Ci siamo. Ancora qualche giorno e finalmente si giocheranno gli ultimi 80 minuti di una stagione che ha riservato tante soddisfazioni al Padua Rugby Ragusa. Domenica, i biancazzurri dovranno battere, a certe condizioni, lo Jesi. Infatti, in virtù del risultato di andata, 27 a 13 per i marchigiani, gli uomini del duo Vinti/Iacono saranno costretti a vincere con uno scarto di almeno 15 punti, segnando non meno di quattro mete e impedendo, al contempo, agli avversari, di farne più di tre. Ogni altro risultato promuoverebbe in serie B la squadra ospite. Dunque, per il Padua, una sola tattica: attaccare, attaccare e attaccare ancora. Una partita che dev’essere assolutamente vinta, anche con l’aiuto del pubblico. L’incontro sarà anche trasmesso in diretta streaming, a partire dalle 11:55, su Ragusarugby.it e Rugbyterzotempo.net.
Documento programmatico dell’Ordine degli architetti ai candidati sindaco
L’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Ragusa, assieme alla Fondazione studi e ricerche architetti nel Mediterraneo dell’area iblea, ha inviato un documento programmatico ai candidati a sindaco dei Comuni di Ragusa, Comiso, Modica e Acate dove si svolgeranno le elezioni amministrative il prossimo 9 e 10 giugno. Attraverso la condivisione e la sottoscrizione da parte di tutti i candidati del documento in questione, gli architetti si rendono disponibili, per il nuovo sindaco, a divenire interlocutori privilegiati per tutte le questioni che attengono al territorio ed alle sue dinamiche di trasformazione, con la consapevolezza di potere interpretare al meglio le esigenze dei cittadini nell’ottica della riqualificazione, dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della qualità dei luoghi in cui viviamo. Quattro, in particolare, le tematiche più importanti che dovranno essere poste sotto i riflettori dal nuovo governo delle città. A cominciare dall’attuazione del programma “Ri.u.so.” su base locale. “L’approccio sostenibile al governo del territori – è chiarito nel documento – è fondamentale non solo nella pratica urbanistica ma deve guidare una politica orientata verso lo sviluppo sostenibile della città, limitando la dispersione urbana e frenando il consumo di nuovo territorio. Noi architetti abbiamo il dovere di sensibilizzare ed orientare l’approccio alle trasformazioni urbane e territoriali secondo una nuova visione ambientalista, trasferendo a chi amministra o legifera l’idea che il vero salto di qualità può avvenire non individuando semplicemente vincoli o regole ma promuovendo una vera e propria politica industriale della edilizia, decisamente orientata verso la cittàsostenibile”. Il secondo punto ha a che vedere con l’adozione di un nuovo regolamento edilizio in grado di favorire la rigenerazione urbana con particolare attenzione all’efficienza energetica degli edifici mediante l’utilizzo di tecniche costruttive di bio-edilizia e sistemi per la produzione di energia e la rigenerazione delle acque, alla sicurezza sismica, alla quasi autonomia energetica, all’utilizzo di materiali locali con bassa incidenza di trasporto, attraverso sistemi di premialità sia in termini di cubatura che in termini di agevolazioni fiscali. Il terzo punto concerne il rilancio dei concorsi di idee e di progettazione, “i soli in grado – scrivono gli architetti – di agevolare i giovani professionisti nell’accesso agli incarichi per la progettazione delle opere pubbliche, altrimenti tagliati fuori dal sistema normativo vigente”. Infine, è sollecitata trasparenza e semplificazione. “Diventa molto importante – è chiarito nel documento sottoposto dagli architetti ai candidati a sindaco – garantire la massima trasparenza nell’espletamento delle pratiche per il rilascio dei titoli abilitativi. E’ necessaria la gestione informatizzata di tutto l’iter delle pratiche tramite il sito internet del Comune in maniera tale che in qualsiasi momento tanto il tecnico professionista quanto il cittadino utente possano conoscere lo stato della pratica stessa”.
Ragusa, sequestrata merce alimentare ad un ambulante
Giovedì nell’ambito dei controlli del territorio da parte della polizia municipale per contrastare l’abusivismo commerciale praticato in forma itinerante, è stato effettuato un sequestro amministrativo di merce alimentare ad un commerciante residente a Ragusa, sprovvisto di autorizzazione amministrativa, all’altezza della rotatoria di via Archimede-Napoleone Colajanni. Al trasgressore sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 160 euro e sono state sequestrate 17 cassette di frutta, 2 di pomodori e 2 sacchetti di patate. I prodotti erano esposti per la vendita sulla pubblica via. La merce sequestrata è stata devoluta in beneficenza a due associazioni ragusane operanti nell’ambito del sociale.
