25-10-2025

PISCINA PER RIABILITAZIONE AL BUSACCA DI SCICLI

piscinaE’ stato pubblicato all’albo pretorio dell’Asp di Ragusa l’avviso pubblico che contempla la gestione della piscina per riabilitazione che si trova all’ospedale Busacca di Scicli. La senatrice Venera Padua prende atto con soddisfazione, dopo varie sollecitazioni in tale direzione, della decisione adottata dalla direzione generale strategica, diretta dal manager Maurizio Aricò, di procedere per sbloccare una vicenda che rischiava di protrarsi troppo avanti nel tempo anche perché la struttura in questione risulta essere perfettamente funzionante ma inutilizzata per gli scopi per cui è stata pensata e realizzata. “Ora Scicli, diversamente dal passato, può diventare realtà di attrazione nei confronti di chi ha bisogno di una terapia riabilitativa in acqua e potrà recarsi al Busacca per usufruire di un servizio specialistico. L’auspicio – scrive la Padua –  è che, rispetto all’avviso pubblico, possano arrivare le risposte dovute da parte delle ditte interessate e che la piscina inizi finalmente a risultare operativa a tutti gli effetti”.

VIDEOSORVEGLIANZA A SANTA CROCE CAMERINA DI NUOVO ATTIVA E FUNZIONANTE, DOPO IL SEQUESTRO DEL SERVER PER L’OMICIDIO DEL PICCOLO LORIS

Bimbo ucciso:percorso casa-scuola, oltre 10 telecamereE’ stato collaudato nei giorni scorsi il servizio di videosorveglianza che, grazie al nuovo server, risulta essere pienamente attivo e funzionante. A darne notizia il sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, la quale spiega che il server precedente era stato posto sotto sequestro dall’autorità giudiziaria per dare corso a indagini, tuttora in corso, che hanno riguardato il caso Loris. “L’acquisizione del nuovo server – chiarisce il primo cittadino – non ha comportato per l’ente alcun costo aggiuntivo in considerazione del fatto che, il contratto esistente, contemplava una fattispecie simile. Dopo il collaudo, il sistema di telesorveglianza cittadino sarà ulteriormente potenziato grazie al patto “Santa Croce sicura” che, stipulato di concerto con la Prefettura di Ragusa, prevede, da parte nostra, l’utilizzo di diecimila euro all’anno per tre anni. Siamo in procinto di sottoscrivere questa ulteriore convenzione con l’Ufficio territoriale del governo con cui abbiamo concordato ulteriori punti sensibili, oltre a quelli già esistenti, in cui installare nuove telecamere. Oltre ad essere stato riattivato, quindi, il sistema sarà potenziato. Con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza ai nostri concittadini”.

