Ad assicurarlo è l’assessore allo Sviluppo economico di Comiso, Sandra Sanfilippo, la quale rileva che pur tra le notevoli ristrettezze economiche, l’Amministrazione comunale riuscirà a garantire lo svolgimento della storica manifestazione, quest’anno alla 27esima edizione, in calendario dal 28 al 29 settembre.
Il Distretto 44 incontra l’assessore regionale Bonafede
Sono stati ricevuti venerdì scorso dall’assessore regionale alle Politiche Sociali Ester Bonafede i componenti del Distretto sociosanitario 44, tra cui il sindaco di Monterosso Paolo Buscema, il sindaco di Chiaramonte Vito Fornaro, gli assessori ai Servizi Sociali di Ragusa Flavio Brafa, di Giarratana Grazia Fiore, di Chiaramonte Salvatore Vargetto e i rispettivi tecnici. Oggetto dell’incontro le linee guida per l’attuazione delle Politiche sociali e sociosanitarie 2013-15, che saranno tra poco rese note dall’assessorato e che prevedono la possibilità di inserimento di un bonus per i distretti più virtuosi. “Negli ultimi anni sono sempre più numerose le persone adulte che versano in situazioni di vulnerabilità e che manifestano rischi di marginalità e di esclusione sociale, questa situazione – specifica l’assessore Flavio Brafa – richiede l’elaborazione di strategie di intervento sociali capaci di svolgere un ruolo non solo di sostegno in situazioni di immediato bisogno, ma anche di accompagnamento, orientamento, reinserimento lavorativo e abitativo e supporto nei compiti di cura a carico della famiglia. Stante la grave situazione economica, l’obiettivo della Regione siciliana sarà quello di perfezionare i meccanismi volti a realizzare i Piani di Zona, strumento imprescindibile per l’attuazione delle politiche sociali e socio-sanitarie sul territorio regionale, ad accelerare la spesa, a monitorare lo stato di attuazione dei servizi ed interventi e a sostenere le realtà virtuose, come la nostra. Per quanto riguarda i dettagli specifici inerenti ai cantieri di servizio finanziati dalla Regione – aggiunge Brafa – l’assessore Bonafede ha rimandato l’appuntamento ai prossimi giorni in modo da fornire ulteriori informazioni per la stesura dei cantieri”.
La Cgil di Ragusa incontra l’assessore Martorana
Il segretario della Camera del Lavoro della città di Ragusa, Nicola Colombo, e una delegazione di lavoratori e lavoratrici della Filcams si sono incontrati con l’assessore allo Sviluppo Economico del comune di Ragusa, Stefano Martorana. Al centro del confronto la problematica afferente il calendario delle aperture delle attività commerciali con particolare riferimento ai centri commerciali che insistono mel territorio ragusano. Al termine dell’incontro, il segretario della Camera del Lavoro, Nicola Colombo, ha dichiarato: “Giudichiamo positivamente l’esito dell’incontro con l’assessore Martorana il quale si è dimostrato attento alle problematiche da noi sollevate sul calendario delle aperture dei locali commerciali sia per l’approssimarsi del calendario dell’ultima trimestralità 2013 e sia, soprattutto, per la nuova calendarizzazione riferita al 2014. La capacità di reciproco ascolto è il presupposto per addivenire a soluzioni equilibrate e soddisfacenti per tutte le parti chiamate in causa. Abbiamo reso edotto l’assessore Martorana – spiega il segretario della Cgil di Ragusa – della problematica che da mesi e ai vari livelli istituzionali il sindacato segue. Noi riteniamo che la calendarizzazione esasperata delle aperture – specie per i festivi ricadenti nei giorni feriali e riguardanti sia le più significative ricorrenze religiose che quelle laiche – cozza con i sacrosanti diritti al riposo, al rispetto degli affetti familiari e alle credenze religiose. In tal senso abbiamo auspicato lo avvio – dice Nicola Colombo – di una fase di dibattito e incontro istituzionale con la presenza attiva di tutti i soggetti, compreso il Comune di Ragusa. Da questo punto di vista, dichiarandosi disponibile al confronto, l’assessore allo Sviluppo economico, Martorana, ha preannunciato che a breve convocherà un apposito incontro per approfondire la problematica e per arrivare, – dice la Cgil di Ragusa dopo l’incontro avvenuto con l’assessore allo sviluppo economico Stefano Martorana – ad una calendarizzazione in grado di prevedere diritti per tutti nel rispetto della normativa vigente e del buon senso che deve sempre prevalere”.
Scicli, torna la messa al Santuario delle Milizie
Un altro luogo della memoria storica della città torna fruibile. Il sindaco di Scicli Franco Susino ha annunciato la firma di un protocollo d’intesa col vicario foraneo della Diocesi di Noto, il sacerdote Don Ignazio La China, per il ripristino delle funzioni religiose nell’edificio di culto. Durante la scorsa legislatura, grazie a un lavoro di ricerca dell’avvocato amministrativista Nino Gentile, fu certificata la proprietà comunale dell’immobile, che secondo la tradizione sarebbe stato costruito nel luogo in cui Maria Santissima delle Milizie scese a cavallo dal cielo in soccorso degli sciclitani attaccati dagli infedeli invasori. Il Vescovo di Noto, Mons. Staglianò, in occasione della visita ad limina del clero di Scicli l’estate scorsa, aveva indicato nel Vicario foraneo di Scicli il responsabile e il coordinatore dell’uso liturgico dell’antico santuario mariano. Grazie alla convenzione, è stato stabilito che don Ignazio, nella qualità di Vicario foraneo di Scicli, assumerà il coordinamento del servizio liturgico e pastorale del santuario, garantendo una certa presenza delle parrocchie di Scicli al santuario, specie nelle date della tradizione legate alla devozione per la Madonna delle Milizie e di alcune principali feste mariane. La circostanza che la chiesa delle Milizie sia di proprietà del Comune non affievolisce il genius loci di sito consacrato e destinato al culto cattolico. Il Comune di Scicli assicurerà, in qualità di ente proprietario, la manutenzione dell’immobile ordinaria e straordinaria, la concessione dell’energia elettrica e quanto altro di sua pertinenza.
