02-08-2025
Ti trovi qui: Home » Archivio per il tag: ingalleria (pagina 152)

Archivio per il tag: ingalleria

La FIOM  di Ragusa sarà presente a Palermo per lo sciopero generale di mercoledì

maltese francesco

La Fiom di Ragusa parteciperà allo sciopero generale unitario, con Fim Cisl e Uilm, che si terrà a Palermo il 15 giugno. Alla base della protesta il rinnovo del contratto dei metalmeccanici che miri a garantire il potere di acquisto del salario, migliorare le condizioni di lavoro, tutelare tutte le forme di lavoro, tutelare e rilanciare l’occupazione, per la formazione, il welfare e la partecipazione. Alle ore 9.00 a Palermo si terrà un concentramento in Piazza Croci e un comizio conclusivo in Piazza Giuseppe Verdi. Interverranno Ferdinando Uliano, segretario nazionale della Fim Cgil e Silvio Vicari, coordinatore regionale UILM Sicilia. Le conclusioni saranno tratte da Maurizio Landini, segretario generale nazionale della Fiom Cgil. La Fiom di Ragusa ha predisposto il trasporto gratuito in autobus fino a Palermo con partenza da Via Zama alle 5 del mattino e rientro (presumibile) intorno alle 18,30. “Quella che si vuole inaugurare, dunque, è una nuova stagione: rinnovare i contratti collettivi senza parlare di retribuzione – commenta Francesco Maltese, segretario generale della Fiom Cgil di Ragusa -, un modo sempre più spudorato che mira a considerare i lavoratori solo un costo da ridurre, ignorando il contributo determinante dato alla vita delle aziende ma anche alla loro stessa umanità. La battaglia per questo rinnovo contrattuale, dunque, non serve solo ad ottenere delle condizioni di lavoro migliori, ma ad arginare una deriva della visione del mondo del lavoro che, complice anche l’attuale orientamento governativo, toglie dignità a tutti i lavoratori: come spesso è avvenuto nella storia del nostro Paese, il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, nel bene e nel male, funge da prototipo per tutte le altre categorie”.

Affidamento in concessione dei servizi igienici pubblici a Ragusa – Chiesto un  passo indietro all’Amministrazione comunale

1402763529-bagni-pubblici-chiusi-a-marina-di-ragusaSebastiano La Mesa della Agos, Giuseppe Cappello della Leonardo, Armando Cappello della Cassiopea e Adriana Magnano della The Angels denunciano “le gravi anomalie, le irregolarità, le stranezze riportate sul Capitolato Speciale d’Appalto relativo alla gara aggiudicata in via definitiva all’unica Cooperativa partecipante, ovvero la Pegaso, con un  ribasso dell‘1,51% su un importo a base di gara pari a  100mila euro“.  Alla gara, cui potevano partecipare solo le Coop. Sociali di tipo B, -aggiungono La Mesa, Cappello, Cappello e Mangnano – “il Dirigente Ing. Michele Scarpulla, il Rup Geom. Rosario Ingallinera con la responsabilità politica dell’Ass. Salvo Corallo, hanno ritenuto di richiedere alle Cooperative che intendevano partecipare la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi oggetto della gara, riducendo “tout court“ la pluralità delle offerte e non rendendosi conto (o forse sì) che quest’ultima certificazione era già stata superata dalla norma internazione UNI EN ISO 9001:2015 che evidentemente non è  posseduta da “nessuna“ Cooperativa. Una discutibile scelta, una arbitraria richiesta per un servizio che deve  semplicemente occuparsi della custodia e della pulizia dei bagni pubblici resa ancora più opinabile se si pensa che per partecipare alla gara per la gestione del servizio idrico integrato (servizio sicuramente più importante di questo) tale certificazione non è stata richiesta. Il risultato di tale scelta: una sola Cooperativa partecipante“. Le cooperative nella loro lettera fanno notare che nel bando c’è l‘obbligo di applicare il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro delle Coop. Sociali, ma anche un importo che non consente di garantire ciò: oltre 19.000 ore di lavoro previste da pagare secondo il Contratto con oltre 230mila euro.

