Prima della chiusura estiva il cinema Lumiere vuole fare un regalo ai suoi clienti proponendo una programmazione che sino al 28 propone un giugno d’essai all’insegna del cinema di qualità. Questo il programma dettagliato degli eventi. Sino al 7 giugno – “Sicilian ghost story” di Piazza e Grassadonia (settimana della Critica al festival di Cannes), 9 – 14 giugno “Adorabile nemica” con Shirley MacLaine e Amanda Seyfried, 16 – 21 giugno “Cuori puri” di Roberto De Paolis (Quinzaine des Réalisateurs festival di Cannes), 23 – 28 giugno “Libere disobbedienti e innamorate” In Between (Bar Bahar) – di Maysaloun Hamoud. Le proiezioni avverranno alle 18:30 e 21:30. E’ possibile acquistare anche l’abbonamento all’intera rassegna al costo ridotto di € 15 per le quattro proiezioni in programma Chiuso i lunedì e i giovedì.
Servizio quotidiano di pulizia per le spiagge di Marina di Ragusa
Da giovedì 1° giugno scorso l’impresa Busso che si occupa del servizio di igiene ambientale del territorio comunale, così com’è previsto all’art 54 dell’apposito Capitolato d’appalto, ha avviato la pulizia degli arenili del comune. “Tutte le spiagge di Marina di Ragusa – dichiara l’assessore all’energia ed ambiente Antonio Zanotto – dopo essere state interessate nei primi giorni del mese ad un intervento di pulizia straordinaria, vengono quotidianamente pulite dagli operatori dell’impresa Busso consentendo così ai già numerosi turisti già presenti nel nostro litorale di potere godere al meglio dei nostri arenili”.
RAGUSA, MARTEDI’ 13 PROBLEMI NELLA DISTRIBUZIONE IDRICA
Il servizio idrico integrato appartenente al Settore VI – Energia ed ambiente – rende noto che martedì 13 giugno, dalle ore 10 alle ore 16, per distacco della fornitura elettrica da parte dell’ENEL che serve i pozzi F, A e A1 di adduzione all’impianto di sollevamento San Leonardo, si potrebbero registrare, nella stessa giornata ed il giorno seguente disservizi alla distribuzione idrica della zona di Ragusa Ovest, Bruscè e centro storico di Ragusa Superiore.
NOTA DEL COORDINAMENTO REGIONALE DI ART. 1 MDP: IL RISPETTO DELLE REGOLE E LA TRASPARENZA
In riferimento a note di stampa che riportano la presunta costituzione nel comune di Comiso di una sezione di “Articolo 1 Movimento democratico e Progressista” con annessa indicazione di presunti referenti provinciali e territoriali, ma anche a seguito di altre segnalazioni relative al territorio regionale nel suo complesso, si precisa che Articolo 1 Mdp vede in Sicilia un’articolazione con al vertice un Comitato promotore Regionale e alla base i Comitati promotori provinciali regolarmente costituiti. I vertici del movimento quindi dichiarano: “La nascita di circoli o sezioni locali e l’uso conseguente del simbolo da parte di questi nelle comunicazioni pubbliche avvengono con il coordinamento e in stretto raccordo con il Comitato provinciale di riferimento. Non esistono percorsi costitutivi alternativi o autorizzazioni da parte di altri organismi che non siano quelli citati. Invitiamo, pertanto, quanti fossero interessati ad aderire ad Articolo 1 e alla costituzione di circoli locali, a contattare i comitati provinciali così da coniugare la diffusione dei valori fondanti del Movimento, il lavoro e i diritti delle fasce più deboli della nostra società, con il rispetto delle regole, la trasparenza e la riconoscibilità dei propri aderenti, ed evitare, quindi, la diffusione di informazioni che potrebbero generare confusione in quanti guardano con interesse alla nascita del nuovo soggetto politico”. La nota è firmata dai membri del comitato promotore regionale On. Angelo Capodicasa On. Mariella Maggio, On. Giuseppe Zappulla.
