02-08-2025
Ti trovi qui: Home » Archivio per il tag: ingalleria (pagina 128)

Archivio per il tag: ingalleria

La finanza internazionale e la controriforma costituzionale

Marialucia Lorefice, (M5S): «Due mesi di scuola assicurati ai disabili. Speriamo di non rivedere più le famiglie in piazza»

incontro-prefettura«Come sempre le notizie arrivano dopo aver messo alle strette le famiglie, aver rivisto in piazza gli studenti disabili e i loro genitori” -dichiara la parlamentare nazione cinquestelle arialucia Lorefice. “Ogni cosa diventa per loro una lotta, anche quello che è un diritto. Due mesi di scuola assicurati, tolti i tempi tecnici e le vacanze di Natale, sono un sospiro di sollievo per le famiglie non certo una sicurezza per il futuro. Servirebbe un minimo di programmazione visto che il problema si ripresenta tale e quale ogni anno. Un nuovo anno scolastico, una nuova manifestazione. Il 2017 è ancora un’incognita. Sarebbe importante -aggiunge la Capogruppo M5S Commissione Affari Sociali- , trovare una soluzione definitiva, questo dovrebbero fare Regione siciliana e Stato. I diritti prima di tutto. Dobbiamo essere ottimisti ha detto giustamente il prefetto. Ci stanno provando le famiglie.  È chiaro che vigileremo -conclude- affinché le promesse fatte siano mantenute, affinché gennaio non sia un’altra barriera da abbattere».

 

 

COMISO: CONTROLLI ANTIDROGA. UN ARRESTO E RAFFICA DI PERQUISIZIONI CON UNITA’ CINOFILE

foto-13Operazione di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei militari del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa che, a partire dalle prime luci dell’alba, nel territorio di Comiso, hanno passato al setaccio le abitazioni di soggetti con precedenti specifici per reati relativi agli stupefacenti oppure conosciuti come assuntori di tali sostanze. Arrestato Raffaele Floresta,  24enne incensurato di Comiso, nella cui abitazione sono state rinvenute 10 dosi di marijuana già pronte per essere immesse sul mercato, oltre a un bilancino di precisione per pesare la sostanza e materiale per il confezionamento di ulteriori dosi di stupefacente. E’ stato poi rimesso momentaneamente in libertà, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Nel corso dei controlli è stato anche denunciato in stato di libertà, P.D., 26enne di Comiso, anche lui incensurato, trovato in possesso di altre dosi di marijuana destinate allo spaccio. Altri giovani trovati in possesso di sostanze stupefacenti, sono stati segnalati alla Prefettura con le conseguenti sanzioni amministrative previste in tali casi, quali il ritiro della patente di guida e la sospensione della validità per l’espatrio dei loro documenti. In totale, al termine dei controlli, sono state rinvenute oltre 20 dosi di stupefacenti, scovate dal fiuto infallibile dei cani dell’Arma, nei posti più impensabili, quali doppi fondi di borse, intercapedini tra i cassetti dei mobili e anche pertugi nei cofani di autovetture.

RAGUSA, LA FESTA DI SAN FRANCESCO AL QUARTIERE CAPPUCCINI

san-francesco-2015-la-processione-in-piazzaQuesta domenica si festeggia il Santo Francesco Patrono d’Italia. La parrocchia di piazza Cappuccini a Ragusa da giorni ricorda con tante iniziative la figura e lo spirito del santo che rappresenta l’essenza della chiesa cattolica. Dopo lo sparo dei mortaretti alle 9, alle 12 e alle 18, ci sarà la celebrazione di due sante messe: una alle 9,30 e l’altra alle 11 animata dai ragazzi. A mezzogiorno, la cerimonia di benedizione degli animali domestici. Alle 18, la recita del Rosario e la coroncina di San Francesco d’Assisi. Alle 18,30 la santa messa sarà presieduta dal sacerdote novello don Giovanni Filesi. A seguire si terrà la processione con il simulacro di San Francesco. Quindi ci sarà lo spettacolo pirotecnico, a seguire il rientro in chiesa. La processione sarà accompagnata dal corpo bandistico San Giorgio – Città di Ragusa diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo. Alle 21,30, inoltre, è in programma lo spettacolo musicale con balli in piazza dell’orchestra “Spettacolo Ragusa Giovane”. Lunedì 3 ottobre sarà, invece, la giornata del transito di San Francesco. Alle 18 ci sarà la recita del Rosario e la coroncina a San Francesco d’Assisi, alle 18,30 la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote novello, don Francesco Mallemi, con la partecipazione degli infermi, sarà animata dall’Unitalsi. Alle 19,30 la celebrazione del transito di San Francesco.

