06-11-2025

SANTA CROCE, LA NUOVA AREA ARTIGIANALE

Con la consegna dei lavori all’impresa Comaca di Valderice, la zona artigianale di contrada Petraro, a Santa Croce Camerina, tra poco meno di un anno, diventerà realtà. L’area si estende su una superficie complessiva di 95 mila metri quadrati con 30 lotti che potrebbero essere successivamente ampliati. Le aziende in graduatoria avranno la possibilità di acquistare i lotti ad un prezzo “calmierato” pari a 20 euro al metro quadro. L’importo dei lavori è di 2 milioni di euro grazie ad un finanziamento dei fondi ex Insicem. L’impresa, nella prima fase, dovrà realizzare le opere di urbanizzazione primaria e l’allaccio alla rete idrica e fognaria. Il progettista è l’ingegnere Giambattista Palma e il direttore dei lavori il geometra Sergio Salonia dell’ufficio tecnico dell’Asi. “Consegnamo alla città un’altra opera fondamentale per lo sviluppo economico – spiega il sindaco di Santa Croce, Lucio Schembari -. Gli operatori commerciali e artigianali avranno la possibilità, tra breve, di insediarsi in un’area ben attrezzata all’ingresso di Santa Croce, lungo la direttrice ComisoSanta Croce”. Si tratta della terza area industriale della provincia che sarà realizzata dal Consorzio Asi, seppur in fase di liquidazione. “Stiamo lavorando per consegnare alle amministrazioni locali gli ultimi interventi – spiega il commissario dell’Asi, Biagio Di Mauro -. Il consorzio Asi di Ragusa ha lavorato bene in questi anni ed è uno dei pochi in Sicilia che chiude con un bilancio in attivo”. L’ingegnere Franco Poidomani ha illustrato gli interventi che saranno realizzati da qui a breve. “L’area sarà recintata con un primo intervento sommario della ditta – ha affermato -, successivamente saranno avviate le opere necessarie e le strade di collegamento”.

“La Città Solidale” rappresentata all’interno del direttivo regionale di Confcooperative Sicilia

Si è svolta venerdì scorso a Palermo, presso Villa Igea, l’Assemblea regionale di Confcooperative per il rinnovo delle cariche regionali. Oltre alla riconferma alla presidenza per l’ingegnere Gaetano Mancini, giungono da Palermo buone notizie per la cooperazione iblea: Aurelio Guccione, presidente del Consorzio “La Città Solidale”, è stato eletto nel consiglio regionale della confederazione. “Un motivo di grande soddisfazione – spiega Guccione – per il nostro Consorzio perché certifica un cammino di lavoro ed impegno che dura ormai da 15 anni. Il nostro è un gruppo impegnato nel sociale con professionalità di altissimo livello e cooperative impegnate in vari settori. Dall’accoglienza di persone disabili, alla pasticceria d’eccellenza con laboratori sociali che hanno raggiunto risultati incredibili. Ma non mancano realtà in prima linea per la tutela delle fasce svantaggiate e per i minori. Un gruppo che opera spesso nel silenzio ma con enorme serietà – ha detto ancora Guccione -. Per questo siamo lieti che Confcooperative Sicilia abbia adottato all’unanimità l’adesione ad un codice etico che regolamenta il comportamento che deve essere proprio dei cooperatori, alieni da logiche di speculazione e bieco profitto”. Il riconoscimento al consorzio ragusano è solo una tappa di una collaborazione già in atto con Confcooperative. “Il nostro intendimento – spiega Aurelio Guccione – è quello di collaborare con il commissario cittadino, Gaetano Mancini, e con il suo vice, Gianni Gulino, per arrivare presto alle elezioni degli organi statutari di Confcooperative Ragusa”. Da giorno 8 maggio, Aurelio Guccione, il direttore del consorzio Marco Carnemolla ed il progettista Filippo Spadola saranno presenti a Roma per l’Assemblea nazionale di Confcooperative. Infine, giorno 19 maggio “La Città Solidale” si prepara ad affrontare la propria assemblea di bilancio alla presenza del presidente di Confcooperative Mancini.

