21-10-2025

SecurityDay Forza Italia

20170312_165055Nel fine settimana in tutta Italia si sono svolti i banchetti organizzati da Forza Italia dal titolo “SecurityDay”, volti a sensibilizzare i cittadini su un tema importante e non più rinviabile quale quello della sicurezza nelle nostre città. Anche a Ragusa, la dott.ssa Valentina Spadaro, dirigente regionale di Forza Italia Giovani e coordinatrice provinciale dei Club Forza Silvio di Ragusa, ha organizzato un banchetto di adesione al “SecurityDay” molto partecipato dove i cittadini hanno chiesto informazioni sui  nuovi accordi internazionali con la Libia e gli altri Paesi del Mediterraneo per bloccare le partenze degli immigrati, e sulla presenza di  poliziotti e carabinieri di quartiere per aumentare la sicurezza nei quartieri. Altro argomento affrontato, l’istituzione di un albo delle moschee e degli imam autorizzati a predicare in Italia, e la revoca della cittadina ai fiancheggiatori del terrorismo islamista.

 

REDDITO DI INCLUSIONE, LA SENATRICE PADUA “SVOLTA STORICA E STRUTTURALE NELLA LOTTA CONTRO LA POVERTA’”

131421028-369f26c2-abc4-495a-978d-176e57587ae7“Una svolta storica nelle misure del contrasto alla povertà. Un provvedimento che introduce una misura di tipo universale partendo dal bisogno economico, e non dall’appartenenza a singole categorie deboli. Ovviamente non è risolutiva del problema nella sua complessità, ma è un primo intervento per dare sollievo a chi soffre. Prima di questa legge non avevamo una misura strutturale di contrasto alla povertà. Adesso, invece, c’è”. E’ il commento della senatrice del Partito Democratico Venera Padua dopo l’approvazione del piano contro la povertà da parte del governo Gentiloni, piano che introduce il reddito di inclusione. “Il governo – spiega la senatrice Padua – si è impegnato ad emanare in tempi celeri i decreti attuativi, al fine di rendere pienamente operativa la norma nel giro di qualche mese. Oltre all’importante strumento di contrasto alla povertà, il ddl prevede il riordino delle prestazioni di natura assistenziale finalizzate al contrasto alla povertà, ad eccezione di quelle rivolte agli anziani oltre l’età di lavoro, delle misure a sostegno della genitorialità e quelle per disabili e invalidi. Per il 2017 sono stati stanziati 170 milioni l’anno per 3 anni per i servizi territoriali e 40 milioni per il rafforzamento dei Centri per l’impiego con 600 operatori dedicati proprio alle situazioni di povertà. Nella certezza che ancora c’è molto da fare per rilanciare il nostro welfare messo a dura prova sempre da nuove sfide, saluto con grande gioia questo importante passo nella elaborazione di soluzioni di sistema a problemi vecchi e nuovi che attanagliano il nostro tessuto economico e sociale”.

 

 

Stagione Melodica

melodica concerto (5)Grandi emozioni a Melodica per la soprano Carmen Salamone e il pianista Antonio Cardone che hanno eseguito un affascinante programma dedicato alle più famose antiche arie tratte dall’operetta e dalla canzone napoletana.  Il soprano Carmen Salamone ha ammaliato il numeroso pubblico grazie alla sua magnifica voce molto espressiva, oltre ad una notevole presenza scenica, sicurezza tecnica, ricchezza di sfumature  e grande grazia. Questo giovane soprano sembra destinato ad un brillante futuro. Bravissimo anche il pianista Antonio Cardone sempre in sintonia con la voce del soprano, ha suonato anche i suoi soli pianistici con padronanza,  bel tocco e cantabilità.  Il duo ha anche divertito e coinvolto il pubblico che è rimasto totalmente rapito da questi due bravissimi artisti. Lunghi e numerosi gli applausi finali ai quali il duo ha concesso tre famosi bis napoletani. Prossimo appuntamento sabato 25 marzo con “Viaggio da Buenos Aires a…Paris”,  con l’esibizione di due grandi musicisti: Giovanni Lanzini al clarinetto e Samuele Luti alla fisarmonica. Per info è possibile visitare il sito internet www.melodicaweb.it / 333 4326158 / [email protected].