FINALMENTE ALL’OSPEDALE CIVILE DI RAGUSA UN PRIMARIO DI CHIRURGIA

downloadDopo anni di provvisorietà che tanto ha nuociuto e preoccupato la comunità ragusana – era divenuto a volte un vero dramma affrontare un’emergenza di chirurgia nella nostra città- è andato a buon fine il concorso per il primariato. A vincerlo il Dr. Gianluca Di Mauro, allievo della scuola chirurgica Catanese del Prof. Francesco Basile. A soli 43 anni ha già un curriculum di tutto rispetto, arricchito anche da esperienze prolungate all’estero. Il suo arrivo arricchirà fortemente la competenza tecnica del team ragusano, anche nell’ambito della chirurgia laparoscopica e oncologica. «Contiamo che già dalle prossime settimane si osservi una riduzione delle migrazioni fuori provincia, con la possibilità di eseguire tempestivamente interventi di grande complessità che in precedenza inviavamo altrove. Siamo certi che questo contribuirà alla sicurezza ma anche al comfort dei pazienti, contribuendo al progresso continuo della Sanità Ragusana e di tutto il comprensorio di nostra competenza» commenta il Direttore Sanitario Giuseppe Drago.

 

Studenti diversamente abili: si torna a scuola dalla prossima settimana. Il Libero Consorzio autorizzato dalla Regione a utilizzare i fondi ex Insicem

 

il-corteo-della-manifestazione-pro-studenti-disabili-1La fine della settimana prossima è la data entro la quale saranno riattivati i servizi specialistici e di trasporto degli studenti disabili frequentanti le scuole medie superiori della provincia di Ragusa. L’importante esito di questa dolorosa vertenza che sinora non ha garantito, ad un mese dall’inizio dell’anno scolastico, il diritto allo studio ai diversamente abili, si è registrato al termine della manifestazione corteo, che si è svolta venerdì  pomeriggio a Ragusa con un concentramento in Piazza Libertà, in una riunione in Prefettura con una delegazione di manifestanti. E’ stato il Prefetto di Ragusa, Maria Carmela Librizzi (si è presentata alla folta delegazione in  sedia a rotelle a causa di un fastidioso infortunio al piede destro) a informare dell’esito positivo della vicenda sintetizzando la fitta interlocuzione avuta in questi giorni con l’assessore regionale al Bilancio, Baccei e con l’assessorato alle attività produttive. In sintesi il Libero consorzio comunale i Ragusa è stato autorizzato ad utilizzare i fondi vincolati ex Insicem al fine “ di superare le difficoltà finanziarie per assicurare i servizi essenziali, ivi compresi quelli del trasporto e assistenza agli studenti disabili”. La nota conclude obbligando il Libero consorzio “a ripristinare i fondi vincolati non appena saranno assegnate dal Governo regionale le risorse destinate alle ex Provincie”. La notizia importante è quella che l’assessore Baccei ha anticipato al prefetto di Ragusa che dal 2017 questi fondi saranno a carico del bilancio regionale e quindi assicurati a regime ai Liberi Consorzi dell’isola. E’ stato poi il segretario generale della Cgil di Ragusa, Giuseppe Scifo, al termine della manifestazione a informare studenti diversamente abili, le loro famiglie e gli operatori della cooperative dell’esito dell’incontro. Al corteo hanno partecipato – oltre alle famiglie, ai sindacati, alle associazioni –  anche il sindaco di Giarratana, Bartolo Giaquinta, il vice sindaco di Ragusa, Massimo Iannucci, il vice sindaco di Comiso, Gaetano Gaglio, l’assessore ai Servizi Sociali di Vittoria, Gianluca Occhipinti, l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Chiaramonte Gulfi, Laura Turcis.

