06-11-2025

COMISO, CONFERENZA SULL’8 MARZO

Mercoledì 7 alle ore 16,30 presso la sala “S. Massimiliano Kolbe” del Santuario dell’Immacolata a Comiso si terrà una conferenza a due voci (prof.ssa Antonietta Iurato Floridia e dr.ssa Concetta Scribano) sul tema “8 marzo, festa della donna. Evoluzione ed involuzione”. Un percorso storico ed il racconto di testimonianze di vita cristiana offerte dalle donne.

MOUNTAIN BIKE TEAM BIKE RAGUSA CAMPIONE D’INVERNO

La Team Bike Ragusa Frw con il suo atleta Gianni Belluardo ha conquistato il titolo di campione d’inverno in mountain bike. A Orvieto il ciclista ibleo della squadra del presidente Franco Massari ha dato vita ad una prestazione superba. Buona la prova anche del resto della squadra: Giuseppe Campagnolo si è classificato decimo tra gli junior; Maurizio Mezzasalma undicesimo nei master 4; Nina Gulino terza tra le donne. La Cicli Massari Ragusa ha partecipato pure alla Granfondo di Scicli e con Angelo Mortillaro ha provato a vincere la competizione sportiva, ma poi un guasto tecnico per il capitano Angelo Canzonieri e l’arrembaggio del gruppo di testa hanno ridotto la fuga dei ragusani. Buon ottavo posto, comunque, per Cassibba, secondo nei Senior; quarto tra gli junior Enrico Di Martino.

INCIDENTE STRADALE A MODICA

Un giovane modicano è rimasto ferito a seguito di un incidente stradale registratosi in Via Vittorio Veneto. F.C., 19 anni, era alla guida di un ciclomotore Piaggio quando è stato coinvolto nel sinistro con due autovetture, una Kia, condotta da P.G., 39 anni, di Modica, e una Toyota alla cui guida era il trentenne pozzallese S.C. Il diciannovenne è stato soccorso e trasportato dal 118 al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore. Per lui la prognosi finale è stata di trenta giorni. Ha riportato la frattura della clavicola sinistra. E’ stato ricoverato in Ortopedia. Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale di Modica per gli accertamenti.

Microcriminalità a Scicli, allarme dell’Ascom

Ancora episodi di microcriminalità in danno a commercianti di Scicli. L’allarme arriva dal presidente della locale sezione della Ascom, Daniele Russino, che, tra l’altro, è rimasto vittima di uno di questi gravi fatti. “Stavo per subire – afferma – un tentativo di rapina. Uno sconosciuto, con il cappuccio, stava per introdursi, sabato sera, nel mio esercizio. Aveva in mano un taglierino, forse un coltello. Solo la presenza di alcuni avventori all’interno del mio esercizio commerciale e la circostanza di aver trovato chiusa la porta d’ingresso ha impedito al malintenzionato di portare avanti il proprio disegno criminoso. Ha deciso di desistere ed è scappato. Ho denunciato subito il fatto alle forze dell’ordine”. Un altro episodio, con modalità analoghe, anche in un altro negozio del centro storico di Scicli. “Non vogliamo generare allarmismo – aggiunge il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, – ma il problema esiste e sta assumendo dimensioni sempre più consistenti, e quindi va affrontato nella maniera dovuta per garantire quel ritorno alla serenità e alla tranquillità da più parti auspicato”.

SANTA CROCE, SCONTRO POLITICO SUL PIANO REGOLATORE

L’ingegnere capo del Comune di Santa Croce Camerina, Franco Poidomani, ha illustrato lo schema di massima per la razionalizzazione e il parziale adeguamento del piano regolatore vigente attraverso la proiezione di una slide. Un “libro bianco” che potrà essere arricchito di ulteriori modifiche o proposte. Il Partito Democratico, con la candidata a sindaco, Franca Iurato, parla di uno spot elettorale fatto a misura a poche settimane dalle amministrative di primavera. “Lo studio propedeutico per questa variante risulta notevole e poderoso – dice Iurato – non esprimendo alcuna valutazione di merito al riguardo, se ne evidenzia la tempistica. Come non considerarla funzionale alle prossime elezioni? Come non dubitare della valenza propagandistica di questa manovra varata a fine mandato e che interviene pesantemente sull’assetto dell’intero territorio comunale, nella consapevolezza – ha detto ancora la Iurato – che saranno altri ad occuparsene?” Il candidato a sindaco della lista “Tutti per Santa Croce” dice che l’evoluzione dello strumento urbanistico, getta qualche ombra sulla bontà dell’operazione. “Invito la cittadinanza a non cadere nel tranello teso dall’amministrazione – spiega Piero Mandarà, candidato della lista civica Tutti x Santa Croce -. Modificare il Prg a poche settimane dal voto è un’operazione sospetta e totalmente fuori luogo. Non perché lo strumento urbanistico non necessiti di aggiustamenti ha detto ancora Mandarà -, ma perché l’amministrazione ha avuto tutto il tempo, nel corso degli ultimi dieci anni di legislatura, per agire in tal senso. Affannarsi negli ultimi sessanta giorni è una forzatura”.

