06-11-2025

Il Festival Cinema di Frontiera ospite al  Salone del libro di Torino

 

libro-2016-2-300x252La diciassettesima edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera sarà presentata al Salone internazionale del libro che si svolgerà a Torino dal 18 al 22 maggio. Il Salone è la più grande libreria italiana del mondo e la più grande fiera editoriale della area culturale del Mediterraneo e il tema dell’edizione 2017 è “Oltre il confine”. Una tematica che si sposa con i valori su cui si fonda il Cinema di Frontiera, che verrà inserito nell’ambito del Superfestival, un progetto che ha l’obiettivo di raccogliere per la prima volta in un’unica «casa» i principali festival culturali italiani. La XVII edizione del Cinema di Frontiera si svolgerà dal 24 al 30 luglio a Marzamemi, organizzata dal Centro commerciale naturale “Marzamemi” e dal cinecircolo Cinefrontiera, con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia.

Partecipiamo: “la controrivoluzione grillina vuole sopprimere il servizio educativo integrativo nelle scuole”

giovanni-iacono-830x480L’anno scorso, il gruppo consiliare di Partecipiamo – Giovanni Iacono e Mariella Castro – aveva svolto azione ispettiva tesa a fare ‘ragionare’  l’amministrazione comunale di Ragusa sul trasferimento delle 18 insegnanti delle attività integrative che sono state assunte oltre 20 anni fa con contratto a tempo indeterminato ed inquadrate con il profilo professionale inerente l’area educativa. I consiglieei oggi scrivono: “Nel 2017, in queste settimane,  l’amministrazione Piccitto, tramite il consigliere-assessore ai servizi sociali, è ritornata alla carica e tra diktat ed ultimatum vuole disperdere in imprecisati uffici amministrativi le insegnanti delle attività integrative. I 5 stelle anche per questa problematica, denotano una totale assenza di conoscenza su un  delicatissimo e straordinario servizio che in questi decenni è stato svolto con i tanti bambini, bisognosi, che grazie alla dedizione e al lavoro delle insegnanti di sostegno hanno potuto superare le condizioni di ‘disparità’, menomazione e bisogno. Il gruppo Consiliare di Partecipiamo ha avanzato altra interrogazione urgente con l’auspicio che l’amministrazione ‘fermi, definitivamente, lo scellerato progetto che si inquadra, purtroppo, in una azione sistematica di smantellamento del welfare locale, ultima, in ordine di tempo, è stata la sospensione del servizio educativo domiciliare. La controrivoluzione grillina procede tra bufale, come il reddito di cittadinanza sbandierato e propagandato, licenziamenti e demolizione di servizi decennali. Ma la qualità etica di una comunità si misura dal grado di attenzione agli ultimi e ai bisognosi e quando una amministrazione compie questi atti dimostra, ai pochi che potrebbero non averlo chiaro, che ogni giorno in più di gestione del potere, di questi irresponsabili e inadeguati amministratori, è un danno grave e pesante per la città di Ragusa”.

 

 

Una strada per ricordare Maria Scribano – donatrice d’organi (1954 – 2006)

 

20170328_111110 (1)Delle vite umane salve grazie agli organi di Maria Scribano, una giovane donna ragusana prematuramente scomparsa nel 2006 a cui sono stati espiantati cuore, reni, fegato, cornee e cute.  L’encomiabile gesto delle figlie  Monica e Patrizia  che hanno autorizzato l’espianto, è servito infatti a ridare speranza di una nuova vita ad alcune persone. Questo gesto di grande amore per il prossimo è stato ricordato nel corso della cerimonia con cui è stata intitolata proprio a Maria Scribano una nuova strada della città. Alla commuovente cerimonia di intitolazione svoltasi stamane oltre al sindaco Federico Piccitto, il consigliere comunale La Terra, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Elisabetta Spoti,  Padre Flavio Maganuco della Parrocchia San Giuseppe Artigiano che ha benedetto la strada, sono intervenute le figlie di Maria Scribano, Monica e Patrizia, numerosi parenti ed amici ed anche il piccolo Dylan Lancia di undici anni, accompagnato dai genitori Fabio e Francesca, a cui è stato trapiantato il fegato di Maria Scribano. Sia il sindaco Federico Piccitto che il consigliere Gianluca La Terra, hanno voluto rimarcare il grande gesto d’amore per il prossimo di chi decide di donare i propri organi ridando così la speranza di nuova vita a chi li riceve. Toccante è stata anche le letterina che il piccolo  Dylan Lancia ha letto nel corso della cerimonia ricordando i momenti più drammatici della sua vita per la grave patologia di cui era sofferente per la quale si rendeva necessario il trapianto del fegato.  