MUORE D’INFARTO DOPO UN INCIDENTE A RAGUSA

incidente-piazzaLa bidella ragusana Francesca Piazza di 63 anni è deceduta dopo un sinistro verificatosi venerdì pomeriggio nella rotatoria di Viale delle Americhe. La donna, a bordo di una Chevrolet, si è scontrata con uno scooter condotto da un diciasettene ragusano. Francesca Piazza è scesa dall’auto per soccorrere il ragazzo, che ha riportato solo lievi ferite, ma si è accasciata a terra.

AFFIDATA A TELE NOVA LA BANDIERA DELLA SEZIONE GRAMSCI

20160930_170114La gloriosa bandiera della sezione ragusana Antonio Gramsci del Partito Comunista Italiano è stata affidata in custodia a Tele Nova. I compagni che avevano conservato privatamente la bandiera appartenente alla sezione “operaia” Pci del quartiere “Russia” l’avevano esposta durante la Festa Rossa organizzata lo scorso settembre e, per volontà del compianto Gianni Pluchino, in occasione del funerale dell’ex segretario provinciale della Fgci. I compagni hanno quindi deciso di consegnarla a Roberto Voi, fondatore di Tele Nova e tra gli organizzatori della Festa Rossa, come segno di continuità delle tradizioni e conservazione della memoria storica.

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE: L’ASSOCIAZIONE AMICUORE LANCIA IL PROGETTO “RAGUSA CITTA’ CARDIOPROTETTA”

5-4Rendere Ragusa una città “cardioprotetta”, con l’incremento dei defibrillatori nei luoghi più frequentati e con la dovuta e necessaria informazione e formazione della cittadinanza. La neonata associazione “Amicuore Ragusa Onlus”  ha lanciato questo progetto, da sviluppare insieme alle istituzioni, in occasione del convegno “Cuore e prevenzione” realizzato all’auditorium della Camera di Commercio per celebrare la “Giornata Mondiale del Cuore” con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiache e sulla corretta educazione alla salute. L’appuntamento è servito anche per presentare ufficialmente alla città la nuova associazione presieduta dalla dottoressa Lucia Ingarao. “Amicuore” si pone l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di promuovere progetti di sviluppo socio-economico e culturale a sostegno dei pazienti affetti da malattie cardiache. La sessione dei lavori è stata avviata dal dottor Antonino Nicosia, direttore della struttura complessa di Cardiologia presso l’ospedale Paternò-Arezzo a Ragusa Ibla e direttore del comitato scientifico costituito in seno all’associazione e formato da medici con il compito di supportare le attività di “Amicuore Ragusa”. “Quando si parla di malattie cardiovascolari è importante evidenziare – spiega il dottor Nicosia – quanto sia necessario per una corretta prevenzione e cura un rapporto costante tra la rete ospedaliera e il paziente stesso, nel senso che la prima deve certamente farsi carico dell’ammalato per curare l’eventuale patologia, ma il secondo, il paziente cioè, deve essere più consapevole della sua condizione di salute in modo da prevenire eventuali problemi”. L’associazione “Amicuore Ragusa” mira a colmare questo gap e a rendere più agevole il rapporto ospedale-paziente, prevenzione-cura, attraverso attività di educazione, informazione e solidarietà nei confronti dei soggetti cardiopatici, a cui rivolgere anche appositi programmi di riabilitazione, di educazione sanitaria nell’ambito delle malattie cardiovascolari e di prevenzione dell’infarto del miocardio. La prevenzione, è emerso più volte dal convegno, inizia spesso a tavola, con una corretta e sana alimentazione, come ha spiegato la dottoressa Lina Lauria, biologa presso la Lilt di Ragusa, che ha approfondito i grandi meriti in proposito della dieta mediterranea.

