21-10-2025

Ragusa, cittadinanza onoraria all’archeologa Paola Pelagatti.  Il 14 marzo la cerimonia

 

Paola-PelagattiAlla presenza delle autorità cittadine, si svolgerà martedì 14 marzo, alle ore 11, presso la chiesa S. Vincenzo Ferreri a Ragusa Ibla, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla prof.ssa  archeologa Paola Pelagatti.  Il sindaco Federico Piccitto consegnerà la pergamena all’illustre ricercatrice, che ha dedicato buona parte della propria vita professionale allo studio, conservazione, fruizione e tutela del notevole patrimonio archeologico della Sicilia sud-orientale. La professoressa Pelagatti, come si legge nel dispositivo dell’atto, “ha dedicato buona parte della propria vita professionale allo studio” volto anche alla conservazione, fruizione e “tutela del notevole patrimonio archeologico della Sicilia sud-orientale”. “La prof.ssa Pelagatti rappresenta una eccellenza assoluta nel campo dell’archeologia”, sottolinea il primo cittadino. “I suoi studi e pubblicazioni che hanno coinvolto il nostro territorio rappresentano la diretta testimonianza di una personalità dalle non comuni doti intellettuali, professionali ed umane. Il conferimento della cittadinanza onoraria alla ricercatrice è il segno tangibile della riconoscenza e dell’affetto  di tutta la comunità ragusana”. La prof.ssa Paola Pelagatti (nata il 24 novembre 1927 a Bologna), dall’aprile del 1961, fa parte dell’Amministrazione delle Antichità e Belle Arti, presso la Sovrintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale (Siracusa). Nel 1964 viene nominata Ispettore archeologo presso la stessa Sovrintendenza. Si occupa di ricerche a Siracusa, Naxos, Camarina e in altri siti della giurisdizione. Nel 1972 compie ricerche museografiche all’Ermitage e a Mosca per conto del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel febbraio del 1973 assume la reggenza della Sovrintendenza di Siracusa. Alla fine dello stesso anno è nominata Sovrintendente alle Antichità del Piemonte (Torino), incarico che ricopre fino a giugno del 1975 quando chiede e ottiene di ritornare alla Sovrintendenza di Siracusa, che dirigerà fino al 1979. A fine dello stesso anno, dopo la scissione dell’Amministrazione dei Beni Culturali dell’isola, chiede di rimanere nei ruoli dello Stato e viene nominata Sovrintendente  archeologo dell’Etruria Meridionale. A seguito di concorso,  diventa nel 1989 professore ordinario di “Archeologia- metodologia della ricerca archeologica”, prestando  la sua  attività presso l’Università della Calabria (Cosenza)  e l’anno dopo presso l’Università della Tuscia (Viterbo), dove insegnerà fino al 1998. Innumerevoli le pubblicazioni scientifiche ed i riconoscimenti accademici come quello di socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

 

 

 

 

ASSEMBLEA PROVINCIALE AVIS RAGUSA

images-21Domenica 12  marzo 2017, presso Il Poggio del Sole Resort, in C.da Magazzinazzi di Ragusa, con inizio alle 9,00 si terrà la 39^ Assemblea Provinciale degli Associati Avis di Ragusa. All’ordine del giorno l’esposizione e la conseguente approvazione della relazione del Consiglio Direttivo, tenuta dal Presidente dott. Salvatore Poidomani; del bilancio consuntivo del 2016  e del preventivo finanziario 2017; la relazione del Direttore Sanitario  dott. Salvatore Calabrese ed altre previsioni statutarie, nonchè il rinnovo delle cariche sociali. Saranno presenti 143 delegati  in rappresentanza dei soci e delle 13 Avis della Provincia di Ragusa.  L’Avis iblea, ancora una volta,  si conferma una grossa, positiva realtà  e sono proprio i numeri e le iniziative  ad evidenziarlo.  Infatti le unità di sangue donate dai 24.537 soci hanno raggiunto la quota  di 37.130 registrando così un ennesimo avanzamento nella performance. Molte  ed interessanti  sono state le iniziative  sviluppate nel  corso del 2016, soprattutto nella scuola e nella formazione come strategico e indispensabile supporto, sia per la promozione, sia per la necessaria qualificazione ad operare nelle strutture di raccolta delle unità di sangue. Un grande sforzo teso a  proiettare l’associazione verso un  ulteriore rafforzamento promozionale e strutturale grazie anche alla comunicazione e alla rimodulazione della rete della raccolta che oggi si articola con una Unità di raccolta (Ragusa) e 12 Articolazioni Operative (strutture di tutte le altre Avis). L’Assemblea dovrà valutare gli aspetti che riguardano il  percorso di consolidamento delle innovazioni introdotte nel sistema trasfusionale nazionale e regionale con il recepimento di stringenti normative europee di carattere tecnico-sanitario (autorizzazioni, accreditamenti e centralizzazione della raccolta) e considerare i cambiamenti che potrebbero venire dalla riforma del Terzo settore.

