06-11-2025

RAGUSA, LA BOTTEGA DEGLI AGRICOLTORI

La prima catena di vendita diretta organizzata dagli agricoltori. Dopo la positiva esperienza del mercato di Campagna Amica la Coldiretti ragusana si prepara alle “botteghe Campagna Amica” dove saranno offerti solo prodotti locali ottenuti dalle aziende agricole e dalle loro cooperative. L’obiettivo è dare un reddito certo alle imprese e un approccio diretto, senza intermediazioni, con il cittadino consumatore. “Siamo in dirittura d’arrivo per aprire in città una bottega degli agricoltori – dice Angelo Nastasi, presidente di Agrimercato Campagna Amica -. Un nuovo e moderno canale commerciale di vendita diretta dei prodotti agroalimentari che si affianca alla grande distribuzione e ai negozi di prossimità e che va ad integrare la rete già attiva di quasi diecimila frantoi, cantine, malghe, cascine e aziende agricole trasformate in punti vendita e i quasi mille mercati degli agricoltori di Campagna Amica già presenti su tutto il territorio nazionale. Un unico format – ha detto ancora Nastasi – in tutte le province italiane dove sarà possibile acquistare una vasta gamma di prodotti degli agricoltori esclusivamente con il marchio Campagna Amica. Un vantaggio per i produttori che potranno finalmente vendere al prezzo giusto e concordato, ma anche per i consumatori che in ogni bottega di Campagna Amica potranno acquistare l’intera gamma di prodotti garantiti al cento per cento come italiani, con le intermediazioni dal campo alla tavola ridotte al minimo”, ha detto Nastasi. In un momento di recessione economica le botteghe potrebbero dare man forte alle aziende agricole. “Non risolvono di certo i mali dell’agricoltura – afferma il presidente Nastasi – che sono legati ai prezzi delle materie prime eccessivamente alti e ai costi dei carburanti quintuplicati. Oggi l’agricoltura ragusana è sommersa da prodotti provenienti da ogni parte del mondo con una concorrenza spesso sleale che distrugge il piccolo produttore e le aziende legate al territorio”, ha concluso Nastasi.

RAGUSA, ASSEMBLEA IMPRESE ONORANZE FUNEBRI

Il presidente del sindacato comunale delle imprese delle onoranze funebri, Giuseppe Rimmaudo, ha convocato un’assemblea degli iscritti per lunedì alle 16,30 presso la sede dell’Ascom in via Roma a Ragusa. E’ stato invitato ai lavori l’assessore comunale Michele Tasca che, tra l’altro, ha la delega ai Cimiteri.

405° DALLA FONDAZIONE DI VITTORIA IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

Martedì 24 aprile, in occasione del 405° anniversario della fondazione della Città di Vittoria, l’amministrazione comunale ha organizzato una serie di iniziative celebrative. Alle ore 10,30, nella Basilica di San Giovanni Battista, sarà celebrata una Messa presieduta dall’arciprete don Vittorio Pirillo e animata dal coro polifonico dell’associazione Antea. Subito dopo, il sindaco, Giuseppe Nicosia, deporrà un omaggio floreale sulla tomba di Vittoria Colonna. Alle ore 18, al teatro comunale, si svolgerà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria all’europarlamentare Rosario Crocetta.

Statale Ragusa-Catania, il Comitato Ristretto chiede la manutenzione

Il comitato per la realizzazione del raddoppio della Ragusa-Catania, in occasione dell’incontro a Roma nella sede dell’Anas, con il dirigente dell’Anas Settimio Nucci e col concessionario dell’opera, ha avuto modo di sollecitare i dirigenti responsabili per accelerare i tempi per la manutenzione ordinaria e straordinaria della Ragusa- Catania, dove attualmente insistono due interruzioni per via del ciclone Athos del 10 marzo, che ha provocato danni alla sede stradale. Il presidente della Provincia, Franco Antoci, e i componenti del comitato hanno presentato una petizione per segnalare la “situazione di grave peggioramento della percorribilità dovuta, oltre al manto disconnesso per lunghi tratti lungo il tragitto Ragusa-Catania, anche alle due interruzioni stradali che vi sono al km 29,51 e al km 9,53 nei pressi rispettivamente di Francofonte e Licodia Eubea”, dove si sono registrate due frane che hanno invaso la carreggiata. Il comitato auspica che gli interventi di manutenzione sulla RagusaCatania siano celeri e tempestivi.