Passalacqua Spedizioni Ragusa 62 Carpedil Battipaglia 31

Ottavo successo consecutivo della Passalacqua Spedizioni Ragusa che, pur priva dell’apporto di Silvia Sarni e con Mara Buzzanca costretta a lasciare quasi subito il parquet, ha superato in scioltezza una Carpedil Battipaglia che è rimasta in partita solo per i primi minuti. Il tabellino della Passalacqua: Buzzanca, Mazzone 12, Chimenz 4, Carnemolla 2, Machanguana 24, Sarni ne, Bestagno 11, Kouznetsova 5, Manzini 4, Valerio. All. Marco Savini.

GIOVANI FLI, SABATO IL CONGRESSO

I giovani di Futuro e Libertà di Ragusa celebrano il loro Primo Congresso Provinciale. Sabato 10 marzo, alle 18, presso i locali di via Giovanni Meli 22, nei pressi di Piazza Cappuccini a Ragusa, Generazione Futuro Ragusa eleggerà il Coordinatore e il Direttivo Provinciale. Invitate al congresso tutte le altre forze politiche della città e della provincia per dare il loro saluto. I lavori del congresso saranno aperti dall’on. Fabio Granata, Vice Coordinatore Nazionale Fli, e presieduti da Alberto De Luca, componente della Direzione Nazionale di Generazione Futuro e dell’Ufficio Politico Regionale di Fli Sicilia. I componenti del direttivo provvisorio, un gruppo di 10 ragazzi che ha retto la giovanile fino ad adesso, nella gestione commissariale coordinata da Simone Digrandi, presenteranno tutte le loro proposte ed attività.

Allarme Federfiori Confcommercio “NO ALL’ABUSIVISMO DILAGANTE NEL SETTORE”

Il presidente provinciale del sindacato fioristi Confcommercio, Giovanni Salerno, dopo la riconferma del mandato per i prossimi tre anni, assieme ai componenti del direttivo, ha intenzione di avviare una forte azione di sensibilizzazione e sollecitazione delle autorità di controllo competenti per contrastare il fenomeno dell’abusivismo che coinvolge l’intero settore. “Abbiamo allo studio – prosegue Salerno – una serie di iniziative con l’obiettivo di sollecitare controlli mirati da parte dei sindaci e della Guardia di Finanza. Nonostante gli appelli lanciati più volte per favorire l’emersione da questa situazione di irregolarità, i risultati non sono stati confortanti. E allora, proprio perché è necessario che tutti rispettino le regole, abbiamo deciso di lanciare una vera e propria campagna contro l’abusivismo”.

Congresso provinciale Acli Eletti a Ragusa i delegati

“Dobbiamo creare una rete e collaborare con gli attori pubblici e privati del territorio”. Messaggi forti e decisi quelli arrivati a conclusione dei lavori del 23esimo congresso provinciale delle Acli di Ragusa nel corso del quale sono stati eletti i componenti del Consiglio provinciale e i delegati ai congressi regionale e nazionale. Il congresso, aperto dal presidente provinciale uscente, Rosario Cavallo, ha visto il segretario organizzativo, Simona Licitra, intervenire con una relazione sul tema delle radici storiche. “Per risollevarci da questa crisi – ha spiegato – occorre partire da ciò che l’ha generata e quindi recuperare la dimensione etica della nostra società a cominciare da una maggiore attenzione al suo nucleo costitutivo: la famiglia e le relazioni che al suo interno si snodano”. A presiedere i lavori Pasquale Orlando, segretario nazionale Fap Acli.

