Un articolo apparso sul Sole 24 Ore di giovedì ha innescato una serie di interventi in merito all’aeroporto di Comiso. Sarebbe, infatti, giunto ormai al traguardo il Piano nazionale degli aeroporti che vedrebbe l’aeroscalo di Comiso inserito fra i 18 definiti “aeroporti di servizio”. “Apprendiamo da notizie di stampa – ha detto il sindaco di Comiso Giuseppe Alfano – dell’inclusione dell’aeroporto di Comiso nel Piano nazionale aeroporti esitato dal Ministero delle Infrastrutture – ha detto ancora il sindaco contenente una razionalizzazione della rete aeroportuale nazionale con 24 scali principali e 18 di servizio. Per quest’ultimi, dove troviamo l’aeroscalo comisano, si prevedono tre anni per verificarne le condizioni di sostenibilità economica. Se ciò può essere ragione di preoccupazione per il futuro dello aeroporto di Comiso non considerato principale, per altro verso è importante, e perciò confortante, il fatto che il nostro aeroscalo sia stato comunque inserito tra gli aeroporti italiani benché non ancora aperto al traffico. Il nostro aeroporto – ha detto ancora il sindaco Alfano -, pur inserito nell’elenco degli aeroscali che, secondo il Piano, rispondono prevalentemente a esigenze e fabbisogni di natura locale, è in buona compagnia. Personalmente sono convinto che sia un errore chiudere aeroporti in un Paese come l’Italia, che si estende verticalmente con distanze quindi notevoli tra Nord e Sud. Sono altresì convinto – continua il primo cittadino – dell’importanza strategica invece dell’aeroporto di Comiso per lo sviluppo sociale ed economico di un territorio, tutto il Sud-Est della Sicilia, marginale dal punto di vista geografico, ma dinamico e dalle enormi potenzialità turistiche ed economiche”. Il sindaco fa sapere anche che “per scongiurare un eventuale rischio di mancata copertura dei costi di gestioni, sui tavoli tecnici in atto con Enac ed Enav, è valutata l’ipotesi di utilizzare il sistema Afis per il controllo dei voli piuttosto che la torre di controllo che darebbe un risparmio di circa il 90 per cento sui costi stessi”. “In ogni caso – ha concluso Alfano valuteremo quali azioni politiche intraprendere, eventualmente insieme agli altri aeroporti interessati, perché possa essere riveduta tale decisione”. Sull’argomento è intervenuto anche l’on. Pippo Digiacomo del Pd che ha puntualizzato e rassicurato sulla situazione dell’aeroscalo di Comiso. “Comiso – ha detto Digiacomo – ha ampiamente superato le condizioni generali avendo già privatizzato la società di gestione, avendo costituito con Catania di fatto un sistema aeroportuale della Sicilia orientale che ambisce a diventare il terzo polo aeroportuale italiano, avendo già provveduto tramite la Regione Sicilia ad allocare le risorse necessarie per coprire i costi di assistenza al volo – ha precisato Digiacomo -. Attendiamo che il presidente Monti e il ministro Passera firmino il decreto di apertura dell’aeroporto di Comiso che sarebbe una plastica rappresentazione di come l’Italia e il mezzogiorno interpretano lo slogan ‘cresci Italia’ “.
LANCI, LA HANDY SPORT SOTTO I RIFLETTORI AL CAMPIONATO INVERNALE
Prima uscita nazionale per la Handy Sport Ragusa e prime medaglie e titoli italiani. La società ragusana ha partecipato, infatti, al campionato italiano invernale di lanci che si è svolto ad Ancona. Dieci gli atleti partecipanti, sette donne e tre uomini, che hanno dimostrato quanto di buono è stato fatto in questi mesi di preparazione atletica. Dopo la conquista del titolo regionale di società (alla fine dello scorso febbraio a Ragusa), la Handy Sport ha conquistato ad Ancona 17 ori, 8 argenti e 4 bronzi, ottenendo il primo posto nel Medagliere Nazionale. Questi i risultati degli atleti ragusani: Ismaele Veloce (15 anni) ha vinto il titolo italiano nel disco e nel giavellotto (cat. 32-33-34); Lucia Adamo ha conquistato l’oro nella clava e l’argento nel disco e nel peso; Maria Teresa Brighenti, Ermelinda Rosso, Maria Criscione e Damiano Raniolo sono oro nel giavellotto, nel disco e nel peso; Bashar Mekkalaf è oro nel disco e nel peso e argento nel giavellotto; Maria Battaglia è argento nel disco e nel peso e bronzo nel giavellotto; Aurora Noè è argento nel disco e nel giavellotto e bronzo nel peso; Giovanna Distefano è argento nel peso e bronzo nel disco e nel giavellotto. La Handy Sport si sta ora preparando ai campionati regionali di Siracusa (31 marzo 2012).
