24-10-2025

AUMENTO DEL DIRITTO CAMERALE  

Le-Camere-di-commercio-in-Sicilia-f5a0e8ba19e6ad981ae0bca067512b5e_0Il parco commerciale “Isole iblee”, il centro commerciale naturale “Antica Ibla”, Federfarma e il forum dei centri commerciali naturali rete del Val di Noto hanno preso atto che i vertici della Camera di Commercio non intendono recedere di un passo dalla decisione assunta di aumentare il diritto camerale del venti per cento. Una decisione che si scontra con la grave situazione di precarietà che riguarda da vicino la maggior parte delle piccole e medie imprese operanti sul territorio dell’area iblea. “Ancora una volta – dice il presidente del parco commerciale “Isole Iblee”, Gianni Corallo – abbiamo preso atto della volontà, da parte dei vertici camerali, di continuare a persistere su una linea che non ci trova null’affatto d’accordo non foss’altro per il momento critico a livello economico che continua ad imperversare e che non risparmia nessuna tipologia di impresa. Ci dispiace – continua Corallo – che la Camera di Commercio abbia continuato ad essere completamente sorda rispetto alle nostre categorie e ci dispiace che certe decisioni, come ci hanno chiarito gli stessi vertici dell’ente camerale, siano state avallate dalle associazioni datoriali di categoria che, invece, dovrebbero difendere gli interessi dei piccoli e medi imprenditori. La Camcom sostiene che quest’aumento può essere benissimo assorbito dalle imprese a fronte delle decisioni assunte dal Governo nazionale che ha previsto un abbassamento del diritto camerale pari al 35% nel 2015, al 40% nel 2016 e al 50% nel 2017. Dall’altro canto, oltre ad avere ribadito le eccezioni di carattere tecnico già oggetto di un nostro precedente documento, con particolare riferimento alla mancata adozione, secondo noi, di progetti specifici che giustificherebbero il suddetto aumento, abbiamo spiegato che su 105 Camere di commercio presenti in Italia, ben 83 non hanno fatto registrare alcun aumento rispetto allo scorso anno. Ci dispiace, inoltre, che tutto ciò stia accadendo quando la Camera di Commercio di Ragusa può contare su una liquidità di cassa pari ad oltre tre milioni di euro e su ben 15 milioni di euro accantonati per il fondo pensionistico. E in più stiamo procedendo a un matrimonio con le Camcom di Siracusa e Catania, alle prese con parecchi problemi di bilancio, che finirà con il penalizzarci. Al di là di tutto, prendiamo atto di questa chiusura sostanziale che non ci fa comprendere come non siano state assolutamente recepite le esigenze delle aziende locali”.

Controlli della Polizia municipale a Marina e Ragusa  

vigili-urbani-multa3_Public_Notizie_270_470_3Il week end scorso la Polizia Municipale ha visto impegnati a Ragusa Centro, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, in tre turni, 31 unità che hanno effettuato tre posti di controllo nel corso dei quali sono stati identificati 27 conducenti. Elevati complessivamente 65 verbali. A Marina di Ragusa invece gli agenti sono stati presenti, nell’arco dei servizi 08.00 – 02.00, con 48 unità suddivise sempre in i tre turni di servizio. Nel corso delle operazioni di controllo sono stati elevati 35 verbali per violazioni al codice della strada e sono stati identificati 26 conducenti. Tra le violazioni riscontrate la mancanza di documenti e l’uso del cellulare durante la guida. In particolare, le pattuglie sono state impegnate in servizi correlati a richieste varie di intervento presso la sala operativa di Marina di Ragusa. E’ stato inoltre effettuato nella nottata di sabato un controllo congiunto con altre Forze dell’ordine così come previsto dalla Questura di Ragusa. Rilevato anche un sinistro stradale.