Arresto ex dirigente del Comune di Vittoria, il sindaco: “Rescisso il contratto del professionista subito dopo il nostro insediamento”

vittoriaIl sindaco Giovanni Moscato è intervenuto a seguito della notizia dell’arresto dell’ingegnere Giuseppe Chiofalo, ex dirigente dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Vittoria, con le accuse di abuso d’ufficio e concussione,.”Come sottolineato già dalla Polizia di Stato – ha spiegato il primo cittadino – la nostra amministrazione appena accortasi dei comportamenti irregolari del professionista ha provveduto all’immediato licenziamento. Chiaramente l’ex dirigente potrà dimostrare la sua innocenza nel corso di un eventuale procedimento ma siamo intervenuti con tempestività a tutela dell’Ente e di tutti i cittadini per estirpare eventuali condotte irregolari. Lo scorso 20 luglio, a meno di un mese dal nostro insediamento, abbiamo rescisso il contratto dell’ingegnere sollevando oltre venti contestazioni che si ritrovano anche tra i reati contestati. In meno di un mese ci siamo resi conto della condotta del professionista, assunto dalla precedente amministrazione nel mese di aprile, e abbiamo ritenuto necessario concludere il rapporto lavorativo poiché non poteva esserci alcun legame fiduciario vista la condotta tenuta. Abbiamo collaborato attivamente con le forze dell’ordine durante la fase delle indagini e ringrazio la Polizia di Stato per il lavoro svolto. In caso di rinvio a giudizio del professionista il Comune di Vittoria si costituirà parte civile. Deve essere chiaro a tutti che la nostra amministrazione non tollera e non tollererà condotte illecite o scorciatoie illegali. Continueremo a colpire e denunciare questi comportamenti come dimostra questo caso”.

 

 

La Polizia arresta per concussione e abuso d’ufficio, un ingegnere del Comune di Vittoria

Chiofalo Giuseppe nato a Messina il 14.03.1963 logoLa Polizia di Vittoria  ha arrestato Giuseppe Chiofalo, nato a Messina nel 1963, già dirigente dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Vittoria. L’ingegnere su disposizione del GIP del Tribunale di Ragusa, giusta richiesta della Procura della Repubblica iblea, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari presso la sua residenza a Messina. L’indagine è nata mesi orsono quando al Commissariato di Vittoria era giunta notizia che qualcuno all’ufficio tecnico del comune faceva intendere, a chi presentava istanze a vario titolo, che fosse opportuno rivolgersi solo ad alcuni professionisti collegati a Chiofalo. Le indagini hanno permesso di appurare, grazie ad intercettazioni telefoniche ed ambientali con microspie posizionate all’interno dell’ufficio tecnico del Comune di Vittoria, che l’Ingegnere Chiofalo in almeno un’occasione aveva indotto una donna a revocare l’incarico ad un professionista di Vittoria per assegnarlo ad una donna ingegnere di Catania dove Chiofalo era il titolare dello studio di professionisti. La giovane ingegnere stranamente otteneva la protocollazione dell’istanza proprio da Chiofalo che il giorno dopo la presentazione la sottoponeva alla conferenza deputata a decidere sull’istanza.  Alla ragazza, appena laureatasi, una piccola somma di denaro mentre a Chiofalo una consistente cifra per un lavoro da lui non svolto, ma da lui organizzato mediante l’induzione della cittadina che aveva solo bisogno di una concessione. La condotta di Chiofalo è stata ampiamente documentata da intercettazioni ambientali dentro l’ufficio comunale, da telefonate che la stessa giovane ingegnere, preoccupata per il comportamento del titolare dello studio, faceva al fidanzato e per le testimonianze raccolte nel corso dei mesi d’indagine. La condotta criminosa è stata interrotta quando Chiofalo compiva un ulteriore reato, quello dell’abuso d’ufficio. In una giornata estiva Chiofalo riceveva una telefonata con richiesta di un favore da un professionista vittoriese che aveva bisogno di un’autobotte di acqua. Chiofalo per favorire l’amico ordinava a degli operai del comune di Vittoria di consegnare l’acqua al suo amico senza però rispettare la lista di priorità. Chiofalo per ottenere favori e privilegi andava in giro con l’auto intestata al proprio studio ingegneristico mostrando un distintivo di segnalazione manuale, ossia paletta ed un lampeggiante. Fino al giorno prima dell’arresto, quando Chiofalo è stato monitorato per individuare l’abitazione di residenza, ha usato la c.d. paletta per non pagare il parcheggio in aeroporto. Per questi fatti era già stato denunciato e nell’occasione si era presentato come il segretario particolare di un onorevole nazionale con il quale, effettivamente, in passato aveva collaborato. Risponderà anche dei reati di falsa attestazione, utilizzo di stemmi identificativi di un corpo di Polizia, millantato credito e usurpazione di titoli. Nel contempo sono state acquisite pratiche presso il Comune di Vittoria e lo studio professionale.                                                                                                        