LA DENUNCIA DEI CONSIGLIERI DEM D’ASTA E CHIAVOLA: “RISCHIA DI INTERROMPERSI IL SERVIZIO DI SUPPORTO SCOLASTICO PER I BAMBINI SVANTAGGIATI DELLE SCUOLE PRIMARIE DI RAGUSA”

primo giorno di scuolaRischia di interrompersi il servizio di supporto scolastico, avviato dal Comune di Ragusa sin dal 1982, fornito alle scuole elementari, oggi primarie, e rivolto a bambini svantaggiati. La denuncia arriva dai consiglieri comunali del Pd Mario D’Asta e Mario Chiavola i quali hanno presentato una interrogazione a risposta scritta chiedendo al sindaco di fornire dei chiarimenti in proposito. “A causa dell’interruzione del servizio – dicono i due esponenti dem – i bambini che hanno più bisogno non potranno essere seguiti dalle loro famiglie in quanto le stesse non potranno fornire loro un doposcuola a pagamento. Siamo venuti a conoscenza, inoltre, che gli insegnanti che saranno trasferiti (pare siano in 16) risultano non avere competenze specifiche per andare a lavorare negli asili nido. E ciò per la tenerissima età dei bambini di cui dovrebbero prendersi cura. Inoltre, le insegnanti di attività integrative che andrebbero a lavorare negli asili nido si troverebbero con un diverso inquadramento, quindi un differente trattamento economico e di conseguenza un differente monte ore rispetto alle altre educatrici degli asili nido. Inoltre negli asili nido non esiste personale Osa (che curerebbe l’igiene personale dei bambini e la somministrazione del cibo), compiti non previsti nell’inquadramento delle attuali mansioni svolgibili dalle insegnanti degli asili nido né dagli insegnanti delle attività integrative. Insomma, un pasticcio dietro l’altro. Bisognerà quindi fare chiarezza su chi dovrà svolgere queste specifiche attività, essendo presente solo il personale ausiliario per la pulizia dei locali”. D’Asta e Chiavola rivolgono, quindi, una serie di interrogativi al sindaco. “Quali saranno – si chiedono i due – i criteri da adottare per l’assegnazione delle sedi? Non sarebbe opportuna una adeguata formazione del personale in questione? Saranno inoltre tutti gli insegnanti, ben 16, delle attività integrative a dover svolgere il loro servizio presso gli asili nido? Come saranno inquadrati gli insegnanti in possesso della laurea visto che, tra l’altro, solo un concorso interno potrebbe definire i nuovi inquadramenti? Riteniamo che l’accorpamento del personale con diverse mansioni darà come risultato un servizio improvvisato se prima non saranno chiarite le problematiche di cui sopra. Inoltre chiediamo al sindaco se conviene sopprimere un servizio pur essendo nella certezza che lo stesso non servirebbe a coprire la carenza di personale negli asili nido comunali. Auspichiamo di avere una serie di risposte chiare e coerenti a tutte queste domande”.

 

SCOGLITTI, I CARABINIERI ARRESTANO UN PREGIUDICATO

 

Incorvaia Nunzio cl. 90Dopo un provvedimento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gela, i carabinieri hanno arrestato il 26enne Nunzio Incorvaia. Il provvedimento a suo carico, finalizzato all’applicazione della misura limitativa della libertà personale, impone al giovane di scontare la pena residua di 3 anni, dal momento che è stato giudicato colpevole del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, commesso nel giugno 2015 a Niscemi. Al termine delle formalità di rito espletate presso la Stazione di Scoglitti, l’uomo è stato associato al carcere di Ragusa, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti di competenza.