FORMAGGI CON IL LATTE IN POLVERE, UN DURO COLPO PER I PRODUTTORI IBLEI DI LATTE

latte-coldiretti-svenduto-latte-ragusano-ragusa-crisi-agricoltura“La scelta comunitaria di impedire all’Italia l’applicazione della legge 138/74 che, in una logica di protezione e di rilancio del Made in Italy, vietava l’utilizzo del latte in polvere per la produzione di formaggi e latticini, è una ulteriore assurda ed insostenibile mazzata per la nostra zootecnia da latte e per tutta la nostra economia ed una inaccettabile beffa per gli allevatori e per i consumatori”. E’ questa la parte introduttiva del documento approvato, sull’argomento, dal Comitato Esecutivo del Diprosilac convocato e presieduto da Enzo Cavallo. “Ancora una volta i poteri forti e le grandi multinazionali della Unione Europea prevalgono sugli interessi di quanti, con sacrifici enormi, non sanno più come e dove sbarcare il lunario per tentare di sopravvivere: e non importa ad alcuno se assicurano, con sempre maggiore fierezza, quella qualità e quella sicurezza alimentare che, anche se non danno certezza di reddito, garantiscono comunque gli interessi e la salute del consumatore. Gli effetti, sicuramente devastanti, di tale nuovo ed assurdo provvedimento comunitario vanno ad aggiungersi a quelli che, negli ultimi anni, sono stati e vengono prodotti dalla pesantissima crisi che ha messo e mette in ginocchio gli allevatori italiani e quelli operanti in Sicilia in particolare. Dopo la liberalizzazione del mercato del latte per la cessazione del “regime delle quote” e dopo detta ultima trovata dell’Unione Europea non è facile capire infatti come potranno gli allevatori essere in grado di competere e di difendersi dall’attacco commerciale derivante dalla introduzione della polvere di latte in un mercato già abbondantemente intasato dalle cagliate provenienti dal nord Europa e dai Paesi dell’Est ed utilizzate per produrre latticini e formaggi che, per la mancanza o la inadeguatezza di controlli vengono etichettati e presentati come localI”. Per avere una idea basta sottolineare che, nell’anno 2014, solo nella provincia di Ragusa risultano importate non meno di 12000  tonnellate di semilavorati e di cagliate delle quali, una volta entrate nei caseifici per essere lavorate e trasformate, si perde ogni traccia, perché non citate in nessuna etichetta. Mentre gli allevatori si vedono diminuire il prezzo del latte, in netto contrasto con le loro esigenze e le loro richieste, e, di conseguenza, continuano a produrre sotto costo e quindi in perdita, ci sono coloro che viceversa si trovano spianata la strada per produrre formaggi e latticini, in maniera irrazionale a danno dei produttori e dei consumatori. Ora l’obbiettivo è quello di contestare e contrastare la importazione di latte, di polvere di latte e di cagliate e, in ogni caso, di ottenere la introduzione, per i formaggi ed i latticini commercializzati, di etichette chiare e facilmente decifrabili e riportanti l’origine della materie prime utilizzate; di sollecitare controlli seri e severi per l’uso improprio di marchi di qualità e per prevenire ed eventualmente reprimere ogni comportamento ingannevole nei confronti dei consumatori; di incoraggiare al massimo la produzione di formaggi con marchio comunitario dop nel rispetto dei relativi disciplinari di produzione attraverso l’opera di vigilanza dei consorzi di tutela.

Calendario della Polizia di Stato 2016

38bdad71639ed9cd889fcadad90785ee4380adc6Si rinnova l’iniziativa del calendario della Polizia di Stato per l’anno 2016, i cui ricavati della vendita saranno destinati al Comitato Italiano per l’Unicef per sostenere il progetto “Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”. L’anno scorso il contributo di solidarietà di quanti hanno acquistato il calendario ha consentito di sostenere il progetto Unicef “Repubblica Centro Africana – nutrizione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”, devolvendo 157.557 euro. La novità di quest’anno è che il calendario della Polizia di Stato 2016 sarà realizzato con scatti fotografici del noto fotografo Massimo Sestini, tra i vincitori, nell’anno, del premio “General News del Word Photo of the Year” – uno dei più importanti premi foto giornalistici al mondo. Le immagini del calendario che rappresentano l’operatività della Polizia di Stato, sono state realizzate sfruttando quella che il fotografo definisce “prospettiva zenitale”, ovvero lo zenit: il punto più in alto, perpendicolare all’osservatore che esalta dettagli e colori e che è in grado di rappresentare l’immagine in un modo non altrimenti percepibili. I cittadini interessati potranno prenotare il calendario entro lunedì 21 settembre 2015 presso la Questura di Ragusa – Ufficio Relazioni con il Pubblico, previa esibizione della ricevuta di versamento. Il versamento va effettuato sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”, la causale da indicare è “Calendario della Polizia di Stato 2016 per il progetto Unicef “Sud Sudan – protezione per i bambini vittime dell’emergenza umanitaria”. Il costo è di 8 euro per il calendario da parete e 6 euro per il calendario da tavolo. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’URP della Questura di Ragusa (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 tel. 0932673549 – 673548).

COMITATO PER LA RIFORMA E LA SOSPENSIONE DELLE ASTE GIUDIZIARIE

10670078_475529112622350_7172707872625517529_nUna sala gremita di gruppi rappresentanti le varie componenti associazionistiche, sociali e politiche del territorio hanno voluto testimoniare con la loro presenza quanto attuale sia il problema delle aste giudiziarie. L’assemblea si tenuta a Vittoria, uno dei paesi più colpiti dalla questione aste. La Cna ha evidenziato l’annoso problema del Durc e del sistema Serit in Sicilia; Gianfranco Motta di Sel ha parlato delle ricadute sociali devastanti che le procedure esecutive generano nelle famiglie e nelle imprese; Gianni De Gennaro (federazione autonomi bancari italiani) ha voluto testimoniare solidarietà alla famuglia Starace auspicando una ricomposizione bonaria della vicenda;  Feliciotto Carmelo ( Forza Vittoria) ha voluto ribadire la vicinanza del suo gruppo e fattiva concretezza per risolvere problemi che la comunità non tollera più; la Camera del lavoro di Vittoria ha sottolineato come la già drammatica situazione abitativa viene esasperata da una norma che non tiene conto del destino delle famiglie;  il Sen Scivoletto ha prodotto alcune pronunce della corte di giustizia europea disattese dal legislatore in Italia soprattutto nel criterio del ribasso d’asta e criticità bancarie. Infine l’on Aiello ha dichiarato che occorre un quadro d’insieme e una azione comune di lotta e proposta. Una assemblea quindi molto partecipata che sembra dare nuovo impulso e nuova dimensione politica affinchè la delicatissima questione venga affrontata con proposte concrete alle istituzioni.

