05-11-2025

Filippo Angelica: una Fondazione per valorizzare i beni culturali e architettonici di Ragusa

filippo angelicaUna Fondazione che si occupi della gestione dei monumenti architettonici di cui la città di Ragusa è ricca. Un unico contenitore al cui interno operino pubblico e privato. È quanto propone il consigliere comunale e ora candidato del Movimento Civico Ibleo, Filippo Angelica, per superare il periodo di impasse dell’economia iblea. “Prima di arrivare ad alzare le tasse bisogna esplorare nuovi settori che possono produrre crescita. Uno di questi è il turismo, che va abbinato, però, alla cultura. Mi è piaciuta l’idea nata da un convegno sui beni monumentali della nostra città – aggiunge Angelica -, promosso recentemente dal Comitato San Giovanni, di cui fanno parte anche Franco Antoci, e Mons. Tidona, di dar vita ad una fondazione. Ragusa ha un grandissimo patrimonio in monumenti, chiese, beni architettonici. È chiaro che va valorizzato. Se gli enti locali non hanno i fondi per gestire questa enorme ricchezza, una fondazione potrebbe farlo. Il Comune avrebbe una sua parte importante mettendo a disposizione i beni, mentre il privato metterebbe il capitale e il personale per gestirli. Anziché tenerli chiusi o farli diventare quasi un costo per i bilanci, facciamoli diventare – dice Filppo Angelica – una risorsa e creiamo occupazione per tanti giovani”.

ELEMENTARE CHEF

premiazione finaleUna ricetta che ha unito la tradizione all’innovazione ha vinto venerdì la terza edizione del concorso “Elementare Chef – il portasapori ibleo” organizzato dall’Iper Le Dune di Ragusa, del gruppo Ergon. Si tratta della ricetta della quarta B dell’istituto comprensivo “Ciaceri” di Modica i cui studenti hanno proposto dei buonissimi quanto particolari “Arancini al cioccolato”, una vera e propria leccornia preparata con riso, latte, cioccolato modicano, cacao amaro, mandorle tostate, cannella, pangrattato. Al secondo posto si è classificata la quarta C del circolo didattico “Mariele Ventre” di Ragusa che ha proposto un piatto riesumato dalla tradizione, “U Zanfarru”, realizzato con polpa di carrubo, farina macinata nel mulino ad acqua e uova. Infine al terzo posto si è classificata la quarta A sempre del circolo didattico “Mariele Ventre” di Ragusa che ha proposto “Scacci ccò sciuri”, ovvero le focacce tradizionali con dentro, come gustoso ripieno, i fiori di sambuco, una ricetta recuperata dalla trisavola di uno degli studenti. Guidati nella preparazione dei piatti dallo chef Carmelo arancini al cioccolatoChiaramonte, alle classi arrivate sul podio sono andati ben 2000 euro per il primo posto, 1000 euro per il secondo posto e 500 euro per il terzo posto. Per tutte le classi che hanno partecipato al concorso è stata offerta una visita in una fattoria didattica. Una giornata di grande festa ed allegria quella che si è svolta nell’area esterna dell’Iper Le Dune, lungo un percorso di gusto e creatività condotto da Concetta Lo Magno, direttore marketing di Ergon e dall’esuberante attore ragusano Mario Tribastone. Tutti gli studenti hanno preparato delle ottime ricette proponendo con fantasia e inventiva dei piatti davvero succulenti, dagli “spaghetti al capuliato” ai “pasturieddi”, dai “pizzilatieddi co maccu” ai “cavatieddi co sucu fintu”, dai “manichi ri fauci che ciciri e vongoli” ai “cerchietti fritti di ricotta”. Particolarissima, nella presentazioil paese delle verdurene ma anche nel gusto, la ricetta “il paese delle verdure” con gli ortaggi del territorio, ed ancora le “rose del deserto” che hanno unito un piatto tipico ibleo con aromi del Nord Africa a suggellare l’unione di culture diverse che sempre più spesso si genera all’interno delle nostre scuole. Un messaggio di condivisione che naturalmente non si ferma a tavola.

