“In un periodo in cui le immagini della tv rimandano quanto accaduto in Emilia, ci chiediamo che fine abbia fatto il progetto della circonvallazione esterna per la creazione di una via di fuga nel quartiere barocco”. E’ quanto afferma il componente della commissione Centri storici, Salvatore Avola, dopo avere preso atto che dell’importante opera pubblica non si parla più. “Non dimentichiamo – aggiunge Salvatore Avola – che la circonvallazione esterna nasceva dalla precisa volontà dei residenti, consapevoli di abitare in una zona a forte rischio, di creare una scappatoia nel caso in cui si verifichi una calamità naturale. Il Comune di Ragusa aveva deciso di accantonare, recuperandola dalla legge 61/81, la somma di tre milioni di euro per la realizzazione di un primo stralcio, dalla via Ottaviano sino alla chiesa di San Rocco. Ci sono state, è vero, parecchie polemiche riguardanti l’impatto ambientale dell’opera. Ma ritengo non ci sia alcun impatto che tenga a fronte della sicurezza delle persone”. Avola sottolinea che una parte dei tre milioni, vale a dire 1,9 milioni di euro, sono stati utilizzati dall’Amministrazione comunale per l’esproprio del teatro della Concordia. “Si tratta di debiti fuori bilancio. E tutto ciò in danno alla realizzazione della suddetta opera. Ecco perché chiediamo, alla luce della mancata disponibilità delle somme previste – aggiunge Avola – se l’Amministrazione abbia la reale intenzione di portare avanti questo progetto oppure se intende lasciarlo fermo al palo, dimentica dell’incolumità dei numerosi cittadini di Ibla”.
Aeroporto di Comiso Nino Minardo: “Apriamo al mercato europeo ed internazionale”
“E’ arrivato il momento di scelte alternative per l’aeroporto di Comiso, se vogliamo immaginare un futuro per lo scalo, nonostante l’evidente ostilità dello Stato”. E’ questa l’idea del deputato alla Camera Nino Minardo che scrive: “Servono scelte che rivolgano l’attenzione ai capitali privati, coniugando tale ricerca con la vocazione del nostro territorio e con le imminenti sfide che ci propone l’avvio dell’Area Mediterranea di libero scambio. Per tali ragioni propongo all’assemblea dei soci della Soaco di predisporre e rendere esecutivo un avviso pubblico, rivolto non solo al mercato europeo e nazionale, ma anche ai Paesi Arabi e del Nord Africa, finalizzato – spiega Nino Minardo – alla manifestazione di disponibilità, da parte di investitori di quei paesi, per partecipare all’azionariato dell’aeroporto, ma soprattutto per dare prospettive credibili al piano finanziario che lo deve governare. Tanto più che proprio in quell’area geografica, in forte crescita economica e disponibile ad investire in Europa, si può concretizzare il mercato di riferimento per il sistema intermodale dei trasporti che ruota attorno a Comiso ed al suo aeroporto. Al Ministero chiedo “almeno” – scrive Nino Minardo – di dare il via libera alla firma della convenzione con l’Enav, in modo da poter utilizzare oggi il contributo già stanziato dalla Regione e dopo due anni poter usufruire di capitali privati. Attendere messianicamente una risposta dello Stato, che abbiamo oramai capito non arriverà mai, tantomeno in tempi cosi difficili per le casse pubbliche, o è sintomo di ingenuità – scrive Nino Minardo – o è campagna elettorale indossando indifferentemente i panni dell’opposizione o del governo, pur di ergersi ad improvvisati paladini. E’ assurdo questo silenzio di fronte ad una struttura fatta e completa che necessita solo della copertura finanziaria per i servizi di assistenza al volo. E’ tempo di scelte coraggiose e chiare, – conclude Nino Minardo – ma soprattutto è tempo di proposte vere per dare alla collettività le risposte che ci si aspetta da una politica che deve rigenerarsi.