Sciopero personale Consorzio Universitario
Scoglitti, rubate le altalene della bambinopoli
Ignoti, la scorsa notte, hanno rubato le altalene della bambinopoli della Riviera Kamarina, a Scoglitti. “Le avevamo montate due giorni fa – afferma l’assessore alle manutenzioni, Filippo Cavallo – perché con queste belle giornate, nei fine settimana, le famiglie si recano volentieri a Scoglitti e i bimbi possono giocare all’aria aperta. Evidentemente qualcuno ha pensato bene di sottrarre questa possibilità ai nostri bambini, portando via le catene e le sedute delle altalene. Non ci resta che sperare che gli altri giochi dislocati nelle diverse zone di Scoglitti non facciano la stessa fine”.
LA NOTTE DEI MUSEI
Sabato 1 giugno, a Camarina, per “La notte dei Musei” le artiste di “Kaos” eseguiranno nel pomeriggio una estemporanea. In serata, il regista Gianni Battaglia interpreterà due liriche di Bufalino, tratte da “L’amaro miele” e dedicate a Camarina. Verranno inoltre proiettate immagini aeree del fotografo Gigi Nifosì. Sono anche previste visite guidate nel sito archeologico.
Incidente stradale con due feriti a Modica
E’ di due feriti il bilancio di un incidente stradale rilevato dal Nucleo di Pronto Intervento della polizia locale. Il sinistro, un tamponamento tra veicoli, si è verificato in Via Nazionale Modica Ispica all’altezza del km. 345 tra un autocarro Opel e un’autovettura Volkswagen. Feriti i due conducenti che sono stati trasferiti dal 118 al Pronto Soccorso dell’ospedale Maggiore.
POZZALLO, DENUNCIATA FAMIGLIA PER OCCUPAZIONE SUOLO DEMANIALE
Aveva
no ampliato la cubatura del loro immobile di proprietà occupando suolo demaniale. Per questa ragione un’intera famiglia di Pozzallo è stata denunciata alla magistratura da parte dei Carabinieri Motovedetta d’altura della Compagnia di Modica (di stanza a Pozzallo). Nello specifico i soggetti hanno creato una struttura di circa 70 mt quadrati, dapprima cementificata e poi piastrellata, adibita a parcheggio della loro autovettura, in assenza di qualunque documentata autorizzazione. I tre familiari devono adesso rispondere del reato di edificazione di opere edili in zona sottoposta a vincolo demaniale e di edificazione senza concessione edilizia. Negli ultimi tre mesi, a Pozzallo, sono state denunciate 15 persone, oltre alle 3 denunciate mercoledì, tutte per il reato di occupazione abusiva di suolo demaniale.
Trofeo Piskeo, Polisportiva Zenion in evidenza a Messina
Ottima prestazione degli atleti della Zenion di Ragusa, durante la 2 giorni di gare del 9’Trofeo Piskeo che si è svolto a Messina il 25 e il 26 maggio. Nelle competizioni di sabato Lorenzo Gargani e Rosario Aurnia hanno conquistato un doppio oro nei 100 e 200 farfalla e nei 100 e 200 stile libero. Alessandro Di Vita ha conquistato 2 argenti nei 200 dorso e 200 farfalla e Cinzia Noto un argento nei 200 dorso. Infine la squadra composta da Aurnia, Gargani, Cilia e Di Vita ha ottenuto l’oro nella staffetta 4×100 mista maschile. Alla fine della giornata di sabato la Zenion ha concluso con un sesto posto nella classifica generale nella categoria esordienti A e all’11esimo posto nella categoria esordienti B. Nella giornata di domenica, medaglia d’oro per Fabiola Calabrese nei 200 stile libero e oro per Caterina Criscione nei 200 farfalla. Nei 100 stile libero Giulia Tumino, per la categoria Ragazzi, ha conquistato l’argento, mentre nei 100 e 200 rana (categoria unica) è stata conferito il bronzo a Marianna Battaglia. Bronzo anche a Fabiola Di Raimondo (categoria unica) nei 200 dorso. Al termine della gara la Zenion era ottava.