VITTORIA, PRESENTAZIONE DEL ROMANZO D’ESORDIO DI FRANCESCO BUSALACCHI

Giovedì 26 aprile alle ore 18, presso il salotto letterario della Libreria “Bixiosessataquattro” di Vittoria (in via Bixio 64), l’on. Francesco Aiello presenterà il romanzo “Il rumore degli embrici distrutti – vita, disavventure e morte di Serafina di Gesù, una dei Mille” di Francesco Busalacchi, edito dalla Nuova Ipsa Editore nella collana di letteratura “Mnemosine”, diretta da Salvatore Zarcone. Introdurrà il giornalista Pietro Monteforte. Il romanzo (il primo dell’autore) si snoda lungo i fili che reggono l’ordito della storia ufficiale dell’Unità di Italia. Il romanzo costruisce una vicenda privata attraversata dall’impresa dei Mille: la storia di Serafina, un’orfana che, dopo una serie di dolorose vicende personali, si pone al seguito dei garibaldini appena sbarcati a Marsala, giungendo sino a Gaeta.

RAGUSA, DELEGAZIONE DI GIOVANI LAUREATI RICEVUTA IN PREFETTURA

E’ stata ricevuta in Prefettura a Ragusa la delegazione scientifica di giovani laureati giarratanesi impegnati nello scorso mese di marzo in una missione culturale in Paraguay. La delegazione, guidata dal Sindaco del centro montano Giuseppe Lia, ha illustrato brevemente le linee guide dell’interscambio socioculturale promosso dal comune ibleo, che ha avuto notevole eco ad Asuncion anche presso ambienti governativi e che rappresenta un ulteriore tassello nella ricostruzione storica ed etnoantropologica della comunità iblea del Paraguay, avviata da qualche anno dalla rete Regionale dei Musei dell’Emigrazione e dall’Ass. Ragusani nel Mondo. A fare gli onori di casa, il Prefetto dott.ssa Cagliostro, che ha mostrato compiacimento ed apprezzamento per il lavoro svolto dai giovani giarratanesi. Della delegazione facevano parte il Presidente della provincia Franco Antoci, il direttore dell’Ass. Ragusani nel Mondo Sebastiano D’Angelo e Giuseppe Cannata di Melbourne, insignito del premio nell’edizione 2011 e in questi giorni impegnato in Provincia a presentare il suo libro di poesie “A Rota”.

RAGUSA IBLA FESTEGGIA IL SANTO CAVALIERE

E’ stato un momento davvero emozionante per tutti i presenti quando il vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso, a conclusione della messa solenne di lunedì sera, tenuta in occasione della festa liturgica di San Giorgio martire, ha impartito la benedizione a nome del patrono della città. Un momento di estrema pregnanza e dal grande significato religioso che, non a caso, ha visto la presenza delle massime autorità civili e militari della provincia. Tantissimi i fedeli presenti al Duomo che hanno così avuto modo di onorare il santo cavaliere in attesa della festa esterna che, quest’anno, si terrà l’1, il 2 e 3 giugno. I componenti dell’associazione San Giorgio martire, che hanno partecipato in maniera compatta e sentita alla messa solenne, al termine della funzione religiosa hanno assunto l’impegno legato alla predisposizione di un calendario dei festeggiamenti da allineare alle precedenti edizioni della festa e hanno voluto esprimere il proprio ringraziamento a tutti coloro che già si sono espressi a favore dell’organizzazione di iniziative in grado di rispondere alle esigenze di una manifestazione religiosa di così grande richiamo. “E’ stato l’ennesimo attestato di devozione – ha detto al termine della cerimonia religiosa il parroco del Duomo, don Pietro Floridia – che questa città nutre nei confronti del santo cavaliere. Una figura emblematica rispetto alla vittoria del bene sul male e che, ancora oggi, incarnando una non comune vitalità ed effervescenza, risulta essere di una attualità sorprendente”, ha dichiarato il parroco don Pietro Floridia.

