04-11-2025

Femminicidio, l’avv. Tringali ospite de “I fatti vostri” su Rai Due

ifattivostriNel corso della trasmissione televisiva “I fatti vostri” del 24 settembre, in onda su Rai Due a partire dalle 11 e condotta da Giancarlo Magalli, interverrà il professore di Diritto Amministrativo, avv. Emanuele Tringali. Il Docente insegna nella Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” di Modica, nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università di Messina.

CONCLUSA A CHIARAMONTE LA TAPPA INAUGURALE DI GIROLIO D’ITALIA

Si chiude con i grandi numeri la tappa inaugurale della manifestazione “Girolio d’Italia” che si è svolta in provincia di Ragusa da venerdì a domenica con l’organizzazione dell’Associazione nazionale Città dell’Olio e della Camera di Commercio di Ragusa e con la collaborazione del Consorzio Olio Dop Monti Iblei. Dopo il centro storico del capoluogo ibleo, la manifestazione ha abbracciato domenica la campagna di Chiaramonte Gulfi, quella grande distesa di ulivi secolari e ottimi vigneti, area principale della produzione dell’olio Dop Monti Iblei prodotto di grande qualità. Al palazzetto dello sport di contrada Piano dell’Acqua si è svolto domenica mattina il convegno di divulgazione con la partecipazione di esperti del settore che si sono soffermati sulla opportunità dei programmi nazionali e comunitari in favore delle imprese agricole. A parlare degli obiettivi del nuovo piano di sviluppo rurale è stato il dott. Giorgio Carpenzano, dirigente dell’ispettorato provinciale all’agricoltura mentre sulle opportunità che potranno arrivare dalla Pac 20142020 si è soffermato il dott. Stefano Ciliberti dell’Università di Perugia. Sulla qualità dell’olio e soprattutto sulla necessità di procedere all’internazionalizzazione del cibo ha parlato Riccardo Garosci, presidente del Comitato Scuola dell’Expo 2015, il salone universale che si terrà a Milano e che sarà dedicato proprio all’agroalimentare di qualità. Un tuffo nella storia lo si è avuto grazie all’appassionante relazione dell’archeologo Giovanni Distefano che ha parlato delle anfore nella Sicilia greca, ieri come oggi usate per contenere l’olio. La Regione è stata rappresentata dal dott. Alessandro Ferrara, direttore generale del Dipartimento Attività Produttive mentre a portare il saluto della città di Chiaramonte Gulfi è stato il sindaco Vito Fornaro che si è compiaciuto per la presenza degli illustri ospiti. Conclusioni affidate al commissario straordinario della Camera di Commercio, l’on. Sebastiano Gurrieri e al presidente dell’Associazione Città dell’Olio, Enrico Lupi. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della tappa ragusana di Girolio che ha focalizzato gli aspetti più significativi della produzione olivicola ma ha promosso anche il territorio nella sua interezza, comprese le altre eccellenze gastronomiche. In mattinata la delegazione di food blogger presente a Girolio ha invece incontrato le massaie del luogo rubando ricette e assaporando la cucina della domenica. Compulsate dalla Camera di Commercio, le tante associazioni della cittadina montana hanno allestito i propri stand per preparare ottime pietanze che sono state degustate gratuitamente dalle centinaia di persone presenti alla manifestazione.

girolio stand 1

 

PUNTA SECCA, SI INCENDIA IMBARCAZIONE IN MARE

Quattro diportisti nella notte tra sabato e domenica, si trovavano già a nove miglia di distanza dal mare, quando il motore dell’imbarcazione che guidavano si è incendiato. I pescatori dilettanti hanno utilizzato le attrezzature antincendio di cui era dotato il natante per spegnere il fuoco e nel frattempo hanno lanciato l’allarme, che è stato raccolto dalla Capitaneria di porto di Pozzallo. Il gommone della Capitaneria ha rintracciato il natante con il motore in avaria dopo alcune ore di ricerche (a causa dell’oscurità). I quattro diportisti sono stati invitati a trasbordare nell’imbarcazione della Guardia costiera, ma il proprietario del natante in avaria si è rifiutato di abbandonarlo. Alla fine il natante, con i diportisti rimasti a bordo, è stato trainato sino al porto di Punta Secca da un’altra imbarcazione venuta in soccorso.

