04-11-2025

Aste giudiziarie, interrogazione al Senato di Giovanni Mauro

on giovanni mauro“Il caso denunciato dall’imprenditore agricolo Angelo Giacchi, che da martedì ha iniziato lo sciopero della fame davanti alla Prefettura di Ragusa, deve essere portato all’attenzione del Governo. Per questo motivo ho presentato un’interrogazione parlamentare per chiedere cosa si intende fare per risolvere il problema”. Così, in una nota, il senatore di Grandi Autonomie e Libertà che spiega: “C’è da capire come e perché sia possibile che le procedure esecutive, con le relative aste, siano più rapide di quelle che il cittadino attiva nei confronti degli istituti di credito per chiedere ai giudici quale sia il loro reale debito. E’ accaduto e accade ancora, infatti, che in certi casi le banche abbiano applicato degli interessi sugli interessi già dovuti – spiega Mauro – facendo ulteriormente lievitare l’ammontare del debito. E’ una pratica scorretta, cosiddetta anatocismo, sulla quale la legislazione vigente, nonostante tenda a non approvarla, non è del tutto chiara. Così i cittadini o gli imprenditori – spiega Giovanni Mauro – si ritrovano a dover far fronte a richieste di danaro superiori a quelle dovute. Però, mentre si cerca di far accertare questo aspetto con delle azioni legali, la procedura esecutiva forzata non viene sospesa, creando delle situazioni di disagio particolarmente gravi”.

Denunciati 6 uomini per reati che vedono vittime le donne

volante polizia vittoria 7Si tratta di sei casi diversi, ma dimostra un esponenziale aumento delle persone che il Commissariato di P.S. di Vittoria ha denunciato negli ultimi giorni per reati che vedono vittime la donne. Quattro sono i casi in cui il reato che si è configurato è quello di “violazione degli obblighi di assistenza familiare”. Sono state quattro donne ormai separate da quelli che erano i loro mariti a denunciare questi ultimi. Coppie giovani, l’ex marito più anziano che è stato denunciato ha 35 anni, il più giovane ne ha 29. Le vittime sono giovanissime, hanno da 34 a 25 anni. Una sola coppia è senza figli, le altre ne hanno uno, due, tre. Le donne, distintamente, si sono presentate negli ultimi giorni presso gli Uffici del Commissariato a sporgere denunce. Hanno in mano provvedimenti giudiziari che riconoscono alle stesse il diritto al versamento, da parte del coniuge, di somme di denaro a titolo di mantenimento per se stesse e per i figli, somme analoghe per tutte, 250 euro mensili. Provvedimenti ai quali gli uomini non hanno ottemperato. Le vittime sono così creditrici di somme che arrivano anche a sfiorare i 10.000 euro. Le altre storie sono anche più complicate e vedono un uomo di 49 anni denunciato per percosse, violenza privata e minacce ai danni della moglie coetanea con la quale vive da 25 anni, una situazione aggravata dalla perdita del posto di lavoro dell’uomo ed all’accumularsi dei debiti. Infine ad essere denunciato è stato anche un uomo di 29 anni che non si è rassegnato alla rottura di un effimero rapporto di convivenza e che continua a disturbare l’ex compagna 22enne.

Arrestati i fratelli Nigito Causarono uno sfregio permanente al volto di un uomo di 49 anni

