04-11-2025

Vittoria, incendiata l’auto del ragioniere capo del Comune

Un’auto è stata data alle fiamme nella notte tra mercoledì e giovedì a Vittoria, in via dei Mille. Il mezzo, una Volvo s60 di proprietà di un vittoriese di Giuseppe Sulsenti, ragioniere capo del Comune, è stato danneggiato dalle fiamme, mentre il denso fumo ha annerito il prospetto di un edificio non abitato. Sul posto vigili del fuoco e Polizia. Il rogo potrebbe essere di natura dolosa. Il Partito Democratico di Vittoria, il Gruppo Crocetta Presidente, il Gruppo Incontriamoci condannano “il vile atto incendiario di cui è stato fatto oggetto il dottore Giuseppe Sulsenti, ragioniere capo del Comune di Vittoria, componente del Consiglio d’Amministrazione della Vittoria Mercati. Si vuole manifestare a Sulsenti la vicinanza e la solidarietà. Si tratta di uno dei migliori dirigenti vittoriesi, uomo rigoroso e serio professionista”. Il Partito Democratico di Vittoria, il Gruppo Crocetta Presidente, il Gruppo Incontriamoci “lanciano un appello alle forze dell’ordine, affinché siano tutelati e salvaguardati coloro i quali, per la funzione che svolgono, sono esposti a pericoli di incolumità”.

comune di vittoria

 

 

 

 

A Novembre l’urna con le reliquie di don Bosco a Ragusa e provincia

don bosco urnaDon Bosco arriva in Sicilia. L’urna con le reliquie del Santo dei giovani, che dal 2009 è in pellegrinaggio in tutto il mondo, farà tappa in Sicilia dal 1° al 20 novembre. Coinvolgerà quasi una settantina di Istituti tra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice. Un lungo viaggio nei cinque continenti che si concluderà nel 2015 in occasione dei duecento anni dalla nascita di San Giovanni Bosco. In provincia di Ragusa l’urna reliquiaria sarà presente per tre giorni. Il 4 novembre l’arrivo a Pozzallo, nel pomeriggio sarà a Modica dove rimarrà fino al giorno seguente. Il 5 novembre, nel pomeriggio, l’arrivo a Ragusa, dove rimarrà fino al pomeriggio di giorno 6. Sia a Modica che a Ragusa è prevista una concelebrazione presieduta dal vescovo diocesano. A Modica da monsignor Antonio Staglianò, a Ragusa da monsignor Paolo Urso. Don Gianni Mazzali, Ispettore dei Salesiani di Sicilia, afferma: “Don Bosco non appartiene solo a noi come Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma a tutta la Chiesa e alla società”. E suor Gina San Filippo aggiunge: “L’augurio più grande è che qui in Sicilia, la venuta di don Bosco, contribuisca a tenere alta l’attenzione per l’educazione”. “Lo slogan scelto per l’evento non è casuale – dice don Gianni Lo Grande, direttore dell’Istituto salesiano di Ragusa -. Don Bosco è qui. Perché noi non vogliamo celebrare solo il ricordo di un grande santo, non è un semplice accogliere e venerare delle reliquie. Don Bosco è davvero presente, lì dove si vive il suo carisma con e per il servizio dei giovani. Lo vogliamo sentire più vivo e presente che mai. Per questo tutta la comunità oratoriana e parrocchiale, tutta la città e la provincia si stanno preparando all’evento con grande entusiasmo”.

FAI MARATHON

scicliSono state 90 le città italiane coinvolte nel 2012, 1000 i monumenti interessati, 25000 coloro che hanno partecipato. Parliamo della “Fai Marathon – con il gioco del Lotto e il Fai l’unica maratona che si corre con gli occhi”. Domenica 13 ottobre la Fai Marathon tornerà di scena portando gli italiani a scoprire le meraviglie di luoghi sconosciuti e suggestivi del Paese. A Scicli l’itinerario della maratona interesserà 5 tappe alla scoperta di chiesette rupestri. La partenza è prevista alle 10 dalla chiesetta di San Guglielmo – Cava Santa Maria La Nova, quindi la maratona passerà per la chiesetta della Catena – Colle San Matteo, la chiesetta di San Pietro – Colle San Matteo, la chiesetta di Piedigrotta – Cava di Colle San Matteo e la chiesetta del Calvario – Colle del Santuario della Croce. La marathon è nei fatti una passeggiata non competitiva, una maratona culturale a tappe, aperta a persone di tutte le età. Inoltre, ritorna anche il concorso letterario “Io Lotto per un’Italia più bella. Tu che FAI?”. Dall’11 al 23 ottobre, attraverso la pagina Facebook o il sito del Gioco del Lotto, gli italiani potranno raccontare la loro Italia da non perdere: pensieri o esperienze personali riferite a ciò che vale la pena non perdere o recuperare nel nostro Paese. Per altre informazioni e iniziative www.giocodellotto.it.

