, sezione provinciale di Ragusa con il presidente Enzo Blefari, organizza, per il 16 dicembre alle 7 presso l’Azienda Agro Faunistica Venatoria Il Falco, di Cda Baronazzo tenere nel Comune di Noto, il terzo memorial cavalier Gioacchino Livia, dedicato dal figlio Maurizio al padre, stimata guardia venatoria iblea.
Protesta Altragricoltura Solidarietà dei Giovani Democratici
si è recata in piazza Sei Martiri per manifestare la propria solidarietà nei confronti della drammatica battaglia condotta dai rappresentanti di Altragricoltura. I Giovani Democratici si associano al grido d’allarme lanciato dall’organizzazione per protestare contro la grave crisi del comparto agricolo.
SANTA CROCE, AREA DI STOCCAGGIO SOTTO SEQUESTRO BONIFICATO IL SITO DI CONTRADA PEZZE
L’area di stoccaggio e di emergenza di contrada Pezze, a Santa Croce Camerina, è stata ripulita. I rifiuti sono stati raccolti e portati in discarica. Ma i mezzi comunali e il sito rimangono sotto sequestro. La Procura dovrà accertare le eventuali responsabilità per il deposito non autorizzato di rifiuti e l’utilizzo di mezzi non idonei per la raccolta dei rifiuti durante la giornata di sciopero degli operai della ditta Ecoseib di Giarratana. La presenza dei tecnici dell’Arpa è servita per monitorare l’area. “Siamo fiduciosi sul buon esito delle indagini – dice l’assessore all’ecologia del Comune, Rosario Pluchino -. La Procura dovrà accertare le responsabilità di quanto è successo. Ma siamo convinti che tutto verrà risolto nel più breve tempo possibile. L’amministrazione – ha dichiarato ancora l’assessore Pluchino – ha lavorato nell’interesse dei cittadini e alcune esternazioni di movimenti o singoli cittadini sembrano davvero fuori luogo”. L’avvocato Guglielmo Barone è il legale del Comune. “Abbiamo chiesto la bonifica del sito – aggiunge l’avv. Barone perché l’amministrazione riteneva che c’erano delle motivazioni di carattere igienico sanitario. Chiederemo altresì il dissequestro dei mezzi che per l’ente ha dichiarato ancora l’avv. Barone -, per le finalità istituzionali, sono di fondamentale importanza”. L’intera area rimane sotto sequestro. “La Procura ritiene che ci possa essere la reiterazione del reato – dice ancora il legale -. Noi, invece, siamo convinti esattamente del contrario. Non riesco a capire, tra le righe, di quale reato stiamo parlando”. Resta da definire la vicenda di natura economica con un contenzioso in atto tra l’amministrazione e la ditta privata. “Dopo la diffida inoltrata dal nostro legale al Comune – afferma il responsabile della ditta Ecoseib, Peppe Busso -, il conteggio dei servizi effettuati, il cosidetto stato di avanzamento dei lavori è stato fatto, resta l’incognita del saldo delle fatture che, incluso il mese di novembre, ammontano a 560 mila euro”.
La Parrocchia “Sacro Cuore di Gesù” AVVERTE:
“Per l’ennesima volta nel nostro quartiere e non solo, è in atto una pseudo raccolta di abiti a nome di una fantomatica Parrocchia Sacro Cuore. Si prega di NON ASSECONDARE tale pratica in quanto NESSUNA Parrocchia Sacro Cuore (né di Ragusa, né di Comiso, né di Vittoria, tanto meno Modica) ha organizzato tale raccolta o dato incarico ad alcuno di farlo. Pertanto non portate sacchi con abiti o quant’altro in chiesa. Grazie della collaborazione. Parrocchia Sacro Cuore di Gesu’ Ragusa – PP.Gesuiti Tel. 0932252861/2 – Fax 09321856580 Via Sacro Cuore, 46 – 97100 Ragusa
GIANNI GULINO NUOVO PRESIDENTE CONFCOOPERATIVE RAGUSA
Gulino, già vice commissario della struttura, dirigerà l’Unione provinciale, dopo tre anni di commissariamento della Confederazione che era stata affidata a Gaetano Mancini, attuale presidente regionale di Confcooperative Sicilia. Gli organi direttivi di Confcooperative sono stati completati dalle nomine dei consiglieri: Aurelio Guccione (Consorzio La Città solidale), Salvatore Borrelli (Consorzio Solcoop Ibleo), Rosario Petriglieri (Ragusa Latte), Antonio Lucifora (Bcc La contea di Modica), Eva Cappello (Piano stella), Maria Palazzolo (Demetra), Giovanni Brafa (Esistere), Francesco Cannizzo (Jumangi), Pietro Pitino (L’Arca), Emiliana Di Martino (Educere), Marilena Meli (Nuovi Orizzonti), Nadia Farruggio (Arcobaleno), Linda Ferraro (Pierino Crispino), Carmelo Criscione (Val d’ippari), Concetta Giurdanella (Oltre la Luna), Laura Cavallo (Dafne), Stefania Covato (Isola Iblea), Angelo Covato (Mater et Magistra), Rosario Battaglia (Il Dono), Alessandro Tumino (Horus).
