03-11-2025

Domiciliari per i coniugi trafficanti di droga

I coniugi di Vittoria arrestati la scorsa settimana dai Carabinieri della Stazione di Comiso per detenzione ai fini di spaccio di marijuana, a seguito dell’interrogatorio davanti al guidice, sono stati ammessi l’uomo agli arresti domiciliari e la donna alla misura cautelare dell’obbligo di firma presso la citata stazione Carabinieri. I due, intercettati nella Via Mario Battaglia di Comiso a bordo di una Ford Focus e sottoposti a perquisizione veicolare, erano stati trovati in possesso di un involucro in cellophane contenente mezzo chilogrammo di marijuana, abilmente occultato. Le analisi effettuate in laboratorio hanno permesso di appurare che, dalla sostanza stupefacente sequestrata ai due coniugi, sarebbe stato possibile ricavare quasi 1.400 dosi da immettere sulle piazze del mercato ipparino ed acquistabili dai giovani della zona.
112 carabinieri nuovo

IL CASO CONCORDIA

Il circolo “Pippo Tumino” del Pd sostiene la raccolta firme della rete civica. Il segretario Lauretta dichiara: “Ragusa ha bisogno del suo teatro comunale ed il posto giusto è il centro storico superiore. Proprio dove, in questa fase, esiste già, seppure in stato di abbandono, uno storico edificio sede teatrale fin dal 1844, anno della sua inaugurazione. Sono state già accantonate il 90% delle risorse necessarie per la riqualificazione dello stabile. Tra queste, 1,4 milioni di euro vincolati dal ministero dei Beni culturali. Significa che se non saranno utilizzati per lo scopo, dovranno essere restituiti. Tutte le somme sono state reperite attraverso la legge 61/81. Per questo motivo riteniamo che affermare, oggi, che si tratti di un’opera che costa troppo è come dire -dice Gianni Lauretta del Pd – che con la cultura non si mangia. Facile fare presa sull’opinione pubblica parlando di costi in tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando, facile affermare che questi soldi si potrebbero spendere per altro. Intervenire sull’attivazione di quest’opera pubblica significherebbe mettere in moto dei cantieri che muovono economia. Ecco perché, – scrive Lauretta segretario del circolo Pippo Tumino del Pd – invitiamo l’Amministrazione comunale a sbloccare subito tutti quei progetti già finan. ziati con la legge 61/81 che ammontano a parecchi milioni di euro”.
04

Forconi contro Crocetta

Dimissioni immediate del governo regionale. “La classe politica ha disatteso gli impegni con gli elettori. Non ultimo gli scandali alla regione, con spese ingiustificate, che hanno screditato il parlamento regionale. Una presa d’atto di una situazione, oramai, senza vie d’uscita. Il movimento dei forconi, con l’ala oltranzista che fa capo a Martino Morsello, lancia la disobbedienza civile”. Così Mario Coco, forcone ibleo, che aggiunge: “E’ una crociata pacifica contro la “casta” rea di aver creato un sistema di potere che ha ignorato le richieste d’aiuto del mondo produttivo. Le imprese chiudono – spiega il leader ragusano del movimento, Mario Coco – Le famiglie sono in grosse difficoltà e i politici di turno sperperano il denaro pubblico in spese folli. Se a questo aggiungiamo la totale inefficienza di politiche attive del lavoro, di sgravi fiscali sulle aziende che producono, siamo di fronte ad uno scenario drammatico”. Il movimento dei forconi parla dello abbattimento delle accise sui carburanti che incidono, e di molto, sulle aziende. “Un euro al litro sono le tasse sui carburanti – aggiunge Coco -una enormità che non è giustificata in alcun modo dalla situazione economica in confronto con i prezzi sui carburanti nei paesi dell’unione europea”. Tra le richieste che il movimento avanza alla classe politica siciliana, l’approvazione del progetto di legge di iniziativa popolare per l’istituzione della moneta siciliana, il “Grano”, e il blocco di tutte le procedure esecutive per impedire la messa all’asta dei beni sequestrati per fallimento. “La classe politica non è più rappresentativa – tuona il leader ragusano dei Forconi Mario Coco – hanno fallito nel loro obiettivo e le dimissioni immediate sono l’unica vera alternativa. Tanti imprenditori si sono tolti la vita per la crisi e la vendita all’asta dei loro beni”. Martino Morsello, leader dell’ala oltranzista del movimento, va avanti: “A causa della crisi che stritola la Sicilia, noi agricoltori e artigiani chiediamo ai politici di applicare la legge 25 art.32 del 2011 per il blocco delle procedure esecutive, che il governo regionale non ha mai messo in campo, e il disegno di legge sulla moneta siciliana”.
movimento_forconi_bandiera_N

