16-09-2024
Ti trovi qui: Home » Storia (pagina 2)

Archivio della categoria: Storia

RAGUSA: LA LETTERA DI MAZZINI, IL 10 GIUGNO SCOPERTURA LAPIDE IN PIAZZA SAN GIOVANNI

Giuseppe_MazziniIl 25 aprile 1866 Giuseppe Mazzini inviava una lettera all’Associazione “I Figli del Lavoro” di Ragusa che lo aveva nominato presidente onorario. In occasione del 150° anniversario dell’evento storico si terrà in Piazza San Giovanni il prossimo 10 giugno, alle ore 17,30, la cerimonia di scoprimento di una lapide commemorativa, a cura del Comune di Ragusa e dell’Associazione Mazziniana Italiana, che sarà posta nel sito in cui aveva sede l’associazione “I Figli del Lavoro”. Alla cerimonia seguirà un incontro presso il Teatrino della Badia dove interverranno il sindaco Federico Piccitto per i saluti, il dott. Giorgio Veninata che presenterà l’evento, il dott. Giovanni Ottaviano che svilupperà il tema “La lezione di Mazzini nella lettera ai lavoratori ragusani e i suoi riflessi in terra iblea” ed il prof. Luca Platania dell’Universitèà degli Studi di Catania che parlerà delle società operaie mazziniane nella Sicilia orientale.

CASEMATTE, TRINCEE E NIDI DI MITRAGLIATRICE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: UN IMPORTANTE PATRIMONIO STORICO DA VALORIZZARE

 

Camemi 2La creazione di un percorso di “luoghi della memoria” attraverso i siti dello sbarco. Un parco storico dove poter visitare le postazioni difensive nella splendida cornice del paesaggio ibleo. È questo l’obiettivo dell’Associazione Culturale Lamba Doria – sezione Ragusa – che da anni è impegnata nel sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica affinché si prenda coscienza dell’importante patrimonio che è sotto i nostri occhi e si affermi la cultura della tutela del bene pubblico, invito che qualche Amministrazione Comunale ha recentemente recepito, come quella di Ragusa, che ha avviato i lavori di pulizia delle trincee sul lungomare Bisani, a Marina di Ragusa. “Bisogna salvare ciò che è rimasto – afferma Salvatore Marino, referente per Ragusa dell’Associazione Lamba Doria – preservandolo per le future generazioni” . La provincia di Ragusa, così come quella di Siracusa e di Caltanissetta, fu tra le prime in Sicilia ad essere investite dall’operazione “Husky”, durante la Seconda Guerra Mondiale, perché mentre la storiografia ufficiale indica il 10 luglio 1943 quale data dello sbarco angloamericano, il nostro territorio fu interessato già la notte precedente. I soldati italiani, infatti, ancor prima dell’arrivo delle truppe della 45^ Divisione di Fanteria U.S.A. sbarcata a Scoglitti e a Punta Braccetto, subirono l’improvvisa incursione dei paracadutisti dell’82^ Divisione Aviotrasportata Statunitense, lanciati nell’entroterra, alle spalle delle postazioni italiane. Decine e decine furono i morti e i feriti, ma nonostante il pessimo equipaggiamento e lo scarso armamento, i fanti della 206^ Divisione Costiera Italiana fecero il loro dovere. Tante furono le salme dei Caduti sepolte nei campi di battaglia, spesso dalla gente del posto, come avvenne a Camemi per il Tenente Giunio Sella e, ancora oggi, seppur a distanza di 73 anni, domina tanta incertezza sul loro successivo recupero, come nel caso del Soldato Giuseppe Rinaldi, morto in combattimento al posto di blocco che sorgeva vicino villa Criscione e del quale si sconosce il luogo di tumulazione. Salvatore Marino spiega: “Mentre in altre parti d’Europa il patrimonio storico legato agli eventi bellici si recupera, si tutela e si valorizza, in Italia siamo molto indietro, perché qui, spesso, sono soltanto le associazioni culturali, grazie all’iniziativa dei propri iscritti, volontariamente e con gli immaginabili limiti, a prodigarsi per attuare qualche forma di recupero dei vari siti.  Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale è tutelato da un’apposita legge – conclude Marino – ma nulla si sta facendo per quanto concerne la Seconda Guerra Mondiale, nonostante da anni siano giacenti al Senato della Repubblica e alla Regione Siciliana dei disegni di legge che prevedono l’estensione di specifici vincoli ai beni risalenti all’ultimo conflitto mondiale. Trincee, bunker ed ogni altra tipologia di postazione difensiva sono ridotte a latrine, stracolme di rifiuti di ogni genere”. L’Associazione culturale Lamba Doria è sempre più convinta che la presenza dei manufatti bellici andrebbe vista anche sotto un aspetto di promozione del territorio, con la creazione di un percorso di “Luoghi della Memoria”.