VITTORIA: GUIDA SENZA PATENTE: ARRESTATO  

GIURDANELLA Marco cl. 80-I carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno sorpreso, nella tarda serata di lunedì, un sorvegliato speciale che si trovava alla guida di un motorino senza patente di guida. Per Giurdanella Marco, 34enne vittoriese, sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, sono scattate così le manette.

PREMIO “RAGUSANI NEL MONDO”, CONOSCIAMO I PREMIATI: DAVID MAURO, INGEGNERE AEROSPAZIALE DELLA NASA.

David MauroE’ nato a Vittoria ma ormai da anni, dopo una carriera di grande valenza all’interno della Marina Militare, si è trasferito negli Usa, coronando il suo sogno, diventando ingegnere aerospaziale della Nasa. Lui è David Mauro, uno dei premiati del premio “Ragusani nel Mondo” in programma il prossimo 1 agosto in piazza Libertà a Ragusa. Iniziamo dalla sua storia la conoscenza dei singoli premiati dell’edizione 2015, la ventunesima, che tra l’altro vedrà l’ospite internazionale Amy Stewart. David si è diplomato all’istituto Fermi e ha poi superato le selezioni sia per la facoltà di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino che per l’Accademia Navale di Livorno. Ha optato per la passioni militare e per una brillante carriera che l’ha portato già nel 1999 come ufficiale di rotta sulla nave di trasporto anfibio San Giusto dapprima sulla linea di mare che unisce Brindisi e l’Albania e successivamente a Timor Est, in Indonesia, nell’ambito dell’operazione Interfet. Approda successivamente nel reggimento San Marco. Durante l’estate del 2001, ad appena 26 anni, è responsabile del distaccamento di Saseno, una piccola isola nelle acque antistanti Valona,in Albania. Nel 2002 inizia un’attività di formatore dei futuri ufficiali del San Marco, e nel 2003 viene selezionato per un corso di formazione negli Stati Uniti, a Quantico, principale base per l’addestramento dei marines americani, frequentando un corso quale ufficiale alle telecomunicazioni sul campo di battaglia. Nel 2004 viene scelto come vice comandante per la task force del San Marco e viene inviato in Iraq, a Nassiria, nell’ambito dell’operazione Antica Babilonia. Il 2008 è l’anno della transizione dalla Marina Militare allo spazio, l’altra sua grande passione. Si congeda dalla Marina Militare e si iscrive ad un master in studi spaziali presso l’International Space University di Strasburgo, concluso con il massimo dei voti. Frequenta un tirocinio alla Nasa, nel cuore della Silicon Valley, lavorando nell’estate del 2009 alla Mission Design Center; dalla stessa Nasa, a partire dal maggior 2010, riceve un’offerta di lavoro come consulente per il Mission Design Center. Si occupa di diverse attività, ma in particolare dei sistemi di telecomunicazioni per piccoli satelliti. Coordina e dirige alcuni studi di fattibilità per missioni di piccole sonde sulle lune ghiacciate del Sistema Solare. Una missione per cui sta lavorando vedrà il lancio di un satellite entro l’anno in corso.

Parigi e Ragusa in musica, gemellaggio dei cori Mariele Ventre e Polysons

foto gruppo con amministratori francesiUniti dalla passione per il canto e la musica, il coro Mariele Ventre di Ragusa, diretto da Giovanna Guastella e le Coeur des Polysons di Parigi, diretto da Elisabeth Helen Trigo, hanno sancito la propria collaborazione con un gemellaggio esibendosi insieme a Parigi, martedi 14 luglio, in occasione della Festa Nazionale Francese, in Piazza Edouard Vaillant. L’appuntamento ha rappresentato uno speciale momento di incontro, di scambio e di arricchimento culturale oltre che musicale. Apprezzamenti per l’esibizione e per la presenza dei coristi iblei da parte dell’amministrazione locale, presente con il Sindaco del 20°arrondissement, Madame la Maire Frederique Calandra, e di altri amministratori. La Direttrice del Coro Mariele Ventre ha consegnato al sindaco parigino, a nome del sindaco di Ragusa Federico Piccitto, una riproduzione del Portale di San Giorgio. Emozionante la parte finale del concerto, che ha visto uniti i due cori nell’esibizione dei rispettivi inni, il coro italiano ha imparato la Marsigliese ed i francesi il nostro Inno di Mameli. Qesto speciale incontro parigino si e’ concluso nel salone d’onore del Municipio, per un brindisi ed uno scambio di doni tra coristi, ma è stato solo un arrivederci al prossimo febbraio, quando il coro francese terra’ un concerto a Ragusa.

