In vista della predisposizione del bilancio del 2014, il Commissario straordinario della Camera di Commercio di Ragusa, on. Sebastiano Gurrieri, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria chiamate ad esprimere per legge un parere in ordine al mantenimento dell’aumento del diritto annuale dovuto da tutte le imprese alla Camera di Commercio (unica entrata del bilancio camerale) rispetto alla misura fissata dal Governo, così come accade per Ragusa dal 2008 in poi. “La previsione di un aumento – si legge in un comunicato stmapa della Camera di Commercio di Ragusa -, che anche per il 2014 sarà soltanto del 10%, si impone perché l’ente camerale possa trovare le risorse nel proprio bilancio adeguate per incrementare la propria presenza nel territorio a fianco delle imprese nelle strategia di sviluppo dell’economia e del sistema infrastrutturale e logistico dell’area ragusana. Nei fatti sono state evidenziate le esigenze di favorire il credito per le piccole imprese – si legge ancora nel comunicato – (cosa che è stata assecondata con interventi in favore dei consorzi fidi e con azioni per il microcredito), di incentivare le infrastrutture (e sono stati adottati deliberati per promuovere e incentivare l’aeroporto di Comiso seguendo nel contempo con attenzione i temi del porto di Pozzallo e dell’autostrada Catania-Ragusa), di seguire gli sviluppi dell’agroalimentare di eccellenza con attenzione per i mercati esteri (da qui la promozione di Girolio 2013, le azioni di valorizzazione dei marchi e dei mercati locali, gli interventi con la partecipazione alle fiere specializzate in Italia ed all’Estero) – si legge ancora nel comunicato -, dell’opportunità di far crescere la professionalità del territorio (con azioni per scuola-lavoro, interventi di master formativi nelle filiere agroalimentari, stages all’estero per i laureati in lingue della facoltà di Ragusa), ed ancora accelerazione sui temi del turismo (con presenze all’estero, missioni incoming e presentazione delle eccellenze culturali, artistiche e gastronomiche di qualità del territorio andando incontro e favorendo i flussi turistici). Anche il bilancio 2014 della Camera di Commercio, quindi – si legge ancora nel comunicato -, facendo propri i suggerimenti già intervenuti nella riunione sul diritto annuale, sarà improntato agli stessi valori ed alle stesse dinamiche di promozione complessiva dell’economia e del sistema imprenditoriale, anche se probabilmente, una volta concluso l’iter per il rinnovo del consiglio camerale, saranno, come auspicato anche dal commissario on. Gurrieri, nuovamente i rappresentanti delle associazioni di categoria ad insediarsi in Camera di Commercio restituendo l’ente alla sua gestione ordinaria che non potrà però non fare tesoro delle tante opportunità determinate dall’azione della gestione del commissario on. Gurrieri”, conclude il comunicato stampa diffuso dalla Camera di Commercio di Ragusa. 
RAGUSA, INQUINAMENTO DELLE FALDE ACQUIFERE IL TRIBUNALE DELLE ACQUE SOSPENDE LE ORDINANZE DEL COMUNE
L’inquinamento delle falde acquifere, in prossimità della sorgente di Cava Misericordia, non è “riconducibile all’attività delle aziende zootecniche”. Il tribunale superiore delle acque di Roma, con sentenza del 28 novembre, stabilisce che “sono prevalsi gli interessi di carattere generale. E sospende, di fatto, le ordinanze emesse dal Comune di Ragusa”. Gli imprenditori agricoli possono continuare la propria attività in quel sito. Si pone la parola fine, in questa prima fase, alla lunga querelle tra il Comune di Ragusa ed il mondo agricolo e zootecnico. L’inquinamento delle falde acquifere di contrada Maltempo, lungo la provinciale Ragusa – Chiaramonte, aveva causato l’emergenza idrica in parte della città con innumerevoli disagi per i cittadini. Si attende, adesso, l’udienza del 22 gennaio relativa all’inquinamento della