 

VENDITA AREA SCALO MERCI DI RAGUSA

Emanuele Distefano e Michele Tasca“La dimostrazione è arrivata. Ancora una volta. La superficialità e l’approssimazione della gestione della cosa pubblica da parte dei Cinque Stelle lascia senza parole”. Così il responsabile degli enti locali di Territorio Ragusa, Michele Tasca, commenta la mancata offerta che il Comune avrebbe potuto rivolgere all’indirizzo di una società delle Ferrovie dello Stato per partecipare al bando che metteva a disposizione un’area, individuata all’interno dello scalo merci, estesa oltre 15mila metri quadrati. “Era stato il sottoscritto – sottolinea Tasca – in qualità di assessore all’Urbanistica del tempo nella precedente Giunta, ad avviare le procedure per l’acquisizione di un terreno di così ampie dimensioni, collocato al centro della città, dove si era pensato di realizzare, tra le altre cose, la stazione degli autobus, spostandola da via Zama, operativa allo stato in un’area che crea non pochi problemi alle abitazioni circostanti. E, in effetti, la Giunta che è venuta dopo di noi, quella grillina, ha in effetti riconosciuto la bontà di quel percorso stipulando un atto di indirizzo. Dal 22 gennaio 2015 ad oggi, però, non è più accaduto nulla. E ci sembra che, ancora una volta, la semplicità e la coerenza di certi percorsi siano difficili da comprendere per chi non ha mai avuto esperienze amministrative e non riesce a percepire la portata di una occasione del genere”. Per l’intero terreno, con la pubblicazione del bando, la società delle Ferrovie dello Stato chiedeva una somma di circa un milione di euro. Dopo che, però, nessuno ha partecipato, il bando è stato ritirato. E’ probabile che lo stesso sia riproposto, essendo l’area sempre in vendita, con un prezzo inferiore. “E auspichiamo che questa volta – aggiunge Emanuele Distefano, portavoce di Territorio Ragusa – i pentastellati non si distraggano e sappiano percepire quanto importante possa essere questo percorso per ravvivare una zona cruciale del nostro centro cittadino. Abbiamo sentito come, tra le varie ipotesi in piedi, quella più interessante potrebbe essere legata alla realizzazione di un polo per la mobilità urbana. Ma ci sarebbe pure lo spazio per la creazione di un parco attrezzato. E il tutto a due passi dal centro cittadino. Sollecitiamo il sindaco a valutare con attenzione la situazione e a decidere sul da farsi. Non si può fare finta di niente dinanzi a una opportunità simile. L’area dello scalo merci di Ragusa, dotata tra l’altro di alcuni edifici e di una cubatura complessiva vicina ai trecento metri quadri, potrebbe diventare un nuovo e importante punto di riferimento dei nostri concittadini”.

Una collettiva di pittura e scultura dal 31 marzo all’Auditorium San Vincenzo Ferreri

 

download
Dal 31 marzo al 16 aprile prossimo l’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla ospiterà una mostra collettiva di pittura e scultura. L’evento culturale è organizzato dall’associazione “Rosso Cobalto” con il patrocinio del Comune di Ragusa e vedrà in mostra le opere degli artisti Nuccio Battaglia, Aldo Brafa, Anna Bufardeci, Pina Gurrieri, Sal Iacono, Pietro Maltese, Giusy Manenti, Donata Scucces. La mostra verrà inaugurata venerdì 31 marzo, alle ore 19, e sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21.

 

La Polizia cattura ricercato rumeno specializzato in furti e rapine

 
DSC_0015-800x500_cLa Polizia di Vittoria ha catturato Botezatu Ioan, nato in Romania nel 1989, destinatario della misura cautelare della custodia in carcere per i reati di violenza sessuale, rapina e porto illegale di armi da fuoco. La Squadra Volanti ha notato alcune persone sospette che alla vista della Polizia si introducevano frettolosamente all’interno di un’abitazione in contrada Valsechella nei pressi dello stradale per Scoglitti a Vittoria. Il fiuto investigativo dei poliziotti non ha fallito, difatti non appena sottoposte a controllo le persone presenti, Botezatu risultava essere destinatario dell’ordine di cattura al quale era sfuggito nel 2015. I motivi della misura cautelare della custodia in carcere sono gravissimi, difatti l’uomo è accusato di aver rapinato una coppia di rumeni a Marina di Ragusa esplodendo alcuni colpi di fucile a scopo intimidatorio e di aver tentato di violentare la donna. All’interno dell’abitazione del rumeno sottoposta a perquisizione sono stati inoltre rinvenuti numerosi oggetti di valore di probabile provenienza furtiva, pertanto sono stati sottoposti a sequestro. Adesso gli uomini del Commissariato di Vittoria cercano i legittimi proprietari per la restituzione. Si prega di contattare telefonicamente il Commissariato di Vittoria al numero 0932/997411.