 punta Secca

Ragusa calcio, lascia Riccardo Napolitano

napolitanoDa domenica sera la società dell’Asd Ragusa Calcio non si avvale più della collaborazione di Riccardo Napolitano, presentato la estate scorsa come collaboratore del settore giovanile della squadra. Napolitano ha deciso di percorrere altre strade e di non condividere il “progetto Ragusa”. Il presidente Enzo Vito, ringrazia la collaborazione di Napolitano e gli augura migliori fortune.

“IL RITORNO DEI PADRI” Lectio magistralis dell’istituto Gtk

Il ritorno dei padri. Questo il tema che sarà affrontato mercoledì 25 settembre alle 19 presso la sala Avis di Ragusa durante la Lectio Magistralis “I padri desiderano esserci, a volte non sanno come”. Relatore il professore Giovanni Salonia, direttore scientifico dell’Istituto Gtk Scuola di specializzazione in psicoterapia. L’incontro segna l’avvio del Master di primo livello in counselling socio educativo organizzato dall’Istituto Paideia con l’Università Pontificia Salesiana. Al termine del saluto del Vescovo di Ragusa, Monsignor Paolo Urso, i lavori saranno introdotti dal dottor Tonino Solarino, direttore del Master. “Negli anni Sessanta – spiega Solarino – in seguito al giusto rifiuto dell’autoritarismo, è stata celebrata la morte del padre. In realtà a dovere essere ucciso avrebbe dovuto essere il padre padrone. In conseguenza a tale morte, abbiamo registrato negli anni a seguire, l’assenza del padre. Un dato che, alla lunga, ha fatto male alla coppia genitoriale, ai figli, alla donna e, soprattutto all’uomo”. La mancanza di padri, non a caso, appare come una delle maggiori criticità della famiglia moderna. “Oggi – prosegue lo psicoterapeuta – notiamo un grande desiderio di recuperare la relazione e la paternità intesa anche come capacità di coniugare la dimensione pubblica con quella familiare”. L’appuntamento del 25 settembre, organizzato in collaborazione con la Fondazione San Giovanni Battista e con l’istituto Gtk, è ad ingresso libero. Al termine della serata saranno consegnati i diplomi di Master agli allievi che hanno completato il percorso formativo della scorsa stagione. Sarà inoltre possibile avere informazioni per le iscrizioni alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Istituto GTK per le sedi di Ragusa, Roma e Venezia.

