01-05-2025
Ti trovi qui: Home » Politica (pagina 94)

Archivio della categoria: Politica

MA QUANTO CI COSTA IL COMUNE DI RAGUSA?

Ridurre i costi della macchina amministrativa si può. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro tenutosi ad Ibla, nell’ex auditorium Santa Teresa nell’ambito delle iniziative “La Città che vorrei”. Viene fuori una proposta popolare per la riduzione dei costi della macchina amministrativa del Comune capoluogo. “Chiediamo – è l’appello venuto fuori nel corso dell’incontro promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori – la redistribuzione dei soldi risparmiati verso le fasce deboli colpite duramente dalla crisi creata dalla finanza speculativa che distrugge popoli, diritti e dignità”. Alla base un’analisi dei costi di Palazzo dell’Aquila, con chiare proposte di tagli. Ben 2.311.308 euro in un quinquennio. Facile, verrebbe da dire pensando alla scure che si sta abbattendo sui servizi per i cittadini. E invece quelle somme non verrebbero tolte alla gente, ma tagliate alla politica e a i dirigenti del Comune. Secondo i dati presentati nel corso dell’incontro, attualmente la giunta comunale costa 393.203,52 euro l’anno. Un taglio del 26,11% per cento non impoverirebbe di certo sindaco e assessori, ma farebbe rimanere nelle casse comunali 102.699,48 euro. E il consiglio comunale? La proposta non fa una piega: 500 euro al mese ciascuno, che in un anno fanno, per 29 consiglieri (il presidente ha un’indennità fissa), 174 mila euro. Un risparmio di 126.000 euro l’anno, sulla base della previsione di gettoni di presenza per 300.000 euro. Una fetta consistente riguarda i dirigenti. Il calcolo di chi ha curato questa analisi, indica in una media di 103.977 euro il costo (lordo) per ciascun dirigente. Totale per il numero attuale dei dirigenti fa 831.985 l’anno. Quasi tre volte di quanto percepisce il capo della Casa Bianca. Un taglio del 28,07 per cento darebbe un risparmio di 233.562,05 euro. Una decurtazione che i dirigenti potrebbero certamente sopportare, con una media di quasi 75.000 euro l’anno ciascuno.

ASSISTENZA AGLI ANZIANI Il Comune di Ragusa riduce del 25% il servizio

Il 27 novembre scorso con una nota il Comune di Ragusa ha comunicato alle cooperative sociali impegnate nel servizio di assistenza domiciliare agli anziani, la riduzione del 25 per cento delle prestazioni destinate agli assistiti. A tal proposito le cooperative sociali hanno sollecitato nuovamente la richiesta di un incontro con il commissario straordinario Margherita Rizza, confronto che le imprese sociali attendono dal 2 novembre (l’istanza sinora è rimasta disattesa). In una nota della Legacoop, Confcooperative e Agci, si sottolinea il disagio vissuto dalle cooperative sociali, a seguito di questo provvedimento disposto dal Comune. “Le cooperative hanno sempre intrattenuto rapporti costruttivi e di concertazione con il Comune capoluogo – si legge nel comunicato stampa delle organizzazioni cooperativistiche – e, nonostante l’ente abbia accumulato un ritardo nei pagamenti alle cooperative sociali pari a 180 giorni, ad oggi hanno fatto fronte a tutti gli adempimenti verso i propri soci e dipendenti, garantendo immutate condizioni qualitative e quantitative di prestazioni agli assistiti”. Le cooperative lamentano anche la lenta e costante riduzione dei servizi domiciliari, con gravi ricadute verso i cittadini anziani e disabili e anche in termini occupazionali.

PROVINCIA DI RAGUSA, IL COMMISSARIO APPROVA IL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Il Commissario Straordinario della Provincia di Ragusa, Giovanni Scarso, ha approvato il Piano triennale delle opere pubbliche che consentirà da oggi a sessanta giorni ai Comuni ed altri enti di fare tutte le osservazioni possibili. Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche è il primo atto per l’approvazione del bilancio di previsione 2013 che è intenzione del Commissario Scarso deliberare nei primi giorni del nuovo anno. Approvate anche le variazioni al bilancio di previsione dell’esercizio 2012 per l’ultimo mese che prevedono la copertura finanziaria per il mantenimento dei servizi essenziali. Tra gli altri, sono stati destinati 12mila euro al servizio di pulizia dei locali, 65mila euro per le spese di funzionamento delle scuole e 72mila euro per i servizi socio assistenziali per gli studenti disabili.