POZZALLO, SEQUESTRATO IMPIANTO GPL
Un impianto di erogazione di gpl e circa 10 mila kg. di prodotto sottoposti a sequestro: questo è l’esito dell’ultima operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Pozzallo. Le indagini, avviate poche settimane fa, avevano consentito di individuare il titolare di un distributore stradale residente a Pozzallo che si “prestava” alla illecita pratica di riempimento abusivo di bombole e serbatoi sfruttando le colonnine per l’erogazione del gpl installate presso il suo distributore. L’epilogo è avvenuto pochi giorni fa: le Fiamme Gialle in servizio di appostamento ed osservazione, hanno notato una autovettura avvicinarsi alla colonnina del gpl ed iniziare le operazioni di riempimento di una bombola di gas per uso domestico della capacità di 10 kg. Vista la flagranza, i finanzieri hanno proceduto al sequestro dell’intero impianto, e alla denuncia all’autorità giudiziaria dei due titolari dell’impianto, ed anche del privato cittadino intento a farsi riempire la bombola, per violazione della specifica normativa in materia di installazione ed esercizio degli impianti di riempimento, travaso e deposito di Gpl, nonché di esercizio dell’attività di distribuzione e vendita di gpl in recipienti. Le illecite operazioni erano possibili grazie all’utilizzo di un riduttore/adattatore artefatto manualmente che consentiva il collegamento alla pistola erogatrice della colonnina di distribuzione; il tutto naturalmente avveniva senza il benché minimo rispetto delle basilari regole di sicurezza. Il gpl da autotrazione ha un costo notevolmente inferiore rispetto al gas per uso domestico, ma il riempimento abusivo delle bombole di gas per uso domestico con Gpl per autotrazione è una pratica pericolosa per l’incolumità fisica delle persone, sia durante il riempimento che nella fase di installazione.
AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI “EXPO – ISOLE IBLEE”
Tutto pronto per la prima edizione di “Expo – Isole Iblee”. Venerdì 31 maggio, taglio del nastro alle 10,30 per dare il via alla tre giorni, sino al 2 giugno, del parco commerciale. Una vetrina promozionale per le aziende. Ma anche una manifestazione con un taglio ecologico, storico, culturale e soprattutto sociale. Tre giorni ricchi di appuntamenti nella sede dell’Irsap (ex facoltà di Medicina) con locali ampi e spaziosi che ben si prestano ad una manifestazione del genere. Dopo l’inaugurazione, spazio al convegno sull’urbanistica dal titolo “Vallate Santa Domenica e Cava Gonfalone” con la relazione dell’architetto Marcello Dimartino. Si parlerà anche de “La progettazione bioclimatica” con gli interventi degli ingegneri Salvatore Palma e Giuseppe Mazza. Il convegno sarà chiuso dall’intervento dell’architetto Valentino Scaccabarozzi che illustrerà una proposta per una edilizia sostenibile ed accessibile. Dalle 16, ci sarà il “Gluten Free”, a cura dell’associazione “Amici della celiachia”. Alle 17, spazio al convegno “Opportunità per le imprese” in cui si parlerà anche di strumenti di finanza agevolata, con focus sui settori del turismo e ambiente. Venerdì alle 20, in primo piano l’intrattenimento musicale con “Radio Clima”. “Come è possibile notare – dice il presidente di “Isole Iblee”, Gianni Corallo – il piatto è molto ricco perché accanto a questi eventi ci saranno il salone d’epoca e il salone futuristico che sarà possibile visitare così come tutte le altre esposizioni. In tre giorni daremo l’opportunità di conoscere i prodotti di 100 aziende e di verificare la consistenza di 300 idee”. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto della Camera di Commercio, Bapr, Coldiretti, Legambiente, Cna, Confcommercio, Confindustria, Irsap e Cattedrale San Giovanni Battista.
NO MUOS, VENERA PADUA E ALTRI 9 PARLAMENTARI INTERROGANO MINISTERO DIFESA
La senatrice Venera Padua, assieme ad altri nove colleghi, ha presentato una interrogazione ai ministri della Difesa, Salute e Ambiente, avente ad oggetto il Muos di Niscemi. In particolare, viene chiesto quali siano le intenzioni del Governo sulla delicata questione e come i ministri interpellati intendano agevolare il lavoro della commissione incaricata dal Governo e dalla Regione per la verifica dell’impatto sull’ambiente e sulla salute della popolazione dell’opera in corso. “Ma non solo. Valutato che incomprensibilmente, il ministero della Difesa, pur avendo partecipato all’incontro tra Governo e Regione Sicilia dell’11 marzo scorso, che aveva stabilito la sospensione dei lavori, ha impugnato il 20 aprile scorso, davanti al Tar di Palermo, le revoche delle autorizzazioni – scrive la Padua – e la sospensione dei lavori disposti dalla Regione, peraltro senza che sia stato presentato in merito alcun ricorso dalle autorità militari statunitensi, viene chiesto se il ministro della Difesa intenda rinunciare al ricorso al Tar, un ricorso che, a parere degli interroganti, non solo contraddice l’accordo intervenuto tra Governo e Regione – afferma la Padua – sulla sospensione dell’installazione delle parabole fino a conclusione dello studio, ma alimenta un grave scontro istituzionale”.