SISTEMATA E INAUGURATA L’AREA LIMITROFA AL CASTELLO DI DONNAFUGATA

IMG_2499Inaugurata l’area a verde  limitrofa al Castello di Donnafugata, sistemata dalla RC Ristorazione Srl, unica ditta partecipante alla manifestazione d’interesse rivolta a soggetti privati ed associazioni che l’amministrazione comunale aveva emanato  per il recupero del sito. La ditta ha realizzato a proprie spese la pulitura dell’area, la sistemazione della vasca  in pietra esistente e  ha provveduto a fornire alcuni giochi per bambini, mentre il Comune di Ragusa si è fatto carico del trasporto e dell’installazione delle attrezzature.  Al taglio del nastro presenti l’assessore ai Beni Culturali Stefania Campo ed il consigliere comunale Zaara Federico.

Crocetta: da IdV 11 mila firme per sue dimissioni

crocetta1-1030x615“Crocetta deve dimettersi, e subito, per liberare un’intera regione da questa agonia in cui l’ha fatta dolosamente precipitare”. Lo ha affermato il segretario regionale  dell’Italia dei Valori Salvatore Messana, che ha ricordato come l’Idv “abbia da giorni avviato una raccolta di firme che ha giá ottenuto oltre undicimila sottoscrizioni di cittadini per chiedere le immediate dimissioni del presidente della Regione”. “Anche la vicesegretaria del Pd Serracchiani con la quale concordiamo – ha osservato Messana – ha definito la situazione insostenibile, e non é affatto opportuno farsi incastrare dal timore che qualcun’altro possa vincere le elezioni. Se Crocetta non si dimette, aldilà di chi vincerà le future elezioni avremo solo uno sconfitto e sarà la Sicilia!”

RAGUSA, ORARI UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE

puglisiIl Comando della Polizia Municipale rende noto che dal 23 luglio al 31 agosto, gli uffici della P.M. di Via Spadola, anche al fine di garantire l’apertura del distaccamento di Marina di Ragusa, resteranno aperti al pubblico dal martedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.

Concerto di Battiato a Vittoria

images (1)In vista del concerto di Franco Battiato, in programma per mercoledì 29 luglio in Piazza del Popolo, il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha invitato i vertici locali di Confesercenti e Confcommercio a valutare la possibilità di prorogare l’orario di chiusura degli esercizi commerciali. “Oltre a rappresentare un ottimo incentivo per l’economia – si legge nella missiva del primo cittadino – un’apertura prolungata dei negozi, dei bar e dei ristoranti darebbe modo alle migliaia di spettatori di fruire di servizi fino a concerto concluso”.

RAGUSA, ALLA SCUOLA CRISPI SARA’ INSTALLATO UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO

downloadSarà realizzato nell’edificio comunale che ospita l’istituto scolastico “F. Crispi”. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti notificato, la scorsa settimana, il decreto di concessione di un contributo a fondo perduto, per quasi 49.000 euro complessivi, riguardanti interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili ed efficientamento energetico. Gli interventi programmati, che oltre alla realizzazione dell’impianto solare fotovoltaico prevedono la sostituzione integrale delle sorgenti luminose a tubi fluorescenti con analoghi apparecchi illuminanti a Led, sono inquadrati fra le attività svolte dal servizio Energia del Comune. “Un plauso particolare – dichiara l’assessore comunale alle Risorse Energetiche, Antonio Zanotto – va al servizio Energia per aver risposto tempestivamente alla chiamata, ottenendo un primo finanziamento su un lotto di interventi che riguardano alcuni edifici scolastici. L’obiettivo è quello di acquisire ulteriori finanziamenti di questo tipo, compatibilmente con l’entità delle risorse disponibili, che risultano già peraltro nettamente ridotte rispetto allo stanziamento iniziale, a pochi giorni dall’apertura del bando”.