SANTA CROCE, IL SINDACO ILLUSTRA L’AZIONE DI GOVERNO

Filo diretto con la città. Con incontri periodici sull’attività amministrativa fin qui realizzata. Una conferenza stampa del primo cittadino di Santa Croce, Franca Iurato, per sviscerare dati e numeri dell’azione di governo. Iniziando dal marchio di qualità dei prodotti orticoli che tra breve sarà pienamente operativo, al taglio drastico al costo della politica e agli spettacoli. “Il marchio rappresenta una grande opportunità per il territorio di Santa Croce – spiega il sindaco – . Siamo riusciti a mantenere fede agli impegni elettorali presi con i cittadini. Anche l’area di raccolta della plastica dismessa e dei rifiuti in agricoltura, a Punta Braccetto, è stata riaperta e rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese agricole del territorio camarinense. In quel sito, a costo zero per le imprese, vengono portati i rifiuti speciali come la plastica, lo spago e il polistirolo”. Capitolo a parte i servizi assistenziali ai diversamenti abili e il trasporto degli studenti pendolari che è stato garantito. Su Fonte Paradiso, i cui interventi con i proventi del fotovoltaico, sono costati 59 mila euro, l’amministrazione comunale ha dovuto fronteggiare ulteriori spese per l’allaccio di un contatore enel di ben 15 kw. “Stiamo valutando il da farsi – aggiunge il sindaco Iurato -; questo intervento potrebbe incidere sulle casse dello ente per ben 900 euro al mese”. Altra tematica affrontata riguarda la riqualificazione di Punta Secca iniziando dai parcheggi e dai bagni pubblici. “Le aree di sosta sono state individuate lungo il perimetro esterno della frazione – afferma il sindaco – in un’area messa a disposizione da un privato”. Riguardo l’aumento dell’Imu sulla seconda casa e sui terreni agricoli che ha sollevato un vespaio di polemiche il sindaco dice: “Sono state fatte delle scelte politiche chiare e sui terreni agricoli siamo in attesa di recepire le indicazioni delle organizzazioni di categoria per una valutazione di massima”.

Commissione Ambiente del Comune Ragusa, eletto il vice presidente

E’ Maria Grazia Criscione il nuovo vice presidente della Commissione Ambiente di Palazzo dell’Aquila. L’elezione è avvenuta con un’ampia maggioranza che va da Territorio a Pd, Udc, Idv ed Mpa. Al di là delle “alleanze politiche” di questo momento di vacatio al Comune, è senza dubbio un riconoscimento per il lavoro svolto dalla consigliera sui temi ambientali. Era stata la Criscione, infatti, a sollecitare più volte l’allora sindaco Nello Dipasquale a richiedere i risultati delle rilevazioni sul Muos di Niscemi. Nessuna risposta, però, è arrivata dall’amministrazione. Eppure, come dimostrato dalla Criscione, bastava una richiesta con raccomandata e tutti i documenti sono stati trasmessi dall’Arpa Sicilia nell’arco di pochi giorni. La commissione parlerà di Muos, come suggerito dal consigliere Rocco Bitetti subentrato alla dimissionaria Daniela Virgadavola. All’ordine del giorno delle prossime riunione, come chiesto dalla Criscione, anche il sistema della raccolta differenziata. Raccolta che, hanno denunciato più volte gli ambientalisti, non va come dovrebbe andare.