La Giunta Provinciale ha approvato il conto consuntivo 2011

La Giunta Provinciale di Ragusa ha approvato il conto consuntivo del 2011 che prevede un avanzo di amministrazione di 67 mila euro, frutto di un avanzo di gestione di competenza di 815 mila euro, al quale va sottratto il disavanzo della gestione dei residui per un ammontare di 748 mila euro. “Riuscire a chiudere il conto consuntivo 2011 – dice il presidente della Provincia Franco Antoci – col segnale positivo, seppure con un avanzo di amministrazione minimo, è un risultato notevole in un momento di grande difficoltà economica per tutti gli enti pubblici dove i ‘tagli’ dei trasferimenti di Stato e Regione sono stati piuttosto pesanti. L’avanzo di amministrazione ci permette di mantenere il patto di stabilità e quindi di mantenere la ‘patente’ di ente virtuoso”. Soddisfatto anche l’assessore al Bilancio Giovanni Di Giacomo che pone in rilievo due aspetti. “Il primo è la capacità di spesa dell’Ente – dice Di Giacomo – e la sua ottima programmazione in sede di previsione di bilancio e il secondo il certosino lavoro degli uffici che ha permesso di individuare i residui attivi che consentiranno di avere un avanzo di amministrazione, seppure minimo, che potrà essere utilizzato per spese da destinare ai servizi essenziali e per rimpinguare qualche capitolo di bilancio in sofferenza”.

CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI ECCO I RISULTATI

Si è conclusa giovedì, presso il campo di atletica di contrada Petrulli a Ragusa, la tre giorni della fase provinciale dei Campionati sportivi studenteschi. Il maltempo non ha fermato l’entusiasmo dei numerosi partecipanti che si sono dati battaglia lungo le corsie della pista di atletica leggera. A rilevare i tempi e a stilare le classifiche nelle gare di corsa sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa. Nella categoria Cadette ad aggiudicarsi gli 80 metri piani è stata Federica Padua dell’Istituto comprensivo “Einaudi” di Ispica che ha bloccato il tempo in 11″4, mentre la sua compagna di scuola Mariagiovanna Barone si è aggiudicata gli 80 metri ostacoli in 14″6. Nei 1000 metri a salire sul più alto gradino del podio è stata Flavia Belluardo con il tempo di 3’39″4 dell’Istituto comprensivo “Don Milani” di Scicli, lo stesso istituto si è aggiudicato la staffetta 4×100 con il tempo di 1’01″6. Nella categoria Cadetti, a vincere gli 80 metri piani, è stato Giuseppe Senia della Scuola Media “G. Matteotti” di Vittoria con il tempo di 10″3, mentre ad aggiudicarsi gli 80 metri ostacoli è stato Alessandro Cutello dell’Istituto comprensivo “A. Volta” di Acate in 12″4. Nei metri 1.000 a tagliare per primo il traguardo in 3’08″0 è stato Alberto Amenta dell’Istituto comprensivo “Don Milani” di Scicli, lo stesso istituto si è aggiudicato la staffetta 4×100 in 54″4. Nella categoria Ragazze a salire sul più alto gradino del podio nei 60 metri piani è stata Stefany Mermina dell’Istituto comprensivo “Einaudi” di Ispica che ha bloccato i cronometri in 9″0, lo stesso istituto si è aggiudicato la 4×100 con il tempo di 1’06″6, mentre i 600 metri li ha vinti Francesca Zocco dell’Istituto comprensivo “S. Marta di Modica” in 2’04″9. Nella categoria Ragazzi a vincere i 60 metri piani con il tempo di 8″5 è stato Alberto Di Natale della Scuola media “Giovanni XXIII” di Modica, lo stesso istituto si è aggiudicato la 4×100 con il tempo di 1’01″3, mentre a vincere i 600 metri ci ha pensato Graziano Ruta dell’Istituto comprensivo “S. Marta di Modica” con il tempo di 1’56″1. Nella categoria Allieve, Rossella Nicosia dell’Istituto “Mazzini” di Vittoria si è aggiudicata i 100 metri piani in 14″1, mentre nei 100 metri ostacoli, a tagliare per prima il traguardo, è stata Eleonora Tumino dell’Istituto “Ferraris” di Ragusa con il tempo di 21″ 0. Nei metri 400, Debora Vacirca dell’Istituto “Fermi” di Vittoria ha bloccato i cronometri in 1’16”, mentre la più veloce nei 1.000 metri piani è stata Caterina Criscione dell’Istituto “E. Fermi” di Ragusa che ha coperto la distanza in 4’14″3; ad aggiudicarsi la staffetta 4×100 sono state le ragazze dell’Itc “Archimede” di Modica con il tempo di 1’01″5. Nella categoria Allievi, Ignazio Abbate dell’Itc “Archimede” di Modica ha vinto i 100 metri piani in 11″5, mentre i 100 metri ostacoli sono andati a Michele Frasca dell’Itc “F. Besta” di Ragusa che ha bloccato i cronometri in 18″0. A salire sul più alto gradino del podio nei 1.000 metri è stato Marco Chillemi dell’Istituto “Ferraris” di Ragusa con il tempo di 3’19″5 mentre i 400 metri se li è aggiudicati Nafae Thabti dell’Istituto “Marconi” di Vittoria in 59″0. A vincere la staffetta 4×100 sono stati ragazzi dell’Itc “Archimede” di Modica con il tempo di 49″9. Nella categoria Juniores femminile, Marta Ialacqua del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Ragusa ha vinto i 100 metri piani in 14″6 mentre la sua compagna di scuola, Paola Scrofani, ha vinto i 400 metri con il tempo di 1’17”; i 100 metri ostacoli se li è aggiudicati Cristina Buffolini dell’Istituto “Carducci- Besta” di Comiso in 19″8, mentre la sua compagna di scuola, Flavia Di Giacomo, ha vinto nei 1.000 metri con il tempo di 4’22″3. Nella categoria Juniores maschile, gli atleti dell’Istituto “F. Besta” di Ragusa, hanno fatto la parte da leone: Francesco Pluchino ha vinto i 100 metri piani con il tempo di 12″1; Enrico Schininà ha vinto nei 110 ostacoli in 18″1; Saverio Antoci si è piazzato al primo posto nei 1.000 metri con il tempo di 3’06″6. Ad aggiudicarsi i 400 metri è stato Gianmarco Canzonieri dell’Istituto “E.Fermi” di Ragusa con il tempo di 59″.