                                                                                                           

AL CINEMA PER CAPIRE LA REALTA’ DEI SENZA TETTO

download (1)La Caritas di Ragusa e l’Associazione “I Tetti Colorati” organizzano un evento che si terrà lunedì 13 marzo alle ore 19 presso il Cineteatro Lumiere, dove verrà proiettato il film di Richard Gere “Gli invisibili“.  L’appuntamento si inserisce nella campagna #HomelessZero promossa dalla Federazione Italiana degli Organismi per le persone senza dimora,  all’interno della settimana di sensibilizzazione lanciata a livello nazionale dal 13 al 19 marzo, che prevede iniziative e proiezioni in oltre 20 città italiane. L’obiettivo è quello di far luce su un argomento troppo spesso dimenticato, quello della grave emarginazione e della povertà multidimensionale, condizioni in cui vivono migliaia di persone senza dimora in Italia, alle quali vengono costantemente negati i diritti fondamentali relativi alla casa, alla salute, al reddito, al lavoro, alle relazioni, all’identità, all’autonomia, all’autodeterminazione. La proiezione è gratuita ma è necessario prenotarsi scrivendo agli indirizzi: [email protected] – [email protected]

INTEGRAZIONE DISABILI

downloadIl Piano di Zona del Distretto socio-sanitario 44 approvato dalla Regione Siciliana prevede la realizzazione del servizio Centro socio ricreativo per disabili nei comuni del Distretto  stesso mediante l’utilizzo del Fondo Nazionale Politiche Sociali. Il Centro si occuperà  di accogliere i soggetti disabili favorendone l’integrazione attraverso attività socio-educative, di fare sperimentare situazioni di normalità ed integrazione attraverso il supporto di operatori competenti, di stimolare le capacità fisiche e cognitive  dei soggetti inseriti, di assicurare l’organizzazione di attività ludico, ricreative e di supportare le famiglie coinvolgendole, laddove possibile, nell’opera socio educativa. Il servizio verrà svolto presso due centri, uno per i comuni della zona montana, presso il Comune di Monterosso Almo e potrà accogliere 18 disabili  ed un  secondo nel comune di Santa Croce Camerina che accoglierà n 10 disabili. E’ stato approvato il capitolato speciale per procedere all’appalto con il sistema della procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’appalto avrà la durata di 24 mesi ed è stata prevista  una spesa di €180,135,68 oltre IVA.

Si intitola il porto di Donnalucata

dde9df7b-a081-4feb-9b06-31d4efc09419_dsc9785MediumSi terrà domenica 12 marzo alle 10 la cerimonia di intitolazione del porto di Donnalucata e della via adiacente alla memoria del nocchiero Francesco Nigito, medaglia d’argento al valor militare. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale di Scicli con l’associazione Anmi, l’associazione marinai d’Italia, sezione di Scicli. Sarà presente l’Ammiraglio Marittimo per la Sicilia Nicola De Felice. Il programma prevede alle 10 il raduno presso il lungomare, in viale della Repubblica, dei gruppi dell’assocazione Marinai d’Italia. Alle 10,30 il corteo muoverà per la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti, accompagnato dal corpo bandistico Busacca Borrometi. Alle 11,30 l’arrivo del corteo sul luogo dello schieramento e assunzione della posizione. Alle 12 l’inizio della cerimonia con la scopertura e la benedizione delle targhe. Interverranno le autorità. Saranno presenti nella veste di madrine della cerimonia le nipoti di Francesco Nigito, Carmela e Maria Concetta Miceli.

