22-10-2025

30 ANNI DI GEMELLAGGIO TRA CHIARAMONTE GULFI E CLERMONT DE L’OISE

IMG_9508Nell’aula consiliare del Comune di Chiaramonte Gulfi è stata apposta la firma sul rinnovato patto di gemellaggio. E’ stata una semplice cerimonia, introdotta dal presidente del Comitato di Gemellaggio, Giovanni Berretta, cui è toccato il compito di parlare di questo importante anniversario. La sua collega francese Françoise Delaye ha ricordato quella primavera del 1985, quando a Chiaramonte Gulfi, i Sindaci, Cirino Paradiso e André Vantomme firmarono il patto di gemellaggio e le tante iniziative che in tutti questi anni si sono susseguite, rendendo oggi questo patto d’amicizia solido e condiviso da tantissima gente delle due cittadine. Il Vice Sindaco, madame Martine De Chaumont, ha rilevato che seppur si stia vivendo in Europa un momento alquanto difficile, il gemellaggio che si celebra deve essere considerato una missione, un importante progetto per il futuro, per una Comunità europea sempre più coesa e forte. Il Sindaco Vito Fornaro ha definito questo gemellaggio un atto straordinario di condivisione di un percorso comune. Ha poi sottolineato che i gemellaggi riescono sempre ad abbattere i pregiudizi, per poi lanciarsi verso il futuro prossimo, con altre iniziative in grado di rendere sempre più sentito questo incontro amichevole tra le due comunità che hanno creduto e credono su questo Gemellaggio. Subito dopo è stato sottoscritto da tutti e quattro i protagonisti di questo evento, in primis dai due rappresentati delle città di Clermont de l’Oise e Chiaramonte Gulfi il rinnovato patto di amicizia. “Nella certezza, si legge testualmente nella pergamena, che i sentimenti che si sono radicati in un costante rapporto fra le popolazioni dei nostri comuni continueranno a svilupparsi nel tempo, contribuendo all’affermazione di quei principi di solidarietà e fratellanza nei quali costantemente abbiamo creduto e crediamo”. Messa da parte l’ufficialità della serata, alla quale ha partecipato da vero protagonista il senatore, André Vantomme, che da sempre è stato in prima linea nel sostenere questo Gemellaggio, la delegazione francese e le famiglie ospitanti hanno consumato un cocktail. Nei prossimi giorni gli ospiti d’oltralpe avranno modo di conoscere diversi angoli della Sicilia, da Marina di Ragusa, a Siracusa. Poi sarà la volta di Noto e Ragusa Ibla. Tanti anche i momenti per ritrovarsi con la gente di Chiaramonte Gulfi. Una serata sarà anche dedicata alla festa popolare per eccellenza: La Sagra dell’Uva di Roccazzo. La partenza è prevista per mercoledì 23 settembre. La prossima primavera saranno i cittadini chiaramontani a essere ospiti delle famiglie francesi.

Modica: sottoposto alla libertà vigilata andava in giro con un’auto rubata

Immagine (2)Aveva appena rubato un’auto e stava girando per le vie del centro, ma dopo un breve inseguimento da parte di alcuni militari dell’Arma liberi dal servizio è stato fermato ed arrestato. Si tratta di Fausto Di Guardo, classe ’88, nullafacente, già noto alle forze di polizia, e fra le altre cose privo di patente di guida. Erano le 23 quando un cittadino ha chiamato i carabinieri segnalando che aveva da poco subito il furto della propria autovettura. Verso la mezzanotte, quattro Carabinieri liberi dal servizio, che poco prima erano venuti a conoscenza del furto e dei dati dell’autovettura, nel percorrere una delle vie di Modica Bassa, hanno notato il veicolo segnalato provenire dal senso opposto. Immediatamente i 4 militari a bordo di un’autovettura privata hanno invertito la marcia nel tentativo di bloccare il mezzo rubato che, nel frattempo, stava proseguendo la sua corsa. Dopo un breve inseguimento, i Carabinieri hanno raggiunto l’auto rubata bloccandone la marcia e sorprendendo alla guida il Di Guardo che, successivamente è stato condotto presso la Caserma dei Carabinieri. Il giovane che dovrà rispondere di furto di autovettura, guida senza patente perché mai conseguita e trasgressione degli obblighi imposti dalla misura di sicurezza della libertà vigilata cui era sottoposto. Il ragazzo è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari. L’autovettura rubata è stata invece recuperata dai Carabinieri e restituita al legittimo proprietario.