sorgente Oro Scribano. La Confederazione Italiana agricoltori, con il direttivo provinciale e sezionale, invita le associazioni e il Comune a sedersi attorno ad un tavolo per studiare le possibili soluzioni da adottare. “Per mesi le nostre aziende sono state messe sulla graticola – dice Paolo Ucchino, componente del direttivo della Cia Ragusana – accusate di avere causato danni ingenti, in termini di disagi ed anche economici alla città. Adesso, si spera, in un incontro chiarificatore. Siamo convinti che le cause dell’inquinamento sono riconducibili ad altri fattori, vedi la discarica di cava dei Modicani, che dista un centinaio di metri dalle falde, o alle perforazioni fatte in quel sito. I nostri imprenditori, secondo le indicazioni del giudice, non hanno l’obbligo di coprire le vasche per la raccolta dei reflui così come era stato imposto dal Comune. Il giudice, adesso, ha dato ragione agli allevatori. Le tesi che abbiamo sempre sostenuto – aggiunge Ucchino – sono state convalidate dal tribunale delle acque. Attendiamo indicazioni da parte dell’assessorato regionale all’agricoltura per ottenere, in un capitolo ad hoc del Psr, risorse utili per il riammodernamento delle aziende zootecniche. Invitiamo il sindaco Piccitto ad un incontro tra le parti”, conclude Ucchino. Il Comune di Ragusa, intanto, preannuncia il ricorso alla sentenza del tribunale delle acque. “Lunedì mattina faremo il punto della situazione con il legale del Comune – aggiunge l’assessore all’ecologia e all’ambiente, Claudio Conti -. Voglio capire come mai l’amministrazione non ha presentato al tribunale delle acque gli innumerevoli documenti e relazioni prodotti in questi mesi. Quel sito – ha detto ancora l’assessore Conti – presenta condizioni di criticità assai elevate relative all’inquinamento delle falde acquifere. Lo testimonia la relazione dettagliata dell’Arpa e dei Nas. Nell’udienza del 22 gennaio ci opporremo con tutta la documentazione necessaria. Non siamo contro gli allevatori, che sia ben chiaro, ma tuteliamo gli interessi di tutta la città”. 
GIARRATANA, IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA L’AUMENTO DELL’IRPEF
Un atto propedeutico per l’approvazione definitiva del bilancio di previsione. Il consiglio comunale di Giarratana, nella seduta di sabato mattina, ha approvato l’aumento dell’addizionale Irpef dallo 0.5 allo 0.8 per mille. Con un gettito previsto, per le casse dell’ente, di circa 80 mila euro. Un bilancio, quello preventivo, che risente dei tagli drastici imposti dal Governo nazionale e dei debiti pregressi contratti senza alcuna copertura finanziaria. Il presidente del consiglio comunale Giuseppe Busso, in aperta polemica con l’amministrazione ed il sindaco, ha abbandonato la seduta in segno di protesta. “Non posso votare un atto assurdo che va contro gli interessi della nostra comunità – ha detto Busso -. L’aumento dell’Irpef poteva essere evitato ritagliando le somme da altri capitoli di spesa”. Una seduta straordinaria ed urgente del consiglio comunale che ha sollevato dubbi e perplessità. Il presidente del consiglio, più volte, ha contestato l’operato del primo cittadino. “Gli amministratori non hanno rinunciato alle indennità di carica – aggiunge il presidente del consiglio comunale – e sono stati chiamati a votare l’aumento del carico fiscale per i nostri concittadini che vivono in una situazione molto difficile”. Il sindaco Lino Giaquinta spiega che l’aumento era indispensabile per evitare il dissesto. “Abbiamo ereditato una situazione economica difficile – tiene a precisare il primo cittadino – con un debito di ben 350 mila euro con l’Ato ambiente. Questi debiti il Comune li sta pagando grazie ad un anticipo da parte della Regione. Altra anomalia, con una parcella di ben 30 mila euro ad un legale, il ricorso al piano paesistico che la precedente amministrazione ha voluto adottare”. 