PRENDE IL VIA A RAGUSA LA FESTA DI SAN GIUSEPPE

Benedizione animali 2016 la cerimoniaLa festa del patriarca San Giuseppe, che prenderà il via questo venerdì 10 marzo, nella chiesa del Santissimo Salvatore, nel centro storico di Ragusa superiore, intende caratterizzarsi, ancora più che negli anni scorsi, per gli speciali momenti di aggregazione che saranno promossi. E’ una delle peculiarità che il parroco, il sacerdote Giovanni Mandarà, e i componenti del comitato hanno inteso imprimere all’edizione 2017. Ecco perché  alle 17,30, ci sarà l’apertura della cosiddetta “pesca” nei locali di via Garibaldi 139 ma, soprattutto, domenica 12 marzo, sul sagrato della chiesa, alle 10,30, si terrà la benedizione degli animali domestici, un appuntamento che ogni anno richiama un numero sempre più elevato di persone. Sempre domenica, inoltre, alle 19,30, la compagnia “U filu Vespri” porterà in scena la commedia in due atti dal titolo “Emiliano el tanguero siciliano” di Giovanna Piranio. L’appuntamento si terrà nel salone di via Garibaldi 134. Per quanto riguarda il programma religioso, ogni giorno si alterneranno varie comunità parrocchiali. Si comincia venerdì alle 18, con la santa messa che sarà celebrata dal sacerdote Maurizio Di Maria, vice cancelliere della Curia diocesana di Ragusa. Dopo la funzione, seguirà la Via Crucis. Sabato 11 marzo, alle 18, la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal sacerdote Mauro Nicosia e animata dalla parrocchia San Paolo apostolo di Ragusa. Quindi, domenica, le sante messe saranno celebrate alle 9,30, alle 11 e alle 18. In quest’ultimo caso, a presiedere sarà il sacerdote Giovanni Bruno Battaglia mentre ad occuparsi dell’animazione della funzione sarà la parrocchia del Santissimo Ecce Homo. Lunedì 13 marzo, alle 18, la santa messa sarà celebrata dal sacerdote Giuseppe Russelli e animata dalla parrocchia Preziosissimo Sangue.

                                                                                                 

SABATO SCONTRO AL VERTICE PER L’ANDREA LICITRA PALLAMANO RAGUSA. ARRIVA IL GIOVINETTO MARSALA

 

Un'azione dell'Andrea Licitra Pallamano RagusaE’ la sfida che potrebbe decidere, in maniera definitiva, l’andamento della stagione nel campionato di Serie A2. Sabato, alle 19, l’Andrea Licitra Pallamano Ragusa, attuale prima della classe, ospiterà l’ex capolista Il Giovinetto Marsala. Per una volta, l’infermeria del sette allenato da Salvatore Russo è quasi vuota. Da segnalare, infatti, solo l’infortunio del centrale Ballaera che ancora deve recuperare lo strappo al bicipite femorale. Rientra, invece, il portiere argentino Javier Anzaldo, sebbene ci sia il dubbio se impiegarlo o meno. A prima vista, sembra avere recuperato dall’infortunio. Le ultime valutazioni saranno fatto nel corso dell’allenamento conclusivo della settimana. La vittoria aprirebbe le porte della tanto attesa promozione. E’ molto cauto l’allenatore Russo. “Sarà – spiega – una partita molto importante e delicata. I ragazzi non dimenticano la sconfitta subita in casa del Marsala. E se avranno voglia di rivalsa, proprio come contro il Mascalucia domenica scorsa, ci sarà la possibilità di assistere ad una contesa sportiva entusiasmante. L’organico sarà più completo del solito. Quindi avremo l’opportunità di fare girare meglio le varie pedine del gruppo”.

 

 

 

Il parco del castello di Donnafugata chiuso al pubblico per lavori di manutenzione  straordinaria

 

Castello-Donnafugata-670x363Da giorno 10 marzo, e per circa dieci giorni, il parco del Castello di Donnafugata  rimarrà chiuso al pubblico per lavori di manutenzione straordinaria. Le avverse condizioni atmosferiche dei giorni scorsi caratterizzate da forte vento hanno  reso necessario predisporre  alcuni  interventi   per  mettere in sicurezza  arbusti  ed essenze arboree presenti nel parco, a tutela della incolumità pubblica. Per il periodo di chiusura del parco al pubblico,  il costo del biglietto unico per visitare  il Castello di Donnafugata  con l’annesso parco  sarà  ridotto da 8 a 6 euro.

 

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO, UN AIUTO DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA

debiti_cancellare-i-debiti1La Giunta della Camera di Commercio di Ragusa ha deliberato di costituire l’Organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento, come previsto da una legge del 2012. La disposizione di legge consente ai soggetti che in caso di sovraindebitamento, dovuto a momentanee difficoltà finanziarie e a crisi di liquidità e che non possono fruire delle procedure concorsuali e fallimentari, di ricorrere all’organismo di sovraindebitamento. L’organismo accompagna il debitore in una procedura che gli dà la possibilità di proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione del debito e di soddisfare i propri creditori, mediante un piano che prevede scadenze e modalità di pagamento del debito complessivo.  I consumatori e i piccoli imprenditori, di fronte ad una situazione di sovraindebitamento possono ricorrere all’organismo che, appena costituito, metterà a disposizione il personale adeguato che aiuterà a costruire una proposta di accordo con i creditori o un piano di ristrutturazione dei debiti.  “In un momento di crisi economica che colpisce sempre più piccole imprese e famiglie, commenta il Presidente Giannone, mettiamo a disposizione uno strumento che possa aiutare e fare superare momenti difficili e che spesso sembrano insuperabili. La Camera, in questo senso, amplia la propria attività con la disponibilità di un servizio, che in questo campo si aggiunge a quello, già consolidato, della mediazione, il quale negli ultimi tre anni ha visto un costante incremento, passando da cinquanta procedimenti gestiti nel 2014 a centoventisei nel 2016. In una fase nella quale le Camere sono al centro dell’attenzione del dibattito politico ed economico e che subiscono, per legge, una riduzione del cinquanta per cento delle loro entrate, è intendimento della Presidenza e della Giunta rilanciare nel territorio il ruolo che spetta ad un ente che vuole essere sempre più vicino alle imprese e ai consumatori.”