ASILI NIDO A RAGUSA Il consigliere Morando chiede la convocazione di una commissione
Il rischio concreto che ci sia un crollo di iscrizioni negli asili nido del Comune di Ragusa è la conseguenza diretta dell’impossibilità che ha il Comune, a causa del patto di stabilità, di ricorrere a personale ausiliario esterno. Si passerà dai 175 iscritti dello scorso anno ai 90 di quest’anno. In pratica gli asili nido comunali non accoglieranno i nuovi iscritti. Molte famiglie stanno vivendo con apprensione questa possibilità di vedere esclusi i propri figli e per il fatto che dovranno ricorrere a soluzioni alternative. A tal proposito il consigliere comunale del Movimento Civico ibleo, Gianluca Morando sollecita la convocazione di una commissione per affrontare in tempi brevi il problema. “Bisogna – scrive in una nota – convocare la commissione per predisporre un regolamento”.
Primo workshop a Scicli sul sistema turismo
Il primo workshop regionale, promosso dall’associazione “Qr Box Essere Scicli” e patrocinato dall’assessorato regionale al Turismo e dal Comune, che si terrà a Palazzo Spadaro a Scicli il 12 settembre dalle 9,30 alle 19,30, cercherà di dare una risposta alle problematiche del settore turistico. Presenti 11 relatori, sindaci di centri turistici, operatori del settore, docenti e imprenditori.
Ispica, l’artigiano di c.da Garzalla costretto a chiudere per i furti, intervento della Cna
Un artigiano costretto a chiudere la propria attività a causa dei ripetuti furti subiti all’interno della propria azienda. E’ lo spunto di una riflessione della Cna di Ispica che in una nota sottolinea “l’importanza delle scelte che occorre portare avanti per evitare che si ripetano episodi del genere”. “Oltre ad esprimere la nostra solidarietà all’artigiano colpito da questi eventi ripetuti in serie – afferma ancora la Cna ispicese – comunichiamo sin da ora che ci attiveremo per una interlocuzione con il sindaco e con il prefetto, chiedendo l’insediamento di un tavolo per l’ordine e la sicurezza, al fine di fornire garanzie all’intera città”. Negli ultimi mesi si è registrata una escalation di furti nelle case in città, nelle campagne, lungo la fascia costiera e nelle imprese di contrada Garzalla.
“MEDICINA POPOLARE”, L’ONORATA SOCIETÀ PRESENTA IL NUOVO ALBUM NEL CUORE DI IBLA
Oltre un mese fa avevano infuocato la spiaggia del Piper, a Torre di Mezzo, in una già calda serata di luglio. Adesso l’Onorata Società lascia le zone di mare per promuovere e presentare
ufficialmente il suo ultimo album Medicina Popolare stavolta in una location d’eccezione, quella di piazza Chiaramonte, a Ragusa Ibla. Il 13 settembre prossimo infatti l’Associazione Culturale 0932, insieme alla band ragusana e al ”Caffè Chiaramonte”, si fa promotrice di una serata e di uno spettacolo unico in cui a fare da protagonista sarà la musica dal vivo come strumento di vera e propria politica culturale. Sul palco si esibiranno anche artisti del calibro di Gianbattista Maria Rosso dei Caruana Mundi, l’ex bassista dei Sud Sound System Ficupala, il modicano Vincenzo ‘Dj Bolla’ Cassone e ancora il pianista, arrangiatore e direttore d’orchestra, nonché una delle guide artistiche del gruppo, Peppe Arezzo e ultimo, ma certamente non meno importante, Lello Analfino, frontman dei Tinturia. Un nutrito insieme di ospiti dunque venerdì a partire dalle 22.30 si unirà al gruppo ibleo per dare vita a un evento che si preannuncia memorabile: tutti hanno collaborato alla realizzazione del secondo album dell’Onorata, interamente autoprodotto. Undici sono i brani in cui si sente ancora fortemente l’energia, il grido di protesta e di denuncia,
l’attaccamento alla propria terra e alla propria cultura che già avevamo ascoltato nel primo disco Follow me, elementi questi che si mescolano ora con melodie nuove, etniche, curate
nei minimi dettagli e con generi diversi fra loro e che rendono Medicina Popolare un cd che, si perdoni l’associazione, crea dipendenza: ad ogni ascolto ne segue un altro che sembra
sempre diverso dal precedente volto forse a cogliere nei testi quella profondità tematica che spesso non si riesce più a trovare nella musica d’oggi. Tutto questo potrà dunque essere vissuto e ascoltato dal vivo venerdì prossimo già dalle 19 quando i due sound system del capoluogo ibleo Fayard Sound e Reggaenade daranno il via alla serata invadendo di sonorità reggae e dancehall il cuore di Ibla: piazza Chiaramonte diventerà infatti teatro di un evento organizzato da giovani per i giovani i quali avranno anche la possibilità di fare aperitivo prima di iniziare a ballare e cantare. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet della band www.onorata.it oppure visitare la pagina Facebook dell’evento.

