04-11-2025

Ragusa, tariffe per l’auditorium

piccitto 12Determinazione delle tariffe per l’utilizzo dell’Auditorium comunale “S. Vincenzo Ferreri” di Piazza G.B. Hodierna a Ragusa Ibla ed anticipazione della somma di euro 48 mila per la XIX edizione della manifestazione Ibla Buskers e per la Festa di San Giovanni Battista. Sono queste due di alcune delibere adottate dalla Giunta Municipale convocata dal Sindaco Federico Piccitto. Con il primo provvedimento l’amministrazione ha deciso di determinare delle tariffe da applicare per le varie attività culturali presso l’immobile “San Vincenzo Ferreri”, quali servizi a domanda individuale per il 2013 stabilendo la seguente tabella. Per convegni e presentazioni 300 euro, sale espositive per mostre d’arte non a fini di lucro 50 euro al giorno, e per una settimana 350 euro (per periodi superiori a sette giorni 40 euro al giorno), servizi televisivi su reti nazionali e locali per promozione turistica – utilizzo gratuito, servizi fotografici pubblicitari servizi fotografici vari 300 euro, sale espositive per eventi vari esclusi mostre d’arte 400 euro al giorno, celebrazioni riti matrimoniali ad esclusione di riti civili – giorni feriali 300 euro, prefestivi 350 euro, festivi 400 euro. Per quanto riguarda il provvedimento a favore della manifestazione Ibla Buskers ed i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, la Giunta Municipale ha deciso di anticipare 48.000 mila a partita di giro dal capitolo 2430, dando atto che la stessa fa parte della L.r. 61/81- art. 18, di cui euro 40mila per la la realizzazione della XIX edizione di “Ibla Buskers” che si terrà a Ragusa Ibla dal 10 al 13 ottobre. 8.000 euro per la festa di San Giovanni Battista, importo che si aggiunge ad ulteriori 8.000 euro già stanziati dall’Amministrazione Comunale come contributo per i festeggiamenti patronali.

 

A MARINA DI RAGUSA DAL 16 AL 18 AGOSTO RIGOROSAMENTE FRESCO

porto marinaDue eventi: Rigorosamente Fresco e il Trofeo del Mare si terranno a Marina di Ragusa, in Piazza Duca degli Abruzzi, dal 16 al 18 agosto. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Ragusa, è dedicata al mare, alla tutela dell’ambiente, alle problematiche legate ai lavoratori e all’attenzione e alla solidarietà dovuta ai tanti migranti che nel Mediterraneo hanno trovato la morte. Il 16 e 17 agosto i protagonisti assoluti della manifestazione saranno i pescatori dell’associazione S. Francesco Di Paola di Portopalo di Capopassero e i pescatori di Marina di Ragusa. Prevista in Piazza Duca degli Abruzzi, dalle ore 20, la degustazione del pescato “Rigorosamente fresco”. Saranno offerti gamberi rosa, spatola a tranci, sauro di fondale, sardine, alici, frittura mista di paranza. Il 18 agosto, invece, con inizio alle 21,30, sempre in piazza Duca degli Abruzzi, la serata sarà interamente dedicata alla cerimonia di premiazione della 13° edizione del “Trofeo del Mare” per ricordare uomini e storie di mare, con la premiazione di figure emblematiche che rappresentano a vario titolo i diversi aspetti del vivere il mare. I premiati dell’edizione di quest’anno saranno: Leonardo Lodato e Guido Capraro autori di un libro scritto a 4 mani frutto di un’avventura subacquea, il paleontologo Gianni Insacco, direttore del Centro regionale Recupero Fauna Selvatica e Tartarughe Marine del Fondo Siciliano per la Natura di Comiso, Carmen Giuca, Sottoufficiale della Marina, medaglia di bronzo al merito della Marina Militare per avere soccorso due barconi di clandestini, salvando 623 cittadini extracomunitari, Nicolò Bruno, archeologo subacqueo della Sovrintendenza del Mare di Sicilia e presidente dell’associazione Agorà, che ha dedicato la sua vita in una serie di campagne di scavi nell’area del Mediterraneo, la stilista Marella Ferrera per la sua esperienza artistica contrassegnata dal racconto della forza dei paesaggi, dei volti e degli elementi della Sicilia che ha contribuito a portare in tutto il mondo con le sue creazioni.