IL RITORNO DELL’EROINA: DUE TUNISINI IN CARCERE

carabinieri005I Carabinieri della Stazione di Comiso hanno tratto in arresto: Yousfi Imed, tunisino nato nel 77, senza fissa dimora, celibe, nullafacente, pregiudicato, e Bouajila Anjs, vittoriese, del 95, celibe, nullafacente, pregiudicato, poiché colti, in contrada Montecalvo mentre cedevano una dose di un grammo di eroina ad un 47enne niscemese. Inoltre, a seguito perquisizione personale e veicolare, i due venivano trovati in possesso di una busta in cellophane contenente 62 grammi sempre di eroina, un coltello da cucina, un bilancino di precisione e la somma di euro 325 ritenuta provento dell’attività illecita, il tutto sottoposto a sequestro. I due erano già conosciuti all’Arma dei Carabinieri, poiché il primo già arrestato nel 2009 e nel dicembre 2012 per detenzione ai fini di spaccio di eroina, mentre il secondo era stato arrestato nell’ottobre 2012 per spaccio di eroina e denunciato per rapina e resistenza a pubblico ufficiale. Nel corso dell’operazione veniva appurato che l’acquirente nisseno, non avendo la disponibilità di denaro contante, aveva consegnato ai maghrebini come pegno la patente di guida ed un orologio da polso, rinvenuti dai militari. L’assuntore verrà segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Caltanissetta per i provvedimenti di competenza. A seguito della gravità della condotta e alla luce dei citati pregiudizi penali, i due sono finiti in carcere. Il dato assai preoccupante – dicono i Carabinieri – è la ripresa dello spaccio e del consumo dell’eroina: infatti con questi ultimi arresti sono 23 il numero delle persone tratte in arresto nell’anno 2013, nell’ambito della lotta alla droga a Vittoria.

A COMISO LA FESTA DI MARIA SS. ADDOLORATA

Festa Addolorata ComisoDomenica 26 maggio è la festa di Maria Santissima Addolorata. Una giornata che sarà aperta dall’armonioso suono delle campane e dal fragoroso sparo di salve a cannone. Un modo per diffondere in tutta la città la gioia della festa in onore della Vergine. Alle 9 e alle 17, inoltre, i corpi bandistici eseguiranno marcie sinfoniche per le principali vie della città. Questi gli appuntamenti per la giornata di domenica. Alle 9, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da padre Giovanni Meli, vicario parrocchiale. Alle 11, la solenne celebrazione eucaristica sarà officiata dall’arciprete parroco don Antonio Baionetta e animata dal coro dei giovani della Chiesa Madre. Alle 17, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta dal reverendo Giuseppe Berenato e animata dalla corale parrocchiale. Alle 17,30, il momento solenne dell’uscita trionfale del venerato simulacro della Vergine Addolorata che, muovendo dalla Chiesa madre sul fercolo spinto da un numeroso gruppo di giovani, farà il proprio ingresso in piazza Fonte Diana, dove sarà accolto da una moltitudine di fedeli e dall’esultante coro di voci bianche che eseguirà il tradizionale canto dell’inno a cui farà seguito lo sparo di fuochi e volantini e la processione. A mezzanotte prima del rientro in chiesa un grandioso spettacolo pirotecnico.

Chiusura Ditta Ancione I sindacati chiedono incontro al Prefetto Vardè

sindacatiLa grave crisi che investe la storica ditta Ancione di Ragusa, che ha annunciato la chiusura dei battenti dopo decenni di protagonismo produttivo a Ragusa, è stata al centro di un incontro svoltosi a Ragusa tra i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil e i delegati sindacali di categoria e i lavoratori della ditta Ancione. Nel corso dell’incontro si è manifestata tutta la preoccupazione dei lavoratori e del Sindacato unitario circa la possibilità di chiusura dell’attività produttiva dell’azienda. Ad oggi i lavoratori debbono percepire ancora il saldo di gennaio 2013 e vivono lo stato di disagio della cassa integrazione a zero ore in scadenza il prossimo 25 maggio 2013. Le organizzazioni sindacali hanno chiesto un incontro urgente al Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, al fine di individuare di concerto con l’azienda le possibili e necessarie soluzioni per salvaguardare la presenza dell’attività degli asfalti e bitumi in provincia di Ragusa e i livelli occupazionali ad oggi garantiti dall’impresa Ancione.