Latte sequestrato dai NAS a Ragusa

carabinieri-nas-latte-muccheI Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e sanità hanno sequestrato quadi tremila litri di latte a un allevamento ibleo. La segnalazione è giunta al NAS dal settore veterinario dell’ASP di Catania. Quei veterinari, infatti, hanno analizzato una partita di duemila litri di latte provenienti da un allevamento ragusano trovandolo positivo all’aflatossina M1. Le aflatossine sono tossine prodotte da funghi oppure da muffe. Esse sono altamente tossiche e sono ritenute essere tra le sostanze più cancerogene esistenti. Tale sostanza si trova nel latte poiché le mucche mangiano fieno ammuffito. La muffa presente nel fieno produce le aflatossine M che, ingerite dal bovino, finiscono quindi nel latte da esso prodotto.

“ARCHITETTURA OGGI _ REALIZZAZIONI E PROGETTI” AL VIA DALLA FINE DEL MESE – IN VIA ROMA A RAGUSA UN ALLESTIMENTO SUL PONTE NUOVO

Architettura Oggi l'allestimentoL’allestimento è costituito da due strutture parallele ubicate lungo i due lati del ponte. Il lato a ovest prevede la successione ritmica di 80 portali in legno di abete, il lato est una struttura ondulata parimenti costituita da tavole a formare una sinusoide ondulata. Le due strutture accoglieranno tre mostre: quella dei progetti degli architetti iblei; la mostra del fotografo di architettura Moreno Maggi con opere di Renzo Piano e Massimiliano Fuksas; una mostra di fotografie con dati statistici e documenti dei terremoti in Italia, dal Belice all’Emilia.

INCIDENTE MORTALE AD ACATE

 

incidente SS 115 km286 raniolo macauda 017
Sabato, alle ore 18.45, al chilometro 286 della statale 115 Vittoria – Gela, si sono scontrate una Volkswagen e una Bmw. Nello scontro è deceduto il conducente della Bmw, Eduardo Roman di 29 anni, rumeno residente ad Acate. L’uomo di 41 anni, che era sull’altra auto, ha riportato ferite guaribili in 35 giorni. Entrambi gli autoveicoli procedevano in direzione Vittoria.

RAGUSA, BANDO RIFIUTI. FORTI LE CRITICHE DA PARTE DEL CONSIGLIERE MAURIZIO TUMINO

maurizio tuminoIl gruppo comunale di Insieme interviene a proposito dell’importante bando sulla raccolta dei rifiuti: “ancora una volta ci tocca registrare il fallimento dell’amministrazione Piccitto. Ancora una volta avevamo per tempo avvisato il sindaco ed i suoi assessori, inutilmente. Un appalto da 80 milioni di euro, il cui bando era stato definito “rivoluzionario” dall’assessore Zanotto in occasione del passaggio in Consiglio comunale. Apprendiamo che allo scadere dei termini solamente due imprese hanno presentato offerte per il nuovo servizio di igiene ambientale. Due imprese di cui una è la stessa che da anni svolge il servizio in città. Un vero e proprio fallimento. Considerando anche il fatto che il bando di gara è stato redatto attraverso un incarico esterno costato ai cittadini 80 mila euro e che, al solito e per tempo, avevamo presentato una interrogazione consiliare evidenziando le criticità per la partecipazione al bando, con requisiti troppo stringenti per il libero mercato e che avrebbero di fatto limitato la partecipazione degli operatori economici. Così di fatto è stato. È giunto il tempo per il Sindaco Piccitto di consapevolizzare la sua inefficienza e porre rimedio”. Maurizio Tumino chiede quindi le dimissioni del sindaco. “Lo faccia Lui ancor prima di essere sfiduciato dalla sua maggioranza che in questi ultimi giorni si è mostrata particolarmente critica rispetto all’azione amministrativa del primo cittadino”.