RAGUSA, ATTACCO DEL PD SULLA POLITICA URBANISTICA DEI GRILLINI
“Tutto bloccato. Ma come? Avrebbe dovuto essere uno dei punti qualificanti dell’azione amministrativa di questa Giunta? E, invece, lo strumento del Piano particolareggiato dei centri storici resta nel limbo. Non se ne sa più niente. Circostanza che impedisce, di fatto, ai ragusani di potere investire nei due centri storici della nostra città potendo, magari, contare sulla possibilità di ristrutturare e accorpare, ammodernandole, delle abitazioni tra loro vicine. Tutto resta inesorabilmente congelato. Per quale motivo? Interrogherò ed incalzerò l’amministrazione per capire il motivo per il quale nulla si è fatto. Produrremo una interrogazione per sollecitare, ancora una volta, l’Amministrazione a procedere su un settore strategico per la nostra città sia in termini di valorizzazione che di sviluppo complessivo”. Ad affermarlo il capogruppo del Pd al Consiglio comunale, Mario D’Asta, rivolgendosi alla Giunta municipale guidata dal sindaco Piccitto. Con riferimento al decreto di approvazione del Piano particolareggiato dei centri storici, il Consiglio regionale dell’urbanistica e quindi l’assessorato regionale Territorio non ha ritenuto accogliere quegli emendamenti che non erano supportati da parere positivo del Genio civile e della Soprintendenza. Tra questi emendamenti rientrano quelli che, nel corso di una specifica seduta, il Consiglio comunale aveva ritenuto opportuno inserire nella delibera e quindi inviare a Palermo. Tra gli emendamenti previsti, anche quelli delle unità di base. “In assenza di parere positivo del Genio Civile e della Soprintendenza – afferma D’Asta – l’assessorato regionale ha deciso di non accogliere l’emendamento. Questo significa che l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto rivedere il piano ed individuare puntualmente le unità di base oltre a elencare gli interventi edilizi che su queste unità di base sono consentiti. In attesa dell’ottemperanza di queste prescrizioni, per queste unità di base è possibile effettuare soltanto interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Quindi, non è possibile intervenire per quanto riguarda la demolizione, l’accorpamento e la fusione tra varie unità di base così da realizzare un’abitazione più comoda e più vivibile. Come è possibile che a distanza di quattro anni l’Amministrazione grillina non sia ancora riuscita a sciogliere questi nodi? Come al solito, nonostante in campagna elettorale Piccitto e soci avevano chiarito che questo problema sarebbe stato sanato, si predica bene e si razzola male. Soprattutto quando si ha modo di parlare di questioni di ampio spessore come questa che andrebbero ad interessare buona parte di quei ragusani intenzionati a investire sul centro storico, contribuendo, in questo modo, a farlo rivivere”.
RAGUSA, OPERAZIONE “PROELIO”. ARRESTATI AFFILIATI A “COSA NOSTRA”
Su delega della diirezione Distrettuale Antimafia della Procura di Catania, i Carabinieri del comando di Ragusa hanno arrestato 19 persone, siciliani e calabresi, dedite al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti e furti di bestiame tra la Calabria e la Sicilia. L’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo Ibleo ha consentito di accertare che il clan di “Cosa Nostra” operante a Vittoria e Comiso, negli ultimi anni, si era dedicato al traffico di cocaina che acquistava dalla Calabria, da soggetti legati alle ‘ndrine operanti della piana di Gioia Tauro, per poi smerciarla in tutta la provincia di Ragusa e anche nella provincia di Agrigento. L’indagine ha anche permesso di ricostruire i legami tra gli esponenti di “Cosa Nostra Vittoriese” e i clan della medesima organizzazione criminale operanti nella provincia di Agrigento, appartenenti al clan Fragapane, il cui capo clan Salvatore Fragapane, rappresentante di “Cosa Nostra” per la provincia di Agrigento, è attualmente detenuto in quanto condannato all’ergastolo per la scomparsa e l’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del noto collaboratore di giustizia. Nel corso delle indagini è stato anche accertato che un’altra delle attività criminali a cui si era dedicata “Cosa Nostra Vittoriese” era l’abigeato, compiendo una serie indeterminata di furti di capi di bestiame, in molti casi intere greggi di animali, ai danni di aziende di allevamento in varie province siciliane. Tali furti venivano messi in atto da soggetti calabresi, su indicazioni ricevute da basisti locali, con successiva rivendita del bestiame in Calabria.
