06-11-2025

SANTA CROCE “UN IMPEGNO COMUNE” APPOGGIA MANDARA’

Il movimento civico “Un impegno comune” costituitosi pochi mesi fa, a seguito di ripetuti incontri e consultazioni, ha scelto di appoggiare la candidatura a sindaco di Santa Croce Camerina di Piero Mandarà. Tale appoggio, oltre alla partecipazione nella stesura delle linee programmatiche della campagna elettorale e dell’eventuale compagine amministrativa, si concretizza nella candidatura al consiglio comunale di Biagio Agnello.

DALL’AFRICA ALL’ANIMA

E’ il titolo del libro che verrà presentato domenica, alle 18, nella sede dell’Auser di Ragusa, in via degli Abeti 38. L’evento è finalizzato alla raccolta di fondi per il progetto “Sostegno Centro malnutriti” in Zinviè (Benin – Africa SubSahariana). Prevista anche la proiezione di un filmato sulla missione.

Università, solidarietà a Paolo Pavia

I docenti e gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa hanno espresso la loro solidarietà allo studente Paolo Pavia, consigliere di Facoltà, per la “vergognosa e intimidiatoria lettera anonima che ha ricevuto nei giorni scorsi”. A Pavia era stata recapitata una missiva con la quale, con toni espliciti, veniva invitato a non occuparsi più delle questioni riguardanti l’Università.

Ragusa, Centro commerciale naturale “I Tre ponti”

Scaduto da qualche giorno il bando per accedere ai finanziamenti regionali per i centri commerciali naturali, il presidente de “I Tre ponti”, Gianni Giglio, sottolinea come il numero degli iscritti, per l’occasione, sia cresciuto di oltre l’ottanta per cento. “Da 21 che eravamo – dice Giglio – siamo passati a 37”.

PRIMO CONGRESSO DI GENERAZIONE FUTURO

Domenica, alle 17, nella sede di via Giovanni Meli 22, nel capoluogo ibleo, si terrà il primo congresso di “Generazione futuro” che vedrà la presenza, tra gli altri, del deputato nazionale Fabio Granata oltre ad Alberto De Luca della dirigenza nazionale della giovanile, chiamato a presiedere l’assemblea congressuale.

Miglioramento sismico del Ponte Biddemi

Sul sito della Provincia regionale di Ragusa (www.provincia.ragusa.it) è stato pubblicato l’avviso per l’affidamento del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento di miglioramento sismico del Ponte Biddemi lungo la S.P. 36, S. Croce – Marina di Ragusa, al Km 3. L’importo del progetto, finanziato dalla Protezione civile, è di 207.563,19 euro.

Legge su Ibla: “sì” di Digiacomo, ma fondi per tutti i beni Unesco

L’on. Pippo Digiacomo interviene nel dibattito sulla legge per Ibla annunciando il proprio sostegno all’emendamento presentato dall’on. Riccardo Minardo per il recupero dei centri storici di Modica e Ibla, ma nel contempo ribadendo la necessità di risolvere presto la situazione generale con l’approvazione del disegno di legge, presentato dallo stesso on. Digiacomo come primo firmatario, insieme ad altri colleghi del Partito Democratico, nel luglio dello scorso anno, che prevede l’estensione dei benefici della legge su Ibla a tutti i siti patrimonio dell’Unesco. “Occorre mettere mano urgentemente ad una questione – afferma l’on. Digiacomo – che rischia di aprire un’inutile guerra tra territori. In Sicilia sono cinque i siti inseriti nella lista dell’Unesco. Il disegno di legge prevede il riconoscimento di un fondo destinato ad ognuna di queste aree”.

Confcooperative, arrivata l’onda della crisi

“Consegno al presidente Mancini due chiavi, sono quelle delle strutture che abbiamo dovuto chiudere a causa del mancato pagamento da parte dei Comuni per i quali operiamo. Chiudiamo le strutture ma non ci arrendiamo e continueremo a seguire i nostri ragazzi anche a casa loro”. Sono le parole drammatiche di Rosanna Venerando, responsabile di una cooperativa per l’assistenza ai ragazzi disabili, nel corso dell’assemblea di Confcooperative che si è tenuta alla Camera di Commercio di Ragusa. Oltre ottanta cooperatori, e poi le istituzioni, i sindacati e le associazioni di categoria, hanno preso parte all’appuntamento. La cooperazione – ha affermato Gaetano Mancini, presidente regionale di Confcooperative e Commissario per la sede di Ragusa – rappresenta il migliore strumento per fare crescere la comunità. Sono le cooperative, infatti, a reggere l’onda d’urto della crisi e a mantenere alto il livello di produttività, occupazione e fatturato”. “In questi anni di crisi – ha affermato il commissario provinciale Gianni Gulino – le cooperative si sono distinte e difese meglio di altri sistemi di impresa, mantenendo l’occupazione, aumentando la produzione e sacrificando significativamente la redditività. Tutti gli indicatori economici confermano che le cooperative, nonostante tutto, hanno resistito alla crisi contribuendo al mantenimento dell’occupazione, anzi creando nuovi posti di lavoro specie nelle fasce più deboli. Le cooperative associate a Confcooperative sono 126, a cui aderiscono circa 2062 cooperatori con una buona percentuale di donne. I problemi? La crisi, i ritardi ormai cronici dei tempi di pagamento, le difficoltà di accesso al credito, i tagli sulle commesse e sulle tariffe”. Per molte cooperative, non pagate da mesi, dai Comuni, la situazione è ormai insostenibile.

