Arriva una buona notizia che potrebbe alleviare le sofferenze per l’emergenza idrica. Dall’Università di Catania, nella giornata di venerdì, è arrivato l’esito delle analisi sull’acqua, analisi che erano state effettuate per individuare la presenza o meno del protozoo Cryptosporidium, causa di problemi enterici, ma anche di disturbi ben più gravi. Le analisi eseguite dagli esperti dell’ateneo catanese hanno escluso la presenza del protozoo. Per questo motivo, il commissario del Comune, Margherita Rizza, ha inviato una nota all’Azienda sanitaria provinciale chiedendo l’autorizzazione ad aprire il pozzo B, chiuso da oltre un mese insieme al pozzo B1. L’ok potrebbe arrivare già nella giornata di lunedì. Proseguono, intanto, i controlli ed i monitoraggi sia delle due sorgenti, la Oro e la Scribano, sia nei due pozzi, per quanto riguarda l’aspetto chimico. La situazione dei due pozzi è sempre buona. I controlli continuano anche per quanto riguarda le aziende agricole che si trovano nelle aree di ricarico delle sorgenti. Ad oggi sono cinque quelle interessate dai sequestri ordinati dalla Procura per violazioni delle legge ambientali.
Scicli, Ignazio Miccichè è il nuovo assessore
Il sindaco di Scicli, Franco Susino, ha nominato venerdì mattina il dottore Ignazio Miccichè assessore della sua amministrazione. Micicchè, già vicesegretario del Comune di Scicli, oggi in pensione, e nell’ultimo triennio presidente del collegio dei revisori contabili, sostituisce Giovanni Frasca. Le deleghe gli saranno attribuite lunedì.
INTERVENTI STRAORDINARI PER LA ZONA INDUSTRIALE DI RAGUSA
Confindustria Ragusa, nella persona del suo presidente, Enzo Taverniti, prende atto che, finalmente, l’Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive della Sicilia ha avviato il processo di riorganizzazione e riqualificazione degli agglomerati industriali siciliani, e che la situazione di stallo che si era venuta a determinare nella prima attuazione della riforma delle Asi è stata sbloccata. Confindustria, che aveva più volte segnalato la necessità di intervenire per la soluzione delle problematiche più urgenti, in particolare per la revisione dell’impianto di pubblica illuminazione dell’agglomerato di Ragusa e la realizzazione di quello di Modica-Pozzallo, segnala con soddisfazione che il Commissario della Irsap, Alfonso Cicero, ha disposto l’attuazione del progetto di manutenzione straordinaria dell’impianto di Ragusa e l’inserimento nell’elenco annuale del Programma delle opere pubbliche degli agglomerati siciliani del progetto di realizzazione della pubblica illuminazione di Modica-Pozzallo, finanziato con fondi Por. Il commissario Cicero ha dato mandato al dirigente coordinatore dell’ufficio di Ragusa, Franco Poidomani, di attivare i progetti per eseguire i lavori necessari nel più breve tempo possibile, e di prevedere un efficiente sistema di gestione e manutenzione ordinaria, con le procedure previste dalla legge e dentro i contenuti di efficienza, legalità e trasparenza che caratterizzano l’azione dell’Irsap che, in questi giorni, tramite l’ufficio di Ragusa, sta assicurando l’acqua al capoluogo ibleo tamponando la emergenza dell’approvvigionamento.