pozzo cancellieriAll’alba di mercoledì sono stati arrestati Giuseppe e Maurizio Nigito, di 44 e 29 anni, entrambi pluripregiudicati e già sorvegliati speciali di Pubblica sicurezza. Sono stati gli agenti del Commissariato Ps. di Vittoria ad eseguire l’ordinanza di custodia in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Ragusa Claudio Maggioni, per dei fatti risalenti al 4 luglio scorso. I fratelli Nigito, in quel giorno insultarono un uomo di 49 anni e dopo averlo affiancato (si trovavano a bordo di un’autovettura) gli sferrarono una coltellata al viso provocandogli un’ampia ferita. La vittima dell’aggressione aveva poi dichiarato agli inquirenti di essere stato accusato dai due pregiudicati di aver collocato un calcio-balilla presso un esercizio commerciale nei pressi della zona fieristica dell’Emaia. L’uomo è stato medicato all’ospedale Guzzardi dove il medico ha accertato che si trattava di una NIGITO_Giuseppe_NIGITO_Maurizioprofonda ferita da arma da taglio della lunghezza di circa 15 centimetri e che si estendeva dalla parte superiore dello zigomo sinistro fino alla sede giugulare del collo, passando per la guancia. In una consulenza medico legale successiva la ferita è stata qualificata come sfregio e il giudice ha attribuito alla lesione la qualifica, in particolare, di “sfregio permanente”. Da qui l’accusa per i due aggressori di “lesione personale gravissima”, ulteriormente aggravata dall’uso di un’arma da taglio. Il gip ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica decidendo la sussistenza delle esigenze cautelari in carcere per i fratelli Nigito, sia per le circostanze e modalità del delitto che per i numerosi precedenti penali a carico di entrambi.

Pozzallo, rissa in strada fra migranti ospiti del Centro di accoglienza: due arrestati

carabinieri pozzalloMartedì sera, fra alcuni migranti, ospiti del centro di accoglienza di Pozzallo, che stazionavano in via dei Vespri siciliani è scoppiata una rissa che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. I carabinieri della stazione locale hanno fermato due soggetti che avevano partecipato alla rissa e che erano in evidente stato di ebbrezza. Durante il controllo i due hanno opposto resistenza, reagendo con percosse e strattoni nei confronti dei militari, che hanno dovuto fare intervenire anche gli operatori del 118 per far rientrare, in qualche modo, lo stato di profonda alterazione psichica dei soggetti fermati. Si tratta di cittadini eritrei, di 24 e 27 anni, che sono stati trattenuti nelle celle di sicurezza dell’ospedale Maggiore. Gli eritrei devono rispondere delle accuse di resistenza e violenza a pubblico ufficiale.

Forse appartiene a una donna rumena il cadavere trovato a Santa Croce

Santa-CroceI carabinieri della Compagnia di Ragusa sono vicini alla completa identificazione del cadavere rinvenuto a fine settembre scorso nei pressi dello stadio di Santa Croce Camerina. L’autopsia, condotta in condizioni difficilissime a causa dell’avanzato stato di decomposizione del corpo, aveva permesso di capire che ci si trovava in presenza di una donna e non di un uomo come inizialmente s’era ipotizzato tratti in inganno dal tipo di abbigliamento di cui la defunta era vestita. Le radiografie e l’esame autoptico non avevano mostrato fratture ossee ma è stato impossibile stabilire se vi fossero state lesioni da punta e da taglio sul corpo poiché esso era in alcuni punti ormai talmente decomposto da non poter svolgere alcun accertamento. In attesa dei risultati sull’esame tossicologico, i carabinieri di Ragusa si sono appigliati ad ogni più piccolo indizio al fine di tentare di dare un nome alla donna e capire il motivo della morte. Hanno quindi ascoltato un agricoltore di Santa Croce Camerina, con azienda agricola non molto distante al luogo di rinvenimento, che poteva aver dato lavoro alla donna. Di qui, sono risaliti a due fratelli rumeni, entrambi agricoltori e residenti ad Acate, che avevano avuto diretta conoscenza di una donna che attualmente è irreperibile. Peraltro uno dei due fratelli aveva acquistato un telefonino e un contratto di telefonia mobile per questa donna, anch’essa bracciante agricola, poiché aveva perso il telefonino. Infatti il telefonino rinvenuto accanto al cadavere è intestato al quarantacinquenne rumeno che sta aiutando i carabinieri di Ragusa a ricostruire l’intera vicenda. La donna aveva smarrito la borsetta contenente i documenti d’identità e il telefono cellulare e il conterraneo collega di lavoro l’aveva aiutata acquistando per lei un telefonino nuovo presso un negozio di Vittoria. Ora i militari della Compagnia di Ragusa hanno un nome di battesimo di una donna rumena e sanno che essa ha due figli in Italia, uno in provincia di Ragusa e l’altro al nord. I militari stanno setacciando tutte le denunce di smarrimento di documenti presentate in provincia nei primi mesi del 2013. Vogliono scoprire il nome della denunciante al fine di rintracciare il figlio o i figli in Italia o tramite Interpol qualche parente in Romania al fine di comparare il dna con quello del cadavere, sepolto senza identità presso il cimitero di Santa Croce Camerina. Se il cromosoma X del dna dei figli della scomparsa dovesse coincidere con uno dei cromosomi del cadavere sepolto a Santa Croce, finalmente si avrà la certezza assoluta su chi fosse in vita la donna.