La Polizia di Modica indaga sui Vigili Urbani di Pozzallo Richiesta di rinvio a giudizio per otto dipendenti

pozzalloAl termine di una complessa attività di indagine condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica, il Procuratore della Repubblica, Francesco Puleio, ha chiesto al Gup di Modica il rinvio a giudizio di 8 dipendenti comunali, impiegati presso il Comando di Polizia Municipale di Pozzallo. Il giudice ha emesso il decreto di fissazione dell’udienza preliminare per il mese di ottobre. Tre sono i funzionari (nella qualità di comandanti della Polizia Municipale) e un impiegato amministrativo per cui è stato richiesta il rinvio a giudizio. Si tratta di G.G di anni 64, B.L. di anni 55 e I.R. di anni 60 e B.F. di anni 55, che devono rispondere di abuso d’ufficio continuato ed in concorso con altri; mentre cinque impiegati amministrativi, C.F. di anni 55, B.F. di anni 55, I.G. di anni 53, M.G. di anni 52 e S.G. di anni 45, devono rispondere di falsità materiale in atto pubblico. L’attività investigativa svolta dalla Polizia di Modica fu avviata dopo una denuncia anonima su alcune irregolarità commesse da impiegati del Comando in questione. Furono sequestrate otto mila contravvenzioni elevate dal Comando dei Vigili Urbani di Pozzallo. Secondo la Procura regnava il malcostume – tra alcuni dipendenti del ruolo amministrativo e taluni comandanti succedutisi nel tempo – di favorire centinaia di cittadini manomettendo o annullando le contravvenzioni elevate dai vigili su strada. Le indagini della Polizia hanno acclarato che centinaia di preavvisi di accertamento erano stati “manomessi” mediante correzioni a penna nell’importo originario che veniva sostituito con un importo inferiore causando anche danno erariale per le casse del Comune.

RAGUSA, INCONTRO CON I CANDIDATI A SINDACO PER I RAGAZZI DEL LICEO SCIENTIFICO

Icandidati a sindaco 2013l liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa, nell’ambito dei percorsi di educazione alla legalità, attivati nel corrente anno scolastico, ha accolto l’invito della Fondazione “S. Giovanni Battista”e del Movimento prepolitico “Alziamo la Voce” per una iniziativa finalizzata alla partecipazione consapevole dei futuri cittadini alla vita politica della comunità. All’incontro, indirizzato agli studenti del quarto e quinto anno, sono stati invitati ad intervenire le comunità educative e i cittadini tutti, nonché i sei candidati a sindaco delle prossime consultazioni comunali. L’incontro si terrà lunedi 27 maggio alle ore 18.30 nell’auditorium del Liceo Scientifico di Ragusa.

Fondo di solidarietà pro famiglie a rischio sfratto

Vittoria_Piazza_del_PopoploL’Amministrazione comunale di Vittoria intende attivare un fondo di solidarietà a sostegno delle famiglie a rischio di sfratto dalle loro abitazioni. Il ricavato dall’offerta libera per l’ingresso al concerto dell’orchestra “I maestri” sarà impiegato, grazie alla collaborazione con la Parrocchia Spirito Santo di padre Beniamino Sacco, per tale finalità.

Amministrative a Ragusa, i candidati dei Giovani Democratici

Caruso, Cosentini, Giusto, CalabreseI Giovani Democratici hanno presentato i propri candidati al Consiglio comunale di Ragusa per le prossime elezioni amministrative del 9 e 10 giugno. “Tra le nostre proposte inserite nel programma il registro delle unioni civili e il conferimento della cittadinanza onoraria per le ‘seconde generazioni’di immigrati” si legge nel comunicato dei Giovani Democratici di Ragusa. I due candidati al consiglio comunale di Ragusa per i Giovani Democratici, inseriti nella lista del Pd, sono Nanny Frasca e Giuseppe Prato, che hanno presentato i punti programmatici sviluppati e proposti alla coalizione che sostiene la candidatura a sindaco di Ragusa di Giovanni Cosentini. Fra i punti del programma anche l’eliminazione delle barriere architettoniche e la dotazione nei quartieri cittadini di zone a verde.