Incontri letterari
Programmati tre incontri culturali nel mese di dicembre nella sala convegni del Palazzo della Provincia a Ragusa con la presentazione di libri di alcuni giornalisti siciliani: uno sull’ultimo spettacolo in Sicilia del popolare comico Totò; un altro sul depistaggio del delitto del giornalista Mauro De Mauro; infine, un omaggio a Taormina d’inverno. Si comincia giovedì 5 dicembre alle 17,30 con la presentazione del libro “Totò, l’ultimo sipario”, scritto da Giuseppe Bagnati, giornalista palermitano. E’ il racconto dell’ultima recita a teatro di Antonio De Curtis, che avvenne a Palermo nel maggio del 1957, prima che il popolare attore per una malattia agli occhi diventasse cieco. Il 10 dicembre invece sarà la volta di Antonello Carbone, giornalista Rai, che presenterà il suo libro “Taormina d’inverno”, mentre, il trittico di presentazioni si chiuderà con Franco Nicastro, già vicedirettore dell’Ora di Palermo ed ex presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, con la sua inchiesta – insieme a Vincenzo Vasile – sul depistaggio del ‘Caso De Mauro’. 
Assemblea della Film Commission
E’ stato un confronto a tutto campo sul ruolo e l’impegno della Film Commission Ragusa in un immediato futuro da parte di operatori culturali, appassionati di cinema e rappresentanti delle associazioni di cinema che hanno risposto all’invito del presidente della fondazione, Gianni Molè, di discutere del futuro della Film Commission Ragusa. Dal tenore del dibattito e dagli interventi del direttore del Videolab Film Festival Andrea Di Falco, dal location manager Mario Ferrara, dal membro del CdA Claudia Schembari, dall’assessore alla Cultura del comune di Ragusa Stefania Campo, dal regista Francesco Aprile, dal direttore artistico dell’Associazione ‘Amici della Musica’ Alessandro Nobile, dal presidente di Laboratorio 451 Sergio Di Falco, sono emersi esigenze che la Film Commission può coprire per attrarre produzioni cinematografiche. Le proposte maggiormente fattibili riguardano l’istituzione di uno ‘sportello unico’ che la Film Commission può creare contando sulla collaborazione degli enti locali cui le produzioni potranno fare riferimento per le autorizzazioni; la costituzione di un registro delle professionalità cinematografiche della Provincia di Ragusa tramite censimento da mettere a disposizione delle produzioni; nonché di un incontro studio da organizzare per il prossimo anno sul tema del ‘tax credit’ tra commercialisti e imprenditori per sfruttare le opportunità di legge che possono favorire nuove produzioni cinematografiche con ampie ricadute sul territorio. 
Ragusa, Piccitto e Martorana: “Stiamo risanando il nostro Comune, nessun taglio per i Servizi sociali”
L’amministrazione comunale di Ragusa rispedisce al mittente le critiche dell’opposizione sul Bilancio di previsione approvato qualche giorno fa. “Non accettiamo lezioni e non ci faremo intimidire”. Il riferimento del sindaco, Federico Piccitto, è alla minaccia di parte dell’opposizione di rivolgersi alla Corte dei Conti. “Andiamoci insieme”, ha replicato il primo cittadino, con riferimento alla gestione della passata amministrazione. E’ toccato all’assessore alle Risorse economiche, Stefano Martorana, ribattere alle critiche della minoranza. Ha chiarito che i 350mila euro derivanti dalla tassa di soggiorno andranno interamente per il turismo, divisi tra spese correnti (depliant, apertura delle chiese) e spese di investimenti, come la realizzazione di pensiline per accogliere i turisti al Pala Zama dove c’è la fermata dei bus. Nessuna irregolarità, ha aggiunto Martorana, per quanto riguarda le somme appostate per gli Lsu. Somme appostate due volte, aveva lamentato l’opposizione, ma l’assessore ha spiegato che questo è legato al fatto che il bilancio si è approvato a fine anno. Ed ha ribadito che non esiste alcun problema per il pagamento degli stipendi dei lavoratori. Si è parlato anche di debiti fuori bilancio, prodotti dalle precedenti gestioni. Si parla di circa un milione e mezzo di euro. “Perché queste somme non sono state inserite come debiti maturati nel 2011? Perché, ad esempio, la precedente Amministrazione in quell’anno non ha pagato la quota di 25 mila euro per il Corfilac?” – si è chiesto Martorana. Tasto dolente anche il recupero dell’evasione. Riferendosi al precedente bilancio, ha detto: “Perché si è inserita la cifra di recupero dell’Ici pari a un milione e mezzo di euro e poi si è recuperato poco più di 100 mila euro? L’unico motivo era forse quello di non aumentare le tasse ma il bilancio non era dunque ben equilibrato”, ha detto Martorana. Niente tagli per i servizi sociali, ma una diminuzione delle somme del bilancio in quanto, per anziani e minori, sono arrivati fondi, pari a circa 1,2 milioni di euro, dai piani di azione e coesione. Infine, la questione del “tesoretto”. “Non c’è da nessun parte – hanno chiarito sindaco e assessore -. E nel consuntivo si vedrà chiaramente”. Piccitto ha concluso: “Noi stiamo risanando il Comune. Il nostro lavoro va in questa direzione. Accettiamo ogni intervento che miri a questo obiettivo, ma non accettiamo lezioni di correttezza e legalità, perchè noi ci sentiamo diversi da tutto ciò che ci ha preceduti”. 
CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA
Il civico consesso ragusano è stato convocato dal presidente Giovanni Iacono per giovedì 5 dicembre alle ore 16,30. Sei i punti all’ordine del giorno su cui dovranno discutere i trenta consiglieri di Palazzo dell’Aquila. 
L’Heritage Sicilia Festival promuove la Settimana multimediale del Barocco
Dopo il successo del Premio Heritage Sicilia, l’Heritage Sicilia Festival 2013 ritorna dall’8 al 14 dicembre con la Settimana multimediale del Barocco, che si svolgerà nello Auditorium S. Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla. L’obiettivo della manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale Heritage Sicilia e dal Centro studi Helios, consiste nel valorizzare e promuovere il patrimonio culturale siciliano, tangibile ed immateriale, sia attraverso strumenti tradizionali di diffusione della cultura sia attraverso nuove tecnologie multimediali. A tal fine, nell’Auditorium S. Vincenzo Ferreri saranno allestite due mostre collettive. La prima, dal titolo “Armonie Barocche”, esporrà le opere pittoriche di 15 artisti raffiguranti il Barocco, nelle sue forme e nei suoi colori. L’altra, intitolata “Barocco e Multimedia”, proporrà un percorso espositivo fotografico, con stazioni multimediali che proietteranno le immagini del Barocco e dei monumenti delle città inserite nella World Heritage List dell’Unesco. “Si tratta di un progetto ‘aperto’ – spiega Ignazio Caloggero, direttore dell’Associazione Heritage Sicilia – destinato ad artisti e fotografi, appassionati o professionisti, che vogliono esporre e far conoscere le loro opere”. Rientra nell’iniziativa anche la premiazione del Concorso letterario internazionale “Heritage Sicilia 2013”, che si terrà sabato 14 dicembre alle 17,30, sempre nell’auditorium S. Vincenzo Ferreri. Tre le sezioni in concorso, tutte incentrate sul tema della Sicilia e della sicilianità: poesia in lingua italiana, poesia dialettale siciliana e narrativa breve. La commissione giudicatrice assegnerà tre premi per ogni sezione. Ai primi tre classificati andranno una pergamena, la pubblicazione di una sua raccolta di opere (libro ed e-book) e l’inserimento del testo nel catalogo del concorso. Al primo e al secondo classificato, inoltre, andranno premi in denaro rispettivamente di 500 e 200 euro. Informazioni e contatti: Associazione Heritage Sicilia tel. 0932 066058 oppure 333 7781708; fax 0932 4130886; web: http://www.heritagesicilia.it
CINQUE FURTI IN OTTO GIORNI IN VIA DELLE SIRENE A RAGUSA
Topi d’appartamento hanno “visitato” e rubato elettrodomestici in cinque case diverse della stessa strada del centro storico di Ragusa nel corso degli ultimi otto giorni. La continuità e ripetitività di tali azioni criminali, che minano la sicurezza del quartiere, fa supporre che le forze dell’ordine abbiano messo a punto una concreta strategia per acciuffare i ladri.