Basket: ufficiale il calendario della Vigor, il 26 settembre esordio a Catania

Rizzo e Cavallo (1)Continua la marcia d’avvicinamento della Vigor Santa Croce Camerina al campionato di Serie C Silver. Il comitato regionale della Fip ha diramato in questi giorni il calendario ufficiale della stagione 2015/16: la Vigor, come previsto, debutterà sul campo del Cus Catania sabato 26 settembre alle 19. Per l’esordio in casa bisognerà attendere, invece, il 4 ottobre, quando al Pala Santa Rosalia arriverà l’attrezzatissima Polisportiva Aretusa (ore 18.30). Il derby d’andata contro la Nova Virtus è in programma a Ragusa l’8 novembre. Nel corso della stagione si giocheranno tre turni infrasettimanali, compreso il match nel giorno dell’Epifania che la Vigor disputerà davanti ai propri tifosi. Anche quest’anno coach Giancarlo Di Stefano farà affidamento su un gruppo la cui età media sfiora appena i 20 anni.

XXII GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER “RICORDATI DI ME” – L’AZIENDA SANITARIA DI RAGUSA PARTECIPA ALLA SECONDA CAMMINATA

morbo-di-alzheimer-600x250In occasione della XXII Giornata Mondiale Alzheimer, il Centro Diurno Alzheimer dell’Azienda sanitaria, in collaborazione con la neonata Associazione dei familiari Afar, organizza domenica, 20 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, a Marina di Ragusa in piazza Duca degli Abruzzi la “2aCamminata”. La Camminata è rivolta ai pazienti ed ai loro familiari, agli operatori del settore e a tutti coloro che desiderano conoscere e capire la malattia di Alzheimer, e cosa significa affrontare e gestire la vita a fianco di una persona che ne è affetta. La passeggiata, alla quale partecipano altre Associazioni (Amunì e Aiad), parte da piazza Duca degli Abruzzi sul Lungomare Mediterraneo, che significa anche godere dell’aria del mare e del paesaggio litorale straordinario, fino al Porto Turistico e ritorno. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 60% di tutti i casi). E’ un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando quell’insieme di sintomi che va sotto il nome di “demenza”, cioè il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione. E’ importante la sensibilizzazione su questa malattia, i dati riportati dall’ultimo Rapporto sono preoccupanti. Nel mondo le persone che hanno superato i 65 anni la frequenza complessiva della demenza è circa del 7% mentre negli 80enni è del 30% circa. In tutto sono 46,8 milioni le persone affette da una forma di demenza. In Italia ci sono 1.241.000 persone con demenza che diventeranno 1.609.000 nel 2030 e 2.272.000 nel 2050. I nuovi casi nel 2015 sono 269.000.