 

IL COMANDANTE INTERREGIONALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VISITA A RAGUSA

 

dsc_0901-2aIl Generale  Giuseppe Vicanolo, Comandante Interregionale della Guardia di Finanza dell’Italia Sud-Occidentale, accolto dal Colonello Claudio Solombrino, si è recato in visita presso la sede del Comando Provinciale in Piazza Libertà a Ragusa. L’Alto Ufficiale è stato reso edotto, nel corso di un dettagliato briefing a cui hanno partecipato tutti gli ufficiali dei reparti,  sul contesto economico-finanziario della provincia iblea e sui principali filoni investigativi connessi ai vari settori di servizio. Il  Generale ha poi incontrato  una rappresentanza del personale in servizio e a seguire il Prefetto di Ragusa, Dott.ssa Maria Carmela Librizzi e il Procuratore della Repubblica, Dott. Carmelo Petralia. Infine la visita alla Sezione Navale di Pozzallo.

CALCIO, IL SANTA CROCE SCONFITTO DAL RAGUSA

gaetano-lucentiIl campo ha decretato la sconfitta del Santa Croce nella sfida contro il Città di Ragusa nell’andata del secondo turno di Coppa Italia di Promozione ma, nello stesso tempo, ha esaltato il collettivo della formazione biancoazzurra che, aldilà di piccole sbavature e imperfezioni di qualche singolo, ha ancora fatto emergere un carattere di squadra matura e piena di risorse. Nella gara di ritorno c’è comunque ancora spazio per la conquista del passaggio del turno. La disamina a freddo da parte del tecnico Gaetano Lucenti lascia spazio a questi risvolti positivi: “Abbiamo incontrato la squadra più forte del torneo – esordisce nel suo intervento Lucenti – ma nonostante tutto ce la siamo giocata colpo su colpo e il fatto che loro erano al completo mi fa pensare che la mia squadra sta iniziando ad essere considerata in modo positivo dalle altre realtà e quindi non sottovalutata, sebbene da parte di qualcuno mi aspetto di più nell’approccio alla gara”. Lucenti invia poi una stoccata al direttore di gara: “A me non piace parlare di arbitraggi – pizzica il tecnico biancoazzurro – però su quello di ieri mi sento di dire che non è stato all’altezza della partita, sicuramente non equo e questo alla fine, sull’andamento della gara, ha pesato un bel po’”. Poi Lucenti la rimette nel fair play: “Nonostante l’arbitraggio comunque voglio sottolineare che il Città di Ragusa rimane secondo me una corazzata di questo campionato difficile da battere per chiunque”.

Individuato e sanzionato il proprietario del Pit Bull che la settimana scorsa aveva morso una ragazzina a Modica

 

f2a05edf372fc425ab3685a6e5cb0158E’ stato individuato il proprietario del cane che sabato scorso aveva aggredito una 15enne in Via San Giuliano. La polizia locale, a seguito dell’episodio, ha immediatamente avviato una serie di controlli e accertamenti, dopo che la vittima era stata medicata e refertata al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Modica per avere riportato una ferita al gluteo destro. Intercettato più tardi l’animale, un American Pit Bull, dai controlli attraverso lettore microchip, non è stato possibile risalire al proprietario. In attesa di riuscire a risalire a quest’ultimo, il responsabile del Nucleo Anti-randagismo della Polizia Locale, Orazio Cappello, ha disposto l’intervento delle Guardie Zoofile per trattenere in custodia momentanea il cane che vagava per il Quartiere Sacro Cuore, aggredendo la minore in Via San Giuliano che portava al guinzaglio il proprio cagnolino. Il proprietario, in ogni caso, si è presentato spontaneamente, esibendo copia del libretto di vaccinazioni dell’animale. Da ulteriori controlli presso l’Ufficio Veterinario dell’Asp è emerso che il Pit Bull, seppure microchippato, non risulta ancora registrato all’anagrafe canina nazionale. Dalle risultanze è palese il fatto che l’uomo aveva lasciato libero e privo di custodia l’animale e per questo è stato sanzionato ai sensi dell’art. 672 del Codice Penale.