salonia frate

“FATTO AD ARTE 2013”. Chiudono le Giornate Cna

Una serata eccezionale con acconciature, trucco, performances artistiche e momenti di spettacolo quella che, domenica sera, in piazza Fonte Diana a Comiso, ha chiuso la kermesse di “Fatto ad Arte 2013 – Le Giornate Cna dei produttori del bello e del buono”, organizzata dalla Cna di Ragusa, con la collaborazione dell’Unione Benessere e Sanità di Cna Sicilia, con il supporto del Comune di Comiso e della Camera di Commercio di Ragusa, oltre che di numerosi sponsor privati che hanno permesso la realizzazione dell’evento. Parrucchieri ed estetisti hanno fatto sfilare modelle e modelli in passerella, dando vita ad un intenso momento di visibilità per quanto concerne le realizzazioni di quelli che, per professionalità ed esperienza, sono ormai diventati dei maestri artigiani, pronti a trasferire le loro competenze e conoscenze agli apprendisti, sempre più numerosi. La serata è stata dedicata alla mediterraneità di Gesualdo Bufalino e alla cromaticità di Salvatore Fiume, due dei figli più illustri della cittadina casmenea. Le loro opere sono state richiamate attraverso i continui rimandi delle varie sfilate in passerella. A rendere più preziosi questi momenti la sfilata di alta moda proposta da una stilista comisana, Valeria Occhipinti per “Artedonna”, che ha saputo miscelare gli abiti più belli ed eleganti della stagione 2014 con un defilé di abiti da sposa che ha riscosso grande consenso tra il numeroso pubblico presente. Gli interventi del presidente regionale Cna Unione Benessere e Sanità, Maria Carmela Modica Belviglio, con la responsabile provinciale, Antonella Caldarera, assieme alle riflessioni fatte sul palco dal presidente regionale Cna Sicilia, Giuseppe Cascone, dal presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, con il segretario provinciale, Giovanni Brancati, e, ancora, dal presidente Cna Comiso, Giovanni Calogero, accompagnato dal responsabile organizzativo, Giovanni Sallemi, e dal funzionario Andrea Distefano, sono serviti a focalizzare la dimensione di un evento che, negli ultimi quattro anni, ha saputo interpretare un modo nuovo e dinamico di fare conoscere le imprese. “Ma non solo – ha detto Modica Belviglio – dobbiamo renderci conto che l’unione fa la forza. Invi.to i colleghi a credere in progetti simili”.

Fatto ad Arte 2013 il defilè di Valeria Occhipinti

Coltivava droga in un terreno della madre, arrestato chiaramontano

In un terreno di proprietà della madre, in contrada Chiusa Macchie, in territorio di Chiaramonte, aveva impiantato una florida coltivazione di cannabis indica. Sono stati gli uomini della Guardia di Finanza a scoprirla. I finanzieri si sono appostati nella zona, riuscendo così a cogliere il responsabile della coltivazione con le mani nel sacco. La piantagione di canapa indiana abusiva individuata, composta da quattro piante di cannabis indica in piena infiorescenza, già pronte per essere estirpate ed immesse al consumo, di altezza variabile da 1,70 a 2 metri insieme ai prodotti chimici utilizzati per la loro cura, è stata sottoposta a sequestro penale. Il chiaramontano è stato arrestato e posto ai domiciliari.

 20130920_091903

Un giovane architetto vittoriese vince il premio “Barbara Cappochin”

E’ un giovane talento emergente, l’architetto vittoriese Nunzio Gabriele Sciveres, con l’opera “A2M Social Housing” a Marina di Ragusa (progetto preliminare con l’architetto Maria Giuseppina Grasso Cannizzo), il vincitore dell’edizione 2013 del Premio internazionale di architettura “Barbara Cappochin”. E’ un’iniziativa che rappresenta uno degli eventi più importanti della Biennale di Architettura “Barbara Cappochin”, giunta alla sua sesta edizione, promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della provincia di Padova, insieme con il Comune di Padova, realizzata in collaborazione con la Regione del Veneto, il Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e l’Unione internazionale degli architetti. Unanime il parere della Giuria internazionale, a maggioranza straniera in conformità al regolamento Uia – Unesco e presieduta da Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio nazionale, secondo la quale “il progetto a Marina di Ragusa non è solo una bella architettura in riva al mare di Sicilia, ma indica anche una strada di assunzione di responsabilità estetica, sociale e culturale, importante per riaffermare la capacità dell’architettura nel risolvere i problemi fondamentali dell’abitare contemporaneo. A2M Social Housing” – che sorge sulla collina che domina Marina di Ragusa – “è la rappresentazione migliore di come il talento dell’architetto possa produrre una soluzione di grande qualità, ad un tema complesso, in un luogo bello e difficile. L’architetto, nel progetto premiato, ha avuto il coraggio di provare a realizzare alloggi di serena bellezza, grande comfort abitativo, con tipologia innovativa rispetto agli schemi tradizionali del social housing”.