Elezioni amministrative 2013, BEPPE GRILLO A MARINA DI RAGUSA
MOVIMENTO 5 STELLE AI CITTADINI DI RAGUSA: LA NOSTRA SINCERITA’CONTRO LE LORO PROMESSE ELETTORALI
Appello del Movimento 5 Stelle ai ragusani: “La nostra sincerità ci spinge a non abbatterci di fronte ai muri di gomma che incontriamo durante il nostro cammino; ci spinge a continuare a dire la verità sugli errori e su ciò che facciamo, sulle strategie politiche che abbiamo l’obbligo etico di rifiutare; la nostra sincerità ci impone di affrontare i prossimi 14 giorni di campagna per le elezioni comunali di Ragusa a fronte alta, fieri della nostra identità di cittadini desiderosi di scardinare le vecchie logiche politiche e clientelari che hanno portato il paese nell’attuale tremenda crisi economica e lavorativa. Non ci sono mezze frasi o scusanti – scrive il Movimento 5 stelle – per il risultato elettorale. Il movimento ha pagato l’incapacità di comunicare e raggiungere direttamente tutti i cittadini e non ha veicolato a sufficienza tra la gente la grande speranza sollevata da Beppe Grillo durante i tour e i comizi di piazza. In molte città d’Italia – scrive il Movimento 5 stelle di Ragusa – i Meetup avrebbero dovuto attrezzarsi meglio per rendere visibile la loro attività politica e di controinformazione; non serve aspettare il comizio di Grillo per sperare in colpacci ad effetto. Ogni elettore 5 stelle ragusano, ogni cittadino che ha votato 5 stelle alle elezioni nazionali del gennaio scorso (cioè il 41% dei votanti) ha il dovere di non tradire il Movimento 5 Stelle della città di Ragusa; deve sentire il dovere di andare alle urne per far rivivere una Ragusa in stato catatonico, per dire No al voto di scambio, per affermare che la nostra è una comunità libera. Astenersi – scrive il Movimento 5 stelle – non serve a nessuno; non andare a votare, oggi, significherebbe esclusivamente favorire gli inciuci fra i partiti e i soliti professionisti delle poltrone di palazzo. Esattamente il contrario di ciò che serve concretamente alla nostra città. Non possiamo subire inermi una nuova sconfitta: basta con gli inciuci fra Pd e Pdl, basta – scrive il Movimento 5 stelle – con i professionisti della politica garanti dell’immobilismo, basta con l’individualismo tipico dei soliti partiti camuffato nelle liste civiche. Ragusa ha bisogno di una scossa, di un cambiamento profondo che le dia ossigeno. Ragusa, il 9 e il 10 giugno, può ribaltare il risultato nazionale e può dare un segno di forza e di coraggio all’intera Sicilia; può anche dire che il Movimento 5 Stelle siciliano è una forza di cambiamento, di proposta e di concretezza. Il nostro candidato sindaco Federico Piccitto – scrive il Movimento 5 stelle – è una persona giovane, competente, onesta e perbene, così come tutti ammettono in giro, per le strade e le piazze cittadine, ed è la garanzia che il Movimento 5 Stelle di Ragusa offre per la carica di Sindaco non uno qualunque bensì il migliore fra noi”. Il Movimento 5 Stelle di Ragusa nella nota ricorda che il voto disgiunto non solo è possibile ma “necessario per alcuni militanti sinceri di altre forze politiche vittime di inciuci; si può quindi votare un proprio consigliere e contemporaneamente scegliere Piccitto come Sindaco di Ragusa. Ragusa ha finalmente la possibilità di scegliere – conclude il Movimento 5 stelle – un’amministrazione seria, laboriosa e innovativa, ed ha l’occasione di divenire un modello per un nuovo modo di amministrare gli enti pubblici e le istituzioni dello Stato”.