Gestore privato di una struttura comunale denunciato dalla polizia locale di Modica per furto di energia elettrica

polizia_municipaleSu disposizione del sindaco, Ignazio Abbate, la polizia locale sta effettuando controlli su alcune strutture comunali gestite da private. Nel corso di uno dei servizi, coordinati dal comandante Rosario Cannizzaro, è stato accertato in un impianto del Quartiere Sacro Cuore, che il gestore  da circa dieci anni non aveva ottemperato alla clausula che prevedeva di stipulare nuovi contratti per gli allacci elettrico ed idrico da intestare direttamente  alla società privata. Nel corso dei controlli, mentre il gestore, che tra l’altro non era più l’originario ma una terza società, aveva provveduto ad intestarsi la fornitura idrica,  è emerso che non aveva, invece, stipulato alcun contratto con l’ente che eroga il servizio elettrico. All’interno del locale in gestione è stata rilevata la presenza di un contatore di marca austriaca il cui contascatti era, però, fermo a zero chilowatt. Avviate più approfondite indagini, alla presenza  di un tecnico specializzato, è stato costatato che la struttura comunale a gestione privata era allacciata al contatore dell’illuminazione pubblica che si trova all’esterno. Sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Ragusa tre persone, due uomini e una donna, tutti residenti a Modica, di età compresa tra i 45 e i 50 anni, per furto aggravato in concorso di energia elettrica in danno del Comune di Modica.

Scovata abitazione piena di refurtiva, due stranieri denunciati per ricettazione

foto_ref_1Alle prime luci dell’alba, i Carabinieri, che stavano attenzionando alcune abitazioni in cui erano stati notati dei movimenti sospetti e frequenti via vai di persone. hanno fatto scattare il blitz. l’operazione si è svolta lungo la fascia costiera di Scicli dove sono scattate alcune perquisizioni. Denunciati a piede libero per il reato di ricettazione due cittadini albanesi, S.G., classe ’93 e H.E., classe ’95, incensurati, trovati in possesso di refurtiva varia per un valore complessivo di circa 10.000 euro, nascosta all’interno della loro abitazione. Tra la refurtiva, risultata asportata nelle ultime settimane da alcune abitazioni, i militari hanno rinvenuto numerosi elettrodomestici, un frigorifero, due forni, una lavatrice, alcune televisioni LCD, Pc portatili, diverse attrezzature da lavoro come motozappe, trapani e decespugliatori. Intanto, i militari dell’Arma stanno lavorando per risalire alle vittime dei furti e, già questa mattina, parte della refurtiva è stata riconsegnata ai legittimi proprietari che proprio nei giorni scorsi avevano ricevuto la “visita” dei ladri nelle loro abitazioni.

 

Da venerdì all’Ecce Homo di Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario

madonna-del-rosario-il-simulacro-davanti-allecce-homoAl via da questo  venerdì 30 settembre, nel centro storico superiore di Ragusa, i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario che si tengono nella chiesa dell’Ecce Homo. Il tema che accompagnerà le meditazioni e la preghiera della festa mariana di quest’anno, come chiarisce il parroco, don Giovanni Bruno Battaglia, fa riferimento all’esortazione apostolica di Papa Francesco: Amoris laetitia, ovvero “La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa”. In particolare sarà riascoltato l’inno alla Carità scritto da San Paolo alla comunità di Corinto dove è possibile riscontrare alcune caratteristiche del vero amore. Dal 30 settembre all’8 ottobre si terrà il novenario di preparazione. La festa esterna è in programma domenica 9 ottobre. Ogni giorno, alle 9 la santa messa, alle 18,15 la recita del Santo Rosario con il tradizionale canto dei misteri e delle litanie. Quindi, alle 18,45 la coroncina alla Vergine del Rosario mentre alle 19 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da alcuni presbiteri di Ragusa. Venerdì ci sarà, alle 19,30, l’apertura della pesca di beneficenza mentre alle 20 si terrà l’iniziativa denominata “L’assu porta a re”, gioiosa serata comunitaria per tutti con giochi da tavolo e giochi a carte (burraco, briscola, scopone, etc.). Sabato 1 ottobre, invece, è in programma la “Giornata dei ragazzi e dei giovani”. Alle 21, infatti, è fissata la “Jeans&techno”, vale a dire la serata danzante dei e per i giovani con musica e divertimento. Domenica 2 ottobre ci sarà quindi la giornata della famiglia che coinciderà con l’apertura dell’anno catechistico parrocchiale. Alle 9 si terrà “Famiglie in piazza”, giochi e balli per le famiglie della parrocchia. Alle 11 sarà celebrata la santa messa mentre a mezzogiorno è fissata la recita solenne della supplica alla Madonna del Rosario di Pompei. I festeggiamenti proseguono lunedì 3 con la giornata dei devoti e di coloro che portano il nome della Madonna del Rosario. Alle 16 saranno a disposizione di tutti i fedeli gli abitini da indossare come forma di devozione e segno esteriore del particolare rapporto filiale e confidente con Maria Santissima. Ci saranno anche i nuovi drappi votivi da mettere nei balconi delle proprie abitazioni sia nei giorni della festa sia per accogliere il passaggio della processione e del Risveglio mariano.                                                                          

