05-11-2025

Basket, Savio ancora capolista

Quinto successo di fila della Savio, che mantiene la vetta della classifica nel campionato di basket maschile di Promozione, in compagnia del Val d’Ippari Vittoria, e l’imbattibilità casalinga. I ragusani hanno battuto per 75-63 la Ciavorella Scicli fra le mura amiche della palestra di via Aldo Moro. La gara, valida come settima ed ultima giornata del girone di andata, è stata sempre nelle mani dei locali che partono con l’acceleratore pigiato fin dalle prime battute. Infatti nel primo quarto i ragazzi di coach Occhipinti trovano varchi nella difesa ospite schierata a zona, bucando la retina con continuità e grazie anche alle “bombe” griffate da Brugaletta e Lissandrello, entrambi in doppia cifra, scavano un solco che alla fine risulterà decisivo per le sorti finali del match. Il parziale della prima frazione di 28 a 12 a favore dei ragusani in pratica chiude la contesa, in quanto la Savio riesce a gestire il vantaggio fino alla fine. Risultano vani i vari tentativi di rimonta degli ospiti, sono costretti ad alzare bandiera bianca di fronte alla solidità degli avversari. Gli altri parziali di 45 – 29 al riposo lungo, di 61 a-44 al terzo quarto e il risultato finale di 75 – 63 esplicitano come la partita di fatto non è stata mai messa in discussione.

Una formazione della Savio 2013.13

Incendio in serra ad Acate, la Polizia ha sentito alcune persone

La Polizia non esclude alcuna pista e lavora per chiarire le cause del rogo che ha danneggiato circa 15 mila mq di serre ad alta tecnologia di una azienda leader a livello internazionale nella produzione di fiori. L’episodio è avvenuto lo scorso fine settimana in contrada Bosco Rinelli, in territorio di Acate. Dopo le attività di spegnimento effettuate dai Vigili del Fuoco, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria ha avviato immediatamente le indagini. Nel corso della notte sono state eseguite perquisizioni domiciliari e presso gli Uffici del Commissariato sono stati sentiti diversi soggetti. La Polizia Scientifica ha lavorato sui luoghi dell’incendio per tutta la giornata di domenica effettuando rilievi tecnici.

incendio

RAGUSA ASSETATA E IL COMUNE BUTTA VIA L’ACQUA

PERDITA ACQUA Per oltre 24 ore, dal serbatoio comunale di Via Madonna delle Grazie, c’è stata una copiosa perdita d’acqua che si è riversata a cascate in Via Addolorata. La prima ripresa di Tele Nova che testimonia la cascata d’acqua che si riversa per strada è delle ore 16,00 di sabato 26 gennaio. Ma anche nella seconda ripresa, effettuata alle ore 17,00 di domenica 27 Gennaio la cascata d’acqua ha continuato a scorrere. Il liquido, diventato ancora più prezioso in questi giorni di emergenza causata dall’inquinamento di alcune falde acquifere, è stato così colpevolmente disperso in un momento di emergenza e di disagi per la carenza idrica in città. I cittadini, anche su Facebook, hanno commentato la notizia:
“Il Commissario del Comune di Ragusa che fa? Perchè non prende i dovuti provvedimenti?”. “Intanto i cittadini della zona alta di Ragusa sono senz’acqua!!!

 

Conclusa la decima edizione della On the road in the night

Notturna in motoSi è conclusa la 10a “On the road in the night”. Oltre 1.500 bikers in sella alle loro moto hanno creato un serpentone di luci lungo più di venti chilometri. Calanovella mare, nel messinese, è stata la meta raggiunta dai mototuristi alle 5 del mattino di domenica. La destinazione è stata “rivelata” ai partecipanti, come da tradizione, poco prima della partenza. Tre ore prima i bikers sono giunti a Castelbuono, dove li ha accolti il sindaco Antonio Tumminello. “Sono felice – ha affermato Gianluca Messina, direttore della kermesse – perché è andata benissimo. E’ stata una Notturna irripetibile. Durante il percorso abbiamo trovato uno splendido cielo stellato. E la temperatura, nonostante sia arrivata fino a meno due, non ha creato problemi. L’organizzazione ha funzionato a meraviglia”. L’organizzazione è stata curata dal Movimento Biker Sicily ’94 in collaborazione con il Motoclub Emanuele Battaglia. La promozione della 10a On the road in the night è stata della Città di Vittoria e della Fiera Emaia. La carovana è stata seguita da oltre 40 motostaffette, a cura del club “Palermoinmoto” sezione sicurezza stradale.