Ibla, il fallimento del parcheggio di largo San Paolo

parcheggio largo san paoloEra nato sotto i migliori auspici con un servizio di bus navetta per i tanti turisti e vacanzieri che affollano la città patrimonio dell’Unesco. Un parcheggio a pagamento, con 150 posti auto, lungo largo San Paolo, a Ragusa Ibla, con il servizio di trasporto annesso fin dentro la parte più antica della città. Settanta centesimi l’ora la sosta incluso il servizio del bus navetta. Sei i lavoratori della cooperativa “So.stare a Ibla” con l’ausilio di due pulmini messi a disposizione dal Comune. Da due anni il servizio è fermo. I mezzi posteggiati nel garage comunale e sei lavoratori senza un posto di lavoro. “Abbiamo chiesto al Comune di Ragusa il rinnovo della convenzione – spiega il presidente della Coop “So.stare a Ibla” Pippo Cabibbo – per un servizio di pubblica utilità che ha rappresentato, sin dall’inizio, un bel biglietto da visita per la nostra città. La cooperativa ha sostenuto delle spese non indifferenti, per un costo di ben 35 mila euro, per l’acquisto dell’attrezzatura necessaria e per l’adeguamento dell’area di sosta inclusa la guardiola, le sbarre per l’ingresso, e l’allaccio alla rete elettrica. Ci era stato detto, dalla precedente amministrazione comunale, che la convenzione sarebbe stata rinnovata per almeno 5 anni per recuperare, in parte, le spese sostenute, ma il commissario straordinario ha preferito non proseguire più il servizio. Il progetto, in origine, ha avuto due priorità – aggiunge Pippo Cabibbo – offrire all’utenza un servizio e un sistema coordinato di scambio e trasporto meccanizzato allo scopo di alleggerire la congestione del traffico veicolare a Ibla riducendone le cause del forte inquinamento, e creare nuovi posti di lavoro”. La cooperativa ha chiesto un incontro con il neo sindaco Federico Piccitto. “Vogliamo capire quale sarà il futuro del parcheggio e del servizio – dice ancora il presidente della cooperativa Sostare – siamo fiduciosi che qualcosa si possa risolvere nel più breve tempo possibile. Altrimenti saremo costretti a chiedere, attraverso i nostri legali, il risarcimento danni al Comune”. Pippo Cabibbo, che è operatore turistico, ha spedito all’Ascom e al Comune, un elenco dettagliato delle spese sostenute.

56 ciclomotori sottoposti a fermo amministrativo e 30 persone denunciate

carabinieri moto“Che il bel tempo induca la gente ad uscire in motorino è un dato di fatto incontrovertibile, ma il fatto che il sole splenda cocente non autorizza nessuno, in alcuno modo, a mettersi per strada e a mettere a repentaglio l’incolumità propria ed altrui”. Lo scrivono i Carabinieri di Modica: “Un po’ per arroganza, un po’ per presunzione di impunità dei giovani, sta di fatto che nel giro degli ultimi due mesi sono stati deferito in stato di libertà 30 persone responsabili di guida senza patente”. Si tratta di giovani ed anziani, senza distinzione di età. Prevalentemente di origini straniere. Sottoposto a fermo amministrativo 56 ciclomotori i cui conducenti sono stati sorpresi a capo scoperto alla guida dei loro veicoli. I due ruote dovranno rimanere fermi in garage per un periodo di 60 giorni, mentre i rispettivi proprietari dovranno pagare una contravvenzione di 80 euro. In caso di recidiva biennale, per i motocicli, è previsto un fermo amministrativo di 90 giorni. Nel caso di infrazione commessa dai patentati è prevista, altresì, la perdita di 5 punti dalla patente.

Trofeo Sport e Natura

Hybla barocco marathonUna sfida appassionante, molte conferme e qualche sorpresa nel Trofeo Sport & Natura  (14^ prova del Grand Prix Provinciale) organizzato dalla Barocco Running Ragusa in 

