04-11-2025

IL FUTURO DEL RAGUSA CALCIO APPESO A UN FILO

Angelo LaportaAppello accorato del consigliere comunale Angelo Laporta sui destini del Ragusa Calcio. Scrive Laporta, che vanta un passato da ex calciatore: “L’Amministrazione comunale si attivi con urgenza per capire che cosa sta accadendo in seno al Ragusa calcio. Prima che sia troppo tardi. Siccome abbiamo compreso che questa dirigenza è evanescente – prosegue Laporta – propongo di convocare un tavolo che, anche attraverso il coinvolgimento del Coni, che è tenuto a monitorare le vicende del movimento sportivo, faccia il punto della situazione e, soprattutto, decida, se possibile unanimemente a questa dirigenza, di attivare un percorso condiviso per superare la difficile situazione. Non è possibile leggere sui giornali che ci sono tifosi che, avendo a cuore le sorti della squadra di calcio della loro città, si sono autotassati per pagare il ristorante ai calciatori. E la società che fa? Perché nessuno ha pensato di verificare le referenze di queste persone? E’ mai possibile che ci si trovi impelagati in una situazione del genere? Siamo così certi – si interroga il consigliere comunale di Territorio, Angelo Laporta – che non si possano trovare altre soluzioni, che non ci siano altri imprenditori, magari ragusani, che vogliano gestire la squadra anche con il supporto dell’amministrazione comunale?”.

VITTORIA, TENTATA RAPINA AL MONTE PASCHI DI SIENA ARRESTATO SALVATORE AVOLA

avola_salvatoreTentata rapina a mezzogiorno di venerdì alla filiale di piazza Italia del Monte dei Paschi di Siena di Vittoria. Le indagini della Polizia hanno accertato che un giovane individuo, col volto parzialmente coperto da un berretto con visiera ha fatto ingresso in banca riuscendo a superare la bussola girevole ed il sistema di rilevamento dei metalli ed una volta all’interno, a gran passi e con grida e minacce ha intimato al cassiere la consegna dei soldi in cassa. A quel punto si è rilevato importantissimo l’intervento della guardia giurata in servizio, che si trovava all’esterno, ma che ha notato l’atteggiamento un po’sospetto del ragazzo ed ha subito chiamato il 113. Poi, attraverso le vetrate ha guardato cosa stesse accadendo all’interno, avvedendosi che il ragazzo tirava fuori dalla tasca un taglierino e scavalcava il banco che separa il pubblico dai cassieri. Avuto conferma del sospetto, si è avviato verso la bussola girevole bloccando l’uscita al malvivente che ancora si trovava dietro il bancone; pochi minuti e la Polizia è arrivata. Due agenti hanno ammanettato il rapinatore. Si tratta del diciottenne Salvatore Avola. All’interno dell’istituto di credito erano presenti quattro impiegati e nessun cliente. Alle casse, un solo impiegato che alle ripetute minacce del malvivente si è rifugiato nella stanza del direttore. Non ci sono stati feriti. Il giovane è stato arrestato per il reato di tentata rapina aggravata dall’uso delle armi. La Polizia sta indagando per individuare eventuali complici.

Ragusa, refezione scolastica, la Cgil: Garantire la riassunzione degli operatori

cgil bandieraLa Camera del lavoro scrive: “Apprendiamo che dal prossimo 18 ottobre la ditta aggiudicataria della gara informale per il servizio di refezione scolastica dovrà provvedere alla presentazione della documentazione richiesta. Tuttavia, a fronte di tali adempimenti, nulla è trapelato circa la riassunzione delle sei unità lavorative che da tre anni espletano il servizio per conto della ditta vincitrice del precedente appalto. La gara effettuata riguarda la copertura del servizio per un periodo breve (45 giorni), e ci sembra opportuno e necessario segnalare al Comune di Ragusa, nella fattispecie all’assessore ai servizi sociali e alla ditta aggiudicataria del servizio, la necessità e l’obbligo di riassumere in via prioritaria i lavoratori. Chiediamo – scrive la Cgil – un incontro urgente con assessore e titolare della ditta aggiudicataria per i 45 giorni della refezione scolastica ma soprattutto e fin da ora avanziamo la legittima pretesa – scrive la Cgil di Ragusa a proposito del servizio di refezione scolastica – che nel redigendo prossimo bando di gara sia inserita la clausola di salvaguardia della continuità lavorativa senza soluzione di continuità degli operatori”.