Edwige Fenech a Tele Nova per il premio Ragusani nel Mondo

edwigeMartedì 12 aprile alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8 andrà in onda una puntata di Come Eravamo dedicata alla tredicesima edizione del Premio Ragusani nel Mondo. Il 30 agosto 2007 sul palco di Piazza San Giovanni vennero premiati la famosa attrice, di origini acatesi, Edwige Fenech, Carlo Adriano Corallo, Vincent Tummino, Giorgio Tumino, Ignazio Pisana, Pietro Floridia (alla memoria).

Susan Sarandon a Tele Nova in Come Eravamo

sus saMartedì 5 aprile alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8 andrà in onda una sintesi della dodicesima edizione del Premio Ragusani nel Mondo. Il 30 agosto 2006 sul palco di Piazza San Giovanni, tra i premiati, la bravissima attrice  statunitense di origini ragusane, insieme alla mamma, Leonora Criscione e al figlio Miles. Tra i premiati di quell’anno anche l’attrice giarratanese Loredana Cannata, Antonio Salafia, Josefina Cannata, Francesco Antonio Caramagna.

Tele Nova ricorda Angelo D’Arrigo

Come Eravamo 1117.avi.Immagine001A dieci anni dalla morte del recordman, aviatore, deltaplanista catanese, avvenuta a Comiso, la puntata di Come Eravamo, che andrà in onda sabato 26 marzo  alle ore 14.30, 18, 21, 24 e domenica alle ore 8, trasmetterà l’ultima intervista rilasciata il 25 marzo 2006 da Angelo D’Arrigo il giorno prima di perdere la vita in un incidente avvenuto nel corso di un raduno aereo organizzato in occasione dell’iscrizione al primo anno del corso scolastico al Fabio Besta di tecnico aeronautico. Nella puntata ci sono anche immagini e interviste dell’ottobre 2004 allo stesso D’Arrigo, al dirigente scolastico dell’Istituto Girolamo Piparo, relative all’istituzione al Fabio Besta di Ragusa del nuovo indirizzo  scolastico di perito del trasporto aereo-tecnico aeronautico.

Come Eravamo i ragusani nel mondo

Come Eravamo 1113.avi.Immagine003Martedì 22 marzo undicesimo appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo – Come Eravamo. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8. Nel 2005 il premio andò a Salvatore Moltisanti, a Raffaele Sigona, al club San Giuseppe Santa Croce Camerina del New Jersey,  a Biagio Gino Dimartino.

COME ERAVAMO PREMIO RAGUSANI NEL MONDO

senis ciiliaMartedì 15 marzo la rubrica Come Eravamo trasmetterà una sintesi della decima edizione del premio Ragusani nel Mondo (28 agosto 2004). Nella puntata, che andrà in onda alle ore 14.30, 18, 21, 24 e il mercoledì alle ore 8, i premiati del 2004 Enrico Cilia, Francesco Senia e Giovanna Bellia La Marca, alcuni premiati delle precedenti edizioni, Giuseppe Giuffrè, Alba Bonafede, Nunzio Tumino, Paolo Mirabella, la sorella di padre Giovanni Tumino, Antonino Di Vita, Arturo Di Modica, Giovanni Re, Pietro Selvaggio, Ross Antoci, Giorgio Scarso, Giovanni Siciliano, Giovanni Spadaro, Domenica Arena, Salvatore Catania, Teresa Ferro, Luigi Amodeo, un premio speciale a Luca Marin e una esibizione del giovane talento vittoriese Francesco Cafiso.

“In ricordo di Paolo Vitale, bracciante”