CHIARAMONTE, FESTA PER LA MADONNA DI GULFI

Mentre si celebra martedì, a Chiaramonte, la solennità di Maria Santissima di Gulfi, con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso, e animata dai seminaristi, la comunità chiara montana è in fermento per quello che si annuncia come l’ultimo momento clou dei festeggiamenti. Mercoledì 25 aprile, giornata del comitato, prenderà il via, alle 10, la processione con il simulacro del Patrono San Vito che sarà riportato nella propria chiesa. Prima, alle 9,30, ci sarà la Santa Messa presieduta da frate Aurelio Pizzo dell’ordine dei frati minori e animata dal comitato organizzatore. Subito dopo, la fase più attesa, quella della discesa della Madonna, con il simulacro della Vergine che farà il percorso dalla chiesa Madre, accompagnato da una lunga teoria di fedeli, al Santuario di Gulfi, dove sarà custodito all’interno di una particolare teca che sarà riaperta il prossimo anno per i solenni festeggiamenti del 2013. “Maria – dicono all’unisono padre Giovanni Nobile, parroco della chiesa Madre, e padre Giovanni Meli, rettore del Santuario – ci porta a Gesù che è la verità che ci rende liberi e ci chiama a ridire la fede, ridare la speranza, rifare la carità”. Intanto, continua ad essere molto apprezzata e parecchio visitata la mostra allestita in chiesa Madre da Salvatore Presti e Giovanni D’Avola sul tema “A bedda matri ri Gulfi” che ripropone alcuni interessanti scatti fotografici storici della festa e che fa rivivere le atmosfere di un tempo, mettendo in luce come e quanto sia radicata la devozione di questa terra nei confronti della propria Patrona. Tra gli altri momenti più sentiti che hanno caratterizzato queste giornate di festa il trasferimento del simulacro di San Giuseppe dalla società operaia “Umberto I”, una forma di “omaggio” da parte del Patriarca a Maria Santissima di Gulfi.

IL FEI CONTINUA A PUNTARE GLI OCCHI SU CONFESERFIDI

Il Confidi 107 più a Sud d’Europa continua a catturare l’interesse del Fondo Europeo per gli Investimenti. La “Due Diligence Meeting”, tenutasi lo scorso 7 marzo a Scicli, ha dato l’occasione all’Amministratore Delegato, nonché Fondatore di ConfeserFidi, di presentare il Confidi nella sua interezza e di lasciare il proprio “bigliettino da visita” al Fei per l’ingresso ai programmi e alle attività coordinate dalle Banca Europea per gli investimenti. I documenti e le valutazioni prodotte su ciascun ramo operativo di ConfeserFidi sono state valutate tutte positivamente. Il Fei ha, infatti, comunicato al dott. Mililli il superamento della fase intermedia prevista dal processo di valutazione, e proposto di aumentare il plafond iniziale di ulteriori 2,8 milioni di euro. ConfeserFidi, concorre così alla fase di valutazione finale per la gestione di un plafond totale pari 12,6 milioni di euro. L’iniziativa Jeremie, darebbe, alle Pmi operanti all’interno del territorio siciliano attraverso liquidità fresca, la giusta boccata di ossigeno. I giovani imprenditori e le nuove start-up beneficeranno a breve di agevolazioni che arrivano grazie a una concomitanza di fattori: da un lato il decreto legge sulle liberalizzazioni, che favorisce le società attivate dagli under 35, e dall’altro lato i Fondi Jeremie Microfinance. Per sostenere l’imprenditoria giovanile, infatti, il dl sulle liberalizzazioni prevede semplificazioni per la costituzione delle nuove imprese: l’ammontare del capitale sociale può essere anche solo di 1 euro e non sono previsti bolli e oneri notarili, ma solo per i giovani imprenditori che non abbiano compiuto 35 anni di età. Se si guarda poi alle donne e all’imprenditoria femminile i Fondi Jeremie sono necessari per accendere il motore di sviluppo dell’economia Siciliana. “L’obiettivo – continua il dott. Mililli – deve essere quello di lavorare perché un grave deficit culturale diventi un vantaggio, perché siano eliminati i costi della discriminazione femminile. Per far sì che le donne, caratterizzate da uno spiccato senso di imprenditorialità e da un’elevata scolarizzazione, possano darci quel qualcosa in più per competere al meglio nello sviluppo dell’economia. Per questo vogliamo sviluppare e realizzare – ha detto ancora il dr. Mililli – proposte imprenditoriali e azioni tese a valorizzare progetti e professionalità in rosa e a generare percorsi virtuosi che lavorino più sull’affermazione della qualità della donna che sull’evidenziazione delle difficoltà che la società le propone”.