Memorial Giannunzio Mandarà: 29 squadre al via, si parte lunedì 13 giugno

_DSC0015Si è svolta nell’aula consiliare del Comune di Santa Croce Camerina la presentazione dell’undicesima edizione del Memorial Giannunzio Mandarà. Il torneo di basket giovanile, che quest’anno coinvolge 29 squadre da tutta la Sicilia, è organizzato dall’Associazione Dilettantistica Polisportiva Vigor e dalla famiglia del compianto Giannunzio. L’aula del Comune era gremita da ragazzini e famiglie. “E’ un evento che ogni anno riserva sorprese – spiega Franca Iurato, primo cittadino di Santa Croce – e, tramite lo sport, porta avanti i valori della condivisione e del rispetto delle regole. Siamo onorati di far parte di questa squadra”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Cuciti: “Ringrazio la Vigor e la famiglia Mandarà che ogni anno, con determinazione, rianimano il centro del nostro paese. Ricordare Giannunzio attraverso la pallacanestro serve anche ad esaltare l’attività formativa rivolta ai giovani”. Il torneo sarà diviso in due fasi. La prima si svolgerà il 13 e 14 giugno presso il palazzetto Santa Rosalia, quando scenderanno in campo i ragazzi Under 14 e Under 20 impegnati nei rispettivi quadrangolari. Dal 16 giugno, alle ore 17, ci si trasferirà in piazza Vittorio Emanuele.

PREMIO “CAMBIAMENTI”

La sede Cna a Ragusa (3)Anche la Cna provinciale di Ragusa, per portare alla luce le migliori startup del territorio italiano, promuove il “Premio CAMBIAmenti” che la Confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa sta portando avanti a livello nazionale. Il premio è un’iniziativa dedicata alle nuove imprese di micro-piccole dimensioni con sede in Italia, anche se non iscritte a Cna, che hanno saputo innovare prodotti e processi, attraverso la loro quotidiana attività, con l’ambizione di rappresentare al meglio il nostro Paese. “Il Premio CAMBIAmenti – chiariscono dalla Cna provinciale di Ragusa – è rivolto alle imprese nate dopo il 1° gennaio 2013 che non superino i 50 dipendenti. Tre le categorie che possono accedere: Made in Italy e tradizione, Innovazione e tecnologia, Promozione dell’Italia. Tutte le imprese partecipanti saranno suddivise per territorio di provenienza in relazione alla distribuzione delle sedi Cna territoriali di riferimento: queste ultime svolgeranno la selezione delle tre migliori startup (una per categoria) che parteciperanno ai premi finali nazionali e a quello della startup dell’anno. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 luglio ed è necessario iscriversi al sito www.premiocambiamenti.it  Alla migliore nuova impresa nazionale di ogni singola categoria andranno 5mila euro in denaro, 2mila euro in voucher di servizi di consulenza presso la Cna, 2 anni di adesione gratuita alla Cna e altri premi offerti da vari partner di livello internazionale. Alla migliore nuova impresa dell’anno, oltre a quanto prima citato, andrà un premio in denaro di 20mila euro. Ulteriori premi saranno istituiti a livello locale.

CINEMA LUMIERE

FB_IMG_1465130932444The Wait è un film di Tiziana Bosco del 2012, con protagonisti Luca Lionello, Antonio Catania e Gianmarco Tognazzi.   Al cinema Lumière l’11, 12, 14 e 15 Giugno. Lunedì 13 chiuso. Orari proiezioni: 18:30 e 21:30, sabato e domenica 18:30 – 20:20 e 22:00.  Tra uno scambio di identità e un ritorno dall’America in Sicilia, che è occasione per un ripensamento della propria vita, il protagonista si nasconde in un paesino dell’isola in attesa del precipitarsi degli eventi. Una serie di flashback ci faranno scoprire chi è Tony Torre, perché è tornato e che cosa lo ha convinto ad un percorso di redenzione per riconciliarsi con sé stesso.