I giovani avvocati dell’Aiga e l’accorpamento dei due tribunali

toga avvocatoLa sezione di Ragusa della Associazione Italiana Giovani Avvocati apprende con soddisfazione che il Sindaco della Città capoluogo, in ottemperanza al decreto del Ministero della Giustizia del giorno 8 agosto, ha comunicato al presidente del nuovo Tribunale provinciale la immediata disponibilità di alcuni locali del Palazzo Ina in Piazza San Giovanni per far fronte all’emergenza conseguente all’accorpamento della sezione distaccata di Vittoria e dell’ufficio giudiziario di Modica. “Già due anni fa – si legge in una nota dell’associazione giovani avvocati – avevamo invitato le istituzioni e la classe forense ad affrontare con solerzia il tema della revisione delle circoscrizioni giudiziarie, superando inutili campanilismi, allo scopo di arrivare pronti all’appuntamento del 13 settembre 2013 senza disagi e sospensione di attività. In quella occasione i giovani avvocati ragusani avevano individuato proprio nel Palazzo Ina, posto a poche decine di metri dall’attuale edificio del Tribunale, la sede naturale per l’ampliamento degli uffici giudiziari in città, sia per la sua vicinanza con il Palazzo di Giustizia sia per il beneficio economico del risparmio di spesa, trattandosi di edificio di proprietà comunale, con conseguente possibilità di dismettere costosi affitti attualmente pagati dal Comune di Ragusa. Oggi, – scrive l’associazione giovani avvocati – nel prendere atto dell’immediata disponibilità di tali locali, chiediamo la ragione per cui ad oggi non si è provveduto alla acquisizione dei locali, evitando la ricerca di altre impraticabili soluzioni, al fine di alleviare sin da subito i disagi che cittadini, funzionari e avvocati subiscono quotidianamente per effetto del disposto accorpamento”.

Senato, emendamento per gli insegnanti di religione

on giovanni mauroIl senatore Giovanni Mauro del gruppo Grandi Autonomie e Libertà esprime soddisfazione per un emendamento passato in commissione riguardante le graduatorie degli insegnanti di religione. “Risolviamo un problema quasi decennale – ha spiegato il senatore – di una graduatoria di un concorso del 2004. Oggi, votando favorevolmente a questo emendamento, rendiamo giustizia a un’intera categoria di lavoratori”. La modifica approvata, infatti, trasforma le graduatorie di merito del concorso del 2 febbraio 2004 (bandito per gli insegnanti di religione cattolica) in graduatorie ad esaurimento che saranno utilizzate nella misura del 50% dei posti vacanti e disponibili nelle dotazioni organiche per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente.