showimg2La città di Comiso in occasione del sessantesimo anniversario della sua tragica scomparsa, ha promosso e organizzato una manifestazione commemorativa per questo sabato. La cerimonia prevede alle ore 16.00 la scopertura di una epigrafe commemorativa in via Mons. Rimmaudo, il luogo dove il bracciante comisano si accasciò senza vita. A seguire, intorno alle 17.00, presso la Sala Pietro Palazzo, riflessioni e testimonianze. Interverranno il sindaco Filippo Spataro, l’on. Paolo Monello e il presidente dell’Associazione “Epifanio La Porta” Franco Garufi. Saranno presenti i figli e i nipoti di Paolo Vitale. “Paolo Vitale, in quel lontano lunedì 20 febbraio 1956, si trovava insieme a centinaia di lavoratori, braccianti agricoli e scalpellini a scioperare per rivendicare condizioni di lavoro più dignitose – dichiara il sindaco Spataro -. Era presente, quel pomeriggio alla sede della Camera del Lavoro di piazza delle Erbe il presidente nazionale di Federterra, l’on. Otello Magnani, che pronunciò un discorso. Subito dopo le stesse centinaia di scioperanti accompagnarono l’on. Magnani da piazza delle Erbe a piazza Fonte Diana dov’era la sede del Partito Socialista Italiano. Il corteo trovò nella piazza principale comisana tantissime persone. Tutti sgomitavano tra la folla per cercare di essere il più vicino possibile all’on. Magnani. A quel punto, il commissario di Pubblica Sicurezza dell’epoca, forse temendo chissà quali disordini, intimò alla folla di disperdersi, ma inutilmente. Ne seguì la carica a colpi di manganello dei poliziotti. Nel parapiglia generale, Paolo Vitale rimase a terra, col naso fracassato e in una pozza di sangue. Era morto. Un provvidenziale temporale disperse la folla inferocita che voleva vendicare il compagno di lotta. A sessanta anni da quei tragici eventi, la città di Comiso, città della pace e della cultura, non vuole dimenticare. Vuole, anzi che il ricordo di Paolo Vitale, bracciante, viva nel cuore e nella mente dei nostri giovani e di quelli che verranno dopo. Per sempre”.

Per la beatificazione di Suor Maria Schininà a Roma 60 pullman da Ragusa

beatifIl 3, 4 e 5 novembre del 1991 Tele Nova realizzò un reportage sul pellegrinaggio ibleo a Roma in occasione della beatificazione della ragusana, fondatrice del Sacro Cuore di Gesù, ad opera di Papa Karol Wojtyla. Immagini e interviste realizzate in quella occasione verranno trasmesse da Tele Nova, per la puntata n. 1105 di Come Eravamo, giovedì 18 febbraio alle ore 15:15, 18, 21:45, 24 e venerdì alle ore 8.

Salvatore Adamo a Tele Nova

mons scarsoMartedì 16 febbraio settimo appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo – Come Eravamo. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8. Nel 2001 il premio andò a Ross Antoci (Australia), mons. Giorgio Scarso (Brasile), Giovanni Siciliano (Venezuela) e al cantante Salvatore Adamo, che si è esibì in Piazza San Giovanni con “La Notte”.

Come Eravamo

ragMartedì 2 febbraio quinto appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo – Come Eravamo. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8. Nel 1999 il premio andò all’ing. Franck Vincent Bocchieri, imprenditore di Chicago, a Elio Aprile, sindaco di Mar de Plata, all’archeologo Antonino Di Vita.

GIORNO DELLA MEMORIA 2016: PER NON DIMENTICARE

1453291196749_GIORNATA-MEMORIAIn occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”, anche quest’anno, nella consapevolezza che è doveroso conservare e tramandare la memoria storica di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro Paese e dell’Europa, fortemente drammatico per l’umanità, la Prefettura di Ragusa ha organizzato un momento di riflessione sul tema della Shoah che avrà luogo mercoledì prossimo 27 gennaio, con inizio alle ore 11.00, nell’auditorium della locale Camera di Commercio. All’evento sono stati invitati ad intervenire i Vescovi delle diocesi di Ragusa e Noto, i Sindaci dei Comuni della provincia, il Commissario Straordinario del libero Consorzio comunale di Ragusa, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma.  E’ prevista la partecipazione di una rappresentanza di studenti degli istituti di istruzione secondaria della provincia, nell’intento di consolidare sempre più nel modo di pensare dei giovani il rifiuto incondizionato della violenza dell’uomo sull’uomo e della sopraffazione in genere.

I ragusani nel mondo ricordano padre Giovanni Tumino

Come Eravamo 1081.avi.Immagine002Martedì 26 gennaio quarto appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo – Come Eravamo. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8. Nel 1998 il premio andò alla memoria del missionario ragusano  padre Giovanni Tumino, al missionario monterossano padre Sebastiano Amato e a Joe Giuseppe Baglieri dell’associazione figli di Ragusa di Brooklyn.

Virtus Ragusa in serie B

Come Eravamo 1088.avi.Immagine002Mercoledì 20 gennaio va in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8 la puntata 1088 di Come Eravamo. Siamo nel 1984 e la palestra Umberto Primo di Ragusa ospita la gara tre dei play off promozione di basket tra la Virtus Ragusa e il Monte di Procida. Ninni Gebbia, Peppe Cassì, Enrico Cassì, Giovanni Occhipinti, Angelo Casale, Aldo Leggio, Luigi Rabito, Antonio Incremona, Santino La Fauci, allenati da Emanuele Sgarlata, si aggiudicano l’incontro ai supplementari e approdano in serie B.

