06-11-2025

TERZO ORDINE FRANCESCANO RAGUSA, NOVIZI ALL’ANGELO CUSTODE

Sabato 11 grande festa nella parrocchia dell’Angelo Custode di Ragusa. Durante la Santa Messa delle ore 18 quattro persone hanno promesso di seguire la Regola di San Francesco per entrare, fra un anno, nel Terzo Ordine Francescano. Gianni Mazza, Pippo Antoci, Lina e Pina Cascone seguiranno un percorso di fede e di carità verso i fratelli che li porterà a far parte della grande famiglia francescana. Sempre durante la celebrazione serale di sabato 11, Salvatore Burrometo, Irene Cafiso, Mariacarmela Di Rosa, Giuseppe Di Rosa, Giulia Boscarino, Chiara Boscarino, Gianluca Tidona, Ersilia Divita, Francesca Pelligra, Damiano Gurrieri hanno aderito alla Gi.Fra., la Gioventù Francescana, ovvero il gruppo giovanile della spiritualità francescana. L’intera comunità parrocchiale ha accolto con gioia l’evento e accompagnerà i quattro novizi del Terz’Ordine e i giovani della Gi.Fra. durante questo anno di formazione. Fra’ Angelo Sparacino, che ha celebrato la funzione religiosa, e fra’ Damiano hanno consegnato ai quattro novizi la Regola francescana e ai ragazzi della Gi.Fra. il Tau, la croce di Francesco. L’Ordine Francescano Secolare è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, mediante una Professione solenne, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di San Francesco, nel proprio stato secolare, osservando una Regola specifica approvata dalla Chiesa. L’Ofs è una delle tre componenti fondamentali della grande Famiglia Francescana che è costituita dai tre Ordini costituiti da San Francesco: il Primo Ordine (i frati), il Secondo Ordine (le religiose contemplative) e il Terzo ordine (i secolari e numerose forme di religiosi e religiose impegnati in attività apostoliche – Tor – che si sono formate dal filone principale dei secolari). Anche il presidente emerito Oscar Luigi Scalfaro, da poco venuto a mancare, ha fatto parte del Terzo Ordine Secolare.

SAN VALENTINO PER GLI SPOSI

Tutti insieme per celebrare San Valentino, ma soprattutto per celebrare l’amore di coppia. Coppie in “formazione” che stanno seguendo un cammino verso il matrimonio. E’ stato il vescovo, Paolo Urso, a tenere una relazione in occasione della prima edizione della Festa diocesana dei fidanzati. L’appuntamento si è tenuto nel salone della chiesa Preziosissimo sangue. Il vescovo Urso ha incontrato i fidanzati e le coppie animatrici dei corsi di preparazione al matrimonio. Il presule ha offerto alcune riflessioni sul tema: “Dio educa alla libertà relazionale”. Grande impulso nell’organizzazione della festa è stata data dai coniugi Giancarlo e Giovanna Sgarioto, responsabili dei corsi pre-matrimoniali. Una festa vissuta con grande entusiasmo, con momenti di musica, di riflessione, di gioco e di fraternità. Una risposta a quanti, e non a torto, vedono in questa festa l’ennesima occasione per consumismo e momenti esteriori, senza ripensare a quello che è il vero valore della ricorrenza. Non a caso, l’invito era rivolto a quanti “vogliono celebrare l’amore aspettando San Valentino”.

Tenta di abusare di una bimba, denunciato quarantenne

Gravissime accuse per un uomo di Rosolini, residente a Pozzallo. Il 40enne, M.C. le sue iniziali, è stato segnalato alla Procura di Modica per tentati abusi su una bambina di dieci anni. L’uomo, un commerciante, avrebbe attirato la piccola nel suo negozio di abbigliamento, cercando di abusare di lei. La piccola, però, era riuscita a fuggire e a raccontare tutto ai genitori.