allavolo serie B2 maschile VIBO VALENTIA – PROGEO 3-2
Sconfitta esterna per la Progeo Ragusa nel campionato di B2 di pallavolo. I ragazzi di coach Benassi dopo due ore e mezza di gioco sono usciti sconfitti dal Palazzo dello Sport di Vibo Valentia nel turno infrasettimanale giocato mercoledì nella cittadina calabra. Eppure i ragusani avevano imboccato la strada giusto e dopo aver perso il primo set erano addirittura passati in vantaggio per due set a uno. Poi però il calo della tensione ha favorito i padroni di casa. Un punto in classifica, comunque, per i ragusani che saranno impegnati venerdì contro il Trapani alle 18 al PalaMinardi di Ragusa. Una vittoria dei ragusani ed una contemporanea sconfitta del Lagonegro a Lauria consentirebbe alla Progeo di permanere in B2.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2012
Sabato 24 marzo anche a Ragusa sarà celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua 2012. Dalle 20 al City di villa Margherita si terrà una serie di eventi per riflettere sul tema dell’accessibilità alle risorse idriche e la sostenibilità degli habitat acquatici.
A SCUOLA COL TRENO
Il sindaco di Comiso Giuseppe Alfano ha ricevuto una delegazione della Cub Trasporti e del Comitato Ibleo per il Rilancio della Ferrovia, composta da Pippo Gurrieri, Raffaele Criscione e Salvo Modica, per discutere del futuro del trasporto ferroviario in provincia di Ragusa. Al sindaco di Comiso è stato esposto il progetto A scuola con il treno cui la Cub e il Comitato stanno lavorando da tempo, consistente nell’impegnare i comuni a trasferire una quota di studenti pendolari su ferrovia, in maniera tale da poter mettere Trenitalia e Regione di fronte al fatto concreto di una richiesta di mobilità su rotaia al fine di ripristinare i treni soppressi. In tale contesto i comuni devono impegnarsi ad assicurare lo spostamento con bus navetta dalle stazioni alle scuole. I comuni avrebbero un notevole risparmio economico, essendo gli abbonamenti su treno più bassi di quelli su autobus.
Il giudice lo aveva rimesso in libertà, la Procura si oppone e il Riesame gli dà i domiciliari
Il Gip del Tribunale di Modica aveva convalidato l’arresto, senza disporre alcuna misura cautelare. Una decisione impugnata dalla Procura modicana che ha ottenuto i domiciliari nei confronti di un indagato. Si tratta di Karim Sahoroui, tunisino di 22 anni, che era stato tratto in arresto dai Carabinieri di Scicli in flagranza di diversi reati di furto aggravato e di un tentato furto aggravato. Nonostante tutti questi reati, il giudice per le indagini preliminari non aveva previsto il carcere né misure alternative. Il Riesame di Catania, come detto, ha dato ragione alla Procura di Modica, in quanto il soggetto potrebbe tornare a “colpire”. Per questo è stato disposto che rimanga ai domiciliari.
Dieci buoni motivi per andare a Teatro ANNULLATO LO SPETTACOLO
Annullata la commedia musicale “U miraculu di San Pantaleo” che doveva essere portato in scena dalla compagnia “Gli amici del Teatro” di Chiaramonte Gulfi a causa di un grave lutto che ha colpito la compagnia. E’ venuta a mancare l’attrice Salvina Rabito, pilastro storico del gruppo. Alla famiglia Rabito le condoglianze di Tele Nova.