DOPO 45 ANNI GLI ALUNNI DELLA QUINTA C  DELL’ISTITUTO COMMERCIALE DI MODICA SI RITROVANO INSIEME

F.QUINTA.C.a (1)E’ stata senz’altro una serata straordinaria. I componenti del 5 C dell’ Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Archimede di Modica, che hanno sostenuto gli Esami di Stato e conseguito il Diploma di Ragioniere nell’anno 1969/70 si sono autoconvocati per stare insieme e per dare vita ad una “rimpatriata”. Dopo ben 45 anni, dopo essersi “sistemati” ed avventurati ognuno per la propria scelta di vita, ritrovarsi tutti insieme attorno alla stessa tavolata  non è una cosa che capita tutti i giorni. Per alcuni addirittura è stata la prima volta che ci si è rivisti dall’epoca della scuola. L’emozione non è mancata anche perchè,  prima d’ogni cosa,  si è dovuto prendere atto che ben 6 colleghi non c’erano più. Quasi tutti pensionati, ma giovani nello spirito, ognuno ha parlato dei propri progetti futuri ritendo che oggi più che mai la nostra società ha senz’altro bisogno della effervescenza dei giovani, ma non può e non deve privarsi della esperienza di chi ha saputo accumulare, con sufficiente dignità, gli anni che risultato dalla propria carta di identità. Provenienti, oltre che da Modica, da Ragusa, da Scicli, da Ispica e da Pozzallo: Nino Amore, Alberto Azzarelli, Enzo Cavallo, Salvatore Civello, Tury Di Rosa,  Carmelo Donzella, Massimo Fedino, Giorgio Giannone, Saro Gugliotta, Nisi Moltisanti, Angelo Petrigliri, Franco Randone, Stefano Sparatore e Carmelo Trovato. Nella serata dei ricordi e delle rievocazioni, col dovuto massimo rispetto, non sono mancati i riferimenti ai Professori dei quali, con garbo, ma anche con inevitabile ironia, non sono stati ricordati certamente i momenti più qualificati, ma quelle circostanze e quei momenti particolari di cui c’è da ricordare qualcosa che, a suo tempo, ha fatto ridere e divertire.

UNO STUDIO PIANO-ALTIMETRICO PER LA VALLATA SANTA DOMENICA

vALLATA-SANTA-DOMENICA_07L’intento dell’Amministrazione Piccitto è valorizzare il Parco della Vallata Santa Domenica al fine di renderlo fruibile alla collettività. Grazie ad una convenzione sottoscritta tra il Comune ed il Dipartimento regionale sviluppo rurare e territoriale è stato possibile attuare un un intervento di miglioramento e valorizzazione dell’area a a verde del sito in questione. A seguito dei lavori di bonifica di alcune arre della Vallata Santa domenica è stata dettagliatamente verificata l’orografia dei luoghi prima coperti dalla folta vegetazione alcuni dei quali in evidente stato di degrado. Per tale motivo si è deciso quindi di procedere alla realizzazione di uno studio ulteriore ossia un Piano altimetrico del sito.

Etna, una ‘speciale’ scalata

Andrea Giannì e Andrea DevicenziDieci ore sui pedali, una scalata memorabile, la stessa passione per la bici. Il paratleta Andrea Devicenzi e il presidente della Modica Triathlon Bike, Andrea Giannì, si erano dati appuntamento a settembre per un’importante impresa, scalare l’Etna in mountain bike. Dai faraglioni di Acitrezza, dal livello del mare, arriveranno ai piedi del cratere del vulcano Etna, in un primo momento su strada asfaltata per poi proseguire su pietra lavica, in un paesaggio lunare. La scalata, prevista per sabato 19 settembre, rappresenta un evento significativo per entrambi e ci sono voluti mesi di allenamento per riuscire a programmare quest’uscita. Non è nuovo a queste imprese, il paratleta Devicenzi. Non è stata infatti la mancanza di una gamba a impedirgli di intraprendere un’attività agonistica nel ciclismo Paralimpico e nel paratriathlon, con traguardi sempre più duri e difficili. In India, qualche anno fa, ha sfidato già se stesso percorrendo la strada carrozzabile più alta del mondo, con oltre 5.000 metri di altitudine.  L’appuntamento di sabato durerà tutta la giornata – si partirà da Modica già all’alba – e sarà supportato da una guida alpina di Etna Sud che consentirà ai bikers di arrivare fino al bordo del vulcano.