Caso Crocetta, Giovanni Mauro: “Ci risparmi il pianto all’Ars e si dimetta; centrodestra sia unito”

??????????????????????????????????????????“Dimentichiamo per un attimo la presunta telefonata scandalo e facciamo temporalmente un passo indietro: Lucia Borsellino, per sua ammissione, ha lasciato la giunta regionale per ragioni di ordine etico e morale, così come ha fatto anche l’ex assessore all’Agricoltura Nino Caleca. Questi sono i fatti che da soli sono sufficienti a chiudere la stagione Crocetta. La famigerata intercettazione ha solo attirato l’attenzione nazionale, ma i siciliani sapevano già come stanno le cose”. E’ la posizione del sen. Giovanni Mauro, commissario e portavoce di Forza Italia nella provincia di Ragusa, che aggiunge: “L’invito del sen. Gasparri all’unità del centrodestra è da raccogliere per prepararsi a elezioni che ci appaiono inevitabili. Il Pd vuole scaricare Crocetta al più presto credendo di poter scaricare con lui tutte le colpe politiche di cui è stato complice. L’Udc è già pronta a fare altrettanto. Da Forza Italia puntavamo il dito sul fallimento e sull’incapacità del governatore già da tempo”. “Se Crocetta volesse farci la cortesia di risparmiarci le lacrime anche a Sala d’Ercole e pensare alle dimissioni come l’unica cosa veramente responsabile che gli rimane da fare – conclude – tutti i siciliani gliene sarebbero grati”.

Il modicano Giorgio Avola – oro ai mondiali di scherma

Schermata-2015-07-19-alle-19.50.28“Accogliamo con grande gioia l’ennesimo trionfo internazionale del nostro Giorgio Avola. Ancora una volta il “Conte” è riuscito a laurearsi campione del mondo battendo in finale la Russia padrona di casa. E’ un risultato importante perché ci restituisce un campione reduce da una stagione iniziata in salita ma conclusa in crescendo grazie al bronzo ai campionati italiani e soprattutto a quest’oro nella prova a squadre”. Sono le dichiarazioni del sindaco di Modica e dell’assessore allo sport Rita Floridia dopo la vittoria dell’Italia ai mondiali di Mosca. “La prestazione di Avola è stata convincente durante il cammino nei quarti e in semifinale . Ci auguriamo da modicani che nelle prove rimanenti possa conquistare i punti necessari per accedere alle Olimpiadi di Rio del 2016. Ancora una volta la scherma porta in giro per il mondo il volto vincente di Modica, City Partner della scherma italiana che a breve presenterà uno straordinario evento in programma per il prossimo autunno”.