Aste giudiziarie, l’intervento dell’Unione Consumatori Vittoria

vittoria-piazza-del-popolo1-470x352L’Unione nazionale Consumatori delegazione di Vittoria, nella persona del responsabile legale, l’avvocato Marcella Pisani, è vicina al problema della procedura esecutiva dei beni venduti all’Asta occorso all’imprenditore Angelo Giacchi. “Un problema che riguarda oramai quasi il 90% dei cittadini, singolo, agricoltori, commercianti, vittime dell’inerzia e dell’insensibilità delle Istituzioni, ma soprattutto degli Istituti di credito e dei creditori che stanno approfittando di questo momento di crisi, speculando sulle debolezze; così come è accaduto all’amico Angelo Giacchi che nonostante abbia realizzato, come pochi altri, un’azienda che ha mosso l’economia di Vittoria, contribuendo a dare centinaia di posti di lavoro, incontrava nei momenti più fiorenti – si legge nella nota dell’Unione consumatori di Vittoria – tutta la disponibilità finanziaria, ma per contro nessun sostegno, da parte delle banche, proprio nel momento in cui incombeva la crisi finanziaria. Inoltre, non sono pienamente d’accordo – sottolinea l’avvocato Pisani – con il Presidente del Movimento “Altra Agricoltura”, Tano Malannino che pur denunciando fatti in corso di indagine, coinvolge, criticandoli indistintamente, la generalità della categoria professionale dei consulenti ed avvocati, poiché in qualsiasi categoria trovi il professionista onesto, così come in ogni famiglia c’è la pecora nera, come anche in quella degli agricoltori. Al riguardo, la magistratura sta facendo il suo corso, e se c’è qualcuno che ha mangiato sulle disgrazie della povera gente, pagherà lo sbaglio – conclude la responsabile legale dell’Unione consumatori di Vittoria – della speculazione fatta, nelle sedi giudiziarie opportune.

 

I primi risultati del progetto “Non scado” di Legambiente Ragusa

legambienteConiugare lotta allo spreco, riduzione dei rifiuti, salvaguardia dell’ambiente e servizi sociali. Recuperare e distribuire più di 10 tonnellate di cibarie perfettamente commestibili. E’ l’obiettivo raggiunto dal progetto di Legambiente Ragusa “Non scado”, ancora a livello sperimentale, ma che sta già dando buoni risultati, resi pubblici nell’ambito del progetto “Coltiviamo la rete”. Quest’ultimo progetto è stato sostenuto da “Fondazione con il Sud” nell’incontro interregionale di San Giovanni in Fiore in Calabria e durante l’Assemblea Nazionale dei Circoli di Legambiente tenutasi a Grosseto. Oltre alle 10 tonnellate di sole cibarie recuperate e distribuite, a livello locale si registrano anche 5 organizzazioni caritatevoli (Mecca Melchita, Vo.Cri., Casa Famiglia Rosetta, Associazione Papa Giovanni XXIII, Parrocchia Spirito Santo) che al momento collaborano nei comuni di Ragusa, Scicli e Vittoria. Le organizzazioni sono state messe in relazione virtuosa con 5 supermercati, 1 centro di confezionamento ortaggi e diversi panifici. “Così si è creato un percorso virtuoso – spiega in una nota Legambiente Ragusa – che sicuramente può essere ancora implementato e strutturato per raggiungere nuovi traguardi”. Ogni anno si gettano nella spazzatura 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti commestibili. Da questa premessa nasce l’interesse di Legambiente Ragusa che ha effettuato un primo confronto con le associazioni caritatevoli coinvolte, da cui sono emersi gli aspetti positivi del percorso comune, ma anche i problemi da risolvere e gli spunti per un miglioramento ed ampliamento dell’iniziativa. “Si auspica – sottolinea l’associazione ambientalista – che altri volontari collaborino per l’implementazione del progetto”. Lo spunto principale che ha determinato il coinvolgimento di Legambiente in tale iniziativa è stato soprattutto determinato dall’attenzione che l’associazione ha riservato alla malagestione della raccolta differenziata e alla necessità di ridurre la produzione dei rifiuti, coniugando in tal modo il bene per l’ambiente, il bene economico e quello sociale. Il progetto è stato attivato originariamente dall’ex presidente di Legambiente Claudio Conti e sostenuto dagli attuali dirigenti Antonino Duchi e Giacomo Boscarelli.