SANTA CROCE, APPROVATO IL BILANCIO
 
Un bilancio ingessato con buona parte delle somme impegnate già spese. Il consiglio comunale di Santa Croce, nella seduta di giovedì sera, ha approvato il bilancio di previsione con i voti della maggioranza. Otto i voti favorevoli cinque i contrari. Previsti interventi cospicui a sostegno delle categorie svantaggiate, attraverso un aiuto economico in forma diretta, e servizi di assistenza domiciliare per gli anziani e i disabili. Una manovra pari a 14 milioni di euro con 9 milioni e 700 mila di spesa corrente. “Si può parlare di un bilancio consuntivo – spiega l’assessore al bilancio, Giansalvo Allù – poiché il 95% delle somme sono state già spese. L’amministrazione comunale, comunque, continuerà a tenere alta l’attenzione sui servizi sociali garantendo l’assistenza domiciliare, l’assistenza per gli handicap gravi, il trasporto agli alunni, i contributi straordinari alle famiglie bisognose”. Approvato anche lo stanziamento delle somme per mettere in funzione la rete idrica realizzata 15 anni orsono nei tre quartieri Fontana, Belpiano e Mazzarelli. Particolare attenzione sarà rivolta all’igiene urbana. Entro la fine dell’anno sarà avviata una campagna informativa per promuovere la raccolta differenziata. I gruppi di minoranza hanno bocciato il bilancio. Il consigliere comunale indipendente Giovanni Puglisi non ha esitato a criticare l’amministrazione per la nomina di consulenti esterni. Gaetano Pernice, nel suo intervento, ha rimarcato l’eccessivo impegno di spesa per gli incarichi esterni. Il consiglio comunale ha votato, poi, le tariffe sulla Tares e il regolamento sul fondo di garanzia sui consumi anomali dell’acqua. 
GIARRATANA, Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTRO IL SINDACO
 
“Le indennità degli amministratori non sono state dimezzate ma i tributi locali sono in costante aumento”. Spara a zero sull’operato della giunta e del sindaco Lino Giaquinta il presidente del consiglio comunale di Giarratana, Peppe Busso. Una frattura politica oramai insanabile. Busso parla dell’aumento dell’Irpef dallo 0,2 per cento allo 0,8 e dell’adeguamento della Tares agli standard previsti dalla legge. Di contro, secondo il presidente del consiglio, nella riunione di giunta le indennità di carica sono state confermate. Si preannuncia, dunque, una seduta del consiglio comunale assai movimentata. Gli amministratori, secondo Busso, devono rinunciare alle indennità. 
Ragusa, Via Colleoni piena di buche
Il coordinatore cittadino del movimento per Alleanza Nazionale, Giuseppe Dipasquale, dopo una serie di lavori effettuati in via Colleoni durati parecchie settimane, denuncia che la strada è praticamente ridotta ad un colabrodo, condizione amplificata proprio dalle recenti piogge. “Il tratto iniziale di via Colleoni, quello che procede dalla rotatoria della chiesa del Preziosissimo Sangue sino all’uscita della città – dice Dipasquale – è pieno di fossi, rattoppati alla meno peggio, tanto è vero che, con le ultime precipitazioni atmosferiche, molti si sono riaperti, creando disagi seri e consistenti agli automobilisti in transito. Ma questa strada non avrebbe dovuto essere riasfaltata nella maniera dovuta dopo il completamento delle iniziative di ripristino delle reti tecnologiche che l’hanno interessata? Che senso ha completare un’opera in questo modo e poi adoperarsi, di nuovo, ad intervenire perché la ripavimentazione non era stata eseguita a regola d’arte? Occorre rimediare al più presto, prima che qualcuno si faccia male. I residenti di questa popolosa zona di Ragusa hanno dovuto fare prima i conti con il danno, dovuto alla chiusura dell’arteria stradale per parecchio tempo, e adesso con la beffa, cioè con un manto stradale che risulta essere assolutamente insufficiente”.
Mostra di modellismo
Un appuntamento promosso dal Cral della Banca Agricola Popolare di Ragusa. Inaugurazione della Mostra di Modellismo statico “Più piccolo e divertente del vero”, questo sabato alle ore 17 presso la Sala Borsa della Camera di Commercio. Sarà visitabile sino a domenica 8 dicembre. 