Nunzio Gabriele Sciveres 

Coltivava droga in un terreno della madre, arrestato Chiaramontano

In un terreno di proprietà della madre, in contrada Chiusa Macchie, in territorio di Chiaramonte, aveva messo su una florida coltivazione di cannabis indica. Sono stati gli uomini della Guardia di Finanza a scoprirla. I finanzieri si sono appostati nella zona, riuscendo così a cogliere il responsabile della coltivazione con le mani nel sacco. La piantagione di canapa indiana abusiva individuata, composta da quattro piante di cannabis indica in piena infiorescenza, già pronte per essere estirpate ed immesse al consumo, di altezza variabile da 1,70 a 2 metri insieme ai prodotti chimici utilizzati per la loro cura è stata sottoposta a sequestro penale. Il Chiaramontano è stato arrestato e posto ai domiciliari.

20130920_091903

Calcio, Prima Categoria I risultati della Prima Giornata

calcioSi è giocata nel week end appena trascorso la prima giornata del campionato di Prima Categoria. Tre le partite sospese per il maltempo che si è abbattuto nella Sicilia orientale, fra cui Atletico Scicli – Belvedere e Frigintini – Augusta. Marina di Ragusa corsara in trasferta contro l’Hellenika (1-3 per i ragusani il risultato finale che proietta il Marina in testa alla classifica insieme al Megara Augusta). Pareggio nel derby fra New Team Ragusa e New Pozzallo. La partita è finita col risultato di 2-2. Nel prossimo fine settimana la New Team sarà impegnata in trasferta contro lo Sporting Eubea, la New Pozzallo giocherà in casa con il Megara Augusta, derby fra Marina di Ragusa e Atletico Scicli e trasferta del Frigintini, ospite del Carlentini.

Calcio, serie D COMP. MONTALTO – RAGUSA 1-0

ragusa calcio stemmaSconfitta esterna per il Ragusa calcio, ospite del Comprensorio Montalto. L’undici allenato da Bellotto ha subito la rete decisiva allo scadere del primo tempo e non è riuscito a rimontare pur esprimendo una buona trama di gioco. Il Ragusa rimane ad 1 punto in classifica.

Un giovane imprenditore alla guida della Cna di Modica

Il presidente Cna Modica Giovanni ColomboUna partecipazione massiccia all’assemblea elettiva della Cna di Modica. Oltre 150 i titolari di imprese e Pmi che hanno preso parte all’appuntamento nel corso del quale sono stati rinnovati i vertici territoriali. Allo incontro hanno partecipato il presidente regionale Cna Sicilia, Giuseppe Cascone, il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, il segretario provinciale, Giovanni Brancati, il presidente uscente Cna Modica, Piero Bonomo, non più eleggibile dopo due mandati pieni a capo della sede cittadina, ed il responsabile organizzativo Carmelo Caccamo. C’era anche l’assessore al Centro storico, Giorgio Belluardo, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale modicana. In tre erano candidati alla carica di presidente: Emanuele Sortino, Salvatore Di Rosa e Giovanni Colombo. Alla fine l’ha spuntata quest’ultimo, 31enne, imprenditore edile. Inoltre, Ernesto Lorefice è stato eletto presidente onorario della sede. L’assemblea elettiva dei titolari di imprese artigiane e Pmi del Comune di Modica associati alla Cna è servita anche ad enunciare compiti e programmazione dell’associazione di categoria, con particolare riferimento al prossimo quadriennio elettivo. L’assemblea è proseguita con l’elezione del coordinamento territoriale e dei 14 delegati all’assemblea provinciale Cna Ragusa.