La Provincia presente alla Fiera del Turismo di Malta

Per incrementare il turismo maltese verso il territorio ibleo, la Provincia di Ragusa ha partecipato con un proprio stand all’Amitex Holiday Show di Malta, presenti numerosi operatori turistici iblei. “Ho partecipato all’Amitex – dichiara l’assessore provinciale Salvatore Moltisanti – in rappresentanza della Provincia perché da sempre impegnata a promuovere e accrescere i rapporti tra l’isola dei Cavalieri e Ragusa. Tra l’altro – ha aggiunto l’assessore Moltisanti -, il giorno dell’inaugurazione ho avuto modo di incontrare l’on. Tonio Fenech, Ministro delle Finanze maltese, il quale mi ha confermato di essere a conoscenza del considerevole numero di maltesi che ogni anno visita la nostra provincia e ci siamo entrambi augurati un consolidamento di questi rapporti tra le due comunità. Il turismo precede e accompagna sempre gli scambi commerciali internazionali – conclude l’assessore Moltisanti – ed è auspicabile che ciò avvenga proficuamente sempre più spesso tra due territori che hanno avuto secoli di storia comune”.

 

IL RAGUSA CALCIO PRONTO AL DERBY

“Sarà una partita molto importante e molto sentita. Al di là del fatto che si tratta di un derby, contro il Modica noi ci giocheremo il campionato”. Sono queste le prime dichiarazioni del Ds del Ragusa calcio, Cesare Sorbo, alla vigilia della gara di mercoledì allo stadio di contrada Caitina a Modica. Mister Pino Rigoli dovrà verificare la condizione fisica di Francesco Vindigni che ha accusato un dolore all’inguine durante l’allenamento della scorsa settimana. Il resto della rosa è al completo.

INAUGURATO IL PONTE SUL FIUME BIDDEMI

Inaugurato martedì mattina il ponte sul fiume Biddemi che congiunge il centro urbano di Ispica con la strada litoranea della spiaggia di Santa Maria del Focallo-Marza. Presenti alla cerimonia del taglio del nastro il presidente della Provincia, Franco Antoci, l’assessore provinciale alla Viabilità, Salvatore Minardi, l’assessore provinciale alle Politiche Sociali, Salvatore Moltisanti, e il sindaco di Ispica, Piero Rustico. “Siamo molto soddisfatti – dichiara l’assessore Minardi – perché, grazie ad un lavoro di squadra tra tutte le componenti del territorio, quest’opera è stata realizzata in soli sei mesi con un costo complessivo di 250mila euro, risolvendo problemi tecnici di costruzione, che in passato, avevano impedito la realizzazione di una infrastruttura importantissima per la viabilità ispicese”.

 

SANTA CROCE, IL PROGRAMMA DELLA IURATO: ABBATTIMENTO DELL’IMU E INTERVENTI PER L’AGRICOLTURA

Una cospicua somma in bilancio, pari a 100 mila euro, per sostenere il comparto agricolo di Santa Croce e la riduzione al minimo, secondo i parametri previsti per legge, dell’Imu sulla prima casa. Queste le due novità di rilievo del programma elettorale del candidato sindaco Franca Iurato della lista civica “Il paese che vogliamo”, sostenuta dal movimento degli agricoltori, dal Partito Democratico e dall’Mpa. Una conferenza stampa, nella sede del comitato elettorale, in via Matteotti, per illustrare le novità del programma. “Con la riduzione delle indennità di carica degli amministratori – ha detto la candidata sindaco – pari a 50 mila euro all’anno e i tagli alle spese superflue saremo in grado di racimolare in bilancio una cospicua somma che dovrà servire per sostenere l’agricoltura. I servizi saranno garantiti in egual misura ma l’obiettivo della nostra amministrazione è in controtendenza rispetto ad un quadro generale a dir poco disarmante”, ha concluso la Iurato. Tagli ai costi della poltica: il sindaco in atto percepisce 2.768 euro lordi, gli assessori 1.107, il vice sindaco 1.384 euro. “Dalla riduzione delle indennità di carico e dai tagli a spettacoli e manifestazioni superflue – ha detto ancora la Iurato – che non hanno alcuna ricaduta sul territorio comunale – aggiunge Franca Iurato si potrà ricavare una cospicua somma da investire altrove. Le consulenze esterne saranno tagliate valorizzando le professionalità in organico al palazzo municipale”. La candidata a sindaco aggiunge: “stiamo vivendo un periodo di grave crisi, non soltanto economica, ma anche di valori. La politica, i partiti e le istituzioni fanno fatica a rappresentare la popolazione, che si sente sempre più abbandonata e senza certezza per il domani. Tutto questo provoca ansia e preoccupazione, oltre che sfiducia. Una sfiducia – ha detto ancora la Iurato – che uccide la voglia di fare impresa, di sfidare il mercato, di guardare al futuro con ottimismo e speranza. Santa Croce non fa eccezione. La nostra cittadina in questi ultimi anni sembra essersi spenta”.