PD ACCHIAPPAVOTI, LA SENATRICE PADUA CHIEDE A RENZI “L’ULTRAUMANO” DI INTERVENIRE

timthumbCi voleva la trasmissione Presa diretta per far capire alla senatrice Venerina Padua chi sono alcuni dei suoi autorevoli “non compagni” di partito. Ora per fortuna si è accorta che, ad esempio, tra le sue fila, ci sono onorevoli come Nello Dipasquale che molta armonia con i valori del socialismo non hanno. Comunque l’importante è che seppur tardivamente una presa di coscienza identitaria ci sia. La Padua oggi scrive a Renzi, uomo che notoriamente rifugge ogni tipo di contaminazione con la destra. Questo il testo dell’accorata missiva. “Caro segretario, ti scrivo la presente per ripeterti ancora una volta (e stavolta l’ultima) che la situazione del Pd regionale siciliano è fortemente intaccata da presenze estranee al percorso da te e da noi seguito da qualche anno a questa parte, che ti vede condurre sia il Pd nazionale che il Governo dell’Italia. Ho già avuto modo di chiederti una personale attenzione e decisione sulla organizzazione del Pd regionale e, di conseguenza, di quelli locali di questo lembo isolano dell’Italia. Capisco e condivido i tuoi forti e ultraumani impegni sul piano politico e governativo e ciò che riesci a condurre con energia, capacità e fantasia idonea alla preesistente situazione politico-sociale dell’intera nazione”. “Con altrettanta limpidezza e fermezza, tuttavia – continua la lettera aperta – devo dirti – sia a nome mio personale che di tanti amici, amiche e compagni – che il livello della “fiumara” ha superato i ponti ed i confini. La precisa ricostruzione delle modalità di conduzione e svolgimento dell’attività “para politica” in ambito siciliano e, particolarmente, riguardante le rappresentanze all’Ars e le gestioni personalistiche di territori di ampia attrattiva, quali Catania, Siracusa e Ragusa, ricavabile dalle inchieste giornalistiche e, oggi, anche televisive, non mi consentono di rimanere inerte e di essere – senza alcuna volontà, scelta o discussione democratica – assimilata a persone e personaggi piombati – a braccia aperte – all’interno del Pd per usi loro non conosciuti ma conoscibili attraverso il loro passato e presente. Ho lavorato e da tempo, senza alcun interesse personale o “familiare”, nell’ambito della Margherita e, quindi, del Pd e vorrei continuare a farlo se tu, quale segretario politico, dirai subito e con chiarezza come il Pd siciliano possa essere condotto e aperto al “nuovo” piuttosto che al “vecchio”. Ti chiedo di farlo subito e con nitidezza, perché il tempo e la gente che ha nutrito fiducia in un partito gestito da persone nuove, giovani e limpide non vengano sopraffatti da sotterranei giochi di convenienza e captazione di voti e adesioni da parte di soggetti che la politica “conveniente” hanno – da tempo – praticato e che, naturalmente, continuerebbero a guardare al “proprio” anziché al “collettivo” interesse”. “Attendo presto, e con ragionevole ansia – conclude la lettera aperta – un tuo personale riscontro alla presente”. Bella lettera, si chiede di ritrovare candore e passione. Solo una cosa non capiamo, che significa impegni ultraumani? Che fa la Padua, sfotte il premier? oppure crede che il segretario presidente  abbia i superpoteri? Vuoi vedere che l’ultimo viaggetto a New York per assistere alla partita di tennis sia stato effettuato con un propulsore infilato nel culo e mantellina con le ali? Ultraumano. Ha le visioni la Padua. Forse la lentezza nella analisi è proprio dovuta a queste immagini fortissime che la colpiscono. Può darsi che persino Nello Dipasquale a lei fosse sembrato un angioletto.

Niente bonifiche per 12 discariche siciliane fuorilegge, scattano maxi multa dall’Europa e due esposti del M5S contro Regione e Comuni