Hockey, il Ragusa vince un torneo a Malta

field_hockey, stick and ballL’Hockey Club Ragusa ha aggiunto un’altra pagina alla sua storia. Dopo la prima vittoria oltre lo Stretto, arrivata a giugno ai play off di Mori, e il sogno della serie A2 appena sfiorato, i ragazzi iblei hanno trionfato in campo internazionale. L’undici ragusano, nel fine settimana appena trascorso, ha partecipato ad un triangolare a Malta e ne è uscito a vincitore. Nel week end l’H.C. Ragusa ha giocato un’amichevole venerdì sera contro il Floriana Young Stars (arrendendosi al risultato di 2 a 1). La partita è stata ottimamente giocata dall’undici di mister Tumino che dopo essere passato in svantaggio, subendo gol su corto, è riuscito ad agguantare il pari ancora su corto grazie a Muré. Il 2 a 1 per il Floriana Young Stars è arrivato grazie ad un erroraccio della difesa ragusana che, sbagliando un semplice passaggio, ha messo praticamente in porta l’attaccante maltese costringendo l’ultimo uomo ragusano ad un rigore banalissimo. “Abbiamo giocato comunque ottimamente contro un squadra che a Malta è una delle più forti, non a caso ha vinto l’ultimo campionato. Abbiamo subito due gol che potevano essere evitati, ma la stanchezza del viaggio e un po’ l’inesperienza della nostra giovanissima difesa ci hanno costretto a piegarci”. Queste le parole di mister Tumino a fine gara. Sabato l’H.C. Ragusa ha, invece, preso parte al triangolare con la Floriana Young Stars e la Rabat. La prima partita è stata praticamente una rivincita dell’amichevole con gli iblei ad avere la meglio sui maltesi. I ragusani, stavolta riposati, hanno giocato una gara perfetta non concedendo nulla agli avversari e riuscendo ad imporsi con un secco 3 a 0 riscattando la sconfitta del giorno prima. Per l’H.C. Ragusa a segno Tumino, Cosentino e Italia. La seconda gara ha visto Rabat imporsi sul Floriana Young Stara per 1 a 0. La terza ed ultima partita, la finale tra Rabat e H.C. Ragusa. I ragusani partono subito bene costringendo l’esperta compagine maltese a difendersi con affanno. Ed è proprio al termine di un’azione perfetta che l’H.C. Ragusa passa in vantaggio con Spignolo, bravo a battere l’estremo difensore avversario con un preciso drive all’angolo. Galvanizzati dal vantaggio, i ragusani costruiscono azioni su azioni e non concedono alcunché. Il 2 a 0 era nell’aria ed è arrivato allo scadere del primo tempo con Muré su preciso assist di Spignolo. Al ventesimo della ripresa il Rabat ha accorciato le distanze, ma l’H.C. Ragusa mette a segno la terza marcatura con Intersimone, uno dei volti nuovi della stagione agonistica dei ragusani. Gli iblei hanno subito il gol del 2 a 3 a cinque minuti dalla fine e il pareggio allo scadere. I rigori hanno decretato la regina del torneo. Dal dischetto sono andati a segno Spignolo, Intersimone e Tumino, regalando la storica vittoria all’H.C. Ragusa. L’ottimo portiere ragusano ha anche neutralizzato tre dei cinque rigori del Rabat. “Siamo davvero felici – dichiara il presidente Muré -. Abbiamo fatto qualcosa di unico: vincere un torneo fuori dall’Italia è una splendida sensazione che dà morale per il proseguio del nostro campionato e per il raggiungimento della seria A2, accarezzata l’anno scorso”. A gennaio dovrebbero arrivare in squadra due giocatori maltesi, un cortista ed un forte attaccante, e saranno i primi stranieri che vestiranno la maglia della società di hockey ragusana. “Adesso – conclude Muré -, speriamo in un campo da gioco, che credo sia più che ampiamente meritato”.