PEGASO RAGUSA SECONDA IN CLASSIFICA

Sofferta ma meritata vittoria della Pègaso Ragusa nel campionato Under 15 d’eccellenza sul campo del Basket Acireale. Ottima la prestazione di Roberto Chessari che ha dominato in difesa con i tanti rimbalzi conquistati e ha realizzato ben 19 punti. Buona anche la prestazione di Vanacore. Prossimo appuntamento sabato 25 alle 18 al Palapadua di via Zama: Pègaso contro Orlandina.
basket

Nuovo appello dell’Università: “Corfilac paralizzato, ripristinare subito le condizioni di legittimità”

Il rettore dell’Università di Catania, Giacomo Pignataro, ha indirizzato un nuovo appello ai soci e ai componenti del Comitato dei Consorziati e ai Revisori dei conti del Consorzio Ricerca Filiera Lattiero-Casearia di Ragusa, invitandoli “a procedere rapidamente all’elezione del presidente del Consorzio, nel rispetto delle norme statutarie vigenti e ad operare per ripristinare un clima di armonia tra i soci, nella immediata prospettiva di apportare le innovazioni statutarie auspicate da tutti, incluso l’Ateneo”. Pignataro esprime “viva preoccupazione per lo stato di disagio e di totale paralisi in cui versa il Corfilac, in conseguenza della scelta operata nella seduta del 25 novembre 2013 di procedere con l’illegittima elezione a presidente del dottore Antonio Colombo, dirigente della Regione Siciliana. Dal 13 dicembre, il dott. Colombo, dopo avere inviato una nota con la quale ha comunicato di essere impedito a partecipare per impegni personali e, fatto assai singolare, per un periodo di tempo non ben definito, non ha più presieduto e partecipato alle sedute del Comitato. Come conseguenza, – scrive il Rettore dell’Università di Catania – a partire dal 19 dicembre, le sedute del Comitato sono state convocate e presiedute dal vice presidente dott. Salvatore Barresi. La situazione – prosegue la nota del Rettore -, sotto l’altrettanto illegittima direzione del dottore Barresi, non è mutata. Questi, infatti, pur mettendo all’ordine del giorno del Comitato nelle sedute del 19 e 20 dicembre numerosi argomenti da affrontare, sistematicamente ha proposto il rinvio della trattazione degli argomenti. Risulta, dunque, quanto mai urgente procedere al rispristino della legalità violata – ribadisce il rettore -, anche per procedere alla nomina del Comitato Scientifico. E’ quanto mai evidente, infatti, che l’assenza di linee di indirizzo scientifico, di esclusiva competenza del predetto Comitato, compromette (nonostante la competenza indiscussa dei dirigenti e dei ricercatori del Centro) l’azione del Consorzio stesso. Tale situazione, – scrive l’Universitàdi Catania – oltre a impedire all’ateneo catanese la partecipazione scientifica alle attività del Centro, procura inoltre danno anche agli atenei di Messina e Palermo che per Statuto partecipano con propri rappresentanti al Comitato Scientifico del Corfilac”. Il rettore sollecita infine la necessità di prestare la massima attenzione al bilancio di previsione 2014 del Consorzio, che sembrerebbe essere stato deliberato nella seduta del 15 gennaio, in assenza di un programma di attività del Centro che avrebbe dovuto essere approvato dal Comitato Scientifico, ai sensi dello Statuto. “Tale attenzione – aggiunge Pignataro – è richiesta anche in relazione alle notizie, speriamo prive di fondamento, secondo le quali nella legge finanziaria regionale (già esitata dall’Ars) sia stato previsto un contributo di euro 1.620.000 largamente insufficiente in relazione all’attuale assetto organizzativo del Centro”. Il rettore Pignataro ricorda, infine, che l’Ateneo da lui guidato si è prodigato “per evitare che si giungesse ad una siffatta situazione e, dopo l’elezione del dott. Colombo, ha immediatamente chiesto il ripristino di condizioni di legittimità nella gestione del Consorzio, procedendo ad una nuova elezione del presidente, conforme alle norme statutarie, dichiarandosi poi disponibile a concordare successivamente tutte le decisioni, ivi comprese le modifiche statutarie, necessarie per lo sviluppo del Corfilac”.
pignataro_rettore_unict