Tutto in una settimana per l’accesso alla serie B Jesi e Padua Rugby Ragusa pronti alla sfida

padua rugby 8La settimana che deciderà una stagione sta per iniziare. Domenica 26 maggio, il Padua Rugby Ragusa andrà a fare visita al Rugby Jesi 70; otto giorni dopo saranno i marchigiani a giocare in casa degli iblei. E in questi ultimi 160 minuti si deciderà il futuro delle due formazioni, si stabilirà chi, il prossimo anno, giocherà nel campionato di serie B di rugby. Dopo aver vinto da imbattuto il proprio campionato ed aver superato più o meno agevolmente squadre del calibro di Trepuzzi e Latina, il Padua si è fermato proprio all’ultima tappa, battuto in finale, per soli due punti di scarto, dalla corazzata Campi Salentina che ha così raggiunto la serie cadetta, costringendo i biancazzurri del presidente Tumino ad un’ulteriore finale, questa volta con la terza classificata della serie C Elite dell’Area 3 – Centro Italia, lo Jesi appunto. Il coach ibleo, Max Vinti: “Affrontiamo questa partita consapevoli del fatto che andremo ad incontrare una squadra che ha disputato la C Elite, un campionato di un gradino superiore al nostro. Ma questo non ci fa paura perché, giocando come al ritorno con il Campi Salentina sono sicuro che riusciremo finalmente a coronare il sogno promozione”.

Regione, Giorgio Assenza tra i componenti della Commissione regionale Antimafia

giorgio-assenzaSi è insediata all’Ars la Commissione regionale Antimafia. Il primo atto è stato l’elezione del presidente. Unanimità dei consensi per l’on. Nello Musumeci. Per i tre posti da vicepresidente Toto Cordaro ha ricevuto 7 voti, Fabrizio Ferrandelli 5, Gianluca Micciché 4. Per la carica di segretario Salvino Caputo ha ricevuto 8 voti, superando di un voto Giorgio Ciaccio del Movimento 5 Stelle. I componenti della commissione, indicati dai singoli gruppi parlamentari, sono: Giuseppe Arancio, Giorgio Assenza, Salvatore Caputo, Giorgio Ciaccio, Toto Cordaro, Girolamo Fazio, Fabrizio Ferrandelli, Annunziata Luisa Lantieri, Totò Lentini, Giovanni Lo Sciuto, Antonio Malafarina, Gianluca Micciché, Nello Musumeci, Giuseppe Picciolo e Stefano Zito.

Assenza: “Attivare subito Dipartimento tecnico infrastrutture”

Igiorgio-assenzal deputato Pdl all’Ars Giorgio Assenza ha presentato un atto ispettivo indirizzato al presidente Crocetta e agli assessori per le Infrastrutture e la mobilità e agli Enti locali. L’on. Assenza chiede la nomina del direttore generale del Dipartimento regionale tecnico presso l’assessorato alle Infrastrutture. Assenza, con la sua interrogazione, chiede “i motivi della mancata nomina e, di conseguenza – si legge in un comunicato stampa del deputato del Pdl all’Ars -, la non entrata in funzione del Dipartimento che doveva essere operativo già l’1 marzo scorso, bloccando così azioni estremamente importanti e strategiche per lo sviluppo anche infrastrutturale di tutta la Sicilia”.

Nuovo consulente a titolo gratuito per il candidato Giovanni Cosentini

Caruso, Cosentini, Giusto, CalabreseFrancesco Caruso, direttore provinciale per diversi anni dell’Agenzia delle Entrate, è il nuovo consulente a titolo gratuito nella coalizione guidata da Giovanni Cosentini, candidato a sindaco di Ragusa. “Quella che vogliamo allestire è una grande squadra, al di là degli assessori e dei consiglieri – spiega il segretario cittadino del Partito Democratico Peppe Calabrese – siamo molto fieri di aver coinvolto il dottore Caruso, il quale potrà suggerire utili iniziative al fine di migliorare la funzionalità degli uffici comunali, sia per quanto riguarda la questione del personale che per quanto concerne l’organizzazione della macchina tributaria”. “Fornirò – spiega Caruso – una consulenza innanzitutto sul recupero dei margini di efficienza del funzionamento ordinario dell’amministrazione nel suo complesso, una esigenza sentita anche dai cittadini”.