 

Stupefacenti, sorpreso con tre dosi di cocaina ed un grosso coltello: arrestato 36enne

foto-coltello-cucinaI carabinieri di Modica hanno svolto uno specifico servizio antidroga per dare un giro di vite allo spaccio di sostanze stupefacenti controllando, in particolare, i luoghi maggiormente frequentati dai giovani e le principali arterie stradali della città. Di notte, in Piazza Matteotti, hanno tratto in arresto un uomo, O.A., nato nel 1981, modicano, già noto alle forze di polizia, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.  Nel corso dell’operazione, infatti, i militari dell’Arma hanno notato l’uomo in piazza Matteotti  che, in maniera frettolosa, stava camminando per raggiungere la propria autovettura parcheggiata poco distante. I movimenti dell’uomo  hanno insospettito i Carabinieri che lo hanno fermato per un controllo e, dopo averlo sottoposto a perquisizione personale, lo hanno trovato in possesso di una dose di cocaina e di un grosso coltello da cucina, nascosti nel giubbotto. Successivamente, gli uomini dell’Arma hanno perquisito anche l’autovettura dell’uomo ed hanno trovato altre due dosi di cocaina, dal peso complessivo di circa 3 grammi, e la somma in contanti di 1.600 euro. E’ stato posto ai domiciliari.

Ragusa, la piscina comunale lo scorso week end ha ospitato i campionati regionali di nuoto

 

 IMG-20170313-WA0001 (1)La Piscina comunale di Contrada Selvaggio ha ospitato lo scorso fine settimana i Campionati regionali indoor di nuoto maschili e femminili, categoria Esordienti B. La manifestazione, che ha visto la presenza delle migliori società sportive siciliane, ha richiamato tanti appassionati della disciplina sportiva che hanno assistito alle diverse gare in programma. Tra gli atleti di casa nostra si è messo particolarmente in evidenza  Giuseppe Angilieri della Zenion Ragusa. Il vice sindaco con delega allo sport Massimo Iannucci intervenuto alla cerimonia di premiazione in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Ragusa che ha patrocinato la manifestazione, ha ringraziato gli organizzatori per essere riusciti a far svolgere a Ragusa  un evento così importante. Il presidente della Federnuoto Sicilia Sergio Parisi presente presso l’impianto comunale di contrada Selvaggio ha espresso parole di profonda gratitudine per la città di Ragusa che ha mostrato tanto calore ed affetto riempiendo festosamente la piscina e dando vita a d una tre giorni di gare molte interessanti.

VITTORIA, CENTO ANNI PER IL SIGNOR CARBONE

IMG-20170313-WA0003Il vicesindaco Andrea La Rosa ha partecipato alla festa di compleanno di Raffaele Carbone, cittadino vittoriese, che ha festeggiato i suoi cento anni. L’esponente della Giunta Moscato ha portato il saluto del sindaco, degli altri amministratori e dell’intera città al signor Carbone, che nell’importante occasione è stato circondato dall’affetto della sua numerosa famiglia (72 persone tra figli, nipoti e pronipoti).

 