ELENCHI COLTIVATORI DIRETTI E IMPRENDITORI AGRICOLI

Sono già in pubblicazione gli elenchi nominativi principali dei Coltivatori diretti, Coloni/Mezzadri e Imprenditori agricoli principali della provincia di Ragusa, validi per il quinquennio 2013-2017. L’Inps ha trasmesso i suddetti elenchi ai Comuni per la pubblicazione all’Albo pretorio per 15 giorni a partire dal 24 gennaio 2014.
5376146-paesaggio-della-campagna-rumena

SOFTAIR, SQUADRA MODICANA QUINTA A VITTORIA

Quinto posto per i Modicani dell’Ultimo clan Modica alla gara di softair “Op Red Wings”. La manifestazione si è tenuta a Vittoria ed è stata organizzata dalla Falcon. Un buon risultato per i Modicani che sono stati preceduti da altre squadre di buona esperienza.
1505099_10202297331907050_1094830406_n

Conferenza su “Gli ebrei a Ragusa”

Gli ebrei a Ragusa invitoGiovedì 23 gennaio alle 17, al Centro Servizi culturali di Ragusa conferenza su “Gli Ebrei a Ragusa”, organizzata dal Museo regionale di Camarina, Archeoclub e Centro servizi
Culturali di via Diaz, 56.

COMISO, BIMBA DI TRE ANNI RESTA CHIUSA IN AUTO DA SOLA

112 carabinieri nuovo
GENITORI NEL PANICO: INTERVENGONO I CARABINIERI

Nel fine settimana appena trascorso, i Carabinieri della Stazione di Comiso si sono resi protagonisti di un’azione meritoria assai apprezzata sia dai familiari che dai presenti. Nello specifico, in via Grasso a Comiso, nei
pressi di una scuola materna, una coppia di genitori dopo aver prelevato la propria figlia di 3 anni dalla scuola, e
averla fatta accomodare nel sedile posteriore, avevano chiuso la portiera senza accorgersi di aver lasciato le chiavi dentro. Grande apprensione dei familiari perchè la piccola, chiusa dentro, piangeva, e, accidentalmente, essendosi inserita la chiusura centralizzata, non si riusciva ad aprire lo sportello. Contattato il 112, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria sono intervenuti sul luogo dell’incidente e con estrema abilità e senza nemmeno danneggiare lo sportello, semplicemente mediante l’utilizzo di due cacciaviti riuscivano ad abbassare il finestrino posteriore dell’autovettura, aprendo così
la portiera e facendo uscire la bimba.

TROVATA CAGNOLINA A RAGUSA

CAGNOLINA TROVATATrovata venerdì scorso una cagnolina nella zona industriale di Ragusa. L’affettuosa cagnetta è senza micro
chip. Contattare Massimo: 366.4040212.

