06-11-2025

Furto di bancomat in ospedale L’imputato patteggia la pena

Ha patteggiato la pena di 10 mesi di reclusione e 200 euro di multa davanti al Tribunale monocratico di Ragusa, dopo la convalida dell’arresto, il giovane finito in manette la scorsa settimana per furto di bancomat e carte di credito all’ospedale “Regina Margherita” di Comiso. Si tratta di Christian Calvo, di 37 anni, bloccato subito dopo il furto da un carabiniere che si trovava nei pressi del nosocomio e che ha poi chiesto l’ausilio dei colleghi. Calvo è stato riconosciuto da una signora che, dopo il colpo, si era recata in banca, per bloccare la carta di credito dell’amica, rimasta in ospedale. Davanti al giudice unico del Tribunale, Andrea Reale, l’imputato è stato difeso dall’avvocato Lucia Licata mentre a sostenere l’accusa è stato il Pm Concetta Vindigni. Licata ha chiesto ed ottenuto il patteggiamento per il suo assistito.

Incendiò un magazzino a Giarratana Condannato un pregiudicato

E’ stato condannato alla pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione, oltre al risarcimento danni pari ad ottomila euro, Ignazio Antonello Cultrera, giarratanese di 43 anni, pregiudicato, arrestato il 31 agosto scorso dai carabinieri. L’uomo, mediante liquido infiammabile, ha appiccato il fuoco ad un locale adibito a deposito del bar Sicilia in XX Settembre a Giarratana.

Condannato il tunisino che spacciava a Punta Braccetto

Ha patteggiato la pena pari ad otto mesi di reclusione e 2.000 euro di multa il giovane arrestato per spaccio di sostanza stupefacente a Punta Braccetto. L’arresto in flagranza di reato è stato eseguito dai militari della Stazione di Santa Croce Camerina, unitamente a personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Ragusa. Si tratta di Omram Mohamed Ali, tunisino di 35 anni, sedicente, senza fissa dimora. Il giovane è comparso davanti al giudice unico del Tribunale, Eleonora Schininà che ha dapprima convalidato l’arresto e, quindi, dopo 48 ore ha dato il via al processo per direttissima. Il tunisino ha chiesto ed ottenuto di patteggiare la pena. Il tunisino era stato arrestato venerdì sera. I carabinieri lo hanno notato, mentre cedeva qualcosa ad un giovane che gli si era avvicinato, così entrambi sono stati bloccati e sottoposti a perquisizione.

IL COMUNE DI COMISO SU LA 7, LA PROCURA ACQUISISCE IL FILMATO

Il procuratore della Repubblica di Ragusa, Carmelo Petralia, ha dato incarico alla Polizia di acquisire l’intero filmato della trasmissione messa in onda mercoledì sera su “La 7” che ha riguardato l’aeroporto di Comiso e la situazione finanziaria del Comune casmeneo. L’intento è quello di valutare ogni aspetto di quanto raccontato dalla trasmissione. Nei giorni scorsi, in più riprese, le Forze dell’Ordine avevano acquisito atti proprio al Comune di Comiso. La trasmissione “Gli Intoccabili” ha messo in luce, come detto, le vicende dei ritardi nell’apertura dell’aeroporto, delle “corse” in Ferrari e del dissesto, con i “botta” e risposta a distanza di Giuseppe Alfano, attuale primo cittadino, e dell’ex sindaco, Giuseppe Digiacomo. Nel servizio, interviste anche a funzionari, consiglieri e lavoratori.