Come Eravamo

Come Eravamo 1080.avi.Immagine001Martedì 19 gennaio terzo appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo – Come Eravamo con l’edizione del 28 agosto 1997. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8.

PREMIO RAGUSANI NEL MONDO SU COME ERAVAMO

1996 come eravamo ragusani nel mondoMartedì 12 gennaio secondo appuntamento con il premio Ragusani nel Mondo. La puntata  andrà in onda su Tele Nova alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì alle ore 8. Nel 1996 il premio andò all’Ibleo Social Club di Melbourne, a Nunzio Tumino e al poeta Giuseppe Bonafede.

COME ERAVAMO PREMIO RAGUSANI NEL MONDO

Come Eravamo puntata 1078 su Tele Nova Ragusa.flv.Immagine001Dal 5 gennaio 2016, ogni martedì la rubrica Come Eravamo, trasmetterà una sintesi delle passate edizioni del premio Ragusani nel Mondo, a partire dalla prima edizione del 1995. Le puntate andranno in onda su Tele Nova, canale 14 e 617 (provincia di Ragusa), 71 (provincie di Catania e Siracusa), 617 (provincie di Palermo, Trapani, Agrigento, Enna, Caltanissetta) alle ore 14.30, 18, 21, 24 e il mercoledì alle ore 8.

Dieci anni fa moriva Sarina Caschetto, ginecologa di fama nazionale

Cerimonia di commemorazione in occasione del decennale della prematura scomparsa della prof.ssa Sarina Caschetto, docente universitaria, ginecologa di fama nazionale. Cerimonia, patrocinata dal Comune di Modica e dall’Università di Catania, che si terrà questo sabato 12, alle ore 10,30 nella sala convegni della Fondazione Grimaldi. Sarà il sindaco, Ignazio Abbate, a rivolgere il saluto della città e quindi il benvenuto del presidente della Fondazione Grimaldi, prof. Giuseppe Barone. Alla cerimonia interverranno i docenti universitari, prof. Salvatore Di Leo, Prof. Paolo Scollo, Presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, del prof. Giuseppe Ettore presidente dell’Associazione Italiana Ginecologici ed Ostetrici Ospedalieri. Poi sarà scoperta la targa di intitolazione nello spazio giardino in Via Roma a Modica Alta.

Walter Veltroni ospite di Tele Nova

veltroniGiovedì 26 novembre andrà in onda alle ore 14.30, 18, 21, 24 e venerdì 27 alle ore 8, per la puntata n. 1070 di Come Eravamo, una sintesi del rotonova del 12 giugno 1991 con in studio Walter Veltroni, allora dirigente nazionale del Partito Democratico della Sinistra.

Modica, cento anni dalla morte di Clemente Grimaldi

Clemente GrimaldiIl centenario della morte dell’illustre agronomo modicano, Clemente Grimaldi  sarà celebrato in città con una serie di iniziative promosse dall’Istituto “Principi Grimaldi”.Il programma prevede l’inaugurazione della mostra su Clemente Grimaldi e la sua famiglia a beneficio di tutte le Scuole Superiori e le terze classi delle Scuole medie inferiori di Modica; la “Festa della Vite” con degustazioni preparate dai laboratori dell’Istituto Alberghiero e la distribuzione del materiale divulgativo su Clemente Grimaldi L’Istituto Principi Grimaldi di Modica, fin dalla sua nascita come Istituto Agrario fu intitolato a Clemente Grimaldi. Questi era l’ultimo esponente maschio nato a Modica da una famiglia di principi. Tra gli agronomi e gli addetti ai lavori il valore di scienziato di Clemente fu intuito anche durante vita come provano i numerosissimi premi ed onorificenze che ottenne anche in campo internazionale. Condusse molti esperimenti in particolare nel campo della viticoltura. Impiantò il primo vivaio di viti americane e, creando moltissimi ibridi tra queste e le viti autoctone praticamente salvò dalla scomparsa la viticoltura isolana, drammaticamente colpita da un’epidemia di filossera. Applicò moltissimo la ricerca sul campo, compiendo continui sopralluoghi nelle varie province siciliane e in altre regioni d’Italia, coordinando gli studi sperimentali (che conduceva nelle sue serre) con una loro capillare diffusione tra gli operatori del settore – proprietari terrieri e contadini -, applicandosi alla cooperazione agraria, di cui fu tra i precursori. Grimaldi rappresentò il Governo italiano all’Esposizione Universale di Parigi nel 1900.

Scroll To Top
Descargar musica