SVILUPPO ONCOLOGICO IN TANZANIA
L’Associazione Iblea per la Ricerca Epidemiologica (A.I.R.E.), Onlus di Ragusa, di cui è presidente l’avv. Salvatore Mezzasalma e che si avvale del supporto scientifico del dott. Rosario Tumino, è un’organizzazione di volontariato che offre il proprio supporto amministrativo, scientifico e di raccolta fondi per l’espletamento di attività di ricerca e prevenzione in campo oncologico. Rientra negli scopi statutari dell’associazione anche la solidarietà per le popolazioni meno abbienti come quelle dei Paesi in via di sviluppo. Per festeggiare i primi 10 anni di attività, l’Aire Onlus organizza un incontro col prof. Dino Amadori e la dott.ssa Patrizia Serra al fine di conoscere lo stato dell’arte dei progetti dell’Associazione Vittorio Tison per lo sviluppo dell’oncologia in Tanzania. Il Prof Dino Amadori, illustre oncologo italiano, è il Direttore Scientifico dell’Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) di Meldola (Forlì); la dott.ssa Serra è la coordinatrice degli studi clinici e della gestione dati per analisi statistiche dell’Irst. L’incontro “Sviluppo oncologico in Tanzania – L’impegno solidale dell’Aire di Ragusa” si terrà il 31 maggio alle 18.30 presso il Palazzo della Provincia, in viale del Fante a Ragusa.
NON SOLO VESCOVI
RAGUSA, MAGGIO IN MUSICA
S
uccesso di pubblico per “Maggio in musica”, evento di musica live, svoltosi martedì sera al Bar City di Ragusa, organizzato dall’associazione Partecipiamo nell’ambito delle iniziative per la campagna elettorale in vista delle amministrative del 9 e 10 giugno. I F.I.L. (Felicità Interna Lorda), gli Autoreverse e i Cult n’ Roses hanno animato la serata. Da segnalare anche la performance di Marco Crispi, chitarrista degli Autoreverse, che ha improvvisato da solista alla chitarra su sottofondo musicale delle tastiere di Dolzitelli. E’ intervenuto anche il candidato sindaco di Ragusa Giovanni Iacono.
Olimpiadi di Scienze Naturali Ottimo risultato alle fasi nazionali per uno studente ragusano
Uno studente del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Ragusa, alunno della II B, Edoardo Occhipinti, si è messo in mostra alle fasi nazionali delle Olimpiadi di Scienze Naturali, classificandosi al 15° posto nella sezione Biennio, e 1° fra i siciliani. Da ogni regione d’Italia hanno preso parte alle fasi nazionali soltanto 2 o 3 studenti per il biennio e altrettanti per il triennio. Il giovane Edoardo, poiché inserito tra gli studenti vincitori delle competizioni nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze, sarà inserito anche nell’Albo nazionale delle Eccellenze. Il Liceo Scientifico non è nuovo a tali performance: sei volte è stato presente alle fasi nazionali delle Olimpiadi di Scienze Naturali grazie ai risultati fatti registrare dai suoi studenti.
RAGUSA, RIVIVONO I GIOCHI D’UN TEMPO
“Facciamo Centro… Storico!” è il titolo di una manifestazione che nella sua IV edizione vuole svilupparsi sul tema “Ricordando…”. Protagonisti dell’evento organizzato dall’associazione “U Calacipitu”, in collaborazione con i commercianti del centro storico di Ragusa, saranno i giochi di una volta. Il 1° ed il 2 giugno dalle 18,00 alle 21,00 in via Roma a Ragusa, quanti volessero potranno partecipare giocando col “calacipitu”, alla “ria”, col “circu”, con le biglie, con le “nucidi”, col “lazzu”, con le bolle di sapone “che mollette” e in tanti altri modi. Saranno allestiti anche un laboratorio per la realizzazione di “calacipiti” con materiale di riciclo e un laboratorio di giocoleria. Torneranno così a rivivere i giochi semplici, ma entusiasmanti, che purtroppo hanno ceduto il passo alla tecnologia e ai giochi virtuali che fanno divertire oggi i bambini.
Ragusa, “Cantiere Creativo” Esposizione d’arte presso il Museo della Cattedrale
Venerdì 31 maggio alle ore 16.00 prenderà il via, presso Palazzo Garofalo, la mostra d’arte “Cantiere Creativo”, in cui giovani artisti del territorio ibleo esporranno le loro migliori opere di pittura, scultura e fotografia. Il tutto per incentivare i giovani artisti a mettersi alla prova e promuovere l’arte e la cultura nella provincia ragusana. La mostra proseguirà sabato 1 e domenica 2 giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L’evento, organizzato dalla Cattedrale San Giovanni Battista in collaborazione con i ragazzi che stanno effettuando lo stage del corso di “Operatore per la conservazione e valorizzazione dei BB. CC.” dell’En.A.I.P. di Ragusa, vuole incoraggiare il talento e la creatività dei giovani e, allo stesso tempo, valorizzare il Museo della Cattedrale e i suoi tesori.
Telenova Ragusa