A TUTTO VOLUME – LIBRI IN FESTA A RAGUSA

LA GIOVANE VALLERY DI MAURO VINCE LA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA “CARO DIARIO, TI SCRIVO…”
Vallery Di Mauro è la vincitrice della settima edizione del concorso di scrittura “Caro Diario, ti scrivo…”. La cerimonia di premiazione si è svolta all’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Vann’Antò” di Ragusa che da sempre organizza l’appuntamento dedicato ad Antonella Licitra, insegnante dell’istituto e moglie dell’artista Sandro Bracchitta, prematuramente scomparsa qualche anno fa. Primo posto dunque per la giovane Vallery, studentessa dell’Istituto comprensivo “F. Crispi”, che ha ricevuto come premio un computer portatile. Secondo posto invece per Giovanni D’Antonio e terzo posto per Caterina Nuzzarello, entrambi dell’istituto “Vann’Antò”, che hanno ricevuto dei buoni libro. Ogni anno alcuni stralci degli scritti vincitori vengono letti da alcuni attori, quest’anno è stata l’attrice Federica Bisegna, accompagnata nella lettura da due giovani talenti della Compagnia G.o.D.o.T., Giuseppe Arezzi e Gaia Guglielmino. È stata come sempre una cerimonia toccante ed emozionante che ha fatto rivivere la grande persona che era Antonella nei ricordi e nelle parole di chi l’ha conosciuta e che ancora oggi la pensa con immutato affetto. Il concorso è rivolto agli alunni delle terze medie delle scuole secondarie di primo grado del capoluogo che con i loro scritti hanno descritto le emozioni e i sentimenti con cui affrontano la vita di adolescenti o aspetti di essa, che la scrittura aiuta a capire e vivere meglio.
Domenica a Ragusa “Scinni ‘nta Ciazza!”
Una fantastica festa di quartiere libera e aperta a tutti alla Rotonda Maria Occhipinti di via Roma. Una giornata di festa, condivisione e convivialità. Una serata come le feste di una volta, organizzata si ma informale. Domenica 11 giugno dalle 18:00 alle 23:00. In programma: 18:00 – 20:00 animazione per bambini e passeggiata “Serra e Carruedde” a cura del prof. Flaccavento. Alle 20.30 Cena tutti insieme: una grande tavolata sarà allestita e tutti quelli che vorranno partecipare potranno farlo semplicemente portando in dono qualcosa da mangiare e da bere (senza dimenticare di portare anche piatto, bicchiere e posate). E per tutta la durata della festa musica dal mondo, ritmi africani che si mescolano al folk siciliano, riciclo e scambio di oggetti (vestiti, accessori, libri, vinili, piccoli oggetti per la casa) nel salottino allestito in piazza. Per info 3274037705
Mercato degli Agricoltori a Marina di Ragusa
La Giunta Municipale ha deciso il periodo di operatività del Mercato degli agricoltori che si svolge a Marina di Ragusa: dal 20 giugno al 15 settembre dalle ore 16 alle ore 21, nelle giornate dei giovedì pomeriggio sulla terrazza del Porto turistico, ed i venerdì pomeriggio presso il piazzale Padre Pio.
RAGUSA, IN VIA TRENTO E NELLA PIAZZETTA MONS. AREZZI E’ DA ANNI CHE I CITTADINI NON VEDONO UN TOSAERBE
“Potrebbe anche essere comprensibile, sebbene non giustificabile, un minimo di disattenzione nelle zone periferiche. Ma abbandonare completamente a loro stessi i marciapiedi e le aree attrezzate a verde del centro storico superiore è uno stillicidio che quest’Amministrazione comunale continua a consumare a discapito non solo dei residenti della zona ma anche dei numerosi visitatori che, ormai, affollano la nostra città”. A dirlo è il consigliere comunale del Pd di Ragusa, Mario Chiavola, dopo avere verificato la condizione di degrado in cui versano alcune delle zone in questione. “Mi hanno chiamato alcuni cittadini – chiarisce Chiavola – per controllare sul campo il tenore delle loro denunce. Mi sono recato in zona e ho potuto constatare, ad esempio, come sui marciapiedi di via Trento da anni non si veda un tosaerbe e gli stessi risultino coperti da una patina vegetale. Inoltre, in condizioni non certo migliori versa la piazzetta mons. Arezzi dove la presenza di sterpaglie nei quadrati a terra in cui sorgono gli alberi la dice lunga sulla disattenzione nutrita dall’Amministrazione comunale nei confronti di questa zona della città. Mi auguro che, adesso, ci si possa dare da fare e che sia avviata una intensa azione di scerbatura. Purtroppo, continuiamo a prendere atto di come la disattenzione nei confronti del decoro sia consistente e persistente. E’ fin troppo evidente il rammarico dei cittadini che abitano sul posto e che esprimono il loro disappunto per come è gestita la manutenzione delle aree a verde”.