RUGBY, VITTORIA DEL PADUA UNDER 18

2017-03-23-derby18-bigIl Padua Under 18 si aggiudica il derby cittadino con l’Audax e mette una seria ipoteca sul campionato di categoria. Si è disputato domenica il derby cittadino di rugby tra le formazioni Under18 di Audax e Padua, due squadre che stanno dominando il campionato regionale di categoria. È stato un match ricco di tensione, con entrambi i XV alla ricerca della vittoria che avrebbe significato successo finale quasi certo. Ma è stato uno scontro vero e proprio, sia dal punto di vista fisico che emotivo. La partita si chiude sul 13 a 27, con il Padua che conquista i cinque punti in palio e allunga, forse in modo decisivo, in classifica.

Protocollo d’intesa tra la Diocesi di Ragusa e il Comune di Ragusa. Precisazione di Padre Giuseppe Antoci

antocisacerdotediocesirgL’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Ragusa, in riferimento a quanto apparso in questi giorni sugli organi di stampa, relativamente al protocollo d’intesa tra la Diocesi di Ragusa ed il Comune di Ragusa, per l’apertura straordinaria, ai fini turistici, di alcune chiese della Città, ritiene opportuno precisare quanto segue: “Le chiese principali e più rilevanti dal punto di vista storico-artistico (San Giovanni Battista, San Giorgio, Anime Sante del Purgatorio, San Giuseppe, Sant’Agata ai Cappuccini) sono aperte tutti i giorni per un congruo tempo, anche al di fuori degli orari di culto.  Il detto protocollo, stipulato negli ultimi anni, riguarda l’apertura straordinaria delle predette chiese con l’ampliamento degli  orari di apertura delle stesse, per facilitarne la fruizione turistica, nonché l’apertura continuata di alcune chiese minori, la cui fruizione è normalmente limitata solo agli orari di culto. Tale protocollo d’intesa per  l’anno 2017 non è ancora stato firmato dalla Diocesi e dal Comune. Quanto è apparso sugli organi di stampa si riferisce soltanto all’approvazione della delibera di spesa da parte della Giunta Comunale.     Negli anni passati tale protocollo d’intesa ha permesso l’inserimento lavorativo di 18 disoccupati della nostra Città, la maggior parte dei quali giovani, che per alcuni  mesi hanno svolto il servizio di custodia e accoglienza turistica, molto apprezzato dai numerosi turisti in visita alla nostra Città. La Diocesi di Ragusa si è mostrata sempre disponibile a favorire la fruizione turistica dei propri beni storico-artistici per la crescita economica della Città. Tuttavia, l’impegno per lo sviluppo turistico del territorio comunale è compito precipuo dell’Amministrazione cittadina, che assicura le giuste risorse economiche per le persone assunte con lo scopo di custodire i luoghi di culto ed assicurare accoglienza ai turisti, che, numerosi, visitano i monumenti della nostra Città”.

PASSALACQUA SETTORE GIOVANILE

2003Continuano i risultati di prestigio nel settore giovanile della Passalacqua Ragusa. Le 2003 della formazione biancoverde hanno conquistato il primo posto alla fase regionale del Join the Game staccando il biglietto per le finali nazionali che sono in programma a Jesolo il 20 e 21 maggio. A conquistare l’importante obiettivo, Francesca Gurrieri, Francesca Bucchieri, Carla Mallo e Giulia Trovato. Le giovani aquilotte hanno battuto in finale la Verga Palermo dopo aver vinto tutte le partite del girone. Complimenti anche alle 2004 di coach Yvan Baglierri che nella  categoria under 13 hanno vinto tutte le partite del girone per poi perdere la finale contro l’Alma Patti per 12-8 dimostrando però una netta superiorità tecnica rispetto a tutte le altre pari età. Si tratta di Zaira Occhipinti, Manuela Mazza, Arianna Massari e Josephine Di Fine. La Passalacqua ha partecipato alla competizione anche con una seconda squadra formata da Fernanda Iannelli, Carla Zarrella, Alessia Baglieri e Paola Gulino.