memoria del compianto Giorgio Pomario,
atleta prematuramente scomparso. La Mac-
chia Foresta del Fiume Irminio è stato il tea-
tro dell’evento, giunto quest’anno alla quin-
ta edizione, con grandi cifre di partecipazio-
ne (oltre 100 iscritti in rappresentanza
delle diverse società podistiche ragusane
e non solo). Per gli uomini vincitore assolu-
to Antonino Nicosia della Uisp Santa Croce
Camerina che ha chiuso la sua gara con il
tempo di 20’35” distanziando di poco Massi-
mo Canzonieri (20’55”) e Daniele Di Rosa
(Padua – 21’28”) entrambi dell’Atletica Pa-
dua Ragusa. A seguire Angelo Portelli della
Tre Colli Scicli (21’48”), Gianluca Carfì
(Padua Ragusa – 21’59”) e Virgilio Corso
(Running Modica Master – 22’04”).
Primo della Barocco Running Ragusa Sa-
ro Raniolo (8°) con 22’12”. Fra le donne ha
primeggiato Concetta Di Paola della Baroc-
co Running con 28’08” davanti Daniela Ru-
ta della Running Modica Master (29’15”) e
Carmen Cascone dell’Atletica Padua Ragu-
sa (29’28”). Fra gli atleti partecipanti alla
gara “non competitiva” riservata agli atleti
non tesserati, menzione particolare per
Francesco Inserra e Carmela Susino, ovvero
il primo degli uomini  e la prima delle donne.

Entusiasmante la gara giovanile con importanti risultati, fra i

più grandicelli, di Paola Intorrella, Costan-
za Criscione ed Alessia Trigona, e fra i più
piccoli di Francesco Di Stefano e Sofia Cri-
scione. Particolarmente significativo il mo-
mento dedicato a Giorgio Pomario, atleta
della Barocco Running ricordato con un for-
te applauso che i partecipanti hanno reso al-
la moglie presente anch’essa ai nastri di par-
tenza.

 

Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi

Prefettura-Ragusa-palazzoLa Prefettura di Ragusa rende noto che sono stati pubblicati sette avvisi pubblici per la presentazione di progetti a valenza territoriale, da finanziare con le risorse del Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi terzi 2007-2013, nell’ambito del programma generale “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”. (www.interno.it)

TORNA NOTTI AL CASTELLO

Notti al castello Amedeo Fusco e gli abiti d'epocaAnche quest’anno ritorna l’iniziativa “Notti al Castello – Arte e Incanto”. Nelle giornate del 13-15-17-24-26-27 e 28 agosto dalle ore 21,30 alle 0,30, presso l’antico maniero di Donnafugata spettacoli di musica classica, accompagnamento al piano nobile del Castello, danza, musica popolare, mostre di artisti vari. Previsto un biglietto d’ingresso di 6 euro.

Anno scolastico 2013-2014 Corsi professionali triennali

chiesa salesianiFino al 20 Agosto 2013 sono aperte le iscrizioni ai corsi professionali triennali, finanziati dalla Regione Sicilia e dal Ministero dell’Istruzione, validi ai fini dell’obbligo scolastico, per elettricista, meccanico tornitore, serramentista in alluminio. Si possono iscrivere gli alunni che provengono dalla Scuola Media e gli alunni bocciati negli Istituti Superiori. Gli allievi riceveranno gratuitamente libri, dispense, materiale didattico ed una borsa di studio finale al termine del triennio. Le iscrizioni si ricevono presso l’Istituto Salesiano, in corso Italia n. 477 a Ragusa, telefono 0932.247766, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

 

Ragusa, disagi negli uffici tributi di via Spadola per le bollette Tarsu-Tares

Serit_bollette-2Chiedere chiarimenti su una bolletta della Tarsu-Tares è un diritto che un cittadino deve avere la possibilità di esercitare senza che ciò si trasformi in un calvario. Purtroppo, negli ultimi giorni, l’ufficio tributi del Comune di Ragusa, con sede in via Spadola, non è stato in grado di rispondere a questo assunto”. E’ quanto denuncia il consigliere comunale di Megafono, Mario Chiavola, dopo avere raccolto segnalazioni da parte degli utenti. “Da chi è in attesa per oltre due ore e poi, all’orario di chiusura, pur essendo in possesso del relativo bigliettino, viene invitato ad andare via, a chi è costretto a recarsi sul posto più e più volte senza riuscire a cavare un ragno dal buco avendo perso la priorità acquisita che, magari, era stata faticosamente conquistata il giorno prima. Una situazione complessa, che si ripete ogni anno, e che, in questa estate 2013, sembra essersi aggravata ulteriormente considerato che il numero degli utenti è aumentato. A tutto ciò si aggiunga il caldo asfissiante di questi ultimi giorni che, nonostante gli uffici siano dotati di aria condizionata, non rende l’attesa comunque semplice. Ecco perché chiedo all’Amministrazione comunale – scrive Mario Chiavola consigliere comunale di Megafono – di verificare che cosa sta succedendo e, soprattutto, limitatamente magari all’attuale periodo, di incrementare il personale in dotazione all’ufficio così da garantire le dovute risposte all’utenza. I cittadini hanno così tanti problemi con cui confrontarsi ogni giorno che impegno del Comune dovrebbe essere quello di alleviarli e non di aggiungerne degli altri”. Per la tua pubblicità scegli Tele Nova chiama il 335 6207642