Calcio Eccellenza Sconfitta esterna per il Vittoria, il Modica supera l’Avola

Sconfitta esterna per il Vittoria che ha dovuto cedere per 4-1 contro il Due Torri. La rete degli ipparini è stata segnata da Dal Piva (che aveva sbloccato il risultato al 9′). Storia diversa per il Modica che ha vinto in trasferta contro il Real Avola. La rete dei 3 punti è stata segnata da Raciti quando mancava poco allo scadere dei 90 minuti di gioco.

Calcio Eccellenza COMISO – ACICATENA 2-1

Successo in rimonta per i verdearancio di mister Borgese contro l’Acicatena. Ospiti in vantaggio al 12′ con Aleo. Il pareggio dei padroni di casa al 38′ con Giallongo (gol da cineteca con un tiro da notevole distanza). Poi, al 42′, è stato Sammito a regalare i tre punti al Comiso grazie ad un tiro da fuori area.

Calcio Eccellenza RAGUSA – A. CALTAGIRONE 4-0

Ragusa solo in testa alla classifica del campionato di Eccellenza grazie al poker di reti rifilato all’Aquila Caltagirone e al contemporaneo pareggio del Messina in trasferta a Trecastagni (0-0). Due punti di vantaggio in classifica per il Ragusa a due giornate dal big match del 18 marzo che vedrà al Selvaggio l’undici di Pino Rigoli affrontare proprio il Città di Messina. Nella partita di domenica il bomber Arena ha messo a segno una doppietta: il primo goal al 39′, su assist di Bonaffini che ha messo l’attaccante ragusano a tu per tu con il portiere ospite; il secondo goal, a tempo praticamente scaduto, su cross rasoterra di Costanzo e con pregevole colpo di tacco. Le altre due reti sono state messe a segno da Costanzo al 53′ su punizione e da Saraniti al 56′ con colpo di testa su suggerimento di Gona. Domenica il derby col Vittoria.

Rogo nel deposito farmaci e rifiuti dell’ospedale Maggiore di Modica

Potrebbe essere stata una sigaretta non spenta la causa che ha innescato l’incendio nel locale dell’ospedale Maggiore di Modica utilizzato come deposito temporaneo dei rifiuti del nosocomio. Il rogo è scoppiato dopo le 15 di domenica. Le squadre operative del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Modica e della sede centrale di Ragusa sono giunte sul luogo alle 15.36. L’intervento di spegnimento delle fiamme è stato rapido ed ha evitato che si verificassero disagi al normale svolgimento delle attività ospedaliere, e soprattutto che si rendesse necessaria l’evacuazione dei pazienti ricoverati nei vari reparti. Alle 17.00 il fuoco era stato già domato: per tutto il pomeriggio una squadra di vigili del fuoco è rimasta nel sito per eseguire le necessarie verifiche. Gli accertamenti del caso sono stati fatti anche dalla Polstato e dai Vigili urbani di Modica.

A Ragusa primo corso di “Musicoterapia sui sentieri dell’arte”

Si aprono nel capoluogo le iscrizioni al primo corso di “Musicoterapia sui sentieri dell’arte” rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni, condotto dalla pedagogista e musicoterapeuta Gabriella Campo. Le prime lezioni gratuite e aperte a tutti, si terranno martedì 6 e giovedì 15 marzo, alle ore 17.00, nella sede Masd, in via Demostene 52, a Ragusa. Info: 328.6555006.

Nova Virtus Ragusa 50 Ranieri Soverato 53

Niente replica della vittoria dell’andata e preziosissimi punti persi dai ragusani contro Soverato, la rivale diretta nella lotta per i play out. La gara ha detto poco sotto l’aspetto tecnico (molti errori, anche da sotto, da entrambe le parti, palle facili perse in attacco, parecchia imprecisione nei passaggi) ma è stata comunque accesa nel tono agonistico. I primi due quarti sono stati caratterizzati da un costante equilibrio, con i locali sempre ad inseguire riuscendo a contenere il distacco in termini estremamente ridotti. Dopo il riposo lungo i catanzaresi hanno piazzato un break che li ha portati a più sette, ma l’orgoglio dei ragazzi di casa, spinti da un Cassì dalla mano calda e da un Mammana particolarmente incisivo ha ripreso in mano la gara grazie ad uno spettacolare 10-0 accolto con grande entusiasmo dal pubblico. Poteva essere la svolta decisiva dell’incontro, ma nel momento cruciale una decisione dell’arbitro Pirrone (fallo apparso inesistente) seguito da un tecnico contestatissimo dal pubblico ha riportato avanti gli ospiti, che hanno chiuso il tempo con un più sei. Nel minuto conclusivo tre errori consecutivi nelle bombe da parte locale, un discutibile fallo e l’ultimo, tentativo da tre. Il tabellino: Cassì 14, Distefano M. 2, Iurato 8, Salafia, Canzonieri 2, Emmolo 8, Terrana, Giarrusso 3, Mammana 13, Pellegrino.