 

“Lorenzo Licitra in concerto” al Teatro Tenda di Ragusa il 9 aprile

Peppe_Arezzo_e_Lorenzo_LicitraIl prossimo 9 aprile si terrà presso il Teatro Tenda, alle ore 19, lo spettacolo musicale  “Lorenzo Licitra in concerto”,  organizzato dall’associazione  Ponte di Solidarietà col Madagascar  Suor Lucia Iannizzotto,  promosso dal Comune di Ragusa. Oltre al giovane e promettente tenore ragusano parteciperanno all’evento altri talenti di spessore artistico, come  i maestri Peppe Arezzo e Alberto Fidone. Verranno eseguiti brani tratti dal repertorio napoletano, classico, lirico e pop. Le diverse fasi dello spettacolo saranno anche scandite dagli interventi del gruppo musicale dei Diamonds e dalla voce dello scrittore Michele Arezzo. Il concerto è offerto gratuitamente alla cittadinanza.

 

 

COMITATO INTERCONTRADE, IL PORTAVOCE CALABRESE: “NONOSTANTE LA NOSTRA DIFFIDA AL COMUNE DI RAGUSA, LE CONTRADE SONO RIMASTE AL BUIO”

buio_faro_superiore_900x500
“E’ stato un atteggiamento sicuramente arrogante e poco rispettoso del volere del popolo da parte di chi, come rappresentante del Movimento 5 Stelle, si erge a paladino della democrazia diretta”. La dura critica arriva dal portavoce del comitato Intercontrade, Peppe Calabrese, a proposito della diffida presentata nelle scorse settimane riguardante la mancata sostituzione dei pali della pubblica illuminazione in alcune contrade del territorio comunale che, ormai, sono rimaste da tempo completamente al buio. “La critica è da me rivolta direttamente al sindaco e all’assessore di competenza – afferma Calabrese – che, ignorando quanto richiesto dal nostro comitato, dimostrano ancora una volta l’inadeguatezza nell’amministrare una città oggi abbandonata a se stessa. Abbiamo diffidato l’amministrazione, con nota scritta, ma niente è accaduto. Pensavamo che qualcuno degnasse queste persone di un interesse, ma evidentemente i Cinque Stelle considerano la periferia degna di tale nome e quindi senza la necessità di interventi. Il Comune ha l’obbligo di illuminare le arterie stradali cittadine in cui sono presenti residenti. Quando l’istituzione Comune è sorda, è indispensabile farsi sentire. E questo faremo. I componenti di una nostra delegazione chiederanno di incontrare il prefetto di Ragusa”.

Comune di Ragusa sponsor della Diocesi, parla l’unione atei e agnostici: “i favori elencati da Gulino sono oggettivamente veri”

laicismo_laicidad«È un po’ come la storia del dito che indica la Luna: tanti guardano la Luna ma poi spunta qualcuno che cerca di richiamare l’attenzione sul dito, spesso per convenienza». Così Massimo Maiurana, coordinatore del circolo Uaar di Ragusa, commenta la polemica scaturita dopo le parole che il consigliere comunale Dario Gulino (M5s) ha pubblicato sul suo profilo Facebook, rilanciando la notizia che il Comune di Ragusa ha rinnovato il protocollo d’intesa con la Diocesi per l’apertura al pubblico delle Chiese. La spesa sarebbe di 45 mila euro per dodici chiese, una media quindi di quasi 4 mila euro a chiesa, così Gulino si è chiesto: «Quindi: il comune regala il terreno, il comune paga i lavori di costruzione, il comune paga le ristrutturazioni, il comune paga per tenere le porte aperte. Qualcosa non funziona.». «Può non piacere ma Gulino ha perfettamente ragione», continua Maiurana. «Noi denunciamo da tempo i mille rivoli attraverso i quali il Comune finanzia continuamente la Diocesi. Per la chiesa di San Pio X il Comune ha messo un terreno e poi ha finanziato la costruzione del parcheggio. Il teatro vescovile è stato ristrutturato a spese del Comune, così come la parrocchia di San Giacomo. E questi sono solo degli esempi. Il fatto che il Comune paghi la Diocesi per tenere aperte le Chiese potrebbe essere ammissibile se non fosse solo una tra le tante forme di finanziamento indiretto; così è solo un ulteriore spreco di risorse pubbliche a favore della confessione religiosa dominante». Aggiungiamo che gli immobili ecclesiastici ricevono già finanziamenti per la loro manutenzione come tutti gli altri con un minimo di valore architettonico, ed è giusto che sia così, che non vengano trascurati. La differenza sta intanto nel fatto che ricevono molto di più degli altri beni culturali, e poi che vengono adoperati dalle parrocchie per l’esercizio del culto; l’apertura al pubblico dovrebbe essere automatica, non dovrebbe essere necessario incentivarla.