A ISPICA SERATA DEDICATA A “CIME TEMPESTOSE”
La grande letteratura sarà al centro del terzo sabato letterario che il gruppo ispicese del Caffè Quasimodo di Modica terrà sabato 15 dicembre, alle ore 17,30, nella sede della Sciabica, nel quadro degli appuntamenti della stagione culturale 2012-2013. L’opera di Emly Bronte, “Cime tempestose”, dopo il saluto del sindaco di Ispica Piero Rustico, sarà oggetto della serata con una lettura critico-cinematografica, curata dalla scrittrice Daniela Fava, e accompagnata dalle note musicali di Tommaso Scirpa alla chitarra. Cristina Scucces e Giovanni Peligra della Compagnia “Nuovo Teatro Popolare” di Ispica interpreteranno alcuni brani dell’opera.
DOPPIA INIZIATIVA CULTURALE
L’Associazione Culturale Docenti G.B. Hodierna – As.Pe.I. – A.I.M.C. – Centro Servizi Culturali di Ragusa hanno organizzato “A due passi da casa – La cava di S. Leonardo”, una conversazione tenuta da Giovanni Bellina cui è possibile partecipare giovedì 13 dicembre alle 17,00 presso la sala del Centro Servizi Culturali di via A. Diaz, 56 a Ragusa. Programmata anche una Visita guidata in contrada Scassale. A condurre il gruppo, che vorrà partecipare, sarà Giovanni Bellina. La visita è prevista per domenica 16 dicembre alle ore 10 con partenza dalla Rotonda di via Roma a Ragusa.
Mostra di Pittura
DOSSIER CARITAS MIGRANTES 2012
Sarà presentato a Ragusa il 14 dicembre alle ore 11,15 nei saloni di Rappresentanza del Palazzo di Governo il Dossier “Caritas Migrantes 2012”. “Non sono numeri” è il titolo del rapporto annuale dedicato alle presenze degli stranieri in Italia. Interverranno il Vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso, il direttore della Caritas diocesana di Ragusa, Domenico Leggio, il formatore e mediatore culturale e di conflitti del Forum Intercultura di Roma, Carlo Palanti. A presentare i dati del Dossier sarà Vincenzo La Monica, redattore regionale del Dossier. Sarà il Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, a trarre le conclusioni.
CINEMA A RAGUSA
I Ragazzi della Nova Virtus per Telethon
La Bnl e la Nova Virtus hanno organizzato sabato 15 dicembre alle 15.00 un torneo di minibasket presso il PalaPadua di Ragusa cui parteciperanno circa 400 giovani atleti del settore giovanile. A seguire si svolgerà la partita di campionato di serie C della squadra maggiore. L’obiettivo è raccogliere fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, sostenendo l’attività della Fondazione Telethon, che da anni si occupa di garantire alla ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche risorse per finanziare i migliori progetti e i ricercatori più meritevoli.