Assemblea Sel

sel logoSi è tenuta nei giorni scorsi presso la sede del Circolo Sel di Vittoria l’assemblea provinciale della Federazione di Sinistra Ecologia Libertà della provincia di Ragusa. I lavori dell’assemblea, introdotti dalla relazione del Coordinatore provinciale Enzo Cilia, di fatto aprono la stagione congressuale di Sel che, attraverso i congressi delle Federazioni provinciale e regionali, porterà al secondo Congresso Nazionale previsto dal 17 al 19 Gennaio 2014. I temi centrali sui quali si articolerà il dibattito in questi mesi saranno soprattutto quelli legati al programma politico con cui Sel intende rilanciare la propria presenza nel campo della sinistra e del centrosinistra, e quello delle alleanze in questa stagione delle “larghe intese” che sembra essere la strada imboccata dal Partito Democratico. Il Congresso della Federazione provinciale di Ragusa, previsto per il prossimo 30 novembre, sarà preceduto da assemblee di circolo e pubbliche, con le quali Sel intende aprire il dibattito anche all’esterno del “recinto” del partito. Nel corso dell’assemblea è stata eletta la Commissione Federale per il Congresso, di cui fanno parte Filippo Dicara, Gianluca Floridia, Salvatore Garofalo, Concetta Giurdanella e Resi Iurato, che avrà il compito di organizzare e coordinare il percorso che porterà al congresso provinciale.

Sanità, Digiacomo: Sicilia approvi disegno di legge su pet-therapy e clown-therapy

Digiacomo 2012“La Sicilia approvi una legge per l’applicazione della terapia assistita dagli animali (pet-therapy) e la terapia del sorriso (clown therapy) dal momento che gli effetti positivi del buon umore sulla maggior parte dei sistemi organici sono ormai scientificamente provati”. Lo dice Pippo Digiacomo, presidente della commissione sanità all’Ars che ha approvato un disegno di legge che disciplina la materia. Il testo adesso dovrà essere esaminato dall’aula. “Il ddl appena esitato dalla commissione – spiega Digiacomo – mira a valorizzare e promuovere le cure terapeutiche che si avvalgono dell’ausilio degli animali e del buon umore con il contributo di figure professionali opportunamente formate. Questo strumento legislativo non rappresenta solo un importante riconoscimento del valore dell’utilizzo degli animali e del ricorso al buon umore, ma promuove l’inserimento di nuovi trattamenti terapeutici. Spero – conclude Digiacomo – che il testo arrivi nel più breve tempo possibile all’esame dell’aula per avviare il percorso di formazione per gli operatori sanitari”.

APPROVATO IL PROGETTO PER IL MANEGGIO COMUNALE DI CONTRADA SELVAGGIO

maneggioApprovato il progetto esecutivo relativo ai lavori per il campo di salto ad ostacoli del maneggio comunale di Contrada Selvaggio, a Ragusa, per la manutenzione e messa in sicurezza, dismissione dell’amianto e realizzazione del nuovo manto di copertura. Per l’esecuzione del progetto prevista una spesa complessiva di 400 mila euro. L’atto prevede inoltre l’approvazione del capitolato speciale d’appalto e la predisposizione del bando di gara non appena verrà emesso il decreto di finanziamento previsto con i fondi europei per l’impiantistica sportiva.

STABILIZZAZIONE DEI PRECARI SICILIANI

Venera  Padua new 2“Si apre una strada nuova per i precari siciliani. La strada che porterà, finalmente, alla stabilizzazione dopo innumerevoli anni di attese. E questo provvedimento riguarderà da vicino anche i numerosi precari in attività presso gli enti locali presenti, ancora oggi, in provincia di Ragusa”. E’ quanto afferma la senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, nell’esprimere la propria soddisfazione per il risultato ottenuto in favore dei precari siciliani a seguito dell’approvazione, da parte del Senato, dell’emendamento sull’articolo 4 del decreto Pubblica amministrazione. “L’emendamento – chiarisce la senatrice Padua – modifica il testo iniziale ampliando la platea e aprendo positivamente al futuro dei precari siciliani. Le risorse erogate agli enti locali dalla Regione, ai fini della proroga, non saranno conteggiate nel calcolo della spesa del personale di ciascun ente consentendo, pertanto, ad un folto numero di comuni siciliani di poter stabilizzare i precari. Si potrà procedere adesso all’avvio delle procedure per l’assunzione di questi lavoratori negli enti locali dove prestano servizio da anni”. I firmatari dell’emendamento sono stati i senatori del Pd.

Vittoria, mercatino delle Pulci

mercatino delle pulciIl mercatino delle Pulci, che si è finora svolto a Vittoria, ogni seconda domenica del mese, in Via Cavour, nel tratto che va da Via Fanti – ma a volte anche dalla Via Cernaia – fino a Via Ruggero Settimo, domenica prossima, 13 ottobre, avrà luogo sempre in Via Cavour, ma, dati i lavori in corso, si svolgerà nel tratto compreso tra le vie La Marmora e Garibaldi.

