06-11-2025

CICCIO AIELLO PROBABILE ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA

Il fondatore di Azione Democratica, ex sindaco di Vittoria e consigliere comunale Francesco Aiello sarebbe stato scelto per la delega all’Agricoltura dal governatore Raffaele Lombardo, scelta maturata dopo il rimpasto della giunta regionale a seguito della rottura con il Partito democratico. Aiello prenderebbe il posto di Elio D’Antrassi. Si tratterebbe di una seconda volta per Aiello che è già stato assessore regionale all’Agricoltura fino agli inizi degli anni ’90 con il Governo Campione.

L’INCONTRO CON AYALA, RIFLESSIONI DEI GIOVANI DEMOCRATICI

“Di grande impatto l’incontro con il giudice Ayala tenutosi sabato pomeriggio nel cortile della Prefettura di Ragusa. Un incontro molto partecipato che ha dimostrato ancora una volta come i cittadini abbiano un elevato senso civico e come siano attenti alle tematiche che riguardano lo Stato, la legalità e la mafia”. E’ questo quanto sottolineano i Giovani Democratici a proposito dell’appuntamento inserito nel cartellone di “A tutto volume”, manifestazione culturale che si è svolta nel centro storico di Ragusa e di Ibla nel fine settimana appena trascorso. “Importantissima – scrivono i Giovani Pd anche la presenza di numerosi ragazzi. Nonostante fosse un sabato, hanno deciso di trascorrere quel tempo ad ascoltare la testimonianza di una persona che della lotta alla mafia ha fatto il proprio principio di vita. I giovani presenti hanno così dimostrato il loro interesse su questi importantissimi temi. Ci ha fatto riflettere la presenza di molti ex democristiani passati poi con Berlusconi, Dell’Utri, Cuffaro e Saverio Romano, e pensavamo alle parole che Ilda Boccassini pronunciò al Tribunale di Milano dopo la strage di Capaci: “Voi l’avete tradito, ora non avete il diritto di piangerlo”. E pensavamo a queste parole – si legge nella nota dei giovani Pd – non certo perché quegli ex democristiani sono veramente coloro che l’hanno tradito, ma perché fanno parte di quel sistema, di quel mondo politico che è bravo a mettersi in bocca i nomi di Falcone e Borsellino sempre e comunque, utilizzandoli anche a sproposito. Di certo non perché veramente credono nella battaglia che i due giudici portavano avanti – continua la nota dei giovani Pd – ma perché mostrarsi vicino a questi temi è politically correct, mentre magari sono i primi che in quegli anni pensavano, come anche il “nuovo” Leoluca Orlando, che l’attentato dell’Addaura era stato concepito dallo stesso Falcone. Infine: dov’era Nello Dipasquale il 23 maggio scorso visto che a Ragusa non si è fatto niente per commemorare il ventennale di Capaci? Era a Palermo, allo stadio, – dicono i giovani Pd – a vedere la partita del Cuore forse in compagnia del suo nuovo amico Zamparini”.