Ascensoristi, le associazioni di categoria e dei consumatori hanno sottoscritto un codice etico

La riunione per la firma del protocollo Cna ascensoristiDa venerdì pomeriggio gli operatori del comparto ascensoristi operanti in provincia di Ragusa hanno il loro codice per interagire nella maniera più appropriata con i consumatori. Si è concluso con la firma di un protocollo, nella sede Cna del capoluogo ibleo, il percorso avviato dalla Cna con le altre associazioni di categoria (Casartigiani, Confartigianato, Upla Claai) che ha coinvolto anche le associazioni dei consumatori (Confconsumatori, Adiconsum, Adoc e Federconsumatori). All’incontro ha partecipato anche il presidente provinciale Cna Ragusa, Giuseppe Massari, che ha parlato di “un piccolo passo ma dalle grandi valenze, destinato ad aprire spazi sconfinati anche su altri territori che non siano esclusivamente quello preso in esame”. E, infatti, il presidente provinciale dell’Unione Installazione e Impianti, Maurizio Scalone, ha comunicato che probabilmente il protocollo di Ragusa farà scuola in altre province della Sicilia, dove è già emersa l’intenzione di compiere un passaggio simile, con riferimento alla suddetta categoria ma anche per quanto concerne altre analoghe, in grado di coinvolgere le parti. “Siamo sinceramente entusiasti – ha spiegato Scalone – perché non era facile ottenere un risultato simile. A maggior ragione in un periodo così complesso e dalle mille complicanze come quello attuale. Ma noi guardiamo avanti”. Anche il responsabile organizzativo della Unione, Vittorio Schininà, ha sottolineato che si tratta di un traguardo di grande spessore che “potrà essere ancora di più riempito di contenuti nel momento stesso in cui questo codice etico troverà una puntuale applicazione da parte di tutti gli operatori interessati”.

MELODICA

Foto_melodica_ALe calde sonorità del flamenco sono state protagoniste sabato sera di un concerto che si è svolto all’auditorium della Camera di Commercio di Ragusa per la stagione concertistica internazionale Melodica. Protagonista il duo del chitarrista flamenco Lucio Pozone e del fisarmonicista Alessandro Fischione. Atmosfera magica creata fin dalle prime note di un ricco programma, principalmente dedicato al flamenco. Al di là della pura tecnica, che per questi due musicisti sembra non avere segreti, i due artisti hanno saputo sfruttare al massimo tutte le potenzialità dei propri strumenti suonando le composizioni proposte con una ricchezza di timbri e con una carica espressiva fuori dal comune e che ha saputo coinvolgere tutti i presenti. Lucio Pozone è stato apprezzato anche come bravo compositore, con le sue melodie originali e molto espressive che hanno fatto emozionare il numeroso pubblico presente. Tra queste, il brano dal titolo “Bianca” dedicato alla madre, con innesti singolari tratti dalla melodia napoletana. Alessandro Fischione suona la fisarmonica con talento naturale, intensa interpretazione e con una grande padronanza tecnica. Ad illustrare brevemente la storia del flamenco è stato, nella sua guida all’ascolto, il maestro Dario Adamo. La 18esima edizione di Melodica, con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero tornerà col concerto dal titolo “Danze e dintorni”, in programma sabato 2 febbraio alle ore 20,30 all’auditorium della Camera di Commercio di Ragusa con il celebre fisarmonicista Cesare Chiacciaretta.