L’on. Nino Minardo: “Tribunali riuniti Modica-Ragusa è la strada percorribile”

“L’incontro avuto a Roma con il Capo Dipartimento Giustizia dottor Birrittieri e con il Sottosegretario di Stato Mazzamuto, altro non ha fatto che confermare come l’impianto della riforma della Giustizia nel nostro Paese, non preveda possibilità del mantenimento del Tribunale di Modica così com’è attualmente”. A dichiararlo è stato l’on. Nino Minardo, deputato del Pdl dopo l’incontro di martedì sul futuro del Tribunale di Modica. “Abbiamo ascoltato quanto ci è stato comunicato – ha dichiarato ancora l’on. Nino Minardo – ma abbiamo chiesto con forza che si raggiunga il miglior risultato possibile a salvaguardia di un’istituzione meritevole e così importante per storia ed efficienza attuale come è il Tribunale di Modica. Ed in questo senso la nostra idea di creare un tribunale unico denominato Modica-Ragusa, che magari abbia a Modica il ‘civile’ ed a Ragusa il ‘penale’, appare la strada meglio percorribile e la migliore possibile a tutela dell’istituzione giudiziaria della Contea. Da parte del dottor Birrittieri e del Sottosegretario Mazzamuto – ha detto ancora l’on. Nino Minardo del Pdl -, ci è stato detto che a questo risultato dei ‘Tribunali riuniti’ ci si arriverà attraverso una modifica normativa che può essere estesa ad ogni altro presidio giudiziario che si trovi nella stessa condizione del nostro tribunale ed è stato assunto impegno che sarà fatto questo inserimento nell’impianto della riforma”, ha concluso l’on. Nino Minardo del Pdl.

OVULI DI PLASTICA CON EROINA NELLO STOMACO, ARRESTATI DUE TUNISINI

Per la seconda volta nel giro di poche settimane la Polizia ha arrestato due soggetti di nazionalità tunisina, che avevano ingerito ovuli contenenti sostanze stupefacenti. In carcere con l’accusa di detenzione di droga ai fini dello spaccio, in concorso tra loro, sono finiti Iteb Mansour di 27 anni e il 23enne Semi Awa, entrambi dimoranti a Vittoria. I due magrebini erano stati fermati, domenica, da un posto di blocco in contrada Dicchiara, nel territorio ipparino. Gli agenti della sezione antidroga della Squadra Mobile di Ragusa hanno notato l’atteggiamento nervoso dei tunisini. Così i poliziotti hanno trasferito gli immigrati all’ospedale Civile di Ragusa, dove sono stati sottoposti ad esami radiografici che hanno subito rilevato la presenza dei corpi estranei di forma ovulare. I tre elementi sono stati recuperati: ciascuno di essi conteneva ben 35 grammi di eroina. Dopo gli accertamenti di rito i due magrebini sono stati tradotti nella casa circondariale di Ragusa, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, Claudia Maone. Il posto di blocco nel quale gli immigrati erano stati fermati era stato posizionato nel corso dell’attività investigativa programmata dal questore di Ragusa, Filippo Barboso, per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio ibleo

Ispica, perde la presa e finisce a terra, sfiorata la tragedia al circo

I Carabinieri della Compagnia di Modica stanno indagando su quanto avvenuto domenica sera ad Ispica al circo internazionale che da qualche giorno si trova nel comune ibleo. Nel bel mezzo dello spettacolo serale, si è sfiorata la tragedia. Intorno alle 20, infatti, davanti ad un numeroso pubblico, nel corso di uno spettacolo acrobatico, un trapezista 38enne, di origine sudamericana ha perso la presa del partner di esercizio, il cosiddetto “porter”, rovinando violentemente a terra dopo essere rimbalzato sulla rete di sicurezza. L’acrobata, dopo un primo intervento d’urgenza presso il pronto soccorso dell’ospedale “Maggiore”di Modica, è stato trasferito in elisoccorso del “118” presso l’ospedale “Garibaldi” di Catania dove è stato subito ricoverato presso il reparto di rianimazione, in prognosi riservata, a causa dei gravissimi traumi riportati.