VITTORIA, CONTROLLI ANTIDROGA NELLE SCUOLE E SUI BUS EXTRAURBANI

carabinieri Cani-anti-droga-CCDalle prime ore di venerdì, le unità cinofile del Nucleo di Catania hanno passato a setaccio due istituti scolastici superiori di Vittoria con il fine di ricercare droga, seppur per uso personale, in possesso degli studenti. L’operazione si inquadra nel progetto “Sicurezza e legalità a scuola” portato avanti anche quest’anno dalla Compagnia di Vittoria che proseguirà nelle prossime settimane anche mediante incontri con gli studenti per sensibilizzarli sulle conseguenze giuridiche derivanti dalle sostanze stupefacenti; già lo scorso anno aveva riguardato oltre 10 scuole della giurisdizione. Inoltre, le unità cinofile hanno effettuato controlli a campione presso la Stazione dei pullman di Vittoria su tutti i vettori provenienti ed in partenza da e per Catania e Palermo alla ricerca di droga e refurtiva.

CONFERENZA SINDACI

Comune-di-RagusaIl 16 ottobre nella sala giunta del Comune di Ragusa si terrà la conferenza dei sindaci sulle problematiche della sanità.

VITTORIA, SVENTATO FURTO IN UN’AZIENDA AGRICOLA

volante polizia VittoriaLe volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria, nell’ambito delle disposizioni impartite dal Questore di Ragusa, volte ad intensificare i controlli nelle zone rurali del comprensorio agrario comunale, hanno sventato un furto presso un’azienda specializzata nella vendita di fitofarmaci e sementi nei pressi della strada comunale Vittoria – Scoglitti, in contrada Sugherotorto. I malviventi avevano già raggiunto il luogo del furto e avevano lasciato un autocarro sul quale intendevano caricare la merce trafugata. Il tempestivo intervento della Polizia ha scompaginato i piani dei ladri che sono fuggiti. L’autocarro risulta rubato a Scicli il 5 ottobre.

RAGUSA, GUASTO ALL’IMPIANTO DI BIOSSIDO DI CLORO L’assessore ai Lavori pubblici: “Situazione sotto controllo”

stefania campo 2“La situazione complessiva del servizio di distribuzione idrica in città è sotto controllo”. A dichiararlo è l’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Ragusa, Stefania Campo, che sta seguendo gli interventi che i tecnici dell’ufficio idrico hanno avviato per risolvere il problema derivante dal guasto, registratosi nella nottata di martedì scorso, all’impianto di biossido di cloro, utile al trattamento dell’acqua della sorgente Misericordia e dei pozzi B e B1. “Venerdì mattina – rende noto l’assessore Campo – un tecnico della ProMinent Italia, ditta che ha fornito l’impianto ancora in garanzia e al momento non funzionante – ha effettuato un sopralluogo e verificato il blocco della scheda elettronica che gestisce l’intero sistema di trattamento. E’ stato quindi concordato che è necessario sostituire il pezzo e che entro la metà della settimana prossima operai specializzati saranno a Ragusa – conclude l’assessore Campo – per realizzare l’intervento necessario”. Intanto, i tecnici comunali del servizio idrico hanno accertato nella giornata di giovedì una perdita alla conduttura che collega l’impianto di Contrada Lusia al serbatoio Palazzello. Per questo motivo lunedì mattina per tre ore è previsto un fermo dell’impianto per la manutenzione.

RAGUSANE AL CANTAGIRO

cantagiSimona Gubernale e Chiara Tumino hanno superato le finali regionali del Cantagiro che si sono svolte a Marsala. Le due componenti dell’associazione musicale Armida, diretta dalla maestra Giulia Rizza, martedì 22 ottobre a Fiuggi, disputeranno le semifinali nazionali.

PROROGA TERMINI MORATORIA CRIAS Intervento dell’on. Assenza

giorgio-assenza“Da mesi sollecitiamo il governo regionale ad assumere provvedimenti in favore delle imprese siciliane in difficoltà. Nonostante ciò, ancora oggi la Crias non può istruire le istanze pervenute successivamente al 31 dicembre 2012, né può deliberare in autonomia l’applicazione della sospensione”. Lo denuncia l’on. Giorgio Assenza in una interrogazione al Presidente della Regione e agli assessori alle Risorse agricole e alle Attività produttive, “per sapere se non ritengano opportuno assumere urgenti provvedimenti legislativi per chiudere finalmente questa vicenda riconducibile ai casi di grave inefficienza della pubblica amministrazione che così negativamente – scrive l’on. Assenza nell’interpellanza – incidono sulla sorte delle aziende siciliane”.