MODICA, LA POLIZIA DENUNCIA DUE GIOVANI CHE STAVANO TENTANDO UN FURTO PRESSO UN SUPERMERCATO

polizia-830x480Nella tarda serata di mercoledì la Polizia di Modica ha sventato il furto presso un supermercato, ad opera di due giovani,  nel quartiere Sorda.  Ad avvertire la  Polizia è stato lo stesso titolare che, abitando nel medesimo stabile del suo esercizio commerciale, notava la saracinesca leggermente alzata. Intuendo che  qualcuno  avesse preso di mira il suo  supermercato, l’uomo si precipitava all’interno nella speranza di bloccare i malfattori, chiedendo  contemporaneamente aiuto alla Polizia. I giovani, vistisi scoperti dal proprietario del negozio,  si davano subito a precipitosa fuga. Le descrizioni fornite dall’uomo agli agenti del Commissariato consentivano a questi ultimi di risalire in brevissimo tempo agli autori del tentato furto, un ventenne ed un sedicenne,  i quali, dopo essere  stati intercettati, confessavano di essersi introdotti all’interno del supermercato per asportare generi alimentari per consumo personale. Denunciato alla Procura della Repubblica di Ragusa il ventenne, e il minorenne alla competente Procura per i Minorenni di Catania perché entrambi responsabili del reato di tentato furto in concorso.

STRUTTURA SPOKE PER GLI OSPEDALI RIUNITI DI MODICA-SCICLI LA SENATRICE PADUA: “NON POSSIAMO ANCORA SCRIVERE LA PAROLA “FINE” SULLA QUESTIONE MA SIAMO AD UN BUON PUNTO”

 

00029151“Credo che in questi giorni sia opportuno vigilare con la massima attenzione sugli accordi preliminari relativi all’individuazione nell’area degli ospedali riuniti di Modica-Scicli, in modo che essi trovino attuazione tramite l’istituzione di una struttura spoke, anche per poter dare le risposte più opportune alle esigenze sanitarie della nostra comunità e a quelle legate all’emergenza degli sbarchi di immigrati sul territorio ibleo”. A dirlo la senatrice del Pd, Venera Padua, la quale chiarisce: “Questa vigilanza è quanto mai opportuna in questa fase in cui si sta definendo la conclusione dell’iter istitutivo della struttura nell’ambito della riorganizzazione della rete ospedaliera regionale: in questo modo, con l’ausilio del Governo nazionale e in particolare della ministra Lorenzin e del sottosegretario Faraone, oltre alla sinergia creatasi con l’assessore regionale Gucciardi, potremmo ottemperare a tutte le istanze e a tutte le necessità giunte a gran voce dal territorio. Non possiamo ancora scrivere la parola “fine” sul tema ma, sicuramente, siamo ad un buon punto”.

 

 

A Vittoria la marcia contro il crimine. Moscato: “La città ha risposto in maniera splendida. Più che una marcia è stata una festa della legalità”

