La giunta regionale Crocetta ha dato mandato all’assessore al Territorio e Ambiente Mariella Lo Bello e al dirigente generale del settore di avviare immediatamente il procedimento per la revoca delle autorizzazioni al sistema radio satellitare Muos, in corso di realizzazione a Niscemi. L’11 gennaio scorso il governo regionale aveva avviato il procedimento di sospensione delle autorizzazioni concesse dalla Regione per la realizzazione del Muos. Venerdì sera, la giunta, anche in considerazione della mancanza di indagini preliminari sulle interferenze del Muos rispetto alla navigazione aerea dell’aeroporto di Comiso e dell’assenza di studi sui danni arrecati alla salute dalla onde elettromagnetiche sviluppate dal sistema Muos, ha deliberato il nuovo mandato. “Tenuto conto che la Marina militare Usa non ha ancora sospeso i lavori – si legge in una nota ufficiale – e che sussistono i motivi per la revoca delle autorizzazioni concesse”.
L’estetista abusiva scovata a Pozzallo, Cna Benessere e Sanità “Finalmente una inversione di tendenza dopo numerose denunce”
“I recenti risultati conseguiti dalle forze dell’ordine, in particolare dei carabinieri a Pozzallo, ci lasciano ben sperare circa il fatto che possa registrarsi una inversione di tendenza auspicata da tutto il settore”. E’ quanto affermano il presidente dell’Unione Cna Benessere e Sanità, Maria Carmela Modica Belviglio, e il responsabile provinciale, Antonella Caldarera. L’Unione Cna, nel dicembre scorso aveva animato una protesta di sensibilizzazione con la consegna simbolica delle licenze alla Camera di commercio proprio per sottolineare l’incremento del fenomeno abusivismo.
CONFERENZA SULLA CAMERA DI COMMERCIO
L’Associazione Culturale “Amici del F.Besta” in collaborazione con il Centro Servizi Culturali di Ragusa invitano alla conferenza sul tema “Compiti e funzioni della Camera di Commercio, relatore Giovanna Licitra, dirigente area sviluppo imprese della Camera di Commercio. L‘iniziativa si terrà sabato 9 febbraio alle 11, nell’Aula Magna “Angelo D’Arrigo” dell’Istituto Tecnico Commerciale e Aeronautico “Fabio Besta” in via Aldo Moro, 2 a Ragusa.
AEROPORTO DI COMISO L’on. Assenza chiede l’inserimento dello scalo nel piano nazionale
L’on. Giorgio Assenza è primo firmatario di una mozione, con la quale si chiede l’impegno del Governo regionale, a rivedere in sede di Conferenza Stato Regioni la proposta di Piano Nazionale per lo sviluppo aeroportuale. Il declassamento prospettato per l’aeroporto di Catania e il mancato inserimento dell’aeroporto di Comiso nella categoria prevista dalla proposta di Piano per delocalizzare il traffico degli scali in espansione, rischiano di penalizzare fortemente lo sviluppo del sud est siciliano. A tal fine, l’on. Assenza chiede all’Assessore alle Infrastrutture e la Mobilità, che venga messa in atto ogni iniziativa affinché Comiso sia inserito nel Piano come aeroporto utile per la delocalizzazione del traffico di Catania in modo che esso possa usufruire dei finanziamenti necessari ad avviarne finalmente l’attività, così come previsto per gli aeroporti di Ancona e Pescara, inclusi nel Piano per le loro intrinseche caratteristiche di scali atti a servire territori segnati da “carenza infrastrutturale”.
Modica, la Procura “assolve” le campane della chiesa
Il suono delle campane della sua chiesa davano fastidio al vicino che lo ha denunciato. La Procura, però, ha chiesto l’archiviazione ritenendo non sussistesse la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone a causa del suono delle campane. Secondo la Procura di Modica, il rumore prodotto dal suono delle campane di una Chiesa, finalizzato al richiamo dei fedeli al culto, rientra nelle consuetudini della vita della comunità e costituisce fatto periodico e di breve durata, normalmente privo di intensità tale da porre problemi di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Nel caso in questione, non ricorrevano gli estremi della contravvenzione, non essendo stato provato un concreto pericolo di disturbo superiore ai limiti di normale tollerabilità. 