COOPERAZIONE: AL VIA I PROGETTI STANDARD ITALIA-TUNISIA

Lunedì prossimo, 26 marzo, a Ragusa si svolgerà il Forum di lancio del II bando per Progetti standard del programma di cooperazione, finanziato dal Programma Idi, cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2007 2013, che vede il Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana come autorità di gestione congiunta del programma. L’evento, che si terrà al Castello di Donnafugata, sarà introdotto alle ore 10,30 da un intervento dell’assessore per l’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, con una relazione sui risultati del programma e le prospettive future della cooperazione con la Tunisia. Al Forum parteciperà, inoltre, la rappresentante del Ministero degli Investimenti e Cooperazione internazionale tunisino, Mme Karima Ghribi, in qualità di punto di contatto nazionale del programma Italia-Tunisia. Il bando ha una disponibilità finanziaria di circa 8.220.000 euro da allocare per progetti di un valore massimo di 800.000 euro della durata di 18 mesi e centrati sui temi della integrazione economica, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione culturale e scientifica. Nel corso dell’evento di lancio del bando, verranno illustrate le priorità, i criteri di eleggibilità e le procedure di presentazione del dossier di candidatura.

Elezioni a Pozzallo, Ammatuna con Leontini e Minardo ma parte della destra non ci sta

“L’on. Roberto Ammatuna sostiene che nessuno può dargli lezioni di coerenza. Ed ha ragione.Volendo tralasciare il suo personale percorso politico (dal Pci al Psi, poi la Margherita, ora il Pd), con riferimento all’accordo di questi giorni Pd- Pdl, la sua coerenza appare strabiliante”. Così inizia una nota di Cantiere Popolare la lista di centrodestra che sostiene il candidato sindaco Emanuele Pediliggieri che è stato mollato dal Pdl. “Patetico il tentativo della locale sezione del Pd – scrive Cantiere Popolare – di giustificare in qualche modo l’inciucio. Presentare una lista civica di sostegno alla candidatura di Roberto Ammatuna, composta da fedeli seguaci di Nino Minardo e Innocenzo Leontini significa porre il sigillo su una chiara e spregiudicata operazione di potere”.

ATO AMBIENTE, DIETRO FRONT SUI 19 CO.CO.PRO

Ci hanno ripensato, sindaci e liquidatori, gli sarà sembrato brutto, visto il clima, transigere con i raccomandati in attesa di stabilizzazione. Dall’accorato appello di Giovanni Cosentini che riuscì a convincere l’intera platea sull’unica strada percorribile – trovare una soluzione interna – si è passati alla prudente attesa di un verdetto del giudice. In pochi mesi tutto è cambiato, ed anche a Ragusa la politica non può più esibire lo sfacciato privilegio come una prerogativa naturale e legittima. Il dibattito apertissimo sui confini della corruzione inizia ad imbarazzare persino la nostra classe politica. E così l’assemblea dell’Ato ambiente ha revocato la delibera del 7 dicembre scorso con cui si era deciso di procedere alla transazione – un accordo – con i 19 lavoratori a progetto il cui contratto è scaduto appunto a dicembre. Ricordiamo la forte presa di posizione da parte del partito democratico ragusano che ha avuto il merito di denunciare la pratica clientelare con cui gran parte di quell’assunzioni avvenne: nè merito, nè caso, nè concorso, bensì vicinanza amicale e parentale con gli amministratori della società che, come si sa, non ha mai gestito i rifiuti, e che da tempo deve essere liquidata.

Frodi in Germania, arrestato a Pozzallo

In Germania è accusato di 40 frodi e di 3 tentativi di frode. Per questo un giovane operaio pozzallese, G.A. di 30 anni, è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Modica al fine di essere estradato nel Paese dove ha commesso i reati. In manette anche un tunisino che era stato arrestato per spaccio e poi scarcerato dal Gip. Il Riesame, però, ha accolto la richiesta della Procura di Modica disponendo i domiciliari.

Calcio, Promozione ORSA – VIRTUS ISPICA 0 – 1

Occasione fallita, per la squadra ragusana, di agguantare tre punti preziosi in chiave salvezza. La Virtus Ispica riesce ad andare in gol, indebolendo in modo significativo le speranze della squadra oratoriana di evitare la retrocessione diretta. Ancora qualche possibilità c’è. Mercoledì recupero in casa contro il Troina.