IL LICEO CLASSICO DI RAGUSA AMBASCIATORE DELLA CULTURA CLASSICA

teatro liceo classicoIl laboratorio di teatro del Liceo Classico Umberto I di Ragusa è uno dei protagonisti della settimana della cultura, organizzata a Siracusa dal 23 al 28 settembre. Lunedì 23, presso le Latomie dei Cappuccini, alle ore 19,30, i ragazzi del Liceo Umberto I porteranno in scena il Prometeo Incatenato di Eschilo, per la regia di Gianni Battaglia, musiche di Lorenzo Guardiano, con Vladimir Randazzo e altri 24 studenti, in una produzione del Laboratorio Dionysos del Liceo con la collaborazione del Teatro d’Arte Sicilia. Il Laboratorio Dionysos del Liceo Classico di Ragusa, dunque, è stato chiamato ad inaugurare la Settimana di cultura classica siracusana, con l’allestimento del Prometeo eschileo, che era già stato inserito nella Rassegna internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide, del maggio 2013, e rappresentato a Palazzolo Acreide, il 23 dello stesso mese. Successivamente, sempre dall’Inda di Siracusa, il Laboratorio Dionysos era stato invitato a chiudere, il 27 giugno di quest’anno, con lo spettacolo “100 Stelle per l’Inda”, il 49° ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco, a fianco di altri cinque istituti scolastici italiani, ritenuti primi in Italia, insieme al Liceo ragusano, nella produzione e nella diffusione del teatro classico in Italia.

L’Antico Convento dei Cappuccini di Ibla ospita GirOlio

chef peppe baroneGirOlio fa tappa all’Antico Convento dei Cappuccini di Ibla, l’importante struttura di formazione e degustazione nel cuore dei giardini iblei. Una delegazione di almeno trenta componenti, che fa parte, a vario titolo, dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, organizzatrice dell’evento, ha inserito l’Antico Convento nel tour degli appuntamenti in programma nell’ambito di GirOlio 2013. Venerdì sera, nella suggestiva cornice di Cenobio, il ristorante annesso alla struttura dell’Antico Convento, degustazioni vocate ai principi base della Dieta Mediterranea, tema portante dell’edizione 2013 di GirOlio. Anche in questa occasione, gli studenti che frequentano la scuola Nosco, che si occupa della formazione dei futuri chef, hanno dato prova dell’abilità gastronomica appresa in questi mesi di fitta formazione, guidati dallo chef Peppe Barone, direttore della Scuola.

GIROLIO 2013, BAMBINI PROTAGONISTI A RAGUSA

BIMBI GIROLIOGirOlio 2013 ha trasformato la centralissima piazza San Giovanni a Ragusa in un frantoio a cielo aperto. Protagonisti sono stati i bambini, chiamati ad intervenire direttamente nel processo di spremitura e molitura delle oliva tonda iblea grazie ad un mini frantoio portato in piazza per l’occasione. Alla presenza della dottoressa Giovanna Licitra, dirigente della Camera di Commercio di Ragusa, le attività sono state coordinante dal funzionario regionale Giuseppe Cicero, che nei giorni precedenti ha tenuto un corso per mini assaggiatori di olio rivolto ai più piccoli. Olio protagonista anche del progetto Bimboil, che 14 anni fa è stato ideato dalla professoressa Laura Distefano prima di essere adottato in ambito nazionale dall’associazione Città dell’Olio. In piazza è stata allestita anche una bellissima mostra fotografica di Vincenzo Cuppari, oltre ad una scenografica postazione curata dal Consorzio Olio Dop Monti Iblei. Dopo la fase di molitura, i bambini hanno assaggiato il profumatissimo olio fresco abbinato al pane caldo. I partecipanti hanno degustato, inoltre, l’olio in piccoli bicchieri comprendendo pienamente le qualità e le proprietà organolettiche. L’iniziativa si è conclusa con un brindisi di tutti i bambini all’olio nuovo appena molito.