LABORATORIO DEI SOGNI

1428938644312.jpg--che_cosa_sappiamo_sui_sogni_Il Centro Studi “Feliciano Rossitto” organizza a Ragusa un laboratorio rivolto a favorire lo sviluppo delle attitudini artistiche insieme alla capacità di esprimere creativamente le emozioni. Il gruppo del laboratorio lavorerà attorno alla scoperta dell’inconscio e dei sogni, per trasformarli concretamente in diverse forme d’arte, come disegno, poesia, o rappresentazione scenica, diventando così per tutti uno spazio alternativo per il tempo libero e per non rimanere intrappolati dall’illusorio mondo virtuale, che crea dipendenza e nutre false idee su immaginari elementi di forza dell’Io. Il corso servirà per divertirsi insieme coniugando gli aspetti più profondi della psiche con i bisogni di cultura, creatività ed affermazione di sé; per scoprire qualcosa in più di se stessi, quella parte sommersa che attende solo di essere portata alla luce in tutta la sua complessità e bellezza. Si potrà imparare a cogliere l’inafferrabile evanescenza del mondo onirico e trasportarlo, dandogli forma, colore e voce, attraverso un surreale viaggio della mente del gruppo nell’affascinante mondo dell’arte. Ogni singolo laboratorio, che avrà la durata di tre mesi, sarà costituito da un massimo di 12 persone e si svolgerà una volta alla settimana, in orario pomeridiano per due ore, presso la sede del Centro studi di Ragusa. I costi saranno limitati alla iscrizione e ad un modesto contributo mensile per l’utilizzo dei locali. Coordinatrice del progetto è la dott.ssa Maria Antonietta Casì, psicoterapeuta. Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi al Centro Studi o chiamare lo 0932.246583.

PARCO DEGLI IBLEI: PERCHE’ NEGARE CHE ESISTONO DELIBERAZIONI E PERIMETRAZIONE?

download-1-3I due ex Consiglieri Provinciali Angela Barone e Giovanni Iacono, intervengono sulla questione Parco degli Iblei. “Abbiamo letto, con stupore, che sul Parco degli Iblei ricomincia l’iter dagli Enti Locali ma, vogliamo ricordare, che gli Enti Locali hanno già fatto la loro parte conclusasi nel novembre del 2010 e quella perimetrazione che era la risultante delle perimetrazioni territoriali di ogni Comune, insieme alla misure di salvaguardia del Parco furono approvate, dopo lunghi e travagliati confronti, fra i tanti avversari del Parco e i ‘pochissimi’ come i sottoscritti a sostegno, e trasmesse dalla Provincia regionale di Ragusa al Ministero dell’Ambiente per tramite del previsto esame dalla Regione Siciliana Assessorato Territorio ed Ambiente. Nel 2015, su iniziativa di Partecipiamo, il Consiglio Comunale di Ragusa approvò una nuova delimitazione del parco che passò, per il territorio di Ragusa da 1.373 ettari a 3.984 ettari includendo tutte le cave naturalistiche che la precedente amministrazione, scelleratamente, aveva escluso. Il parco esiste già ed è delimitato non bisogna ‘ricominiciare’ nessun iter semmai è da chiedere agli Amministratori locali perchè in tutti questi anni non hanno fatto nulla in termini di interlocuzione con Regione e Ministero per avviare, in concreto, l’Ente Parco e il parco stesso. L’ennesima occasione mancata per una classe politica miope e irresponsabile che non ha saputo trarre giovamento dall’istituzione del Parco Nazionale, per lo sviluppo dell’Agricoltura di qualità, per gli enormi riflessi turistici, per la valorizzazione del patrimonio di biodiversità, per la promozione della parte, naturalisticamente, più pregiata che oggi è parte integrante del Parco. Ben vengano quindi tutte le iniziative per rendere operativa l’Istituzione del Parco e la contestuale nascita dell’Ente Parco ma non si faccia confusione, ad arte, per perdere ancora anni inutilmente”.

FESTA DI SAN GIUSEPPE A RAGUSA CON LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI

San Giuseppe benedizione animali 2017 2E’ stata una speciale cerimonia religiosa quella sul sagrato della chiesa Santissimo Salvatore di Ragusa che  ha caratterizzato uno dei momenti clou delle celebrazioni in onore di San Giuseppe, nel centro storico superiore della città. Ancora una volta, un rito molto particolare nel corso del quale è stato sottolineato come gli animali domestici costituiscano parte integrante dei nuclei familiari. La benedizione è stata impartita dal parroco, padre Giovanni Mandarà. I fedeli hanno partecipato conducendo, come sempre, al guinzaglio o nelle apposite cassette i loro cani e gatti. Si tratta di un rito che, ogni anno, coinvolge non solo i residenti del quartiere ma anche i fedeli che un tempo facevano parte del territorio della parrocchia e che sono rimasti in qualche modo legati al Santissimo Salvatore. Padre Mandarà ci ha tenuto a mettere in rilievo il significato dell’iniziativa ormai entrata a fare parte, di diritto, del novero degli appuntamenti tradizionali dei festeggiamenti. “Nella fede della nostra Chiesa – ha chiarito – l’efficacia spirituale delle benedizioni dipende dalla disposizione di chi la riceve e dalla preghiera della Chiesa stessa. La benedizione della Chiesa ha sempre di mira l’uomo. Anche quando si benedicono le cose e i luoghi che si riferiscono all’attività umana. Nella nostra società cittadina e moderna sono profondamente mutati i parametri e i rapporti rispetto all’antica civiltà contadina a cui la benedizione degli animali, in origine, faceva riferimento. E probabilmente c’è sempre un sottofondo di fede nel desiderio di portare a benedire gli animali cosiddetti di compagnia. In questo caso, non dovremmo accontentarci della semplice benedizione, ma una catechesi sarebbe opportuna, proprio perché è mutato il contesto culturale nel quale la fede è chiamata a incarnarsi. La nostra, comunque, è una iniziativa che va avanti da oltre dieci anni e che, secondo noi, merita di essere portata avanti”. Al termine del rito, lo stesso parroco ha donato a ciascun animale domestico una medaglietta riportante l’effigie di San Giuseppe. I solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe proseguono. Questo martedì  la santa messa sarà celebrata da don Giuseppe Antoci, rettore del seminario diocesano di Ragusa, sempre alle 18. Mercoledì, poi, la santa messa sarà presieduta da don Corrado Garozzo e animata dalla parrocchia San Pier Giuliano Eymard. Sempre mercoledì, alle 20, si terrà una speciale iniziativa: la cenetta comunitaria organizzata dall’Azione cattolica parrocchiale presso il salone di via Garibaldi 134. Per partecipare è possibile chiamare il numero 0932.622211.

 

 

Dal 16 al 19 marzo LIB(E)RI A RAGUSA 

Organizzatori-e-partner-CopiaDal 16 al 19 Marzo , presso la sala borse della Camera di Commercio  si svolgerà l’iniziativa culturale “Lib(e)ri a Ragusa”, incontri con editori e scrittori iblei. Nel corso della quattro giorni della rassegna dedicata all’editoria e agli autori del territorio, saranno presentati 25 libri scritti da autori locali e pubblicati da editori iblei. Gli editori presenti saranno: Baglieri Editrice, Cirs Ragusa, Kromato Edizioni, La Fiaccola, Le Fate, Libreria Paolino, Operaincertalibri, Periferie Edizioni, Edizioni Sicilia Punto L, Società Santacrocese di Storia Patria, Editrice Sion, Associazione Culturale Edizioni Utopia. Presso la sala borsa della Camera di Commercio, come di consueto, si terrà la mostra-mercato del libro ibleo e saranno promossi,  a cura di Enzo Criscione, Giuseppe Cultrera, Andrea Ottaviano e Tony Vasile, diversi momenti di approfondimento sui “Tipografi, editori, stampatori e librai iblei dell’Ottocento”. L’apertura di “Lib(e)ri a Ragusa” è prevista giovedì pomeriggio 16 marzo, alle ore 18,  con i saluti del comitato organizzatore. A seguire si svolgerà il concerto di Alfio Antico, l’istrionico suonatore di tamburi che affascina e incanta con la sua musica e le sue percussioni.  Programmati una serie di eventi speciali; sabato 18 marzo, alle ore 10, l’iniziativa “Ferma e il Novecento a Ragusa”, a cura di Giorgio Flaccavento, per analizzare Vann’Antò e gli artisti iblei di quel secolo e nella stessa giornata, alle 19,30, l’omaggio per ricordare padre Mario Pavone, docente e ricercatore culturale, scomparso un anno fa. L’iniziativa è curata da Giorgio La Rocca e Giorgio Chessari e sarà condotta da Giorgio Massari. Infine domenica 19 marzo alle 10,30 il reading di Michele Arezzo sul tema “Il mestiere di scrivere attraverso il racconto”. Il festival dell’editoria locale si concluderà con la presentazione-concerto del libro “Dies Irae”, un lavoro di ricerca storica e di inedita riproposta musicale del cantautore Carlo Muratori sugli eventi catastrofici del ‘700.  Per maggiori informazioni è possibile seguire la pagina social o collegarsi al sito web www.liberiaragusa.it