PRECETTO PASQUALE

Il vescovo, Paolo Urso, celebrerà una messa il 27 marzo, alle 16,30, nella parrocchia Preziosissimo Sangue di Ragusa, per il personale medico e per tutti gli operatori sanitari.

Ragusa, Virtus domenica in casa

Quint’ultima di regular season per il campionato di Dnc con la Nova Virtus che al PalaPadua (domenica, ore 18, arbitri Antonio Ramondini ed Ivan Placanica di Reggio Calabria) , ospita la “Peppino Cocuzza” San Filippo del Mela, reduce, come i virtussini, da tre sconfitte (di cui due consecutive casalinghe) negli ultimi confronti che hanno relegato i tirrenici ai margini della zona play-off.

CONAD SUPERSTORE APRE A VITTORIA

Giovedì mattina ha aperto le porte al pubblico il Conad Superstore di c.da Boscospiano, a Vittoria con il tradizionale taglio del nastro eseguito alla presenza del sindaco Giuseppe Nicosia, di autorità istituzionali, dei dirigenti Conad e di tutto lo staff del punto vendita. Conad Sicilia insieme al gruppo Giudice ha dimostrato di avere il coraggio di investire nella città di Vittoria, credendo nel territorio e nelle sue risorse. “Ci auguriamo – afferma Giorgio Ragusa, direttore Generale di Conad Sicilia – che il nostro intervento, finalizzato ad offrire al cliente il più ampio ventaglio di scelta e di opportunità, in termini di qualità, servizio e convenienza, sia una risposta positiva alla domanda di occupazione e crescita della città. Abbiamo trovato, infatti, con il sindaco una positiva sinergia in questa direzione. Da un lato abbiamo evitato l’abbandono e il degrado di un’importante struttura commerciale, garantendo ben 34 posti di lavoro a rischio. Dall’altro il Comune ha già provveduto, attraverso l’Amiu, alla pulizia straordinaria dell’area, con interventi finalizzati al miglioramento della zona. E’ nostra intenzione – continua Ragusa – far diventare il centro commerciale un punto di aggregazione per tutta la Città di Vittoria”. Il nuovo punto di vendita si estende su 1.500 mq di superficie, ha 34 addetti e 7 casse.

Ispezioni dell’antimafia a Vittoria

Il gruppo interforze della Prefettura ha effettuato alcune ispezioni ad imprese interessate alla realizzazione dell’autoporto di Vittoria, su richiesta del centro operativo della Dia di Catania, volte alla verifica di eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata. Sequestrate 2 cave di ghiaia e sabbia e tre mezzi per la movimentazione del terreno. Sono state infine rilevate numerose violazioni in materia ambientale. Identificati tutte le maestranze e numerosi mezzi.

DANNI ATHOS

La conferenza dei sindaci della provincia di Ragusa ha sottoscritto un documento con il quale si sollecita il presidente Lombardo a convocare entro aprile l’incontro del Comitato di sorveglianza e a prevedere per il reperimento dei fondi per risarcire i danni l’utilizzo delle risorse della misura 126 del Psr Sicilia 2007-2013. I sindaci iblei chiedono anche al Governo nazionale un provvedimento a sostegno delle imprese indebitate.

Aeroporto di Comiso: Nino Minardo chiede un incontro urgente al Vice Ministro Infrastutture

Aeroporto di servizio. Una qualifica ed una catalogazione che non piacciono. Il deputato del Pdl Nino Minardo scrive: “Al di là della fondatezza e dell’esattezza o meno delle notizie riportate sul Sole 24 ore a proposito del futuro dell’aeroporto di Comiso e della sua qualifica secondo i dettami del ministero nella stesura del Piano nazionale degli Aeroporti, ho ritenuto opportuno chiedere al Vice Ministro Ciaccia, un incontro urgente per capire come stanno le cose, a che punto sia la redazione del piano, e chiarire eventuali problemi circa una classificazione appropriata allo scalo ibleo. La mia richiesta – dichiara Nino Minardo – si fonda da un lato sulla certezza che lo scalo di Comiso sia fondamentale per una vasta area della Sicilia e per il suo sviluppo e dall’altra sulla consapevolezza che lo scalo in sè, tecnicamente, non difetta di alcun requisito per assurgere ai livelli di eccellenza e non “di servizio” come invece riportano le notizie di stampa odierne, a proposito di un’ipotetica già avvenuta stesura del Piano Nazionale degli Aeroporti. E’ ovviamente mia cura – conclude Nino Minardo – continuare a seguire passo dopo passo il futuro del nostro scalo e tornare a sollecitarne l’apertura in tempi più rapidi possibile”.

Scroll To Top
Descargar musica