Ragusa, un bambino azzannato al volto da un cane: ha subìto un intervento di ricostruzione al viso

resizeE’ accaduto giovedì sera intorno alle sette e mezza. In un piccolo giardino pubblico sopra via Archimede a Ragusa alcuni bambini di nove/dieci anni stavano giocando a pallone quando, per motivi non chiari, un meticcio di taglia media che scorrazzava liberamente nel parco senza guinzaglio, ha aggredito uno dei ragazzi azzannandolo al volto.
La ferita è apparsa subito molto grave poiché il morso ha staccato un pezzo di guancia. Qualcuno ha portato del ghiaccio e del disinfettante. Qualcun altro ha chiamato il 118 e il 112. Subito è intervenuta un’ambulanza che ha portato via il bimbo, poi trasportato con un elicottero a Catania, dove è stato operato con un intervento di chirurgia plastica. Nel frattempo i carabinieri hanno sentito i testimoni e la proprietaria del cane che ha ammesso di non averlo tenuto al guinzaglio. Il cane è stato sequestrato e affidato al canile municipale. La signora sarà denunciata alla Procura della Repubblica per il reato di lesioni personali colpose gravissime.

TENTATIVI DI TRUFFA A CITTADINI, LE AVVERTENZE DELL’INPS

inpsA seguito delle segnalazioni pervenute in merito a telefonate ricevute da cittadini, ad opera di sedicenti avvocati dell’Inps che propongono di estinguere debiti con l’Istituto pagando importi forfettari e spese legali, la direzione Inps, al fine di evitare truffe, precisa che nessun avvocato né funzionario dell’Inps, chiama per sollecitare versamenti di somme di denaro. Azioni di recupero di somme dovute all’Inps procedono solo con richieste scritte. Pertanto, si invitano i cittadini raggiunti da questo tipo di richieste a recarsi presso gli sportelli dell’Ente per effettuare le opportune verifiche, e ad effettuare denuncia agli Organi di Polizia. Si invita, pertanto, a diffidare da richieste che invitano a versare somme su coordinate bancarie/postali diverse da quelle indicate sulle comunicazioni scritte ufficiali dell’Istituto.

 

Dimensionamento scolastico a Modica. “La scelta dei doppi turni non è della Provincia”

 

 spending-review-tagli-spesa-pubblica-governo-640x426La scelta di effettuare dei doppi turni rientra nell’autonomia della singola dirigenza scolastica e non può essere addebitata al Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Lo si legge in una nota dell’ex ente Provincia che spiega: “Nell’ambito di una rivisitazione della spesa pubblica, chiesta dall’assessore regionale all’Economia Alessandro Baccei e per le ben note criticità finanziarie dell’Ente, si è operata la disdetta di alcuni immobili destinati ad ospitare istituti scolastici. Nell’ambito di questa razionalizzazione della spesa si è deciso di dare disdetta agli immobili di proprietà della Gensal e dell’Ice dal primo settembre 2016 e dell’Invest a partire dal primo settembre 2017.. In base alla disdetta degli immobili di proprietà della Gensal che ospitava classi del liceo artistico e dell’Ice che ospitava classi della sezione Geometri si sono informati i dirigenti scolastici degli istituti di pertinenza, ovvero Liceo ‘Galilei’, Liceo ‘Verga’ e Istituto Tecnico ‘Archimede, di provvedere a riorganizzare le attività didattiche in forza della funzionalità dei locali assegnati. La ratio del provvedimento gestionale di assegnazione degli spazi agli istituti ‘Verga’, Galilei ed Archimede non ha inteso penalizzare alcuna di queste tre istituzioni scolastiche ma è stato individuato un criterio di uguale assegnazione degli spazi ai tre istituti che poi in piena autonomia gestiranno i dirigenti scolastici”. Una risposta tutta burocratica che di certo non convincerà la comunità modicana.

RAGUSA, APPALTATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI NUMEROSE STRADE DELA CITTÀ

 

asfaltoNumerose arterie della città saranno interessate a lavori di manutenzione e sistemazione straordinaria. E’ stato infatti aggiudicata all’impresa Infrastrutture e Consolidamenti la gara per l’esecuzione dei lavori per il prezzo di 751.821,95 euro. La realizzazione del nuovo tappeto di asfalto preceduto dalla regolare scarifica con fresatrice a freddo della pavimentazione stradale esistente, riguarderà diverse vie della città tra cui rientrano: viale delle Americhe, via Cartia, via Pietro Nenni, Viale Europa. “Dopo decenni di mancati interventi di manutenzione straordinaria delle strade della città – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo – questa Amministrazione sta gradualmente attuando un piano d’intervento che consente di ripavimentare diversi tratti della lunga rete stradale cittadina in cui per molti anni si è intervenuto solo e soltanto con rattoppi”.

