05-11-2025

Raccolgono e trasportano rifiuti senza autorizzazione: pluripregiudicati gelesi denunciati

CARABINIERI modicaL’attenzione sul fenomeno della raccoltatrasporto e smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi e non, che già lo scorso anno aveva portato a diversi deferimenti alla Procura della Repubblica di Ragusa, ha permesso ai Carabinieri della Stazione di Acate di intercettare in contrada “Bosco Rinelli” e denunciare a piede libero 3 pluripregiudicati per reati contro il patrimonio tutti provenienti da Gela, poiché sorpresi alla guida di un Ford Transit mentre trasportavano rifiuti ferrosi e cavi telefonici raccolti senza le prescritte autorizzazioni per un peso complessivo di 1000 kg. Nel corso del controllo i militari hanno rinvenuto vari attrezzi atti allo scasso; inoltre, il mezzo, risultato provvisto di tagliando assicurativo falso e quindi privo di copertura assicurativa, è stato sequestrato. I tre sono stati immediatamente proposti per l’adozione del provvedimento del Divieto di Ritorno nel Comune di Acate e frazioni. Si tratta di una misura di prevenzione, prevista dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. I tre dovranno rispondere dei reati di ricettazione, possesso ingiustificato di grimaldelli, falsità in scrittura privata, uso di atto falso, truffa in concorso, trasporto di rifiuti senza autorizzazioni e mancanza di copertura assicurativa.

Ritirato l’atto di pignoramento della ditta Giuseppe Busso Raggiunto un accordo per estinguere debito Ato

Comune-di-RagusaIl Comune di Ragusa verserà alla ditta Busso Giuseppe 550.000 euro a fronte dei dovuti 1.010.000 euro, somma assegnata dal giudice come debito Ato. La restante parte sarà rateizzata nei mesi di marzo, aprile e maggio. Questi i termini dell’accordo raggiunto a Palazzo dell’Aquila nel corso dell’incontro tra il Commissario Straordinario Margherita Rizza, il responsabile dell’Avvocatura dell’ente Sergio Boncoraglio, il dirigente del Settore Ragioneria, dott. ssa Cettina Pagoto e la ditta Busso Giuseppe, con l’assistenza del proprio legale, avvocato Giovanni Cassarino. Il pignoramento in tal modo verrà ritirato. Il Comune di Ragusa è stato coinvolto come terzo soggetto pignorato, in qualità di socio Ato, a pagare un debito non proprio, bensì ascritto al Comune di Modica per il mancato pagamento del servizio di smaltimento dei rifiuti risalente agli anni 2008 – 2009.

Conferita al Maestro Sigona la alta carica nazionale di Vice Presidente associazione Ju Jitsu

ju jitsuIl modicano Rosario Signona maestro di Ju Jitsu, è stato nominato Vice Presidente della associazione italiana l’unica federazione a rappresentare l’Italia all’estero in occasione dei Campionati Europei e Mondiali di Ju Jitsu agonistico nelle sue massime espressioni nel combattimento di Fighting e Duo System nonché di Ne Waza (lotta a terra). I prossimi Campionati Italiani Fighting e Duo System nonché Ne Waza si terranno a Palermo presso il Pala Oreto il 24 Febbraio con 400 atleti provenienti da tutta Italia. Il prossimo 3 marzo in occasione del 4° Memorial Flavia Sigona – prematuramente scomparsa all’età di 20 anni – prenderanno parte oltre 150 piccoli atleti; la gara è riservata alle categorie Bambini, Ragazzi ed Esordienti e riveste valenza regionale. La manifestazione si svolgerà presso il Palazzetto dello Sport di Modica alta (Pala Rizza) e saranno presenti i vertici provinciali e regionali sia della Libertas (Ente Patrocinante) che dell’Associazione Italiana contro le Leucemie.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA

piazza Fonti Ragusa“Passeggiata a Ragusa Sopra” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà il prossimo sabato 23 febbraio a Ragusa. In tutta Italia le guide turistiche saranno impegnate ad offrire visite gratuite, rigorosamente curate da guide locali abilitate. L’Associazione guide turistiche di Ragusa ha scelto questo anno di promuovere e rendere nota al pubblico questa professione e al tempo stesso di valorizzare i tesori della Ragusa spesso non inserita in itinerari turistici. L’attenzione sarà focalizzata sul centro storico della parte superiore della città, con un itinerario che vuole mettere in risalto i quattro monumenti Unesco presenti in questa area: la Cattedrale di San Giovanni, il Palazzo Vescovile, Palazzo Bertini e Palazzo Zacco. Appuntamento sulla scalinata della Cattedrale sabato 23 alle 10.