RAGUSA, SI PARLA DI INFRASTRUTTURE, MA TUTTI DIMENTICANO LA FERROVIA

Aln-668-2_9ne187vxQuesta l’interessante nota del sindacato Cub trasporti: “Abbiamo appreso che è stato costituito l’ennesimo tavolo sulle infrastrutture. Lo abbiamo appreso perché, come d’abitudine, la Cub  Trasporti non viene mai coinvolta in queste occasioni, pur essendo noto il suo impegno, la sua competenza e la sua rappresentatività nel settore ferroviario. Tuttavia, in questo caso, il mancato coinvolgimento non è un male, dato che quello che si va costituendo è l’ennesimo inutile comitato in cui politici provinciali e loro derivati si lamentano delle scelte dei loro leaders politici alla Regione o al Governo nazionale. Non si parla di ferrovia non per scelta ma semplicemente perché l’infrastruttura più antica del Sud Est siciliano è completamente ignorata dalla classe politico-sindacale che governa il territorio, eccetto quando non viene tirata per i capelli dall’azione dei ferrovieri e dei comitati di cittadini e pendolari. Un tavolo sulle infrastrutture che esclude le ferrovie, in un momento in cui sono in atto investimentii sulla tratta Siracusa-Ragusa-Gela; in un  momento in cui si fa avanti un progetto di stazione dentro l’aeroporto di Comiso, e proprio mentre è in atto una mobilitazione per salvaguardare gli impianti, come quello di Comiso, vuol dire avere delle responsabilità sul mancato decollo ferroviario. Non solo si mette in piedi un ennesimo inutile tavolo, o comitato; ma a farlo è una classe politica e sindacale che ha avuto e continua ad avere serie responsabilità sul degrado e l’abbandono della linea ferroviaria, quando tutte le tendenze in Europa e nel Mondo sono chiaramente rivolte allo sviluppo del trasporto su ferro e al progressivo ridimensionamento di quello su strada, troppo costoso e inquinante”.

Autoporto di Vittoria

Autoporto Vittoria lavori riavviati“Il completamento in tempi rapidi dell’autoporto di Vittoria, considerata l’inaugurazione dell’interporto di Catania avvenuta pochi giorni fa, diventa ancora più urgente”. Lo dice il presidente della Cna territoriale cittadina, Giuseppe La Terra, di concerto con il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio. “L’infrastruttura catanese – aggiungono i due – insieme con il nostro autoporto, era inserita nel famoso Accordo di programma quadro del trasporto merci e della logistica siciliana. Entrambe quindi sono strutture rilevanti per lo sviluppo del Sud Est e devono in qualche modo “dialogare”. In quest’ultimo periodo abbiamo verificato come i lavori di completamento del primo stralcio dell’autoporto siano quasi in dirittura d’arrivo. Pare che manchi solo di asfaltare la viabilità interna della struttura. Se è così come pensiamo, il primo pezzo dell’autoporto potrebbe essere pronto entro settembre e quindi messo subito nelle condizioni di poter operare”. “Per questo, come Cna – continuano ancora La Terra e Stracquadanio – oltre a risollecitare l’Amministrazione (nella qualità di ente che ha appaltato l’opera), affinché sia rispettato il completamento dell’autoporto, ci stiamo attivando per individuare e proporre modelli di gestione dell’infrastruttura. Nel contempo non sappiamo, anche se più e più volte abbiamo incalzato la Giunta municipale, se sono stati avviati tutti i percorsi che portino ad appaltare il secondo stralcio dell’opera. Infine, facciamo notare che il nostro Comune ha aderito al “Distretto del Sud-Est”, uno strumento che è stato definito utile al rilancio di questa zona e che può facilitare l’accesso ai fondi europei di Horizon 2020. Se questo progetto ha preso forma e ha assunto consistenza pensiamo sia venuto il tempo di farlo funzionare proprio a partire dall’autoporto”.

A Ispica, Franco Garofalo su Formula Gloria vince la 1ª Gimkana “Auto d’epoca”

ManifestinoSabato sera al kartodromo “Vincenza” di Ispica si è svolta la 1ª gimkana “Auto d’epoca” organizzata dall’associazione “Modican Club”, a rilevare i tempi e stilare le classifiche con l’ausilio di master, tabelloni grafici e computer, sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa. I 24 concorrenti hanno dovuto fare i conti con la velocità e le 8 postazioni di rallentamento con birilli, posizionati lungo la pista di 1.000 metri da ripetere 2 volte. Nella categoria assoluti, a salire sul più alto gradino del podio, è stato Franco Garofalo su Formula Gloria che ha bloccato i cronometri a 1’58”93, al secondo posto con un ritardo 3”15 si è piazzato Claudio Causarano a bordo della sua Peugeot 106, mentre l’ultimo gradino del podio è stato occupato da Claudio Vanellone su Fiat 500 che ha fatto registrare il tempo di 2’02”88.