RAGUSA, AGGIUDICATI I LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PISTA DI PATTINAGGIO DI VIALE COLAJANNI

 

Pista-pattinaggio-dopo-linterventoCon un ribasso del 25% sull’importo a base di gara di  107 mila euro, l’impresa Cieffe ostruzioni si è aggiudicata i lavori di completamento della pista di pattinaggio di Viale Napoleone Colajanni. Tra gli interventi in programma la sistemazione dei gradini di accesso all’impianto, la recinzione della pista con struttura in ferro zincato e pannelli in plexiglass, la pavimentazione dell’aera attorno alla pista dal lato del locale da destinare a servizi e spogliatoi, la realizzazione della recinzione esterna, la pulitura con prodotto specifico della pista ed il completamento della pavimentazione della zona centrale della pista ad anello. “Con questo intervento – dichiara il vice sindaco con delega allo sport Massimo Iannuci – intendiamo completare e un impianto i cui lavori di costruzione iniziarono alla fine degli anni ottanta più volte ripresi e mai ultimati. Intenzione dell’Amministrazione è quella quindi di completare e rendere quindi finalmente fruibile questa struttura sportiva la cui parte interna all’anello della pista di pattinaggio potrebbe anche essere destinate ai numerosi appassionati di skateboard ,una disciplina sportiva praticata da tanti giovani che potrebbero così avere a disposizione un apposito spazio attrezzato”.

LA LOTTA PER SALVARE IL LICEO ARTISTICO DI MODICA

liceo_campaillaIl Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, ha contattato personalmente il commissario straordinario della ex provincia di Ragusa, Dario Cartabellotta, per sottoporgli la delicata questione riguardante la permanenza del Liceo Artistico “Galilei Campailla” nell’attuale sede. Il colloquio con il Commissario è stato proficuo, le due istituzioni si incontreranno di persona la prossima settimana visto che fino ad allora Cartabellotta non potrà essere in Provincia a causa di motivi familiari.  “Ho ribadito al Commissario Cartabellotta l’insensatezza di una eventuale soppressione del Liceo Artistico di Modica. Non è una mia opinione personale ma di un’intera comunità. La scuola – dichiara il sindaco di Modica – deve rimanere dove si trova, un luogo idoneo, moderno e a norma per ospitare un istituto scolastico. Il vero problema non è l’affitto da pagare, i soldi li recupereremo infatti facendo economie su altri affitti, quanto tutto il modus operandi della vecchia politica provinciale che negli anni ha preferito pagare salatissimi affitti che sarebbero invece stati ammortizzati in pochi anni acquistando gli immobili. Purtroppo oggi ci troviamo a piangere le conseguenze di questa politica scellerata che dopo aver compiaciuto qualche proprietario di immobili vorrebbe ora fare economia sulle spalle degli studenti. I locatari degli immobili devono abbassare gli affitti, devono capire che non siamo più negli anni 90 quando si sono ingrassati alle spalle della comunità. Ad ogni modo, grazie alle economie su altri canoni di locazione, scongiureremo il taglio del Liceo Artistico. Gli studenti e le loro famiglie possono stare tranquilli. A settembre ripartiranno regolarmente le lezioni del Liceo Artistico”.

“IL VIAGGIO – L’INCANTO DELLA PICCOLA PRINCIPESSA” DI GIORGIO GIURDANELLA

 

La copertina del libro di Giorgio GiurdanellaEnnesima presentazione per il romanzo “Il viaggio- L’incanto della piccola principessa” del giovane scrittore vittoriese Giorgio Giurdanella. L’autore sabato 11 giugno sarà a Monterosso Almo ospite del circolo di Conversazione in piazza San Giovanni. L’inizio della presentazione è previsto per le ore 18. L’evento è stato inserito all’interno del programma di iniziative promosse in occasione della “Settimana della Cultura”. Interverranno, oltre allo stesso autore, anche il prof. Angelo Schembari, vicepreside dell’istituto scolastico “Luigi Capuana”. Il libro, presentato per la prima volta il 19 ottobre del 2013 a Vittoria, ha ricevuto in questi anni importanti consensi e riconoscimenti ed è stato presentato in più occasioni fra le quali il 4 agosto 2014 a Santa Maria Salina nelle Isole Eolie alla presenza dei registi Alberto Sironi e Giampiero Cicciò, e con la madrina del “Mare festival Salina” Maria Grazia Cucinotta.