Tentato omicidio a Vittoria, vittima il proprietario della discoteca Playa del Sol: è grave

foto con logoNon era riuscito ad entrare in discoteca e si è vendicato. Ha investito con un grosso fuoristrada il proprietario del locale e nonostante lo avesse ferito ha più volte spinto l’auto contro la vittima per ucciderlo. Il titolare della discoteca è ricoverato in gravissime condizioni presso il reparto di rianimazione dell’ospedale “Guzzardi” di Vittoria. La Polizia ha fermato un comisano, Andrea Gambini di 34 anni. con l’accusa di tentato omicidio. L’uomo ha precedenti  per vari reati: lesioni, percosse, ricettazione, minacce, porto di armi ed oggetti atti ad offendere, furto, guida in stato d’ebbrezza. E’ accaduto all’una della notte fra sabato e domenica  in contrada Costa Esperia, a pochi passi dall’uscita della discoteca “Playa del Sol”. Ci sono anche altriu due feriti per fortuna non gravi; uno di questi, un tunisino, ha descritto quanto accaduto non fornendo però elementi utili per risalire al criminale che si era dato alla fuga. Ma durante la notte attraverso altre testimonianze, la Polizia ha capito che era stato Gambini. E’ stato trovato in una casa di campagna vicino Comiso. L’ìuomo era lucido, cosciente, per niente ubriaco, ed ha negato di essere stato in quella discoteca. Aveva nascosto anche il fuoristrada, ma l’impianto di videosorevegianzxa del locale ha sciolto ogni dubbio. Nelle riprese filmate si vedono le  scene di una lite, e poi un’auto a forte velocità. Dopo ore Gambini ha confessato. Il fuoristrada era stato nascosto presso un amico carrozziere. Gambini si era recato in discoteca con due amiche rumene, loro erano state fatte entrare, mentre lui era stato bloccato all’ingresso poiché pochi mesi addietro si era reso responsabile all’interno del locale di una lite con un tunisino, quindi non era gradito. Dopo la lite verbale Gambini minacciava il proprietario con la solita frase “tu non sai chi sono io” ed il proprietario lo aveva schiaffeggiato allontanandolo. In soccorso del proprietario, considerata la reazione di Gambini, interveniva il buttafuori che malmenava con altri schiaffi Gambini che dovendo soccombere si allontanava anche grazie all’aiuto delle due amiche rumene che urlavano di lasciarlo stare. Purtroppo nessuno ha chiamato la Polizia all’inizio della lite ed è successo il dramma. Gambini è salito in auto ha ingranato la marcia ed ha puntato l’auto contro il padrone del locale. che stava parlando con un avventore,  schiacciando entrambi sul muro di cinta di una casa estiva. Non pago, per ben tre volte ha diritto l’auto contro il muro continuando a schiacciare le vittime. La vittima è ricoverata presso il reparto di rianimazione con prognosi riservata avendo riportato diverse fratture agli arti inferiori, motivo per cui è stata operata d’urgenza. Personale medico non ha riferito nulla in merito al pericolo di vita, specificando che il quadro clinico generale della vittima è particolarmente grave ed è troppo presto per sciogliere la prognosi.