Preziosissimo sangue, è iniziata la festa in via Ettore Fieramosca a Ragusa
Ha preso il via la festa del Preziosissimo sangue di Nostro Signore Gesù Cristo. La parrocchia di via Ettore Fieramosca si è subito animata di numerose persone, anche per le attività del programma ricreativo messe a punto dal parroco, don Giuseppe Russelli, in collaborazione con il comitato dei festeggiamenti, senza dimenticare il supporto del vicario parrocchiale, don Salvatore Guarneri, e del collaboratore, don Nello Dell’Agli. Oltre agli appuntamenti del programma liturgico, l’idea di fare disputare nei campi sportivi annessi alla parrocchia la seconda edizione del torneo misto di calcio balilla umano si è rivelata vincente. Infatti, ben 22 le squadre che si sono iscritte alla kermesse, con partite della durata di dieci minuti che, a cominciare dalle 8, si giocano sino a mezzanotte, per un totale di ben circa centocinquanta partecipanti. “Una iniziativa – sottolinea don Russelli – che si è rivelata molto gettonata e che, per quanto ci riguarda, punta a favorire l’aggregazione e lo stare assieme perché oltre a essere un torneo misto è risultato partecipato da numerose squadre costituite tra i vari gruppi presenti in parrocchia. Insomma, un altro modo per stare assieme in maniera divertente e sana”. Gli spareggi sino alle gare per la finale sono in programma questo mercoledì. Intanto, per quanto concerne gli appuntamenti del calendario liturgico, da sottolineare che giovedì 8 giugno, dopo le lodi mattutine delle 8,45, si terrà, alle 9, la santa messa. Alle 18,30, poi, la recita del Rosario e, quindi, alle 19 la celebrazione eucaristica che sarà presieduta dal vicario don Salvatore Guarneri. Alle 19,45, quindi, la coroncina al Preziosissimo sangue. Sempre giovedì, alle 20,30, grande attesa per il concerto del coro e dell’orchestra “Cantus novo” diretto dal maestro Giovanni Giaquinta.
ASP RAGUSA: FIRMATO IL PRIMO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DEL DIRIGENTE MEDICO ANESTESISTA
Il direttore generale, dr. Maurizio Aricò ha firmato il primo contratto di assunzione a tempo indeterminato. Si tratta della dr.ssa Francesca Corsaro, già assunta di ruolo presso l’azienda ospedaliera “Sant’Antonio Abate” di Gallarate, in comando presso l’Azienda ragusana dal 2012. «Ho scelto di vivere in questa splendida provincia che ho avuto modo di apprezzare in questi anni. Sono tante le motivazioni che mi hanno portato a fare questa scelta, prima tra tutte il senso di comunità che vivo, assieme alla mia famiglia, in questa realtà. Sono madre di due bambini piccoli: 8 e 1 anno e desidero farli crescere in un contesto accogliente come questa meravigliosa terra» commenta la Dr.ssa Corsaro. «Sono contento di avere contribuito a rinsaldare le risorse umane e professionali dell’Azienda” – ha sottolineato il direttore generale Maurizio Aricò. «A questa prima assunzione seguiranno altre 5 nei prossimi giorni».