 

 

BASKET SERIE A FEMMINILE, NAPOLI 63 – RAGUSA 66

consolini (7)Seconda vittoria su altrettante partite per coach Gianni Recupido come capo allenatore della Passalacqua. La formazione biancoverde, dopo la vittoria casalinga con Schio, espugna il parquet di Napoli e aggancia proprio la squadra di Nino Molino al quinto posto in classifica, superandola per il doppio scontro a favore: un vantaggio che potrebbe anche diventare importante in chiave playoff. Larkins e compagne sono state sempre avanti nel punteggio, riuscendo a prendere anche un vantaggio di 14 lunghezze nel quarto periodo, prima del rientro della squadra di casa nel finale che è stato giocato sul filo di lana. Cinque le giocatrici in doppia cifra per la squadra ragusana, nove le atlete andate in campo, e da parte di tutte un grande contributo in termini di grinta e intensità agonistica per tutti i 40 minuti. “Sicuramente bene il risultato, e bene a sprazzi la gara – dice il tecnico ragusano – sicuramente noi dobbiamo ancora migliorare tanto su tanti aspetti: intanto sulla cattiveria perché non dobbiamo togliere il piede dall’acceleratore perché le partite non sono mai finite, ancora di più quando incontri buone squadre come Napoli, e poi dobbiamo migliorare sull’attaccare le scelte difensive della squadra avversaria: siamo stati a tratti poco lucidi anche se avevamo parlato di quello che dovevamo fare”.

Vittoria della San Giorgio Ragusa nel torneo di calcio di Seconda categoria

IMG-20170311-WA0006I ragazzi di Filippo Raciti hanno piegato per  2-1 la Sanconitana. Sicuramemte  il risultato è  bugiardo visto che gli iblei, dopo avere sfiorato il goal in apertura con Licitra e Martorana hanno saputo  rimontare lo svantaggio nato da un rigore  concesso per un fallo di mano di Criscione su un tiro ravvicinato degli etnei. Il pareggio è arrivato al 37′ del primo tempo. Punizione battuta in mezzo da Raciti (appena entrato) e colpo di testa di Marco Criscione che insacca in rete da pochi passi; al 40′ punizione di Raciti, la barriera respinge e davanti la porta Martorana sbaglia un gol facile. A siglare il vantaggioo al 4′ del secondo tempo è  Alessio Martorana con tiro all’incrocio da pochi passi su assist di Licitra. Domenica prossima trasferta  a Santa  Croce. Questa la formazione ragusana: Antonelli, Carnazza, Rosario Baglieri, Criscione, Gurrieri, Canonico, Burgio, Carnemolla, Amenta, Alessio Martorana, Licitra. In campo anche Raciti e Lucenti.

Arrestato pregiudicato di Vittoria per detenzione di armi e munizioni rubate

Ingala giuseppe logoLa Polizia ha tratto in arresto Giuseppe Ingala, 34 anni, per detenzione illegale di armi comuni da sparo e munizioni. Le armi erano state rubate a Vittoria e Ragusa, pochi giorni prima e per questo motivo, Ingala risponderà anche del reato di ricettazione. A seguito delle denunce di furto di armi delle ultime settimane e dei colpi esplosi la scorsa notte ai danni di due veicoli di proprietà di un incensurato vittoriese, la Squadra Mobile ed il Commissariato di Vittoria hanno ascoltato la vittima e diverse persone informate sui fatti al fine di far luce sui due colpi d’arma da fuoco esplosi sul parabrezza e sul cofano di due veicoli. Dopo aver escluso la matrice mafiosa o connessa a fatti di criminalità organizzata, gli investigatori hanno visionato decine di immagini estratte dagli impianti di videoregistrazione così da acquisire informazioni per poter effettuare alcune perquisizioni. Fino a quando, venerdì sono state rinvenute in un’azienda agricola due fucili di provenienza furtiva. I due fucili erano stati occultati in due diverse parti del caseggiato sotto della plastica dismessa, così come le numerose munizioni. Al termine della perquisizione, Ingala e gli altri soci dell’azienda agricola sono stati condotti presso gli uffici della Squadra Mobile. Questi sono stati denunciati in stato di libertà, mentre Ingala, che ha ammesso le proprie responsabilità in ordine alla detenzione illegale, è stato arrestato.