Rugby: serve un Padua d’attacco contro la Primavera Roma
Dopo una settimana di sosta ritorna il campionato di serie B di rugby con il Padua Rugby Ragusa che sarà impegnato in casa con la Primavera Roma, partita che segnerà anche il debutto in panchina della coppia Ferrara/Iacono chiamata a guidare la squadra iblea dopo l’uscita di scena di Alessandro Dipasquale. Primavera sesta a 20 punti, Padua penultimo a 5. 
NOVA VIRTUS
 
La Nova Virtus ospita sabato l’Aci Bonaccorsi. Ancora una gara da prendere con le pinze per la Nova Virtus che, archiviato con una secca vittoria il derby esterno con la Vigor Santa Croce, è attesa, nell’anticipo di sabato (PalaPadua, ore 18.30, arbitri Cappello di Porto Empedocle e Caci di Gela) dal test con la matricola Aci Bonaccorsi, assai brillante al via del campionato e terza in classifica insieme a Gravina. La Nova Virtus, invece, si conferma seconda in graduatoria, a due punti dall’imbattuta Aretusa che domenica ospiterà proprio Gravina. Nella Nova Virtus non ci sarà ancora Alessandro Sorrentino che continua a lamentare un malanno ad una coscia. Dai vari Simone Licitra, Andrea Sorrentino, Matteo Di Stefano, Matteo Iabichella, Davide Boiardi e da tutti i giovani si attende la conferma dei i segnali di crescita mostrati nel derby di Santa Croce Camerina.
Violenza di genere Dall’Ars il si della commissione per l’erogazione dei finanziamenti ai centri antiviolenza
 
“Finalmente le giustificate richieste dei centri antiviolenza dell’isola avranno una risposta. La commissione Sanità ha dato, all’unanimità, parere favorevole all’erogazione dei fondi per l’applicazione della legge 3 del 2012. La lotta alla violenza delle donne fa parte delle priorità dell’agenda politica e la concessione dei finanziamenti a centri antiviolenza e case d’accoglienza, impegnate in prima linea nella difesa dei diritti fondamentali della vita e della dignità della donna non poteva ulteriormente essere bloccata”. Lo dice Pippo Digiacomo, presidente della commissione sanità all’Ars che aggiunge: “La commissione ha espresso un parere di merito a favore dell’assegnazione dei 490 mila euro relativi all’esercizio finanziario 2012. I criteri per l’assegnazione variano e le sovvenzioni non verranno ripartite esclusivamente nei distretti socio sanitari più grandi di Palermo e Catania, ma serviranno a finanziare progetti ed attività anche nel resto della regione. E’ un passo importante – conclude Pippo Digiacomo – un atto di responsabilità che assicura ai centri sparsi sul territorio l’assistenza adeguata ed indispensabile per avviare percorsi di prevenzione e di assistenza”. 
A RAGUSA UN CENTRO POLIFUNZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Alla presenza del segretario generale del Comune di Ragusa, Maria Letizia Pittari, è stata firmata la convenzione tra il Dipartimento regionale di Protezione Civile, rappresentato dal direttore ing. Calogero Foti, e d il Comune di Ragusa, rappresentato dal sindaco Federico Piccitto, per la realizzazione del “Centro polifunzionale di Protezione Civile” a Ragusa, in una area di proprietà comunale sita nella zona alta di via La Pira. Si tratta della creazione di un polo unico di protezione civile che raccoglierà al suo interno le sedi degli uffici del Dipartimento regionale di Protezione Civile, del Servizio di Protezione Civile comunale ed il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. La convenzione pone come obiettivo primario l’attuazione di una sinergia mirata ad una risposta più veloce ed efficace agli eventi calamitosi per aumentare la sicurezza dei cittadini, e definisce le modalità di progettazione ed esecuzione dell’intervento. L’importo per il progetto è di 12.000.000 di euro; la successiva fase esecutiva sarà oggetto di un appalto-concorso. E’ a carico del Dipartimento di Protezione Civile, oltre la redazione del progetto preliminare (ad esclusione della parte impiantistica e topografica), il reperimento e la richiesta dei fondi necessari alla realizzazione dell’opera e lo svolgimento delle funzioni di stazione appaltante, mentre il Comune di Ragusa si impegna a produrre tutti gli atti amministrativi e tecnici necessari alla realizzazione dell’opera, come ad esempio varianti al Prg, realizzazione degli impianti tecnologici, rilievi planoaltometrico e topografici. La proprietà delle opere realizzate e le relative pertinenze esterne rimarranno alla Regione siciliana, il Comune avrà diritto all’uso gratuito degli spazi relativi al Centro Operativo Comunale, agli Uffici Comunali di Protezione Civile oltre che al Centro Operativo Misto durante le fasi emergenziali o di esercitazione. Per la sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco verrà stipulata un’apposita convenzione tra la Regione siciliana ed il Ministero dell’Interno. La convenzione sarà valida per 99 anni. 