IL GRUPPO MOUNTAIN BIKE DOMENICA AD AVOLA E A NICOLOSI

Fine settimana ricco di impegni per la Cicli Massari Ragusa. Maurizio Mezzasalma e Gianni Gulino dopo le recenti soddisfazioni ottenute in gare importanti saranno ai nastri di partenza della prima edizione del trofeo “Il Giardino” in programma ad Avola, in un tracciato lungo venticinque chilometri in parte sterrato e in parte asfaltato. Un altro gruppo di mtb (Fabrizio Algieri, Gigi Algieri, Renato Massari e Sergio Licitra) sarà di scena a Nicolosi per il Granfondo “Porta dell’Etna” evento che mette in palio il titolo italiano e interregionale. Più vicini gli atleti del resto del team (Paolo Cavalieri, Giovanni Firullo, Massimo Cassibba, Enrico Di Martino, Carmelo Di Pasquale, Angelo Mortillaro, Vito Cutrone e altri) che, saranno, sempre domenica, a Pedalino, per il “Memorial La Perna”.

SCUOLA PER BARMAN

E’ un’attività che fa tendenza. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che vogliono cimentarsi con l’acquisizione degli elementi di una professione di grande richiamo. La Confcommercio provinciale di Ragusa, anche per l’anno 2012, propone il corso barman per tutti coloro che intendono intraprendere una carriera nel mondo della ospitality. Il corso avrà inizio il 7 maggio nella sede formativa di Confcommercio, in via Sofocle 12 (telefono 0932.623060) e sarà condotto dal maestro Pierluigi Cucchi, componente la Giunta nazionale della Federazione nazionale pubblici esercizi. Giunto alla quarta edizione in provincia di Ragusa, il corso, quest’anno, oltre all’acquisizione del Primo e Secondo livello, propone il Terzo livello: il Free style. E’ uno specifico percorso formativo che potrà essere frequentato da chi ha superato a pieni voti il primo ed il secondo livello.

STRANIERO… CHI?

Tre workshop esperienziali ed interattivi per confrontare le esperienze di ciascuno dei partecipanti offrendole in un momento di condivisione e di comune crescita. Sono stati realizzati nell’ambito del seminario dal titolo “Verso Orizzonti Culturali Integrati” che conclude il progetto “Straniero… chi?”. Movimento, musica, mimica e gestualità, le tecniche usate per la comunicazione. Il progetto conclusosi a Villa Carlotta è stato realizzato dall’Istituto Comprensivo “Francesco Crispi” di Ragusa in rete con il Circolo Didattico “Paolo Vetri”, la Scuola Primaria paritaria “SS. Redentore”, la Fondazione “San Giovanni Battista” ed è finanziato mediante il Programma Operativo Regionale – Obiettivo Convergenza 2007-2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana.