Interventi in mare dei volontari comunali protezione civile di Ragusa Soccorsi a Marina e Donnalucata

mare_arizzaIl mare agitato con vento 18 nodi da ovest ha visto impegnati in diversi interventi i volontari comunali della Protezione Civile di Ragusa addetti al servizio di assistenza ai bagnanti. Venerdì pomeriggio in particolare tra i frangiflutti del “Margarita”, a Marina di Ragusa, con l’ausilio della moto d’acqua dei volontari e la collaborazione del bagnino dello stabilimento balneare, è stata messa in salvo una ragazza in evidente difficoltà che non riusciva a tornare a riva a causa delle forti correnti marine. Altro intervento richiesto dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo anche nel tardo pomeriggio di domenica 11. Intorno alle 19,40 il gommone “Prestige” della Protezione Civile comunale è intervenuto nelle acque antistanti la spiaggia di Donnalucata per soccorrere un gruppo di bambini in balia delle correnti.

 

Consulta Comunale Femminile di Ragusa – EDUCARE ALLA RELAZIONE PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE

Logo Consulta Femminile RGLa Consulta Femminile del Comune di Ragusa ha trasmesso una nota di riflessione sul drammatico problema della ‘violenza di genere’ al Presidente del Consiglio, Enrico Letta, al Presidente del Senato, Pietro Grasso, alla Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini e alla Ministra dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza; questo il testo:  

La Consulta Femminile del Comune di Ragusa esprime vivo apprezzamento per l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Dl che stabilisce rigide misure contro la violenza di genere.

Tuttavia, a margine di tale provvedimento, si sottolinea che questo Organismo condivide e sostiene anche i contenuti  delle proposte di legge in itinere:

  • il DDL  presentato dalla Sen. Puglisi (che riporta tra le firmatarie la Sen. iblea Venera Padua) e attualmente in discussione al Senato
  • il DDL – AS 860 del 20 giugno – assolutamente bipartisan riguardante la formazione di una ‘Commissione bicamerale’ con ampi compiti di studio sul fenomeno

entrambi egregiamnte coerenti con le linee guida della Convenzione di Istambul, recentemente ratificata, e ai quali si correlano le riflessioni che seguono, frutto del contributo d’idee maturate con l’esperienza nel territorio.

Pur nella consapevolezza del forte impegno del Governo nell’attivazione di interventi mirati a contrastare il fenomeno della violenza di genere, si ritiene che accanto alle misure attuali e a quelle in programma si debbano prevedere azioni concrete e incisive in quegli ambiti nei quali si costruisce e si sviluppa la personalità di ciascun individuo, cioè la famiglia e la scuola.

La violenza sulle donne ha un carattere strutturale, avendo origine dalla ‘struttura di genere’ delle nostre società, dalla definizione e ridefinizione dei ruoli e dei rapporti tra i ruoli, dalla costruzione della soggettività e dell’intersoggettività, dal rapporto tra sfera privata e sfera pubblica.

Tali caratteri sono comuni a qualsiasi tipo di violenza, che si tratti cioè di violenza extra- o intrafamiliare (anche se la violenza in famiglia assume sfumature più difficili da trattare, perché maggiormente radicate nella storia personale di ciascun attore).

Ma quel che si osserva oggi è una sempre più drammatica precarietà relazionale che sembra caratterizzare in maniera pervasiva ogni contesto di vita; la complessità e la molteplicità dei fattori che agiscono sulla costruzione dell’identità di  genere non facilitano l’individuazione delle variabili che ne potrebbero consentire la matura elaborazione e spesso i modelli di rapporto uomo-donna  trasmessi dai diversi sistemi sociali (famiglia, scuola, lavoro, economia, media, …) si rivelano contraddittori, quando addirittura non favoriscano il perpetuarsi di anacronistici stereotipi che cristallizzano i ruoli, impedendone l’evoluzione e la crescita positiva.