Ignazio Baglieri segretario generale della città Metropolitana di Catania

SAMSUNG DIGIMAX D530

Il segretario generale dell’ex Ente  Provincia di Ragusa,Ignazio Baglieri, è stato nominato segretario titolare della Città Metropolitana di Catania e ha già preso possesso del suo nuovo ufficio. Il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Dario Cartabellotta, gli ha espresso i complimenti per il nuovo e prestigioso incarico e gli ha augurato buon lavoro. Durante la vacanza del posto la funzione di segretario generale dell’Ente sarà svolta dall’attuale vice segretario Raffaele Falconieri.

 

Patto per la Sicilia, quasi sei milioni in arrivo per Modica

imagesIgnazio Abbate difende a spada tratta la sua città: “Altro che “esclusa di lusso” come qualcuno ha provato a far credere. Modica è una delle Città che riceverà più fondi dal Patto per la Sicilia. Quasi sei milioni di euro, per la precisione 5.637.000,00. A dirlo non è uno dei tanti giornali online ma è il Presidente della Regione, Rosario Crocetta che ieri ha scritto al Sindaco Ignazio Abbate per comunicargli la buona notizia. “Gli interventi – scrive il Governatore Crocetta – sono frutto di un’istruttoria approfondita che fa riferimento a progetti cantierabili. Modica è risultata tra  i Comuni che beneficeranno di questi aiuti che innalzeranno la qualità di vita dei cittadini”.  1.685.000,00 euro saranno destinati alla riqualificazione e messa in sicurezza delle strade dell’agglomerato industriale di Modica. 1.793.000 per la pubblica illuminazione e 2.159.000 per riqualificazione e messa in sicurezza delle strade. Modica recita sempre un ruolo di primo piano, piaccia o non piaccia”.

 

Si costituisce a Vittoria il coordinamento per il NO al Referendum Costituzionale

coordinamento-vittoriese-no-referendarioNei giorni scorsi in occasione di una riunione pubblica, Fratelli D’Italia, Se La Ami La Cambi, Movimento Cinque Stelle, Anonimo Vittoriese, Spazio Aperto, Progetto Sicilia, FareCivile e Sorgi Vittoria, hanno deciso di costituire un coordinamento cittadino per veicolare le ragioni del NO al quesito referendario che verrà posto prossimamente agli elettori. A differenza di altri Comuni si è preferito un coordinamento invece di un comitato, in modo tale che venga data la possibilità a ognuno di esprimere individualmente le ragioni del proprio NO a questa riforma assai vasta e articolata. Scrivono i promotori:” Quindi abbiamo deciso di metterci insieme per coordinare le iniziative divulgative e per coinvolgere quante più persone possibili, ma senza per questo confondere le nostre differenti identità. Il Coordinamento è aperto a tutti e quindi ci aspettiamo che anche le altre realtà vittoriesi che sono orientate al NO partecipino martedì 4 ottobre, alle ore 19:00, alla prossima riunione che si terrà sempre presso i locali dell’Istituto Marconi, al civico 88 dello stradale di Scoglitti”.