Medaglia di bronzo al Valor militare

Venerdì 27 aprile nell’aula consiliare del Comune di Ragusa, si terrà la commemorazione ufficiale del soldato ragusano artigliere Salvatore Occhipinti, deceduto il 10 luglio del 1943 a Cassibile. Alla famiglia verrà consegnata la medaglia di bronzo al valore.

La proposta di Fed e Gc Proventi del fotovoltaico per le famiglie

Quanti sono gli impianti fotovoltaici che insistono nel nostro territorio? A quanto ammontano le royalties che i gestori versano al Comune di Vittoria? E quante sono le opere realizzate con la compensazione degli oneri del fotovoltaico? Sono alcuni degli interrogativi che si pongono la Federazione della Sinistra e i Giovani comunisti di Vittoria. “Facciamo questa domande perché da tempo la nostra zona è attenzionata da richieste di concessione e si moltiplicano le opere già realizzate. Fatto, questo, sicuramente importante. Le ricadute economiche non agevolano i cittadini, ed anzi servono per creare opere di riqualificazione che invece potrebbero trovare finanziamenti all’interno dei vari assi del Por Sicilia 2007/2013 predisponendo in tempo utile progetti specifici”. Due le proposte avanzate dalla Fed e dai Giovani comunisti. “Bisogna utilizzare le somme delle royalties per venire incontro alle esigenze delle famiglie che hanno un Isee inferiore a 12mila euro, composte da o uno più alunni e studenti (dalla materna all’università fino a 26 anni) abbattendo del 30% le imposte comunali (Tarsu, canone idrico, Imu) – continuano i Giovani comunisti e della Federazione della sinistra – e poi creare un fondo per l’acquisto da parte del Comune degli autobus per il trasporto studenti”.

Giornata di recupero calcio eccellenza Si gioca il 25 aprile

Il comitato regionale della Figc ha ufficializzato la data di recupero della 28esima giornata del campionato di Eccellenza. Pertanto il derby Modica-Ragusa verrà recuperato, con l’intera giornata, mercoledì 25 aprile alle ore 16,00. Il presidente regionale della Lega, Sandro Morgana, ha motivato la scelta di recuperare il 25 aprile, perché il 6 e 7 maggio, sono previste le elezioni amministrative in 147 comuni della Sicilia, e pertanto non si poteva garantire la presenza delle forze dell’ordine nei campi di calcio, perché impegnate nei seggi elettorali.

ABOLIZIONE FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI ITALIA DEI VALORI PROVINCIALE LANCIA LA RACCOLTA FIRME

Il Coordinamento provinciale di Italia dei Valori di Ragusa sostiene la proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione del finanziamento ai partiti che l’IdV ha presentato in Cassazione il 5 aprile. Ne dà notizia il coordinatore provinciale Giovanni Iacono. “In quasi tutti i Comuni della Provincia di Ragusa saranno allestiti i gazebo per la raccolta delle firme. Queste poi le scadenze fissate dall’ufficio organizzativo del partito: venerdì 4 maggio avverrà la prima consegna delle firme a Italia dei Valori nazionale, venerdì 11 maggio ci sarà il completamento della consegna firme alla sede nazionale, infine – spiega Iacono lunedì 14 maggio le firme saranno depositate presso la Camera dei Deputati”.

Ragusa, servizio raccolta rifiuti Audizione di un operaio della Busso in commissione trasparenza

Potrebbe scoppiare una grana per l’amministrazione Dipasquale se oltre alle ragionate ed eleganti argomentazioni degli ambientalisti sulle deficenze del servizio di raccolta dei rifiuti (denunce respinte dal Palazzo con goffaggine e sufficienza), si aggiungessero i racconti, i filmati, le foto, di qualche operaio. Si parla di un dossier, ma per ora c’è solo l’audizione avvenuta venerdì mattina in commissione trasparenza. A “cantare” è G.L. che ha chiesto di essere ascoltato e registrato in audio. Il dipendente denuncia la falsa raccolta differenziata (tutto viene depositato in discarica), mezzi fermi in cantiere ed altri usati per lavori fuori da Ragusa, servizi mai effettuati, e l’incomprensibile (ma non tanto, già in un nostro articolo avevamo sottolineato la contiguità tra la Cgil settore ambiente – che domina l’atmosfera ed i rapporti con la ditta – e il sindaco Nello Dipasquale) silenzio dei sindacati, degli uffici comunali e dell’Ato nonostante tali “accuse” siano state inoltrate ufficialmente a quegli uffici. In una lettera alla commissione trasparenza il dipendente G. L. scrive che tutti coloro che all’interno della ditta Busso hanno parlato di tali questioni sono stati sollevati dagli incarichi, trasferiti, o esautorati, ed erano dipendenti con esperienza trentennale.