Stalker. agli arresti domiciliari Quindici mesi di persecuzioni
E’ stata eseguita dagli agenti del commissariato di Vittoria nel pomeriggio di lunedì la ordinanza che dispone la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ragusa nei confronti di B.R. giovane vittoriese di ventisette anni. Il giovane nel 2010 aveva intrapreso una relazione affettiva con una giovane ragazza; sin dall’inizio le cose non sono andate bene. Dal 2011 il rapporto si incrina definitivamente, il carattere possessivo dell’uomo diventa sempre più violento sino ad arrivare a comportamenti penalmente rilevanti. La donna denuncia i fatti. L’uomo è ora agli arresti per i reati di atti persecutori (stalking), lesioni personali continuate ed aggravate nei confronti della giovane ex compagna e minacce in concorso, con persona da individuare, nei confronti della sorella dell’ex compagna. A ciò si aggiungono le lesioni nei confronti di un amico delle donne. La vittima era sta più volte ferita e percossa mentre era al quinto mese di gravidanza. Nel complesso sono stati evidenziati atti persecutori commessi con percosse, schiaffi, calci, pugni, pedinamenti, invio smodato di sms, lanci di bottiglie alle persiane dell’abitazione della vittima, tentativi di violazione del domicilio, minacce reiterate.
RENDITE CATASTALI AI FINI DELL’IMU
L’Agenzia del Territorio rende noto che le disposizioni in materia di Imposta Municipale Propria (IMU) non hanno modificato le rendite delle unità immobiliari già iscritte in Catasto. Pertanto, se l’immobile non ha subito modifiche a seguito di ristrutturazione o ampliamento, è ancora utilizzabile la rendita già attribuita e usata per la dichiarazione dei fabbricati nel Modello Unico. La consultazione gratuita e pubblica dei dati catastali, relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, può essere richiesta presso qualsiasi Ufficio provinciale dell’Agenzia oppure, per facilitare la consultazione da parte dei cittadini, con il servizio online presente sul sito www.agenziaterritorio.it/ L’accesso è gratuito e la visura si può effettuare semplicemente indicando nei campi di ricerca del modulo: codice fiscale, provincia di ubicazione dell’immobile, identificativi catastali (Comune, sezione, foglio, particella). E’ necessario rivolgersi all’Ufficio provinciale competente, soltanto per la consultazione di informazioni eventualmente non inserite nella banca dati informatica.
MARE SICURO 2012
Anche per la stagione balneare 2012 sarà avviata nel Compartimento Marittimo di Pozzallo, a far data dal 18 giugno fino al 9 settembre, l’operazione denominata “Mare Sicuro”, finalizzata ad assicurare a favore della collettività un servizio attivo e continuativo di vigilanza e controllo per la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela della sicurezza della balneazione e della navigazione nonchè per garantire la pubblica incolumità. Ci sarà un pattugliamento giornaliero dello specchio acqueo di giurisdizione con l’impiego di motovedette, del battello veloce dislocato all’interno del porto turistico di Marina di Ragusa, con l’impiego di militari specializzati ed abilitati al salvamento, che si alterneranno nello svolgimento del servizio. A terra, lungo tutto il litorale saranno invece presenti ulteriori pattuglie automontate che effettueranno controlli di polizia demaniale marittima, negli stabilimenti balneari pubblici e privati dislocati sulla costa nonchè lungo le spiagge libere, per la difesa dell’ambiente marino dagli inquinamenti provenienti da scarichi civili ed industriali e per scongiurare la pesca abusiva dalla spiaggia in orari e zone non consentite. Le quotidiane attività di controllo saranno incrementate soprattutto nei week-end estivi.
La Passalacqua Spedizioni ingaggerà coach Nino Molino
I vertici della Passalacqua comunicano di aver raggiunto l’accordo con coach Molino per la stagione sportiva 2012-2013. Sarà il tecnico messinese a guidare la Passalacqua Spedizioni Ragusa nel prossimo torneo di serie A2. Molino sarà a Ragusa al termine delle qualificazioni ai campionati europei che lo vedono impegnato con la Nazionale nella veste di assistente di coach Ricchini.