Modica, pagamento buoni libri anno scolastico 2013-2014

modica archivio dio statoIl Sindaco di Modica informa che sono in pagamento i buoni libri delle scuole dell’obbligo relativi all’anno scolastico 2013-2014. Sono più di mille le famiglie modicane che beneficeranno di questo piccolo contributo economico per un totale di circa 200 mila euro. Per ritirare il proprio buono è sufficiente recarsi a partire da martedi 21 marzo, presso uno sportello Unicredit muniti di documento di identità.

CONCERTO JAZZ A COMISO CON HIGHLIGHTS QUARTET

Highlights Quartet (1)Verrà presentato domenica 12 marzo, al Teatro Naselli di Comiso, l’album “Highlights quartet” feat. Il quartetto è composto da Giovanni Digiacomo al sax alto e soprano, Gen Cotena alla chitarra, Attilio Zanchi al contrabbasso e Alfonso Donadio alla batteria. Per l’occasione ci sarà anche Oscar Del Barba al pianoforte. Il repertorio è prevalentemente basato su musiche composte e arrangiate degli stessi musicisti. La natura del loro “sound” è strettamente legata al folklore e alle sonorità europee, dove però resta evidente la tradizione americana, che è la matrice comune di tutti i musicisti della scena jazz internazionale. Il quartetto ha all’attivo la registrazione di un album pubblicato nel Giugno 2016, presentato presso il “Vittoria Jazz Festival 2016”, che vede tra gli ospiti il sassofonista Tino Tracanna e il pianista Oscar Del Barba. In uscita il prossimo giugno un altro cd prodotto anche stavolta dall’etichetta milanese “Sound & Music Village”. Il concerto è ad ingresso libero con posto numerato. Per prenotazioni basta chiamare il numero 338 1266355.