Il PSI CONVOCA UN’ASSEMBLEA POPOLARE A SCOGLITTI

aielloPer iniziativa del Psi di Vittoria e, in particolare, di Salvatore Minosini, componente della segreteria del Psi, che sostengono la candidatura a sindaco di Francesco Aiello è stato effettuato, nei giorni scorsi, un sopralluogo ricognitivo nella frequentatissima piazza Enrico Berlinguer, adiacente al mercato dei Fiori. “Non solo questa piazza – chiariscono i socialisti di Vittoria – ma tutte le piazze della città e di Scoglitti versano nelle stesse condizioni. Il degrado assoluto di piazza Berlinguer inchioda alle loro responsabilità questi amministratori assenti e latitanti”. “Quello che abbiamo visto e constatato – afferma ancora il Psi di Vittoria – è da sesto mondo. La sporcizia, l’incuria e l’abbandono hanno raggiunto livelli incredibili. Alcuni anziani stavano seduti su panchine collocate tra i rifiuti sparsi attorno mentre alcuni bambini giocavano a contatto diretto con vetri rotti e sbarre di ferro abbandonati tra i rifiuti. In più, decine di pini sono stati abbattuti senza alcun programma e con estrema superficialità”. Subito dopo la denuncia, il Psi aveva programmato per il 29 luglio la pulizia della piazza con l’ausilio di volontari. A fronte dell’intervento solerte dell’Amministrazione comunale, che ha fatto seguito all’indignazione manifestata pubblicamente dai socialisti, l’iniziativa è stata annullata. E’ stata confermata, però, per venerdì 31 luglio, l’assemblea di quartiere già convocata in precedenza per discutere sulle condizioni igieniche delle aree interessate e sulle condizioni relative alla sicurezza dei cittadini.

Al via i lavori per la chiesa di Sant’Agata ai Giardini Iblei

inizio lavori
Iniziano i lavori per il restauro ed il completo recupero della Chiesa di Sant’Agata all’interno dei Giardini Iblei. L’atto di avvio è stato siglato da Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista, proprietaria dell’immobile, dal progettista Giovanni Consentino, dalla responsabile dell’impresa di restauro Tiziana Cilia e da Giovanni Ravalli, responsabile dell’impresa che effettuerà i lavori. Il programma prevede per il cantiere una durata di sei mesi, dunque la consegna dei lavori potrà avvenire nel mese di febbraio del 2016. In tale data i ragusani, ma non solo, potranno tornare ad ammirare e fruire l’edificio religioso ed il trittico di Pietro Novelli. Parte dei fondi verranno attinti dalla Legge Regionale 61/81 e serviranno alla manutenzione straordinaria del tetto ligneo risalente al 1614, al recupero delle opere murarie, al restauro lapideo e ligneo, secondo il progetto già acquisito dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa. Le restanti somme necessarie al completamento del progetto sono messe a disposizione dalla Conferenza episcopale europea. L’avvio dei lavori coincide con la piena attuazione del contratto di collaborazione tra il Comune di Ragusa e la Fondazione San Giovanni Battista per la vigilanza dei Giardini Iblei con un servizio telematico direttamente collegato con il comando della Polizia Municipale. “Quella di oggi è una data importante – spiega Tonino Solarino, presidente della Fondazione – perché ci permette di dare inizio all’ultima parte dei lavori previsti in questo importante complesso architettonico. I lavori ci permetteranno di completare la realizzazione di un sogno: recuperare per intero la struttura dell’Antico Convento dei Cappuccini. Dopo la creazione della scuola di Cucina, dell’albergo e del ristorante nei locali recuperati dell’Antico Convento, mancava questo ultimo tassello per completare un mosaico di grande bellezza. Siamo grati alla Cei ed all’Amministrazione Comunale per avere sostenuto con sensibilità e lungimiranza questo progetto”.