Scoglitti, furto in una villetta: due tunisini in manette
I carabinieri hanno tratto in arresto due tunisini, Fethi Ben Mabrouk e Kochbati Riadh, entrambi pluripregiudicati per reati contro il patrimonio. I due sono stati ammanettati dopo aver svaligiato una villetta in via Cernia, a Scoglitti. I due avevano forzato la serratura e, dopo aver infranto la porta a vetri, sono entrati in casa. I due sono stati intercettati a bordo della loro Mercedes carica di elettrodomestici e altri oggetti, per un valore complessivo di 2000 euro circa.
EFFETTO SONIA – L’UDC RAGUSANA IN FRANTUMI – FRANCO ANTOCI ED I SUOI SE NE VANNO

Quando i moderati vanno in guerra picchiano duro eccome, e così dopo Monti strong ci godiamo un durissimo Franco Antoci che finalmente si sottrae, insieme ad un nutritissimo gruppo di amici (ci sono anche i due consiglieri comunali Angelica e Morando), alla fusione con Sonia Migliore che senza alcun avallo di partito ha deciso di candidarsi a sindachessa di Ragusa. Oggi la mossa di autosospensione di Franco Antoci sconquassa la Migliore, delegittimata dall’arretramento di gran parte del suo – si fa per dire – partito, e dà il cenno di falsa partenza a candidati e schieramenti. E’ il primo segnale politico che si ode in città dopo le avventure spericolate di Nello Dipasquale che hanno inquinato in modo irreparabile (dopo l’acqua che ha perso la sua storica purezza perchè sporcata da un governo comunale incurante del bene pubblico) l’intera rete delle passioni intelligenti che scorre e attraversa il sistema dei partiti. Serviva una scossa, un arresto, per interrompere la scia melmosa in cui è affondata Ragusa dove già tre candidati, la Migliore, Cosentini, Barone, si trascinano vagheggiando la titolarità dello scettro ereditato dal loro gran capo. Tre fratellastri che a questo punto provano a minimizzare il legame di sangue originario ma che nulla possono offrire oltre quella comune genìa. Franco Antoci ha dato la sveglia all’incantato mondo dei tre piccoli Lord in attesa di riconoscimento ricordando che la competizione è aperta e democratica e non va per linea successoria. Vediamo adesso cosa scrivono gli udicini fuoriusciti. “L’accelerazione impressa dal Governo Regionale alle scadenze elettorali per province e comuni, porta ad una poco opportuna sovrapposizione della campagna elettorale in corso con l’attività preparatoria delle elezioni amministrative e i partiti politici devono quindi iniziare subito un percorso di contatti ed accordi in vista delle imminenti scadenze. A tal proposito, da parte del Segretario Provinciale dr. Lavima, ci è stata data comunicazione dell’azzeramento dei coordinamenti cittadini e della conseguente avocazione alla Segreteria Provinciale – scrive Franco Antoci – di ogni iniziativa politica riguardante il Comune di Ragusa e gli altri Enti che vanno al rinnovo amministrativo; a ciò si unisce l’indicazione e/o mancata smentita di candidature a sindaco, nate e sviluppatesi sulla stampa e all’esterno del partito, senza che il partito stesso, nei tempi e nelle forme dovute, sia mai stato coinvolto. Si è arrivati così, nel partito, ad una ulteriore tappa di un percorso che ha visto sempre più l’accentramento, – scrive Franco Antoci – nella figura del Segretario Provinciale, di ogni possibile iniziativa politica e che ha visto, viceversa, l’organizzazione periferica diventare sempre più irrilevante e demotivata. Tutto ciò non ci consente di condividere ulteriormente i percorsi politici che l’Udc provinciale sta seguendo e ci spinge, per la nostra e l’altrui serenità, ad autosospenderci dal partito, pur continuando a credere nei suoi valori ideali”. I fuoriusciti sono Franco Antoci, Giovanni Gulino, Francesco Pioggia, Filippo Angelica, Salvatore Gurrieri, Andrea Roccaro, Salvatore Brinch, Salvatore La Terra, Salvatore Rosa, Giuseppe Cappello, Giancarlo Leggio, Giuseppe Russo, Rinaldo Cappello, Gianni Licitra, Pino Savà, Vincenzo Cosentini, Settimo Lo Presti, Francesco Schembari, Emanuele Criscione, Dorotea Modica, Gaetano Terranova, Giuseppe Dimartino, Nello Tiralongo, Gianluca Morando, Franco Fiamingo, Giuseppe Occhipinti, Gina Vaccaro, Giuseppe Giampiccolo, Angelo Piccitto. Cosa accadrà? Essendo i partiti strutturati in modo gerarchico, il segretario regionale D’Alia, non potrà mortificare il deputato Orazio Ragusa che sponsorizza la Migliore e quindi una uscita definitiva di questo folto gruppo e la conseguente formazione di una lista civica è molto probabile. La Migliore, dal canto suo, non arretrerà e concorrerà da viscontessa dimezzata. Per Antoci le porte delle alleanze sono tutte aperte e salvifiche. D’altro canto dopo aver visto un personaggio come Dipasquale gettarsi a sinistra, sarebbe persino piacevole ritrovarsi tra i progressisti un Franco Antoci. La Soniade comunque continua. Nacque socialista, tradì con Dipasquale, si mascherò da centrista, sfodererà prossimamente una missione femminista… L’importante è che non ci sfracelli con le poesie, sua antica passione. L’amore per tipi come Nello Dipasquale e Orazio Ragusa non si canta.