Basket Olimpia Battiati 45 Nova Virtus Ragusa 78

La Nova Virtus Ragusa coglie l’ennesimo successo stagionale, vincendo sul temuto parquet dell’Olimpia Battiati. Gli iblei, trascinati da Andrea e Alessandro Sorrentino, micidiali dal perimetro, partono benissimo e chiudono il primo quarto sul 13-24. Nella seconda frazione, i virtussini si concedono una pausa, concedendo all’Olimpia Battiati spazio per la rimonta. Si va al riposo lungo col risultato parziale di 23-35. Alla ripresa, i ragusani pigiano sull’acceleratore e chiudono la gara sul 45-78. Nella terza giornata di ritorno vince ancora l’imbattuta capolista Porto Empedocle che supera in casa il Melilli ( 68-83). Nel prossimo turno, ancora in anticipo, la Nova Virtus renderà visita al Cus Catania. Questi i tabellini delle due formazioni. Olimpia Battiati: Viola 5, Ferrera 10, Pardo 6, Agrifoglio, Basile 2, Caltabiano 11, Lisannova virtusdro 2, Cavalli 1, Sibilla 2, Grasso 6. All.Marchesano. Nova Virtus: Sorrentino Andrea 24, Distefano Matteo 4, Iabichella 7,Licitra 7, Pellegrino, Girgenti, SorrentinoAlessandro 16, Mammana 10, Mormino 2,Ferlito 6, Di Grandi, Pace 2. All. Di Gregorio.

Va male il derby con lo Scicli all’Handball Crazy Reùsia

Salvatore Girasa centrale pallamanoL’Handball Crazy Reùsia fa bella figura, nel secondo tempo soprattutto, ma non riesce a superare lo Sport Club Scicli nel derby ibleo del campionato di serie B di pallamano. Sabato pomeriggio, nella palestra “Sebastiano Parisi” di via Bellarmino a Ragusa, il sodalizio del presidente Riccardo Tasca ha cercato di gettare il cuore oltre l’ostacolo, per colmare le numerose assenze, ma l’inizio del match è stato deludente. Ne hanno approfittato gli ospiti che dopo pochi minuti erano già sul 4-1. La prima frazione di gioco si è chiusa con i ragusani sotto di sei lunghezze (8-14). Nelle prime battute della ripresa, l’Handball Crazy Reùsia sembra più tonica. “Siamo arrivati addirittura due sotto – precisa il presidente Tasca – e pensavamo di potercela fare”. Lo Scicli riesce a portare a casa i tre punti: punteggio finale di 18-21.