Marcia-Vittoria-800x500_cSi è svolta la Marcia per la Legalità organizzata dall’amministrazione comunale. Numerose le adesioni e massiccia la partecipazione al corteo, che è partito da Piazza Italia e – con in testa gli studenti di diverse scuole di ogni ordine e grado della città – ha sfilato lungo la Via Cavour per poi giungere in Piazza del Popolo, dove hanno avuto luogo gli interventi del sindaco, Giovanni Moscato, del presidente del Consiglio comunale, Andrea Nicosia, e dei rappresentanti di alcune delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa. Alla marcia hanno preso parte, tra gli altri, i rappresentanti istituzionali (sindaci, assessori, presidenti del Consiglio comunale) dei Comuni di Ragusa, Comiso, Ispica, Santa Croce Camerina, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Scicli, Pozzallo, Modica, Acate e Monterosso Almo; il vicario foraneo di Vittoria, Padre Mario Cascone; Giuseppe Biundo, titolare della ditta di autotrasporti che ha subito l’attentato incendiario nel quale è rimasto ferito l’autista Pietro Simone; esponenti delle  associazioni Andare oltre, Antea, Spazio aperto, Unitre, Unesco, Agesci, Wwf, Assomed, Ascom, Caritas, Confagricoltura, Altragricoltura, Coldiretti, Associazione Commissionari, Cna, Confesercenti, Sos Impresa, Fai, Fidapa, Unicef, Italia Nostra, Filo di Seta, Cittadinanza attiva; dei club service Soroptimist, Rotary, Kiwanis, Lions, Inner Wheel;  della Consulta femminile; del Comitato No aste; del Movimento Riscatto; dell’Associazione Famiglie numerose; degli Scout;  delle associazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Auser; del Centro Studi Pio La Torre; dei partiti e movimenti politici Pd, Sinistra Italiana, Fdi, Se la ami la cambi, Riavvia Vittoria, Sviluppo ibleo, Forza Italia Giovani, Sorgi Vittoria; Spazio Ascolto Giovani; del Laboratorio di sfilati e ricami. Numerosi gli striscioni portati in corteo e in piazza dagli studenti e dal mondo dell’associazionismo, che hanno scelto di gridare pubblicamente il loro “No” alla mafia e all’illegalità. “Oggi la città ha risposto come meglio non avrebbe potuto – ha dichiarato il sindaco – al nostro appello  a reagire al duro attacco criminale che ha colpito il territorio. Più che una marcia della legalità è stata una festa della legalità, con i giovani in prima linea e con tanti cittadini che hanno scelto di alzare la testa e di far vedere a chi non lo avesse ancora capito che Vittoria è questo: una città che respinge gli attacchi della criminalità, che reagisce in maniera  orgogliosa e decisa al tentativo di mettere sotto scacco l’economia e l’intera comunità. La città ha anche gridato la voglia di non essere però criminalizzata in maniera indiscriminata, perché la parte sana è preponderante in tutti i settori sociali ed economici. Le giovani generazioni hanno preso pienamente coscienza dei recenti fatti accaduti in città e hanno scelto di stare dalla parte della legalità sensibilizzando l’intera cittadinanza. Adesso non è il momento né di chinare il capo dinanzi alle protervie criminali né di girarsi dall’altra parte: è il momento dell’unione delle forze sane per liberare Vittoria. Ognuno deve fare la propria parte perché la mafia si combatte giorno dopo giorno anche nelle piccole scelte quotidiane. Ora lo Stato deve stare ancora più vicino alla città, che non può essere lasciata da sola in questo percorso di legalità”.

PASSALACQUA, RECUPIDO: “A ROSTER COMPLETO POSSIAMO DIRE LA NOSTRA”

conferenza_stampaPartirà sabato alla volta di Napoli la Passalacqua Ragusa, che domenica alle 18,00 andrà a giocarsi quello che potrà essere uno degli impegni più importanti della stagione contro l’attuale quinta in classifica. La squadra di coach Recupido, staccata di due punti, con una vittoria, aggancerebbe le partenopee in classifica e le supererebbe in virtù del doppio scontro diretto a favore. Un piccolo vantaggio che potrebbe diventare assai significativo in chiave playoff. Dopo l’uscita di Gianni Lambruschi  il presidente Passalacqua dichiara: “La settimana scorsa è stata particolarmente difficile perché un cambio tecnico non è mai una cosa bella, significa che qualcosa hai sbagliato, ed il primo ad ammettere le colpe sono io. Ma è stato un cambio tecnico particolare, perché al di là del fatto che si è lavorato bene in questi mesi ed il risultato con Schio lo ha dimostrato, si è cercato di offrire la migliore soluzione possibile per ricompattare l’ambiente, e Gianni Recupido in questo senso non ha bisogno di presentazioni. Siamo una società che in tutte le sue componenti ha feeling e condivisione di valori. Dalla dirigenza, allo staff tecnico e medico per finire alla squadra. Sono tutte componenti senza le quali non potrebbe esserci programmazione e quel pensare insieme che poi fa parte della vita di ogni giorno in una realtà come questa”. Coach Gianni Recupido ha proseguito: “Quando abbiamo parlato con il presidente di questa situazione che si veniva a presentare, da una parte c’è stato un dispiacere profondo perché Gianni Lambruschi è un amico, d’altra parte è chiaro che gli stimoli che ti dà tutto questo sono assolutamente importanti. E’ chiaro che da ragusano il pubblico potrà perdonarmi qualche errore, ma rischio di essere massacrato più di altri, ma questa esperienza è talmente motivante e talmente coinvolgente che mi butto a capofitto, con estrema umiltà e con l’aiuto di tutto lo staff. Dobbiamo portare tutto quello che abbiamo messo in campo sabato scorso con Schio nelle prossime partite. A roster completo siamo molto competitivi e sono sicuro che lo dimostreremo”.

