione. Serve uno slancio differente”.
Andrea La Rosa capogruppo Ncd - Sviluppo Ibleo

L’EDILIZIA IN LEGNO, CONVEGNO A RAGUSA

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ragusa e l’Ordine degli Architetti organizzano un convegno di approfondimento sul tema “L’edilizia in legno: involucro edilizio e linee vita”, in programma a Ragusa venerdì 7 marzo dalle ore 15 alle ore 19 presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale per Geometri “R. Gagliardi” (Viale del Platani 180). Relatore il prof. ing. Francesco Tondini. Si occuperà di varie tematiche, in particolare dei vantaggi del legno come materiale da costruzione, delle tipologie degli edifici in legno, dei principi di progettazione sismica e connessioni per gli edifici in legno, delle connessioni per le coperture in legno, dell’impermabilità, tenuta all’aria e durabilità.
bioedilizia

Scroll To Top
Descargar musica