AL CASTELLO DI DONNAFUGATA LA PRIMA EDIZIONE DI “DANZART FESTIVAL”

danza al castello di DonnafugataLo storico Castello di Donnafugata si trasformerà in palcoscenico monumentale per la prima edizione di “Danzart Festival”, la grande manifestazione dedicata alla danza in programma dall’1 all’8 agosto prossimi. Con la direzione artistica della maestra Cetty Schembari, danzatrice e coreografa, e promossa dall’associazione culturale di danza sportiva “Maria Taglioni”, con il patrocinio del Comune di Ragusa, la manifestazione vedrà alternarsi momenti di formazione e workshop con grandi coreografi a momenti di spettacolo con compagnie di altissimo livello. Saranno i bassi del castello ad accogliere gli stages e i workshop di tecnica classica e contemporanea con Nicoletta Pizzariello (docente dell’Accademia nazionale di Roma), Ermanno Sbezzo (Theater Pforzheim), Damiano Artale (Ballett du Grand Theatr di Geneve e Scala di Milano), Michele Nocca e Luca Barbagallo (Amici). Fin dalla mattina del primo agosto sarà dunque possibile partecipare agli stage che si svolgeranno anche il giorno successivo, 2 agosto. La sera del primo agosto “Galà dei giovani talenti” con la partecipazione anche di Michele Nocca ed Ermanno Sbezzo e del cantante Dario Campo. Il 5 agosto, dopo l’anteprima con Dario Campo e Gianni Melfi del Teatro dell’Opera di Vienna, si terrà lo spettacolo di teatro-danza “Clown” con Giovanna Velardi. Il 6 agosto, per un atteso ritorno in Sicilia, il festival ospiterà la Spellbound Dance Company con lo spettacolo “Carmina Burana” con le coreografie di Mauro Astolfi che firma anche lo spettacolo del giorno dopo, 7 agosto, “Spellbound” con alcune delle coreografie che hanno reso famosa in tutto il mondo la compagnia di danza. Il festival si concluderà con uno spettacolo dedicato ai più piccoli, una vera e propria fiaba in danza con lo spettacolo “Frozen – il regno di ghiaccio” con le coreografie di Nadia Genova e della Compagnia Tersicor’s Danza.  Tutti i ballerini e le ballerine della provincia di Ragusa e della Sicilia avranno modo di partecipare agli stages e ai workshop per migliorare le proprie performance.

Pozzallo, presentazione del libro su Pietro Floridia  

_DSF0674Sarà presentato domenica 2 agosto, alle 19, nella sala convegni dello Spazio Cultura “M. Assenza” di Pozzallo, il libro “Pietro Floridia” – il sogno infranto di un musicista errante”, di Michele Giardina, pubblicato da Armando Siciliano Editore. Relatore il prof. Uccio Barone. Letture di Piero Pisana. Saranno presenti l’editore e l’autore. Nel corso della serata il maestro Gianfranco Buscema ed il tenore Emanuele Spataro eseguiranno due brani dell’opera “Maruzza” del famoso musicista modicano.

 

Handy Pride, a Donnafugata con un occhio a New York

20150725_213400Sabato, nella splendida cornice del Castello di Donnafugata, si è tenuto il secondo spettacolo dell’Handy Pride. L’iniziativa, che vede impegnate diverse associazioni locali, ottiene sempre maggiori successi e ciò è dimostrato dalle sempre più numerose presenze di pubblico. Donnafugata appunto ne dà l’esempio. Ma ancor più interessanti e foriere di belle speranze sono le prospettive che nel corso di queste settimane si stanno presentando. La più importante è rappresentata dal gemellaggio con gli organizzatori del Disability Pride che si è tenuto a New York il 12 luglio. Il Movis esprime grande soddisfazione per questi traguardi. Prossimi eventi si terranno al Museo di Kamarina, al Lido Eden di Avola e sulla spiaggia di Scoglitti.