A Ragusa il congresso nazionale Sinv

sinvXXII Congresso Nazionale della Società Italiana Interdisciplinare NeuroVascolare (SINV) a Ragusa dal 14 al 16 novembre. Si discuterà di temi ed approfondimenti sugli argomenti neurovascolari attraverso il coinvolgimento multidisciplinare. Il fil rouge dell’evento è insito nello stesso titolo: “Innovazioni metodologiche. Nuove e future terapie”. Sarà possibile per i partecipanti cogliere tutti gli elementi necessari al miglior approccio, nella fase acuta, al paziente affetto da malattia cerebrovascolare e alla vasta gamma di sequele comunemente osservate nella fase post-ictale. Senza tralasciare l’importanza di una corretta pianificazione del trattamento dopo la dimissione, in relazione anche alle innovazioni gestionali per livelli di criticità, che saranno presto applicate in una nuova visione di attività ospedaliera. I lavori si concluderanno con due sessioni pratico-formative dal titolo “Terapia e monitoraggi nell’ictus cardioembolico” e “Utilizzo degli ultrasuoni nella pratica clinica”. Ulteriori informazioni su www.sinv.it.

Corso allievi istruttori di vela

corso  istruttori vela 2013 020Si è tenuto dal 31 ottobre al 3 novembre, presso il Circolo Velico Kaucana e presso il porto turistico di Marina di Ragusa il corso allievi istruttori di vela, surf, kite e altura. Nutrito il gruppo dei partecipanti, ben 28 provenienti dai circoli velici di tutta la Sicilia e due provenienti da oltre lo Stretto di Messina (un milanese ed un ravennate). Il gruppo ha preso parte  al modulo che è valso come primo passo della carriera di istruttore. A dare loro il benvenuto, in apertura dei lavori, c’era il presidente del Circolo Velico Kaucana, Salvatore Schembari, che ha curato e diretto l’organizzazione e la logistica. A dirigere il corso è stato il presidente della federazione italiana vela, VII zona Sicilia, Ignazio Florio Pipitone,  che ha coordinato l’attività dei formatori che si sono alternati sia in aula, per la parte teorica, che al porto di Marina di Ragusa per la parte pratica.