Consiglio comunale di Ragusa

comune di ragusa 2Il civico consesso è stato convocato per giorno 28 alle 18 presso la Sala Convegni del Centro Direzionale di c.da Mugno. All’ordine del giorno la situazione finanziaria.

Ragusa, bando per i contributi canoni di locazione

Comune-di-RagusaIl Comune di Ragusa ha indetto un bando per concedere un contributo ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2011 in favore dei cittadini residenti che siano titolari di contratti ad uso abitativo, regolarmente registrati, di immobili ubicati sul territorio comunale e che non siano di edilizia residenziale pubblica. Le istanze vanno presentate entro il 18 aprile 2013, presso l’ufficio di Segretariato Sociale. I requisiti per l’ammissione, l’ammontare del contributo, la documentazione da presentare sono indicati nel bando già disponibile sul sito internet del Comune, assieme al modello della domanda.

Nasce il gruppo azione costiera

giuseppe nicosiaIn uno studio notarile di Ragusa si è costituito il Gac Ibleo, il gruppo di azione costiera formato dai comuni di Vittoria (che ha il ruolo di capofila), Acate, Santa Croce Camerina e Scicli, dalla Vittoria Mercati srl, dalla Confcommercio Ragusa, dall’Emaia, dall’Agci Agrital, dalla Lega Pesca, dall’Unci, dal Cogepa, dall’associazione pescatori “San Francesco”, dalle società cooperative “Mare pulito” e “Promo Ter. Sud” e avente come scopo il sostegno, la tutela e la promozione del settore pesca. La costituzione dell’organismo è avvenuta alla presenza dei sindaci dei quattro Comuni e dei presidenti dell’Emaia, Giovanni Denaro, e della “Vittoria Mercati srl”, Emanuele Garrasi, per la parte pubblica. A rappresentare la componente privata c’erano, invece, i vertici delle associazioni di categoria del comparto ittico di Confcommercio. All’atto della costituzione del Gac sono stati nominati il presidente e il vicepresidente; la scelta è caduta sul sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, e sul presidente della cooperativa “San Francesco” di Scoglitti, Gaetano Cannizzo. Il Gac potrà avviare le procedure per attivare bandi e risorse economiche in favore della pesca e della marineria.

Eco Trail podistico dei Muri a Secco

muri a seccoSi correrà domenica 24 a Ragusa la quarta edizione dell’Eco Trail podistico dei Muri a Secco, prova unica di Campionato Provinciale Csain di Corsa in Montagna. Diversi i percorsi approntati da quelli per i podisti a quelli per i semplici praticanti del trekking e del walk-trail, con lunghezze che variano dai 4 ai 13 km. L’Eco Trail si svolgerà sull’altopiano ibleo, tra le contrade Conservatore, Cilone e Pizzo Sant’Angelo, nelle zone soprastanti Cava dei Modicani e Cava Misericordia. Il tracciato è ricavato seguendo il percorso di antiche vanelle, regie trazzere, mulattiere e sentieri che attraversano l’altipiano ragusano, delimitati dai tipici muri a secco, icone rurali del territorio ibleo. Il raduno è previsto per le ore 8,30 presso l’agriturismo centro sportivo “Al Bagolaro” in c.da Conservatore, al km 1,600  della s.p. 10 Ragusa – Chiaramonte. La partenza della walk-trail  non competitivo sui tracciati di 4 km e 13 km e, quindi, la partenza dell’Eco Trail che si correrà sui 13 km. L’organizzazione dell’evento è a cura dello Csain di Ragusa in collaborazione con la Polisportiva No al Doping di Ragusa Ibla.