 

 

TRASPORTO STUDENTI DISABILI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA, LA SENATRICE PADUA A CONFRONTO CON GLI ASSESSORI REGIONALI BACCEI E MARZIANO

disabili-scuola624Dopo un colloquio telefonico con l’assessore regionale al Bilancio, Alessandro Baccei, e dopo un incontro a Roma con l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Bruno Marziano, la senatrice Venera Padua ha acquisito ulteriori elementi riguardanti l’incresciosa vicenda degli studenti disabili che, in provincia di Ragusa, per mancanza di fondi, non possono usufruire del servizio di trasporto e quindi sono impediti dal potere frequentare regolarmente le lezioni. “Il primo passo – afferma la senatrice Padua – è quello che contempla l’erogazione dei fondi necessari per l’assistenza nell’assestamento di bilancio che la Regione effettuerà in questi giorni. Stiamo parlando, naturalmente, di una misura transitoria che, però, si rende necessaria per sopperire all’attuale emergenza. L’altra misura, che avrà carattere strutturale, è quella che prevede la definizione dei fondi, sempre a Palermo, da inserire nel bilancio 2017 e che assicurerà le opportune garanzie per il servizio in riferimento a tutto il prossimo anno. In più, così come mi è stato chiarito dall’assessore Marziano, è ancora aperto un bando, presso l’assessorato all’Istruzione e Formazione, con somme rese disponibili dalla Regione, a cui possono accedere i genitori degli studenti disabili per ottenere, inoltrando richiesta al commissario del Libero consorzio comunale (ex Provincia regionale) o ai sindaci, le risorse economiche necessarie al rimborso delle spese sostenute per il servizio di trasporto. Sono questi gli strumenti per il momento a disposizione. Attendiamo, quindi, il passaggio riguardante l’assestamento di Bilancio che dovrebbe fornirci i riscontri necessari per fare ripartire finalmente l’assistenza agli studenti disabili che, così come tutti gli altri, hanno diritto di frequentare regolarmente le lezioni come del resto statuito dal nostro dettato costituzionale”.

 

DA OGGI LA NUOVA APP -DESPAR SICILIA

app-despar-siciliaL’innovazione al servizio della clientela di Despar Sicilia, per un’offerta sempre più completa che mette il risparmio al primo posto. Da oggi una grande novità per i clienti grazie all’app “Despar Sicilia”, la prima applicazione mobile in Sicilia che unisce divertimento, comodità e ovviamente risparmio. Con la nuova applicazione lanciata dal gruppo Ergon, azienda leader regionale nella grande distribuzione che gestisce le insegne Despar, Interspar e Eurospar, sarà possibile accumulare i “punti tribù”, scansionando i qr code che si trovano nei volantini cartacei per poi convertirli in buoni sconto. Ma non solo, con l’app “Despar Sicilia” si potrà sfogliare il volantino e scoprire le varie offerte comodamente dal proprio smartphone e ricevere le notifiche per essere sempre aggiornati su iniziative e promozioni. Per accedere al servizio basterà scaricare l’app sul proprio cellulare e iniziare ad accumulare i punti tribù. Raggiunti i 2000 o 5000 punti tribù, si potrà convertirli in buoni sconto, rispettivamente da 2 euro, spendibili su una spesa minima di 25 euro e di 5 euro, spendibili su una spesa minima di 50 euro. I buoni spesa da 2 e 5 euro potranno essere spesi nel punto vendita preferito indicato durante la registrazione all’app. I punti vendita aderenti all’iniziativa sono Interspar di Ragusa, Comiso e Avola, Eurospar di Ragusa, Marina di Ragusa e Modica. L’app “Despar Sicilia” è disponibile su “AppStore” e “GooglePlay”. Per maggiori informazioni sul servizio basta visitare il sito www.desparsiciliaapp.it

 

 

Scroll To Top
Descargar musica