NO MUOS Domenica a Marina di Ragusa iniziativa del Pd dalle 17,30
Il Pd spiega perché fermare il Muos. E’ que sto il titolo dato all’iniziativa che il Partito Democratico di Ragusa ha fissato per domenica 17 giugno, a partire dalle 17,30, in piazza Duca degli Abruzzi a Marina. Interverranno l’europarlamentare del Pd Rosario Crocetta, il deputato del Pd Marilena Samperi, il giornalista e scrittore Antonio Mazzeo, il responsabile nazionale Ambiente del Pd Stella Bianchi e il segretario cittadino del Pd, Giuseppe Calabrese. “Cercheremo di illustrare – afferma Calabrese – tutti i pericoli a cui il nostro territorio va incontro con l’installazione dell’ecomostro di Niscemi. Vogliamo portare avanti una fase di sensibilizzazione che, a tappeto, interessi da vicino tutta la popolazione della nostra città”.
Consegna Latomie “Cava Gonfalone”
Il consigliere comunale del Pd Antonino Barrera ha presentato al sindaco Dipasquale un’interrogazione per sollecitare l’attuazione del progetto di un unico Parco urbano elle vallate Santa Domenica e Cava Gonfalone, così come deliberato dal Consiglio comunale di Ragusa il 13 aprile 2011. Il consigliere del Partito Democratico sollecita anzitutto la consegna delle Latomie di Cava Gonfalone dalla Sovrintendenza di Ragusa al Comune: questione aperta e ancora irrisolta che rischia di penalizzare un progetto di forte rilancio turistico e occupazionale nella città e di vanificare in parte il lavoro che lo stesso assessorato comunale sta tentando di portare avanti. “Dal 26 maggio 2003, data di consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria, ad oggi, sono trascorsi nove anni e nonostante nel giugno 2009 l’assessorato regionale competente con il decreto 6520 abbia approvato il collaudo dei lavori eseguiti e gli atti finali, – scrive Barrera – di fatto l’opera non è stata ufficialmente consegnata al Comune di Ragusa. Chiedo di conoscere i motivi e gli atti formali che impediscono la riconsegna e quali siano gli atti e le iniziative intraprese per la rimozione degli impedimenti eventuali riscontrati”. Barrera ritiene indispensabile la convocazione di una urgente conferenza di servizio con la Sovrintendenza, per fare il punto sulla questione e tracciare un crono programma risolutivo congiunto.
FESTA DEL CAMBIO CINTURA ALLA SCUOLA BASAKI
Mercoledì 13 giugno, a partire dalle 17, torna, nel cortile antistante il club Basaki, in via Martoglio, nel capoluogo ibleo, la tradizionale festa per il cambio cintura. Duecento mini atleti di judo, che hanno seguito i corsi invernali della prestigiosa scuola iblea, si ritroveranno tutti assieme, guidati dal maestro Salvo Baglieri, per celebrare la conclusione della stagione e per compiere un ulteriore passo avanti nel “cursus honorum” predisposto dagli istruttori e dallo staff tecnico nel tentativo di raggiungere livelli sempre più elevati. Non mancherà neppure la campionessa olimpionica Ylenia Scapin che, anche stavolta, ha fornito, nei mesi scorsi, il proprio apporto per fare crescere un gruppo che sta regalando grande soddisfazione al maestro Baglieri. “Ylenia Scapin è ormai dei nostri – dice Baglieri – ed è naturale che partecipi alla festa del cambio cintura. Per noi non è solo un momento di aggregazione o una dimostrazione ai genitori, che come sempre saranno in tanti a seguirci, e potere apprezzare il duro lavoro effettuato durante l’anno”.