MOSTRA NELLA SEDE DEL MOVIMENTO CITTA’
Sognando l’Oriente è una mostra di disegni e tavole a fumetti di Giulia Cultrera. Inaugurazione sabato 16 febbraio ore 18,30. La mostra resterá aperta dal 17 febbraio al 2 marzo. Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19; sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Sempre nella sede di Città il corso “Fumettiamo” a cura di Massimo Maria Carpinteri e Giulia Cultrera diretto ai ragazzi dai 7 agli 11 anni, partecipazione gratuita. Il corso si terrá in 2 sedute (repliche): venerdì 22 febbraio dalle 17 alle 19 e martedì 26 febbraio dalle 17 alle 19. Info: messaggio su facebook a Movimento Città oppure info
Erogazione dei contributi in conto interessi, la Regione emana il bando
L’associazione provinciale Upla Claai di Ragusa informa le aziende che l’assessorato regionale siciliano all’Economia, dipartimento regionale Finanze e credito, ha emanato il bando per l’erogazione dei contributi in conto interessi alle imprese che hanno ottenuto finanziamenti dagli istituti bancari con garanzia dei consorzi fidi per le operazioni finanziarie negli anni 2009, 2010 e 2011. Le somme stanziate ammontano a circa 31 milioni di euro. Inoltre sono stati prorogati i termini per la presentazione delle istanze delle aziende a partire dal prossimo 2 aprile. “Siamo soddisfatti – dicono il presidente provinciale Upla Claai, Salvatore Vargetto, e il segretario Giovanni Trovato – per lo sblocco dei pagamenti dei contributi alle aziende che, in questa situazione di crisi, rappresentano una boccata di ossigeno per tutta l’economia. Per la prima volta, i pagamenti avvengono in un’unica soluzione anticipata per le operazioni di ogni anno di riferimento ed effettuati direttamente dalla Regione mediante accrediti sui conti correnti delle aziende beneficiarie, quindi senza oneri aggiuntivi per le stesse aziende e i confidi. Non possiamo, però, esimerci dall’esprimere alcune perplessità – scrive Salvatore Fargetto -. Infatti l’azienda, al momento della presentazione dell’istanza del contributo, deve dimostrare attraverso l’attestazione bancaria di essere in regola col pagamento delle rate e, in questo caso, il ritardo di una sola rata nega alla stessa il diritto a potere ottenere il contributo per l’intera durata del finanziamento. Tutto ciò appare fuori luogo in presenza di una crisi finanziaria devastante a causa della quale molte aziende qualche lieve ritardo, loro malgrado, lo fanno registrare”. Il presidente regionale della federazione Claai, Orazio Platania, è stato quindi stimolato ad intervenire, insieme alle altre associazioni artigiane, affinchè la Regione riveda le procedure di accesso chiedendo al Governo siciliano di venire incontro alle esigenze delle aziende, apportando ai decreti le correzioni e le modifiche necessarie.
Il sindaco di Vittoria: No alla soppressione di tredici corse di autobus
Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, riferendosi all’avviso diffuso dalla ditta Giamporcaro, che a Vittoria gestisce il trasporto pubblico locale con autobus, avviso con il quale viene comunicata all’utenza la soppressione di tredici corse e la modifica degli orari di altre tre, ha espresso il proprio disappunto per “una decisione che penalizza la città e gli utenti, in generale, e, in particolare, gli studenti. Addirittura – ha continuato il sindaco di Vittoria – per Scoglitti non sono più previste corse pomeridiane; e questo, anche durante il periodo estivo. Le corse per il capoluogo, una volta soppressa la specifica corsa per gli studenti, costringono questi ultimi ad avvalersi di autobus aperti a tutti gli utenti, con il rischio reale di non trovare, a volte, posti disponibili. Eppure mi risulta che la Regione dia specifici contributi alle aziende di autolinee extraurbane per il trasporto degli studenti pendolari. Chiedo, alla ditta Giamporcaro – scrive il sindaco di Vittoria – di rivedere tale decisione, soprattutto per chi è costretto a spostarsi quotidianamente per motivi di studio, che è, non dimentichiamolo, un diritto. Intendo incontrarmi con i sindacati di categoria per valutare insieme la situazione che comporta grandi disagi per la mobilità personale”.
IL PATRIMONIO DEI CONSIGLIERI
La convocazione di una commissione Affari Generali al Comune di Ragusa per discutere la proposta di adozione del regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale dei consiglieri comunali e degli altri soggetti obbligati per legge, trova pienamente favorevole il consigliere Giorgio Mirabella capogruppo di Pid – Cantiere Popolare che scrive: “E’ ben noto che si tratta di un adempimento di legge e bene ha fatto il Commissario straordinario Margherita Rizza a invitare gli organismi consiliari a valutarne l’adozione. In questo modo ciascun consigliere comunale – dice Mirabella potrà trasmettere al Comune della propria situazione patrimoniale. Ritengo che il Comune stesso procederà all’eventuale pubblicazione. Capisco perfettamente che si tratta di dati sensibili, che nulla hanno a che vedere con l’attività che si svolge all’interno del Comune. Ma in questo modo, una volta per tutte, si potrà sfatare l’idea diffusa ai più, che essere consigliere comunale o amministratore e ricoprire incarichi per un ente pubblico sia fondamentale fonte di reddito. Io parlo come consigliere comunale ovviamente, e sarò ben fiero e lieto di fornire i documenti richiesti, in modo che possano finalmente essere smentite – dice Giorgio Mirabella – le illazioni di chi ritiene che far politica sia una fonte di guadagno considerevole”.