GIROLIO E LA CIVILTA’ MEDITERRANEA

girolio convegno piazza 1La Dieta Mediterranea racchiude la storia delle produzioni di qualità e del lavoro di coltivazione e conformazione della terra. Per tale ragione dovrebbe essere ribattezzata in “Civiltà Mediterranea”. A dirlo è Carlo Cambi, il noto giornalista enogastronomico intervenuto sabato pomeriggio in piazza San Giovanni a Ragusa per il secondo convegno di approfondimento programmato per la tappa di Ragusa di “Girolio d’Italia”. Per Cambi è necessario far conoscere soprattutto alle giovani generazioni il valore della sana alimentazione e della corretta nutrizione con l’intento di creare una cultura del cibo che sarà degli adulti di domani. E in quest’ottica anche la cucina deve rappresentare non più il soddisfacimento della pancia ma una soddisfazione di carattere culturale. Poi un appello ai bambini e ai ragazzi che poco prima in piazza erano stati protagonisti della fase di molitura delle olive. “Avete sentito il profumo dell’olio appena molito. Non ne avreste di certo avuto l’occasione se vi foste fermati, come purtroppo sempre più capita, a guardare la spremitura delle olive magari su google o su facebook, davanti allo schermo del pc. Ecco, bisogna toccare con mano, come San Tommaso. Dovete andare nelle campagne – ha detto ancora Cambi -, a contatto con la natura, a conoscere le produzioni e i produttori. Non solo di olio ma anche degli altri prodotti del territorio, dovete guardare, toccare, odorare, creare la giusta esperienza sensoriale. E dovete stare più attenti a cosa mangiate. La natura non si trova di certo nei formaggi fatti con latte in polvere ma in quelli che producono i produttori della vostra zona, che si alzano all’alba per mungere il latte e per andare poi alla fase di caseificazione ha detto Cambi -. Insomma mangiate con gusto ma mangiate sano”. Un messaggio che è piaciuto ai tanti giovani presenti, a cui sono stati consegnati alcuni giochi didattici, le bottiglie di olio appena prodotto ed i premi finali per aver partecipato ai corsi di mini assaggiatori. La premiazione è avvenuta alla presenza del segretario generale della Camera di Commercio, il dott. Carmelo Arezzo, del dirigente dello stesso ente camerale, la dottoressa Giovanna Licitra, e del direttore dell’Associazione nazionale Città dello Olio, Antonio Balenzano. Al convegno ha preso parte anche Rosario Dibennardo, presidente della Soaco, la società di gestione dell’aeroporto di Comiso che ha parlato delle nuove rotte su cui si sta lavorando, comprese la tratta Comiso-Milano e quelle con i paesi dell’Est, senza escludere la possibilità di prevedere voli cargo per il futuro, e dunque a supporto delle produzioni locali. Al convegno ha portato i suoi saluti la soprintendente ai Beni Culturali di Ragusa, prof.ssa Rosalba Panvini, e il responsabile dell’area dipartimento Beni Culturali della Regione, Domenico Mercurio. A concludere è stato l’on. Sebastiano Gurrieri, commissario straordinario della Camera di Commercio ribadendo la finalità divulgativa, soprattutto dedicata alle giovani generazioni, della manifestazione Girolio che è proseguita domenica a Chiaramonte Gulfi.