AL VIA VENERDI’ LA PRIMA EDIZIONE DI “3DRAMMI3” IL PRIMO FESTIVAL IBLEO DELLA TRAGEDIA GRECA A RAGUSA IBLA NEL GIARDINO DI PALAZZO AREZZO BERTINI

 

conf stampa 3drammi3 01Tutto pronto per la prima edizione di “3drammi3” che prenderà il via domani a Ragusa Ibla alle 19,30 con “Fedra” di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d’eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Questo venerdì sarà la protagonista di “Fedra”, Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”. L’attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L’11 giugno invece sarà la volta di “Elettra” di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Gli incontri inizieranno alle 19,30, ma i giardini saranno aperti a partire dalle 18,30. Non è possibile prenotare i posti ma coloro che arriveranno per tempo potranno dunque accomodarsi occupando il proprio posto a sedere.

TROPPE TASSE A RAGUSA, I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PD D’ASTA E CHIAVOLA PRESENTANO UN ATTO DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELL’IMU E L’ELIMINAZIONE DELLA TASI SULLA SECONDA CASA

 

Mario D'Asta e Mario Chiavola“Eccessiva la pressione fiscale sui ragusani. Ecco perché, prima che il bilancio di previsione arrivi in aula, chiediamo di ridurre l’Imu sulla seconda casa di un punto percentuale e di eliminare o ridurre la Tasi sulla seconda casa”. E’ l’istanza contenuta nell’atto di indirizzo che i consiglieri comunali del Partito Democratico, il capogruppo Mario D’Asta e Mario Chiavola, hanno presentato in queste ore al presidente del civico consesso. “Il 13 aprile scorso – sottolineano D’Asta e Chiavola – in Consiglio comunale, si è prima discusso e successivamente  votato a maggioranza l’aumento di circa il 120% del canone idrico a carico dei contribuenti ragusani. Non era una tassa e quindi è stato possibile aumentarla per come è avvenuto. Ma cionondimeno questa situazione peggiora in città il quadro complessivo riguardante l’aumento della pressione fiscale che in questi ultimi anni non risulta più sostenibile, con una lievitazione eccessiva di tutti gli importi. Nel caso dell’inevitabile aumento del canone idrico, se è pur vero che vi era il rischio di potere essere sanzionati in caso di mancato adeguamento da parte del Comune, è altrettanto vero che notevole risulta essere la responsabilità dell’Amministrazione comunale per non avere ridotto significativamente la dispersione idrica, per non avere lavorato sulla sistemazione definitiva delle condutture idriche, per non avere contrastato l’evasione sulle bollette e il grave fenomeno dell’allaccio abusivo. Riteniamo che tutto ciò abbia determinato un drastico aumento del canone idrico stesso. Sosteniamo, invece, che sia indispensabile trovare tutti gli strumenti e i mezzi per fare recuperare ai nostri concittadini questo salasso di cinque milioni di euro determinato dall’aumento del canone idrico. L’Amministrazione comunale ha aumentato le tasse dimostrando irresponsabilità e incapacità politico-amministrativa, mettendo così in ginocchio l’intera città. Il Governo nazionale nell’ultima legge di stabilità ha eliminato Imu e Tasi sulla prima casa con le dovute misure compensative imponendo, altresì, agli enti locali territoriali di non aumentare le tasse. Indicazione che, evidentemente, a Ragusa non hanno voluto seguire. Siamo preoccupati per quello che potrà succedere ed è per questo motivo che abbiamo presentato l’atto di indirizzo per impegnare l’Amministrazione comunale a fornire garanzie in un determinato ambito”.