Sabato delegazione Pd-Megafono incontra i rappresentanti Udc
Continuano le interlocuzioni politiche in vista delle amministrative di primavera a Ragusa. La coalizione formata da rappresentanti del Pd e della lista Megafono riceverà sabato 16 febbraio, alle 11, nella sede del Partito Democratico in via Natalelli a Ragusa, una delegazione dell’Udc. L’obiettivo è valutare la possibilità di una convergenza dei programmi per il governo della città.
“I resti di Nuova York”
MARINO SEGRETARIO GENERALE CISL FP RAGUSA SIRACUSA
E’ Gianfranco Marino il primo segretario generale della nuova Cisl Fp Ragusa Siracusa. L’elezione è avvenuta al termine del primo Congresso territoriale che si è tenuto il 13 febbraio a Modica e che ha registrato la partecipazione di 102 delegati, espressione del percorso precongressuale avviato da dicembre. Marino sarà collaborato in segreteria da Paola Di Gregorio ed Angelo Macca.
LA “RETE DEGLI SPETTATORI” SOSTIENE “TERRAMATTA”
Un prestigioso riconoscimento per Terramatta, il film di Costanza Quatriglio prodotto da Chiara Ottaviano per Cliomedia Officina in coproduzione con Cinecittà Luce, giunge dalla “Rete degli spettatori”, l’associazione impegnata nella promozione dei film di qualità, che lo ha incluso nella ristretta rosa dei film-documentari che intende sostenere per il 2013.
RAGUSA: SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA 10.159 PRODOTTI NON SICURI
Nell’ottica d’intensificazione dell’attività operativa nel settore della sicurezza sui prodotti e della tutela dei consumatori, la Guardia di Finanza ha sequestrato 10.159 prodotti non sicuri. L’attività di servizio posta in essere, ha consentito di individuare quattro esercizi commerciali, a Ragusa, di primarie catene in franchising presso i quali sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro complessivamente 10.159 pezzi non conformi con il codice al consumo. La tipologia dei prodotti, sottoposti a sequestro varia da prodotti di bigiotteria quali collane, anelli, bracciali, orologi, spille, e monili vari a prodotti di cosmesi quali trousse, ciprie, ombretti, smalti per unghie, matite per occhi ed accessori per capelli. Tali prodotti infatti, per essere conformi alla direttiva vigente devono essere commercializzati sul territorio nazionale, riportando, sulle confezioni o sulle etichette delle confezioni dei prodotti posti in vendita al consumatore, chiaramente visibili e leggibili, quantomeno le indicazioni relative a: denominazione del prodotto; nome del produttore o di un importatore facente parte dell’unione europea, paese di origine se situato fuori dell’unione europea, eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo o all’ambiente. Complessivamente agli esercizi controllati, sono state applicate sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 1.032 euro ad un massimo di 51.646 euro per ciascun esercizio commerciale.

Ragusa, al lavoro la task force contro l’inquinamento dell’acqua
Una situazione estremamente complessa, e le soluzioni non sembrano a portata di mano. Il pool di lavoro composto da Nas, Comune, Provincia, Arpa e Asp nelle aziende sequestrate perchè non in regola con le norme ambientali hanno dato la dimensione della criticità della situazione. Sono proprio i liquami i maggiori indiziati dell’inquinamento delle sorgenti Oro e Misericordia, che hanno poi contaminato, in quanto non immesse nella rete idrica ma nel torrente, il Ciaramite e infine i pozzi B e B1. Ieri mattina i rappresentanti dei cinque enti, compreso il Commissario straordinario di Palazzo dell’Aquila, Margherita Rizza, hanno visitato le cinque aziende colpite dal provvedimento di sequestro disposto dal Procuratore della Repubblica di Ragusa, Carmelo Petralia, sequestri convalidati dal Gip. Si tratta di aziende che ricadono nella aree di ricarica delle due sorgenti, nelle quali, da oltre due anni, sono chiari i segni dell’inquinamento da ammoniaca, ma anche, in passato, con tracce di salmonella. Ciascun ente dovrà produrre una propria relazione, a seconda delle proprie competenze, sullo stato dei luoghi e sulle possibili soluzioni. In realtà gli spazi per gli interventi, quelli realmente risolutivi, appaiono molto limitati, perchè i costi da affrontare sarebbero elevati. Se il problema sono davvero i liquami, trattandosi in alcuni casi di aziende anche molto grandi, c’è da chiedersi: come si individueranno altre forme di smaltimento, non esistendo, ad esempio, un impianto di biogas? La risposta, ovviamente, dovranno darla i tecnici, mentre spetterà all’autorità giudiziaria approfondire l’eventuale aspetto penale e agli enti pubblici trovare soluzioni in via amministrativa. I pozzi B e B1 continuano, intanto, a rimanere chiusi, stessa cosa per le due sorgenti.