Marijuana e metadone, arrestato ragusano
Lunedì pomeriggio, due sottufficiali della Compagnia carabinieri di Ragusa, uno della stazione di Ibla e l’altro addetto al nucleo operativo di compagnia, avevano da poco terminato i rispettivi servizi e avevano un appuntamento presso la fermata dei pullman per un impegno in comune. Paradosso della vita, proprio in quel momento stava arrivando il pullman da Catania e dallo stesso scendevano due vecchie conoscenze dei militari, entrambi pregiudicate e uno dei due sottoposto attualmente a sorveglianza speciale. I due sottufficiali chiamano la centrale e si fanno mandare un’autopattuglia dell’aliquota radiomobile in supporto. Fermati, i due giovani mostravano subito notevole disagio. Sottoposti a perquisizione, uno dei due veniva trovato in possesso di un sacchetto trasparente pieno di marijuana fresca fresca nonché di un flacone pieno di liquido trasparente con l’etichetta strappata: metadone! I due sono stati immediatamente fermati e accompagnati in caserma. Qui si scopre che i due erano andati a Catania a comprare la droga e che il metadone era per il compagno di viaggio, il sorvegliato speciale 26enne M.C., che quindi per questa volta ha scampato l’arresto. È però stato denunciato – la settima volta in sette mesi – per la violazione delle prescrizioni impostegli dal giudice nell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza. L’altro fermato, il trentenne Giorgio Cappuzzello, già noto per aver sfasciato la vetrina del Caffè Trieste tre anni or sono, s’è assunto la paternità dello stupefacente ed è stato dichiarato in arresto per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Ora si trova ai domiciliari. I militari hanno sequestrato un flacone di metadone e cinquantacinque grammi di marijuana.