ACQUA, LETAME E FIORI
Ci vorrebbe Walter Veltroni, che adora trivellare pozzi nel continente nero: “Dai un centesimo, sostieni anche tu il diritto all’acqua potabile per la povera popolazione di Ragusa”. E’ un trionfo. Possono mettere i cartelli all’aeroporto di Comiso: Benvenuti, questa è la prima Africa. Che fine ha fatto l’effervescenza del modello Ragusa? E’ andata in vacca, letteralmente. La bella notizia, però, c’è, e viene dai massari che nonostante tutta la merda messa in rete, son sempre fior di lavoratori, e avendo il cervello fino sanno che la questione è vitale: si deve cambiare rotta. Sapete con chi si sono incontrati i massari? Con Legambiente. Vogliono conoscere, vedere se si può continuare a lavorare e guadagnare senza rischi, insomma sono disponibili a diventare contemporanei prima che subentri la morte. E’ un atto di straordinaria lucidità, di encomiabile umiltà, di coraggio. Doveva essere il Comune, quello di Nello Dipasquale, quello di Giovanni Cosentini che reggeva lo sviluppo economico, a salvaguardare la nostra salute e le aziende zootecniche; non l’hanno voluto fare, si sono fermati al lato pittoresco della campagna ragusana, alla ricchezza individuale, all’ottusità rurale. Ve li ricordate gli incontri elettorali con l’ex sindaco nelle grandi aziende? La mangiata di ricotta, il massaro rubizzo con la giacchetta pesante che offriva il bicchiere di vino, parlava poco e ripeteva il mantra inoffensivo “Nello è un amico”. E’ cambiato tutto, ora si fa sul serio, c’è di mezzo la vita, e quando il gioco si fa duro ci vuole la competenza, lo studio, la ricerca, ora si cerca Legambiente. E’ un segnale di speranza questo incontro. Buona volontà, intelligenza, legalità. Come sarebbe bello tornare a credere a quella strofa di De Andrè: dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori.
SANITA’ RAGUSANA, REVOCATO UN BANDO DI GARA DI 80 MILIONI
Revocato dal commissario straordinario dell’Asp di Ragusa, Angelo Aliquò, un bando di gara da 80 milioni di euro per la fornitura di pasti e per le pulizie negli ospedali della provincia. Aliquò ha spiegato alla stampa che è stato già dato mandato agli uffici di preparare un’altra gara per il servizio di pulizia delle strutture ospedaliere e dei presidi del territorio ragusano. Intanto, l’Asp ha prorogato i contratti in scadenza con alcune ditte per la pulizia. Ad occuparsi dei pasti, invece, dovrebbe essere il personale interno. “Preferisco, dove è possibile, che i servizi siano gestiti dall’interno”, ha dichiarato il commissario Aliquò alla stampa, spiegando che l’Asp dispone di personale interno con la qualifica di cuoco e delle cucine. Pare, inoltre, che il commissario dell’Asp Ragusa sia pronto a revocare la gara per il sistema “Ris Pax” per le immagini radiografiche. “Faremo una nuova gara – ha dichiarato il commissario Aliquò alla stampa -, risparmiando almeno 500 mila euro all’anno con criteri differenti”.