Modica, giovane in overdose abbandonato per strada
Un ventiseienne, in stato di overdose da eroina, è stato scaraventato giù da un’auto in contrada Beneventano. Il giovane era in stato di incoscienza quando è stato trasportato all’ospedale Maggiore dove i medici hanno praticato le cure necessarie e poi lo hanno dimesso, indirizzandolo al Sert. Dalle prime ricostruzioni, pare che nell’auto insieme a lui ci fossero altre persone. Due di loro, insieme al ragazzo, sono state fatte scendere. Ed è stata proprio una ragazza, scesa dall’auto, a chiamare i soccorsi. La Polizia sta cercando di fare piena luce sull’accaduto.

FURTI NELLE CAMPAGNE, DUE ARRESTI A VITTORIA
Due persone sono finite in manette per il tentato furto di fertilizzati da un’azienda agricola. In manette sono finiti Carmelo Rimmaudo, 46 anni, agricoltore di Vittoria, e Victor Stefan Daraban, 23 anni, bracciante agricolo rumeno. E’ stata una telefonata al 113 ad indirizzare la Volante in contrada Pozzo Bollente. Sul posto gli agenti hanno trovato un agricoltore che ha riferito di avere visto due ladri rubare dalla sua azienda dei sacchi di fertilizzante. I due, però, alla vista dell’agricoltore, erano fuggiti a bordo di un furgone. Il mezzo è stato trovato parcheggiato in un’altra contrada, mentre i due sono stati bloccati poco dopo.

Modica calcio, prove generali in vista dell’Atletico Gela
Allenamento tattico per il Modica calcio, giovedì pomeriggio, in vista dell’anticipo di sabato sul campo dell’Atletico Gela. Il Modica vuole tornare dalla trasferta col successo pieno per continuare a lottare per un posto di primo piano nel girone B di Eccellenza. Venerdì, allenamento di rifinitura e lista dei convocati.
PRESENTATA L’ASSOCIAZIONE “PARTECIPIAMO”
Si è svolta giovedì presso il cinema Lumière di Ragusa la conferenza stampa di presentazione dell’associazione “Partecipiamo”. Il presidente Marcella Scrofani e la portavoce dell’associazione Concetta Camillieri hanno illustrato i punti salienti della “Carta d’intenti”, che ha preceduto la costituzione dell’associazione avvenuta il 21 gennaio scorso. Le rappresentanti dell’associazione hanno spiegato i principi base a cui si ispirerà l’azione di “Partecipiamo”. “Partecipiamo – ha dichiarato il presidente Marcella Scrofani – è innanzitutto un patto di cittadinanza, un’associazione aperta e a disposizione di tutti coloro che vogliono entrare a farne parte, in cui l’unica discriminante è rappresentata dalla nostra Carta d’intenti”. “Vogliamo fare crescere presso la cittadinanza il senso di responsabilità civica – ha dichiarato la portavoce Concetta Camillieri – e vogliamo farci mezzo affinché si affermi il principio della trasparenza dell’azione amministrativa. Vogliamo informare i ragusani senza alcun filtro o condizionamento di alcun genere”. “Partecipiamo” conta già circa 150 iscritti, la loro attività si svolge per aree tematiche e gruppi di lavoro. “Abbiamo deciso di organizzarci per gruppi di lavoro – ha proseguito Marcella Scrofani – a seconda delle competenze e delle attitudini degli associati”. Riguardo alle elezioni amministrative la presidente Marcella Scrofani ha dichiarato: “Realizzeremo sicuramente un nostro programma amministrativo. Per quanto riguarda l’eventualità di presentare una lista, possiamo dire che in questo momento abbiamo deciso semplicemente di ‘camminare domandando’ e sempre ad occhi aperti. Nulla è precluso”. Le attività e le iniziative di “Partecipiamo” sono consultabili attraverso il sito internet www.partecipiamoragusa.it.