WELFARE, RIUNIONE A PALAZZO DELL’AQUILA

I sindacati hanno incontrato l’amministrazione di Palazzo dell’Aquila a Ragusa per chiedere lumi sulle risorse disponibili per il welfare, ovvero per i servizi sociali. Da sempre la città di Ragusa si è contraddistinta per l’eccellenza nei servizi sociali, ma ora i tagli nei trasferimenti Stato – Regione potrebbero compromettere il grado qualitativo dei servizi prestati. Per questo motivo la Cgil, con in testa Nicola Colombo, aveva chiesto all’amministrazione comunale un incontro per discutere di welfare e di risorse disponibili. L’incontro si è svolto giovedì mattina a Palazzo dell’Aquila ed è servito a calendarizzare una serie di ulteriori incontri di concertazione fra l’amministrazione ed i sindacati (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) al fine di individuare linee di intervento per l’esercizio finanziario 2012 del Comune di Ragusa. La prima riunione si terrà giorno 7 alle 12: un tavolo tecnico, di cui faranno parte anche i rappresentanti sindacali, esaminerà le problematiche connesse alle risorse necessarie da destinare ai servizi sociali. Martedì 14, alle 10, sarà la volta della conferenza dei sindaci, allargata anche ai segretari provinciali delle organizzazioni sindacali, che discuterà le tematiche inerenti i servizi socio-sanitari che interessano i diversi territori comunali. Infine, martedì 28 alle 12, a Palazzo dell’Aquila altra riunione per un confronto con i sindacati per concordare le scelte programmatiche in materia di Bilancio di previsione 2012. Alla riunione di giovedì mattina hanno partecipato Giovanni Avola e Nicola Colombo della Cgil, Enzo Romeo della Cisl, Giorgio Bandiera della Uil e Paolo Nativo dell’Ugl.

RAGUSA, CROLLO IN VIA DALLA CHIESA. VENERDI’ AL LAVORO L’ESPERTO DELLA PROCURA

Sarà conferito venerdì mattina ad un noto ingegnere, professore dell’Università di Catania, l’incarico della Procura in qualità di esperto in merito al crollo dell’immobile di via Carlo Alberto dalla Chiesa. Venerdì mattina stessa, dopo le formalità della nomina, il professionista inizierà il proprio lavoro. L’indagine era scattata immediatamente, con l’iscrizione di alcune persone sul registro degli indagati. L’immobile è stato sequestrato. Sulla base delle indicazioni che verranno date dal docente universitario, verranno poi indicati al Comune gli interventi da attuare. Ed intanto, la Protezione civile ed i tecnici di Palazzo dell’Aquila hanno continuato, grazie anche al miglioramento delle condizioni climatiche, sia i sopralluoghi nell’intera area, che è molto vasta, sia gli interventi di transennamento. Sono stati acquisiti i dati catastali della zona, per un controllo che verrà fatto a tappeto su tutte gli immobili dell’area, in maggioranza casupole diroccate. Giovedì pomeriggio si è tenuto un sopralluogo da parte dei tecnici e dei vertici della società “SiSosta” che gestisce il parcheggio multilivello “Ponte Vecchio” nella zona Carmine Putie, che si trova a fianco dell’immobile crollato. Il parcheggio è chiuso da martedì. Il sopralluogo, alla presenza dell’ingegnere capo del Comune, Michele Scarpulla, ha permesso all’amministratore delegato della “SiSosta”, Lorena Virlinzi, di verificare alcune ipotesi di lavoro per cercare di riattivare prima possibile il parcheggio. “Chiediamo al Comune e alle autorità competenti di procedere celermente all’abbattimento del palazzo fatiscente – spiegano da SiSosta in modo da far ripartire prima possibile la normale attività del parcheggio. I nostri dipendenti sono in questo momento in permesso o in ferie, ma se ci saranno tempi lunghi, che naturalmente noi scongiuriamo, non possiamo escludere il necessario ricorso alla cassa integrazione”. Gli utenti che sono attualmente abbonati al parcheggio otterranno una proroga dell’abbonamento pari all’intero periodo in cui il parcheggio resterà chiuso. Sull’episodio del crollo interviene il Pd. “Ecco, ci siamo. La resa dei conti è arrivata. Di solito è la natura che si ribella all’uomo. A Ragusa, invece, è il centro storico che si ribella a un sindaco che per anni ha fatto di esso solo un ammasso di parcheggi” – dichiara Alessandra Sgarlata, delegata al quartiere “Centro” del Pd, al quale si chiede: “Quale tragedia dobbiamo aspettarci prima che si riesca finalmente a capire quanto è importante e necessario recuperare il centro storico, il cuore pulsante della nostra città?”.