Alessandro Di Battista a Ragusa, sabato 11 marzo alle ore 18 in piazza San Giovanni

Alessandro Di Battista del M5S, con la delegazione di parlamentari delle minoranze che protesta contro la tagliola al Ddl costituzionale sulle riforme, raggiunge il Quirinale. Si tratta di un centinaio di senatori e deputati di M5S, Sel, Lega e Gruppo Misto, Roma, 24 luglio 2014. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

A Ragusa uno dei leader del Movimento 5 Stelle: Alessandro Di Battista farà tappa nel capoluogo ibleo, nel pomeriggio di sabato 11 marzo, per proseguire un viaggio che lo sta vedendo protagonista in molte piazze d’Italia per portare la voce del Movimento. Scrive il consigliere comunale Massimo Agosta: “Grande partecipazione e grande attenzione è stata rivolta agli altri appuntamenti che hanno abbracciato i temi più scottanti dell’attuale momento politico. Il tour di Alessandro Di Battista è dedicato principalmente alle questioni economiche che coinvolgono, per ora, l’Italia, con particolare riferimento a quelle che coinvolgono le banche e gli istituti finanziari in generale. Una particolare attenzione per i temi economici che coinvolgono, direttamente i cittadini, dai risparmiatori che vedono a rischio anche piccole rendite oggi essenziali per il mantenimento delle famiglie, al cittadino medio sempre più vessato da tagli e imposizioni fiscali dettate dalle necessità di favorire le banche e il loro salvataggio. Temi che stanno a cuore a quelli del Movimento 5 Stelle perché da una ridefinizione delle politiche finanziarie dello Stato, per ora impegnate a sostenere le banche e le grandi imprese, possano scaturire quelle strategie in grado di rendere pienamente attuabile il reddito di cittadinanza, obiettivo dei 5 Stelle per ristabilire effettivi criteri di uguaglianza fra i cittadini. Ma la presenza di Alessandro Di Battista a Ragusa non prevede solo interventi contro il dilagare dei crimini finanziari delle banche, contro le politiche economiche degli ultimi governi, contro la Bancocrazia in genere, sarà l’occasione per parlare di politica perché c’è voglia di fare politica, di ritornare a essere coinvolti dalla politica. L’obiettivo dei 5 Stelle, come ha ribadito Di Battista in altre piazze, non è quello di cercare consenso ma, piuttosto, di informare i cittadini perché si ritiene essenziale e necessaria una corretta informazione su quello che accade. I tagli spropositati vengono definiti ‘aggiustamenti strutturali’, i finanziamenti ai partiti sono chiamati ‘rimborsi elettorali’ che, però, non vengono mai rendicontati. C’è una sovrabbondanza di termini inglesi per abbellire misure drastiche a danno della collettività – jobs act,  bail in –  e non si contano gli intrecci tra poteri finanziari, grandi imprese, proprietari di giornali e banche in difficoltà. Su questi argomenti Alessandro Di Battista incentra i suoi incontri con le città, per informare, per far aprire gli occhi sulla falsa sinistra radical chic che si oppone, in Parlamento, alle possibili modifiche su vitalizi e altre macroscopiche distorsioni della vecchia politica. All’incontro di sabato pomeriggio, in piazza San Giovanni, è prevista la presenza del leader siciliano del Movimento 5 Stelle, Giancarlo Cancelleri e di altri esponenti pentastellati, prevedibile che saranno affrontati anche i temi emergenti della politica regionale”.

 

 

CROLLA LA FINESTRA AZZURRA, UN SIMBOLO DI MALTA

165112726-8144ceaa-5e87-4f99-ad16-815aa9ece954Una violenta tempesta ha fatto crollare il meraviglioso arco sul mare nell’isola di Gozo. Una finestra azzurra che chissà da quanti secoli era una delle immagini simbolo di Malta meta di turisti che prendevano il bagno nel laghetto protetto di acqua salata da cui, attraverso un corridoio tra le rocce, si arriva in mare aperto. Uno scoglio che faceva sognare, che proiettava nel Mediterraneo, che dava il senso della forza e della nobiltà dell’isola. L’annuncio di questo evento naturale e violento che ci ha rubato una visione emozionante e assai cara a noi dirimpettai dell’isola dei Cavalieri è stata data su Twitter dal  primo ministro Jospeh Muscat: “Sono appena stato informato che la nostra splendida Tieq tad-Dwejra è collassata”.

ASSOCIAZIONE MOGLI MEDICI ITALIANI, IL CONGRESSO INTERREGIONALE SI TERRA’ NEL WEEKEND A RAGUSA

 