POZZALLO, CAMPIONATO ACSI NUOTO

nuoto la premiazioneDomenica mattina, presso la piscina comunale di Pozzallo, si è svolta la 2a prova del Campionato Interprovinciale ACSI nuoto 2013. A rilevare i tempi, a bordo vasca, sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa che hanno consentito di stilare la classifica finale, in base ai vari piazzamenti dei giovani atleti provenienti dalle province di Ragusa, Siracusa e Catania. All’importante manifestazione hanno partecipato i giovani tesserati di 8 società di nuoto suddivisi nelle categorie A, B, C, Ragazzi e Juniores. Oltre le brillanti prestazioni di tutti i partecipanti, in evidenza gli entusiasmanti e incoraggianti risultati ottenuti dai giovani nuotatori che hanno conquistato più di un podio fra i vari stili. Nella categoria A femminile l’atleta che ha conquistato due primi posti è stata la catanese Beatrice Arcidiacono della società Muri Antichi di Catania, 8 anni, che ha vinto sia nei 25 metri rana con il tempo di 27″1 sia nei 25 metri stile libero con 22″6. Nella categoria B femminile, Monica Giustolisi della società Muri Antichi di Catania di 9 anni, ha conquistato il più alto gradino del podio sia nei 25 metri farfalla, con il tempo di 21″3, sia nei 25 metri stile libero con 17″5; mentre nella categoria B maschile il suo compagno di squadra, Gabriele Contrafatto, ha vinto nei 25 metri stile libero con il tempo di 17″6 e nei 50 metri rana con 22″9. Nella categoria C maschile il nuotatore Alessio Di Mauro della società Energy club di Carlentini ha vinto i 25 metri stile libero con 16″9 e i 25 metri dorso con 19″7. Nella categoria Ragazzi femminile, Clarissa Vaccaro di 13 anni ha vinto nei 50 metri farfalla con il tempo di 40″6 e nei 50 metri stile libero con 36″ arrivando ex equo con Ilenia Crispi della società Nuoto Palazzolo, tra gli uomini, invece, a conquistare per ben 2 volte il più alto gradino del podio è stato Edoardo Meci della società Muri antichi di Catania, che ha vinto sia nei 50 metri dorso con il tempo di 37″8 sia nei 50 metri farfalla con 35″. Nella categoria Juniores femminile a distinguersi è stata Erica Maci della società Energy Club di Carlentini, che ha vinto sia nei 50 metri farfalla con il tempo di 36″5 sia nei 50 metri stile libero con 34″, ex equo con la sua compagna di squadra Aurora Nobile. Fra gli Juniores maschili, Flavio Santini della società Muri Antichi di Catania ha vinto nei 50 metri rana con 37″6 e nei 50 metri dorso con 33″6. Il folto pubblico sugli spalti ha applaudito i giovani atleti e l’organizzazione, capitanata dal presidente dell’ACSI provinciale, Antonio Pitino, che ha dato appuntamento per la 3a prova il 3 marzo a Comiso.

ACATE, INCENDIO IN UNA SERRA

La squadra operativa del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Vittoria èincendio 4 intervenuta all’1.09 di domenica in c.da Bosco Rinelli, nel Comune di Acate, per un incendio che ha interessato una serra di vetro di 60.000 mq, all’interno della quale vengono prodotti fiori. L’incendio ha coinvolto e danneggiato una parte del reticolato posto a protezione dei fiori, simile alle reti frangivento. Il personale Vigilfuoco ha provveduto a spegnere l’incendio, limitando così i danni solamente ad una parte della serra. L’intervento è stato ultimato alle 4 del mattino di domenica. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Vittoria.