ARTI MARZIALI: STRAORDINARIO SUCCESSO DI UN ATLETA RAGUSANO IN THAILANDIA

arti marzialiUno straniero per la prima vince il titolo Prison Fight 2013 di arti marziali, ottenendo la preziosa cintura e un premio in denaro di 10 mila bat tailandesi. E’ la singolare storia di Marco Schembri, 19 anni, ragusano, che ha vissuto un’esperienza sportiva straordinaria in Thailandia. “Ho chiesto ai miei genitori – racconta l’atleta ragusano – come regalo per il diploma di trasferirmi per qualche mese in Thailandia con l’intenzione di perfezionare la tecnica eccelsa delle arti marziali imparando la Muay thai tailandese. Per un mese intero mi sono allenato con ritmi massacranti in un camp professionistico di muay thai per imparare la disciplina”. I maestri thailandesi hanno notato un grande talento proponendogli di partecipare ad un torneo di spessore, il Prison Fight, giunto alla sua quarta edizione, dove ogni anno si sfidano i migliori atleti della Thailandia. “E’ stata una gara molto dura – aggiunge Marco Schembri – il combattimento di muay thai è noto come “l’arte delle otto armi” o “la scienza degli otto arti” perché consente ai due contendenti che si sfidano di utilizzare combinazioni di pugni, calci, gomitate e ginocchiate, quindi otto parti del corpo utilizzate come punti di contatto, rispetto ai due del pugilato o ai quattro della king boxing, associate con una intensa preparazione atletica e mentale che fanno la differenza negli scontri a contatto pieno”. L’atleta ragusano, sul ring, ha surclassato l’avversario ottenendo il titolo del “Prison Fight 2013”. Il ragazzo ragusano sogna da grande di fare il professionista. Adesso è in Italia. La sua famiglia e i maestri Anthony Scillieri e Alfio Nifosì credono che abbia il talento per realizzare grandi cose.

CINEMA LUMIERE

cinemaDall’11 al 16 ottobre (Lunedì 14 chiuso, martedi 15 rassegna, mercoledì 16 prezzo ridotto) è in programmazione “Diana” film di Oliver Hirschbiegel con Naomi Watts e Naveen Andrews. Orari degli spettacoli: 18.30 e 21.30. Martedì 15 per la rassegna Appuntamento al buio sarà proiettato “Tutti pazzi per Rose” commedia francese del regista Régis Roinsard. Orari 18.30 e 21.30.

Sindacato polizia Cgil “I rinforzi nel territorio non bastano per fronteggiare la crisi”

cgil bandieraI promessi rinforzi per gli uffici della Polizia di Stato, in questi giorni, si sono concretizzati. Scrive la Cgil: “Questi trasferimenti, seppur sostanziosi, purtroppo non bastano. Senza considerare che qualche Commissariato non è stato destinatario di nessuna unità, mentre rimane assolutamente invariata la mancanza di funzionari e sottufficiali, critica in alcuni uffici. Il punto rimane immutato: i pensionamenti aumentano – scrive il sindacato di polizia Cgil – in maniera inversamente proporzionale alle assegnazioni di personale, mentre la gente continua a chiederci sicurezza, efficienza, aiuto, protezione, sostegno”.

NUOTO IN AMICIZIA

iannucciSarà quanto prima avviato dal Comune di Ragusa un progetto rivolto a persone diversamente abili, denominato “Nuoto in amicizia”. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato allo sport in collaborazione con la società A.S.D. Nuoto Chiaramonte, mira a far sì che i diversamente abili imparino a nuotare e possano magari avere la possibilità di far parte di una squadra per gareggiare in manifestazione sportive. “L’attività che promuoviamo per i diversamente abili – scrive l’Assessore allo sport Massimo Iannucci – favorirà un’efficace attività motoria ed un processo di socializzazione ed integrazione sociale. Oltre al raggiungimento dell’obiettivo della crescita psico-fisica dell’atleta disabile, vorremo anche che il progetto serva a formare quanti più istruttori possibili adeguatamente preparati dal punto di vista didattico”.

Furti in aziende agricole, denunciati due pregiudicati

carabinieri modicaDue furti ed un tentato furto all’interno di alcune aziende agricole di Scicli. Presa di mira la Contrada Boscorotondo dove è stato tentato un primo furto ai danni di un’azienda della zona ma nell’occasione i ladri sono stati messi in fuga dalla presenza di un dipendente che si trovava all’interno dello stabile. I malviventi hanno invece colpito prima l’azienda agricola “Portelli”, dove hanno asportato un trattore con rimorchio, sacchi di concime e altra attrezzatura agricola per un valore di circa 6.000 euro, poi si sono introdotti nell’azienda agricola “La Fenice” asportando prodotti chimici per l’agricoltura per un danno di circa 500 euro. I Carabinieri hanno denunciato cinque siracusani, pluripregiudicati che, a seguito di perquisizione, sono stati trovati in possesso di chiavi alterate e grimaldelli senza saperne dare giustificazione.