RAGUSA, INVESTIMENTI CON IL PIANO DI SVILUPPO RURALE

Un investimento di oltre 130 milioni di euro, con fondi comunitari, per la ristrutturazione del comparto agroalimentare ragusano. Con i fondi previsti nel Psr, per l’agricoltura, in momento di grande difficoltà, si potrebbero aprire nuovi scenari: 732 le pratiche in graduatoria, 337 i decreti di impegno, 88 milioni di euro le somme fino al 30 di aprile impegnate e 30 milioni gli importi erogati. Nel comparto ortofloro-vivaistico, 246 i progetti per un impegno di spesa di 71 milioni, in quello zootecnico 20, suddivisi nelle tre fasi, con 4 milioni e settecentomila euro, 67 i progetti nel settore macchine agricole. Sei le aziende virtuose che hanno ampliato la superficie: Gerratana e Blanco, con la realizzazione di un impianto per l’allevamento avicolo con relativo centro di imballaggio; la ditta Gabriella Salafia con nuove e moderne colture specializzate per la produzione di ciliegino; la società cooperativa Monterosso, la Caffè Moak di Modica e la Lbg Sicilia con l’ammodernamento dello stabilimento per la produzione di farina di semi di carrube. Sull’argomento si è tenuto un convegno all’ispettorato all’agricoltura. All’ingresso la protesta di un imprenditore di Ispica, che ha voluto manifestare in maniera plateale il suo malcontento. Il convegno dibattito, dal titolo “Coltiviamo lo sviluppo, Sicilia la terra del tuo futuro”, è stato promosso dall’autorità di gestione del Psr Sicilia 2007-2013 dell’assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, con l’obiettivo di illustrare i risultati dei progetti di sviluppo delle aziende del comparto agroalimentare della provincia di Ragusa, uno dei più competitivi e all’avanguardia. “Abbiamo voluto organizzare un momento di confronto – spiega il dirigente dell’ispettorato agricoltura, Giorgio Carpenzano -, e capire come queste risorse comunitarie siano state investite in provincia e quali ricadute, in termini occupazionali e di investimenti, hanno avuto per il territorio ibleo. Ad oggi abbiamo impegnato qualcosa come 130 milioni di euro, suddivisi nelle varie misure che intercettano soprattutto gli interventi strutturali. Ci sono alcuni bandi aperti e ci potranno essere, nell’ultimo anno e mezzo di programmazione – ha detto ancora Carpenzano -, interessanti opportunità per la economia ragusana”. Il Psr, che opera sul territorio regionale, è il principale strumento di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale. La strategia di sviluppo rurale definita dal Psr viene attuata attraverso misure articolate secondo 4 assi.

Tagli Stato e Regione “Comuni a rischio default”

“La situazione finanziaria dei Comuni sta diventando estremamente preoccupante, sia in termini di cassa che di competenza, a causa di tagli e ritardi nei trasferimenti statali e regionali”. E’ il commento dell’on. Roberto Ammatuna che sottolinea come la principale fonte di entrata per gli enti locali consista nelle somme che Stato e Regione trasferiscono loro ratealmente. “Cosa sta accadendo di diverso, rispetto al passato, da allarmare i sindaci siciliani? Per quanto riguarda lo Stato il contributo ordinario, che rappresenta la parte preponderante del totale del trasferimento ai Comuni, è stato in molti casi decurtato pesantemente delle somme che gli enti locali dovranno in futuro percepire dall’Imu. Per questo stesso meccanismo, in altri casi il contributo ordinario è stato azzerato, – aggiunge l’on. Ammatuna – così come è avvenuto per ben cinque comuni della provincia di Ragusa: Pozzallo, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. Alcuni comuni risultano addirittura debitori nei confronti dello Stato e dovranno quindi rimborsare importi non trascurabili. Tutto ciò incide negativamente sui bilanci comunali sia in termini di cassa che di competenza. A questo si deve aggiungere – conclude Ammatuna – il ritardo nell’accreditamento, da parte della Regione, di ben due rate di trasferimenti”.

LA CACIOTECA REGIONALE APERTA AGLI STUDENTI

Il Corfilac con il progetto T-Cheesimal, giovedì 31 dalle ore 9.30 alle 12.00 presenta, alla Cacioteca Regionale Siciliana, i formaggi storici siciliani e maltesi al mondo della scuola. L’invito è rivolto agli studenti delle scuole che durante l’anno scolastico hanno partecipato al Progetto “Casaro per un giorno” ed a tutti i giovani che vorranno partecipare. Terrà a battesimo l’evento il “De La Salle College di Malta” per una collaborazione che già dal prossimo anno scolastico svilupperà interscambi culturali relativi alla filiera lattiero casearia. Molte le scuole della provincia di Ragusa che parteciperanno. Fra queste la Scuola Media Matteotti di Vittoria, la Scuola Media Pirandello di Comiso, il Primo Circolo Didattico di Scicli. Per info 0932.660462.