LUIGI MARCHI E’ IL NUOVO PRESIDENTE PROVINCIALE CONFESERCENTI

confesercenti marchi elettoE’ Luigi Marchi il nuovo presidente provinciale di Confesercenti. Lo ha nominato all’unanimità l’ Assemblea elettiva che si è riunita alla sala Avis di Vittoria. Imprenditore molto radicato nel territorio, con diversi punti vendita in tutta la provincia, una lunga esperienza personale e familiare nel settore del commercio, Marchi è succeduto a Riccardo Santamaria che in prima persona lo ha indicato. Consenso unanime da parte di tutta l’assemblea per il neo presidente che sarà appoggiato da una numerosa squadra di lavoro, come da lui stesso anticipato: “Ringrazio tutti i votanti per il sostegno ricevuto – dichiara Marchi – e per la grande fiducia che hanno riposto in me. Da subito mi metterò a lavoro per portare avanti quanto fatto finora dal presidente Santamaria, a cui va il mio ringraziamento. Già nei prossimi giorni stabilirò il programma di lavoro insieme alla mia squadra che, posso da subito anticipare, sarà composta da una quindicina di elementi, espressione del cuore economico della provincia e validi rappresentanti dei vari settori di provenienza. Ovviamente lavoreremo a contatto con le imprese, le istituzioni e la collettività tutta”.

Elle in programmazione al Cinema Lumiere di Ragusa

ElleAl Lumiere in programmazione settimanale (18:30 e 21:00) “Elle” di Paul Verhoeven con Isabelle Huppert. Candidato all’oscar come miglior film straniero, “Elle” racconta la storia di Michèle, una di quelle donne che niente sembra poter turbare. A capo di una grande società di videogiochi, gestisce gli affari come le sue relazioni sentimentali: con il pugno di ferro. Ma la sua vita cambia improvvisamente quando viene aggredita in casa da un misterioso sconosciuto. Imperturbabile, Michèle cerca di rintracciarlo. Una volta trovato, tra loro si stabilisce uno strano gioco. Un gioco che potrebbe sfuggire loro di mano da un momento all’altro. Giovedì 30 marzo per “Appuntamento al buio” sarà proiettato il film “Dopo l’amore” di Joachim Lafosse con Bérénice Bejo e Cédric Kahn. Orari degli spettacoli 18:30 e 21:30. Lunedì 3 aprile chiuso.

Alluvioni a Modica: catastrofi naturali o umane?

alluvione modicaDall’esperienza del passato una lezione per il futuro” è il titolo di una conferenza-dibattito indetta dal presidente del Consiglio Comunale, dott. Roberto Garaffa, che si terrà presso l’Aula Consiliare il prossimo 30 marzo dalle ore 18,30. La conferenza è promossa dall’Associazione Culturale Dialogo che scrive: “Dal 1818 e tralasciando altre due alluvioni avvenute nel XVIII secolo, Modica ha subito ben sei cataclismi, l’ultimo dei quali avvenuto nelle prime ore della mattina del 23 gennaio di quest’anno che ha  provocato – fortunatamente – solo danni materiali. Ciò che accomuna tutti questi eventi è l’origine e le cause che sono sempre le stesse: bacino idrogeologico esteso ad oltre 15 chilometri quadrati che raccoglie 15.000 metri cubi d’acqua per ogni millimetro di pioggia e lo indirizza sempre verso il quartiere di Fontana Grande; mancata manutenzione dell’alveo; “distratta” – se non disinvolta – gestione del territorio. Ne consegue che la sicurezza di un intero quartiere, ma anche di una parte importante della città risiede nei capricci di Giove Pluvio: se piove poco non succede niente; se piove molto succede qualcosa; se piove moltissimo succede un cataclisma. Lo scopo dell’incontro è quello di sensibilizzare amministratori e cittadini sul tema della prevenzione e della corretta gestione del territorio anche rendendo possibile una seria rivisitazione del Piano Regolatore Generale alla luce di questi tragici accadimenti”.