BASKET, LA PASSALACQUA CONTINUA LA PREPARAZIONE

basketLa Passalacqua Spedizioni Ragusa riprende lunedì la preparazione dopo la seconda amichevole precampionato che l’ha opposta ancora una volta all’Olympia Catania di serie 2. I tifosi biancoverdi hanno avuto modo di apprezzare la prima uscita stagionale al PalaMinardi di Ragusa, applaudendo per la prima volta Giulia Gatti, Olesya Malashenko e Ashley Walker. Senza Riquna Williams, che sarà a Ragusa tra due settimane, e Alice Richter, bloccata da un problema fisico, la Passalacqua ha mostrato progressi sia dal punto di vista della tenuta atletica che dal punto di vista dell’assemblamento della squadra. Alla fine il tabellone ha indicato 88-57 (Micovic 22, Gatti, Mauriello 5, Galbiati 22, Malashenko 9, Walker 16, Mazzone, Soli 3, Valerio 8, Guerrera 1, Sorrentino 2). Bene già le esterne (Gatti su tutte, ma anche Galbiati, Micovic e Valerio), mentre Walker ha dato prova di grande classe sotto i tabelloni. La prossima uscita sarà in occasione del quadrangolare “Ludovica Leone”, in programma a Frosinone il prossimo fine settimana. La Passalacqua si ritroverà di fronte altri tre quintetti di serie A1: Cus Cagliari, Cus Chieti e Umbertide. Prima dell’inizio del campionato, previsto per il 13 ottobre (nell’Opening Day di Cagliari le iblee affronteranno il San Martino di Lupari), la società sportiva proverà ad organizzare almeno un’altra amichevole per favorire l’inserimento negli schemi di Riquna Williams e per presentare “Miss 51 punti” al pubblico del PalaMinardi. Coach Nino Molino è soddisfatto: “La preparazione prosegue. Sono contento dei progressi nella condizione e della crescita delle singole. Dal punto di vista tecnico-tattico sappiamo che abbiamo ancora da lavorare. Le nuove devono ancora inserirsi al meglio, anche se già abbiamo una nostra identità difensiva. Sarà molto importante il torneo di Frosinone perché ci consentirà di misurarci contro squadre di A1 e magari emergeranno alcuni difetti che sinora sono rimasti nascosti”.

Fatto ad Arte 2013, la Cna porta i mestieri in piazza

Fatto ad Arte 2013 i premiati da sinistra Paternò e modella, Modica Belviglio, modella e Di Marco, Caldarera, modello e IemuloHa vinto l’estro, la creatività, ma soprattutto hanno vinto le abili mani degli artigiani, acconciatori ed estetisti. Nella splendida cornice monumentale di piazza Fonte Diana, a Comiso, successo a tutto tondo per la prima giornata di “Fatto ad Arte – Le giornate Cna dei produttori del bello e del buono” che sabato sera ha consumato il primo atto con “Mestieri in piazza”, il concorso Giovani talenti 2013. Traendo spunto ed ispirazione dal leit motiv della due giorni, la mediterraneità di Gesualdo Bufalino e la cromaticità di Salvatore Fiume, i due maestri a cui la città di Comiso ha dato i natali, i concorrenti si sono dati battaglia mettendo in mostra performances artistiche degne di grande rilievo. Alla fine, per le acconciature maschili l’ha spuntata Gabriele Iemulo di Comiso, con un taglio sbarazzino e post-moderno, addirittura incorniciato in un quadro; per le acconciature femminili, il successo ha baciato Maria Vittoria Di Marco di Santa Croce con una creazione che ha richiamato la ruota multiforme e variegata del pavone; infine, per la sezione estetica, primo premio per Valentina Paternò di Modica con un trucco maculato Fatto ad Arte 2013 alcuni concorrenti con le modelleche ha riscosso grande interesse da parte della giuria. I tre ricevono il premio nel corso della serata spettacolo di domenica in piazza Fonte Diana, cui partecipa la stilista casmenea Valeria Occhipinti per “Artedonna”. La kermesse promossa dall’Unione Cna Benessere e Sanità ha visto la presenza, oltre che delle organizzatrici, la presidente regionale Maria Carmela Modica Belviglio e la responsabile provinciale Antonella Caldarera, anche del presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, e del presidente territoriale Cna Comiso, Giovanni Calogero (c’erano anche il presidente della Cna di Ragusa, Graziana Cascone, e il presidente della Cna di Scicli, Guglielmo Trovato, oltre al presidente onorario della Cna pensionati di Comiso, Giuseppe Zago).