Pronta la piattaforma per il rilancio della ferrovia iblea

E’ pronta la piattaforma che sarà alla base della grande conferenza provinciale del prossimo 27 febbraio, presso la Scuola dello Sport di Ragusa. La proposta di una conferenza che raccogliesse tutti i consigli comunali, quello provinciale, la deputazione iblea, i sindacati, i comitati e le associazioni, i semplici cittadini, per accogliere l’appello dei ferrovieri di impedire la chiusura della linea ferroviaria e di esigere da Regione e Gruppo FS impegni precisi per il rilancio dell’infrastruttura, è scaturita dall’assemblea del 19 gennaio alla stazione di Ragusa, promossa dalla Cub Trasporti. A farsi carico dell’organizzazione della conferenza sarà la Provincia regionale; in raccordo con il sindacato di base, è stata definita una piattaforma minima, ma ben precisa, di rivendicazioni immediate ritenute necessarie ad invertire la tendenza al declino della tratta ferroviaria e degli impianti in essa consistenti. Questi i contenuti della piattaforma: ripristino treni pendolari soppressi, con mezzi ferroviari e non autocorse sostitutive; sviluppo di un sistema di collegamento cadenzato a livello provinciale, in modo da collegare tutti i Comuni della tratta con coppie di treni a distanze minime nelle ore di punta (mattino, mezzogiorno, pomeriggio), ed avvio del trasporto metropolitano (Metroferrovia) nel tratto interessante il territorio di Ragusa; concordare gli orari dei treni con le rappresentanze dei pendolari e del territorio; trasporto merci: impedire la scissione degli scali merci della provincia (Vittoria, Comiso, Ragusa, Modica, Ispica) dalla rete FS in favore di “Sistemi urbani Srl”, rilanciare il trasporto merci nel ragusano.

INCIDENTE SUL LAVORO. IMPRENDITRICE DAVANTI AL GIUDICE

Non ha fatto istanza di accesso ai riti alternativi ritendosi innocente l’imprenditrice ragusana, C.C., finita davanti al giudice delle udienze preliminari del Tribunale per il reato ipotizzato di omicidio colposo a seguito di un incidente sul lavoro. Per questa ragione il giudice delle indagini preliminari, Giovanni Giampiccolo, accogliendo la richiesta del pubblico ministero Marco Rota, ha disposto il rinvio a giudizio davanti al Tribunale monocratico per il prossimo 28 settembre. A perdere la vita è stato Orazio Linguanti, operaio modicano, 43 anni, deceduto il 27 maggio del 2008 mentre lavorava nel cantiere della società della quale era dipendente, ovvero la “Occhipinti e Corallo”, specializzata nella lavorazione della pietra, ai confini tra i territori di Ragusa e Modica. Il Gup ha ammesso anche le parti civili: la moglie ed i figli dell’operaio sono patrocinati dall’avvocato Alessandro Agnello, la mamma e la sorella di Linguanti, invece, hanno nominato l’avvocato Natale Distefano del Foro di Siracusa (la famiglia è originaria di Rosolini). Fin dall’avvio delle indagini l’unica indagata è stata la titolare dell’azienda, patrocinata dall’avvocato Maria Platania. Secondo il medico legale dell’Asp, a seguito del sopralluogo effettuato il giorno dopo dagli ispettori del Lavoro, Linguanti sarebbe salito su una scala per smontare un motore e poi sarebbe inciampato con un piede, precipitando da un’altezza di circa tre metri e trovando la morte. Dopo la prima fase delle indagini la difesa dell’imprenditrice ha fatto richiesta per il nulla osta al riutilizzo della macchina dove si verificò l’infortunio sul lavoro mortale. Richiesta che è stata accolta dal sostituto procuratore Mardo Rota. I primi accertamenti dopo l’incidente furono eseguiti dai Carabinieri diretti dal capitano Alessio Artioli in sinergia con i medici dei servizio di medicina del Lavoro dell’Asl 7. l’uomo si trovava su una scala a pioli per oleare una macchina: un lavoro di routine che, però, per una tragica fatalità, gli è costato la vita. Linguanti cadde da circa tre metri, sbattendo la testa contro una lastra di pietra. I Carabinieri nel corso delle indagini hanno sentito i colleghi di lavoro della vittima. Furono i datori di lavoro ad allertare il 118 ed i militari dell’Arma dopo l’incidente. Il medico dell’ambulanza non potè fare altro che constatare la morte dell’uomo. L’autolettiga giunse dopo appena sette minuti sul posto ed i sanitari tentarono invano di rianimare l’operaio.

Conferenza di Gaetano Basile

Avis, Associazione di cultura classica – delegazione “Giusto Monaco” – ed Endas, promuovono, per martedì prossimo, una conferenza con Gaetano Basile, giornalista e cultore di storia siciliana. Tratterà il tema: “Procopio dei coltelli: una storia palermitana del Capo”. L’appuntamento è per le 18 alla Sala Avis di Ragusa.