La Giornata Mondiale del diabete

Aiad Diabete“Questi i dati che si ottengono proiettando nell’area iblea le percentuali stimate per la Regione Sicilia. Solo due terzi, forse metà, dei casi di diabete sono diagnosticati. Il loro numero è in crescita a causa della sedentarietà, dell’obesità, della cattiva alimentazione e forse dell’inquinamento, così come per l’aumento del numero di persone anziane nella popolazione siciliana”. Inizia così un comunicato stampa dell’Aiad Ragusa, l’Associazione italiana assistenza diabetici. “Se ben gestito, il diabete può incidere in modo limitato nella vita di una persona e sui costi del sistema sanitario. Ma la persona con diabete deve avere accesso all’educazione, ai farmaci, ai presidi e alle cure specialistiche del caso. Se queste risorse mancano, è più facile che sviluppi seri problemi al cuore, al cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettività, nonché ovviamente sui costi della Sanità – ha dichiarato Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia -. Mentre i casi di diabete aumentano, 800 mila in più negli ultimi 10 anni in Italia, le risorse già insufficienti messe a disposizione dal Servizio Sanitario diminuiscono. Questo pone le basi di un’emergenza sanitaria ed economica”. Diabete Italia coordina la Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre prossimo. Tanti gli eventi collaterali che si terranno in ogni provincia della Sicilia soprattutto il 9 e 10 novembre. Lunedì, a Ragusa, sono iniziati gli appuntamenti di informazione e prevenzione della patologia. Ad aprire la serie di incontri la scuola “Quasimodo” di Ragusa dove sono state tenute due relazioni alla presenza di oltre 100 studenti. Partecipazione ed interesse mostrati anche dagli alunni del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Ragusa e del Liceo Classico Umberto I. Il dott. Raffaele Schembari e la dott.ssa Daniela Bocchieri hanno trattato l’argomento offrendo interessanti spunti di riflessioni agli studenti. “Siamo entusiasti – ha detto la dott.ssa Miceli – per come quest’anno si stia svolgendo la settimana di informazione e prevenzione. La fatica, essendo anche quest’anno Coordinatori Regionali, è stata notevole, ma, ancora una volta, viene ripagata dai risultati e dalla risposta assolutamente positiva che riceviamo nelle scuole sia dagli studenti che dal corpo docenti, ma anche nelle varie realtà che andiamo a sensibilizzare”. I relatori parleranno pure a Comiso all’istituto Comprensivo Giosuè Carducci. Altre iniziative sono previste nei comuni della provincia iblea grazie al supporto delle amministrazioni locali e dell’Asp 7. Quest’anno l’A.S.S.A.P.-OO.PP Riunite “Eugenio Criscione Lupis” sarà partner dell’Aiad e di Insieme per il diabete organizzando una giornata, l’8 novembre nella propria sede e, nello stesso giorno, alle 18.30 un momento di socializzazione al Bar Matteotti, in Piazza Poste a Ragusa, con un “Aperitisano”. Giorno 10, domenica, presso il Centro Commerciale Le Masserie di Ragusa, si terrà la giornata conclusiva con lo screening glicemico e la raccolta di dati di chi parteciperà al questionario informativo. Nello stesso giorno, un presidio sarà collocato in piazza Duca degli Abruzzi a Marina di Ragusa, in piazza Fonte Diana a Comiso, in piazza Municipio ad Acate, alla Fiera Emaia di Vittoria e in piazza Cavour a Scoglitti.

Corso di formazione Asi per dirigenti associazioni sportive dilettantistiche

Claudio AlessandrelloUna full immersion sulle associazioni sportive dilettantistiche con particolare cura all’analisi dei profili civilistici e fiscali si terrà sabato 9, dalle 10, presso i locali della Scuola regionale dello Sport della Sicilia di via Magna Grecia a Ragusa. L’incontro è promosso dalla delegazione provinciale Asi (Associazioni sportive sociali italiane) di Ragusa in collaborazione con il comitato regionale Asi Sicilia. I lavori saranno aperti dai saluti del delegato provinciale del Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, e del presidente regionale Asi, Pippo Campo. Il relatore, Luca Mattonai, parlerà della costituzione delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dilettantistiche, con particolare attenzione ai requisiti essenziali obbligatori; farà cenni sulla trasformazione di un’Asd in Ssd. E, ancora, al centro dell’attenzione gli elementi della disciplina fiscale agevolata ed i compensi sportivi agli istruttori, agli atleti, il rimborso spese e altre voci similari. Nel pomeriggio dello stesso giorno, Mattonai parlerà di riparto indiretto utili, della redazione dei verbali da parte dei soci delle Asd, nonché delle verifiche degli organi preposti al controllo. Luca Mattonai, laureato in Economia e commercio, si occupa da tempo di consulenza societaria, contabile e fiscale e, in particolare, di consulenza ad associazioni e società sportive dilettantistiche. “E’ un corso di formazione – spiega Claudio Alessandrello, delegato Asi Ragusa – che ci permetterà di chiarire molti punti oscuri relativi alla gestione delle Asd e delle Ssd. Ragione per cui chi è interessato dovrebbe partecipare allo scopo di formarsi ulteriori elementi di conoscenza sulla delicata questione”. Per informazioni ci si può rivolgere ai seguenti numeri telefonici: 333.4201413 o 333.4532935.