La difficoltà ad evolversi in parallelo con tale complessità fa vivere male, crea disaglio a volte espresso con modalità maldefinite (insicurezza, insoddisfazione, ricerca di compensazioni, ….), altre volte  agito con comportamenti aggressivi espliciti che, pur con diverse modulazioni, possono sfociare in quadri di patologia della relazione.

Si colloca in tale contesto la violenza sulla donna, che appare oggi quasi infinita e la cui escalation si connota di caratteristiche sempre più inquietanti, come il ripetersi ormai pressochè costante della dinamica omicidio-suicidio, che sembra svuotare di significato qualsiasi tipologia di intervento (meno che mai quello di recupero).

La Scuola, assieme alla famiglia,  rappresenta uno dei contesti privilegiati dai quali possono essere veicolati valori e modelli culturali positivi mirati proprio allo sviluppo di consapevolezze tali da facilitare l’adozione di adeguate chiavi di lettura dei cambiamenti che hanno caratterizzato le differenze di genere.

Per raggiungere quest’obiettivo è necessario che, in una logica di prevenzione primaria, nei curricoli scolastici si vada oltre la semplice previsione dei temi interdisciplinari che trattano il genere e la parità di genere, ma che nell’elaborazione di tali curricoli si consideri il carattere di trasversalità della dimensione relazionale per tutti gli ambiti disciplinari, talchè l’educazione alla relazione (affettiva, emotiva, sociale) costituisca cornice ideale e sfondo integratore per la formazione globale della persona.

Serve un cambiamento di paradigma culturale e un ripensamento non solo dei saperi, ma principalment dei modelli relazionali, possibili solo attraverso un significativo percorso di formazione, di cui la Scuola può farsi carico perché ne ha gli strumenti (culturali e professionali), facendo da valido supporto alla Famiglia, nella prospettiva di una efficace alleanza educativa.

Emerge l’esigenza, pertanto, che ci si muova lungo alcune direttrici:

  • si elaborino Indicazioni che, parallelamente a quelle in corso, prevedano già dalla Scuola dell’Infanzia dei curricoli relazionali (dall’empatia al conflitto) e in tale contesto si affermi e si consolidi il concetto che il genere è un costrutto sociale che comprende sia le donne che gli uomini
  • si rendano i genitori protagonisti della formazione di se stessi e dei figli, favorendo con il massimo impegno il dialogo Scuola-Famiglia e Genitori-Figli
  • si inseriscano in organico nelle Scuole di ogni ordine e grado le figure di Specialisti della relazione e Counselor che operino con sistematicità in équipe con il personale scolastico (docente e non docente)
  • la dimensione dell’alterità diventi la linea guida, anche in una prospettiva di lifelong learning
  • si ridefiniscano i linguaggi (compresi quelli della pubblicità), anche con un rapporto costruttivo con i media
  • il valore della cittadinanza si esprima in termini di senso civico e rispetto per l’altro da trasmettere sin dalla più tenera età

 

In considerazione di queste riflessioni, questa Consulta Femminile chiede che le SS.LL. trasmettano alle Commissioni competenti quanto proposto, al fine di tradurle, con i necessari adattamenti e ampliamenti, in richieste di emendamenti da presentare nel contesto dei dibattiti per i provvedimenti attualmente in itinere.

Si fa appello, inoltre, all’On. Maria Chiara Carrozza, Ministro per l’Istruzione, affinchè porti all’attenzione degli Organi del MIUR ad hoc dedicati quanto evidenziato per una auspicata considerazione.

 

Firmato: LA PRESIDENTE C.F. Prof. Giuseppina Pavone

 