SI ai due referendum proposti dalla CGIL. Affollata assemblea a Ragusa

unnamed“Ci siamo resi sempre di più conto che in Italia è saltata l’intermediazione e il Governo non solo ha messo i paletti alla contrattazione ma ha tirato avanti senza tenere conto delle nostre richieste che non hanno trovato terreno di confronto. E’ questa la ragione per la quale la Cgil ha deciso di usare gli strumenti che la nostra Costituzione ci mette a disposizione come quello del referendum. Si è aperta nella Cgil una decisa battaglia per la difesa dei diritti universali per i quali sono state raccolte un milione e trecento mila firme e quel disegno di legge di iniziativa popolare sarà presto discusso in parlamento”. Vincenzo Colla, segretario nazionale della Cgil ha illustrato, con queste parole, all’affollata assemblea provinciale della Cgil di Ragusa, riunitasi ieri a Ragusa nella sala Auditorium del centro Studi “Feliciano Rossitto”, ha aperto la campagna elettorale sui Referendum contro i voucher e  la piena responsabilità solidale negli appalti. Il più grande sindacato italiano ha deciso, per la prima volta, di ricorrere ai referendum di cui ancora non è stata fissata la data di svolgimento. L’appuntamento si è sviluppato attorno ad una regia ben precisa con filmati e testimonianze di lavoratori, precari, studenti, operatori sociali, pensionati a sostegno dei due SI ai quesiti referendari proposti dalla Cgil. Il tema di base è sempre quello del lavoro che non c’è o se c’è è decisamente compresso nel suo diritto fondamentale, ovvero quello legato alla certezza di poterlo mantenere e su questo costruire un futuro, una famiglia e dare una prospettiva ai propri figli. La Cgil è fortemente impegnata nella mobilitazione che deve condurre al successo dei due referendum. L’8 aprile a Roma si terrà una grande manifestazione nazionale. Serve limitare al minimo l’applicazione dei voucher e ridare dignità al lavoro in un Paese sempre più povero con 17 milioni di italiani sostanzialmente senza reddito alcuno e di questi il 41 per cento della popolazione vive nel Mezzogiorno. Ma in Italia è il sistema che è saltato. Vincenzo Colla non ha dubbi. Il modello economico di produzione è l’origine della crisi. Si registra un avvitamento senza sblocchi che sta creando un’enorme platea di diseguaglianze per cui la ricchezza è concentrata nelle mani di poche persone. Il risultato che il lavoratore è sempre più povero e con questo va in sofferenza la stessa democrazia. Il fatto grave, sottolinea Colla, è che la politica non riesce a fermare questa crisi. Il lavoro ormai non è più disciplinato da regole pubbliche ma commerciali perdendo così la sua umanità, la sua dignità e con essa la speranza di una certezza del domani. Anche per questa ragione la Cgil ha deciso questa battaglia referendaria. “C’è un doppio e forte filo rosso che lega il NO al referendum costituzionale del 4 dicembre ai due quesiti referendari, commenta Peppe Scifo, segretario generale della Cgil di Ragusa, perché alla base c’è la pessima condizione del lavoro e l’aumento della povertà. Tant’è che le ragioni del NO sono prevalse in quelle aree dove c’è e insiste ancora una notevole disoccupazione e i redditi delle famiglie sono al minino della sopravvivenza. Abbiamo valutato per primi il fallimento del Jobs Act e le stime ci danno ragione. I voucher utilizzati a milioni sono diventati lo strumento per spacciare come accessori od occasionali attività che accessorie e occasionali non sono. Tant’è che nella sostanza i voucher hanno peggiorato la condizione dei lavoratori creando precariato, favorendo il pagamento in nero ed evitando i controlli. Per la Cgil il lavoro occasionale va normato con uno strumento di natura contrattuale che assicuri pienezza contributiva, previdenziale e assicurativa. Necessario altresì abrogare le norme che limitano la responsabilità solidale negli appalti che significa impedire che ci siano differenze di trattamento tra chi lavora nell’azienda committente e chi in un’azienda appaltatrice o un un’azienda in sub-appalto, riaffermando il principio che chi opera nel sistema degli appalti deve vedersi garantiti gli stessi diritti e le stesse tutele”.

GRILLINI STANCHI, MAGGIORANZA SEMPRE INSUFFICIENTE AL COMUNE DI RAGUSA

Sondaggi-Movimento-5-Stelle“Siamo indignati per quello che sta accadendo. Siamo alla fine della fiera. E forse anche oltre. Inconcepibile che non si presentino neppure in dodici per la riconvocazione il giorno dopo che il Consiglio comunale era già stato sciolto per mancanza del numero legale. E, anche oggi pomeriggio, non è stato possibile confrontarsi, esitare i punti che erano stati predisposti. Insomma, un vero e proprio disastro”. Lo dice il capogruppo del Pd al Consiglio comunale, Mario D’Asta, a proposito della inconcludenza della maggioranza pentastellata. “Siamo alla frutta – continua D’Asta – la maggioranza non ha più alcun interesse a gestire l’ordinarietà e la straordinarietà delle vicende cittadine. A poco più di un anno dalle elezioni, sembra che il millantato fervore dei grillini, quello stesso con cui avevano incantato i cittadini ragusani, sia venuto completamente meno. E tutto questo si ripercuote in negativo sulle esigenze di una città che vuole andare al passo con i tempi e che si trova sempre frenata. Una situazione a dir poco problematica. E insopportabile”.