BALLOTTAGGIO PRIMARIE PD

Il Coordinamento Provinciale di Ragusa delle primarie del centrosinistra Italia Bene Comune, composto da Salvatore Garofalo, Giorgio Massari e Carmelo Di Quattro, comunica, in ottemperanza della delibera 25 del Coordinamento Nazionale, che: sono ammessi al voto gli elettori in possesso del Certificato di elettore del Centro sinistra rilasciato per il primo turno, completo del cedolino relativo alla giornata del 2 dicembre, in mancanza del quale non è possibile essere ammessi al voto. Per gli iscritti on-line che non abbiano completato la registrazione entro la data del 25 novembre alle ore 20 è possibile recarsi presso gli addetti a questa operazione del proprio seggio, versare il contributo di almeno due euro e ritirare il Certificato di elettore del centro sinistra, quindi votare. Possono altresì richiedere la registrazione coloro che, nei giorni 29 e 30 novembre presso il Coordinamento provinciale, sito a Ragusa in via Natalelli 58, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, dichiarino di essersi trovati, per cause indipendenti dalla propria volontà, nella impossibilità di registrarsi all’Albo degli elettori entro il 25 novembre. Spetta al Coordinamento provinciale valutare la consistenza o meno delle cause, indipendenti dalla volontà dell’elettore, che ne hanno impedito l’iscrizione all’Albo degli elettori entro il 25 novembre, ovvero la preiscrizione on-line. Il Coordinamento provinciale, con voto unanime, decide se ammettere o meno la registrazione all’Albo degli elettori. Gli elettori che hanno votato nei propri seggi di residenza al primo turno possono chiedere di poter votare in un altro seggio nel turno di ballottaggio del 2 dicembre. Occorre fare richiesta online al Coordinamento della provincia in cui intendono votare. L’indirizzo si trova facilmente nel sito internet www.primarieitaliabenecomune.it oppure rivolgersi ai volontari presso le sedi dei partiti Pd, Sel, Psi.

L’associazione Mo.V.I.S. incontra il Movimento Cinque Stelle

, uno dei cinque deputati della provincia di Ragusa all’Ars, ha incontrato i ragazzi dell’associazione Mo.V.I.S, i quali le hanno illustrato il progetto Vita Indipendente. Il progetto, già realtà nelle nazioni più civili d’Europa, articolo fondamentale in diverse carte dei diritti dell’uomo dell’Unione Europea e recepito in Italia con la legge quadro 162/98, si oppone all’internamento negli istituti mirando all’autodeterminazione e al pieno inserimento in società dei disabili gravi. L’esperienza ha dimostrato il notevole risparmio che le casse pubbliche traggono dall’attuazione di tale progetto. Il deputato del Movimento Cinque Stelle si è detto favorevole alla proposta e, senza alcuna promessa, ha informato che la farà presente agli altri 14 deputati del suo movimento.

A Vittoria e Comiso “Io sto con Giorgia Meloni”

Intendono supportare la candidatura dell’ex Ministro per le politiche giovanili alle primarie del Popolo della Libertà. “Chiediamo da mesi, – spiega Giovanni Moscato capogruppo Pdl al Consiglio Comunale di Vittoria – che i cittadini possano scegliere al posto delle oligarchie dei partiti, sindaci, presidenti di Regione, parlamentari e presidenti del Consiglio, a maggior ragione dopo aver constatato l’inadeguatezza dei partiti della seconda Repubblica”. Oltre a Moscato, i promotori del comitato pro-Meloni sono l’assessore comunale di Comiso, Dante Di Trapani, il Presidente Provinciale della Giovane Italia, Alfredo Vinciguerra, il consigliere comunale di Vittoria Andrea Nicosia, i consiglieri circoscrizionali di Scoglitti, Alessandro Macauda, Salvatore Poidomani, Luca Fichera e Crocifisso Incorvaia.

Primarie centro sinistra L’analisi del voto di Sel


“L’occasione delle primarie del centrosinistra ha visto moltissimi cittadini ragusani che, ancora una volta carichi e fiduciosi nel cambiamento di rotta, hanno voluto aderire al progetto Sel promosso da Vendola impegnato per una Italia socialmente giusta, equa, con diritti e doveri onestamente esercitati”. E’ questa la considerazione che emerge sulla scorta della percentuale del 21% di preferenze espresse per il candidato di Sel, nonostante l’insediamento del circolo Sel Ragusa è avvenuto solo da poco tempo. “Questo risultato esorta Sel ad insistere nel programma di discontinuità con politiche fine a se stesse. In particolare si vuole arrestare la graduale regressione delle attività economiche sociali culturali urbanistiche nonché la destrutturazione scientifica – conclude il movimento – del centro storico di Ragusa”.