Consorzio Universitario Ibleo Il Sindaco Piccitto chiede alla Camera di Commercio di tornare ad essere socio

piccitto okIl Sindaco di Ragusa Federico Piccitto ha partecipato all’assemblea dei soci del Consorzio Universitario Ibleo. Nel corso della riunione è stato approvato il conto consuntivo 2012 mentre è stata rinviata, su richiesta del primo cittadino, l’approvazione del bilancio preventivo 2013. “Dalla riunione di ieri – dichiara a questo proposito il Sindaco Federico Piccitto – è emersa la necessità di un rinvio del bilancio di previsione 2013 per concertare assieme al Consiglio di amministrazione del Consorzio ulteriori possibili azioni di risparmio al fine di rendere sostenibili le spese del Consorzio alla luce dell’ormai nota difficile situazione finanziaria della Provincia Regionale di Ragusa. Come Comune intendiamo richiedere il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati per un rilancio del Consorzio Universitario Ibleo, per l’incertezza dei sostegni economici che dovrebbero venire sia dalla Regione Siciliana, sia dalla Provincia Regionale di Ragusa. Per questo motivo ho richiesto un incontro con il Commissario Straordinario della Camera di Commercio Sebastiano Gurrieri a cui rivolgerò – dice Federico Piccitto – l’invito a far sì che l’Ente camerale possa riassumere il ruolo di socio”.

Il popolo 5 stelle sfiducia il presidente Crocetta

bandiera movimento 5 stelleArriva dalla rete la richiesta ai deputati Ars. E’ arrivato dalla base del Movimento 5 Stelle Sicilia il mandato ai parlamentari siciliani per presentare a sala d’Ercole la mozione di sfiducia contro il presidente della Regione. Scrive il gruppo 5 stelle all’Ars: “E’ la prima volta nella lunghissima storia del parlamento isolano, che un presidente viene sfiduciato su mandato del popolo. E’ l’applicazione – affermano i deputati del Movimento – della vera democrazia, delle decisioni che partono dai cittadini per arrivare nei palazzi del potere. Noi siamo stati eletti per rappresentare i cittadini e se per loro è giusto che Crocetta vada a casa, noi dobbiamo adoperarci perché il meccanismo si inneschi con una mozione presentata al Parlamento”. Come tipico del Movimento, il via libera è arrivato attraverso la rete, con una votazione on-line che ha coinvolto gli attivisti dei meetup siciliani. Plebiscitario il risultato: il 90,49 per cento degli attivisti dei meeutp isolani che ha partecipato alla consultazione ha detto”sì” alla mozione per mandare a casa il presidente. Le tesi pro e contro la sfiducia erano state dibattute precedentemente nel corso di un’assemblea regionale del Movimento, tenuta domenica scorsa ad Enna. Qui gli strali contro Crocetta non sono affatto mancati. Al presidente, in particolare, non è stato perdonato il non aver dato risposte alla Sicilia su alcuni punti che il Movimento gli ha espressamente sollecitato (reddito di cittadinanza, aiuti alle piccole imprese, rifiuti, energia, moneta complementare). “Su queste tematiche – raccontano i deputati – avevamo chiesto a Crocetta risposte precise. Non ne è arrivata nessuna. Mentre la Sicilia brucia è assurdo e vergognoso che al centro del dibattito politico siano le poltrone e il rimpasto di governo. E’ ora di dire basta, per noi è il momento di tornare a votare”. Ad indirizzare il voto verso la sfiducia ha pesato parecchio anche la retromarcia sul Muos, con la quale Crocetta ha revocato la sua precedente revoca delle autorizzazioni ai lavori per l’impianto radar di Niscemi, dando via libera ai lavori per la contestatissima base americana. Il “sì” della rete ora dovrà concretizzarsi in un atto ufficiale. I deputati 5 stelle dovranno trovare ora altri 4 parlamentari che sottoscrivano il documento per arrivare alla soglia minima richiesta di 18 firme per presentare l’atto.