AMIANTO: LA STRAGE SILENZIOSA
E’ questa forse l’immagine che meglio fotografa l’impatto ambientale sulla salute prodotta dalla presenza in tutti i nostri luoghi dell’amianto e del suo manufatto più famoso, l’Eternit. 6786 morti al giorno in Europa per mesotelioma pleurico, il più aggressivo dei tumori, di cui 1.200 in Italia . 15.000 casi di mesotelioma maligno diagnosticati in Italia tra il 1993 e il 2008, 32 milioni di tonnellate di prodotti in amianto ancora presenti in Italia, 75.000 ettari di territorio da bonificare, 230.000 siti censiti con delle coperture in eternit di quasi 12 milioni di mq. Eppure a 25 anni dalla legge che ha proibito produzione e vendita dell’eternit in Italia la situazione rimane molto preoccupante. Il 25% delle regioni non ha ancora approvato il piano regionale amianto, poco meno della metà ha ancora in corso il censimento dei siti contaminati , solo 11 regioni dispongono di impianti di trattamento e smaltimento e, rappresentano rare eccezioni le campagne di informazione e formazione dei cittadini attraverso sportelli dedicati. Di tutto ciò , del piano regionale e comunale amianto, dello sportello informativo di Legambiente sull’Eternit e della situazione in provincia di Ragusa si discuterà venerdì 9 giugno alle ore 17.30 al Centro Polifunzionale per Immigrati di via Colaianni a Ragusa in un incontro pubblico su “ Liberi dall’amianto “ : la prevenzione dei rischi e la gestione della sicurezza organizzato dal circolo Legambiente Il Carrubo di Ragusa. Parteciperanno Tommaso Castronovo di Legambiete Sicilia, Marcello Dimartino dirigente Protezione Civile del Comune di Ragusa , Lucia Antoci Direttrice ARPA Ragusa, Paolo Ravalli dello S.Pre.S.A.L. di Ragusa, Pippo Gurrieri dell’Associazione Esposti Amianto e Antonio Patella della Protezione Civile Regione Siciliana e coordinatore dell’ ufficio Amianto.
SGOMINATA BANDA ITALO ALBANESE DEDITA AL TRAFFICO DI DROGA
La Polizia ha tratto in arresto gli ultimi sodali di una organizzazione criminale ancora presenti in Italia, ovvero Hoxhaj Fation, Hoxha Mandi, Zhuka Erson, Kalemaj Roland, tutti albanesi. Gli altri erano già in carcere ed alcuni latitanti nel paese natio, ovvero in Albania. L’indagine della Squadra Mobile ha avuto inizio nel 2012, quando parte dei membri dell’organizzazione criminale italo-albanese stava prendendo sempre più piede nel territorio di Modica tentando di sconfinare nel resto della provincia iblea. Considerata la caratura criminale, la Squadra Mobile continuava le indagini del Commissariato modicano per risalire ai fornitori degli albanesi presenti su quel territorio. La recente operazione “Blade” della Polizia di Stato (17 gli arrestati) ha permesso di sgominare l’organizzazione criminale presente nel territorio di Modica, mentre “Balkan” aveva come fine quello di risalire fino a fornitori presenti in Albania e così è stato. La Squadra Mobile di Ragusa, piano piano, è riuscita nel corso di due anni d’indagini a individuare i canali di approvvigionamento albanesi effettuando decine di arresti e sequestri di ingente quantità, creando così danni enormi all’organizzazione transnazionale sia in termini di risorse umane che sotto l’aspetto economico.Le indagini sono state coordinate dalla Procura Distrettuale di Catania. La Squadra Mobile ha impiegato per l’itera indagine decine di uomini che hanno ricostruito l’organizzazione ed i ruoli che avevano i sodali. Oltre 50.000 conversazioni captate dagli investigatori, sia telefoniche che ambientali, elementi fondamentali per permettere di sostenere in giudizio le responsabilità di ogni singolo indagato. Alcuni arresti erano già stati effettuati a Lentini, a Scicli, a Ragusa con sequestri per 900 chili di marijuana, oltre a numerose armi da guerra. È stato possibile appurare che la droga in enormi quantità giungeva spesso a Catania dove veniva poi suddivisa in parti più piccole, destinando centinaia di chilogrammi alla provincia di Ragusa. In altre occasioni il corriere tentava di arrivare direttamente nel territorio ibleo senza altri passaggi così da guadagnare di più. Gli agenti della Squadra Mobile di Ragusa hanno filmato decine di incontri dei vertici dell’organizzazione, i viaggi dei corrieri internazionali ed i singoli scambi di droga nelle piazze di spaccio. In totale sono 61 i soggetti che saranno processati per aver fatto parte dell’organizzazione criminale dedita al traffico di sostanze stupefacenti. 28 albanesi, 15 ragusani (Ragusa, Scicli, Modica, Vittoria e Comiso), 10 di Catania e 8 di altre province.