Rugby Under 20: è ora di derby

under 20 rac e paduaSi disputerà domenica 24 febbraio l’atteso derby fra le due compagini ragusane Under 20. Rinviato per due volte, il fischio d’inizio del derby sarà dato alle 14,30, quando Audax Clan e Padua Rugby Ragusa si ritroveranno a contendersi la vittoria sul terreno di gioco del Petrulli di Ragusa. In palio vi è la testa del campionato di categoria. Ricordiamo che chi vince il campionato regionale ha diritto a giocare contro le squadre vincenti dei campionati Under 20 di Calabria e Campania per l’accesso al prossimo campionato d’Elite Under 20. Per questo motivo è difficile fare previsioni: entrambe le squadre ragusane possono vincere l’incontro che, comunque andrà, è l’emblema della crescita esponenziale che il rugby ha compiuto fra i giovani ragusani. All’andata la vittoria è stata del Padua. Il presidente della squadra biancazzurra, Ciccio Schininà, con lo spirito di sano agonismo che caratterizza da sempre il rugby, ha invitato tutti a partecipare a quella che si preannuncia come una festa per lo sport. “La voglia di vincere è forte per entrambe le squadre – ha detto il presidente Schininà -, anche perché i ragazzi, oltre che avversari in campo, sono amici fuori e ci tengono a dimostrare il loro valore. Mi auguro che il pubblico onori quest’incontro dimostrandosi maturo cosi come lo sono stati i giocatori nel derby di andata, quando hanno dato una lezione di vita e di sport a noi tutti, genitori e dirigenti. Il mio invito, visto che i giocatori di entrambe le prime squadre saranno sugli spalti, è quello di sederci insieme al centro delle tribune per essere d’esempio per tutti”. L’augurio migliore, allora, che si può fare a tutti gli atleti che scenderanno in campo è quello di divertirsi giocando un ottimo rugby e dimostrando le potenzialità che ognuno possiede. Buon derby a tutti i giovani rugbysti ragusani!

COMUNE DI RAGUSA PIGNORATO ,Calabrese: “Chiediamo al commissario Rizza di riceverci e darci spiegazioni”

calabrese 2“Bisogna giocare a carte scoperte. Per il bene della nostra città. Bisogna avere contezza delle condizioni economiche in cui versa il Comune di Ragusa. Ecco perché chiediamo al commissario straordinario, Margherita Rizza, di riceverci e di darci spiegazioni”. Il segretario cittadino del Pd di Ragusa, Giuseppe Calabrese, non ha dubbi. Dopo il decreto di pignoramento, che indebita l’ente di palazzo dell’Aquila, già in condizioni precarie, per un milione e mezzo di euro, è necessario fare piena luce su quanto sta accadendo, soprattutto approssimandosi la campagna elettorale per le amministrative. “E’ necessario che si sappia – continua Calabrese – se e di chi sono determinate responsabilità. E soprattutto è fondamentale che i cittadini siano informati circa lo stato di salute del loro Comune anche perché pagano le tasse e vogliono sapere a che cosa sono serviti i loro esborsi. Non vogliamo accusare nessuno. Ma, allo stesso tempo, non è possibile che non emergano responsabilità. Di qualcuno, se ci troviamo in una condizione simile, la colpa dovrà essere. Ecco perché anche noi del Pd, oltre al confronto con la Rizza, ci uniamo al coro di chi sostiene che è indispensabile una seduta aperta del Consiglio comunale che possa aiutarci a vedere più chiaro sull’argomento. Invitiamo il presidente del civico consesso a volere predisporre le procedure in tale direzione”. Calabrese aggiunge: “Dal 2010, in maniera periodica, abbiamo tenuto delle conferenze stampa per informare i cittadini sulla situazione debitoria del Comune. L’ex sindaco, in risposta, ci ha sempre tacciato di essere chiacchieroni, ignoranti, impreparati. Solo una cosa possiamo dire: e cioè che i buchi, in bilancio, non si fanno in sei mesi ma si costruiscono negli anni”.