Vittoria, partecipazione Bit all’insegna del risparmio

Il Comune di Vittoria approda alla Borsa internazionale del turismo, che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 febbraio 2012, ma il sindaco Nicosia ci tiene a precisare che non ci saranno costi per la comunità. “Partecipiamo alla Bit di Milano, ritenendo importante il turismo, in una forma che non creerà alcun dispendio, cioè senza inviare alcun amministratore, affidandoci a quelle che saranno le rappresentanze in loco che la Provincia metterà in mostra; noi abbiamo semplicemente inviato, oltre a del materiale promozionale, un congruo numero di bottiglie di vino Cerasuolo, avendo visto il grande successo che l’anno scorso hanno ottenuto i prodotti enogastronomici che, per quanto ci riguarda, sono il pomodoro Ciliegino ed il vino Cerasuolo. Una partecipazione, quindi, attiva, – scrive il sindaco Nicosia – ma all’insegna di quel risparmio che stiamo cercando di attuare in tutti i settori dell’ente; alla Bit 2012 non parteciperanno, infatti, amministratori o funzionari, proprio perché la situazione – conclude il sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia -, è estremamente critica”.

Camera di Commercio Ragusa. Costituite 3 commissioni consiliari

Per una maggiore funzionalità della propria struttura organizzativa, sono state nominate alla Camera di Commercio di Ragusa tre commissioni consiliari permanenti aventi il compito di esprimere pareri e suggerimenti sulle materie di competenza sia nei confronti del consiglio camerale che della giunta, organo esecutivo dell’ente. La commissione “finanze, bilancio e patrimonio” è coordinata da Giambattista Cascone. Giuseppe Cascone è chiamato a coordinare la commissione “programmazione negoziata e sistema infrastrutturale” mentre della commissione “promozione e marketing territoriale” si occupa di coordinarla Salvatore Digiacomo.

RUGBY GIOVANILE, IL PADUA SUGLI SCUDI

Gli amanti del rugby e i tifosi del Padua Ragusa hanno avuto la conferma che il lavoro ben fatto, quello che si fa non solo col fisico, ma anche con la mente e col cuore, dà i risultati sperati. I primi a scendere in campo domenica mattina sono stati i ragazzi dell’Under 16, contro i Briganti di Librino Catania. Più che in un campo di rugby sembrava di essere in un terreno dove erano state assemblate tante piccole piscine, un misto di acqua gelida e fango, che ha reso il pallone molto scivoloso e, di conseguenza, difficile da controllare. La partita è finita 39 a 5 ed ha avuto come indiscusso protagonista il Padua, che è passato in vantaggio fin dalla prima azione con Alessandro Cappa, seguito a ruota da Ottavio Modica (una sola meta trasformata). A mezzogiorno in punto è stata la volta dell’Under 20 contro lo Sguna rossa Catania. Sembra di rivedere il precedente incontro: Padua all’attacco, avversari in difesa. 74 a 0 il risultato finale. Man of the match Giuffrè, per le mete realizzate e per la concretezza del suo gioco.

La Protezione civile regionale finanzia intervento sul ponte Biddemi per il miglioramento statico

Finanziato dal Dipartimento regionale della Protezione Civile per un importo di 207 mila euro il miglioramento statico della struttura del ponte sul torrente Biddemi, sito al km 3,000 della s.p. 36, la Santa Croce-Marina di Ragusa. Il ponte ha la funzione di permettere l’attraversamento dell’alveo del torrente che individua il confine tra i territori comunali di Ragusa e di S. Croce Camerina. Il Piano di Protezione Civile del Comune di Ragusa, individua la strada provinciale 36 tra le strade di interesse intercomunale strategicamente importanti in casi di emergenza, quale via alternativa alla strada provinciale n. 25 per raggiungere Ragusa (percorso SS.PP. 36, 124 e 60) e quale via per collegare il Comune di Santa Croce Camerina alla frazione di Marina di Ragusa, in alternativa alla litoranea.

La stagione di Cicli Massari inizia con la vittoria di Enrico Di Martino

Ottimo inizio della nuova stagione per la Cicli Massari Ragusa Frw. La squadra iblea, ad Avola, nella prima gara regionale del 2012, ha ottenuto grandi risultati non solo grazie alla preparazione dei vari componenti del team, ma soprattutto grazie alla capacità dell’intero gruppo di gestire al meglio l’andamento della competizione. Primo posto per Enrico Di Martino che sin dal primo giro si è piazzato in testa vincendo per distacco la gara riservata ai giovani. Buoni risultati anche per Gianni Gulino, quinto posto assoluto nella prima partenza, Alberto Di Pasquale e Maurizio Mezzasalma, rispettivamente quinto e settimo posto assoluto nella seconda partenza. “Siamo soddisfatti di questo grande risultato – dice il presidente Franco Massari – perché ci ripaga del grande lavoro di preparazione effettuato in tutti questi mesi”.