A CAMARINA ROSINA AGOLINO

1437040419-0-rosina-terramatta-sciclitanaSarà il gruppo “Energia e Simpatia” questo martedì 21 alle ore 20.30 al Museo di Camarina ad accompagnare l’autrice del volume di memorie “Rusina, la mia vita”. Il gruppo musicale eseguirà ben tredici brani della tradizione musicale locale che serviranno a ripercorrere le varie fasi della vita di Rosa Agolino, che nel suo volume ha lasciato una testimonianza della condizione delle donne del sud nel secolo dopoguerra, fino alle lotte sociali degli anni cinquanta. Seguirà poi la presentazione del volume a cura di Gino Carbonaro.

RAGUSANO COLTIVAVA IN CASA LA MARIJUANA

LATINO CHRISTIANI Carabinieri  hanno tratto in arresto un giovane ragusano per produzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Si tratta di Christian Latino, nato nel 1987, sino ad oggi incensurato sebbene già da qualche tempo avesse attirato su di sé l’attenzione degli investigatori. L’uomo è stato fermato nella tarda mattinata di domenica mentre si trovava in auto con un amico. I militari hanno pertanto deciso di effettuare una perquisizione personale e veicolare; il controllo si è dimostrato subito positivo, dato che ha consentito di rinvenire 2 dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, occultate all’interno di un vano portaoggetti. A quel punto i Carabinieri hanno notato che l’uomo iniziava ad innervosirsi, a balbettare giustificazioni senza senso, a sudare. I Carabinieri operanti, pertanto, hanno deciso effettuare un controllo più approfondito, e sono andati nella sua casa. Proprio qui, i sospetti degli investigatori hanno trovato conferma: la perquisizione, infatti, ha consentito loro di rinvenire 8 piante di cannabis indica, l’arbusto da cui si ottiene, per essiccazione, la marijuana pronta al consumo. Il tutto era stato accuratamente posto sotto una lampada alogena per  accelerare il processo di maturazione degli arbusti. Sempre all’interno dell’abitazione del giovane è stato trovato una sorta di stenditoio, ove erano stati posti ad essiccare ulteriori 8 ramoscelli di cannabis indica; oltre a ciò, sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro vari da taglio per sezionare lo stupefacente e materiale per il confezionamento.E’ stato posto ai domiciliari.

Scicli: pusher arrestato dai Carabinieri

Mbarek Majed 14.08.1980I Carabinieri della Tenenza di Scicli, impegnati in apposito servizio antidroga, hanno proceduto all’arresto di uno straniero trovato in possesso di diversi grammi di cocaina e di varie strumentazioni per la pesatura e la suddivisione in dosi. Si tratta di un cittadino tunisino, Mbarek Majed, classe ’80, pregiudicato. Da alcuni giorni, infatti, i Carabinieri tenevano sotto controllo lo straniero sul conto del quale avevano raccolto alcune informazioni. Per diversi giorni, quindi, i militari dell’Arma hanno tenuto costantemente sotto controllo l’uomo, seguendone tutti i suoi movimenti e constatando che, effettivamente, c’era un frequente via vai di persone nei pressi della sua abitazione. E’ stata eseguita  perquisizione domiciliare e lo hanno trovato in possesso di circa 50 grammi di cocaina suddivisa in quasi 40 singole dosi. La droga, già pronta per essere messa sul mercato, era ben occultata sotto le tegole del tetto dell’abitazione del pusher. Da una prima stima, la distribuzione sul mercato delle varie dosi di cocaina avrebbe potuto fruttare una cifra tra i 4.000 ed i 5.000 euro. L’uomo si trova in carcere a Ragusa.

Scroll To Top
Descargar musica