Ragusa, topo d’appartamento ruba anche i salvadanai dei bimbi

cutrona
ARRESTATO PREGIUDICATO

In flagranza di reato è stato messo in manette il pluripregiudicato comisano Luciano Cutrona, 40enne. Domenica sera, insieme ad un complice che la Polizia non
ha identificato e sta ancora cercando, Cutrona, dopo aver scavalcato il muro di cinta, è entrato nella casa di una vicina, in contrada Fortugnello. Una telefonata al 113 ha allertato gli agenti della Squadra Volanti che sono prontamente intervenuti, sorprendendo Cutrona mentre fuggiva nelle campagne circostanti (il suo complice è riuscito, invece, a dileguarsi). Per entrare nell’abitazione i due ladri avevano tagliato la rete metallica di protezione e avevano infranto una finestra.
Dalla casa i malviventi avevano asportato vari oggetti in oro di ingente valore e perfino i salvadanai dei bambini con i risparmi degli ultimi 5 anni. Nella casa di Cutrona i poliziotti hanno trovato torce, guanti e cacciavite di grosse dimensioni, strumenti utilizati dal ladro “professionista” di furti in appartamento, tant’è che il pregiudicato ha diverse condanne specifiche. L’uomo è stato condotto in carcere. Negli ultimi mesi la Polizia ha intensificato i controlli nelle contrade e nelle borgate estive.

LA PASSALACQUA SUL PARQUET DI CAGLIARI SI AGGIUDICA IL MATCH PER 59-68

Riquna WilliamsDomenica, di scena sul parquet del Cus Cagliari, Walker e compagne hanno superato anche questo scoglio, dimostrando grande carattere, in una delle giornate più negative
di Riquna Williams, subito condizionata da due falli e tenuta a lungo in panchina da coach Nino Molino. Più tardi in campo c’è un’altra Passalacqua: Walker, Malashenko
e Micovic sono chirurgiche, Gatti è lucida in cabina di regia, Galbiati, Valerio, Wabara e Soli garantiscono minuti di qualità, conquistando il punto numero 26 in classifica. Mercoledì alle 20,30 al Palaminardi (diretta televisiva sul portale della Lega e sul canale 832 di Sky) Schio renderà visita alla formazione ragusana in una delle partite più importanti in assoluto che la storia sportiva
del capoluogo ibleo ricordi. “Dovremo giocare la partita con Schio – afferma Molino – al cento per cento”.

Perde la testa per il decoder e getta la tv dal balcone: denunciato

televisoreI militari della stazione Carabinieri di Ragusa Ibla hanno denunciato un abitante del luogo poiché, preso da uno scatto d’ira, ha gettato la tv dal balcone mandandola in
frantumi e danneggiando un’auto parcheggiata di sotto. L’episodio ha avuto luogo nei pressi dei giardini iblei. E’ partita una segnalazione al 112 di un uomo che urlando
aveva scagliato un televisore dal balcone. L’apparecchio, rovinando sul parcheggio sottostante era andato in mille pezzi e aveva danneggiato un piccolo Suv di una vicina di
casa. I militari hanno identificato l’autore del folle gesto, M.A., 37enne del luogo, già ben noto ai carabinieri per pregresse vicende, e lo hanno denunciato all’autorità giudiziaria per i reati di danneggiamento aggravato e getto pericoloso di cose. Fortunatamente, complice la fredda serata, per strada in quel momento non c’era nessuno.