FEDERFARMA, NUOVE CARICHE

Nuovi organi collegiali per Federfarma Ragusa. Del consiglio direttivo fanno parte: Luigi Bianculli (presidente), Bartolo Noto (vice pres.), Guglielmo Cartia, Girolamo Tavormina, Filippo Papaleo, Lucio Schembari, Carmelo Vitale. Il collegio dei revisori dei conti è formato da Corrado Cassar Scalia, Giovanni Mangione, Emanuele Ottaviano. Probiviri: Biagio Matarazzo (pres.), Ignazia Caccamo, Giuseppe Floridia.

Lettera anonima con minacce al commissario del Comune di Scicli

Il commissario straordinario del Comune di Scicli, Margherita Rizza, e il presidente del consiglio comunale, Antonino Rivillito, sono stati destinatari di due lettere anonime, di uguale contenuto, contenenti minacce per via dell’aumento della tassa sui rifiuti del 40%, aumento deliberato dal consiglio quando era ancora in carica la giunta Venticinque. Giovedì mattina la dottoressa Rizza e il presidente Rivillito hanno presentato formale denuncia contro ignoti presso la tenenza dei Carabinieri di Scicli, dove sono stati ascoltati per circa un’ora. Le due lettere, dai contenuti diffamatori e ingiuriosi, prendevano a bersaglio anche il dirigente dell’ufficio tributi del Comune. Il senso dell’intimidazione era il seguente: qualora non saranno revocati gli aumenti, o ne dovessero addirittura arrivare di nuovi, chi ha la responsabilità della scelta ne pagherà le conseguenze. Avviate le indagini dai carabinieri per risalire agli autori.

IL PADUA RUGBY NELL’ALBUM DELLE FIGURINE

Tutti da piccini abbiamo collezionato, cambiato, giocato, attaccato centinaia di figurine e decine di album. Ma quanti hanno potuto acquistare in edicola un pacchetto di figurine con la speranza di trovarvi la sticker con la propria faccia? Da lunedì il sogno di ogni bambino diventerà realtà per tutti i giocatori del Padua Rugby. In virtù di un accordo con la FootPrint, casa editrice milanese specializzata nella realizzazione di progetti personalizzati su basse tirature, sta per essere pubblicato un album di figurine interamente dedicata alla società rugbystica del presidente Tumino. Sarà possibile collezionare le “testine” dei giocatori biancazzurri di tutte le categorie (under 14, 16, 20 e senior), oltre che dei dirigenti e dello staff tecnico. Il presidente del sodalizio ibleo, Ciccio Tumino, ha dichiarato: “Per noi essere stati scelti da una società prestigiosa come la FootPrint per essere testimonial del movimento rugbystico italiano è motivo d’orgoglio e questo riconoscimento ci ripaga per tutti i sacrifici – ha detto ancora il presidente Tumino – che in questi quarant’anni abbiamo fatto e ci dà la spinta per andare ancora avanti sulla strada intrapresa tre anni fa e che, senza falsa modestia, ci sta pian piano portando nell’élite del rugby italiano”. Da lunedì, dunque, sarà possibile acquistare nelle edicole di Ragusa l’album e le figurine degli atleti del Padua.

Ragusa, sventati furti alla zona industriale

Tre giovani rumeni residenti a Comiso sono stati denunciati dalla Polizia per porto di coltello di genere vietato e detenzione di arnesi atti allo scasso. La notte scorsa, i tre erano a bordo di una Fiat Bravo e si aggiravano nei pressi di alcuni capannoni della zona industriale del capoluogo. Quando una pattuglia della Polizia li ha fermati, ha trovato, a bordo del mezzo, un coltello e vari attrezzi atti allo scasso tra cui un palanchino, tenaglie, cacciaviti, guanti in lattice e due passamontagna. L’auto è stata sequestrata in quanto il conducente guidava nonostante, da qualche mese, gli fosse stata ritirata la patente.

Bagni ancora chiusi alla villa comunale di Ibla

E’ sempre pessima la gestione dei servizi igienici interni ai Giardini iblei. I bagni sono ancora chiusi in attesa di lavori di sistemazione. Prima che venissero definitivamente chiusi i servizi non funzionavano a dovere, segno di una disfunzione nella loro gestione. In parole povere è stato sempre difficile, per il Comune, mantenerli in funzione e pulirli. La loro chiusura rappresenta una vergogna per l’immagine della villa comunale di Ibla, e soprattutto per il quartiere dei Giardini, nel quale gravita il maggior numero di turisti. I visitatori fanno sempre tappa nei Giardini, prima o dopo aver ammirato il portale di San Giorgio, e restano a bocca aperta quando costatano che in una cittadina a vocazione turistica, con 18 monumenti Unesco, non hanno nemmeno la possibilità di usufruire di servizi igienici pubblici.