Ricorso dei dipendenti Amiu contro lo scioglimento

In questi giorni i dipendenti Amiu, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti a Vittoria, hanno presentato ricorso nei confronti dell’amministrazione comunale di Vittoria contro la scelta di scioglimento dell’Amiu stessa. “Su questa iniziativa – ribadisce il sindaco Nicosia – l’Amministrazione comunale va avanti, sia perché c’è un deliberato del consiglio comunale sul quale non si torna indietro, sia perché è l’unica possibilità di mantenere a Vittoria un indice di igiene urbana efficiente. Il bando è stato prorogato a seguito della richiesta di chiarimenti e di ulteriori delucidazioni da parte delle ditte partecipanti; il termine ultimo è lunedì prossimo; poi, da martedì 4 dicembre, – dice il sindaco Nicosia – gli uffici saranno al lavoro per stabilire chi è l’aggiudicatario della gara e, nel più breve tempo, consegnare il tutto”.

Sicilia: raggiunto accordo per cassa integrazione

“Dopo l’accordo politico raggiunto a Roma con il Ministero del Lavoro è stato confermato l’accordo sulla cassa integrazione in deroga per la Sicilia”. Lo comunica il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. L’accordo prevede la firma congiunta tra il Ministro Fornero e il Presidente della Regione. Le risorse previste sono 65 milioni erogati dallo Stato con fondo della cassa integrazione in deroga; 8,5 milioni dagli strumenti di sostegno al reddito. Con questo accordo tutti i lavoratori possono usufruire della cassa integrazione. “Queste misure – conclude Crocetta permettono immediatamente di avviare un periodo di tranquillità nel mondo del lavoro, e daranno il tempo per consentire riforme e misure necessarie che saranno varate dal governo regionale per rilanciare le attività produttive in Sicilia”.

PRIMARIE CENTRO SINISTRA RIUNIONE DEL COMITATO

Il Comitato Provinciale della Federazione di Ragusa, allargato a tutti i tesserati, simpatizzanti e a quanti hanno dato il proprio contributo nella campagna per le Primarie del centrosinistra, è convocato per mercoledì 28 novembre, alle 19,00 presso la sede di C.so Vittorio Veneto 125 a Ragusa. All’ordine del giorno, anche l’analisi del voto di domenica scorsa.

Leontini nominato vicecoordinatore Regionale di Cantiere Popolare

L’on. Innocenzo Leontini è vicecoordinatore di Cantiere popolare in Sicilia. “La competenza, l’esperienza politica e lo spessore umano di Leontini – afferma l’On. Rudy Maira, dirigente regionale del partito – sono tra i criteri seguiti per la sua nomina, che arricchisce ancora di più il partito, per il quale costituirà un importante punto di riferimento”.

Primarie del centrosinistra: la provincia di Ragusa ha risposto con entusiasmo

Il primo turno delle primarie della coalizione di centro sinistra ha costituito in tutto il Paese, e così anche in Provincia di Ragusa, una bella pagina di impegno civile e democratico. Le migliaia di cittadini che hanno voluto manifestare la propria preferenza dimostrano come la disaffezione verso il sistema dei partiti e della politica si supera favorendo la partecipazione e la condivisione di programmi, contenuti, rappresentanze con la base. “La partecipazione registrata nei comuni della provincia è nel complesso soddisfacente, – scrive il segretario del Pd, Salvo Zago – considerato anche il periodo estremamente ravvicinato alla appena conclusa campagna elettorale. In provincia prevale il sostegno a Pierluigi Bersani, con risultati di picco a Comiso e belle affermazioni a Vittoria, ma ben figura anche Matteo Renzi, con un ottimo risultato a Pozzallo, città già protagonista per la sua presenza nel corso della campagna per le primarie, e buone affermazioni anche a Modica e Ispica. Al di là dei risultati dei singoli candidati – scrive Salvo Zago – è comunque motivo di soddisfazione rimarcare come il clima in cui si sono svolte le consultazioni sia stato cordiale e positivo, all’insegna del fair play e della voglia autentica di partecipazione, anche se non si può non rilevare come il dato complessivo sconti la partecipazione di elementi e gruppi non certo organici al centro sinistra e che non è detto compongano il suo corpo elettorale nelle prossime scadenze politiche e amministrative. Una vera e propria Festa della Democrazia, – scrive Zago – il cui merito va in gran parte a volontari, militanti e dirigenti del Partito Democratico e degli altri partiti della coalizione, che meritano un sentito ringraziamento”. L’appuntamento ai cittadini ed agli elettori di centro sinistra è rinnovato a domenica 2 dicembre, dalle 8.00 alle 20.00 per la consultazione di ballottaggio.