Simula un furto nel suo bar e cerca di truffare l’assicurazione DENUNCIATO UN VITTORIESE
A fine del 2011 aveva presentato una denuncia di furto. Aveva raccontato ai carabinieri che qualcuno, dopo aver scardinato la porta d’ingresso del magazzino del suo bar di Scoglitti, aveva rubato generi alimentari e bevande per un valore di trentamila euro. Una volta fatta la denuncia, aveva avviato le pratiche di risarcimento alla propria compagnia assicurativa. Le indagini, però, hanno permesso di appurare, anche attraverso le testimonianze di persone informate sui fatti e le riprese delle telecamere di video sorveglianza, che quanto denunciato non risultava vero. Per questo motivo, il titolare del bar, è stato denunciato per tentato furto e simulazione di reato. Non è il primo caso di questo tipo, attuato per frodare l’assicurazione con furti mai avvenuti.
Spettacolo di beneficenza VOGLIO VIVERE SOPRA UNA FOGLIA
Antonella Galuppo introdurrà mercoledì 28 marzo alle 20,30 al cine teatro Lumière di Ragusa lo spettacolo di beneficenza a favore del Centro Risvegli Ibleo, organizzato dall’Associazione culturale Hereusium e portato in scena dal Piccolo Teatro Instabile Ibleo, dal titolo “Voglio vivere sopra una foglia”, scritto e diretto da Lucia Cascone.
ASSEMBLEA PROVINCIALE UIC DI RAGUSA
Si terrà sabato 31 marzo alle 11 presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi di Ragusa, in via Giuseppe Fucà 2/B, la 57esima assemblea ordinaria provinciale dei non vedenti e degli ipovedenti iblei. Subito dopo i lavori dell’assemblea, si procederà alla cerimonia di inaugurazione del rinnovato Centro Oculistico Sezionale.
FLUSSI D’INGRESSO PER LAVORO STAGIONALE DEGLI EXTRACOMUNITARI
La Prefettura di Ragusa ha reso noto che è di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 marzo 2012 relativo alla programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori extracomunitari stagionali per l’anno 2012, che autorizza una quota massima di 35.000 ingressi. I Ministeri dell’Interno e del Lavoro e Politiche Sociali hanno indicato in una circolare congiunta le istruzioni sulle procedure di inoltro delle istanze. Importanti novità alle procedure sono state introdotte dal “Decreto Semplificazioni”. La circolare è consultabile sul sito www.interno.it e lo Sportello Unico per l’Immigrazione, attivo presso la Prefettura di Ragusa. Questa organizzerà un incontro operativo con i patronati ed tutti coloro interessati alla procedura.
Approvato emendamento legge 61 Commissione Bilancio all’Ars: “Sì ai 4 milioni di euro per Ragusa”
L’emendamento del Governo per il finanziamento di 4 milioni di euro in favore della legge 61, quella sui centri storici di Ragusa, è stato approvato dalla Commissione Bilancio all’Ars. Nei giorni scorsi l’on. Riccardo Minardo aveva dichiarato che c’erano le rassicurazioni dell’assessore Armao sul rifinanziamento della normativa.
Domenica prossima a Chiaramonte SLALOM CITTA’ DEI MUSEI
Si svolgerà domenica a Chiaramonte Gulfi il 12esimo Slalom “Città dei Musei” valido come prima tappa del campionato siciliano Aci Csai 2012. Alla manifestazione automobilistica saranno pure abbinati l’ottavo Memorial “Gianmarco Firullo” e il primo Trofeo Memorial “Francesco Faraco”. L’importante kermesse regionale, anche quest’anno, sarà organizzata dal Team Palikè, con il patrocinio della Provincia regionale di Ragusa e del Comune di Chiaramonte Gulfi. A curare il servizio di cronometraggio per poi stilare la classifica finale, sarà ancora una volta l’Asd “Hyblea” di Ragusa che utilizzerà la propria strumentazione. Il trac- ciato di 3,720 km, ricavato sulla s.p.7 compresa tra i territori dei comuni di Comiso e Chiaramonte Gulfi, è caratterizzato da diversi tornanti in cui saranno disposte 15 postazioni di rallentamento con birilli.