Damiano Caruso terzo alla XVIII tappa del Giro d’Italia

damiano-caruso1-300x275Il ragusano Damiano Caruso ha tagliato per terzo, a 1’20” dall’inarrestabile Vincenzo Nibali dell’Astana, il traguardo della XVIII tappa del Giro d’Italia. Il ciclista ibleo corre per la Cannondale ed è stato reclutato all’ultimo secondo al posto di Ivan Basso, che ha dato forfait per il Giro. Intanto, Vincenzo Nibali si conferma dominatore del Giro d’Italia 2013. La tappa di giovedì era la cosiddetta cronoscalata, una prova durissima per i ciclisti, 20,6 km da Mori a Polsa. Caruso si conferma un asso nelle cronoscalate, dove si è sempre messo in luce. Venerdì è prevista la tappa “alpina” che attraverserà il passo del Gavia, lo Stelvio e il Val Martello in caso di tempo favorevole, altrimenti i ciclisti saranno dirottati sul Tonale e lungo l’inedita salita del Passo del Castrin, prima della salita finale. Un percorso che potrebbe mettere di nuovo in evidenza Damiano Caruso.

CONVEGNO DELL’AIL AD ACATE

ailLa sezione provinciale Ail di Ragusa, l’Avis ed il Comune di Acate hanno organizzato un convegno sulla donazione del midollo, caratterizzato dallo slogan “Regala una speranza di Vita”. L’evento è in programma dalle 17,30 di sabato 25 maggio al Castello dei Principi di Biscari ad Acate. Dopo l’introduzione della responsabile Ail di Acate, Miryam Battaglia, e della presidente della sezione provinciale, Cettina Migliorisi, il convegno vedrà le relazioni del dott. Giovanni Garozzo, direttore sanitario dell’Avis provinciale di Ragusa, e della dott.ssa Oriella Manenti, ematologo del Simt. Il convegno mira a sensibilizzare verso la donazione del midollo, promuovendo una migliore informazione sulle modalità oggi adottate. Moderatore sarà Orazio Cutraro, segretario Avis Comunale di Acate.

AVOLA, NASCE L’IPERMERCATO INTERSPAR

interspar avolaCome preannunciato, è stato inaugurato giovedì mattina il nuovo ipermercato “Interspar” all’interno del centro commerciale “Il Giardino” di Avola. I servizi dello stesso saranno gestiti dalla Ergon, la società consortile che raggruppa i principali marchi della distribuzione alimentare (Iper Le Dune, Dimeglio, Alis, DiMarket, Ard Discount, Despar, AltaSfera). Sono stati riconfermati tutti i posti di lavoro: 53 unità sono tornate al lavoro e sono state integrate da altre 35 unità e da personale specializzato della Ergon. Questo il commento della dottoressa Concetta Lo Magno, direttore marketing di Ergon: “Con questa apertura ridiamo vitalità al territorio proponendo servizi al top, che guardano alla convenienza e alla garanzia per i nostri consumatori, partendo dalla qualità che da sempre contraddistingue la nostra mission. Siamo presenti ad Avola proponendo una superficie di vendita di oltre 3000 metri quadrati, con all’interno i reparti classici, dall’ortofrutta alla pescheria, dalla forneria all’elettronica, ai casalinghi. La novità – ha specificato la dr.ssa Lo Magno -, almeno per strutture di grande estensione come questa, è data dalla creazione di quelli che noi definiamo i mondi integrati, ovvero l’unione del food con il non food per rispondere concretamente e facilmente ai bisogni dei consumatori. Tanto per fare un esempio – ha spiegato la dr.ssa Lo Magno – accanto alla pasta troveremo lo scolapasta, le posate, i piatti. Insomma tutto correlato per una maggiore facilità di scelta. Inoltre anche all’interno di questo ipermercato saranno presenti i prodotti a marchio Gustibleo, ovvero quei prodotti della filiera di carni bovine e suine che sono certificati e che godono della tracciabilità a garanzia del consumatore”.