La Giunta Crocetta delibera di opporsi al piano aeroportuale del Governo nazionale
Su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, la giunta regionale ha esaminato il progetto di sviluppo aeroportuale del governo nazionale, ritenendo ingiusta la declassificazione degli aeroporti di Catania e Comiso. Nel deliberato si afferma che la Regione non sottoscriverà la proposta del Governo se non verranno accolte le richieste siciliane.
Sicilia, Amministrative e Provinciali il 26 e 27 maggio
RAGUSA, MODIFICHE DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA NELLA RETE IDRICA
Dalle 20 di martedì 5 febbraio, per 48 ore, verranno chiusi gli adduttori della rete idrica di Ragusa che serve le zone di Viale Europa e Viale delle Americhe. Ciò, secondo quanto fanno sapere da Palazzo dell’Aquila, consentirà l’accumulo dell’acqua nel serbatoio comunale di Bruscè e favorire così la fornitura, tramite la rete idrica, delle zone della città (Bruscè, via Fieramosca, via Psaumida, via Terranova, via Nenni, via Pestum, via Demostene e zone limitrofe) in cui si è registrato il maggiore problema di approvvigionamento d’acqua. “Tale decisione – si legge nel comunicato stampa del Comune di Ragusa – è venuta a seguito di un’intesa tra il Commissario Straordinario dr.ssa Rizza, l’esperto in materia di problematiche idriche dr. Paolo Roccuzzo ed i tecnici dell’apposito ufficio comunale”. “Abbiamo deciso di adottare tale misura – dichiara il Commissario Straordinario dr.ssa Margherita Rizza – per venire il più possibile incontro ai residenti della zona sud della città da due settimane penalizzati e riforniti a mezzo di autobotte. La chiusura – mi è stato assicurato – per 48 ore degli adduttori che servono la rete idrica della zona alta della città, con molti immobili di moderna costruzione e dotati perlopiù di cisterne, non dovrebbe comportare grossi disagi ai cittadini che invitiamo comunque a moderare i consumi”, conclude la dr.ssa Margherita Rizza.
SERATA CANTAUTORIALE AL CIRCOLO LEBOWSKI
APPROVVIGIONAMENTO IDRICO CON AUTOBOTTI CALENDARIZZATO E DIVISO PER LE ZONE DI RAGUSA
L’emergenza idrica nel territorio comunale di Ragusa, derivata dalla chiusura di due pozzi risultati inquinati, sta comportando una mobilitazione generale di diverse strutture pubbliche, dalla Protezione Civile, al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, all’Ispettorato Ripartimentale Foreste, al Consorzio Asi. L’Ufficio comunale di Protezione Civile che coordina le operazioni di rifornimento a mezzo autobotti sia delle utenze private che delle strutture pubbliche, a causa del protrarsi della criticità ha ritenuto opportuno, dopo aver sentito il Commissario Straordinario del Comune di Ragusa, la dottoressa Margherita Rizza, riorganizzare il servizio. Da mercoledì 6 febbraio si procederà al rifornimento con autobotti per zone e secondo il seguente calendario: mercoledì 6 febbraio, zone via Terranova, via Psaumide, via Berlinguer, via Paestum; giovedì 7, zone via Aldisio, via Demostene, via Diodoro Siculo, via G. Di Vittorio, via Ducezio, via Esperanto, via Fucà, via Galeno, via A. Grandi, via Gen. La Rosa, via P. Mattarella, via Monreale, via Perlasca, via Prampolini, via degli Scout, via Sofocle, via Stesicoro, via Zama; venerdì 8, zone via Caronia, via Cupolette, via Entella, via Erbesso, via Gorgia da Lentini, via Lilibeo, via Margani Nicosia, via dott. Minardi, via Don M. Nobile, via Solunto, via Stiela, via Zancle; sabato 9, zone via 426, via 502, via Africa, via Alassio, via Paolo Borsellino, via Cultrone, via D’Albergo Salwi, via Ramelli, via E. Fieramosca, via Forte dei Marmi, via Ing. D. Rondinoni, via Strasburgo, via Volontari del sangue; domenica 10, zone via Rimondi, via della Costituzione, via Forlanini, via Galvani, via La Pira, via I. Nievo, via Righi, via Torricelli; lunedì 11, zone via Anfuso, via Cefalù, via Madagascar, via Milito, via Monti, via Morgantina, via Mozia, via P. Nenni, via Ortigia, via Spadaro.