Ragusa, un malvivente rapina la tabaccheria viale dei Platani. Derubata di 2500 euro di “Gratta e vinci”
Rapina lunedì mattina alle 7,30 ai danni di una rivendita di tabacchi di viale dei Platani, nel capoluogo. Dalle poche notizie trapelate, ad agire sarebbe stato un malvivente solitario, probabilmente armato di taglierino. All’interno della tabaccheria al momento della rapina c’era solo una signora che non ha opposto resistenza. Il malvivente ha portato via poche decine di euro in contanti e parecchi gratta e vinci (del valore complessivo di 2500 euro), ed un pacco di sigarette. L’azione è stata fulminea. Dopo il colpo il rapinatore è fuggito a piedi. Non è improbabile che ad attenderlo potesse esserci nelle vie vicine un complice con una moto o un’auto. Dopo l’allarme, sul posto sono arrivate le forze dell’ordine che hanno cinturato la zona, ma del rapinatore nessuna traccia. Indagano i carabinieri.
TELE NOVA OTTIENE IN SICILIA LA FREQUENZA PER IL DIGITALE
Il ministero per lo sviluppo economico ha emanato la graduatoria definitiva per l’assegnazione delle frequenze. Tele Nova si è collocata in posizione utile ed avrà assegnata una frequenza con concessione ventennale. Nella graduatoria per l’attribuzione della numerazione dei canali, prestigiosa affermazione dell’emittente ragusana, 5’posto su 97 domande, che così ha avuto assegnato il canale 14. Alle emittenti locali più importanti sono stati infatti riservati i numeri da 10 a 19 del telecomando e, tra queste, oltre a Tele Nova, ci saranno anche Antenna Sicilia e Telecolor di Catania, Trm e Tgs di Palermo, Video Regione di Modica. Allo stato attuale in Sicilia sono rimaste senza frequenza 40 emittenti sulle 111 che hanno fatto richiesta. Le emittenti escluse, fra cui tre di Ragusa e provincia, potranno in una fase successiva essere “veicolate” da chi, come Tele Nova, ha ottenuto la concessione ministeriale di operatore di rete, ovvero gestiore degli impianti di trasmissione. Nella provincia di Ragusa l’appuntamento con il passaggio definitivo al digitale terrestre è fissato per martedì 19 giugno. Appuntamento con Tele Nova sul canale 14
TURISTA FRANCESE MUORE NEL MARE DI KAMARINA

Lunedì alle 16,30 un uomo di 65 anni, ospite del Club Med, a bordo di un , condotto da un amico, anch’egli francese, durante il rientro al Club dopo un lungo tragitto in mare, ha perso l’appoggio col compagno ed è finito in acqua. Il turista è stato portato a riva, a bordo di un mezzo della capitaneria di porto, ma è arrivato privo di vita.
Si allarga la famiglia dell’Asd Hyblea Ragusa
Alla scuola regionale dello Sport di Ragusa si sono svolti gli esami per 11 allievi cronometristi e 3 per cronometristi ufficiali. La commissione esaminatrice è stata formata dal presidente regionale dei cronometristi, Nino Freni di Messina, dall’istruttore tecnico nazionale, Francesco Furnò di Catania, dal presidente dell’Asd “Hyblea” Raffaele Tumino di Ragusa e dagli istruttori tecnici territoriali Biagio Asta di Comiso e Salvatore Tuttolomondo di Ragusa. Con i nuovi arrivati l’Asd “Hyblea” passa da 39 a 53 associati, vantando pure dei campioni di alcune discipline sportive fra cui Fausto D’Avola, campione europeo della 19ª Coppa Europa Indoor di Pallatamburello 2012 e Salvatore Morello ex campione italiano indoore del salto triplo.