A Scicli la finale nazionale di Palla Tamburello
Sarà l’impianto Geodetico di via Ugo Foscolo a Scicli la cornice della finale del campionato indoor maschile di Palla Tamburello. Sabato 16 e domenica 17 febbraio la squadra Asd Ragusa, la Fulgur Bagnacavallo, la trentina Noarna e la veronese Sant’Anna d’Alfaedo si contenderanno il ventisettesimo scudetto. Questo il programma delle gare: sabato 16 alle 10,30 Ragusa vs Sant’Anna d’Alfaedo; alle 14,30 Fulgur Bagnacavallo vs Noarna; alle 17,00 Fulgur Bagnacavallo vs Sant’Anna d’Alfaedo; alle 19,00 Ragusa vs Noarna; domenica 17 alle 10,00 Noarna vs Sant’Anna d’Alfaedo; alle 12,00 Ragusa vs Fulgur Bagnacavallo. Questa al momento la classifica: Fulgur Bagnacavallo p. 13 (5 incontri giocati), Ragusa p.12 (5 incontri giocati), Sant’Anna d’Alfaedo p.8 (5 incontri giocati), Noarna p.8 (5 incontri giocati), Aeden Santa Giusta p.1 (8 incontri).
RAGUSA, INAUGURAZIONE DELLA CASA DEL CLERO
Sarà inaugurata sabato 16 febbraio alle 11 la Casa del Clero. L’appuntamento è nel cortile del Seminario, in via Roma a Ragusa. La Casa del Clero è allocata al primo piano del Seminario Vescovile. L’inaugurazione coincide con l’undicesimo anniversario dell’elezione di monsignor Paolo Urso a Vescovo di Ragusa.
NOVA VIRTUS, RIFLETTORI ACCESI SUI GIOVANI ATLETI
Due formazioni del progetto Nova Virtus, sponsorizzato dalla Multifidi, sono scese in campo nell’ultimo week end. L’Under 17 d’Eccellenza è stata battuta dalla capolista del campionato regionale, il Gravina, per 79-55. I ragazzi di coach Di Gregorio dovranno preparare adesso la “fase ad orologio”. I tabellini: Gravina: Magrì 15, D’Agostino 2, Frazzetto 7, Genovesi 15, Puglisi 2, Maugeri 4, Crisafi 6, Musumeci 4, Florio 23, Amato, La Via 1, Costantino, all. Minnella; Multifidi Ragusa: Occhipinti, Vacirca 7, Giunta 11, Arezzi, Ciarcià, Scalone 2, Schininà 12, Cutrera 2, Grimaldi 6, Dimartino, Pace 11, Cataldi 4, all. Di Gregorio. Buona la prestazione nell’Under 19 regionale del Basket Club che, orfano di Vito Ferlito e Giuseppe Cascone, entrambi infortunati, è riuscito a superare l’ostico Cus Catania B. Risultato finale: 70-50. I tabellini. Basket Club: Girgenti 19, Vacirca 2, Piccione 4, Di Grandi 6, Mormino 4, Ciarcià 3, Scalone 4, Pellegrino 3, Schininà 7, Pace 10, Cataldi 2, Barracca 6, all. Di Gregorio. Cus Catania B: Ferrara 6, Giardina E., Spadaro 5, Chen 3, Sgroi 7, Puleo 5, Pennisi, Chisari, Leonardi n.e., Signorello 6, Sigillo 11, all. Malagò. Sempre nel torneo Under 19, la Fortitudo di Sergio Trovato giocherà il 15 febbraio in casa della Vigor Santa Croce. Nello stesso giorno l’Under 15 del Basket Club, allenata da Brugaletta, ospiterà i cugini della Vigor Vittoria.
Telenova Ragusa