Buona prestazione degli atleti del Dojio Karate-do Shotokan alla Coppa Sicilia

Presso il centro polisportivo Brancati di Ispica si è svolta l’ottava edizione della Coppa Sicilia di Karate, organizzata dall’asd “BDharma” di Ispica, con il patrocinio dello Csen provinciale. Alla manifestazione hanno preso parte più di 100 karateka che si sono sfidati sia individualmente che a squadre, nell’esecuzione dei kata e delle posizioni e spostamenti del kumite. Positivi i risultati ottenuti dagli atleti sciclitani e ragusani del Dojo Shotokan Karatedo della palestra Ludens, guidati dal maetro Tonino Giannì e con l’aiuto tecnico di Titì Munzone. Per i kata, Chiara Meli (prima), Omar Arrabito (secondo), terzi ex aequo, Giovanni Giannì, Carmelo Iacono e Gianino Simone. Nel kumite terzi Giannì, Iacono, Vincenzo Caggia e Marco Benenati. Terza nei kata la squadra di Elisa e Simone Gianino, Cristian Rosella.

Controllo del territorio Servizi straordinari della Questura

Nell’ultima settimana nell’ambito delle attività di prevenzione generale disposte dalla Questura di Ragusa sono state identificate 320 persone, controllati 178 veicoli, elevati 18 verbali, di cui 12 per uso del cellullare durante la guida e 6 per mancato uso delle cinture di sicurezza. Inoltre la Polizia di Ragusa ha decurtato 60 punti di patente ed eseguito 60 fermi amministrativi.

CELEBRAZIONI 25 APRILE A RAGUSA

Il Comitato delle Celebrazioni del 25 aprile presieduto e coordinato dalla Prefettura di Ragusa ha reso noto il programma che si svolgerà in tale giornata. Alle 9,30 il corteo che si formerà in Piazza Gramsci deporrà delle corone d’alloro presso la Stele all’Unità d’Italia, la lapide intitolata al Tenente Lena, la lapide dedicata ai braccianti agricoli del 9 aprile 1921, al monumento ai Caduti in Guerra di Piazza San Giovanni. Il corteo seguirà il seguente percorso: Piazza Gramsci, Viale Ten. Lena, Piazza Libertà, Via F. Pennavaria, Ponte Padre Scopetta, Via M. Coffa, Piazza San Giovanni.

Vittoria, Crocetta cittadino onorario

Martedì si svolgerà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’europarlamentare Rosario Crocetta. L’evento è previsto per le 18 al teatro comunale.

Calcio, il Ragusa mercoledi contro il Modica

In vista della gara di mercoledì 25 aprile a Modica, con inizio alle 16, la società Asd Ragusa Calcio, ha fatto sapere che sono già disponibili i biglietti in prevendita nei seguenti punti: Bar London e Bar dello Stadio. Il prezzo del tagliando per la gara che dovrebbe segnare la promozione del Ragusa calcio, è stato fissato in 10 euro.

Incardona: “Perché Mpa e Pd iblei non hanno difeso la nostra provincia?”

Roventi polemiche dopo l’approvazione alla Assemblea regionale del bilancio e della legge finanziaria della Regione siciliana. La provincia di Ragusa ha subito tagli consistenti e ha visto svanire il finanziamento per la scuola regionale dello Sport del Coni, fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva dell’intera isola. Il parlamentare di Grande Sud, Carmelo Incardona, punta il dito contro i deputati iblei di Mpa e Pd “per non avere difeso la provincia da una logica dei tagli estremamente penalizzante per realtà territoriali piccole come quella ragusana”. “La provincia Ragusa è stata penalizzata in modo pesante e tra tutte le province sarà quella che patirà i maggiori tagli – ha commentato l’onorevole Carmelo Incardona -. Manovre che sono passate sotto l’assordante silenzio di quei deputati iblei che alla Assemblea Regionale appoggiano il governo Lombardo. Rincresce constatare come la nostra terra sia stata progressivamente indebolita dall’azione di un governo che non ha voluto o saputo interpretarne le legittime aspirazioni di crescita e sviluppo. Fa male – continua Incardona – evidenziare che tutto questo sia avvenuto con la complicità di chi aveva il dovere morale e oltreché istituzionale di difenderla”.

Scroll To Top
Descargar musica