“RAGUSANI NEL MONDO”, PREMIO SPECIALE A GIOVANNI CACCAMO  

caccamoCi sarà anche un premio speciale nella ventunesima edizione del premio “Ragusani nel Mondo”. Com’era molto prevedibile, il premio andrà al giovane cantautore Giovanni Caccamo, vincitore quest’anno della sezione giovani del Festival di Sanremo. Una gradita sorpresa che renderà ancora più interessante la serata del 1 agosto. Polistrumentista, compositore e autore, Giovanni Caccamo a soli 24 anni ha alle spalle già collaborazioni importanti come quella con Franco Battiato, che si è innamorato subito della sua musica, producendo il brano “L’indifferenza”. Agli studi di architettura, Giovanni affianca subito un’intensa passione per la musica live, dalla quale è nato il suo format-tour “Live at home” che lo ha portato ad esibirsi “a domicilio” in tutta Europa, creando dei concerti intimi e particolari. Nato a Modica nel 1990, la sua vita cambia dopo un incontro su una spiaggia di Donnalucata, nell’agosto 2012, quando ha modo di conoscere Franco Battiato. Dopo il loro incontro e l’ascolto del primo demo, Battiato lo vuole con nel tour “Apriti Sesamo”, per il quale apre i concerti live in diverse città italiane. Sul palco del Teatro Ariston presenta il brano “Ritornerò da te”, da lui scritto e composto, che lo porta alla vittoria consacrandolo dunque negli Annales del festival della canzone italiana. Oltre alla vittoria assoluta nella sezione “Nuove Proposte”, vince anche il premio della critica “Mia Martini”, il premio “Emanuele Luzzati” e il premio Sala Stampa “Lucio Dalla”. Per Malika Ayane firma la musica di “Adesso e qui”, brano che vince il premio della critica “Mia Martini” e si piazza terzo al Sanremo nella classifica dei big. L’album di esordio di Giovanni si intitola “Qui per te”. Alternando elettronica e pop, pianoforte e synth, l’album contiene undici tracce dal respiro internazionale tutte scritte e interpretate dallo stesso Caccamo che firma anche la grafica dell’album.

IMU AGRICOLA  

imu-agricoltura“Apprezzamento per la decisione della Commissione Straordinaria del Comune di Scicli di dimezzare l’Imu sui terreni agricoli per gli imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti” viene espressa da Confagricoltura. In una nota si legge: “Confagricoltura Ragusa ha apprezzato i provvedimenti adottati da molti Comuni del ragusano che prevedono aliquote agevolate nei confronti degli operatori agricoli e da ultimo quello della Commissione Straordinaria che amministra attualmente il Comune di Scicli che ha in pratica dimezzato il carico tributario nei confronti degli imprenditori agricoli professionali e dei coltivatori diretti”.

Pozzallo, arrestato scafista

sbarco migranti 04.07.2012La Polizia ha arrestato uno scafista tunisino responsabile di aver condotto un peschereccio salpato dalla Libia con 360 persone a bordo. Tra i migranti provenienti da diversi paesi africani, tantissimi i bambini. Sale a 80 il numero degli scafisti arrestati a Pozzallo dalla Polizia dall’inizio dell’anno.

Incidente mortale autonomo in contrada Mazzaronello    

IMG_4383Nella serata di domenica, i militari della Compagnia Carabinieri di Vittoria sono intervenuti in contrada Mazzaronello, in territorio di Chiaramonte Gulfi, per un tragico incidente stradale autonomo, nel quale ha perso la vita un cittadino rumeno di 40 anni residente a Mazzarrone. La dinamica del sinistro è stata ricostruita dai Carabinieri che hanno effettuato i rilievi planimetrici sul luogo dell’incidente e sottoposto le risultanze al pubblico ministero di turno. I primi accertamenti hanno escluso il coinvolgimento di altri veicoli. L’uomo avrebbe perso il controllo del proprio ciclomotore, impattando violentemente contro i paletti di recinzione dei terreni agricoli sul ciglio della strada decedendo sul colpo. Intanto la salma, trasportata presso l’obitorio del locale cimitero, è rimasta a disposizione del magistrato che nei prossimi giorni la restituirà ai familiari.

Unique&United: questo il motto del Club Inner Wheel di Ragusa “Contea di Modica”  

IMG-20150724-WA0000Nella cornice dei giardini di Villa Fortugno a Ragusa, si è svolta lacerimonia di chiusura dell’anno sociale del Club Inner Wheel “Ragusa-Contea di Modica”. La riconfermata Presidente Caterina Fontanella Abela ha tracciato un bilancio delle attività del club e presentato il nuovo organigramma. Durante la serata, allietata da momenti musicali e passi di danza, sono state illustrate alle socie e agli ospiti le novità e introdotto il planning di eventi e services da realizzare nei prossimi mesi. Presentando la nuova socia, Francesca Carrubba Bafumi Drago, la Presidente ha inoltre richiamato i principi e i valori fondanti dell’associazione e del club, attivo sin dal 1988 per opera della socia fondatrice Lina Borrometi, e confermato la personale volontà di rinnovare e implementare l’attività sul territorio sulla scia del tema annuale della Presidente Internazionale per l’anno 2015-2016.