PSAUMIDE IBLEO E’ COSIMO AZZOLLINI

premiaz.uominiDomenica mattina, presso l’antica stazione di Chiaramonte Gulfi, è scattata la 6ª edizione della maratona denominata “Alla Filippide”. I 36 atleti partecipanti, di cui 5 donne, hanno percorso i  42,195 Km senza ausilio di cronometri, orologi da polso, cardiofrequenzimetri e altro per emulare al meglio il gesto dell’emerodromo Filippide che, nel lontano 12 Agosto del 490 A.C., corse da Maratona ad Atene ad annunziare la vittoria dei greci sugli invasori persiani. Gli unici a rilevare i tempi intermedi, nonché quelli di arrivo di tutti i concorrenti sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa con cronometri manuali collegati a stampante. Nella categoria maschile a tagliare per primo il traguardo, posto sulla spiaggia di Punta Secca, è stato il ragusano Cosimo Azzollini della società “No al Doping” che ha preceduto il suo compagno di squadra, Cristian Di Giorgi; al terzo posto si è classificato Santo Monaco della società Placeolum di Palazzollo Acreide. Nella categoria femminile ha vinto Marlisa Fiorino della Asd Cral Act di Trieste, al secondo posto si è piazzata Eleonora Suizzo dell’Asd Archimede di Siracusa, vincitrice delle ultime due edizioni, mentre l’ultimo gradino del podio è andato a Elena Cifali della Asd Atletica Sicilia di Catania. Nella categoria Handbike ha vinto Salvo Campanella della società Marathon di Monreale.

Riccardo Chessari in finale in Croazia

riccardo_chessariIl giovane tennista ibleo ha raggiunto la finale nel torneo internazionale Itf under 18 di Spalato dopo  due settimane di tennis giocato a buon livello. La settimana scorsa in Slovenia la sua corsa si era fermata in semifinale sconfitto dallo svizzero Moghini. Questa settimana in Croazia l’atleta ragusano ha alzato il suo livello di gioco e accreditato della testa di serie numero uno, sta onorando il ruolo di favorito sfidando in finale l’atleta di casa Podvinski, tennista con un servizio che spesso supera i 200 km orari. Con questi risultati Riccardo Chessari farà un buon balzo in avanti nella classifica itf under 18, mentre a livello nazionale è già un categoria 2.8.

Nelle prossime settimane il mancino, allievo del maestro Sasà Chessari, parteciperà a dei tornei di categoria open in Sicilia prima di ripartire in autunno per altri tornei internazionali.
Lo scorso anno Riccardo Chessari aveva vinto due medaglie d’oro ai Giochi delle isole 2012, vera e propria mini Olimpiade giovanile, riservata agli under 16 impegnati in dieci discipline olimpiche.

SALVATO PER DUE ANNI IL TRIBUNALE DI MODICA

tribunale di modicaLa senatrice del Partito Democratico, Venera Padua, comunica che il ministro di Grazia e Giustizia ha firmato un decreto che prevede un periodo di proroga della durata di 24 mesi, estendibile sino a cinque anni, affinchè, nonostante l’accorpamento dei Tribunali di Ragusa e Modica, quest’ultimo ospiti l’ambito Civile, scongiurando così la chiusura che era prevista a decorrere dal 13 settembre prossimo. Durante il periodo di proroga il Parlamento potrà adoperarsi per cercare di eliminare varie anomalie al disegno di legge di revisione della geografia giudiziaria. L’ on. Nino Minardo dichiara che si tratta di un fatto positivo e auspica che qualora non si riuscisse a salvare il Tribunale della città della Contea si possa perseguire la strada dei Tribunali riuniti con il “civile” a Modica, viste le strutturae moderne ed efficienti, ed il “penale” a Ragusa.

Arrestato per evasione: invece di andare al lavoro esce di casa e sfonda l’auto del rivale

KRIFA-Mohamed-n.-23.1.75-TNSÈ stato convalidato venerdì mattina dal Tribunale di Modica l’arresto del cittadino tunisino eseguito il 6 agosto dai Carabinieri della Stazione di Pozzallo. Mohamed Krifa, pescatore di 38 anni, già arrestato l’anno scorso nel corso di una operazione contro l’immigrazione clandestina e poi sottoposto agli arresti domiciliari, nei mesi scorsi era stato autorizzato dalla magistratura modicana a recarsi giornalmente presso il molo di Sampieri per lavorare a bordo di un peschereccio  del posto, ma il 6 agosto si è allontanato da casa in difetto dell’autorizzazione per recarsi presso il porto di Pozzallo ove, brandendo una lunga catena, dopo aver minacciato di morte alcuni pescatori sciclitani con cui aveva avuto un violento alterco nei giorni scorsi, ha danneggiato l’autovettura di uno di loro, distruggendone i finestrini, danneggiandone la carrozzeria, rompendo lo schienale di un sedile, prima di darsi a precipitosa fuga verso Scicli ove dimora il suo datore di lavoro e non verso il luogo ove avrebbe dovuto prestare la sua attività lavorativa. Lo straniero è accusato di evasione dagli arresti domiciliari, rissa, ingiuria, minaccia aggravata, danneggiamento aggravato, porto di oggetti atti ad offendere.