Messaggio elettorale a pagamento di Venera Padua

pd“CREARE SVILUPPO E LAVORO E’ LA PRIORITA’ TRA LE PRIORITA’’ VENERA PADUA INCONTRA ANCE, CIDA E CONFINDUSTRIA

Ultime giornate di incontri, in chiusura di campagna elettorale, per Venera Padua, candidata al Senato per il Partito Democratico. Dopo il confronto con i rappresentanti di Ance Ragusa e Cida, la federazione dei manager delle aziende private e pubbliche dell’area Sicilia, Padua è stata ospitata da Confindustria Ragusa dove ha avuto modo di prendere atto dei contenuti di alcune questioni di fondamentale importanza per l’imprenditoria locale: dalla riduzione degli sprechi ai costi degli apparati, dalla necessità di assicurare maggiore efficienza nei processi della Pubblica amministrazione, all’innovazione e formazione, per non parlare dello snellimento delle procedure per le imprese. “Queste – afferma Padua – le attese delle organizzazioni imprenditoriali e dei dirigenti aziendali. Sono punti salienti comuni alle varie piattaforme. Ritengo condivisibili le proposte e auspicabili tutte le azioni che concorrono all’obiettivo comune di fare ripartire lo sviluppo allo scopo di creare lavoro. E’ questa la priorità tra le priorità, per dare risposte tempestive alle necessità economiche delle famiglie e dignità alle persone che con competenza e nuovo entusiasmo potranno concorrere da protagonisti a riscrivere le regole di convivenza di un Paese che va ricostruito partendo dalle persone, dalle loro famiglie e dai territori. Un Paese che vuole modernizzarsi ha bisogno di incentivare una cultura di impresa orientata ben oltre i rigidi e freddi canoni del profitto, ha bisogno di riconsiderare la valenza strategica del valore della persona”. Padua aggiunge: “Occorre una nuova cultura di impresa ed una nuova cultura del lavoro. Solo così insieme si potrà costruire un Paese che su questi valori ha saputo, in passato, realizzare un progetto di coesione sociale e un modello di sviluppo che ha reso l’Italia punto di riferimento a livello mondiale. E tutto ciò è uno dei cardini dell’Italia che vogliamo costruire con Bersani e con gli italiani che ci sosterranno numerosi”. Domani sera alle 20.30 a Scicli al Centro di Incontro in Piazza Municipio l’appuntamento per la chiusura della campagna elettorale con la partecipazione del capolista al Senato Corradino Mineo e dei dirigenti provinciali del Partito.

TROVATE CHIAVI

giardini ibleiNei pressi del Giardino Ibleo a Ragusa Ibla è stato ritrovato un mazzo di chiavi contenente anche una chiave da cassaforte. Chi lo avesse smarrito può rivolgersi al tabacchino di Giorgio Scrofani Tel. 0932 229394.

Contributi barriere architettoniche, 30 famiglie iblee attendono ancora i soldi 30 famiglie iblee attendono ancora i soldi

barriere-architettonicheSono circa trenta le famiglie con disabili della provincia di Ragusa che attendono ancora il pagamento dei contributi economici per il superamento delle barriere architettoniche, previsti dalla legge n.13 dell’89. Si tratta di lavori realizzati, in base alle singole necessità, all’interno delle abitazioni private quali ad esempio adeguamento dei bagni, servo scala, piattaforme elevatrici, installazioni ascensori, rampe di accesso, percorsi condominiali per non vedenti. “Queste famiglie hanno affrontato spese non indifferenti facendo affidamento anche sull’aiuto economico della Regione(pari a circa il 25 % della spesa totale) ma che a distanza di quattro anni non sono ancora state erogate nonostante la relativa graduatoria del 2009 sia  stata regolarmente approvata e pubblicata. Ma a quanto ammontano queste somme? Si tratta di 626.000 € spese dai cittadini di tutta la provincia di Ragusa a fronte dei quali la regione Sicilia deve elargire solo € 157.000. Soldi che, si precisa, costituiscono, peraltro, un diritto acquisito tenuto conto che il bando è stato regolarmente emanato ai sensi della Circolare n.12 del 30 luglio 2007, pubblicata sulla G.U.R.S. n. 37 del 17 agosto 2007. In tutta la regione le somme spese dalle famiglie ammontano a 5.449.000 € per i quali attendono la corresponsione dei contributi pari ad 1.628.000. Va ricordato anche che la stessa sorte è toccata alle graduatorie del 2010 e 2011 mentre per l’anno 2012 la Regione Sicilia ha fatto di più,ovviamente in pejus,infatti con la Direttiva del 28 marzo 2001 ha disposto per tutti i comuni dell’isola la sospensione dell’accoglimento delle istanze per mancanza di previsione nel bilancio regionale contravvenendo, di fatto, alla prescrizione normativa di cui alla legge n. 13 del 1989 la quale stabilisce che “le Regioni devono predisporre i fondi destinati per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche, mentre i comuni devono raccogliere le richieste”.

Imprese straniere e libertà di stabilimento

lavoroGiunge a conclusione  venerdì 22 febbraio, alle 15.30, presso il Salone della chiesa “Preziosissimo Sangue” di Ragusa, il corso accademico della Cattedra di “Dialogo tra le culture” di Ragusa, giunto al suo quinto anno di attività scientifica. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Ordine forense della Provincia di Ragusa, si concentrerà sull’attualissimo tema “Imprese straniere e libertà di stabilimento”. A tenere la relazione principale sarà il prof. Pasquale Pirrone, docente di Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. La presenza e l’attività di imprese straniere all’interno di uno Stato pone molteplici questioni di natura economica, sociale, giuridica. Sotto il profilo giuridico, tale fenomeno coinvolge a sua volta varie branche del diritto commerciale, amministrativo, internazionale privato, dell’Unione europea.