PREMIO “RAGUSANI NEL MONDO” A LOREDANA CANNATA  

Loredana CannataE’ star del cinema italiano ma anche brava ed impegnata attrice di teatro. In pochi sanno che ha origini iblee di cui è orgogliosa. E’ Loredana Cannata, una delle attrici di punta di cinema e tv in Italia. E’ originaria di Giarratana, uno dei tre Comuni montani iblei. La sua carriera è l’esempio dell’impegno quotidiano nello studio della recitazione unito al talento naturale. Al premio “Ragusani nel Mondo”, in programma il prossimo 1 agosto in piazza Libertà a Ragusa, riceverà il premio alla carriera. Bella e brava, Loredana Cannata, dopo aver studiato arte drammatica, è stata interprete teatrale di alcuni spettacoli tratti dalle opere di Luigi Pirandello (Liolà), Euripide (Le troiane) ed Arthur Schnitzler (Girotondo). Nel 1999 ha esordito nel cinema dove ottiene il ruolo di protagonista del film “La donna lupo” di Aurelio Grimaldi. Tra gli altri suoi lavori per il grande schermo, ci sono “Maestrale”, nel 2000, e nel 2002 “Senso ’45” di Tinto Brass, “Sotto gli occhi di tutti” di Nello Correale, e “Un mondo d’amore” ancora di Aurelio Grimaldi. Ha lavorato in numerose serie televisive sulle reti Mediaset e sulle reti Rai come “La voce del sangue”, “Giochi pericolosi”, “Tutto in quella notte”, “Il bello delle donne”, “Exodus – Il sogno di Ada”, “Provaci ancora prof”, “Finalmente a casa”, “Finalmente Natale”, “La caccia”. Dal 2001 è protagonista assieme a Sebastiano Somma della serie tv di Raiuno “Un caso di coscienza”, arrivata alla quinta stagione. Tra il 2005 e il 2006 raccoglie l’invito per la seconda edizione di “Ballando con le stelle”, dove in coppia con Samuel Peron, ha dato vita a performance giudicate da tutti di grande intensità coreografica. Nel 2012 torna sul grande schermo con “Magnifica presenza”, per la regia di Ferzan Özpetek e nel 2014 viene scelta, unica attrice italiana, dal neo premio Oscar Paolo Sorrentino per il suo nuovo film “Youth – La giovinezza”. Da sempre alterna il suo lavoro di attrice alla sua passione civica. È presidentessa dell’associazione “Sesto Sole” con cui porta avanti progetti di salute presso le comunità indigene zapatiste del Chiapas, nel Sud del Messico. Nel 2003 è autrice e regista del documentario “Insurgentes”, dedicato alla resistenza zapatista. Nel 2006 è produttrice ed interprete di un altro documentario sulla lotta zapatista e sulla cooperazione intitolato “L’alba del Sesto sole”. È attivista animalista.

CONTROLLI DELLA POLIZIA NEL RAGUSANO

DSC_0043Su disposizione del Questore di Ragusa, sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio a cura della Polizia di Stato finalizzati alla prevenzione dei reati e di attività illecite riguardanti soprattutto le località estive e turistiche, affollate al momento da numerosi vacanzieri. In mare la sorveglianza è assicurata dal gommone della squadra nautica, che oltre a vigilare sulla sicurezza dei bagnanti ha sottoposto a controllo 25 imbarcazioni da diporto verificando il possesso dei requisiti per la navigabilità in sicurezza oltre all’identificazione di 58 persone a bordo dei rispettivi motoscafi e gommoni. Gli specialisti della squadra nautica hanno posto in essere anche un’importante azione di prevenzione di attività pericolose tra le quali quella di avvicinarsi troppo alla battigia con imbarcazioni. Cinquanta le pattuglie impegnate sul territorio che hanno identificato 321 persone e controllato 143 autovetture. Durante i servizi, nella zona alta di Ragusa, è stata rintracciata un’autovettura rubata qualche giorno fa a Catania, in attesa, probabilmente di essere utilizzata per il compimento di ulteriori azioni delittuose nel territorio ibleo. L’autovettura dopo gli accertamenti del caso è stata restituita al proprietario. Sono stati sottoposti a controllo anche due pluripregiudicati per rapina e furto di Vittoria che a bordo di un Audi sono stati fermati a Ragusa. Uno di questi, di origini tunisine e privo di permesso di soggiorno, dopo le relative verifiche è stato espulso dal territorio nazionale. Più di mille targhe di autovetture in transito sono state controllate con i nuovi sistemi di lettura automatica a bordo delle Volanti della Polizia di Stato di Ragusa, in grado di segnalare immediatamente le autovetture da ricercare. Sono state rilevate 4 sanzioni al codice della strada per un totale di oltre 800 euro.