ATLETI DELLA SOCIETA’ IPPICA RAGUSANA AL TROFEO SANT’AGATA
Atleti della Società Ippica Ragusana il 2 e il 3 febbraio, accompagnati dall’istruttore Carmen Tumino, hanno partecipato al Trofeo Sant’Agata che si svolto a Catania presso gli impianti del “Cisse”. Nella giornata di sabato Alessia Nobile su Perla XXVIII si è classificata prima ex aequo nella categoria B/80 e B/100 di precisione, Maria Luisa Antoci su Babylu ha effettuato una gara fuori classifica con un percorso netto nella categoria B/110, Federica Fichera su Lombardo si è classificata undicesima nella categoria C115 e Annalisa Arestia su Unique WS, nella categoria C/125, si è classificata diciottesima. Domenica Alessia NOBILE su Perla XXVIII si è classificata prima ex aequo nella categoria B/100 di precisione, Annalisa Arestia su Lotus ha effettuato una gara fuori classifica con un percorso netto nella categoria B/100 di precisione e Federica Fichera su Lombardo si è classificata VI nella categoria C/115.
Il Modica calcio in vista dell’Aci S. Antonio
E’ iniziata martedì pomeriggio per il Modica calcio la settimana post Orlandina. La formazione di Claudio Gallicchio è tornata ad allenarsi dopo il giorno di riposo per preparare la sfida casalinga di domenica prossima quando al Caitina di Modica arriverà l’Aci S. Antonio. Non hanno preso parte alla prima seduta della settimana il difensore Catello Porzio che rientrerà mercoledì in sede e il centrocampista Fabio Tralongo. Il giovane atleta (classe 1995), infatti, è stato convocato dalla rappresentativa regionale Juniores che si sta preparando per partecipare al Trofeo delle regioni. Tralongo martedì e mercoledì è a Licata dove, allo stadio “Dino Liotta”, parteciperà agli allenamenti con la selezione siciliana che mercoledì mattina affronterà in amichevole il Licata di Pippo Romano. Il ritorno in sede per il giovane rossoblù è in programma mercoledì dopo l’allenamento del pomeriggio. Intanto, mercoledì, la formazione di Gallicchio, come al solito, è attesa dalla doppia seduta d’allenamento.
COMISO, TRASFERITI GLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI
Gli uffici dell’assessorato ai Servizi sociali di Comiso sono stati trasferiti in via degli Studi, al primo piano dello stabile al numero civico 20. Ne dà notizia l’assessore comunale Salvatore Schirmo il quale rileva che la modulistica per accedere ai servizi, in considerazione del fatto che di essi ne usufruiscono anziani e diversamente abili, potrà essere ritirata presso un apposito sportello dell’Urp sito al piano terra della stessa via degli Studi. Rimangono immutati i giorni di apertura al pubblico degli uffici e gli orari: ogni mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00. “Il trasferimento degli uffici, dalla sede di via dei Larici a quella attuale – precisa l’assessore Schirmo – si è reso necessario nell’ambito del piano di risanamento dell’Ente che ha consigliato di risistemare gli uffici dei servizi sociali in locali del Comune stesso, peraltro in pieno centro cittadino, con un risparmio mensile di solo affitto locali di quasi 2.000 euro”.
COMISO, GARA PUBBLICA PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
Gara pubblica per l’assegnazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione che insistono nel territorio del Comune di Comiso per un importo a base d’asta di 113.000 euro. Ne dà notizia l’assessore comunale ai Lavori pubblici di Comiso, Roberto Cassibba,che precisa che l’apertura delle buste contenenti le offerte nel frattempo pervenute avrà luogo martedì 12 febbraio. “Oltre alla manutenzione dei punti luce, ove necessario, si procederà altresì ad ampliare gli impianti esistenti”, si legge nel comunicato stampa diffuso dal Comune di Comiso.