Riunione sull’abusivismo Cna acconciatura e estetica
“In questo momento di crisi, l’abusivismo è la piaga maggiore che gli operatori del comparto si trovano a dovere fronteggiare”. E’ l’amara constatazione con cui si è aperta l’assemblea di acconciatori ed estetiste tenutasi nella sede Cna di Vittoria alla presenza del presidente provinciale dell’Unione Benessere e Sanità, Belviglio, e del responsabile provinciale Caldarera. La preoccupazione emersa da questa assemblea su base provinciale – afferma la Caldarera -, ci fornisce in modo pieno il senso della drammaticità della situazione. Una decisione deve essere presa mobilitando tutte le imprese che rispettano le scadenze e chiedendo, soprattutto, l’adozione di provvedimenti che non vadano a tartassare le realtà in regola. Si rischia, infatti, un’operazione di macelleria sociale che non sappiamo dove ci porterà”.
Non emette lo scontrino, chiusa per tre giorni pescheria di Ragusa
Tre giorni di chiusura per una pescheria del centro storico di Ragusa. Ad eseguire il provvedimento la Guardia di Finanza sempre impegnata nel controllo sull’emissione dello scontrino fiscale. Il provvedimento è stato emesso dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate di Palermo, a seguito di quattro distinte mancate emissioni dello scontrino fiscale negli ultimi 5 anni, accertate dalla Guardia di finanza. Dall’inizio dell’anno, le fiamme gialle di Ragusa hanno eseguito, nei confronti di tutte le categorie economiche, 584 controlli tesi a verificare la regolare emissione dello scontrino e della ricevuta fiscale; di questi 232 hanno dato luogo alla rilevazione di infrazioni. Inoltre, dal primo gennaio, sono già stati segnalati, per l’emissione del provvedimento di chiusura dell’esercizio ben 31 esercizi commerciali che si sono resi responsabili di almeno quattro mancate emissioni negli ultimi cinque anni. “E i controlli – avvertono le fiamme gialle – saranno ulteriormente intensificati in virtù anche delle numerose segnalazioni pervenute”.
ANFASS IN PIAZZA I GIOCHI DI ATHENA
Domenica 25 marzo, in occasione di “Anffas in Piazza”, V Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale” l’Anffas Onlus di Ragusa, in collaborazione con il museo di Kamarina presenta il progetto “I Giochi di Athena”. L’evento punta alla valorizzazione e promozione dei beni culturali del complesso archeologico di Kamarina. Vi parteciperanno i ragazzi del Centro Diurno Anffas Onlus di Ragusa. L’iniziativa offre loro un modo per avvicinarsi al mondo dell’archeologia e alla fruizione didattica dei siti di Kamarina. La manifestazione si svolgerà dalle ore 10.00 alle 16.00. La mattinata inizierà con i giochi di Athena, che sono delle competizioni sportive, ispirate alle antiche modalità dei giochi che si svolgevano all’interno dell’Agorà. La giornata proseguirà con la mostra degli elaborati dei ragazzi del Centro Anffas. È previsto, inoltre, il momento del pranzo con un menu a base di cibo e bevande tipiche dell’epoca dei greci. Si proseguirà con l’ascolto della declamazione delle poesie “Odi ad Athena” che si riferiscono proprio a Kamarina. Infine si concluderà con una caratteristica danza popolare. I ragazzi del Centro Anffas del capoluogo, da sempre lavorano in campo artistico e culturale usando un linguaggio ed una tecnica adeguata.