Ragusa: furto in auto, un arresto ed una denuncia

Gli uomini della Squadra Volanti della Questura di Ragusa, hanno colto in flagranza del reato di furto aggravato su autovettura, due ragusani già noti alle forze dell’ordine.. Si tratta di Davide Scatà, 19 anni, e di M.C. di 17 anni. Scatà è stato arrestato, mentre il minorenne è stato affidato alla famiglia e denunciato in stato di libertà. Scatà è stato trovato in possesso di altra refurtiva, per questo è anche stato denunciato per ricettazione. E’ stata una pattuglia a notare i due in via San Vito, in piena notte. Stavano trafugando degli oggetti che si trovavano in un’auto. Scatà e il minore sono stati bloccati e portati in Questura. All’interno dell’abitazione dell’arrestato è stato rinvenuto un tablet e numerose schede sim per la telefonia mobile di proprietà di un agente di commercio, oltre ad altri oggetti preziosi.

oggetti rivenuti

Ragusa: VILLETTE IN ZONA AGRICOLA, LA PAROLA PASSERA’ AL CONSIGLIO

Il consiglio comunale dovrebbe essere chiamato, tra non molto, ad esprimersi su una proposta che sta mettendo a punto il dirigente del settore Urbanistica, ingegnere Michele Scarpulla, relativa alla questione delle costruzioni in verde agricolo. Una vicenda annosa, che ha visto una forte contrapposizione con gli ambientalisti ed anche numerosi interventi della Procura, che proprio per vigilare sul rispetto delle norme ambientali ha nominato un super esperto. Il nodo centrale è l’interpretazione delle norme ed in particolare dell’articolo 48 delle norme tecniche di attuazione del piano regolatore generale. C’è un parere dell’avvocatura comunale del 2007, reso dall’avvocato Sergio Boncoraglio, che dà una chiave interpretativa delle norme. Un intervento in termini “problematici”, nel senso che non dice esattamente come comportarsi, anche se un ulteriore intervento dell’avvocato Angelo Frediani, allora dirigente del settore avvocatura, sulla base di una sentenza, chiudeva la strada alle abitazioni che non fosse legate all’agricoltore. In questi anni, il Comune ha continuato a rilasciare concessioni, applicando il cosiddetto “lodo Torrieri”, una serie linee guida che consentirebbero di far costruire in zona agricola. Il neo dirigente, però, ha dato una specifica direttiva. “Il cosiddetto lodo Torrieri – spiega Scarpulla – non è più valido, ho dato disposizione agli uffici in tal senso”. Scarpulla, pur non volendo apertamente criticare quell’atto dell’ex collega dirigente, tuttavia non lo condivide. Il nuovo dirigente, comunque, non è contrario alle costruzioni di abitazioni in zona agricola. “Il documento che sto predisponendo – spiega – proporrà al consiglio comunale di dare un’interpretazione autentica della norma del piano regolatore. Essendo l’organo che ha approvato lo strumento urbanistico è l’organo che può dare l’autentica interpretazione sulle norme in esso contenute”. Per Scarpulla “è possibile realizzare un edificio a servizio del fondo, rispettando ovviamente una serie di criteri. Con questo intervento del consiglio, si verrà a superare la dicotomia che si è creata per quel parere del nostro ufficio legale. Il criterio deve essere non la qualità soggettiva, dello status di chi vuole realizzare l’abitazione che non dev’essere per forza agricoltore, ma la qualità oggettiva, ossia i criteri che devono essere adoperati”. Ad oggi tutte le richieste relative a costruzioni in zona agricola, eccezion fatta per quelle degli agricoltori, sono sospese in attesa di questo pronunciamento che, secondo il dirigente, dovrebbe mettere al riparo da ogni imprevisto (anche quello giudiziario) le concessioni e chi le rilascia. Ma la soluzione difficilmente piacerà agli ambientalisti.