Domenica 17 giugno la festa del Preziosissimo Sangue
Dal 15 al 17 giugno entrano nel vivo le celebrazioni per la festa del Preziosissimo Sangue di Ragusa. “I festeggiamenti – dice il parroco Roberto Asta – saranno all’insegna della sobrietà, in segno di vicinanza alle tante famiglie della città provate dalla crisi economica. Non abbiamo effettuato nemmeno la raccolta porta a porta: tutto questo per evitare di tenere una festa e nello stesso tempo dare l’impressione di fare spreco”. Il triduo in preparazione alla festa è all’insegna di “Eucaristia e Carità” e si tiene dal 14 al 16 giugno. Alle 8,45 di ciascuno dei tre giorni saranno celebrate le lodi mattutine, alle 9 la santa messa, alle 17,30 il Santo Rosario. Ogni pomeriggio, alle 18, si terrà la santa messa presieduta dal sacerdote Carmelo Mollica, cappellano della casa circondariale di Ragusa.
Arresto per rapina a Vittoria
E’ stato arrestato Giovanni Salerno, 34 anni, il presunto autore della rapina messa a segno sabato mattina in via Cascino a Vittoria. Una signora dopo aver fatto la spesa era rientrata in auto quando, all’improvviso, un uomo ha aperto lo sportello del lato passeggero e, puntandole un oggetto appuntito al collo, si è impossessato della borsa, dandosi alla fuga. Pare le abbia urlato una frase perentoria: “Dammi la borsa o ti scanno”. Nella borsa c’erano le carte di credito ed i documenti personali della donna, che in sede di denuncia ha dichiarato l’ammanco di circa 100 euro e di diversi anelli in oro, di cui uno con brillante, che erano custoditi nel portamonete. Le indagini di polizia sono proseguite senza sosta. La caccia si è conclusa solo nel corso della notte tra sabato e domenica. La ricostruzione del fatto delittuoso, le approfondite indagini, la raccolta delle informazioni dalla vittima, i particolari estrapolati dalle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza dell’esercizio commerciale avevano convinto gli investigatori circa l’identità del probabile autore della rapina. L’uomo è stato rintracciato nella notte. Si tratta di Giovanni Salerno Solarino, 34 anni, un passato con condanne per stupefacenti, armi ed evasione, e precedenti penali per reati contro il patrimonio. Aveva urgente necessità di denaro e non avrebbe esitato a minacciare con un appuntito cacciavite la signora. Gli agenti della polizia giudiziaria lo hanno rintracciato mentre camminava su via Incardona verso Scoglitti. Lo hanno notato di spalle, aveva ancora lo stesso abbigliamento del mattino. Accortosi della presenza della polizia è scappato, ma la fuga è durata qualche centinaio di metri. E’ stato raggiunto ed immobilizzato. Poi presso il commissariato si è “sfogato”: era stato lui ad assalire la signora. Ha dichiarato – come riporta la Polizia – che aveva bisogno di denaro per acquistare la droga. Il giovane non ha fissa dimora; dal 2008 al 2011 era stato detenuto ad Enna, per scontare una pena per rapina, poi era stato in una comunità terapeutica per il recupero dalle tossicodipendenze che da qualche giorno aveva lasciato.
Acate, arrestato rumeno su mandato di arresto europeo
Un rumeno di 27 anni, Jean Irinel Bonculescu, è stato arrestato dai carabinieri di Vittoria nel corso di un controllo ad Acate. Il giovane, un bracciante agricolo pregiudicato, è stato arrestato in ottemperanza di un mandato d’arresto europeo emesso dal Tribunale di Targu Ju a seguito di una sentenza di condanna a tre anni e mezzo di reclusione per furto aggravato e guida senza patente.
“IL PIANETA GEMELLO” Presentazione del libro di Maria Antonietta Casì
Mercoledì 13 giugno alle 18.00, nei locali del Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa, in via Lizzio 13, il professore Federico Guastella presenta il libro “Il pianeta gemello”. All’evento sarà presente l’autrice della pubblicazione, Maria Antonietta Casì. Nel corso dell’iniziativa l’attrice Mara Gelmini sarà protagonista delle letture di alcuni brani della pubblicazione.