NESSUN CONTRIBUTO DALLA REGIONE AL CONSORZIO UNIVERSITARIO

“E’ sconcertante constatare come la deputazione iblea all’Ars si sia dimenticata dell’esistenza a Ragusa della Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Catania, mentre se ne sono ricordate benissimo le rappresentanze parlamentari di Enna, Agrigento e Trapani che hanno beneficiato di contributi regionali, seppure con tagli rispetto all’anno scorso, destinati alle realtà universitarie di quei territori, prima tra tutte l’Università Kore alla quale andranno ben due milioni di euro di denaro pubblico, nonostante si tratti di una università privata”. La denuncia arriva dall’Italia dei Valori di Ragusa che così continua all’indomani dell’approvazione della Finanziaria regionale: “E’ scandaloso che al Consorzio Universitario Ibleo, nel cui consiglio di amministrazione siede l’on.le Orazio Ragusa, non sia stato assegnato neppure 1 euro di contributo in presenza della pesante situazione finanziaria che affligge l’ente. Questo è il risultato dell’indifferenza e della disattenzione dei parlamentari regionali di qualsiasi appartenenza politica i quali, a dispetto dei loro proclami a favore di una realtà universitaria che neppure conoscono, hanno dato prova per l’ennesima volta – scrive l’Idv – della loro inadeguatezza ed incapacità. Chiediamo agli onorevoli deputati regionali – conclude Italia dei Valori – di spiegare ai cittadini perché la realtà universitaria di Ragusa è stata tagliata fuori dagli interventi regionali e ci dicano lor signori che peso pensano di avere nell’economia complessiva della politica regionale, dal momento che i fatti testimoniano la loro pressoché totale inutilità”

SANTA CROCE, MOZIONE D’INDIRIZZO SUL MUOS

Il consiglio comunale di Santa Croce potrebbe aderire al comitato No Muos a difesa della salute di tutti i cittadini, del territorio “quale bene comune, per non lasciare alle future generazioni una pesante, dannosa eredità ambientale”. La mozione d’indirizzo è stata presentata dai gruppi di minoranza, a firma di Giansalvo Allù, Biagio Canuto, Carmelo Mandarà e Rosario Pluchino. I consiglieri invitano l’amministrazione comunale ad adottare tutti quegli strumenti necessari per accertare gli effetti che possono verificarsi installando il Muos. “Chiediamo di pubblicare sul sito internet del comune – dicono – tutte le notizie necessarie a informare i cittadini sulle iniziative adottate dall’amministrazione e le relative note tecnico-scientifiche e mediche in merito alle emissioni elettromagnetiche”.

MUOS, NON ARRIVANO I DOCUMENTI

Il consigliere provinciale di Italia dei valori Giovanni Iacono denuncia il fatto che dopo due mesi dalla presentazione di una sua interrogazione non gli sono state ancora fornite le carte che aveva chiesto al Presidente Antoci relativamente all’incontro da lui avuto a Palermo con i vertici dell’Aeronautica Militare. “Il Presidente Antoci aveva riportato le rassicurazioni che non esistevano interferenze tra l’aeroporto di Comiso e il Muos. Avevo chiesto ad Antoci – scrive Giovanni Iacono – di fornirmi quelle rassicurazioni per iscritto. La Giunta mi risponde che a tutte le sollecitazioni fatte al Ministero della Difesa e Aeronautica non ha ancora avuto riscontro, mentre il Ministero dello Ambiente risponde che la misurazione dello inquinamento da radiofrequenza sarà eseguita appena i sistemi saranno installati e pronti ad operare. Ma negli altri 3 siti di Muos del mondo che sono in zone desertiche – chiede Giovanni Iacono – non li hanno già eseguiti i controlli? In Sicilia verificheranno… dopo, intanto si costruisce e dopo, se i controlli accerteranno inquinamento e interferenza, cosa faranno? Il problema del Muos si risolve a cominciare dal governo Nazionale per finire a quello Regionale, ma persino i rappresentanti locali dei partiti che sostengono il governo evitano di arrivare alla vera soluzione del problema”.