verde agricolo

FURTI IN CAMPAGNA, DUE ARRESTI TRA VITTORIA E ACATE

Due giovani sono stati arrestati dalla Polizia in contrada Bastonaca -Pettineo, tra Vittoria e Acate. Si tratta di Stefano Palumbo, 23 anni, con precedenti, e di Claudio Cappuzzello, 19 anni, incensurato. Sono accusati di furto aggravato continuato in concorso e porto in luogo pubblico di armi bianche. Tutto è nato da una segnalazione telefonica anonima giunta alla centrale operativa del Commissariato di Vittoria. Segnalava due persone sospette a bordo di un motocarro che si aggiravano nella zona. Immediatamente le volanti si sono recate sul luogo segnalato e dopo una breve perlustrazione hanno notato un motocarro nascosto dietro alcuni cespugli per impedirne la vista dalla strada e sul cassone, già caricati, diversi infissi in ferro. Hanno notato un giovane che stava scavalcando il muro di recinzione di una villetta per fuggire. Il ragazzo, però, è stato bloccato subito. Anche l’altro giovane è stato fermato mentre scavalcava un muretto. Adesso sono ai domiciliari in attesa del processo.

palumbo e cappuzzello

Ragusa, denunciato molestatore seriale

A denunciare i fatti erano state tre ragazzi ventenni. La Polizia ha individuato il maniaco e lo ha denunciato. Si tratta di un tunisino di 39 anni protagonista di atti osceni in luogo pubblico. L?uomo è stato individuato nella zona di via Carducci, nei pressi di Istituti scolastici. Dai controlli, è emerso che l’uomo aveva ricevuto denunce per le stesse ragioni in altre città italiane.

1

RISCHIO INQUINAMENTO POZZI A RAGUSA: PREVISTO 20 ANNI FA

sorgente misericordiaIl rischio di inquinamento per i pozzi B e B1 e per le sorgenti Oro Scribano e Misericordia era stato già “previsto” quasi vent’anni fa. Non di certo una profezia alla Nostradamus, ma uno studio scientifico da parte del geologo Giuseppe Scaglione. In una lunga relazione sul sistema idrico della provincia, classificando le sorgenti del capoluogo ed i pozzi, il tecnico parlava – nel 1995 – di rischio elevato. “Analizzando i risultati ottenuti, si evince che le aree di ricarica dei siti sono predisposte a subire infiltrazioni da parte di potenziali agenti inquinanti, in quanto il grado di vulnerabilità intrinseca ottenuto è in genere elevato”. Se questa era la situazione di quasi tutte le sorgenti ed i pozzi, diversa la situazione per l’area che adesso risulta interessata da un inquinamento diffuso e difficilmente controllabile. “Su buona parte dei siti indagati, allo stato attuale, non sussistono gravi pericoli di inquinamento in quanto, malgrado l’elevata vulnerabilità intrinseca dei siti, non è stata rilevata la presenza di fonti inquinanti tali da far prevedere rischi ambientali per le stesse, ad eccezione delle sorgenti Misericordia e Oro Scribano e dei pozzi I, I1, I2 e H e B1”. E il B? Il tecnico spiegava: “Diversa invece la situazione del pozzo B che risulta inquinato”. Allora i pozzi vicini non davano segni di inquinamento, e così il tecnico concludeva: “Si presume che l’origine dell’inquinamento sia localizzata nelle immediate vicinanze e che la fonte non sia quantitativamente di eccessive dimensioni”. E la conclusione: controlli periodici nelle due sorgenti e in alcuni pozzi e rigoroso controllo delle aree di protezione assoluta. Quindici anni dopo, il “crac” del sistema, con un terreno zuppo di sostanze inquinanti organiche. Tornando ad oggi, pozzi ancora chiusi, l’Asp attende l’esito degli esami di tipo molecolare, perchè pare ci siano tracce di sostanze organiche nell’acqua. Gli esiti potrebbero arrivare sabato. Intanto, per venerdì, sono previsti ulteriori disagi idrici a causa di lavori urgenti di manutenzione alla cabina Enel dell’impianto di sollevamento idrico San Leonardo. Le zone interessate sono: corso Mazzini, corso Italia, via Rapisardi, via Matteotti, via Roma, via Mariannina Schininà, “Salesiani” e aree limitrofe.

 

Pesca al novellame: revocato il decreto regionale

peschereccio-mare“Hanno resistito più che hanno potuto, ma alla fine hanno dovuto cedere. L’assessorato regionale alle Risorse agricole ha ritirato il decreto che aveva aperto la pesca al novellame”. E’ il commento di Legambiente sulla revoca della norma che aveva autorizzato un tipo di pesca, vietata dalle norme europee dal 2010. Anche i pescatori iblei, si erano opposti alla deroga decisa dalla Regione.

Scroll To Top
Descargar musica