Nova Virtus Ragusa conquista la finale play off di serie C

 

unnamed (5)Nella “bella” a Siracusa gli iblei vincono per 7 punti (61 a 68) e si giocheranno la finale con il Green Basket Palermo, che ha superato nell’altra semifinale la Polisportiva Alfa Catania. Tabellino Nova Virtus Ragusa: Antoci 5; Ferrera 3; Idrissou 2; Spatuzza n.e.; Dinatale n.e.; Licitra 14; Gebbia Alfonso 21; Ferlito 2; Mammana 8; Canzonieri 5; Sorrentino 8. All. Di Gregorio; vice all. Trovato.

Pozzallo, arrestati due giovani per spaccio

756I Carabinieri durante uno specifico servizio antidroga, in particolare nei pressi dei luoghi maggiormente frequentati e punto di ritrovo di giovani, hanno concentrato l’attenzione nei pressi di un’abitazione in cui, ultimamente, erano stati notati via vai di giovani. I Carabinieri hanno perquisito due ragazzi che erano entrati nell’abitazione per poi riuscire dopo pochi minuti. Uno dei due è stato trovato in possesso di 13 dosi di marijuana per un totale di 13 grammi. I Carabinieri hanno quindi esteso la perquisizione nell’abitazione in uso ai due ragazzi ed hanno rinvenuto altri 90 grammi di marijuana conservati in un sacchetto di cellophane nascosto all’interno di un mobile, un bilancino di precisione ed alcuni materiali per il confezionamento dello stupefacente. I due ragazzi, S. C., classe ’97, già noto alle forze di polizia e R.S., classe ’95, incensurato, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni.

Pareggio amaro per la San Giorgio Ragusa nel torneo di calcio di Seconda categoria

IMG-20170325-WA0039I ragazzi di Filippo Raciti hanno pareggiato 1-1 in casa contro il Chiaramonte nell’ottavo turno di ritorno. Un pari che sta stretto al team ibleo caro al patron  Corrado Sirugo. Dopo un quarto d’ora di studio, infatti, la San Giorgio Ragusa è salita in cattedra chiudendo nella propria metàcampo la formazione ospite. Tante le azioni da goal partite dai piedi di Raciti con gli avanti ragusani che hanno fallito il goal per imprecisione o per sfortuna. Poco dopo la mezz’ora è arrivato il  meritato vantaggio con un goal da vero bomber siglato da Piero De Luca. Il centravanti ragusano ha segnato di testa su punizione  dalla destra calciata da Raciti. Poco dopo De Luca, però,  è costretto a lasciare il posto a Licitra per infortunio. Il tempo si chiude con un palo a portiere battuto su punizione di Raciti con la palla che balla sulla linea di porta ma non entra. Nella ripresa la San Giorgio Ragusa cerca il goal della sicurezza ma a sorpresa, su una palla che sembrava destinata fuori, arriva il pari ospite. La San Giorgio Ragusa non ci sta e reclama un rigore per un atterramento di Licitra in area dopo un’azione in velocità sulla sinistra. Poi, Raciti mette in mezzo nell’area piccola per Amenta che tira fuori. Poco dopo lo stesso Amenta viene atterrato al limite dell’area, la palla arriva in area a Raciti, ma l’arbitro ignora la regola del vantaggio ed il Chiaramonte salva il pareggio. Sabato trasferta a Modica contro il Marina di Modica. Questa la formazione scesa in campo: Antonelli, Martorana Mauro (89′ Burrafato), Baglieri Rosario (74′ Carnazza), Canonico, Brullo, Criscione, Carnemolla, Raciti, Martorana Alessio, De Luca  (40′ Licitra), Amenta. A disposizione Gianni, Mallia, Burgio.

Scroll To Top
Descargar musica