RAGUSA, ESPURGO POZZI NERI. LA PROTESTA DEL PD

Sala consiliare di Palazzo dell’Aquila a Ragusa riempita da tanti cittadini che hanno preso parte alla protesta promossa dal Pd contro il caro tasse. La protesta di venerdì pomeriggio è stata focalizzata, in modo specifico, sull’aumento dei costi per l’espurgo dei pozzi neri. Da 16 euro si è passati a 62 euro. I cittadini presenti a palazzo di città hanno chiesto la realizzazione della fognatura nelle aree dove risiedono. “E’ stata una prova di democrazia – afferma il segretario del Pd di Ragusa, Giuseppe Calabrese -, una protesta civile e partecipata. La proposta del Pd, votata dall’assemblea dei cittadini, è di ridurre da 62 a 28 euro l’intervento di espurgo. Stiamo parlando di una proposta ragionevole che porta a coprire il servizio all’incirca con il 50% del costo. La proposta è stata consegnata nelle mani dell’assessore al Bilancio, Michele Tasca, che lunedì – ha detto ancora Calabrese – la trasmetterà al sindaco. Speriamo, adesso, nel buon senso del sindaco e della maggioranza. Ancora una volta, abbiamo dimostrato che il Pd si oppone, ma propone. Così come è sempre stato. Nel caso in cui l’Amministrazione comunale rimanesse sulle proprie posizioni, siamo pronti ad ascoltare di nuovo i cittadini e a rafforzare la protesta”.

Incontro a Siracusa con il Ministro Fabrizio Barca

Parteciperanno anche alcune imprese della provincia di Ragusa all’incontro di lavoro sul tema delle prospettive di sviluppo dell’agricoltura del Sud-Est e dell’agroindustria collegata che il Ministro della coesione territoriale, prof. Fabrizio Barca, terrà lunedì mattina a Siracusa. Al tavolo della riunione parteciperanno anche i presidenti delle due Camere di Commercio di Ragusa e Siracusa, Sandro Gambuzza e Ivan Lobello, oltre al rappresentante della fondazione Res, prof. Carlo Trigilia, studioso che da tempo collabora con le due Camere e che ha dedicato grande attenzione alla problematica dello sviluppo strategico dell’area della Sicilia sud-orientale. All’incontro siracusano, una delle tappe del viaggio istituzionale del Ministro Barca in Sicilia, saranno evidenziate le situazioni complesse che il comparto agricolo ed agro-industriale siciliano sta oggi vivendo provando a individuare percorsi condivisi per una ripresa, nei diversi ambiti dall’orticoltura alla frutticoltura, alla trasformazione conserviera dei prodotti di eccellenza, alla loro commercializzazione, al comparto lattierocaseario, ai temi del vino e dell’olio, anche in funzione ed in relazione alle scelte della politica agricola europea.

RAGUSA, DIOCESI IN FESTA PER IL PROPRIO VESCOVO

“Il Vescovo è nella Chiesa e la Chiesa è nel Vescovo”. Proseguono gli appuntamenti in occasione dei due anniversari di ordinazione del nostro Vescovo (50° ordinazione sacerdotale e 10° di ordinazione Episcopale). Lunedì 5 marzo e martedì 6 marzo, monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano e Presidente della commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, sarà il relatore di un interessante incontro dal tema “Il Vescovo è nella Chiesa e la Chiesa è nel Vescovo”. I due appuntamenti si terranno il 5 marzo alle ore 20 a Vittoria presso la Sala Golden Hall, e il 6 marzo alle ore 20 a Ragusa, presso il Cine-Teatro Don Bosco.