Musica e solidarietà

musicaSerata di beneficenza organizzata dal Rotary Club Hybla Herea per venerdì 24 alle 20,30 all’auditorium della Camera di Commercio di Ragusa. Valentina Messa (pianista) e Martina Gallo (violinista) saranno le protagoniste della serata durante la quale un defibrillatore cardiaco sarà donato alla Polizia nell’ambito del progetto “Riprendiamoci il Cuore”. Il ricavato del concerto sarà destinato alla campagna di vaccinazione Polio Plus.

BUFALINO E KAMARINA LA NOTTE DEI MUSEI

Gesualdo BufalinoGesualdo Bufalino e l’antica Kamarina. Sarà l’attore Gianni Battaglia ad interpretare nel cortile del Museo di Kamarina tre brani di Bufalino durante “La notte dei Musei – Camarina mon amour”, il prossimo sabato primo giugno. C’è molta attesa per la raffinata performance di Gianni Battaglia che animerà il prossimo evento che si svolgerà a Kamarina assieme al “Prometeo incatenato” e ad altri appuntamenti. Il Direttore del Parco, l’archeologo Giovanni Distefano, ha scelto due liriche da L’Amaro miele, edito nel 1982, e una lunga prosa del 1985. Le tre composizioni di Bufalino sono dedicate a Kamarina e saranno recitate davanti all’antico tempio di Atena.

Giorgio Cappello eletto nella Giunta nazionale di Confindustria

Cappello giorgioLa sua proclamazione è arrivata nella tarda serata di mercoledì a Roma, dove era in corso l’Assemblea di Confindustria, di cui lo esponente di Confindustria Ragusa è stato significativo protagonista. Giorgio Cappello, già Presidente dei Giovani Industriali siciliani, da alcuni mesi era stato chiamato alla guida della Piccola Industria siciliana, incarico che gli era valso anche quello di vicepresidente di Confindustria Sicilia, guidata da Antonello Montante. Il nuovo riconoscimento consente a Cappello di entrare a far parte del “gotha” dell’imprenditoria italiana in un periodo difficile, nel quale si richiedono competenze particolari come quelle da lui maturate sul territorio, rappresentando i problemi e le aspettative dei piccoli imprenditori.

Nova Virtus Under 15

foto under 15 Nova Virtus 2012-2013Passa attraverso lo spareggio con l’Invicta Caltanissetta l’accesso al concentramento regionale di Capo d’Orlando del prossimo giugno per la formazione under 15 della Nova Virtus. Dopo aver dominato regular season e fase ad orologio (due sole sconfitte, con Palagonia e Azzurra Belpasso nell’arco della stagione), gli allievi di Antonio Brugaletta dovranno confrontarsi con la quotata compagine nissena. Lo scontro è in programma lunedì 3 giugno al PalaCossiga di Gela. Alla squadra perdente, peraltro, sarebbe offerta un’altra chance: già il giorno dopo, infatti, la formazione sconfitta sul parquet gelese giocherebbe contro l’altra squadra perdente nello spareggio tra i club delle province di Messina e Siracusa. Sede dell’incontro, il PalaCus di via Sofia a Catania. Ecco, infine, la rosa dei ragazzini under 15 della Nova Virtus che affronterà l’Invicta nello spareggio di Gela: Fabrizio Spatuzza, Alfonso Gebbia, Francesco Cappuzzello, Lorenzo Gebbia, Riccardo La Cognata, Marco Cutrera, Carlo Gulino, Gabriele Lissandrello, Emanuele Criscione, Alfredo D’Amanti, Andrea Incardona, Mauro Cavallo, Giovanni Nobile, Marco Tumino e Joele Cascone. Allenatore Antonio Brugaletta.

Scroll To Top
Descargar musica