IO ADOLESCENTE

gli studenti nell'aula magnaLa ricerca del fondamentale equilibrio dell’adolescenza è stata al centro della conferenza, tenutasi sabato mattina, dal tema “…Io adolescente”, promossa nell’aula magna del liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, in collaborazione con la Consulta provinciale studentesca, e con l’ufficio XVI dell’ambito territoriale di Ragusa del ministero dell’Istruzione. “Importante – ha detto in apertura il dirigente del liceo scientifico, Francesco Musarra – coinvolgere l’ambito scolastico nell’iter di conoscenza del fenomeno poiché il nostro sforzo, in qualità di educatori, deve puntare non solo a formare delle menti ma anche delle coscienze”. “Ringrazio la Pastorale della salute – ha sostenuto Giuseppe Arezzo in rappresentanza dell’Ufficio scolastico provinciale – per l’opportunità che ha dato alla consulta studentesca di svolgere partecipazione attiva. Le attività extrascolastiche rivestono infatti un ruolo di grande importanza nella formazione dei nostri studenti”. “La consulta studentesca – ha aggiunto Marco La Rosa, giovane componente della Cps – si occupa delle tematiche inerenti alla costruzione della futura cittadinanza attiva, una mappa di valori da perseguire nella vita civile”. L’immagine metaforica utilizzata nell’intervento del vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso, è stata forte. “Potremmo paragonare gli adolescenti – ha affermato il vescovo di Ragusa rivolgendosi agli studenti – a lettere sparse che vogliono diventare parola. Ma ciò che fa sì che diventino parola è l’acquisizione del senso. Ovvero, se le lettere saranno legate da un senso, allora diventeranno parola, altrimenti rimarranno lettere sparse ed insignificanti. Fondamentale quindi sarà realmente capire quale possa essere il senso affinché ciascuno di voi possa diventare una parola particolarmente significativa. Sant’Agostino – ha detto ancora mons. Urso – scrive nei suoi diari di quando capì che ciò che lo affascinava a 16 anni nell’andare a rubare pere era esclusivamente andare contro qualunque regola, trasgredire la norma. Stato d’animo, questo, che accomuna tutti i giovani”. La conferenza è stata l’occasione per presentare i contenuti dell’iniziativa sul disagio giovanile avviata nelle scorse settimane e rivolta a docenti e studenti delle scuole superiori iblee. Più di 200 i questionari esaminati, i cui risultati sono stati divulgati nel corso dell’intervento di Antonino Marù, psicologo e psicoterapeuta. “L’adolescenza racchiude in sé significati diversi – ha sostenuto Antonino Marù sempre rivolgendosi ai giovani è il periodo in cui ognuno di voi forma il proprio bagaglio per affrontare i cambiamenti che questa vita riserva. Inizia quindi la costruzione di quello che sarete. Ciò che emerge dai questionari da voi compilati – ha detto ancora il dott. Marù – è che nella formazione dei vostri concetti, rimane importante l’idea dei vostri genitori per circa il 40% dei ragazzi, un altro 40% fa riferimento al gruppo amici, una piccola parte ai media e all’ultimo posto insegnanti. Forse ciò avviene perché la scuola moderna parla poco della vita dei ragazzi, maggiormente preoccupata di una gestione aziendale dell’istituto in cui gli studenti sono trasformati in utenti. In questa logica – continua Marù -, quindi, c’è poco spazio per parlare dell’essere, del divenire cittadini. Altra tematica importante è quella legata alla percezione del futuro, il 40% degli adolescenti interessati dice che è importante pensarci da ora per capire quale è la propria passione. Tra gli obiettivi il principale è quello di lavorare, prima o dopo una eventuale laurea. Andare all’estero è una opzione che affascina maggiormente le ragazze, mentre una parte consistente, circa il 20%, non sa su quali progetti puntare. Per quanto riguarda le trasgressioni – ha continuato Marù – la motivazione più usata è quella di accettare le sfide pericolose per non perdere la faccia, per non sentirsi giudicato diverso o fragile dal gruppo. L’abuso di alcol tra le tendenze più indicate, 58% ragazze, 50% ragazzi, poi il fumo, rubare, ecc. Il rapporto con il gruppo di appartenenza influenza sia il tema del valore dell’aspetto fisico (per il 70 % degli intervistati ha una relazione diretta con il successo) che della solitudine, un tema ricorrente che trova inizio nel mancato dialogo in famiglia. Da questo dialogo – ha detto ancora Marù – occorre ripartire per definire il tipo di identità delle future generazioni. Più fragile essa sarà, più soggetta rischia di essere al giudizio del gruppo e alle imposizioni della società contemporanea”. Condizione fondamentale affinché un uomo sia felice è il riuscire a trovare la libertà personale. Questo, secondo il professore Ezio Aceti, dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, il fine del continuo percorso di conoscenza interiore che dall’adolescenza caratterizza la vita di ogni essere umano. “Si è liberi se si è capaci di governare se stessi – ha affermato Aceti – questo assume fondamentale importanza nella fase dell’adolescenza, momento in cui avvengono importanti cambiamenti sia fisici che affettivi. Una fase di confusione che, se ben affrontata – ha detto ancora Aceti -, contribuirà alla formazione di adulti consapevoli di sé e del proprio ruolo nel mondo. Il rapporto con la propria immagine esteriore, con le proprie convinzioni, con le proprie idee è il punto di svolta della definizione della coscienza personale e della possibilità di emergere dal gruppo senza farsi condizionare. Cinque i passaggi fondamentali nella vita di un adolescente: fare sport, inteso come disciplina sportiva che racchiude in sé il valore pedagogico della solidarietà e del confronto; non drammatizzare le proprie esperienze – ha detto ancora Aceti -; diventare esperti in amicizia ed amore, sentimenti sempre possibili che però vanno educati; frequentare gruppi sociali (scout, consulte giovanili, etc.) perché è fondamentale imparare a dedicare parte del proprio tempo a tematiche comuni agli altri; ricominciare sempre, capire, cioè, che sbagliare è normale, l’importante è il modo in cui si affronta il momento negativo per migliorare ed andare avanti”.