discarica-mazzarNon sono arrivate le bonifiche richieste dall’Europa per le 12 discariche fuorilegge siciliane, scattano una maxi multa da 2,6 milioni di euro e un doppio esposto del M5S alla Procura della Repubblica e alla Corte dei conti contro Regione e Comuni inadempienti. Gli esposti sono stati predisposti dai deputati M5S alla Camera, all’Ars e a Bruxelles, Mannino, Ciaccio, Foti e Corrao, dopo una diffida a vuoto fatta dagli stessi parlamentari alla Regione, per sollecitare la corsa ai ripari.”All’indomani della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea – afferma la deputata a Montecitorio Claudia Mannino – avevamo sollecitato per iscritto l’Assessorato regionale Energia e rifiuti ad intervenire nei successivi sei mesi per mettere in sicurezza le 12 discariche siciliane oggetto della condanna. L’assessore Contrafatto ci aveva rassicurato, affermando che erano stati elaborati degli accordi di programma col Ministero dell’ambiente. Purtroppo l’intervento non è stato né tempestivo né sufficiente, in quanto tutte le 12 discariche risultano ad oggi ancora nell’elenco di quelle non conformi e per il primo semestre del 2015 saremo costretti come siciliani a pagare una multa di 2,6 milioni di euro. Insistiamo sul pretendere che chi nell’amministrare la cosa pubblica sbaglia debba pagare ed assumersi le responsabilità del caso. Per questo abbiamo depositato un esposto alla Corte dei conti affinché possa valutare la responsabilità amministrativa di questo danno erariale di 2,6 milioni di euro”. L’azione dei 5 stelle non si è fermata alla Corte dei conti. “Stiamo depositando pure – continua la Mannino – un esposto presso la Procura di Palermo per omessa bonifica, un reato previsto dalla legge varata recentemente grazie alla proposta del nostro collega Salvatore Micilllo. La prossima scadenza è il 2 dicembre 2015, momento in cui la Commissione Europea quantificherà la prossima sanzione semestrale. Vedremo cosa riusciranno a fare Regione e Comuni nei prossimi 3 mesi e saremo pronti a segnalare ogni ulteriore responsabilità alla Corte dei conti”. Le 12 discariche abusive siciliane nel mirino dell’Europa sono queste: San Filippo del Mela (contrada sant’Agata), Cammarata (contrada San Martino), Racalmuto (Oliva Troiana), Siciliana (Contrada Scalilli), Leonforte (contrada Tumminelli/Granfonti), Augusta (Campo sportivo), Augusta (Rada di Augusta), Paternò (contrada Petulenti Scillicone), Monreale (contrada Zabbia), Mistretta (contrada Muricello), Cerda (Contrada Caccione), Priolo (Penisola Magnesi)

RAGUSA, COPIOSA PERDITA D’ACQUA IN VIA TONIOLO

Perdita d'acqua in via TonioloUna copiosa perdita d’acqua si registra in via Giuseppe Toniolo, alle spalle di via Aldo Moro, nei pressi di via Feliciano Rossitto. A denunciarlo è il presidente dell’associazione Ragusa in Movimento, Mario Chiavola, che ha raccolto la segnalazione di alcuni cittadini. “Addirittura – afferma Chiavola – siamo in possesso di un video in cui si evince chiaramente che l’acqua gorgoglia visto che il guasto e la rottura della tubatura idrica sembrerebbe essere molto importante. Ecco perché chiediamo all’assessore alle Manutenzioni di intervenire il prima possibile per cercare di risolvere una questione urgente così come era accaduto, qualche settimana fa, ma in quel caso con riferimento alla fognatura, in piazza Carmine. L’importante, però, è che si intervenga il prima possibile. Sono certo che, al pari del caso di piazza Carmine, anche stavolta l’intervento da parte del Comune sarà tempestivo”.

30 ANNI DI GEMELLAGGIO CHIARAMONTE – CLERMONT DE L’OISE

vantomme_andre01023lE’  arrivata una folta delegazione di cittadini francesi di Clermont de l’Oise. La visita che si protrarrà per una intera settimana, cade proprio nell’anno in cui si celebra il trentennale rapporto d’amicizia tra le due comunità locali. Fu proprio nel 1985 che i due sindaci dell’epoca ( Paradiso e Rouzier) sottoscrissero nell’Aula consiliare del Comune montano il patto di gemellaggio che in questi anni si è sempre più sviluppato con una infinità di iniziative e reciproci scambi.  Al comune di Chiaramonte la cerimonia dell’anniversario tra le due comunità alla presenza delle autorità, del Presidente del Comitato di Gemellaggio, Giovanni Berretta, e anche del senatore André Vantomme, per tanti anni Sindaco di Clermont de l’Oise e grande sostenitore di questo patto di fratellanza ed amicizia.