PRECARI SANITA’Ancora esternalizzazioni all’Asp
Il manager dell’Azienda sanitaria provinciale di Ragusa, Ettore Gilotta, prosegue sulla strada delle esternalizzazioni. Il direttore generale dell’Asp lo ha ribadito nel corso dell’incontro con il prefetto Giovanna Cagliostro, dichiarando la propria disponibilità ad inserire nel futuro capitolato d’appalto di pulizie nei presidi sanitari della provincia, solo alcuni ausiliari per incarichi trimestrali, che saranno chiamati direttamente dalla società che si aggiudicherà l’appalto stesso. Secco il commento del responsabile del dipartimento Sanità Cgil Angelo Tabbì che accusa il manager di avere “scarsa considerazione nei confronti di questi lavoratori” e di “prendersi gioco di quanto prescritto dai carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro, che hanno notificato una prescrizione a lui e alla ditta appaltatrice dei lavori di pulizie, una grossa ammenda e l’obbligo di far cessare quanto avviene negli ospedali interessati”. “E’ notizia recente – aggiunge Tabbì – che l’Asp e la ditta hanno avuto una proroga di soli tre mesi per mettersi in regola. Bisogna anche dire che già l’anno scorso su denuncia della Fp Cgil l’Ispettorato al Lavoro ha multato l’Azienda per oltre 300 mila euro per non avere fatto smaltire le ferie ai lavoratori e ad oggi nessun piano è stato fatto per fare cessare questo stato di cose”.
Ragusa, i writers disegnano il muro di viale del Fante
Francesco Barrera, Vincenzo Buscemi e i gemelli Marco e Andrea Bue sono i writers che hanno disegnato il muro di viale del Fante sotto il cavalcavia. “Ci hanno comprato solo i materiali – dicono gli artisti – quindi pur attenendoci al tema suggerito dell’associazione che ci ha chiamati a fare questo lavoro, stiamo facendo una nostra personale opera d’arte, dato che non è una commissione pagata”. Questi 4 ragazzi in due giorni hanno descritto il tema della vita raffigurandone le varie stagioni. Ci sono due personaggi femminili, una che brinda e l’altra che rovescia il bicchiere: la rappresentazione della fortuna, del caso, della felicità, del dramma. Uno degli artisti, Vincenzo Buscemi, il 23 e 24 giugno insieme ad altri 40 ragazzi sarà l’autore di un graffito che decorerà il muro di via Monsignor Angelo Rizzo.
Aeroporto Comiso, scandali veri e presunti
L’on. Pippo Digiacomo interviene a seguito dell’articolo pubblicato domenica sul quotidiano “la Repubblica” in relazione ai Vigili del Fuoco già destinati all’aeroporto di Comiso e di stanza presso la caserma del Comando provinciale di Ragusa. “Lo scandalo – afferma il parlamentare del Pd – è nell’aeroporto che non apre e non in un’istituzione che correttamente ha seguito tutte le procedure e mantenuto gli impegni presi negli accordi di programma. E’ il classico paradosso all’italiana: da un lato lo Stato paga delle unità già destinate all’infrastruttura e dall’altra pone ancora ostacoli all’apertura dell’aeroscalo. Ma tutto questo non può essere imputato al corpo dei Vigili del Fuoco – scrive Pippo Digiacomo – a cui va la mia vicinanza e solidarietà nonché il riconoscimento per l’attività quotidiana volta a garantire la sicurezza sociale. Se di scandalo si tratta, questo è da individuare in un governo nazionale che, contrariamente a quanto dichiarato, tiene ferma e bloccata – dice Pippo Digiacomo – una grandissima opportunità di sviluppo per una grande fetta di Sud Italia”. Intanto il sindaco di Comiso, con toni ricchi di sdegno, ha già inoltrato a la Repubblica una rettifica su quanto riportato. In verità gli scandali si affastellano e come tali devono essere raccontati.
Telenova Ragusa