PULISCISPIAGGIA PER IL COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA

Il pulispiaggia del Comune di Santa CroceUn mezzo pulispiaggia del tipo a traino, costato 24.586 euro, è stato consegnato all’ente comunale. “Nel cuore dell’estate – dice il sindaco Franca Iurato – abbiamo potuto concretizzare un passaggio molto importante che ci darà la possibilità di eseguire in maniera più adeguata e autonoma le operazioni di pulizia dell’arenile di competenza comunale. Tra l’altro, il mezzo in questione è stato già collaudato lungo la spiaggia di Casuzze-Caucana”.

GREEN TOURS – ITINERARI DEL GUSTO

educationl (1)Venerdì 31 Luglio, all’interno del chiostro dell’ex Convento l’ex Convento del Carmine in p.zza Matteotti a Modica, dalle 18.30, in un ottica di sostegno e promozione delle imprese agricole e dei territori rurali, le aziende partner del progetto esporranno se stesse e nel caso delle attività produttrici, faranno degustare parte dei loro prodotti, DOP, IGP. Spettatori interessati, addetti ai lavori e referenti di stampa nazionale specializzata del settore turistico ed enogastronomico. Sabato 1 Agosto, sempre da Modica partirà un itinerario dimostrativo organizzato per i giornalisti: “La Via del grano da Modica a Valguarnera”: un percorso che parte dallo storico Mulino ad acqua “Museo Cavallo d’ Ispica”.  Questa è solo una parte di uno dei tour che in autunno i turisti di tutto il mondo potranno scegliere: aree da percorrere a piedi, su strade recuperate, all’ombra dei classici muretti a secco costruiti con la pietra bianca locale; da conoscere in bici, in pieno spirito green, o incrociando la cucina locale, a km 0.

FERMATO UNO STALKER – FINE DI UN INCUBO PER DUE DONNE DI RAGUSA

carabinieri-denuncia-stalking (2)Il protagonista in negativo è A.F., un insospettabile ragusano di 82 anni, che ha reiteratamente dimostrato le proprie morbose attenzioni nei confronti delle denuncianti, di molti anni più giovani. L’uomo, a discapito dell’età avanzata, è recidivo: era già stato raggiunto da un provvedimento analogo pochi mesi fa a tutela di una sua vicina di casa. Stavolta la querela è stata presentata da due donne diverse, a brevissima distanza di tempo l’una dall’altra: si tratta di una donna di 35 anni e di una di 46. Entrambe hanno denunciato ai Carabinieri di aver avuto prima avances sfacciate, poi veri e propri approcci, assolutamente sgraditi, e infine addirittura di aver subito dei tentativi di palpeggiamento. Gli uomini dell’Arma hanno messo in moto la macchina investigativa, raccogliendo testimonianze ed elementi oggettivi ed hanno chiesto e ottenuto una misura cautelare a carico dello “stalker”. Da oggi, non potrà più avvicinarsi alle proprie vittime, dalle quali dovrà mantenere una distanza di almeno 100 metri. Altrimenti a suo carico saranno adottate misure ancor più gravi.

PROGETTO TRISKELE

dirigenza_triskeleIl progetto Triskele, la franchigia Under18, nata qualche settimana fa dalla collaborazione di sette società rugbystiche siciliane, Amatori Messina, Audax Ragusa, Miraglia Agrigento, Nissa, Padua Ragusa, Rugby Palermo, San Gregorio Catania, va avanti e prende sempre più forma. Nei giorni scorsi Peppe Gurrieri, il direttore tecnico del Padua Rugby Ragusa, era stato nominato all’unanimità Presidente dal Consiglio Direttivo e, successivamente, si erano compiuti i passi ufficiali, affiliazione della nuova società alla Fir e iscrizione al prossimo campionato regionale di categoria, perché Triskele potesse disputare la stagione agonistica 2015/2016. Lunedì, infine, la nuova franchigia è stata presentata al Presidente del Comitato Regionale Fir, Orazio Arancio ed è stato svelato il nome del tecnico che guiderà Triskele. Si tratta del catanese Ninni Bonomo, già selezionatore regionale per la Fir.

Scroll To Top
Descargar musica