Visita Anffas scuola volo Mosquita

AnffasI ragazzi e i volontari dell’Anffas di Modica hanno iniziato le attività di conoscenza del territorio. Hanno potuto conoscere il mondo degli aerei a biposto visitando la scuola di Volo Mosquita di Marina di Modica.

Il nuovo Segretario del Comune di Ragusa si insedia il 15 ottobre

maria letizia pittariPrenderà servizio martedì 15 ottobre prossimo al Comune di Ragusa il nuovo segretario generale, Maria Letizia Pittari. Il sindaco Federico Piccitto, vista la nota del Ministero dell’interno, ex Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali, con la quale si assegna la dott.ssa Pittari alla Segreteria generale del Comune di Ragusa, ha adottato la determina di nomina. Nello stesso atto è prevista la notifica del provvedimento al nuovo Segretario Generale del Comune fissando quale data di inizio servizio presso il Comune, martedì prossimo.

RAGUSA, UN NUOVO SCIVOLO PER DISABILI SUL MARCIAPIEDE DI CORSO ITALIA

stefania campoE’ stato completato in questi giorni in corso Italia, angolo con via Rapisardi, l’intervento di realizzazione di uno scivolo per disabili. Questa nuova opera rientra nel progetto generale avviato lo scorso anno teso ad eliminare le barriere architettoniche nelle strade limitrofe alla sede centrale del Comune di Ragusa, nel cui immobile sono stati attuati interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e realizzati i percorsi tattili in gomma per facilitare l’individuazione dei diversi uffici da parte dei non vedenti. “La realizzazione di questo scivolo – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Stefania Campo – permette a tutti, compresi i disabili, le mamme con passeggino, di raggiungere facilmente ed autonomamente la sede comunale senza incontrare alcun tipo di barriera architettonica”.

IL SILENZIO SUL RADDOPPIO DELLA RAGUSA-CATANIA Dipasquale de La Destra: “E’ una beffa”

Giuseppe DipasqualeIl commissario cittadino de “La Destra”, Giuseppe Dipasquale, sollecita il commissario straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Scarso, a monitorare con attenzione l’iter procedurale riguardante l’appalto dei lavori del raddoppio di carreggiata della Ragusa-Catania. “Voci non confermate, ma che restano comunque attendibili – afferma Dipasquale – ci fanno ritenere che l’area iblea rischia di andare incontro all’ennesima beffa. Se è vero, come lo stesso Scarso ha affermato nelle scorse settimane, che l’istituto di Vigilanza concessioni autostradali del ministero delle Infrastrutture, ha confermato che la convenzione con il pool di imprese sarà firmata entro novembre, è altrettanto vero che se questo termine non sarà rispettato, non ci sarà più la possibilità di recuperare in quanto la firma deve essere necessariamente apposta entro l’anno, pena la perdita dei finanziamenti europei. Sono certo che il commissario Scarso e gli altri componenti del comitato ristretto – afferma il commissario cittadino de La Destra – sulla Ragusa-Catania, di cui fa parte anche l’attuale commissario straordinario della Camera di commercio, Sebastiano Gurrieri, stanno monitorando, l’iter procedurale della Ragusa-Catania”.

Pubblicato al Comune di Modica il bando dei cantieri di servizio

modica giardiniPubblicato venerdì a Modica il bando di selezione pubblica per la formulazione della graduatoria nei “Cantieri di servizio per l’anno 2013”. Il termine di scadenza, per l’inoltro delle istanze del bando: le ore 12.00 dell’11 novembre. I cantieri di servizio sono finanziati dall’assessorato regionale della famiglia e delle politiche sociali e del lavoro e hanno un programma di lavoro di tre mesi. I destinatari sono le persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni non compiuti; disoccupati o inoccupati che hanno presentato la dichiarazione di disponibilità al centro per l’impiego competente. I requisiti per l’ammissione sono: residenza nel Comune di Modica da almeno sei mesi dalla data di pubblicazione del bando; essere disoccupati o inoccupati o titolati di un rapporto di lavoro che per la durata oraria della prestazione giornaliera non sia incompatibile.

Autumn in Live

musica 3Organizzata dal Comune di Vittoria, in partenariato con i locali del centro storico, si svolgerà, a partire da sabato 12 ottobre e fino a domenica 3 novembre, la manifestazione “Autumn in Live”: quattro concerti con altrettante band che si esibiranno sabato 12 ottobre (“Onorata società”), domenica 20 (“Strike rockabilly”), domenica 27 (“Nottefonda”) e domenica 3 novembre (“Exit”). I concerti inizieranno tutti alle ore 22.

 

Scroll To Top
Descargar musica