APPROPRIAZIONE INDEBITA, DENUNCIATO VITTORIESE

auto sequestrataLa Polizia ha denunciato il vittoriese pluripregiudicato S.C. di anni 55 per appropriazione indebita di un veicolo del valore di circa 50.000 euro. Qualche settimana addietro un’agenzia di autonoleggio tedesca contattava la Squadra Mobile iblea chiedendo aiuto per il recupero di un veicolo di loro proprietà, segnalando che avevano già fatto denuncia in Germania. A differenza degli altri sequestri di veicoli fatti dalla Squadra Mobile di Ragusa, dove il delinquente prendeva a noleggio l’auto per poi fuggire all’estero e venderla in quel paese, il più delle volte Malta, l’odierno indagato ha pensato bene di noleggiare un’auto in Germania per poi portarla a Vittoria facendo finta di aver fatto fortuna all’estero. L’uomo era stato notato dagli uomini della Squadra Mobile mentre circolava con quel veicolo e per questo era stato fermato per controllo pochi giorni prima della denuncia. Non appena ricevuta la segnalazione, i poliziotti sono andati sul luogo di lavoro del pluripregiudicato ed hanno richiesto le chiavi ed i documenti del veicolo sottoponendolo a sequestro. Il vittoriese non solo non aveva pagato il leasing ma aveva anche omesso di stipulare un contratto d’assicurazione, in pratica circolava gratuitamente su un veicolo del valore di 50.000 euro senza alcun titolo. Il Pubblico Ministero ha subito disposto il dissequestro del veicolo e l’affidamento ai legittimi proprietari che verranno a recuperare dalla Polizia di Stato il loro bene nei prossimi giorni.

I migranti ospitati ad Acate puliscono il campetto comunale in segno di gratitudine alla cittadinanza

Il senso della comunità non ha confini precisi. Lo sanno bene i ragazzi ospiti del progetto Sprar “Biscari” di Acate. A loro importa poco delle sgradevoli proteste inscenate da alcuni genitori spaventati dalla loro presenza presso la struttura adiacente alla scuola frequentata dai figli. I giovani, stranieri sulla carta, ma cittadini di fatto, hanno dato testimonianza di appartenenza e civiltà ripulendo il campetto sportivo comunale. “Gli ospiti del progetto – spiega Alessandro Guastella, responsabile del centro  – in segno di gratitudine e riconoscenza alla cittadinanza ed all’amministrazione di Acate si sono impegnati a curare senza oneri la pulizia ordinaria delle sterpaglie all’interno dell’aria del complesso sportivo”. L’idea è quella di stipulare una convenzione con l’Amministrazione Comunale per mantenere pulita la struttura e farvi attività sportive. “I richiedenti asilo dello Spar di Acate – sottolinea Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista, ente gestore del progetto – possono essere una risorsa. Noi lavoriamo per questo: per prevenire i conflitti, per trasformare in risorse i problemi, per creare opportunità di crescita e integrazione. E’ necessario trovare occasioni per confrontarsi senza pregiudizi e strumentalizzazioni politiche. Come Fondazione continuiamo a dare la nostra disponibilità in tal senso”. I lavori di pulizia proseguiranno anche nei prossimi giorni.

Ragusa, riapre il cinema Lumière con il film “L’attesa”

download (1)“L’attesa” sarà proiettato dal 17/09, tutti i giorni escluso il lunedì alle 18:30 e alle 21:30, e racconta le vicende di Anna e Jeanne, isolate in una villa dell’entroterra siciliano, che aspettano l’arrivo di Giuseppe, figlio della prima, fidanzato della seconda. Nell’arsura della splendida ma aspra campagna siciliana, mentre i giorni passano, le due donne lentamente imparano a conoscersi. La loro attesa si trasforma in un misterioso atto di amore e di volontà. È stato girato in gran parte nel Ragusano, a Ragusa Ibla , a Villa Fegotto (Chiaramonte Gulfi) e alla Diga Santa Rosalia. Ma anche a tra i Carruggi di Caltagirone, nel Bosco di Santo Pietro e sui Crateri Silvestri, alle pendici dell’Etna. Piero Messina, nato a Caltagirone e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha lavorato come assistente alla regia nei film di Paolo Sorrentino, This must be the place e La grande bellezza. Il film L’Attesa è stato recentemente presentato al recente Festival internazionale del cinema di Venezia ottenendo due premi minori e ottenendo un notevole successo di critica. Protagonisti Juliette Binoche e Giorgio Colangeli.