I FORCONI E L’IMPEGNO IN POLITICA

Una propria sede operativa nel capoluogo. E’ l’impegno di essere parte attiva alle prossime elezioni regionali per “scardinare la politica che ha affossato la Sicilia”. Mariano Ferro, leader storico dei Forconi, dovrebbe candidarsi come presidente della Regione. Il movimento dei Forconi, durante l’assemblea provinciale al teatro dei salesiani, a Ragusa, ha preannunciato altre forme di lotta. “Il nostro impegno in politica lo faremo decidere ai nostri cittadini – ha detto Francesco Crupi del direttivo dei Forconi – per questa ragione abbiamo organizzato una serie di iniziative in tutti i comuni della Sicilia per fare il punto della situazione e per studiare nel dettaglio quali iniziative porteremo avanti. I disastri della Sicilia sono dinanzi agli occhi di tutti con centinaia di aziende chiuse, migliaia di posti di lavoro saltati in aria e una classe dirigente incapace di dare risposte”. Aldo Bertolone, leader ragusano dei Forconi, parla di un impegno politico immediato. “Lo statuto del movimento non prevede forme di partecipazione diretta alla vita politica – spiega Bertolone – ma è chiaro che dobbiamo lavorare per cambiare sul serio la Sicilia con un nostro candidato autorevole. Questo lo faremo decidere alla base, ai nostri tanti concittadini, che in tanti mesi di grande partecipazione, hanno seguito le manifestazioni di protesta in lungo e largo per la Sicilia. Gli amici di Ragusa hanno espresso il loro desiderio di una candidatura forte, come Mariano Ferro, alla presidenza della Regione”. La legge antitaroccamento dei prodotti agroalimentari è una prima risposta del movimento dei Forconi. “Non siamo soddisfatti – aggiunge Bertolone – avevamo chiesto pene esemplari per chi tarocca i prodotti agroalimentari tipo la chiusura dell’attività”.

CONFINDUSTRIA RAGUSA

A pochi giorni dall’elezione di Antonello Montante alla guida degli industriali siciliani, anche i Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia hanno rinnovato la squadra di Presidenza. Mario Molè, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Ragusa, è stato nominato per rappresentare il Movimento regionale in seno al Comitato Interregionale per il Mezzogiorno

RESTAURATO IL PALAZZO COMUNALE DI SANTA CROCE

Torna agli antichi splendori il palazzo municipale, a Santa Croce, grazie ad un intervento di restyling con i proventi delle opere di compensazione del fotovoltaico per un importo pari a 160 mila euro. Il nuovo impianto di illuminazione ha abbellito il prospetto del municipio. Anche la copertura e gli intonaci sono stati oggetto di restauro con il consolidamento dei materiali, la “lappatura” degli esterni e un trattamento biocida per eliminare licheni e muschi. All’interno, nella stanza del sindaco, una galleria fotografica per raccontare la storia dei sindaci che hanno guidato Santa Croce. “Consegniamo alla città un’opera pregevole dal punto di vista estetico – ha detto il sindaco Lucio Schembari -; l’impianto di illuminazione, curato nei mimimi particolari, ha abbellito il prospetto del palazzo, oltre a tutti gli interventi realizzati in maniera scrupolosa dalla ditta Siveg di Scicli grazie ai soldi provenienti dalle opere di compensazione del fotovoltaico. Un ringraziamento va rivolto alle due imprese, la Green Power e la Enrisol, per la fattiva collaborazione che hanno dimostrato in questi anni per il nostro territorio”. L’amministratore dell’impianto fotovoltaico di contrada San Giovanni, all’estrema periferia di Santa Croce, Enrico Spadola, parla di un risultato importante per la comunità. Il territorio di Santa Croce, tra breve, si arricchirà di altre opere pubbliche: il muro di contenimento di via Giardino, per un importo pari a 420 mila euro, la rotatoria d’ingresso, sulla Santa Croce – Scicli, con una fontana luminosa al centro, e il campetto in via Ugo Foscolo. Lunedì 23, alle 12, la posa della prima pietra della costruenda area artigianale di contrada Petraro dietro al mercato ortofrutticolo.

Scroll To Top
Descargar musica