PREMIO DI POESIA MARIO GORI

La XXVI edizione del Premio di Poesia giovanile è stata vinta: per la sezione A (riservata a giovani dai 19 ai 30 anni) da Giulia Panasia, 22 anni di Ragusa, con la poesia “Maschere di cera”. La giuria, formata da Cettina Cipolla Cavallo, Nino Cirnigliaro, Salvatore Fava, Giovanni Occhipinti, Emanuele Schembari, ha classificato al secondo posto Davide Rocco Colacrai, 30 anni, nato a Kilchberg Zurigo, in Svizzera e residente a Terranova Bracciolini (Ar) con “Lingue di schiena alla notte”. Terza Stefania Licitra, 30 anni, di Ragusa, con la poesia “Marina di Ragusa”. I segnalati per la sezione A, tutti di Ragusa, sono: Cristian Firrincieli, 30 anni, con “Papà”; Martina Licitra, 25 anni, con “Bluenek/Lilitu”; Alessandra Rizza, 20 anni, con “L’intimo incontro”. Per la sezione B “Maria Terranova” (riservata ai giovani dai 13 ai 18 anni) ha vinto il primo premio Ilaria Cassarino di Ragusa con “La deriva”; segnalato Giovanni Brugaletta di Ragusa con “Vita”.

CINEMA A RAGUSA

In programmazione al cine Lumière di via Archimede a Ragusa dall’1 al 6 giugno il film “” di A. Payne con G. Clooney. Orario proiezioni: 18.00, 20.00 e 22.00 (festivi); 20.00 e 22.00 (feriali). Chiuso lunedì 4 giugno.

ALLARGA LO SPAZIO DELLA TUA TENDA

Alla chiusura del mese mariano, la Diocesi di Ragusa, tramite l’Ufficio per la Pastorale della Salute e la collaborazione tra medici, operatori sanitari e associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale, propone la celebrazione di una Santa Messa, presieduta dal salesiano don Nino Aprile, per giovedì 31 maggio alle 19 presso la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice di Ragusa.

IX PODISTICA SAN GIORGIO

Giovedì 31 maggio si terrà la IX Podistica di San Giorgio (Memorial Orazio Spataro). Il raduno degli atleti è previsto per le 20.00 in piazza Pola a Ibla; alle 21 partirà la batteria degli esordienti maschili e femminili; alle 21.10 la batteria dei ragazzi e dei cadetti; alle 21.30 la batteria degli adulti, amatori, masters, donne e allievi. Il circuito è di 850 metri ed è ricavato nel centro storico di Ibla fra piazza Pola, piazza Chiaramonte e piazza Duomo. La gara vale anche come “Combinata di San Giorgio” (la notturna e il Palio dell’Alloro del 2 giugno). Organizzano l’evento sportivo, il comitato Festa di San Giorgio, l’associazione No al doping di Ibla e il Csain Ragusa. Informazioni al numero 328.0006568 o al 331.5785084.

Vittoria, enorme rogo domato a tarda notte

E’ durato oltre dodici ore l’intervento dei Vigili del Fuoco per domare l’incendio divampato, poco dopo le 13,30 di lunedì, nella zona di viale Volturno a Vittoria. Il rogo si era esteso verso l’Ospedale Guzzardi e vicino alla villa comunale. Sulla scorta delle notizie fornite dalla prima squadra intervenuta, la sala operativa ha immediatamente disposto l’intervento di una squadra dalla sede centrale di Ragusa e della Squadra del Distaccamento di Vittoria che stava operando altrove. Presidiato dai pompieri il parcheggio retrostante l’ospedale in prossimità del tank di ossigeno. Alle 16.30 è stato allertato il nucleo elicotteri di Catania, che è intervenuto con il velivolo AB 412 con benna da 1000 litri. Il personale del nucleo di Catania ha effettuato circa 20 lanci d’acqua riuscendo a ridurre, nel tratto compreso fra “Passo Pero” e in linea d’aria fin sotto la villa comunale, la notevole quantità di fumo che ha invaso per ore la vallata e parte dell’area urbana di Vittoria. Al tramonto l’elicottero è rientrato alla base. Fino alle due del mattino la squadra dei Vigili del Fuoco è rimasta sul posto per domare ogni residuo focolaio d’incendio. Il rogo ha interessato un’area di circa 50 ettari

Presentazione libro Colapesce

Venerdì 1 giugno al Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa Gino Carbonaro e Totò Stella presentano il libro di Federico Guastella e Raffaele Puccio “Colapesce”, con le illustrazioni di Giuseppe Bertucci.