Vittoria, il plesso staccato della Caruano sarà intitolato ad Angelo Campanella

“Lunedì 5 marzo 2012 – ricorda l’assessore comunale di Vittoria alla Pubblica istruzione Piero Gurrieri – ricorrerà il decimo anniversario della prematura scomparsa di Angelo Campanella, avvocato penalista di grande spessore e consigliere comunale del nostro Comune nelle consiliature del 1956, del 1960, del 1964, del 1980 e del 1985. Recependo l’invito lanciato unanimemente dal Collegio dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia Caruano, invito accolto dal Consiglio di Circolo del medesimo istituto scolastico, ho dato mandato – ha detto l’assessore Gurrieri – alla Direzione comunale competente di trasmettere con sollecitudine alla Giunta comunale, per la relativa adozione, la proposta deliberativa di intitolazione dei plessi staccati della stessa scuola primaria e dell’infanzia alla memoria dell’illustre concittadino. In un momento storico come l’attuale, nel quale – ha detto ancpra Gurrieri – i valori della partecipazione e della gratuità dell’impegno sociale e politico sembrano in parte aver perduto quella centralità che ad essi compete, abbiamo bisogno di fare memoria di quelle personalità che hanno dato lustro alla storia recente della nostra città. Per questo, in piena comunanza di intenti con il sindaco, abbiamo ritenuto di accogliere entusiasticamente questa proposta, riconoscendo nella figura dell’avvocato Campanella un esempio evidente di un modo virtuoso di pensare e di praticare la politica, che, tra le attività dell’uomo, è sicuramente una delle più nobili in quanto diretta a promuovere il bene comune ed a costruire nei territori modelli più avanzati di civiltà, progresso sociale e pace. La circostanza, poi, – ha detto ancora Gurrieri – che sia un plesso scolastico ad essere intitolato alla memoria di questo nostro illustre concittadino, assume una valenza paradigmatica del tutto particolare, costituendo un segnale diretto soprattutto alle giovani generazioni, cui tutti noi affidiamo il compito di intestarsi, tra qualche anno, il compito di determinare, con il loro impegno, ulteriori passaggi di crescita di una comunità che ha sempre saputo, nella memoria delle proprie straordinarie tradizioni, tenere testa alle continue sfide della storia”, conclude l’assessore comunale di Vittoria, Gurrieri.

SCICLI, SALVATORE COCO TRIONFA NELLA GRANFONDO

E’ Salvatore Coco il vincitore della IV Granfondo Città di Scicli – Trofeo Banca Agricola Popolare di Ragusa. Coco è riuscito ad abbassare di 5 minuti il tempo che aveva fatto registrare lo scorso anno Luca Gullotta: 3 ore, 16 minuti e 13 secondi, tanto è bastato all’atleta del team “Città di Misterbianco” per tagliare il traguardo, contro le 3 ore 21 minuti e 43 secondi del vincitore della scorsa edizione Luca Gullotta. Salvatore Coco ha viaggiato ad una velocità media di 38,221 km/h. 417 gli atleti che hanno preso parte alla gara, dando vita ad una bella competizione sportiva che, partendo da Scicli, ha toccato diversi altri comuni della provincia iblea. Il primo a tentare la fuga nei pressi di Ragusa Ibla è stato Angelo Mortillaro, del team “Cicli Massari”, ma dopo qualche km è stato ripreso dal gruppo inseguitore, composto da circa 80 atleti. Il gruppo di testa si è sfaldato solo a pochi km dall’arrivo. Una manciata di centesimi di secondo tra il vincitore Coco e il secondo classificato Andrea Beconcini del team “Maggi Ecomix”. Gradino più basso del podio per Fabio Alessi del team “Rubino-Romeo Augusta”. Prima della premiazione, il presidente Mimmo Cucuzza, ha consegnato un assegno di 500 euro, a Roberto Vernuccio, responsabile dell’associazione Onlus Piccolo Principe “perché questa manifestazione – ha dichiarato Cucuzza non vuole essere solo sport, ma anche cultura e solidarietà”. Anche quest’anno agli atleti premiati è andata, oltre alla scultura in pietra realizzata da Giuseppe Sammito, una cesta con prodotti ortofrutticoli e il libro “Scatti di Gioia”, realizzato da Renato Iurato. Al vincitore anche l’ambito trofeo Banca Agricola Popolare di Ragusa.

Scroll To Top
Descargar musica