Tra Chiaramonte, Comiso ed Acate, territorio passato al setaccio

carabinieri 8Carabinieri in azione nelle zone agricole tra Chiaramonte, Comiso ed Acate per prevenire e reprimere i fenomeni di microcriminalità che interessano quelle aree. Nella giornata di martedì è stato predisposto un servizio di controllo del territorio in cui sono state impiegate otto pattuglie che hanno effettuato sedici posti di “blocco” nei crocevia più importanti della zona. Ad Acate un rumeno è stato denunciato per guida senza patente in quanto mai conseguita, un altro connazionale era alla guida di un motorino che portava una targa risultata rubata da un altro mezzo. Sempre ad Acate un rumeno di 24 anni è stato denunciato per ricettazione di un motorino. A Comiso sono stati denunciati un rumeno ed un comisano entrambi perchè guidavano un’auto nonostante non avessero mai conseguito la patente.

SGOMINATO UN GIRO DI PROSTITUZIONE

volante polizia scoglittiSgominato dalla Squadra Mobile di Ragusa un giro di prostituzione in provincia di Ragusa. A prostituirsi, in un appartamento del centro di Comiso e in altre due case a Scoglitti e Chiaramonte, ragazze sudamericane laureate. L’organizzazione a strutturazione familiare che gestiva le tre case chiuse guadagnava 5 mila euro a settimana. A capo vi era Giombattista Impoco, 38 anni, arrestato dalla Polizia per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Ad aiutare Impoco nella gestione del giro di squillo era pure il padre, deceduto lo scorso agosto. Per lui era scattato l’arresto, mentre se la sono cavata con una denuncia un complice 62enne di Impoco e una ragazza romena di 25 anni che, oltre a prostituirsi, contattava e faceva arrivare le ragazze dal Sud America, approfittando del loro stato di necessità.

CORSO CAKE DESIGN

cake designInizia sabato 26 ottobre, alle 15, il corso di Cake design che si terrà alla Libreria Saltatempo di Ragusa. Per la parte pratica ogni corsista avrà un kit. Info: 0932.625959.

Pubblicazione bandi 2013 servizio civile

servizio civile logoIl 4 ottobre sono stati pubblicati i bandi 2013 del Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile nazionale, delle regioni e province autonome, per la selezione di 15.466 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le 14.00 del 4 novembre (non fa fede il timbro postale). Per la Diocesi di Ragusa sono presenti 3 progetti, sui Comuni di Ragusa, Vittoria, Comiso, Santa Croce Camerina e Monterosso Almo, uno di titolarità della Fondazione San Giovanni Battista, dal titolo “Passo passo”, rivolto ai minori, per un totale di 22 posti; il secondo di titolarità della Caritas diocesana, per un totale di 31 posti disponibili, nei settori dell’educazione ai minori (“Argento vivo-Ragusa”) e della disabilità (“L’essenziale è invisibile agli occhi Ragusa”). I giovani che desiderano ricevere informazioni e presentare la domanda, possono rivolgersi all’info-point di via Ecce Homo 259, Ragusa, tel. 0932/ 246788 (interno 37), esclusivamente il lunedì dalle ore 15 alle 17 e il mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle 12.

DISABILI E INTEGRAZIONE GIOVEDI’ A RAGUSA LA FESTA DELL’AMICIZIA

mani-caritasGiovedì 10 ottobre, a partire dalle ore 9 nel Centro sportivo comunale di contrada Petrulli si terrà una grande manifestazione di integrazione e divertimento organizzata dal centro di riabilitazione e dal Centro Diurno del Csr-Aias di Ragusa. Si tratta della “Festa dell’amicizia”, evento voluto dal Consorzio siciliano di riabilitazione per far trascorrere ai propri assistiti disabili una mattinata in compagnia e all’insegna del gioco. Alla “Festa dell’amicizia” sono state invitate tutte le associazioni del Ragusano che si occupano di assistenza alle persone con disabilità e integrazione ed è previsto l’arrivo di circa 150 partecipanti. La giornata è realizzata in collaborazione con l’associazione “U Calacipitu” e sarà interamente dedicata ai giochi tradizionali come “u calacipitu”, “u circu” e “a ria”. Previsti anche giochi a staffetta, balli di gruppo, animazione e karaoke. Durante la manifestazione verrà allestita una mostra fotografica composta da circa 200 scatti che ripercorrono tutte le attività svolte dai ragazzi e dalle ragazze disabili del Csr nel corso dell’ultimo anno. Sempre nell’ambito della “Festa dell’amicizia”, un nuovo appuntamento è fissato per lunedì 14 ottobre, alle 17.30, nei locali del Csr-Aias di Ragusa con la presentazione del musical “Gli aristogatti”.