La presidente Agata Giaquinta IaconoImportante appuntamento a Ragusa questo fine settimana per la sezione locale dell’Associazione Mogli Medici Italiani. Saranno presenti le rappresentanti delle 29 sezioni del meridione d’Italia per partecipare al congresso interregionale del Sud in programma venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 marzo. Nata nel 1970, l’Ammi promuove iniziative nel campo dell’educazione e della prevenzione sanitaria attraverso convegni e manifestazioni culturali in sinergia con gli ordini dei medici, con il sistema sanitario nazionale e con gli enti previdenziali di categoria. L’Ammi finanzia la ricerca scientifica con donazioni attraverso il concorso nazionale di ricerca in un progetto di medicina e farmacologia di genere. Sarà l’occasione per un confronto sulle iniziative delle singole sezioni ma anche per mettere in luce il territorio ibleo. “Abbiamo cercato di organizzare un congresso – sottolinea la presidente dell’Ammi di Ragusa, Agata Giaquinta Iacono – che ci permetterà di mettere anche in rilievo le peculiarità del territorio di questa parte di Sicilia affrontando un tema che coniuga salute e benessere attraverso la dieta. Le nostre eccellenze alimentari, i nostri prodotti dop sono la base per una corretta alimentazione. Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie metaboliche, dell’apparato cardiocircolatorio e alcune forme di tumore. Una sana alimentazione abbinata ad un corretto stile di vita fortifica il sistema immunitario contribuendo a proteggere l’organismo”. Si comincia venerdì alle 16,30 con l’inaugurazione del convegno interregionale, all’hotel Mediterraneo Palace, avente per tema “Dieta mediterranea: la ricetta della salute”. Dopo i saluti di benvenuto della presidente sezionale Agata Giaquinta Iacono e della presidente nazionale Elvira Oliviero Lippi, sono previsti gli interventi del sindaco Federico Piccitto, dell’on. Giuseppe Digiacomo, presidente della VI commissione all’Ars Servizi sociali e sanitari della Regione Sicilia, e del presidente dell’Ordine dei medici di Ragusa, Salvatore D’Amanti. Relazioneranno il medico chirurgo Giusy Manuele e l’agronomo Giuseppe Cicero, esperto in certificazioni agroalimentari. Sabato, alle 9,30, al via l’Interregionale di Ragusa con gli interventi dei presidenti, delle fiduciarie e delle socie delle sezioni presenti. Alle 12 le votazioni sul tema nazionale e sulla sede del prossimo Interregionale del Sud.

TORNA ALLA RIBALTA IL CESTO BAROCCO

download (1)Verso la costituzione della Comunità della Dieta mediterranea Unesco. E’ una nuova ‘mission’ del Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Dario Cartabellotta, che intende dare corso alla costituzione della Comunità iblea per diffondere un nuovo modello di valorizzazione della Dieta Mediterranea. e così rispunta il cesto Barocco un marchio elaborato nel 2003 dalla provincia regionale per valorizzare i nostri prodotti. “Lo sviluppo di un territorio – dice Cartabellotta – passa attraverso una puntuale strategia di promozione e valorizzazione delle sue risorse architettoniche, artistiche, ambientali ed enogastronomiche. Oggi l’obiettivo è di indirizzare in un comune progetto di valorizzazione sia la Dieta mediterranea che il barocco del Val di Noto nonché il marchio ‘cestobarocco’ andando verso la costituzione della ‘Comunità della Dieta mediterranea’ utile a diffondere il modello in una visione di evoluzione esperienziale territoriale, comportamentale e di regole. Una Comunità in cui la biodiversità, il mediterraneo, il territorio ibleo col suo barocco e il suo altipiano, nonché la convivialità e l’intraprendenza nota della provincia di Ragusa potranno combinare ed organizzare un ‘brand’ per la celebrazione della Dieta mediterranea. Tradizione, innovazione, concretizzazione, operatività, rassicurazione, praticità concorreranno a definire una nuova immagine del patrimonio alimentare, un elemento di socializzazione, che integra e pone in relazione culture e generazioni e che trova nell’esperienza e nel trasferimento della conoscenza ai più giovani la sua occasione di ascesa e di riconoscimento”. Ritenendo che Ragusa abbia i presupposti per organizzarsi in ‘Comunità della Dieta Mediterranea’ secondo la Carta dei Valori fissata, il Commissario Straordinario ha indetto per lunedì 13 marzo 2017 alle ore 16 presso la Sala Convegni del Palazzo della Provincia una riunione con gli enti pubblici, i rappresentanti delle associazioni dei ristoratori, dei cuochi, dei consorzi di tutela e di ricerca dei prodotti tipici iblei per definire le modalità tecnico-amministrative finalizzate alla costituzione della Comunità della Dieta mediterranea.

 

 

IN CARCERE PENSIONATO CONDANNATO PER VIOLENZA SESSUALE

4356c89f-1798-4424-93d1-188266c4c846_largeIeri i Carabinieri di Scicli hanno dato attuazione ad un provvedimento di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ragusa nei confronti di M. G., classe ’38, pensionato, pregiudicato. Secondo quanto disposto dal provvedimento, infatti, l’uomo dovrà scontare nove anni di reclusione per i reati di violenza sessuale aggravata commessi a Scicli tra giugno e luglio dell’anno 2004. I Carabinieri hanno condotto M. G. presso la Casa Circondariale di Ragusa ove sconterà la pena prevista.

Scroll To Top
Descargar musica