Ragusa: riparato il guasto all’impianto di San Leonardo

Il guasto all’impianto di sollevamento idrico di San Leonardo verificatosi nella prima mattinata di sabato è stato riparato nella stessa giornata. Già nel pomeriggio di sabato stato rimesso in funzione. Nessun problema pertanto al servizio di distribuzione idrica per alcune zone della città servite dall’impianto stesso che è rimasto fermo soltanto mezza giornata.
acqua 6

Cacciatore ferito ad una mano

Incidente di caccia nella tarda mattinata di sabato nelle campagne tra Sampieri e Scicli. Un catanese di 40 anni che si trovava in provincia di Ragusa per una battuta di caccia insieme ad altre persone è rimasto ferito da un’esplosione della canna del fucile. Trasportato in ospedale, i medici hanno eseguito un intervento chirurgico alla mano che ha subito delle lesioni. Sull’episodio indaga la Polizia del Commissariato di Modica.
1337074723_ospedale_maggiore

Indennità a sindaco e assessori D’Antona: “Revocare la delibera”

In un’interrogazione, il consigliere di Sel della città di Modica, Vito D’Antona, chiede al sindaco la revoca della delibera con cui sono state fissate le indennità per primo cittadino, assessori e presidente del consiglio. Secondo D’Antona sarebbero da rivedere i calcoli con cui sono state definite le indennità.
comune di modica

Iniziativa per il rispetto degli animali

Martedì, a Ragusa, iniziativa pubblica promossa da diverse associazioni animaliste. Lo appuntamento è dalle 16 alle 18 in piazza Poste. Le Associazioni animaliste invitano “tutti i cittadini sensibili ai diritti degli animali e tutti i cittadini stanchi di vivere in una città dove il randagismo diffuso, l’abbandono di cani, la riproduzione incontrollata in strada stanno diventando solo emergenza da rincorrere di volta in volta”.
cani randagi

Ragusa, contratto a 35 ore per il personale stabilizzato

La Giunta Municipale di Ragusa ha approvato il provvedimento di modifica delle ore contrattuali del personale di ruolo stabilizzato a tempo indeterminato parziale. Con l’atto in questione si modifica, limitatamente all’art. 4 del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato parziale, l’orario di lavoro delle 220 unità interessate, nella misura di 35 ore settimanali.
Comune-di-Ragusa

Calcio, il Modica vola

Ancora una vittoria per il Modica che sembra davvero volare in alto. I rossoblu iniziano il match con una marcia in più e il gol del vantaggio arriva già al 12′. I modicani sono andati poi in gol altre tre volte, piegando il San Gregorio per 4 – 0. “Grande soddisfazione per la quarta vittoria – dichiarata il presidente Bellia -. La squadra è entrata in campo con l’umiltà di sempre e abbiamo centrato questa importante vittoria”.
Modica_Calcio_logo

A vent’anni dall’uccisione degli Appuntati Garofalo e Fava

Sabato mattina, a Donnalucata, è stata celebrata una cerimonia commemorativa in occasione del 20esimo anniversario dell’uccisione degli Appuntati dei Carabinieri Vincenzo Garofalo e Antonino Fava, caduti durante lo svolgimento del servizio per mano di malviventi. Il 18 gennaio 1994, i due militari dell’Arma, impegnati in un servizio di controllo del territorio, nel transitare sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria, all’altezza di Scilla, vennero uccisi da alcuni malviventi in uno scontro a fuoco. Alla cerimonia erano presenti il Prefetto della Provincia di Ragusa, Annunziato Vardè, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ragusa, Colonnello Salvatore Gagliano, il comandante della Compagnia Carabinieri di Modica, Capitano Edoardo Cetola, il Sindaco del Comune di Scicli, Francesco Susino, autorità locali civili e militari ed i familiari dell’Appuntato Vincenzo Garofalo. La commemorazione è stata aperta da un momento di preghiera di don Nello Garofalo della parrocchia S. Caterina da Siena di Donnalucata. Nel corso della cerimonia, sul monumento dedicato agli Appuntati Garofalo e Fava, sono state deposte due corone di alloro da parte della Legione Carabinieri Sicilia ed una da parte del Comune di Scicli.
foto2

Scroll To Top
Descargar musica