Vittoria, protesta agricoltori L’ON. DIGIACOMO CHIEDE INCONTRO A CROCETTA
L’on. Pippo Digiacomo, dopo avere espresso solidarietà, insieme al segretario provinciale del Pd Salvo Zago, agli imprenditori che da qualche giorno stanno portando avanti uno sciopero della fame a Vittoria, ha chiesto un incontro urgente al presidente della Regione Rosario Crocetta per avviare da subito un’azione concreta da parte del governo regionale. “Impegni istituzionali purtroppo mi hanno trattenuto fuori sede e impedito finora di far visita al presidio – dichiara l’on. Digiacomo -. Ho chiesto al governatore siciliano un interessamento urgente sulla questione condividendo in pieno le ragioni che hanno indotto gli imprenditori agricoli ad avviare questa particolare ed eclatante forma di contestazione”. Anche l’Italia dei Valori sostiene lo sciopero della fame dei produttori agricoli. “La nostra solidarietà e il più completo appoggio dell’Italia dei Valori va alla battaglia che stanno affrontando i produttori agricoli di Vittoria”, hanno dichiarato l’on. Ignazio Messina, Responsabile nazionale Agricoltura dell’Italia dei Valori e Capogruppo IdV in Commissione Lavoro ed il Segretario IdV per la Provincia di Ragusa, Giovanni Iacono. “In questi ultimi giorni – spiega Iacono -, c’è stato infatti un crollo improvviso dei prezzi dei prodotti agricoli dettato dalla Grande distribuzione – ha dichiarato ancora Iacono – per imporre prezzi sempre più bassi alla fonte, una situazione non più sostenibile per i produttori che si sono trovati costretti a lanciare la loro disperata richiesta di aiuto che parte dal mercato ortofrutticolo di Vittoria, il più importante della Sicilia e sicuramente uno dei più importanti d’Italia, ma che vuole sollevare un problema che non è solo di natura locale”. “In questa situazione – sostiene l’on. Messina – molti produttori, con quintali di prodotti pronti per essere messi sul mercato, si sono trovati nel dubbio tra il procedere alla raccolta, operazione che ha i suoi costi, o distruggere le produzioni. La situazione, come abbiamo già più volte denunciato, è stata aggravata anche dall’accordo Italia-Marocco e dagli Istituti bancari che continuano a negare finanziamenti alle aziende che vogliono iniziare una nuova stagione agraria. L’Italia dei Valori ben consapevole dell’importanza che il settore ha per l’economia italiana, si unisce alla protesta dei produttori di Vittoria affinché il Governo intervenga con provvedimenti urgenti contro le speculazioni commerciali e finanziarie e per uno spostamento del reddito a favore delle aziende produttive e del lavoro, investendo sui giovani – ha dichiarato ancora l’on. Messina – e le nuove imprese e sul rilancio e la valorizzazione del tessuto produttivo che ancora resiste”, conclude l’on. Messina dell’IdV. Intanto, la Giunta municipale di Vittoria ha presentato un Ordine del Giorno col quale invita l’Assessore regionale alle Risorse Agricole, Dario Caltabellotta, e il Ministro per le Politiche Agricole “a prendere coscienza dello stato drammatico in cui versa l’agricoltura siciliana e di farsene portavoce presso le istituzioni di riferimento, compresa la Commissione Agricoltura del Senato”. La Giunta municipale di Vittoria con l’Ordine del Giorno chiede, inoltre, ai Governi nazionale e regionale, di attivare una serie di misure urgenti e straordinarie a favore degli imprenditori agricoli.
“Contemporanea” arriva a Vittoria
Dopo Scicli, Comiso e Pozzallo, domenica scorsa è stata la volta di Vittoria. Ad ospitare le opere di Arturo Barbante, Silvano Braido, Sergio Cimbali, Arturo Di Modica, Salvatore Fratantonio, Giovanni Lissandrello, Lillo Messina, Emanuele Pace, Donata Scucces e Turi Sottile, lo “Spazio Lisi” di via Carlo Alberto 88 rappresentato da Emanuele Nicosia. L’esposizione di Vittoria resterà aperta sino al 22 dicembre con orari dalle 17 alle 20. E’ ancora aperta sino al 12 dicembre (orari: 10-13; 16-20), al foyer del teatro Naselli, la mostra di Comiso mentre quella di Pozzallo, nello spazio “Meno Assenza”, potrà essere visitata sino al 15 dicembre (orari: 10-13; 16-20). Allo spazio espositivo “Il Chiodo”, di via Mario Leggio 173 a Ragusa, “Contemporanea” sarà inaugurata mercoledì 12 dicembre alle 18. In questo caso la mostra (con orari dalle 17 alle 20) rimarrà aperta sino al 30 dicembre.
NEL SEGNO DI SANTA LUCIA
Una Celebrazione Eucaristica nel segno di Santa Lucia, rivolta a malati, medici e operatori della Sanità, è stata promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, dalla Diocesi di Ragusa, in collaborazione con l’Unità complessa di Oftalmologia e si terrà giovedì 13 dicembre alle 11 nei locali della Struttura complessa di oculistica dell’ospedale Paternò Arezzo di Ragusa. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo Urso.
I FUNGHI NEGLI IBLEI
Nell’ambito delle attività programmate per l’anno 2012, il gruppo ibleo di Ragusa dell’Associazione micologica Bresadola, in collaborazione con la confraternita dei cenacolari dell’Antica contea, ha promosso per mercoledì 12 dicembre, alle 19, nella sede della Confraternita in via dei Mugnai, un incontro per la presentazione del libro di Andrea Buda dal titolo “I funghi degli Iblei”. L’autore, responsabile scientifico dell’associazione Bresadola di Siracusa, ha dato alle stampe un’opera che, come recensito dagli esperti di settore, “per l’ampiezza degli argomenti contenuti, l’organicità dell’esposizione e la semplicità discorsiva del linguaggio, è così completa e al tempo stesso talmente comprensibile (nonostante la complessità della materia) che perfino chi non si fosse mai interessato ai funghi, leggendola, acquisirebbe, con poca fatica, una solida base cognitiva sul tema”.