Campionato regionale di dressage

Campionati regionali dressageIl 2 e 3 novembre, presso il Circolo Ippico degli Ulivi di San Giovanni La Punta (Ct), si è svolto il Campionato Regionale di Dressage. Gli atleti della Società Ippica Ragusana, accompagnati dall’istruttrice Carmen Tumino, hanno partecipato al campionato. Questi i risultati. Nella giornata di sabato: categoria promesse: Alessia Diquattro su Visuale 2a classificata; Sebastiano Farina su Querven 3° classificato; Categoria “F”: Annalisa Arestia su Unique Ws, 2a classificata. Nella giornata di domenica: Categoria Promesse: Sebastiano Farina su Querven, 2° classificato; Alessia Diquattro su Visuale, 4a classificata; Categoria “F”: Annalisa Aarestia su Unique WS, 1a classificata; Federica Fichera su Lombardo, 5a classificata. La Classifica finale ha visto nella Categoria Promesse Sebastiano Farina su Querven, medaglia d’argento; Alessia Diquattro su Visuale, 4a classificata. Nella Cateoria “E”: Carolina Bader su Sailes, 4a classificata; Mariasofia Iachelli su Prima di Maggio, 6a classificata. Nella Categoria “F”: Annalisa Aarestia su Unique WS, medaglia d’argento. Nel Campionato Free Style categoria “F”: Federica Fichera su Lombardo, medaglia d’argento. Nel Campionato Free Style categoria “E”: Luisa Malfitano su Querven,  4a classificata.

MUORE LO CHEF RAGUSANO FRANCESCO SORIANO

sorianoE’ rimasto vittima di un incidente, avvenuto martedì pomeriggio sulla strada che collega Vittoria ad Acate, Francesco Soriano, cuoco ragusano di 45 anni. Nei pressi di Serra San Bartolo, a bordo di una Chevrolet Kalos, è finito fuori strada riportando ferite molto gravi. L’uomo è deceduto in ospedale a Vittoria.

 

GIOVANNELLI CAMPIONE ITALIANO DI SLALOM KITEBOARDING

kite-2012-Lorenzo-Giovannelli-02Lorenzo Giovannelli ha vinto il titolo assoluto di campione italiano kiteboarding nella specialità slalom. Il “rider”, già campione nazionale Race, ha fatto valere il primo posto ottenuto nella classifica di sabato, considerato che neppure domenica, così come era già accaduto venerdì, è stato possibile regatare per l’assenza delle adeguate condizioni meteo marine. “L’intensità del vento – afferma il presidente del comitato di regata, Claudio Alessandrello – non era superiore a due nodi ragione per cui non abbiamo potuto sciogliere la riserva nel senso che è rimasta invariata la classifica della prova di sabato. Ed è la stessa classifica che ha avuto valore per il campionato italiano assoluto”. In pratica, primo posto per Lorenzo Giovannelli, secondo per Alessandro Di Benedetto. Sul gradino più basso del podio Gianluca Merla. In graduatoria anche Mirco Casale a pari merito con il primo dei locali, Giancarlo Di Gregorio. Quindi sesto posto per Giuseppe Diara. Sono stati attribuiti i premi anche per quanto concerne la prima edizione del Marina Sup trophy. Anche in questo caso sono riconfermate le classifiche della prova di sabato che hanno poi avuto valore assoluto. Tra i maschi, primo posto per Giancarlo Di Gregorio, secondo Mario Schininà, terzo Alessandro Di Benedetto. Tra le donne, prima Emanuela Bazzoni, seconda Chiara Firullo, terzo posto per Graziella Minardi. Tutti gli atleti provenienti da fuori hanno espresso notevole soddisfazione per l’ospitalità assicurata dai Circoli velici iblei, vale a dire il Circolo velico Scirocco, il Club nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana, il Marsa A’Rillah Y.C. 