Accorpamento Tribunali, i magistrati chiedono un incontro con Piccitto
 
La Sottosezione di Ragusa e Modica della Associazione Nazionale Magistrati preso atto della soppressione del Tribunale di Modica e del conseguente trasferimento al Tribunale di Ragusa, al quale sono stati assegnati di diritto i magistrati ed il personale amministrativo in servizio nell’ufficio modicano, considerati i problemi di organizzazione del lavoro giudiziario auspicano che l’Amministrazione comunale di Ragusa, competente per legge, proceda con sollecitudine al rinvenimento di locali. I magistrati chiedono un incontro con il sindaco Piccitto per avere contezza sui tempi utili ad individuare i locali idonei per ospitare tutti gli uffici giudiziari, e per trovare soluzioni adeguate dal punto di vista finanziario nei rapporti tra Amministrazione comunale ed Amministrazione centrale. 
La Festa dell’Immacolata a Ragusa Ibla
Ha preso il via questo venerdì la Festa dell’Immacolata. Ancora una volta sarà la chiesa di San Francesco all’Immacolata, di piazza Chiaramonte, dove tre anni fa è stata completata una parte del restauro, il fulcro nevralgico di uno degli appuntamenti religiosi più sentiti dall’intera comunità dei fedeli del quartiere barocco. Si andrà avanti sino al 6 dicembre, con la recita quotidiana, ogni giorno a partire dalle 16, del Rosario, delle litanie cantate e del canto dello Stellario. Per il 2 dicembre il programma delle manifestazioni religiose contempla un momento speciale, prima di arrivare al clou della festa previsto per sabato 7 e domenica 8 dicembre. Alle 15,30 di lunedì, infatti, si terrà un incontro di preghiera e di affidamento all’Immacolata dei fanciulli del catechismo.
Consorzio Universitario, approvato il bilancio
 
E’ stato approvato il bilancio di previsione 2013 dall’assemblea dei soci del Consorzio Universitario. “Attraverso una puntuale revisione della spesa e rivisitazione dei costi – sottolinea il sindaco Federico Piccitto – è stato possibile recuperare all’interno del bilancio 160.000 euro, somma che potrà essere utilizzata come risorsa aggiuntiva per coprire il pagamento degli stipendi ai lavoratori del Consorzio, che da alcuni mesi non percepiscono le spettanze. Il Comune di Ragusa conferma ancora una volta la propria attenzione rispetto alle difficoltà dei lavoratori, dimostrata anche dal recente trasferimento di 50.000 euro per il pagamento di una mensilità arretrata. Nell’ottica di razionalizzazione dei costi è stato dato mandato al presidente del Consorzio – dice Federico Piccitto – di attivarsi per il trasferimento del corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale dalla sede di Modica a Ragusa. Prosegue intanto l’attività di mediazione con la Provincia regionale per individuare una soluzione definitiva nell’interesse del nostro territorio e della città che assicuri il prosieguo dell’esperienza universitaria, superando le incertezze di questi ultimi mesi. L’approvazione del bilancio di previsione segna un passo avanti rispetto al percorso di risanamento necessario per il coinvolgimento di nuovi soci”. 
Telenova Ragusa