IX PALIO DELL’ALLORO

Si torna a correre a Ragusa il Palio dell’Alloro, corsa podistica in salita in ricordo dell’antica tradizione della raccolta dell’alloro per la festa di San Giorgio. Sabato 2 giugno è previsto il raduno degli atleti alle 15,30 presso i Vivai Lorefice sul Ponte San Leonardo (s.s. 194, tratto Ragusa-Giarratana, nei pressi della stazione ferroviaria di Ibla). La partenza è prevista per le 16,40 circa per una scalata podistica di 2,100 km con pendenza media del 5,6% e massima del 17%. L’arrivo sarà in piazza dott. Solarino a Ibla; il percorso attraversa la vallata dell’Irminio seguendo l’antico sentiero del Lavatoio, la via Peschiera, le scalinate del Duomo di San Giorgio, la Badiula e la Specula. Ogni partecipante alla gara, inoltre, dovrà portare fino all’arrivo una coroncina d’alloro in mano, pena la squalifica. I tempi fatti registrare in questa competizione, sommati ai risultati cronometrici della IX Podistica di San Giorgio, che si correrà invece il 31 maggio, saranno validi per la Combinata di San Giorgio. Informazioni ai numeri 328.0006568 e 331.5785084.

NELLO DIPASQUALE E LA STORIELLA DEL SINDACO PALAZZINARO

Oratore Gian Antonio Stella, quello de La Casta. Di fronte, seduto in prima fila, Nello Dipasquale. La chiesa della Badia, stracolma. Il giornalista scrittore inizia così la sua conversazione: “Per costruire un paesaggio ci vogliono secoli, a volte millenni. Pensate al paesaggio italiano, a quello di San Gimignano, o a quello degli Iblei. Basterebbe un sindaco di Ragusa palazzinaro per distruggere il paesaggio ragusano”. Il boato è dirompente e viene dal cuore e si trasforma in uno schiamazzo ironico, un uh… potentissimo che rimbomba tra le pareti, un baccano che attraversa tutti presenti e che alla fine sfocia in uno scrosciante applauso di approvazione e di riconoscimento. Non è stato un attimo, non è stato un incidente: è l’attestato di fine carriera, è il sigillo di qualità, è il battesimo consacrato e imposto a Dipasquale. Lui sembrava una statua di sale, anche le palpebre avevano perso di mobilità. Rigido dentro il vestito color corvo è rimasto un’ora sentendo quel racconto terribile sullo sterminio dei campi, il cemento, le pale eoliche, la bellezza perduta, la volgarità dei politici. Forse è stato il momento più brutto di questi sei anni di potere. Non si immaginava che i ragusani lo ritrovassero in quel ritratto desolante della Italia e riconoscendolo lo sbeffeggiassero in un’esplosione di sentimento popolare. Lui, che si credeva tanto amato, è stato smascherato come il cattivo nel cinema muto o nella commedia dell’arte: ululati, risa e calci in culo. Scorrevano diapositive, immagini, filmati, e scorrevano le brutture e le vergogne del povero Paese, e il pubblico alzava lo sguardo verso la prima fila per imprimerselo bene in mente il personaggio. Non sarebbe accaduto un anno fa, i ragusani non avrebbero osato spingersi nel terreno della denuncia corale, quella che di norma si fa nelle piazze e che da noi è capitata in chiesa. Non l’aspettava Nello Dipasquale la medaglia di sindaco palazzinaro; forse pensava si dovesse trafficar di più per arrivare a tanto. Invece è semplice. Basta prendere tutta la cinta periferica di una città e far votare in consiglio comunale un piano per costruirci dentro centri commerciali, direzionali, villette singole e a schiera, e il titolo è assicurato. Non ci vuole una laurea per diventare palazzinari, basta l’indole e tanta incultura. Parola di Gian Antonio Stella.