Ragusa, aumento Imu: tutti astenuti in commissione

maurizio-tuminoIl consigliere Pdl Maurizio Tumino scrive: “Maggioranza e opposizione vanno a braccetto per una volta al Comune di Ragusa su un argomento molto importante. In commissione bilancio, presieduta da Massimo Agosta e con la presenza dell’assessore Stefano Martorana, tutti i consiglieri si sono astenuti sull’aumento dell’Imu”. Il capogruppo Tumino esprime soddisfazione perchè “finalmente la maggioranza ha inteso vederci chiaro sulle questioni e non votare per ordine di scuderia. Speriamo sia lo inizio di un percorso più volte richiesto per il bene della città. Adesso l’aumento della Imu arriva in aula con parere negativo della commissione con la speranza che i consiglieri di maggioranza possano continuare ad essere responsabili nell’approvare gli atti”. Tumino lamenta il fatto che ancora non si conosce il bilancio di previsione. 

RAGUSA, IL MERCATO DEGLI AGRICOLTORI RIAPRIRA’ IL 14 NOVEMBRE

mercato-degli-agricoltori3L’Amministrazione Comunale rende noto che giovedì 7 novembre prossimo, il Mercato degli Agricoltori, allocato nell’area esterna del Teatro Tenda di via M. Spadola, verrà sospeso per motivi organizzativi. La nuova stagionalità 2013/2014, riprenderà regolarmente giorno 14 novembre con orario di svolgimento 15,30 – 19,30. 

Ripartiamo insieme dalla crisi

Scarso, Gurrieri e ArezzoSabato 9 Novembre conferenza su una nuova proposta per il lavoro, alle ore 10 alla Sala Avis di Ragusa. Il convegno è organizzato dall’associazione imprenditori per una economia di comunione e dalla camera di commercio.

Cattedra Dialogo tra le culture

curia vescovile ragusaGiovedì 7 Novembre alle 16 presso il Fondo Antico della Biblioteca del Seminario (Via Roma 109 Ragusa) corso di aggiornamento rivolto ai professionisti dell’Ordine Forense della Provincia di Ragusa dal titolo “Il diritto e il fattore culturale: problematiche e risvolti”, con la lezione tenuta dal dott. Vincenzo Saito, giudice del Tribunale di Ragusa, sul tema “I ricongiungimenti familiari dei cittadini extracomunitari”. Venerdì 8 alle 15.30, presso la stessa sede, il corso “Alterità, Responsabilità, Solidarietà. Itinerari educativi tra scienze, culture e sapienza” con la lezione – e relativo laboratorio “Accoglienza e integrazione multiculturale. Aspetti psicologici e strategie educative”, tenuta dalla dott.ssa Concetta Fioravante, psicologa e psicoterapeuta esperta in ambito interculturale. La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà San Bonaventura di Roma, dalla Diocesi di Ragusa e dalla Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con l’Università di Catania, l’Università La Manouba di Tunisi, la Prefettura di Ragusa, l’Ordine Forense della Provincia di Ragusa e il Centro studi Calicantus. Tra le pubblicazioni scientifiche, ha all’attivo i due volumi Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam e La relazione educativa nella postmodernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza, entrambi a cura del direttore della Cattedra, il prof. Biagio Aprile, ed editi dalle Edizioni Messaggero. Per info: www.dialogotraculture.it. 

Lotta all’abusivismo commerciale

Attività ispettiva finalizzata al capillare controllo del territorio da parte dei finanzieri della Tenenza di Modica al fine di verificare il possesso delle licenze commerciali e la regolare occupazione del suolo pubblico dei venditori ambulanti e fissi di fiori e materiale votivo. I finanzieri hanno meticolosamente controllato i punti nevralgici della provincia, tra i quali i cimiteri di Modica, Scicli, Ragusa, Pozzallo, Ispica e degli altri comuni della provincia iblea, procedendo al controllo di venditori regolari ed abusivi, in proficua collaborazione con la Polizia Municipale di Modica e Scicli. Numerosi i rilievi (12) per abusiva occupazione di suolo pubblico da parte dei venditori occasionali che sfruttando l’imminenza delle commemorazioni religiose, operano una concorrenza sleale provocando un danno economico nei confronti dei commercianti regolari.  guardia-di-finanza-1

Scroll To Top
Descargar musica