UNIVERSITA’ A RAGUSA, L’INTERVENTO DELL’ITALIA DEI VALORI

“Prendiamo atto di quanto dichiarato dal Commissario alla Provincia, Avv. Giovanni Scarso, per sottolineare che gli allarmi che abbiamo lanciato, da almeno due anni a questa parte, a proposito del disastro finanziario del Consorzio universitario ibleo – ha dichiarato Paolo Pavia dell’Italia dei Valori -, non erano frutto di facile demagogia, ma erano fondati sulla conoscenza della situazione reale dei conti dell’ente che abbiamo attentamente analizzato”. Ad affermarlo è Paolo Pavia dell’Italia dei Valori che interviene in merito alla presenza dell’università a Ragusa. “Cinque anni fa si poteva davvero rimediare ai guasti precedenti – ha dichiarato ancora Pavia – ed intraprendere un percorso virtuoso per giungere all’istituzione della quarta università pubblica siciliana. Oggi – conclude Pavia – si può solo tentare di salvare ciò che rimane di un’esperienza durata oltre quindici anni, afferrando la mano tesa dell’Università di Catania che, con grande senso di responsabilità e rispetto per gli studenti, le loro famiglie e gli stessi docenti che hanno creduto nel progetto ragusano, permetterà la stabilizzazione di una presenza universitaria nel nostro territorio a condizioni sostenibili. Ci auguriamo dunque che si firmi al più presto l’accordo proposto e, subito dopo, si adottino – ha dichiarato Pavia dell’Italia dei Valori di Ragusa – nei confronti del Consorzio universitario ibleo i provvedimenti annunciati”.

NO MUOS NICOSIA SCRIVE A CROCETTA

Il sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, ha inviato una lettera al presidente della Regione, Rosario Crocetta, per chiedergli un incontro con i sindaci e con i rappresentanti dei comitati No Muos, allo scopo di consegnare al capo dell’esecutivo regionale le firme raccolte contro l’installazione del sistema di radiocomunicazione satellitare a fini bellici nella sughereta di Niscemi.

TRAGICO INCIDENTE A VITTORIA, CITTA’ IN LUTTO

Il primo cittadino ha annunciato che dichiarerà il lutto cittadino nel giorno dei funerali delle quattro vittime dello scontro di giovedì sera. I funerali dovevano tenersi sabato, ma sono slittati. Nel terribile impatto sono morti Elisa Sanpietro, il marito Salvatore Scaccianoce, il piccolo Joseph di 8 anni, e Valerio Di Pietro, 24 anni. Ferite non gravi per l’altra bimba della coppia.