Sarà Roberto Ammatuna il candidato a sindaco del Pd a Pozzallo

Con il 62,64% dei consensi, 1756 voti su di un totale di 2803, Roberto Ammatuna è stato scelto dagli elettori a candidato sindaco di Pozzallo alle prossime consultazioni amministrative. Un risultato dignitoso è stato ottenuto dagli altri due contendenti: Pino Asta e Uccio Agosta. La partecipazione alle primarie del Pd svoltesi il 12 febbraio, è stata caratterizzata da una affluenza massiccia, segno dell’interesse degli elettori e del grande seguito che gode la coalizione che sarà guidata da Roberto Ammatuna. “Attorno a questo primo importante risultato, si lavorerà per ampliare la coalizione esistente cercando di coinvolgere nel progetto di rinascita della città le migliori intelligenze – sottolinea l’on. Ammatuna – e le forze sane che vogliono condividerlo”. Il segretario provinciale del Pd Salvo Zago sottolinea che “da questa prova esce confermata la validità di questo istituto delle primarie, che rimangono uno strumento importante quando non si riesce in altro modo a convergere su una candidatura unitaria e condivisa”. “Ciò per assicurare alle amministrative di maggio – continua il segretario Zago – il successo di questa coalizione che si propone come alternativa alla giunta uscente per il rilancio di Pozzallo, sull’orlo del dissesto economico, oltre che politico”.

Occasioni di finanziamento per l’imprenditoria femminile

Finanziamenti legati all’imprenditoria femminile per investimento e gestione aziendale. Fino a trentamila euro in massimo 84 mesi al tasso variabile del 3,88% e fisso del 4,47% per quanto riguarda la gestione aziendale, fino a 100.000 euro in massimo 84 mesi al tasso variabile del 3,88% e fisso del 4,47% con pagamento diretto al fornitore o dietro presentazione di fatture quietanzate per quanto riguarda gli investimenti. Sono le nuove vantaggiose occasioni fornite da Artigiancassa di cui dà notizia Cna Impresa Donna. “Per quanto riguarda le donne imprenditrici – afferma il presidente del Comitato, Carmela Dipasquale – c’è la possibilità di bloccare il pagamento delle rate per un massimo di 12 mesi in caso di gravidanza e la possibilità di finanziare il costo di una baby sitter sino al settimo anno di età del figlio. Si tratta di ghiotte opportunità riservate anche ai nostri associati che possono essere approfondite nei nostri uffici, alla sede Cna di via Psaumida, – sottolinea la Dipasquale – oppure contattando telefonicamente lo 0932.686144”. Oltre ai tassi di interesse altamente competitivi, validi fino a giugno del 2012, i prodotti sono interessanti per la velocità dei tempi di erogazione. In particolare si tratta di sette giorni lavorativi per la delibera di affidamento e massimo 20 giorni per l’erogazione.

Vivaisti iblei al “Miflor Plantarum”

Anche quest’anno, una delegazione di vivaisti della provincia di Ragusa ha partecipato a “Miflor Plantarum”, il salone professionale del florovivaismo del Mediterraneo tenutosi dal 10 al 12 febbraio a Catania. La delegazione iblea era guidata dal presidente di Federvivai, Enzo Maugeri, che ha dichiarato: “in un momento di crisi come quello attuale devono essere colte tutte le occasioni per confrontarci con nuove sfide”.

RUGBY SERIE C AQUILE DI ENNA – PADUA 9-22

Con il successo sul campo delle Aquile di Enna, il Padua vince il campionato a dodici anni di distanza dall’ultima volta. Per aggiudicarsi il titolo i ragusani non speravano solo in una larga vittoria ma anche in una contemporanea sconfitta del Barcellona, avvenuta contro le Aquile del Tirreno per 23 a 15. Proprio contro quest’ultime il Padua giocherà domenica prossima.

Piccola Industria in campo per la “Questione Banche”

Fra le priorità programmatiche che il nuovo Comitato Piccola Industria di Confindustria Ragusa, dal 20 gennaio guidata dal presidente Giorgio Cappello, si è data per il prossimo biennio 2012-2014, un posto particolare ha l’impegno per rilanciare, in un momento di grave crisi finanziaria, il difficile rapporto di collaborazione fra banche e piccole e medio imprese. Il Comitato ha istituito un gruppo operativo di studio, che ha già avviato la ricerca di interlocuzioni con il mondo del credito e della finanza, ricevendo la settimana scorsa il direttore filiale imprese di Ragusa di Banca Intesa San Paolo, Michele Lombardo, con cui è stato individuato un percorso comune che possa andare incontro alla domanda di linee di credito privilegiate e di agili strumenti finanziari e soluzioni per la crescita e il riposizionamento competitivo delle Pmi.