OPERAZIONE ANTIDROGA, ARRESTATO UN NIGERIANO AL PORTO DI POZZALLO. SEQUESTRATI 6 KG DI MARIJUANA E 200.000 EURO
Continua senza sosta l’impegno delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa che, nell’ambito dei servizi finalizzati alla prevenzione e al contrasto ai traffici illeciti, hanno arrestato un soggetto di nazionalità nigeriana con 6 kg di marijuana e sequestrato oltre 200.000 euro di valuta non dichiarata diretta a Malta. I militari delle Fiamme Gialle e i funzionari doganali hanno fermato alla partenza per Malta un nigeriano, classe ‘93, il quale da subito ha manifestato evidenti segni di nervosismo. La successiva attività di perquisizione condotta sulla persona e sui bagagli ha permesso di rinvenire sei chili di marijuana, avvolta in cellophan, con lo scopo di impedire al fiuto dei cani antidroga di individuare la sostanza stupefacente occultata nei bagagli. L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e, su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, è stato associato alla Casa Circondariale di Ragusa.
Il tema della violenza in un convegno promosso dalla Fiom Cgil a Ragusa Ibla
“Gli uomini non piangono – le gabbie dell’indennità di genere -”. Questo è il tema di un convegno che si terrà venerdì 9 giugno p.v. alle ore 17.00 all’Auditorium Santa Teresa in via delle Suore, 2 a Ragusa Ibla. I lavori saranno introdotti da Francesco Maltese, segretario generale della Fiom Cgil di Ragusa e moderati da Valeria Firrincieli, delegata Politiche di genere della Cgil di Ragusa. Interverranno Peppe Scifo, segretario generale della Cgil di Ragusa e Michela Spera, segretaria nazionale Fiom Cgil. I lavori continueranno con gli interventi di Francesco Seminara, Mario Polizzi e Pippo Consoli dell’associazione “Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne” e quello di Serena Maiorana autrice del libro: ”Quello che resta. Storia di Stefania Noce”. Daranno il loro contributo, Rosy Scollo, dirigente FIOM Cgil Sicilia e Mimma Argurio, segretaria Cgil Sicilia. Su questo tema da sabato 3 giugno si è tenuta a Palazzo Cosentini una mostra multimediale. Il convegno di venerdì 9 giugno consentirà alle assistenti sociali di aver riconosciuto, da parte dell’ordine professionale, tre punti di crediti formativi.
CHIUSURA IPERCOOP RAGUSA, L’ACCUSA DI SINISTRA ITALIANA
Sinistra italiana parla di gioco ambiguo. Questa la nota: “Le notizie degli ultimi giorni che provengono dalla Coop sono particolarmente allarmanti perché mettono a rischio numerosi posti di lavoro che vanno ben oltre gli stessi dipendenti del supermercato di Ragusa. Infatti è ben noto che le attività dei centri commerciali si sviluppano attraverso l’attrazione combinata tra le diverse tipologie di negozi con un effetto traino che solitamente esercita l’area del supermercato. Appare evidente che la chiusura, o la drastica riduzione, dell’offerta commerciale della Coop di Ragusa provocherebbe un inevitabile e drammatico effetto domino sugli altri esercizi attigui con pesanti conseguenze per l’occupazione in tutta l’area. La Coop però sta giocando pesante e le minacce lanciate a lavoratori e sindacati non appaiono giustificate. Infatti da un primo esame del bilancio del gruppo che possiede il 100% di Coop Sicilia emergono alcuni dati che è opportuno divulgare. Coop Sicilia ha chiuso l’esercizio 2016 certamente con un risultato negativo , ma va detto che ha ottenuto un miglioramento di oltre quattro milioni rispetto all’esercizio precedente e nonostante una contrazione delle vendite del 3%. Nonostante la riduzione delle vendite, provocata dalla chiusura di alcuni punti vendita e la debolezza dei consumi nell’isola, il margine commerciale è migliorato di un milione e 309 mila euro. Con buona pace di chi non perde occasione per addossare tutti i mali del Paese all’eccessivo peso dei salari, nel gruppo Coop il costo del lavoro (comprensivo di tutti gli oneri accessori) incide soltanto per il 15% sul valore delle vendite. Per altro va ricordato che in Sicilia sono stati sottoscritti anche accordi sulla flessibilità oraria”. Il circolo di Ragusa di Sinistra Italiana si dichiara fianco dei lavoratori e lancia l’appello affinché in tutto il polo commerciale si sviluppino le opportune forme di pressione e solidarietà per evitare “quel nefasto effetto domino che coinvolgerebbe tutto il sito dell’area commerciale e che il territorio ibleo non merita”.