“A tutto volume” tante presenze e corsa all’acquisto di copie

La festa dei libri di Ragusa si è conclusa a tarda ora domenica 27 maggio. Migliaia e migliaia di persone si sono assiepate per assistere agli incontri, provocando un’animazione mai vista nella città. Una rilevante crescita rispetto ai risultati già molto positivi delle due precedenti edizioni. Nella manifestazione di cui è direttore scientifico Roberto Ippolito, si è registrata una vera e propria corsa al posto, con gli spazi previsti per gli incontri stracolmi sistematicamente con largo anticipo rispetto all’orario di inizio. Gli scrittori più gettonati sono stati Stefano Rodotà e Concita De Gregorio con mille presenze, Giuseppe Ayala condotto da Andrea Vianello con ottocento e subito dopo Gian Antonio Stella. L’affluenza così massiccia alla manifestazione, organizzata dalla Fondazione degli Archi con la direzione di Alessandro Di Salvo, ha costretto perfino in un caso ad un cambiamento di sala per consentire l’accesso a tutti gli appassionati. In ogni appuntamento, pubblico in piedi e in numerose occasioni seduto a terra. Robusta la partecipazione di giovani. Si è registrata anche una sorprendente corsa all’acquisto dei libri, in un momento di crisi della lettura in Italia. “A tutto volume”, smentisce quindi l’ipotesi, ventilata da qualche parte, che gli eventi letterari producono al massimo soltanto passerelle senza beneficio per le vendite. A Ragusa, la forte richiesta di copie testimonia la voglia di leggere e di approfondire. Con gli incontri si è sviluppata un’ampia riflessione non convenzionale sui temi sociali, sugli argomenti più specifici e sui contenuti dei romanzi proposti. Per la narrativa grande attenzione per Chiara Gamberale, Giuseppina Torregrossa, Ben Pastor, Fabio Geda, Davide Enia, Ginevra Bompiani e Emanuele Trevi. Grande richiamo per la saggistica con Elio Veltri e Francesco Paola, Ferdinando Scianna, Michele Mirabella, Gianni Riotta, Riccardo Staglianò, Valerio Rossi Albertini, Marco Cobianchi, Mauro Covacich, Bruno Gambacorta e Dario Salvatori. Il bisogno di regole e il rispetto delle regole sono il filo conduttore dei quattro giorni di “A tutto volume” che sono stati, ancora di più rispetto ai due anni passati, giorni di festa: spostandosi dai luoghi più diversi scelti per gli incontri fra i tesori del barocco, nelle strade e nei locali pubblici, la gente ha condiviso i contenuti e scambiato le valutazioni. Con gli stessi scrittori, diventati a loro volta pubblico, si è concretizzata una particolare confidenza. I libri proposti sono pubblicati da Arcana, Chiarelettere, Contrasto, Dalai, Edizioni Ambiente, Einaudi, Electa, Laterza, Marsilio, Mondadori, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, Vallardi.

CONCLUSA A IBLA LA MOSTRA-SCAMBIO DI AUTO E MOTO CLASSICHE

Si è conclusa domenica sera a Ibla la prima “Mostra Scambio” di auto, moto, ricambi e accessori d’epoca. I Giardini Iblei, divenuti un accattivante ed inedito autosalone allo aperto, sono stati invasi per tre giorni da esperti, collezionisti, appassionati o semplici curiosi, che hanno ammirato pezzi storici o rarissimi, ma anche modelli di ultima generazione, in un mix tra nostalgia, storia, cultura e tecnologia. L’iniziativa, curata dall’associazione Auto Moto Classiche Ragusa presieduta da Gianni Firrincieli e con soci fondatori Giancarlo Malandrino e Maurizio Morello, ha riscosso un grande successo di pubblico con ben oltre diecimila presenze. In particolare sono stati i modelli d’epoca a suscitare il maggiore interesse, come il Volkswagen del ’61, la Ford A del ’32, le Giuliette Sprint e le Fiat 500 Spider, ed ancora altre auto e moto d’epoca grazie alla disponibilità del Veteran Car Club Ibleo che ha messo a disposizione parte della sua collezione. Ammirate le Ferrari e Maserati di ultima generazione, esposte per gli appassionati delle ultime novità che hanno potuto vedere da vicino i fantastici bolidi. Presentato in prima assoluta il nuovo modello della Lancia Flavia, esposta proprio accanto al modello di epoca per un continuo confronto, nel segno dell’evoluzione tecnica, tra il nuovo e il vecchio design. Grande riscontro anche per gli espositori di pezzi di ricambio per auto e moto d’epoca, con la presenza di Bruno Vescio, noto preparatore di pezzi di ricambio per autovetture d’epoca, oggetti ormai praticamente introvabili sul mercato. Per gli amanti della Vespa, lo staff del Vespa Service di Napoli ha messo a disposizione i pezzi di ricambio originali, dalla prima all’ultima serie. Tra gli espositori anche Elvezio Esposito, il più grande tappezziere italiano di auto storiche. “L’obiettivo della manifestazione è stato ampiamente raggiunto -spiega Giorgio Firrincieli, presidente dell’associazione AutoMotoClassiche-. Non solo un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro, ma anche una vetrina per sistemare e scambiare i pezzi di ricambio, coinvolgendo centinaia di esperti e collezionisti. L’augurio è che l’iniziativa possa diventare un appuntamento fisso”