TRIANGOLARE DI BENEFICENZA

Lodevole iniziativa della New Team Ragusa. La società del presidente Giovanni Vitale ha organizzato sabato un triangolare di beneficenza coinvolgendo nell’iniziativa l’Atletico Scicli e la rappresentativa regionale dei Vigili del Fuoco. I fondi raccolti sono stati destinati all’Unicef. A vincere simbolicamente il torneo è stata la New Team (3-1 contro i Vigili del Fuoco e 2-0 con l’Atletico Scicli; nel terzo incontro l’Atletico Scicli ha vinto ai calci di rigore contro la rappresentativa dei Vigili del Fuoco 4-1). A fine triangolare foto ricordo e coppe e targhe per tutti i partecipanti che hanno sfidato anche le basse temperature pur di dar vita ad una festa del calcio. I tre incontri di 45′ ciascuno saranno trasmessi da Tele Nova.

Basket, serie C MARSALA – NOVA VIRTUS 66-70

Vittoria esterna per la Nova Virtus di Gianni Recupido. Il quintetto ibleo ha conquistato due punti in quel di Marsala, risollevando la classifica. Questo il tabellino: Cassì 14, Distefano M. 2, Iurato 6, Emmolo 5, Salafia n.e., Canzonieri 11, Terrana 11, Distefano E. 4, Mammana 17, Cascone n.e.. All. Recupido.

IBLA, CROLLO MURETTO DI CONTENIMENTO. LA TESTIMONIANZA DI UNA RESIDENTE

Un tuono spezza il silenzio del primo pomeriggio di sabato scorso. E la proprietaria di un immobile su due piani, situato in via Aquila Sveva, la cui veranda si affaccia sulla panoramica di Ibla, dal fragore capisce che proprio un pezzo della sua veranda, è caduto giù, su via Ottaviano. E’ accaduto ad Ibla, alle 15.15 circa di sabato. Uno dei muri di contenimento dei terrazzamenti esistenti nel costone sud, che delimita la panoramica, ha ceduto. Potrebbero essere state le piogge copiose a provocare il crollo del muretto a secco, che di conseguenza ha fatto cadere giù parte della veranda della casa, che era nell’area soprastante il muro. Ma sulle cause del cedimento, né la Protezione civile comunale, né i Vigili del Fuoco, allo stato attuale si pronunciano. “E’ necessario eseguire un nuovo sopralluogo per stabilire la causa del crollo”, spiega il comandante della Polizia municipale di Ragusa, Rosario Spata, che insieme al responsabile della Protezione civile comunale, l’ingegnere Raniolo, e ai Vigili del fuoco, sabato ha eseguito un primo sopralluogo. Questa accurata verifica tecnica avverrà lunedì mattina, probabilmente alla presenza dei tecnici del Genio civile. Quando è avvenuto il crollo, fortunatamente, lungo via Ottaviano, non c’erano né passanti né automobili. “Una vera casualità – racconta la signora Schininà, residente in via Aquila Sveva – di solito lungo quel tratto, passano sempre turisti, ci sono auto posteggiate. Grazie a Dio, è andato tutto bene”. Ma adesso in via Aquila Sveva nessuno si sente al sicuro. Perché se ha ceduto quel muretto a secco, nessuno può escludere che accada di nuovo, magari pochi metri più in là. “La situazione sarà monitorata attentamente”, rassicura il vice sindaco Giovanni Cosentini. Ma già domenica i residenti del quartiere avevano timore perfino a posteggiare le auto lungo il margine di via Sveva. Questa strada infatti, poggia sul costone, e sotto di essa, vi sono altri orti, quindi terrapieni, e altri muretti a secco. “La mia casa è solidissima – spiega la proprietaria dell’immobile, la cui veranda in parte è crollata insieme al muretto – e fra l’altro il terreno che è caduto giù sulla via Ottaviano, era abbastanza asciutto”. In questa area di Ibla, le criticità sono tante. E’ risaputo infatti, che da anni esistono dei fondi per il consolidamento del costone Sud, che ricade nell’area del Pai, cioè il piano di assetto idrogeologico. Questi soldi non sono stati mai utilizzati. Pochi mesi fa, un altro muretto che insiste su questo costone, non molto distante dalla zona del crollo di sabato, ha ceduto. Anche in quella occasione le pietre sono cadute giù su via Ottaviano e per fortuna, pure allora, non c’erano né passanti né automobili in sosta. Che il versante Sud di Ibla abbia avuto sempre un problema di scarichi di acque, lo sanno pure le pietre. Quando venne riqualificata la Panoramica e fatti i lavori di regimentazione delle acque, i progettisti misero in evidenza la situazione di degrado. “La rete fognaria di drenaggio delle acque di pioggia è frammentata e, a volte, drena anche le perdite di acque nere della rete fognaria, che oltre ad essere fatiscente, è ormai insufficiente a consentire un adeguato smaltimento di acque reflue”, scrissero all’epoca i progettisti. Nemmeno un mese fa, i tecnici del Comune hanno avviato delle ispezioni nelle condotte idriche e fognarie di questa zona.