VENERDI’ A RAGUSA LA FESTA DEL CAMBIO CINTURA PROMOSSA DALLA SCUOLA BASAKI
Finalmente è arrivato il momento più atteso. Quello per cui si è lavorato una intera stagione, destinato ad accrescere il peso specifico dell’attività svolta. E’ la festa del cambio cintura che, promossa dalla scuola Basaki di Ragusa, si terrà venerdì 9 giugno al centro commerciale Le Masserie di via Achille Grandi a partire dalle 17. Duecento mini atleti, e non solo, di judo, che hanno seguito i corsi invernali della prestigiosa scuola iblea, si ritroveranno tutti assieme, guidati dal maestro Salvo Baglieri e dagli altri istruttori, per celebrare la conclusione della stagione e per compiere un ulteriore passo avanti nel “cursus honorum” predisposto dallo staff tecnico nel tentativo di raggiungere livelli sempre più elevati. Un percorso davvero speciale che, durante la stagione, è stato caratterizzato anche dalla presenza della campionessa olimpionica Ylenia Scapin che non mancherà neppure stavolta all’evento.
LA SALUTE VIEN PASSEGGIANDO
Riprendono gli appuntamenti rivolti agli over 65 anni, appuntamento che si terrà presso la parrocchia San Giuseppe Artigiano, questo martedì 6 alle ore 17,30. L’evento fa parte del progetto di promozione alla salute, messo in atto dal Dr. Vincenzo Trapani, responsabile progettuale e direttore della UOS Educazione alla Salute dell’ASP di Ragusa, in sinergia con le Associazioni di volontariato e del privato sociale che fanno parte della Rete, presieduta dal Dott. Flavio Brafa, “I Petali del Cuore”, con la quale l’Azienda Sanitaria di Ragusa ha sottoscritto un protocollo di intesa.. Anche questa iniziativa rientra nella linea Progettuale del Piano Sanitario Nazionale, recepito dall’Asp di Ragusa ed è la prima di una serie di attività che coinvolgeranno persone over 65 anni residenti nella Provincia di Ragusa. La passeggiata, gratuita, vuole essere corredo delle tante attività legate alla motivazione personale, alla cura di sé e alla prevenzione al fine di preservare e migliorare lo stato di salute. L’associazione “City Social” di Sebastiano Pollina, gruppo “City Walk Tour” e l’associazione “Ci Siamo” rappresentata da Maria Grazia Gulino muoveranno i partecipanti dalla Chiesa Sacra Famiglia, in via Archimede 16, tra le vie di Ragusa e del Centro Storico fino alla Chiesa di Santa Lucia dove tutti potranno ascoltare la storia di Ragusa Ibla dalle Audio Guide City Walk Tour. Una passeggiata all’insegna del viver sano, durante la si potranno scattare fotografie, fare chiacchierare e ascoltare letture tratte dal libro di Mimì Arezzo e interagire tutti insieme. Il ritorno è previsto entro 2 ore dalla partenza. E’ consigliabile portare con uno zainetto per avere a disposizione una bottiglia d’acqua e qualche cosa da magiare per chi ne sentisse la necessità. L’orario di partenza è alle ore 17.00, orario ottimo per via della temperatura e per tornare prima di cena al punto di partenza. Il percorso è semplice e poco ripido, ci saranno pochissime scale e si svilupperà per circa 3 km.