Modica: La Corte dei Conti impone il piano di riequilibrio

Nei giorni scorsi è stata trasmessa al Comune di Modica la deliberazione che la Sezione di Controllo della Corte dei Conti ha assunto in occasione dell’udienza del 24 ottobre scorso e che è stata formalmente depositata il 20 novembre. La deliberazione contiene la conclusione dell’istruttoria che la Corte ha condotto in merito al Rendiconto 2010. Dice il sindaco Buscema: “Nonostante la Corte dei Conti ci dia atto dei passi avanti condotti in questi anni sul fronte del risanamento finanziario e di un andamento progressivamente migliorativo del bilancio, la situazione analizzata dalla deliberazione fotografa in un dato momento storico (cioè a dicembre dell’anno 2010) tutte quelle criticità che abbiamo sempre avuto ben presenti e che abbiamo anche cercato, oltre che di superare, anche di spiegare – dice il sindaco di Modica – ai concittadini. La Corte dei Conti ha assegnato al Comune un termine di 60 giorni per adottare una serie di misure correttive o in alternativa per stabilire di procedere alla dichiarazione del dissesto finanziario. Questo termine sembrerebbe sovrapporsi a quello che il Consiglio comunale si era già dato, con la delibera del 31 ottobre, per redigere il Piano pluriennale di riequilibrio finanziario. Essendo le due procedure – scrive il sindaco di Modica – formalmente incompatibili, l’Amministrazione e gli organi tecnici che la assistono ritengono che risulti preminente quella attivata dal Comune in modo autonomo e in data antecedente al deposito della deliberazione della Corte. Il chiarimento di questo aspetto è oggetto di approfondimento con gli uffici della Corte stessa, ai quali è stata inoltrata una comunicazione formale in tal senso”. Interventi così categorici da parte della Corte dei Conti si inquadrano nel clima di rigore dettato dal governo, perchè negli anni passati davanti a situazioni gravissime, nello stesso Comune di Modica, tempi e modalità del rientro debitorio non erano mai stati così netti. “La Corte dei Conti – aggiunge il sindaco Buscema – ci chiede una profondità di intervento con una impostazione del piano di riequilibrio di prospettiva quinquennale. Quattro anni fa noi abbiamo invertito la direzione di marcia, oggi ci viene chiesto di accelerarla e noi stessi ne siamo ben consapevoli. Per questo l’Amministrazione sta proseguendo il lavoro per la redazione del Piano di riequilibrio e ha chiesto al Presidente del Consiglio di convocare appositamente la Conferenza dei capigruppo e la Commissione bilancio per sabato mattina. Le determinazioni finali dovranno essere poi assunte – conclude il sindaco di Modica – dal Consiglio comunale”.

Ragusa, il Comune acquisterà 5 alberi di Natale

Il Commissario Straordinario Margherita Rizza, accompagnata dal dirigente del settore centro storici Architetto Giorgio Colosi, dal dirigente del settore infrastrutture Ing. Michele Scarpulla e dal Geom. Rosario Ingallinera, ha effettuato un sopralluogo in Via Roma. Nel corso della visita al cantiere, la dr.ssa Rizza si è incontrata con i commercianti di Via Roma ed il rappresentante dell’Ascom al fine di discutere sui possibili interventi da attuare in occasione delle prossime festività natalizie. I commercianti di Via Roma oltre a chiedere di essere autorizzati ad installare le luminarie che saranno noleggiate dagli stessi, hanno chiesto che il Comune si accolli le spese per la fornitura dell’energia elettrica. La prima richiesta è stata prontamente soddisfatta in quanto il responsabile della sicurezza del cantiere ingegnere Walter Ventura ha autorizzato la ditta che installerà le luminarie ad entrare nell’area in cui sono in corso i lavori di riqualificazione di Via Roma. Per quanto concerne la fornitura di energia elettrica, il Commissario Straordinario Rizza, dopo aver verificato la possibilità o meno di soddisfare tale tipo di richiesta, ha spiegato che problemi di ordine tecnico non consentono all’Ente di poterla garantire. La dr.ssa Rizza ha però informato i commercianti che nonostante i tagli alle spese dell’Ente già decisi, è stato programmato l’acquisto di cinque alberi di Natale che saranno sistemati oltre che in via Roma anche in altre zone centrali della città ossia a Marina di Ragusa e a San Giacomo.

PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA A VITTORIA

Proseguono speditamente le registrazioni all’albo degli elettori per le primarie del 25 novembre prossimo. L’ufficio elettorale si trova in Piazza del Popolo angolo con la via Cavour; è aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Possono votare anche gli stranieri residenti a Vittoria in regola con il permesso di soggiorno. Domenica 25 Novembre, a Vittoria, saranno costituiti due seggi: in Piazza del Popolo (gazebo) e a Scoglitti in Piazza Sorelle Arduino (Centro Anziani). Si vota esprimendo la preferenza su uno dei cinque candidati in lizza: P. Bersani, M. Renzi, N. Vendola, L. Puppato e B. Tabacci. Qualora nessuno dei candidati abbia raggiunto il cinquanta per cento più uno dei voti validi, viene fissato per il 2 dicembre il ballottaggio fra i due candidati più votati al primo turno. Per la giornata del voto in piazza del Popolo si susseguiranno dibattiti su temi cari alla coalizione (diritti, stato sociale, bene comune), e poi ancora musica, gastronomia e solidarietà. “Al di là del risultato, – scrive il Pd di Vittoria – il vero vincitore delle primarie sarà la Democrazia”.

Scroll To Top
Descargar musica