LA SCUOLA BASAKI DI RAGUSA DA LUNEDI’ AI MONDIALI MASTER DI JUDO AD AMSTERDAM

 Occhipinti, il maestro Baglieri e MiciluzzoEntusiasmo alle stelle in casa Basaki. La squadra agonistica della scuola di Ragusa partecipa per la prima volta a un campionato mondiale di judo. Sono gli appuntamenti riservati ai master che si terranno ad Amsterdam, in Olanda, dal 21 al 24 settembre. Nel corso di una conferenza stampa, il maestro Salvo Baglieri e gli atleti che parteciperanno, Salvo Miciluzzo e Danilo Occhipinti hanno illustrato la particolarità dell’evento. “Sono 1.300 i partecipanti a questi mondiali – ha spiegato il maestro Baglieri – in rappresentanza di 44 nazioni di tutto il mondo. Gli italiani che cercheranno di contendersi la conquista delle medaglie sono ben sessanta. E tra questi appena cinque siciliani di cui ben due della provincia di Ragusa. Direi che per la nostra scuola è motivo di vanto ed orgoglio essere riusciti a salire nelle graduatorie sino a raggiungere il traguardo mondiale. Sappiamo che la concorrenza sarà agguerrita, che si sono atleti molto preparati. Noi andremo con la consapevolezza di chi ha lavorato parecchio, nel corso di questi ultimi mesi, per arrivare alla competizione con la giusta dose di cattiveria agonistica”.  Il maestro Baglieri ha poi rivolto un pensiero speciale anche alla campionessa olimpionica Ylenia Scapin che, ormai da anni, collabora con la scuola Basaki di Ragusa. “E’ anche grazie a lei – dice Baglieri – se siamo riusciti ad affinare ulteriormente la nostra preparazione”.

RAGUSA, L’ING. GIUSEPPE GIULIANO NUOVO DIRIGENTE TECNICO SETTORE AMBIENTE

SAMSUNG

L’ing. Giuseppe Giuliano è il nuovo dirigente tecnico del Comune che dirigerà il Settore VI – Ambiente, Energia, Servizi Idrici, Verde Pubblico. L’individuazione del nuovo dirigente tecnico è venuta a seguito dell’avvio di una selezione pubblica. Giuliano, 44 anni, nato ad Augusta, è laureato in Ingegneria Civile presso l’Università di Studi di Catania. Nell’ampio curriculum del neo dirigente, un Dottorato di ricerca in Ingegneria Idraulica ed approfondimenti della sua formazione professionale nel campo idrologico presso il Department of Civil Engineering della  Colorado State University e l’Universitad Politécnica de Valencia.

RAGUSA: DROGA IN CASA, ARRESTATO ALESSIO SOLARINO

SOLARINO Alessio cl.86Raffica di perquisizioni a Ragusa da parte dei Carabinieri. Nel corso di una di queste perquisizioni conl’ausilio anche dei cani, sono state trovate nella casa di Alessio Solarino, 30enne di Ragusa, diverse dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, già pronte per essere smerciate e immesse sul mercato. Lo stupefacente era ben occultato in diverse punti all’interno dei mobili della cucina, in maniera tale da rendere il più difficile possibile il rinvenimento di tutte le dosi nascoste, ma tale stratagemma non ingannava l’unità cinofila dell’Arma composta dal cane “Dich” dal  fiuto infallibile. Oltre allo stupefacente già suddiviso in dosi, venivano rinvenuti 20 semi di canapa indiana, con cui impiantare altrettante piante da cui ricavare altro stupefacente da immettere sul mercato, e del denaro. SI pensa che l’attività di spaccio messa di Solarino, nullafacente e quindi privo di redditi legali, fosse abbastanza florida. L’uomo è stato arrestato e posto ai domiciliari. Le indagini adesso proseguiranno per individuare la provenienza dello stupefacente e per cercare di capire se Solarino faccia parte di una più vasta rete di spacciatori operante sulla piazza di Ragusa.