Premiati i Ragusani nel fondo
La rotonda Maria Occhipinti viva e gremita per la quinta edizione dei “Ragusani nel fondo”. Questi i premiati: Franco Lo Presti, del comitato degli “invisibili”, la coppia di donne formata da Ambra Cataudo e Fra Giannì, gli alberi e gli artisti ragusani. La serata, che è stata presentata da Mara Gelmini, si è aperta la proiezione del film documentario sui “No Muos”.

Marina di Ragusa, convalidato il sequestro dei mixer
Il sequestro di quattro mixer operato dai Carabinieri nell’ultimo fine settimana è stato convalidato dall’autorità giudiziaria. I militari erano intervenuti nelle vie della frazione balneare iblea, presso alcuni esercizi pubblici, ipotizzando la flagranza del reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”.

PISTOLA CLANDESTINA, ARRESTATO TUNISINO
I Carabinieri di Vittoria hanno tratto in arresto Ben Salah Atig, 31 anni, residente a Scoglitti. L’uomo è stato trovato in possesso di una pistola semiautomatica cal. 6,35 priva di matricola comprensiva di caricatore e perfettamente funzionante. Era stata realizzata con la modifica di un’arma giocattolo. L’arresto è avvenuto a tarda sera nei pressi dell’ex campo di concentramento di Vittoria.

CORSI DI MINI RUGBY
Il 16 settembre, al centro sportivo Petrulli di Ragusa, ricominciano i corsi di mini rugby aperti ai bambini nati a partire dal 2008. I corsi saranno seguiti da tecnici federali i quali cercheranno di far apprendere ai bambini quelle peculiarità che la disciplina trasmette, e cioè: la lealtà, la correttezza, il rispetto dell’avversario e la solidarietà intesa come collaborazione di gruppo. Le categoria vanno dall’Under 6 all’Under 14.

Controlli a Santa Croce
Controlli sugli affitti e sulle condizioni igienico sanitarie delle abitazioni del centro storico di Santa Croce. La polizia municipale, su disposizione del sindaco Franca Iurato, ha intensificato i controlli per verificare la sussistenza dei requisiti delle condizioni di regolarità delle unità abitative dal punto di vista sanitario e contrattuale. Dopo l’allarme sulla sicurezza e l’ordine pubblico lanciato dai residenti e da alcune forze politiche, l’amministrazione comunale conferma che “l’attenzione riguardo a questa problematica non è mai venuta meno”.

ADDIO ALL’ESTATE A MARINA DI RAGUSA
Definito il programma della festa di “Addio all’Estate” che si terrà sabato 14 settembre a Marina di Ragusa. L’Amministrazione comunale ha deciso infatti, come preannunciato, di organizzare la tradizionale festa che da diversi anni viene organizzata nella frazione balneare ragusana. Un evento tanto atteso da villeggianti e turisti che soggiornano a Marina di Ragusa nella coda estiva del mese di settembre. Diverse le novità nel programma della festa di quest’anno che ancora una volta richiamerà per una serata tantissima gente. Per la prima volta infatti si è deciso, per quanto concerne l’appuntamento gastronomico che si terrà come sempre in Piazza Duca degli Abruzzi a partire dalle ore 19, di valorizzare i prodotti del territorio proponendo ricotta calda, pane casereccio, focacce ragusane e vino locale. La seconda novità è costituita dagli intrattenimenti, quest’anno curati curati dall’Associazione “Mazzerelli Art Festival”, con l’esibizione, in Piazza Duca degli Abruzzi, Piazza Torre e Piazza Dogana, di diversi gruppi di artisti di strada. Alle 24, infine, dal braccio di levante del Porto Turistico di Marina di Ragusa ci sarà il tradizionale festival di fuochi d’artificio con la presenza di due ditte specializzate nel settore.

TONNELLATE DI STUPEFACENTE A BORDO DELLA “GOLD STAR”
Dalle prime ore di lunedì mattina i finanzieri del Comando Territoriale di Ragusa sono impegnati a raccogliere a bordo della nave “Gold Star” ogni elemento utile alle indagini, tra cui ciò che resta delle circa 30 tonnellate di stupefacente presente a bordo prima che fosse appiccato l’incendio. L’operazione che ha portato al sequestro in alto mare della nave che trasportava tonnellate di stupefacente e all’arresto dei 9 componenti dell’equipaggio è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Modica. Il natante, che attività di intelligence aveva indicato quale mezzo per la commissione di traffici illeciti, era stato intercettato venerdì scorso nelle acque internazionali tra la Sicilia e Malta dalle unità navali delle Fiamme Gialle per essere ispezionato, ma l’equipaggio aveva preferito dare fuoco al carico della propria nave e gettarsi in mare, piuttosto che permettere ai finanzieri di salirvi. Tratti in salvo i naufraghi, i marinai della Guardia di Finanza hanno poi dovuto lottare oltre 12 ore per domare l’incendio e fermare la motonave “Gold Star” che vagava senza controllo nelle acque del Mediterraneo, (l’equipaggio è stato denunciato per incendio doloso e per aver messo a rischio la navigazione in quel tratto di mare). Poi la nave rimorchiata è stata condotta sino alla banchina commerciale del porto di Pozzallo.