SABATO MUSICAL SUL NATALE AI SALESIANI DI RAGUSA
Tre musical con un unico slogan: “Storie vere che fanno bene”. E’ questa l’iniziativa lanciata dai Salesiani in collaborazione con la Diocesi. Una breve rassegna, con musical di grande livello, che prevede la presenza di artisti professionisti. L’evento è stato presentato dal direttore dell’istituto Salesiano, don Gianni Lo Grande, da don Franco Crimì, responsabile dell’Oratorio e da Ciro Gelsi e Francesco Malpasso, due esponenti della compagnia di Carlo Tedeschi che porterà in scena i primi due musical. Il primo appuntamento è per sabato 15 dicembre, al cine teatro don Bosco. La mattina due spettacoli per le scuole (sono a disposizione ancora cento posti) ed alle 20,30 per tutti (prenotazioni in Oratorio o direttamente al botteghino, sabato sera). Sarà portato in scena il musical “Greccio, Natale 1223. Un vagito nella notte”. E’ il racconto del primo presepe ad opera di San Francesco d’Assisi. Uno spettacolo già apprezzato da bambini, giovani e adulti di mezza Italia, in quanto le opere di Carlo Tedeschi vengono rappresentate in tanti teatri e con grande successo. Il prossimo appuntamento sarà il 23 febbraio con “Chiara di Dio”, su Santa Chiara. E infine, ad aprile, “3 P. – Vita di Padre Pino Puglisi”. “Chi, meglio dei testimoni della fede – è stato detto nella presentazione – può farci pregustare il profumo di Dio?”
Donnalucata, crolla il solaio di un garage
Poco prima delle 16.30 di lunedì, per cause da accertare, è crollato il solaio di copertura di un garage attiguo ad un’abitazione. L’episodio si è verificato in via Agrigento, nella frazione di Scicli. Al momento del crollo il garage dell’abitazione di villeggiatura era vuoto, e dato anche il periodo, il crollo non ha causato danni a persone. Sul posto si sono recati i vigili del fuoco che hanno rintracciato il proprietario, poi arrivato sul posto insieme ai Vigili Urbani e al personale dell’Ufficio Tecnico di Scicli.
Un tablet rubato, droga e pure un “katana”, la spada del Samurai Arrestati quattro stranieri a Modica
Firas Massaoudi, 26 anni, algerino, Saddam Mejri, tunisino di 21 anni, Hyqmet Sel Manay, albanese di 22 anni, e Kolaj Nertil, 20 anni, anche lui albanese, sono stati arrestati dai carabinieri per ricettazione e detenzione di droga. In casa loro, al vico Puglisi, a Modica Alta, i militari dell’Arma hanno rinvenuto un tablet rubato poco prima da una Fiat 500 parcheggiata in via Loreto Gallinara. I carabinieri hanno trovato anche settantasei grammi di hascisc, sei grammi di marijuana, per un valore di circa quattrocento euro, un bilancino di precisione e tutto l’occorrente per il confezionamento delle dosi per la vendita al minuto. Tra gli oggetti rinvenuti anche un “katama”, una sorta di spada tipica dei Samurai.
Omaggi natalizi alla Conad
Anche quest’anno la Conad invita i propri fornitori, che intendano destinare omaggi natalizi alla Conad, a devolvere il valore del regalo previsto ad enti o associazioni impegnate nella solidarietà sociale. In alternativa la Conad propone un contributo sotto forma di sconto merce che verrà devoluto, in valore, interamente ad un ente che opera nel sociale. La Conad, così come l’anno scorso, segnala l’associazione Piccolo Principe che opera nel settore della disabilità infantile, con il primario obiettivo di sostenere lo svilluppo e la crescita di bambini diversamente abili.
Cade da una scala Pozzallese in prognosi riservata
Un pensionato pozzallese si trova ricoverato in prognosi riservata al “Cannizzaro” di Catania per via di un brutto trauma cranico che si è procurato in un incidente domestico. L’uomo, che stata eseguendo dei lavori in casa, sarebbe scivolato da una scala andando a sbattere violentemente contro il pavimento di un cavedio. Trasportato al “Maggiore” di Modica, i medici hanno deciso per il trasferimento in elisoccorso a Catania. L’uomo non sarebbe in pericolo di vita. E’ ancora al “Cannizzaro” un ispicese di 46 anni che domenica, mentre lavorava in un terreno agricolo, era stato colpito da un tubo metallico sganciatosi da un impianto di irrigazione.
Telenova Ragusa