 

STAGIONE CONCERTISTICA MELODICA: AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI

_DSC1106 (1)Saranno ben 17 i concerti che caratterizzeranno la nuova Stagione Concertistica Internazionale Melodica giunta alla 21esima edizione con la direzione artistica di Laura Nocchiero. Si inizierà il prossimo 31 ottobre con una speciale “Notte Flamenca”. Da quest’anno cambio di location, ma non di piazza. I concerti non si svolgeranno più presso l’auditorium della Camera di Commercio ma all’interno del vicino Teatro Ideal messo a disposizione dal Comune di Ragusa con la collaborazione della Soprintendenza. E’ già partita la campagna abbonamenti che prevede un pacchetto con tutti i 17 concerti ad appena 50 euro in prevendita (60 euro se al botteghino). Il biglietto intero per singolo concerto costa 10 euro mentre il ridotto per gli studenti costa appena 5 euro. La prevendita dei biglietti e degli abbonamenti avviene presso la Libreria Ubik in via Plebiscito, 5 a Ragusa. Maggiori informazioni al numero telefonico 3334326158 o sul sito web www.melodicaweb.it.

Aeroporto di Comiso a rischio chiusura se non arrivano i soldi della Regione

Aeroporto-di-Comiso“Bisogna trasferire con estrema urgenza, alla tesoreria del Comune di Comiso, l’importo di 1.200.000,00 euro, stanziato in favore dell’aeroporto “Pio La Torre”, per consentire la sottoscrizione della nuova Convenzione Enav entro il 30 settembre”. E’ quanto chiede l’on. Giorgio Assenza, a seguito di un’interrogazione urgente presentata al Presidente della Regione, all’Assessore regionale al Bilancio e alle Infrastrutture. “Questo contributo, stanziato a seguito della Legge Regionale del 7 maggio 2015 – prosegue il deputato ibleo – non è ancora stato erogato, causando ritardi sia per la liquidazione delle somme spettanti all’Enav, sia per l’approvazione della nuova Convenzione.” “Considerato che la So.A.Co., – conclude il parlamentare di Forza Italia – per ottenere la proroga della Convenzione esistente fino al 30 settembre 2015, ha dovuto liquidare con risorse proprie le somme dovute all’Enav, è necessario procedere, nel più breve tempo possibile, alla liquidazione del contributo spettante al Comune di Comiso, per non rischiare l’interruzione dell’attività aeroportuale.”

RAGUSA, BONUS BEBE’ 2015

arton26727Il Comune di Ragusa informa i cittadini sui termini entro cui presentare le istanze per l’erogazione del bonus per l’anno 2015 per i bambini nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2015 e fino al 31 dicembre 2015.  Nel dettaglio, per i bambini nati dall’1/1/2015 al 30/06/2015 la presentazione dell’istanza va fatta entro il prossimo 15 ottobre, per i bambini nati dall’1/7/2015 al 30/9/2015 l’istanza va presentata entro il prossimo 30 ottobre, mentre per i bambini che nasceranno dall’1/10/2015 al 31/12/2015 il termine di presentazione dell’istanza è il 29/1/2016. Per essere ammessi all’erogazione del bonus bisogna avere la cittadinanza italiana o comunitaria o il permesso di soggiorno, risiedere nel territorio della Regione siciliana al momento del parto o della adozione, avere un indicatore I.S.E.E. anno 2014 del nucleo familiare non superiore a 3.000 euro. I soggetti in possesso del permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio regionale da almeno 12 mesi al momento della nascita del bambino. Il modello dell’istanza e tutte le informazioni sono consultabili sul sito internet dell’ente (www.comune.ragusa.gov.it) o reperibili presso il Segretariato Sociale in via M.Spadola, 56 (0932 -676851/852).

Scroll To Top
Descargar musica