Calcio, Prima Categoria SANTA CROCE – ORSA 4-1

Niente da fare per l’Orsa Ragusa che contro i cugini del Santa Croce subisce un poker di reti. Per i padroni di casa sono andati a rete: Sferrazza al 7′, Quintana al 51′, Di Vita al 58′ e Brugaletta al 77′. Il gol della bandiera per gli oratoriani l’ha messo a segno Francesco Occhipinti al 79′.

Calcio Eccellenza RAGUSA – COMISO 3-0

Tris di reti per il Ragusa calcio nel derby ibleo contro i verdearancio del Comiso. La partita si mette subito bene per gli azzurri allenati da Pino Rigoli. E’ il 1′ quando Arena si presenta dal dischetto del calcio di rigore per un tocco di mano in area di Ravalli. Il bomber azzurro non sbaglia ed è l’uno a zero per i padroni di casa. Sei giri di lancette e il Ragusa raddoppia. Saraniti dal limite dell’area di rigore lascia partire un tiro di sinistro che s’insacca nell’angolo alto alle spalle del portiere del Comiso Annese. Infine, Saraniti, a due minuti dalla fine del primo tempo mette in rete su un capovolgimento di fronte. E’ il tre a zero che vale i tre punti per il Ragusa e il mantenimento del primo posto in classifica. Per il Comiso di Borgese il rammarico per essere andato sotto subito e non aver potuto esprimere a pieno il proprio gioco.

INCIDENTE SULLA RAGUSA-MODICA

Incidente stradale sabato alle 13 circa lungo l’ex statale 115 al km 331+600. A restare coinvolte sono state una Opel Agila, che procedeva da Ragusa verso Modica, ed una Lancia Y, con direzione di marcia opposta. Ad avere la peggio sono stati i due occupanti l’Opel Agila, il conducente C.G. di 48 anni, residente a Modica, e la passeggera, D.S., anch’ella di 48 anni e residente a Modica; per entrambi 10 giorni di prognosi. Illeso il conducente della Lancia Y, G.G. di 46 anni, residente a Ragusa. Sul posto per i rilievi del caso erano presenti gli agenti della Polizia Stradale di Ragusa.

Basket Femminile FIRENZE – PASSALACQUA RG 49-73

Cinquina per la Passalacqua Spedizioni di Ragusa che vince anche in trasferta in quel di Firenze, contro la Fotoamatore. La squadra ragusana è stata in vantaggio per i primi due quarti, costruendo un distacco di più di trenta punti in venti minuti, poi remi in barca nel terzo quarto e tabellone che alla fine dei 40′ si è fermato sul 49-73. Questo il tabellino delle ragusane allenate da coach Savini: Cappellone, Buzzanca 6, Mazzone 8, Chimenz 4, Carnemolla 7, Machanguana 11, Sarni 4, Bestagno 10, Manzini 13, Valerio 10. La Passalacqua Spedizioni tornerà ad allenarsi martedì per preparare la partita contro il Cus Chieti che, a causa del maltempo, ha saltato le ultime due partite in calendario ed è dunque in una condizione fisica sicuramente più “fresca” delle ragazze di coach Savini.

Scroll To Top
Descargar musica