Lunedì a Scicli l’assemblea elettiva degli associati alla Cna

Il presidente della Cna di Scicli Guglielmo TrovatoProsegue la stagione elettiva della Cna provinciale di Ragusa. Lunedì 23 settembre, a partire dalle 19, l’assemblea dei titolari di imprese artigiane e Pmi del Comune di Scicli si riunirà. L’incontro degli associati Cna si svolgerà nei locali del Centro incontro (ex Camera del lavoro) in via Nazionale. Saranno presenti il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, il segretario provinciale, Giovanni Brancati, il presidente uscente della Cna di Scicli, Guglielmo Trovato, con il responsabile organizzativo, Franco Spadaro. Si procederà con l’elezione del presidente del coordinamento territoriale Cna di Scicli e con l’elezione dei componenti dello stesso organismo. Quindi, saranno eletti i quattro delegati all’assemblea provinciale Cna Ragusa.

La Fisica del Karate al congresso della Società Italiana di Fisica

fisica-del-karateDal 23 al 27 settembre si svolgerà a Trieste il 99° Congresso della Società Italiana di Fisica. Il congresso nazionale, articolato in sezioni plenarie che vanno dalla fisica subnucleare all’astrofisica, riunisce circa 600 fisici italiani. Qui vengono presentati i lavori di ricerca nei diversi settori della fisica. In una di queste sezioni, dedicata alla storia e didattica della fisica, il prof. Concetto Gianino, docente del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Ragusa, presenterà un lavoro svolto, nell’ambito del corso “La Fisica del Karate” del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, in collaborazione con l’Istruttore di Karate M° Antonino Giannì del Dojo Karate-do Shotokan e con la prof. Giuseppina Immé del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania. Si tratta dell’analisi delle tecniche di karate, riprese con una fotocamera digitale ad alta frequenza, tramite l’ausilio di un software libero di analisi e modellizzazione, denominato Tracker e sviluppato dal Open Source Physics. “L’analisi di questi dati – ha spiegato il prof. Gianino – ha permesso di misurare la velocità e l’accelerazione istante per istante e di stimare i valori massimi raggiunti durante il movimento. Questo software innovativo ha aiutato gli studenti a comprendere meglio il processo di modellizzazione tipico della fisica. Essi, infatti, hanno materialmente sovrapposto i modelli dinamici della fisica direttamente sul video, verificando quanto quei modelli sono in grado di interpretare il mondo reale. L’uso nella didattica della fisica di questo software – continua il prof. Gianino -, non solo rappresenta un potentissimo strumento didattico per comprendere il processo di modellizzazione, ma è una vera e propria rivoluzione del modo con cui fare laboratorio. Qualunque ambiente diviene un laboratorio dove acquisire dati sperimentali, basta avere una banale videocamera, come quella che ha un semplice telefonino. In questo modo si rende più coinvolgente e interessante lo studio della fisica, in quanto si tocca con mano lo scopo principale di questa disciplina, quello di comprendere il mondo che ci circonda, applicando i suoi modelli – ha detto ancora Gianino – ai fenomeni di vita quotidiana che sono, per lo studente, di maggiore interesse. Tanto per fare un esempio che aiuti a capire le enormi potenzialità didattiche di Tracker – ha dichiarato ancora il prof. Gianino -, si può studiare il moto parabolico analizzando una partita di calcio o di basket o di tennis o di tutti quegli sport che prevedono il lancio di oggetti, lasciando la libera scelta allo studente. L’uso di Tracker nella didattica è nato come un’esigenza di approfondimento e perfezionamento dello studio della fisica del karate, attività unica nel suo genere in Italia che ha già avuto diversi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua originalità nella didattica della fisica”, ha detto Gianino. L’aspetto più innovativo di questa attività è sicuramente quello di sfruttare il senso del tatto come ulteriore canale nel processo di insegnamento-apprendimento. “Gli studenti, infatti – ha spiegato ancora il prof. Gianino -, oltre a sentire e vedere, come fanno regolarmente dai loro banchi di scuola, hanno la possibilità di percepire le sensazioni tattili delle grandezze e delle leggi della fisica, sollecitando il cervello con un ulteriore stimolo, ludico e divertente, con un immaginabile beneficio del processo di apprendimento”, ha concluso il docente del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Ragusa, Concetto Gianino.

Scroll To Top
Descargar musica