ESTORCEVA I GENITORI: ARRESTATO A SCOGLITTI

07052011098Venerdì serata i Carabinieri hanno tratto in arresto I. A., vittoriese di 23 anni, residente a Scoglitti. Secondo gli inquirenti il giovane dal 2011 aveva più volte minacciato di morte e violenze la sorella minore di 10 anni e i genitori, costringendo quest’ultimi a versargli periodiche somme di denaro, somme spese anche per l’acquisto di alcool e stupefacenti.

La squadra del Modica Calcio alla serata di solidarietà organizzata dagli Ultras

SONY DSCUna serata di sport e soprattutto di solidarietà è stata organizzata venerdì sera dagli Ultras Modica Calcio 1932 nella nuova sede di corso Pertini a Treppiedi Nord per raccogliere fondi per la famiglia di Stefano, il ragazzo precipitato nel marzo scorso dal lucernaio della scuola Poidomani e da allora in coma prima nell’ospedale di Catania e poi in una struttura di Rimini. Venerdì mattina era arrivata la notizia che il giovane tredicenne modicano si era svegliato dal coma, notizia arrivata con un messaggio dalla famiglia che è stata accolta con forte emozione dal numeroso pubblico presente. La mamma di Stefano, infatti, ha fatto sapere che probabilmente non sarà necessaria nemmeno l’operazione che era stata profilata per guarire il ragazzo dall’infezione contratta a Catania. Molta soddisfazione da parte degli Ultras Modica Calcio 1932 che hanno organizzato proprio per solidarietà un torneo a tre con diverse squadre cittadine.  “Non è la prima iniziativa di solidarietà che organizziamo e ce ne saranno altre: – spiega Antonio Sammito , responsabile degli Ultras – vogliamo liberarci dal luogo comune negativo sul tifoso Ultras e rendere la nostra partecipazione attiva e positiva e lo possiamo fare anche grazie a questa nuova sede che abbiamo qui a Treppiedi Nord”. Presente alla serata anche l’associazione Residenti “Treppiedi Sopra il cielo”. Immancabile anche la squadra del Modica Calcio al completo accompagnata dal mister Seby Catania e dalla dirigenza con il D.G. Concetto Camelia che ha sottolineato la volontà della squadra di essere vicina ai suoi tifosi. La finale del torneo, arbitrata dal capitano del Modica Filicetti, è stata vinta dalla squadra del “Bronx”.

Modica, pagamento mensilità

ignazio_abbateL’amministrazione comunale di Modica ha liquidato ai dipendenti a tempo indeterminato e ai dipendenti della Servizi per Modica il mese di giugno. Anche gli operatori ecologici hanno avuto regolato un mese. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Sindaco Abbate – è quello di raggiungere nel più breve tempo possibile una normalità nei pagamenti degli stipendi”.

RICORDO DELLO SCULTORE NUNZIO DI PASQUALE

scultore_Nunzio_Di_PasqualeDomenica 25 agosto alle ore 18.30, presso il Museo della Cattedrale di Palazzo Garofalo, in Corso Italia n. 87 a Ragusa, si terrà il convegno “L’uomo e l’artista a dieci anni dalla sua scomparsa”. Introdurrà il convegno Giovanni Occhipinti; sono previsti gli interventi di Carmelo Arezzo, Franco Cilia, Andrea Guastella, Francesco Iacono, Pietro Maltese, Emanuele Schembari e le conclusioni di Giorgio Flaccavento. Seguirà l’inaugurazione di una mostra di sculture e grafiche curata dall’architetto Valentina Vono e corredata dalle foto di Vincenzo Giompaolo, mostra che potrà essere visitata fino al 1’ settembre 2013.

 

Palazzo dell’Aquila, rinvio per la nomina di presidente di una commissione

comune di ragusa 2Nulla di fatto per la nomina del presidente e del vicepresidente della VI commissione consiliare (Sviluppo economico, industria, artigianato, commercio, agricoltura, turismo e politiche comunitarie), riunitasi venerdì e presieduta dal presidente del consiglio comunale Giovanni Iacono. Dopo una sospensione, la minoranza ha abbandonato la sala commissioni. Venuto a mancare il numero legale, non si è potuto procedere alla nomina del presidente e del vicepresidente. Tutto rinviato a data da destinarsi.

Scroll To Top
Descargar musica