SPORT E TANTI EVENTI PER LA 17ESIMA EDIZIONE DELL’INTERNATIONAL FOOTBALL TOURNAMENT OF THE EUROPEAN MIGRATION

Pink's One - Pink Floyd Tribute Show 2Un evento che coinvolgerà l’intera città. L’International Football Tournament of the European Migration Asylum, giunto alla sua 17 edizione che per la prima volta in Italia si svolgerà dal 19 al 24 giugno prossimi a Ragusa, non sarà solo un grande evento sportivo ma anche una vera e propria festa per la collettività. Abbinato alla decima edizione della Coppa Città Barocca, il torneo di calcio a 7 è organizzato dal Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Ragusa e vedrà circa 800 atleti ed accompagnatori provenienti da ben 16 Paesi europei e pronti a sfidarsi fino all’ultimo goal. Ma per la speciale occasione, che si svolge con il patrocinio del Comune di Ragusa è stato previsto un programma ricco di eventi e iniziative collaterali. Si comincia il 21 giugno con l’inaugurazione della manifestazione in piazza Libertà, nel cuore di Ragusa, che si trasformerà in un teatro all’aperto per accogliere, in serata, l’atteso concerto dei Pink’sOne – Italian Pink Floyd Tribute Show. La festa inizierà già la mattina con le attività di fitness programmate dalla Basaki dalle 9,30 alle 17. Poi dalle 19,30 alle 21,30 spazio al flamenco proposto dalla “Palladium”, la danza del ventre proposta dalla Basaki e l’esibizione canora del coro Mariele Ventre di Ragusa. Giorno 22 c’è attesa per l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e degli Sbandieratori di Noto e di Floridia che accompagneranno la sfilata delle nazioni partecipanti lungo le vie del centro storico. In piazza il momento istituzionale con il saluto delle autorità mentre alle 21 spazio agli appassionati di calcio che potranno seguire sul maxischermo la partita degli europei Italia-Irlanda, tra fresca birra artigianale e a seguire dj set. In piazza anche gli stand dove poter bere e mangiare. Dal 23 giugno alle 9,30 inizia la prima fase del torneo che si concluderà giorno 24 con la premiazione alle 21 presso l’Athena Resort. I partecipanti arrivano da Austria, Belgio, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Olanda, Portogallo, Romania, Svizzera e Ungheria.

Luca Zingaretti con i bambini dell’associazione Piccolo Principe

100_6656 (1)Un gesto d’amore e un abbraccio ideale alla città che per diciotto anni lo ha “adottato”. Il commissario Montalbano, per una sera, si è tolto gli abiti di scena abbracciando i bambini dell’associazione Piccolo Principe di Ragusa. Un abbraccio forte, sincero, di colui che vuole restituire alla comunità iblea lo stesso affetto e stima. Ha voluto visitare i locali della nuova “casa” di via Lizzio. Una struttura all’avanguardia per il recupero e la riabilitazione dei bambini diversamente abili. Luca Zingaretti sarà il testimonial d’eccezione di una campagna per l’acquisto di sedie e tavoli Sarò il primo sottoscrittore di questa campagna per la raccolta fondi e fare conoscere ai ragusani questa straordinaria realtà- ha detto l’attore – una vera e propria eccellenza nel sud Italia”- Zingaretti si farà promotore di un’altra iniziativa per la raccolta fondi. Ho pensato ad una partita di beneficenza tra attori e cantanti da disputare allo stadio di Ragusa –aggiunge Luca Zingaretti – il cui incasso sarà devoluto interamente all’associazione. Vogliamo essere protagonisti di questo bel progetto per aiutare chi, materialmente, lavora per ragazzi meno fortunati”. L’associazione Piccolo Principe ha lanciato una nuova campagna on line “doni d’amore”: una sottoscrizione per l’acquisto di tavoli e sedie. Da anni il Piccolo Principe accoglie bambini con disabilità psicofisiche prendendoli in carica sin dalla nascita nell’intento di accompagnarli in un percorso di educazione e di piena riabilitazione.

Scroll To Top
Descargar musica