CARNEVALE AL VIA A GIARRATANA CON “U IOUVI RE SCHIETTI” – IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE CON DANZE E CAVATI AL SUGO
La manifestazione avrà inizio giovedì sera con una iniziativa curata dall’associazione “Amici ro cuozzu” che, al di là del nome, è rivolta a tutti, famiglie comprese. “Anzi, proprio le famiglie – conferma il sindaco Lino Giaquinta – saranno il nostro piatto forte assieme ai bambini e ai buongustai. Questa serata l’abbiamo chiamata così in ossequio ad una vecchia tradizione carnescialesca quando erano soprattutto i giovani, ancora senza moglie, ad uscire nella serata del giovedì e a darsi alla pazza gioia, dimentichi del duro lavoro dei campi che li impegnava quotidianamente”. Ecco perché ci sarà la possibilità di rifocillarsi. Con i cavati al sugo di maiale accompagnati da un buon bicchiere di vino. E poi danze per tutti, con la “University dance” di Vittorio Terranova. L’appuntamento è in piazza Municipio. A seguire, il dj set sempre in piazza per trascorrere la serata all’insegna del divertimento e della frenesia. “Sarà la prova generale – prosegue il primo cittadino – in vista della prima sfilata del carro e dei gruppi mascherati che abbiamo promosso per domenica 10 febbraio”. Alle 15,30, in piazza Martiri d’Ungheria, sarà dato il via alla kermesse. La novità? Un carro a forma di cipolla, l’oro bianco di Giarratana, per incuriosire ancora di più i visitatori. E il Carnevale proseguirà, sempre domenica, con la festa in maschera per i più piccoli, alle 18, in piazza Municipio. In programma animazione per bambini oltre alla degustazione di frittelle e chiacchiere. Quindi, alle 20, il divertimento sarà animato dalla scuola di ballo “Top dancing” di Eliana Curiali. Inoltre, alle 21, a cura dei commercianti locali, spazio alla “maialata” e alla “ricottata”. Il gran finale del Carnevale 2013 a Giarratana è in programma martedì 12 febbraio.
Ragusa, banda di rumeni dedita ai furti bloccata all’Ibleo
Tre arresti e tre denunce. Gli uomini della Squadra Volanti e dei Poliziotti di Quartiere della Questura di Ragusa, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, hanno bloccato una banda di rumeni che stava saccheggiando il supermercato al Centro Commerciale Ibleo. In manette sono finiti: Christian Rusca, 30 anni, Marius Balan, 24 anni, e Dumitru Andrei Rusca, 23 anni. Tre ragazze, tra cui una quindicenne, sono state denunciate. Lunedì, intorno alle 17.30 personale dell’Istituto di Vigilanza in servizio presso l’Ipercoop del Centro Commerciale Ibleo, ha segnalato al 113 la presenza di tre giovani rumeni che stavano perpetrando un furto all’interno del supermercato e che uno di loro dopo essere stato fermato si era dato alla fuga. La presenza poco distante dei Poliziotti di Quartiere (in quanto svolgono mirati servizi all’interno dei Centri Commerciali), ha fatto si che giungessero immediatamente così da bloccare il giovane segnalato. A seguito della perquisizione personale, questi è stato trovato in possesso di numerosa refurtiva. Nel contempo gli addetti alla vigilanza hanno segnalato gli altri due complici che stavano per allontanarsi a bordo di un’autovettura. I due sono stati bloccati. Avevano numerose bottiglie di liquore, profumi, capi d’abbigliamento e merce varia tutta di provenienza furtiva per un valore complessivo di circa 500 euro. Da un attento esame della merce sequestrata è stato possibile risalire ad altri due supermercati della provincia, a Comiso e Vittoria, dove era stata rubata altra merce. Durante l’attività di Polizia Giudiziaria messa subito in atto, è stato possibile identificare anche le tre giovani che poco prima erano insieme agli arrestati, ma si erano separate dagli uomini per non dare nell’occhio, ma con lo stesso intento, quello di rubare quanta più merce possibile. Difatti da li a poco sono state fermate ed anche loro trovate in possesso di numerose confezioni di profumo e bottiglie di alcolici. Le tre donne a differenza degli uomini non sono state arrestate poiché, una è minorenne e le altre in stato di gravidanza.
Telenova Ragusa