RAGUSA, SI RIPETE IL CAOS NEGLI UFFICI ANAGRAFE E TRIBUTI

foto gruppo (12)Uffici di stato civile e anagrafe ed ufficio tributi del comune di Ragusa in pieno caos. Lo rimarcano i consiglieri comunali del gruppo Insieme che scrivono:” Organico ridotto ai minimi termini e quindi insufficiente  per dare un servizio accettabile ai cittadini. Oltre ai dipendenti andati in pensione, questa amministrazione anzichè pensare al potenziamento degli uffici, ha messo in atto una strategia di smembramento dei servizi, spostando addirittura a piacimento a richiesta, qualche unità in altri settori. Nel caso dei servizi demografici  addirittura per risolvere la questione, attinge periodicamente nell’unico servizio rimasto alla delegazione di Marina, facendo turnare i due dipendenti  dell’anagrafe e stato civile presso la sede centrale di Ragusa”. Il gruppo Consiliare Insieme aggiunge: “Tutto cio’ ha portato e continua a portare solo problemi e disagi ai cittadini che sono  costretti giornalmente a lunghe ore di attese per poter espletare anche una semplice pratica, con il rischio di dover ritornare il giorno successivo. Inoltre il  personale dipendente è costretto giornalmente a svolgere l’enorme mole di lavoro con notevoli  pressioni psicologiche e di stress. Ci auguriamo e se lo augurano soprattutto i cittadini che qualcuno finalmente  con vero senso di responsabilità  si adoperi urgentemente a mettere fine a questa storia infinita ed indegna per il comune di Ragusa”.

 

 

RAGUSA, LAMENTELA PER UNA MEGA BUCA IN VIA DON CARLO TOMASI

La zona di via don Carlo Tomasi“In via don Carlo Tomasi, in una zona altamente transitata, tra viale Europa e corso Vittorio Veneto, da almeno due settimane insiste una buca molto profonda che crea non poche preoccupazioni agli automobilisti e soprattutto ai motociclisti in transito. Abbiamo raccolto questo allarme sollevato dai ragusani sui social e, sebbene siano già stati interessati i vigili urbani, chiediamo con forza all’Amministrazione comunale di intervenire”. Lo dice il presidente dell’associazione politico-culturale “Ragusa in Movimento”, Mario Chiavola. “Chiediamo al sindaco e all’assessore ai Lavori pubblici – continua Chiavola – di predisporre gli interventi che si rendono necessari perché è quantomeno inopportuno che questa buca, che si sta allargando sempre di più, continui a turbare i sonni degli automobilisti in transito nel tratto di strada in questione tra l’altro molto frequentato per la presenza di supermercati, uffici oltre che di civili abitazioni. Sollecitiamo, dunque, l’Amministrazione comunale ad adoperarsi per attivare la ripavimentazione. Cogliamo l’occasione per mettere in luce lo stato di precarietà in cui si trovano numerose altre arterie stradali del territorio comunale. Forse sarebbe il caso di intervenire ancora una volta visto che le ripavimentazioni già effettuate hanno coperto solo una parte minima della città”.

 

 

Il sindaco di Scicli incontra i rappresentanti della comunità islamica di Scicli

islamiciUn proficuo e amichevole incontro quello avvenuto tra l’amministrazione comunale di Scicli e i rappresentanti della comunità islamica avvenuto ieri sera a Palazzo di città. Il Sindaco Giannone e il Vicesindaco Riccotti hanno ascoltato le richieste della comunità e hanno manifestato l’intenzione dell’amministrazione di lavorare verso forme di accoglienza ed integrazione che siano quanto più orientate a costruire modelli di società aperti, costruiti su reti di relazioni e scambi reciproci. I rappresentanti della comunità islamica hanno manifestato grande disponibilità a collaborare con l’amministrazione comunale nel realizzare processi di integrazione orientati ai valori della convivenza e del rispetto, mostrando grande apprezzamento per le politiche sociali finora attuate dalla giunta Giannone. L’incontro, svoltosi in un clima molto bello e positivo, si è concluso con la consegna al Sindaco di doni, tra cui una copia del Corano, da parte dei rappresentanti della comunità islamica.

 

 

 

Scroll To Top
Descargar musica