Università, parla Generazione Futuro

Anche i giovani di Generazione Futuro della provincia iblea intervengono sulla vicenda dell’università a Ragusa. Gianluca Zocco, responsabile dell’area universitaria del gruppo giovanile, e Simone Digrandi, commissario provinciale di Generazione Futuro, chiedono con forza che il Consorzio Universitario e gli amministratori locali diano una svolta decisiva alla situazione. “Bisogna riconoscere che da diverso tempo il Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa – dicono Digrandi e Zocco – non sta svolgendo i compiti per cui era stato ideato, ovvero di porsi come organismo promotore nell’ambiente universitario ibleo, di identificarsi come collante tra la provincia di Ragusa e l’Ateneo di Catania, di essere insomma la vera anima della realtà universitaria iblea, per creare un polo universitario ragusano altamente formativo e funzionale”. “Da tempo ormai gli studenti della facoltà di Lingue lamentano problemi organizzativi quali ad esempio il mancato trasferimento dei laboratori multimediali di piazza Carmine presso una struttura inaugurata diversi anni fa – continuano Digrandi e Zocco -, oppure il completamento dei locali di Palazzo Castillett da utilizzare come residenza universitaria, per offrire posti letto agli studenti fuori sede. Ci auguriamo fortemente che il Consorzio, seguito da Comune di Ragusa e dalla Provincia stessa, possano imprimere una svolta decisiva sia dal punto di vista burocratico, regolarizzando i pagamenti nei confronti dell’Ateneo di Catania, sia dal punto di vista organico – concludono Digrandi e Zocco di Generazione Futuro -, risolvendo i problemi logistico – strutturali e soprattutto mostrandosi vicini e disponibili nei confronti delle esigenze dei giovani universitari iblei”.

Club Alpino Italiano ESCURSIONE RAGUSA-COMISO

Domenica 5 febbraio si terrà un’escursione di 11 km fra il territorio di Ragusa e quello di Comiso organizzata dal CAI di Ragusa. La partenza è prevista alle 9 da c.da Castiglione e il rientro intorno alle 16.30. La passeggiata si snoda lungo le strade sterrate e sentieri naturali attraversando anche l’insenatura della Costa del Monaco, a sud di Cozzo Apollo. Si risale dal lato sud, sfiorando la c.da Turtula raggiungendo poi contrada Margitello. Il panorama è molto suggestivo e mostra la ricchezza di flora variegata, che unitamente alla fauna selvatica, costituisce in parte una zona con un certo ecosistema in equilibrio. Il percorso evidenzia la zona archeologica a ridosso di Castiglione, dove è stato rinvenuto il reperto del famoso “Guerriero”. Per informazioni sulle escursioni: 0932- 228224.

MOSTRA ARCHEOLOGICA “COMISO ANTICA”

Il Direttore del Parco archeologico di Kamarina, l’archeologo Giovanni Distefano, ha convocato per il 6 febbraio alle 17 presso l’aula consiliare del Comune di Comiso, i presidenti delle associazioni culturali e dei Club Service e gli Istituti Bancari per discutere del progetto di una mostra archeologica su “Comiso Antica”, prevista per luglio 2012.

Basket serie C PATERNO’ – NOVA VIRTUS 66 – 62

Sconfitta fuori casa per la Nova Virtus che per un soffio non riesce ad assicurarsi la seconda vittoria esterna stagionale. Un refrain già visto per i ragusani che domenica proveranno a battere in casa l’Amatori Messina. Questo è il tabellino: Cassì, Distefano M., Iurato 11, Emmolo, Giarrusso 10, Salafia 2, Canzonieri 17, Distefano E. 6, Mammana 2. Allenatore Recupido.

Capolavori al Pianoforte

Prosegue con successo la 17′ Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ragusa con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Capolavori al pianoforte” si terrà sabato 4 febbraio alle 20.30 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa e vedrà protagonista il duo Bechstein (pianoforte a quattro mani). Ingresso gratuito.

Scroll To Top
Descargar musica