DUE GIORNI DI ESCURSIONE CAI
La sezione di Ragusa del Club Alpino Italiano organizza per sabato 24 e domenica 25 marzo un’escursione ad Antinnamare, in collaborazione col Cai di Siracusa e di Messina. La partenza da Ragusa verso Messina è prevista nel primo pomeriggio, destinazione Capo Peloro e i laghi Ganzirri; nella serata si effettuerà una passeggiata culturale nel centro storico della città, per visitare l’area monumentale più significativa e che riveste una primaria importanza architettonica. Domenica mattina ci si avvia verso la zona di partenza per l’escursione in direzione del monte Dinnamare, alto 1130 metri e che si trova a sud della città peloritana
Ragusa, il Pd presenta ordine del giorno sul Muos
A circa due chilometri da Niscemi stanno costruendo il Muos (Mobile user objective system), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari delle forze armate Usa. Una rete che fa paura ai cittadini a causa delle possibili conseguenze sulla salute per la potenza di circa 2 milioni di watt. Per motivi di salute pubblica, gli altri 3 Muos, nel mondo, sono stati installati in zone desertiche e lontanissime dalle città. Il movimento No Muos è già una realta: capofila il sindaco di Niscemi, e tra gli aderenti il Comune di Vittoria. Il Pd di Ragusa con il consigliere Lauretta trova inaccettabile che i sindaci, tutti, non informino le popolazioni e non prendano iniziative forti per tutelare la salute e la vita di un’intera parte della Sicilia. “Purtroppo abbiamo appreso che il sindaco Dipasquale non ritiene necessario aderire a questo comitato perché sono bastate le affermazioni di un rappresentante del ministero della Difesa sul fatto che il Muos è innocuo, per convincerlo ad assumere una posizione favorevole. Così Nello Dipasquale – scrive Lauretta del Pd – difende il “territorio vero” composto da “cittadini veri” cose assai diverse dal “territorio politico” inventato a soli scopi elettoralistici. Abbiamo già presentato un odg in Consiglio comunale e chiederemo che sia adottato. Proprio in questo momento è necessario muoversi, mobilitarsi. Questa – scrive il Partito democratico di Ragusa – deve essere la sfida a difesa del bene comune, altrimenti sarà tardi per salvare intere generazioni dal Muos o da altri mostri che l’ignoranza di Stato e di sistema stanno permettendo. Verificheremo che cosa accadrà in Consiglio comunale. E speriamo che il sindaco Dipasquale – conclude il consigliere Lauretta – non ordini ai consiglieri di maggioranza di bocciare l’ordine del giorno”.
ANCIONE, I LAVORATORI INCROCIANO LE BRACCIA
Stato di agitazione spontaneo, mercoledì mattina, alla ditta Ancione Spa. L’azienda si trova in seria difficoltà finanziaria per il calo delle commesse, che l’hanno costretta a ridurre i ritmi di lavoro, che procedono a singhiozzo e coprono solo una parte della settimana per l’utilizzo pieno della manovalanza. I lavoratori hanno dovuto fare ricorso alle ferie forzate, peraltro non maturate, per compensare i giorni di fermo. Per questo, preoccupati per il loro futuro, hanno deciso di incrociare le braccia al fine di ottenere chiarimenti sulle prospettive di lavoro della ditta Ancione e sul mancato pagamento delle spettanze arretrate. Convocati d’urgenza i segretari di Filctem, Femca e Uilcem, Paolo Rizza, Giorgio Saggese, Giuseppe Scarpata, e la Rsu di stabilimento per discutere con la direzione aziendale della continuità delle produzioni nello stabilimento Ancione. L’azienda farà ricorso a dodici settimane di cassa integrazione, nell’attesa di una conferma e rinnovo delle commesse.
CONTROLLI ANTI EVASIONE AZIENDA NON DICHIARA UN MILIONE E MEZZO DI RICAVI
I militari della Guardia di Finanza di Ragusa mettono a segno un nuovo colpo nella lotta all’evasione fiscale. Un’azienda modicana, operante nel settore della costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto e sportive, è stata sottoposta a verifica fiscale. L’azienda per più anni consecutivi non ha presentato la dichiarazione dei redditi e non ha versato le relative imposte sul reddito e sull’Iva riscossa dalle vendite e riparazioni di imbarcazioni effettuate. Al termine dell’attività ispettiva i verificatori delle Fiamme Gialle hanno constatato un’evasione che ha permesso di determinare una “dimenticanza” pari a oltre un milione e mezzo di euro tra ricavi non dichiarati e circa centoquarantamila euro di Iva dovuta e non versata. Debitamente segnalata ai competenti uffici, l’impresa dovrà ora provvedere a mettersi in regola con il pagamento delle imposte pregresse e versare le relative sanzioni amministrative. In questo caso, la Guardia di Finanza ha attivato la richiesta per l’applicazione delle misure amministrative a garanzia dei crediti erariali che determina l’ipoteca sui beni del trasgressore e che può arrivare anche al sequestro conservativo dell’azienda.
Telenova Ragusa