Calcio, Prima Categoria NEW TEAM – PACHINO 1-2

new-team-nuova-300x199Niente da fare per la New Team del presidente Giovanni Vitale che ha dovuto cedere al Pachino, corsaro a Ragusa per 2 reti a 1. La squadra ospite ha chiuso il primo tempo in vantaggio di due reti grazie ai gol di Wadia e di Divelli. Solo al 40′ del secondo tempo il capitano della New Team, Daniele Vitale, è riuscito ad accorciare le distanze con un colpo di testa in anticipo sul portiere avversario in uscita. Nel finale sterile assedio dell’undici ragusano alla porta del Pachino. Grazie ai tre punti conquistati a Ragusa, il Pachino lotta per uscire dalla zona play out. Rimane aperta, invece, la porta per la lotteria dei play off per la New Team che anche sabato ha mostrato bel gioco, ma è stata sfortunata sotto porta. La squadra ragusana deve imparare ad essere maggiormente cinica in fase realizzativa e sperare in un pizzico di buona sorte in più.

Natale solidale di Vittoria

L’Ascom-Confcommercio di Vittoria ha promosso la prima edizione dell’iniziativa “Natale solidale di Vittoria”, in collaborazione con il Centro commerciale naturale Colonna, il Centro commerciale naturale Coste ed il sindacato comunale Moda. L’iniziativa si è svolta nel periodo natalizio ed ha visto come protagonisti assoluti i commercianti ed i consumatori; per ogni acquisto i consumatori hanno donato un euro depositandolo in un apposito salvadanaio predisposto da Confcommercio. Domenica 27 gennaio, la campagna di solidarietà terminerà con la consegna dei salvadanai da parte delle aziende commerciali. Inoltre, molti commercianti doneranno generi alimentari non deperibili. I salvadanai e gli alimenti saranno consegnati al Banco Alimentare. L’Ascom, i consorzi, il sindacato Moda, l’Associazione per i diritti umani ed il Banco alimentare concluderanno pubblicamente l’iniziativa domani in Piazza del Popolo. Dalle 10 alle 12 i salvadanai e le derrate saranno consegnati alle organizzazioni di solidarietà. Tutta la logistica della manifestazione è stata seguita dal presidente dell’Ascom comunale, Antonio Prelati, dal comitato direttivo dell’Ascom, dai presidenti dei consorzi e dalle organizzazioni del Banco alimentare e dell’Associazione per i diritti umani.

logo ascom confcommercio

ALTRI GUAI PER TRUFFATRICE DI PRETI E SUORE

Grazie alle notizia apparsa sulla stampa il 15 gennaio scorso relativamente alla signora bionda che aveva raggirato una suora di un monastero chiaramontano, i Carabinieri della locale Stazione hanno potuto accertare che la pregiudicata catanese, il 15 dicembre 2012, dopo essersi presentata presso il Monastero di Chiaramonte Gulfi chiedendo di conferire con una suora, riuscendo a convincerla a consegnarle 500 euro con la promessa di restituirli, si era recata presso un’altra chiesa del Comune ibleo, dove riusciva ad incontrare il parroco con il quale metteva in scena la stessa farsa. La donna aveva chiesto seicento euro, il parroco gliene aveva dati 100. La donna avrebbe commesso altre truffe sempre ai danni di parroci.

carabinieri new

Richiesta di rinvio a giudizio per Licitra, parlano i legali del presidente Corfilac