Proseguono i festeggiamenti in onore di San Giorgio

Pellegrinaggio di fedeli lunedì mattina al cimitero di Ibla. Coinvolte decine di componenti della comunità parrocchiale che hanno animato, nella prima parte, la recita del Rosario e, subito dopo, hanno assistito alla funzione religiosa officiata dal parroco del Duomo, don Pietro Floridia. E’ stato proprio quest’ultimo a sottolineare come il pellegrinaggio al cimitero rappresenti un appuntamento carico di significato religioso e che, per questo motivo, lo stesso, già da qualche anno, si trova inserito nel calendario degli appuntamenti antecedenti la celebrazione della festa del santo cavaliere. Martedì 29 maggio, terzo giorno dei festeggiamenti, è prevista, alle 17,30, la festa di chiusura dell’anno catechistico che, come sempre, si terrà in piazza Duomo con il coinvolgimento delle catechiste e dei bambini. Alle 19 la santa messa.

SBARCO A CAUCANA

Riprendono gli sbarchi in provincia di Ragusa. Lunedì mattina un peschereccio, con a bordo 76 persone, tutti uomini, è rimasto spiaggiato lungo la costa di Caucana. Immediato l’intervento dei mezzi della Capitaneria di Porto che hanno trasbordato gli immigrati, quasi tutti di nazionalità egiziana, a bordo di un’imbarcazione veloce per il trasferimento al porto di Pozzallo dove sono giunti nella tarda mattinata. Una decina sono stati fatti scendere a Caucana e condotti con il 118 in strutture sanitarie per qualche malore. Alcuni avevano delle escoriazioni. Sul posto anche le forze dell’ordine per le indagini sugli scafisti.

CITTADINANZA PER MATRIMONIO

La Prefettura di Ragusa rende noto che, con recente Direttiva del Ministro dell’Interno, è stato trasferito ai Prefetti il potere di adottare i provvedimenti in materia di concessione o diniego di cittadinanza nei confronti di cittadini stranieri coniugi di cittadini italiani, nel caso in cui il coniuge straniero sia residente in Italia. La competenza sarà, pertanto, del Prefetto di Ragusa unicamente per le istanze di cittadini stranieri residenti nel territorio di questa provincia e coniugati con cittadini italiani. Rimane, invece, accentrata al Ministero dell’Interno la competenza nei rimanenti casi. La nuova competenza avrà effetto dal primo giugno prossimo. La Prefettura è a disposizione per chiarimenti. Responsabile del procedimento: Funzionario Amministrativo Eleonora Campo. Orari di ricevimento: Lunedì – Mercoledì – Venerdì 9,30 – 12,30. Martedì e Giovedì 15,00 – 16,30.

Basket giovanile, la Virtus “bloccata” a Le Spezia

Si è fermata a La Spezia, al concentramento interregionale, l’avventura della Multifidi, il roster under 15 (classe 1997) della Nova Virtus, approdata all’importante appuntamento in terra ligure dopo aver vinto il titolo regionale d’Elite. Gli iblei, allenati da Massimo Di Gregorio e Simone Licitra, sono arrivati ultimi nel loro raggruppamento, ma si sono difesi con grande onore.

CONCERTO PER IL VESCOVO

Mercoledì 30 alle 20 alla Cattedrale di Ragusa, concerto “Riflessioni e canti: Maria” organizzato dalla Diocesi di Ragusa, in occasione del decimo anniversario di ordinazione episcopale del Vescovo Urso. Un progetto musicale del Coro Jubilate Gentes, diretto da Gianna Rizza, con pannelli scenici di Giovanni Raimondi, regia e interpretazione di Gianni Battaglia (Teatro d’arte Sicilia).

Scroll To Top
Descargar musica