Nuova fase di ricerca a Ragusa Sarcoma di Kaposi
Il 12 settembre prenderà il via la fase definitiva del nuovo studio sul Sarcoma di Kaposi classico in Sicilia, finanziato dalla sede centrale della Lilt. Il gruppo di ricerca, di cui la Lilt di Ragusa è responsabile del Coordinamento, è formato da professori e medici delle Università di Catania, Messina e Palermo. Lo studio intende valutare l’evoluzione o l’ involuzione delle lesioni nei pazienti affetti da Sarcoma di Kaposi classico e i fattori di rischio. I soggetti partecipanti saranno sottoposti gratuitamente a visita specialistica, prelievo di sangue e dovranno rispondere a un questionario. Le determinazioni biochimiche ed ematologiche saranno effettuate a Ragusa dal Centro trasfusionale e dal Laboratorio analisi dell’ospedale Civile. In occasione dello start-up, sarà presente a Ragusa, presso i locali della Lilt del cpoluogo, in via Federico Ottaviano (sulla circonvallazione di Ragusa Ibla), alle 17, Lucia Brambilla, responsabile del Centro per lo studio e la cura del sarcoma di Kaposi classico e iatrogeno Unità operativa di Dermatologia – Fondazione Irccs Ca’ Grande dell’ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che oltre ad effettuare le visite specialistiche ai pazienti, terrà una conferenza specifica dal titolo “Sarcoma di Kaposi: 32 anni di esperienza”.

Tavolo istituzionale No Muos Venerdì 13 settembre ad Acate
Presso i locali del Castello dei Principi di Biscari di Acate, venerdi 13 settembre alle 10, si terrà un tavolo istituzionale tra i sindaci del comprensorio e non, i rappresentanti dei comitati No Muos e i presidenti delle Commissioni “Ambiente e Territorio” e “Servizi Sociali e Sanità” dell’Ars. Il fine dell’incontro organizzato dal Comune di Acate è quello di discutere sulla problematica Muos soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti che hanno visto la revoca della revoca delle autorizzazioni da parte del Governatore Crocetta. “L’incontro – spiega Alfio Arcidiacono delegato del sindaco di Acate su politiche ambientali – serve ad ascoltare e fare nostre le istanze che arrivano dai movimenti No Muos e dal sindaco di Niscemi, per stilare un documento condiviso da tutti i sindaci del territorio dove si affermi la contrarietà alla realizzazione di questa base militare”.

Indagini delle Fiamme Gialle. Nave carica di hascisc data alle fiamme dall’equipaggio
Trasportavano nelle stive della nave 30 tonnellate di hascisc, e per questo, appena avvistate le imbarcazioni della Guardia di Finanza che stavano per bloccarli, i 9 membri dell’equipaggio della motonave “Gold Star” battente bandiera della Tanzania, hanno dato fuoco al carico e poi si sono gettati in mare per evitare l’arresto. L’equipaggio, di nazionalità siriana ed egiziana, è stato salvato dalle Fiamme gialle nel Canale di Sicilia e poi posto in stato di fermo. La nave è stata poi trascinata fino al Porto di Pozzallo dove gli uomini della Guardi di Finanza hanno iniziato gli accertamenti per confermare se davvero nella nave ci fosse la droga.

MAXI SBARCO A POZZALLO
Oltre duecento migranti (somali ed eritrei) sono sbarcati, sabato, intorno alle 17, nel porto di Pozzallo. Otto di loro sono minori. Il barcone era stato intercettato nella notte tra venerdì e sabato a circa 60 miglia dalla isola di Lampedusa da un pattugliatore della Marina Militare. Erano in tutto 212, ma 4 sono stati subito trasbordati su un mezzo della Capitaneria e portati in ospedale per accertamenti.

Telenova Ragusa