Nota dei legali del professore Giuseppe Licitra, presidente del Corfilac, per il quale la Procura ha richiesto il rinvio a giudizio. “Nei prossimi giorni – spiegano gli avvocati Luigi Piccione e Bartolo Iacono – depositeremo un corposo fascicolo contenente gli atti delle indagini difensive e tutti i documenti necessari a dimostrare non solo l’assoluta infondatezza di ogni singola accusa, ma anche la limpida correttezza nella gestione delle risorse da parte del Consorzio. Tale correttezza è inoltre incontrovertibile nelle procedure pubbliche adottate per le assunzioni avvenute secondo quanto previsto dalla legge e sulla base della natura giuridica del Consorzio, e all’esito di un complesso procedimento amministrativo. E’ appena il caso di ricordare che l’imputazione riguarderebbe spese effettuate dal Corfilac per un totale di euro 14.476 in 5 anni, (2005-2009) pari allo 0,06% del budget gestito dal Consorzio, e comunque tutte afferenti, per come dettagliatamente documentato e provato, all’acquisto di beni e servizi assunti in carico dal Consorzio stesso e connessi esclusivamente agli scopi dell’Ente. Pertanto confidiamo nel sereno apprezzamento degli organi giudicanti”.

corfilac sede

Calcio, il Ragusa perde in casa per 4 – 1

Disfatta interna per il Ragusa Calcio sotto i riflettori di RaiSport, sabato nell’anticipo della quarta di ritorno del torneo di serie D. Il Noto, schierato con classico 4-4-2 da Giancarlo Betta ha fatto il bello ed il cattivo tempo contro un Ragusa votato al suicidio con un 3-5-2 che ha lasciato le corsie esterne libere visto che a presidiarle c’erano un attaccante come Di Vita (ottimo in fase offensiva ma poco servito) ed un esterno alto come Alma, peraltro non al meglio della condizione fisica così come Gona. Alla fine così il pubblico ha contestato gli azzurri lasciando la gradinata sul 3-0 ospite. La gara è finita 4 – 1.

ragusa calcio campo

RAGUSA, GLI INDIGENTI SOSPENDONO LA PROTESTA

Dopo un mese di presidio davanti l’ingresso del Palazzo di Città gli indigenti hanno sospeso la protesta. Sospesa, ma non conclusa, la battaglia degli ex sussidiati ed ex lavoratori, che sino al 31 dicembre scorso sono stati impegnati nei servizi di integrazione sociale (custodia e manutenzione nelle ville comunali e bagni pubblici della città) e che dal primo gennaio non hanno più effettuato alcuna prestazione lavorativa per il Comune di Ragusa. Gli indigenti hanno preso questa decisione, ieri mattina, al termine di una assemblea con i rappresentanti dei sindacati e del Pdlc. Smobilitando il presidio i manifestanti hanno accolto la richiesta del prefetto Annunziatò Vardè. Il rappresentante di Governo in un confronto con i rappresentanti sindacali e del partito comunista dei lavoratori, e alcuni manifestanti si è impegnato a farsi carico di questa vertenza nei confronti del Commissario straordinario e degli altri interlocutori, a patto però, che il presidio venisse sgomberato. Gli indigenti hanno informato la Digos della sospensione del presidio e a sua volta l’organo di Polizia ha allertato la Protezione civile per procedere allo smontaggio della tenda e del bagno chimico che da un mese sono installati nel piazzale Matteotti.