Campagna Nastro Rosa 2013 per la prevenzione del Tumore al seno

lilt nastro rosaIl mese di Ottobre nel mondo, da anni, coincide con la Campagna Nastro Rosa Lilt, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. A Ragusa, la sezione Lilt, in sinergia con il Comune, ha creato un evento, illuminando di luce rosa dal 7 ottobre la facciata della chiesa di san Vincenzo Ferreri, recentemente adibita ad auditorium. La manifestazione si concluderà il 12 ottobre alle 18, con un seminario che si terrà presso l’auditorium Ferreri dal titolo” Il tumore al seno: Prevenzione, diagnosi e cura”. Relatori la d.ssa Cristina Tedeschi, radiologa e il dr. Marco Ambrogio, chirurgo toracico e consigliere Lilt. L’ingresso libero è aperto a tutti. Verranno distribuiti degli opuscoli Lilt con valide informazioni sulla prevenzione di questa patologia che ogni anno colpisce in Italia 46.000 donne e verranno regalati simpatici nastrini rosa a tutte le intervenute.

CORSA AL RISPARMIO IL COMUNE DI RAGUSA ROTTAMA 18 AUTOMEZZI

stefano martorana newLa scure dei tagli alla spesa del Comune di Ragusa colpisce anche il parco degli automezzi comunali. L’Amministrazione Piccitto ha infatti disposto la rottamazione di 18 autoveicoli comunali, la vendita di altri 6 mezzi e la riassegnazione all’interno della struttura del Comune di 3 autoveicoli. Il risparmio per le casse del Comune sarà di oltre 100.000 euro l’anno, senza contare le somme che saranno recuperate dalle vendite. “Il provvedimento – dichiara l’Assessore alle Risorse economiche e patrimoniali Stefano Martorana – si inserisce in un disegno complessivo di rapida riduzione della spesa corrente. I mancati interventi delle amministrazioni precedenti hanno, nei fatti, determinato un incremento dei costi di gestione del parco automezzi, con spese senza controllo per carburanti e manutenzioni. Nel pochissimo tempo a disposizione dopo il turno elettorale e la parentesi estiva, abbiamo ritenuto necessaria una terapia d’urto in grado di produrre effetti immediati sulle casse comunali, senza penalizzare l’attuale livello dei servizi. Con un risparmio di oltre 100.000 euro l’anno, il provvedimento va nella direzione di una razionalizzazione della spesa – dice l’assessore Martorana – e apre la strada a interventi per il recupero dell’efficienza ed il contenimento dei costi”.

RIQUNA WILLIAMS SI PRESENTA AL PUBBLICO DEL PALAMINARDI

Riquna WilliamsRiquna Williams incanta il Palaminardi di Ragusa. Nonostante la forte guardia americana fosse arrivata in città da poco più di 48 ore, il pubblico ibleo, martedì pomeriggio nel corso dell’amichevole con la Nova Virtus Under 17 di Massimo Di Gregorio, ha avuto un antipasto significativo di quello che il folletto Usa è in grado di fare. Il match è stato vinto dalle biancoverdi di casa con il punteggio di 75-57 nonostante le ragazze di Molino fossero prive di Ashley Walker e del capitano Paola Mauriello. Si è trattato dell’ultima amichevole precampionato prima dell’Opening day di domenica prossima che si svolgerà a Cagliari, e nel quale la Passalacqua spedizioni sarà opposta a San Martino di Lupari. Tutte le giocatrici sono entrate in campo fornendo interessanti risposte dal punto di vista della tenuta atletica. Questo, alla fine, il tabellino delle biancoverdi: Micovic 15, Mazzone 5, Gatti 2, Galbiati 7, Williams 16, Richter, Malashenko 17, Soli 3, Valerio 10. “Chiaramente – ha detto Molino – giocare contro una squadra maschile è diverso dall’affrontare una squadra femminile. Dal punto di vista tattico, dunque, c’era poco da vedere, ma c’erano da verificare altre cose. Williams? Non ha fatto altro che dimostrare quello che già sapevamo su di lei”.

Scroll To Top
Descargar musica