indigenti 2

ARRESTATO A COMISO UN CINQUATENNE CHE IMPORTUNAVA UNA RAGAZZINA

Un vittoriese di 50 anni, B.S.,  muratore, è stato sottoposto agli arresti domiciliari ieri pomeriggio con l’accusa di stalking nei confronti di una minorenne di Comiso infra-quattordicenne.  L’uomo, secondo quanto denunciato dalla vittima, l’ha perseguitata per diversi mesi appostandosi davanti alla scuola da lei frequentata, rimanendo davanti al cancello d’ingresso durante la ricreazione, seguendola durante i tratti di strada percorsi a piedi  da sola o con alcune compagne di classe sia per recarsi a scuola che per tornare a casa. Più volte, poi, l’uomo ha iniziato a seguirla anche nelle ore pomeridiane non appena la notava girare per Comiso. In alcuni casi, l’uomo rallentava la marcia e la fissava insistentemente, in altri la salutava o la affiancava, invitandola salire con lui in auto. La vittima inizialmente aveva provato vergogna ed aveva quindi deciso di tenersi tutto dentro, limitandosi a cambiare le strade percorse per andare a casa, nella speranza di non incontrarlo. Dopo il primo mese di persecuzione, però, non ce l’ha fatta più ed ha raccontato tutto alla madre. In breve tempo la giovanissima vittima ha iniziato a soffrire le conseguenze di questi atti persecutori, manifestando sempre più spesso stati di ansia e preoccupazione che le rendevano impossibile persino studiare o uscire di casa senza paura. Per diverse notti, poi, non riuscendo a dormire o svegliandosi da incubi che avevano per protagonista lo stalker, la giovane si tranquillizzava solo andando a dormire con i genitori. Questi ultimi, di conseguenza, avevano dovuto cambiare le loro abitudini di vita per far sì che la ragazza non restasse mai sola e che fosse sempre accompagnata da qualcuno a scuola, a casa o per qualsiasi altro spostamento. A sostegno delle dichiarazioni rese dalla vittima anche quelle di alcune compagne ed amiche ed i racconti della madre la quale ha illustrato i cambiamenti d’umore che hanno accompagnato la figlia dall’inizio dell’anno scolastico e fino al dicembre scorso, quando entrambe si sono presentate al Commissariato di Polizia di Comiso. B.S. tra l’altro, è risultato non nuovo a tali comportamenti dato che, diversi anni fa, era stato denunciato per atti osceni nei confronti di una giovane donna. Al fine di evitare la reiterazione del reato o, peggio, un aggravamento della situazione, il Gip, Claudio Maggioni, ha accolto la richiesta del P.M. Claudia Maone, disponendo l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari per B.S. volante polizia

RAGUSA ASSETATA – IL COMUNE BUTTA VIA L’ACQUA

Da ore, dal serbatoio comunale di Via Madonna delle Grazie, persiste una copiosa perdita d’acqua che si riversa a cascate in Via Addolorata. Il liquido, diventato ancora più prezioso in questi giorni di emergenza causata dall’inquinamento di alcune falde acquifere, viene così colpevolmente disperso in un momento di emergenza e di disagi per la carenza idrica in città. acqua_web_24022011-400x300

Al “Fermi” incontro – dibattito sulle tematiche economiche

Il Liceo Scientifico di Ragusa ha raccolto l’offerta di un momento di riflessione sulla attuale crisi proposto da Banca Popolare Etica, una Banca nata in Italia dall’impegno di tanti cittadini che si interrogano sulla necessità di utilizzare il denaro in modo responsabile, grazie all’opera del dottor Salviato, fondatore e presidente, che si rifà ai principi di Amartya Sen, premio Nobel per l’economia, che coniuga l’economia con l’etica. Questo momento di riflessione ha trovato la sponsorizzazione della Diocesi Ragusana, della Scuola per assistenti sociali  “F. Stagno D’Alcontres” e della Bottega dei Popoli – Commercio equo e solidale. L’incontro avrà luogo lunedì 28 gennaio presso l’Auditorium della sede centrale del Liceo Scientifico di Ragusa dalle ore 17 alle 19 e si rivolge agli studenti, ai genitori, ai docenti e al personale ATA. L’incontro prevede l’intervento dell’attore Alberto Pagliarino del Teatro Popolare Europeo, che presenterà il monologo “Da dove allegramente vien la crisi e dove va….”, a cui seguirà un dibattito. Saranno prese le presenze degli studenti del “Fermi” per l’attribuzione del credito scolastico.alberto pagliarino

 

Scroll To Top
Descargar musica